Le associazioni Joomla! italiane si riuniscono a settembre presso il centro congressi Palaexpo di Verona Fiere per discutere delle ultime novità del popolare cms Freeware.
Stampa biglietti auguri: le valutazioni da fare
Quando si deve scegliere un regalo per la laurea di un caro amico, naturalmente non si deve mai dimenticare l’importanza che può assumere, in casi come questi, il biglietto di auguri: la prima cosa che si fa, infatti, è scegliere un biglietto di auguri preconfezionato, magari anche acquistato all’ultimo momento presso un tabacchino oppure presso la cartoleria che abbiamo sotto casa, ma si tende a dimenticare che è invece molto importante essere originali e soprattutto fare un regalo originale, per valorizzare al meglio i propri auguri.
Attraverso la stampa biglietti auguri personalizzata, si può essere quindi molto originali e lasciare un segno positivo della propria partecipazione ad una festa di laurea, lasciando il festeggiato letteralmente a “bocca aperta”, e soprattutto emergendo rispetto agli altri invitati.
La stampa biglietti da visita online è una scelta da considerare!
I biglietti da visita rappresentano una diffusa e popolare forma di pubblicità. Tra i motivi principali di tale successo vanno citati l’estrema comodità d’uso e la convenienza, in termini di prezzo.
Essi rappresentano un prezioso strumento di promozione. Nessun professionista, così come nessuna attività di business, dovrebbe prescindere dall’utilizzo di questo strumento di marketing – talvolta sottovalutato – , da tenere sempre a portata di mano (in tasca, nel portafoglio, nella ventiquattro ore…)
Origine e storia degli striscioni pubblicitari
Le immagini colpiscono molto di più delle parole e soprattutto, in passato, quando l’alfabetismo non era ancora così scontato come al giorno d’oggi, un manifesto pubblicitario, con in bella mostra una bevanda o altro, era compreso sia dalla persona di cultura che da quella che a stento sapeva apporre la propria firma. Il marchio della casa produttrice, ben visibile, faceva poi il resto. Ecco qualche nota sulla storia degli striscioni pubblicitari.
Le campagne pubblicitarie hanno origini antiche in quanto, da sempre, un commerciante o un artigiano che produce e vende un prodotto deve in qualche modo farsi conoscere anche al di fuori della ristretta cerchia di clienti locali. Se si vuole crescere bisogna farsi conoscere e quindi la pubblicità è una necessità che nasce con il commercio. Con l’arrivo della rivoluzione industriale, in Inghilterra, la pubblicità ha assunto un peso ancora maggiore perché tanti e diversi erano i prodotti da far conoscere sul mercato e soprattutto la concorrenza era più agguerrita. Non era sufficiente il “passaparola” per la diffusione di un prodotto ma una vera e propria campagna pubblicitaria che poteva anche raggiungere luoghi più lontani. Così, gli striscioni pubblicitari, facili da essere compresi, fanno la loro comparsa e ancora oggi rimangono un mezzo pubblicitario molto efficace.
Dai primi manifesti apparsi a quelli odierni, possiamo notare una differenza abissale. Ora la tecnologia ha messo a disposizione mezzi e strumenti per produrre cartelloni che mostrano immagini in movimento o manifesti che sono luminosi in modo da poter essere visti sia di giorno che di notte.
La Francia e in particolar modo Parigi nell’Ottocento danno il via a campagne pubblicitarie basate su striscioni. I primi manifesti sono in bianco e nero e mostrano soprattutto gli spettacoli che sono in scena nella capitale francese. Non sono cartelloni di bassa qualità ma al contrario, i primi vengono disegnati da artisti come Toulouse-Lautrec o Jules Chéret.
In Italia i primi striscioni pubblicitari sono in stile liberty che poi è la moda del tempo sia in ambito architettonico che nell’oggettistica.
Con l’avvento della Prima Guerra mondiale ed il fascismo, i cartelloni pubblicitari rappresenteranno soprattutto i valori del movimento politico, sosterranno le campagne per le guerre coloniali e le idee del Partito.
Con la fine della Seconda Guerra mondiale e il boom economico degli anni Sessanta si registra anche un incremento della produzione di striscioni pubblicitari. Ma non bisogna pensare ad una pubblicità fatta solo per la massa e di scarsa qualità perché lo stesso Picasso, Matisse e Dalì si mettono al servizio di alcune case per creare striscioni pubblicitari.
