All Posts By

disabilicom

Comunicati

D-TRAN, IL SISTEMA DI TRASFERIMENTO IN AUTO PER PASSEGGERI DISABILI

Per una persona su carrozzina, anche partecipare a una gita in macchina può essere un problema. La difficoltà principale, quando si sia un passeggero, è quella di salire e scendere dall’automobile. Nel mercato esistono diversi tipi di adattamenti auto per consentire questo tipo di operazioni. In questi giorni Disabili.com ha recensito il sistema di trasferimento D-Tran dell’azienda Guidosimplex. D-Tran, che è produzione totalmente italiana, in alluminio al 100% e dal peso di 56 kg, ha caratteristiche funzionali innovative rispetto alle versioni attualmente sul mercato. Si tratta di un sistema integrato che permette al sedile di ruotare, uscire dall’auto, abbassarsi e far salire in macchina (ma anche suv o furgone)  la persona disabile, direttamente seduta sullo stesso. Il sedile, che è reclinabile per consentire il massimo comfort, viene comandato attraverso pulsantiera a cavo o telecomando wireless, uno dei pochissimi sul mercato. In fase di uscita e discesa, si può far assumere al sedile una posizione leggermente inclinata all’indietro, così da evitare lo scivolamento in avanti del passeggero. La funzione di discesa può essere regolata in base alla altezza e al tipo di carrozzina.

Il D-Tran è disponibile in tre versioni: completamente meccanico con la sola discesa e risalita , elettrico senza sistema traslante automatizzato e senza il sistema basculante, oppure in quella elettrica “full”, completa di tutti gli optional. Nelle versioni elettriche, le operazioni possono essere gestite con pulsantiera a cavo, o con telecomando wireless.

INFO:
Guidosimplex Via del Podere S. Giusto, 29 – 00166 Roma (Italy)
Tel. (+39) 066152801 – Fax (+39) 0661528036
www.guidosimplex.i

No Comments
Comunicati

HANDBIKE SHARKS DI SUNRISE: IL MEGLIO DELLA TECNOLOGIA PER SPORT A TUTTI I LIVELLI

La disabilità è raramente associata ad un’idea di movimento, ad eccezione di eventi particolari, come possono essere ad esempio le paralimpiadi. Ma molte sono le attività sportive che i disabili possono praticare, e con molta soddisfazione.

Tra le varie discipline sportive, una delle più conosciute è senz’altro l’handbike, lo sport perfetto per fare movimento e stare all’aria aperta. Disabili.com ha recensito in questi giorni due ottimi prodotti per dedicarsi a questa disciplina: si tratta della Shark RS e Shark RT, le handbike della linea Quickie® proposta da Sunrise Medical.

Per quanto riguarda la Shark RS potremmo dire che si tratta di uno strumento disegnato per i campioni del futuro: estrema leggerezza e maggiore ergonomia la rendono unica. Grazie al telaio sagomato che segue le forme del corpo, allo schienale che può inclinarsi dai 20 ai 60 gradi, e alla lunghezza della gamba regolabile, la Shark RS si adatatta in tutto e per tutto al nostro corpo.

Capolavoro della Shark RS è la nuova forcella anteriore disponibile in due versioni, fissa saldata in base alle misure dell’utente o regolabile in varie posizioni.

L’asse è disponibile sia in alluminio che in carbonio, mentre le ruote sono le più leggere e aerodinamiche sul mercato.

Per chi invece volesse cimentarsi per la prima volta in questo sport, c’è la Shark RT, la handbike sviluppata per ciclisti amatoriali e atleti non professionisti. Anche in questo caso, ottime performance e una maggiore possibilità di regolazione e flessibilità, con nuovo freno di stazionamento per garantire massima stabilità e possibilità di regolare la posizione delle leve di spinta.

 

INFO: Sunrise Medical S.r.l. Via Riva, 20 – Montale 29122 Piacenza – Italia Tel.: +39 0523 573111 Fax: +39 0523 570060 E-Mail: [email protected] www.SunriseMedical.com

 

 

