All Posts By

Dsc

Comunicati

IL DESIGN EUROPEO ENTRA NELLE CASE DEGLI OVER 65

  • By
  • 17 Settembre 2012

Milano, 17 settembre 2012 – Le scale degli over 65 si colorano di Europa! Nasce infatti Stannah Collection, una linea di sei poltroncine montascale che richiama i colori e gli stili tipici della tradizione tessile europea.

La nuova linea è frutto della collaborazione tra le sedi Stannah italiana, francese e belga. Non a caso, i designer Stannah, assieme alla giovane stilista francese Amandine Leclerc, hanno realizzato sei fantasie che traggono ispirazione dal broccato italiano, dall’Art Deco, dall’Art Nouveau e dalla seta di Lione.

Il progetto di Stannah Collection nasce dalla volontà di Stannah, l’azienda leader nel mercato dei montascale che ha sempre considerato l’estetica dei suoi prodotti un’esigenza di primaria importanza, di prendersi cura di ogni abitazione offrendo agli over 65 dei montascale che, oltre a essere dotati di tutti i comfort e gli standard di qualità e sicurezza, siano anche gradevoli alla vista. I modelli della Stannah Collection, infatti, coniugano innovazione tecnologica e raffinatezza delle linee per potersi integrare armoniosamente con l’arredamento e lo stile di ogni casa.

Con il lancio di questa nuova collezione, Stannah intende dimostrare, ancora una volta, che anche un ausilio come il montascale può diventare un oggetto di design bello ed elegante.

Giovanni Messina, Direttore Generale Stannah Italia, dichiara: “Siamo molto fieri del risultato ottenuto grazie al quale il nostro modello di montascale Sirus, già premiato alla sua introduzione per il design innovativo, si veste di questi sei nuovi motivi e colori per soddisfare le esigenze del nostro pubblico, sempre più sensibile non solo alla qualità ma anche alla bellezza.”

Per ulteriori informazioni su Stannah Collection: www.stannahcollection.it

No Comments
Comunicati

Ricercatori in musica: parte il contest musicale di MEETmeTONIGHT

  • By
  • 20 Luglio 2012

Milano, 19 luglio 2012 – Suonare, insieme agli altri finalisti, davanti ad un pubblico di qualche migliaia di spettatori, presentati da Francesco Facchinetti e registrare un singolo in sala di registrazione con il supporto di Eric Buffat, autore di numerosi brani famosi e vocal coach di Amici.

Ecco cosa avrà in premio il vincitore di MEETmeTONIGHT Music Festival, contest musicale legato alla Notte dei Ricercatori 2012, lanciato ieri e che terminerà con un concerto a Milano il 28 settembre.

I dieci finalisti del contest, selezionati da un’apposita giuria tra tutti coloro che invieranno la propria candidatura entro il 29 agosto, saranno infatti invitati a suonare durante lo spettacolo musicale organizzato a Milano durante la Notte dei Ricercatori, iniziativa promossa dal Politecnico di Milano, dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, insieme a molte altre realtà universitarie e istituzionali lombarde per far conoscere i cittadini il lavoro del ricercatore.

Durante la serata, condotta da Francesco Facchinetti, i dieci finalisti si alterneranno sul palco per presentare i loro brani davanti al pubblico milanese e ad una giuria di esponenti del mondo della musica e della discografia che decreterà il vincitore.

Il contest musicale è aperto a tutti i musicisti d’Europa, a condizione che almeno un componente della band, o il solista, sia un ricercatore e per partecipare è sufficiente registrarsi sul sito www.meetmetonight.it e caricare il proprio brano entro il 29 agosto. Una prima giuria selezionerà i 10 finalisti che si sfideranno il 28 settembre a Milano.

Ulteriori informazioni e il bando del concorso sono disponibili sul sito: http://www.meetmetonight.it/music-festival/

No Comments
Comunicati

IMQ ente accreditato per gli schemi di certificazione su inverter e moduli fotovoltaici

  • By
  • 22 Febbraio 2012

Milano, 22 febbraio 2012 – La possibilità di potersi rivolgere a un ente affidabile e autorevole, in grado di offrire tutte le attestazioni e certificazioni richieste dal mercato: è questo in estrema sintesi il significato del nuovo accreditamento ricevuto da IMQ. Un riconoscimento che consente all’Istituto Italiano del Marchio di Qualità di soddisfare i requisiti degli Organismi di Certificazione stabiliti dalla Variante 1 della Guida CEI 82-25 e richiamati dalla revisione 2 delle Regole applicative del GSE per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal DM 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia), e di proporsi dunque ai produttori di inverter e di moduli fotovoltaici come referente unico capace di offrire tutte le attestazioni richieste dal mercato.

In particolare, per quanto riguarda gli inverter, IMQ è in grado di offrire alle aziende i seguenti servizi:

–        prove di conformità secondo le norme EN 62109-1:2010 ed EN 62109-2:2011

–        rilascio del marchio di sicurezza IMQ

–        rilascio del certificato internazionale CB, valido per l’esportazione dei prodotti all’estero

–        attestato di controllo del processo produttivo in fabbrica (Factory Inspection Attestation) ai fini dell’identificazione dell’origine del prodotto per ottenere il bonus del 10% sugli incentivi previsti dal IV Conto Energia

–        certificato di controllo del processo produttivo in fabbrica (Factory Inspection Certificate) previsti dal IV Conto Energia

–        prove di conformità secondo la recente (dicembre 2011) norma CEI 0-21 “Regola tecnica di riferimento per  la connessione di utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”.

Tali servizi integrano i numerosi altri offerti da IMQ a supporto delle aziende del settore fotovoltaico e che riguardano: la certificazione di moduli e strutture di sostegno, la certificazione degli impianti fotovoltaici, la qualificazione degli installatori fotovoltaici, le verifiche ispettive periodiche degli impianti, i corsi di formazione per gli installatori, anche delle reti in franchising, la certificazione del sistema qualità integrato (qualità, ambiente, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) come richiesto dal GSE alle aziende produttrici di moduli fotovoltaici.

No Comments