Come creare un volantino con la stampa volantini online
Chiunque può creare un volantino da solo se lo desidera. Non ha bisogno di rivolgersi a qualche altra agenzia, o a qualche tipografia specializzata, lo si può fare comodamente da casa propria.
Comparazione Stampa Digitale Stampa Offset
Stampa offset o stampa digitale? Quale scegliere? Il processo di stampa tradizionale oppure quello moderno che sfrutta le più recenti innovazioni tecnologiche?
Sia la stampa digitale che la stampa offset possono essere usate per stampare volantini, depliant, manifesti e molto altro.
Gli elementi da tenere in considerazione sono quattro: Tiratura, costi, tempi e qualità.
Luigi Castelletti: un nuovo sindaco per le elezioni amministrative Verona
Verona deve tornare ad essere il fulcro dell’economia Italiana e Veneta grazie al rilancio del tessuto economico veronese ed al sostegno alle imprese.
L’amministrazione cittadina che uscirà dalle prossime elezioni amministrative Verona dovrà da subito impegnarsi a contrasto della crisi e per il rilancio dell’economia.
8 marzo a Verona, festeggia la festa della donna
8 marzo 2012, come tutte le città italiane, anche Verona si prepara a festeggiare la festa dedicata a tutte le donne.
Oltre alle donne residenti a Verona e provincia, tante sono le turiste che hanno scelto la città di Romeo e Giulietta per festeggiare la festa della donna, infatti tanti hotel Verona sono già al completo per questa notte.
Nautica Mare, vendita barche e gommoni a Verona, ecco il nuovo sito
Nautica Mare ha il piacere di invitarti a visionare il nuovo sito in una nuova versione più ricca, più chiara e molto più semplice da navigare.
E’ suddiviso in varie sezioni, dal nuovo all’usato, un nuovo semplice modo per scoprire ogni dettaglio ed ogni novità delle migliori marche e della vendita barche e gommoni.
CorsiJoomla.com, il nuovo sito dedicato ai corsi Joomla!®
E’ nato il nuovo sito di corsi joomla ideato da ForWeb Solutions, nota web agency di Padova che, grazie alla propria esperienza e professionalità ha deciso di creare dei corsi joomla individuali per poter formare anche chi di web ne sa poco.
Joomla!® è uno dei più noti CMS (Content Management System) Open Source usati per la creazione di siti web dinamici. Facilità d’uso, sicurezza e versatilità ne fanno uno dei più apprezzati e diffusi cms al mondo.
JoomlaVeneto, Nuovi Corsi Gratuiti su come creare siti web con Joomla
La nota associazione veneta no-profit a supporto del CMS joomla lancia una nuova serie di corsi gratuiti a Verona rivolti a chiunque voglia imparare ad usare il CMS Joomla.
A partire da giugno infatti JoomlaVeneto ha lanciato un tris di corsi a Verona, fruibili da tutti gratuitamente, per imparare ad utilizzare uno dei CMS open source più importanti in Italia, se non al mondo, Joomla.
Nautica Mare, Wreck Safari nel Mar Baltico
Dal 1 al 5 giugno scorso si è concluso con successo a Gdynia, in Polonia, il secondo “Santi Wreck Safari” organizzato da Nautica Mare, negozio di attrezzature subacquee e distributore per l’Italia dei prodotti Santi, azienda specializzata nella produzione di attrezzature sub tecniche, mute stagne e sottomuta.
Creazione siti web Verona, è online il nuovo sito web di dmstudioweb
DMStudioWeb, web agency di Verona, rinnova la grafica del proprio sito web; solo da qualche giorno in fatti è online la nuova versione del sito web aziendale.
DMStudioWeb si occupa di tutto ciò che riguarda la promozione online di aziende e privati, dalla creazione siti web Verona in XHTML/HTML al posizionamento siti internet, non trascurando altre possibili e importanti soluzioni quali campagne pay per click Adwords e le nuove strategie di Social Media Marketing.
Heinrichs-Weikamp presenta il nuovo computer sub OSTC N2
E’ prevista per la prima settimana di maggio l’uscita del computer sub OSTC N2. Si tratta di un restyling del
famosissimo computer sub OSTC MK2.
Le caratteristiche tecniche sono simili per entrambi i computer sub, infatti anche il nuovo OSTC N2, potrà gestire fino a 5 miscele contenenti nitrox, trimix o ossigeno.