No Comments
Comunicati

CARROZZINA ELETTRONICA QUICKIE JIVE: PERSONALIZZAZIONE E ALTA TECNOLOGIA

Le carrozzine elettroniche ad uso dei disabili non sono tutte uguali, ed è fondamentale capire quali sono le proprie esigenze specifiche per trovare un prodotto in grado di adattarvisi il più possibile. Rientrano in questa categoria le carrozzine elettroniche Jive della linea Quickie di Sunrise Medical, che Disabili.com ha in questi giorni recensito.
Elemento performante delle Jive, la loro tecnica a piattaforma modulare grazie alle quali l’utente può letteralmente “comporre” la propria carrozzina, scegliendo non solo i sistemi di seduta, ma anche basi di trazione e interfacce. I telai delle carrozzine della linea sono rifinite con tubi a profilo ovale con la possibilità quindi di applicare facilmente qualsiasi accessorio come comandi speciali ecc.
Non solo alta tecnologia, ma anche un design pulito sono le caratteristiche di queste carrozzine. La versatilità e semplicità dei loro componenti, che possono essere regolati in larghezza, profondità (per la seduta)  e lunghezza (per i braccioli) fanno sì che l’utente possa sempre adattarla secondo esigenze che possono anche cambiare.
Per spostarsi in spazi interni, il prodotto della linea più indicato è la Jive M, con una base di trazione elegante, affidabile ed estremamente performante che va incontro ai bisogni di moltissimi utenti, con la garanzia di un comfort superiore grazie all’esclusivo sistema di sospensioni SpiderTrac™.  Jive F e R sono invece la scelta migliore per chi fosse alla ricerca di una carrozzina elettronica da esterno e si differenziano soltanto nella trazione, anteriore in Jive F e posteriore in Jive R.
Sunrise Medical sarà presente con i suoi prodotti a Exposanità (Bologna 16-19 maggio), la fiera dedicata alla disabilità, presso il Padiglione 19 Stand B48.
INFO:

Sunrise Medical S.r.l.
Via Riva, 20 – Montale
29122 Piacenza – Italia
Tel.: +39 0523 573111
Fax: +39 0523 570060
E-Mail: [email protected]
www.SunriseMedical.com

No Comments
Comunicati

SISTEMI DI SEDUTA PATRON PER BAMBINI: TECNOLOGIA E ALTA AFFIDABILITA’

Garantire la massima mobilità, pur nella totale sicurezza, ai bambini con esigenze posturali particolari non è semplice. E’ necessario selezionare i prodotti migliori nel panorama delle sedute per bambini, tra i quali spiccano le proposte Patron di Sunrise, recensite in questi giorni da Disabili.com.

La linea di sedute per bambini Patron si caratterizza per una particolare attenzione alla tecnologia, grazie alla quale si garantiscono facilità di utilizzo, un’ampia gamma di personalizzazioni possibili, alta adattabilità alle esigenze fisiche dei piccoli, maneggevolezza e soprattutto sicurezza.  A garanzia di ciò, basti ricordare che la progettazione è affidata ad una squadra composto da tecnici progettisti in team con specialisti della postura.

Realizzate con materiali leggeri, ma al tempo stesso estremamente resistenti, come  alluminio e titanio temprati, i modelli TOM 5 Streeter (con telaio di alluminio High-Tech) e TOM 4 Xcountry si rivelano dotate di massima maneggevolezza, favorendo facilità negli spostamenti, come pure nelle operazioni di carico e scarico dall’automobile, grazie anche alla possibilità di ripiegarne completamente la seduta.

Ancora, il modello JACKO Streeter, pensato per bambini con esigenze posturali di media gravità, si rivela un’ottima soluzione in caso di poco spazio disponibile, grazie alla sua totale ripiegabilità.

Altri elementi che fanno delle sedute Patron l’ausilio ideale, la loro facilità di utilizzo e personalizzazione, sospensioni a molla, maniglione di spinta completamente ergonomico e un sistema di frenata sicura che le rendono affidabili al 100%, come peraltro certificato dal superamento dei Crash Test, secondo i quali i modelli della linea Patron sono conformi ai requisiti  della norma EN ISO 7176-19.

INFO: 
Sunrise Medical S.r.l.
Via Riva, 20 – Montale
29122 Piacenza – Italia
Tel.: +39 0523 573111
Fax: +39 0523 570060
E-Mail: [email protected]
www.SunriseMedical.com

 

No Comments
Comunicati

PROGEO NOIR, LA CARROZZINA SUPERLEGGERA AD ALTA TECNOLOGIA

Una carrozzina che unisca alla praticità anche sicurezza ed estetica è il prodotto perfetto per chi cerca un ausilio affidabile ma al tempo stesso gradevole. Risponde a queste esigenze Progeo NOIR, la carrozzina monoscocca superleggera totalmente in fibra di carbonio, recensita recentemente da Disabili.com.

Progeo NOIR rappresenta uno dei prodotti di punta dell’azienda Progeo che, grazie alla sua lunga esperienza, si è imposta nel settore come prima azienda al mondo in grado di progettare telai rigidi su misura dell’utente in lega di alluminio. Grazie al sistema di progettazione Joker Energy, esclusivo del brand PROGEO, le carrozzine NOIR sono infatti realizzate su disegni personalizzati per progettare al meglio telai rigidi su misura. In questo modo la carrozzina risponde a esigenze sempre più particolari e personali. Il comfort è garantito inoltre dalle tre opzioni di angolazione del telaio monoscocca (a 85, 90 e 95 gradi), ma anche dall’imbottitura e dello schienale regolabile.

La straordinaria leggerezza di Progeo NOIR è data dagli esclusivi materiali di utilizzo, che ne garantiscono ottime performance non solo di utilizzo ma anche di robustezza: alluminio e carbonio. Progeo NOIR si presenta quindi come una carrozzina del peso ridottissimo, che non supera i 6,3 kg, pertanto estremamente pratica da usare. La ruota ultraleggera Progeo Key Sport 24 e il telaio monoscocca in fibra di carbonio agevolano non solo gli spostamenti,  ma anche le operazioni di caricamento in auto che si possono compiere con uno sforzo minimo e in totale autonomia.
Gli spostamenti sono agevolati inoltre da una nuova forcella sport, perno in titanio e supporto in carbonio che ne garantiscono tenuta e sicurezza, permettendo facilità di manovra e d’uso senza affaticare l’utilizzatore.

INFO:
PROGEO by Rehateam S.r.l.
Vicolo Negrelli, 4
31040 Castagnole di Paese TV
Tel. +39.0422.484657 / +39.0422.480387
Fax +39.0422.484661 / +39.0422.484684
[email protected]

 

No Comments
Comunicati

DISABILI.COM HA PROVATO IL SOLLEVATORE MILTECHO

La gestione di persone non autosufficienti dal punto di vista motorio comporta una serie di difficoltà non solo per chi è assistito, ma anche e soprattutto per chi se ne prende cura. Gli spostamenti si rendono in particolar modo molto problematici soprattutto quando la necessità di spostare il disabile si verifica molte volte al giorno.

Per far fronte quindi a queste difficoltà, una delle soluzioni più pratiche è il ricorso a sollevatori a soffitto, i quali, agganciati appunto al soffitto della stanza, permettono a una sola persona di sollevare e spostare l’assistito senza difficoltà.

Il sito Disabili.com ha recensito l’offerta dell’azienda milanese Miltecho, impegnata nella produzione di sollevatori con questa tecnologia e di ausili tecnologicamente innovativi per l’autonomia  della persona con disabilità motoria, attraverso soluzioni differenziate per esigenze diverse relativamente al sollevamento e alla movimentazione della persona sia in case private che in istituti sanitari ed educativi.

Tra i suoi fiori all’occhiello, Miltecho propone il sollevatore a binario ROOMER, che si rivela la risposta ideale nel caso di spazi ridotti: le sue piccole dimensioni e l’assenza di ingombro al suolo lo rendono infatti adatto a qualsiasi tipo di ambiente. I cosiddetti binari ad H (carro-ponte), installati senza bisogno di alcuna opera muraria, permettono all’assistente di sollevare e accompagnare la persona in qualsiasi punto della stanza, senza alcuno sforzo.

Per rispondere a esigenze differenziate, il sollevatore è disponibile in due modelli, a seconda degli spazi e delle necessità di utilizzo. Qualora l’esigenza fosse quella di spostarsi in un ambiente attiguo ma dall’entrata troppo stretta, il modello a cinghia singola permette di essere sganciato e rimontato nel secondo spazio. Dove invece gli spazi lo consentano, il modello a doppia cinghia permette di spostare la persona da un locale all’altro, senza bisogno di modifiche all’apparecchio.

Grazie alla sua versatilità, al pochissimo ingombro e alla sua alta affidabilità data da materiali di primissima scelta, il sollevatore si presta all’aiuto del personale in case private, stanze di degenza ospedaliera, bagni, ma anche spazi riservati allo sport come palestre e piscine.

 

 

No Comments
Comunicati

DISABILI.COM PROVA LA CARROZZINA PROGEO EGO

Ecco l’ultima recensione  pubblicata sulla rivista Disabili.com.
Massima autonomia, maneggevolezza e affidabilità sono gli elementi che fanno la differenza quando si tratta di carrozzine. E proprio a questi requisiti, ma non solo, risponde la carrozzina EGO di Progeo, la superleggera pensata per chi non voglia rinunciare a uno stile di vita attivo.
Tra le sue caratteristiche, quella di garantire il minimo sforzo: grazie alle leghe di alluminio ad altissima resistenza e la fibra di carbonio utilizzate, infatti, la carrozzina EGO si rivela estremamente leggera e maneggevole, oltre che esteticamente accattivante, consentendo una maggiore autonomia e facilità di movimento.

La semplicità di utilizzo si abbina anche alla praticità nella chiusura: attraverso un nuovo sistema brevettato ad asse pieghevole con movimento sincronizzato, la pedana si piega automaticamente a libro, consentendo di chiudere la carrozzina con un ampio risparmio di energie e di spazio.

L’esclusivo sistema di chiusura  Syncro Motion Folding Axle permette inoltre di chiudere leggermente la carrozzina con un semplice gesto per transitare anche su passaggi stretti.

Ma la carrozzina EGO è insieme massima leggerezza, minimo ingombro e ampia personalizzazione. Per venire incontro alle singole esigenze degli utilizzatori, EGO può essere regolata in altezza posteriore ed anteriore, assetto, altezza e inclinazione dello schienale.

EGO è inoltre disponibile nelle due versioni: la prima con telaio standard in alluminio e parafanghi in fibra di carbonio e quella con telaio e parafanghi in fibra di carbonio.

 

No Comments