Tra le caratteristiche che hanno reso famoso questo computer sub sono sicuramente l’ottima visibilità che il computer sub OSTC presentano nelle immersioni, infatti sono dotati di display OLED, uno speciale
tipo di LED, chiamati diodi organici, che emettono luce propria.
Mute Stagne: strumenti indispensabili per ogni sub
La storia, i materiali con i quali sono realizzate ed i vantaggi delle mute stagne, uno strumento indispensabile per ogni sub, professionista o principiante.
La muta stagna è una speciale muta subacquea nella quale il sub rimane completamente asciutto. A differenza delle mute umide, la muta stagna non fa entrare l’acqua all’interno della muta, in quanto è costruita con un materiale completamente impermeabile.
La muta stagna è formata da un involucro stagno al quale vengono applicati dei calzari, e delle guarnizioni stagne ai polsi ed al collo in lattice o neoprene. Infine vengono applicate delle valvole per caricare e scaricare l’aria in modo tale da compensare la variazione di pressione dovuta all’aumentare della profondità.
Negli ultimi 10 anni le mute stagne hanno avuto un’enorme sviluppo e diffusione. Le prime mute stagne in commercio erano utilizzate quasi esclusivamente per gli operatori tecnici subacquei ed erano molto rigide e scomode.
Le mute stagne attualmente in commercio sono molto confortevoli, facili da usare e adatte ad ogni tipo d’immersione e possono essere utilizzate da qualsiasi subacqueo anche con poca esperienza. Infatti con dei semplici corsi che ogni agenzia didattica propone, con un paio di immersioni il subacqueo può velocemente imparare ad utilizzare la muta stagna.
I vantaggi dell’utilizzo della muta stagna sono notevoli. Innanzitutto permette al subacqueo di stare asciutto, quindi di rimanere al caldo. Sotto alla muta stagna è necessario utilizzare dei sottomuta che in base alla temperatura dell’acqua o ai tempi di permanenza possono essere più o meno caldi.
Un altro vantaggio importante della muta stagna è la sicurezza di avere un secondo controllo dell’assetto. Infatti in caso di emergenza dovuto al malfunzionamento del jacket, la muta stagna permette al subacqueo di controllare l’assetto e risalire in assoluta sicurezza.
Il subacqueo che si immerge con la muta stagna, può effettuare immersioni molto più lunghe, può immergersi 365 giorni all’anno, sopratutto nei mesi invernali l’utilizzo della muta stagna è l’unica soluzione che permette ai subacquei di apprezzare particolari ambienti d’immersione, come le immersioni sotto i ghiacci, nei laghi alpini o nei fiumi.
Diventa obbligatoria per i subacquei tecnici, che effettuano lunghe decompressioni o che si immergono in grotte e relitti.
Ci sono svariati materiali con i quali le aziende producono le mute stagne, ma si possono riassumere in due grosse categorie : le mute stagne in tessuto trilaminato e le mute stagne in neoprene.
La muta stagna in trilaminato viene utilizzata dalla maggior parte dei subacquei tecnici in quanto è molto robusta e normalmente veste più abbondante. Per questo motivo permette di indossare dei sottomuta pesanti. Inoltre la muta stagna in trilaminato non ha nessuna variazione di spessore che dipende dalla profondità, in modo tale da non far variare l’assetto e la coibenza termica del subacqueo durante le immersioni profonde.
La muta stagna in trilaminato si ripara con relativa facilità, ma è un po più difficile da usare e leggermente più rigida rispetto alle mute in neoprene.
Molte aziende produttrici di mute stagne in trilaminato, come DUI e SANTI, confezionano le mute con cerniera anteriore auto-vestente, in modo tale che il subacqueo possa vestirsi autonomamente.
La muta stagna in neoprene è la muta più diffusa e può essere costruita in differenti spessori da 1 a 7 mm. Queste mute vestono solitamente più aderenti e sono più facili da utilizzare. Inoltre sono molto più calde delle mute stagne in trilaminato e non necessitano di sottomuta pesanti. La muta stagna in neoprene ha dei tempi di asciugatura molto più lunghi rispetto alle mute stagne trilaminato e ha una leggera variazione di spessore con l’aumentare della profondità.
A cura di Massimiliano Canossa
Nautica Mare – negozio online di attrezzature sub
distribuito da dmstudioweb – posizionamento siti internet