All Posts By

comunytation

Comunicati

CK SwimWear sfila con Muraviglia

Nell’ambito della sfilata di moda che si è svolta a Castel Sant’angelo (Lungo Tevere) il 22 Luglio, Calvin Klein Swimwear per la scenografia si  è dotata di Muraviglial’interpretazione di Dynematica della tecnica del Building Projection. Si tratta una serie simulazioni virtuali di tessuti e fluidodinamica che hanno decorato l’enorme parete sotto la quale ha sfilato la collezione Estate 2011 di Calvin Klein Swimwear. Al termine della sfilata nell’area del Buffet gli ospiti sono stati intrattenuti da Muraviglia Gamecon alcune scenografie altamente coinvolgenti, e con l’interazione da parte del pubblico grazie ai controller della Wii infatti gli stessi potevano cimentarsi con un simpatico giochino proiettato sulla parete del Lungotevere, sotto lo sguardo incredulo e meravigliato dei passanti che guardavano dall’altra sponda del Tevere!

Cantelmi Network Communication

No Comments
Comunicati

Notte piccante: le informazioni viaggiano col Bluetooth

CATANZARO. La Notte Piccante, che si terrà il prossimo 26 settembre nel centro storico di Catanzaro, si arricchisce di uno strumento innovativo di comunicazione, BlueWire. Un innovativo strumento che utilizza la tecnologia Bluetooth per creare campagne informative e promozionali e che, allo stesso tempo, permette di inviare contenuti multimediali (video, immagini, audio, altro) ai telefoni cellulari ( ma anche smartphone o pc) presenti nel raggio d’azione dei punti di accesso (BlueWire Gate). I punti di forza sono molteplici: invio gratuito dei contenuti; interazione non intrusiva coi telefonini dei potenziali utenti sulla base di marketing autorizzato e nel pieno rispetto della privacy secondo le norme vigenti; conformità al sistema operativo e alle specifiche tecniche del cellulare (dimensioni video, formati supportati, altro); è ecologico (brochure, manifesti, flyer ed altro materiale cartaceo possono essere sostituiti da messaggi BlueWire); autopromozionale, i contenuti vengono memorizzati sui dispositivi che possono a loro volta essere ridistribuiti (innescando processi di viral marketing). Durante l’evento, totem informativi BlueWire saranno predisposti nelle zone di accesso alla manifestazione e distribuiranno gratuitamente contenuti ed informazioni relative all’evento. Un tool avanzato di report e statistiche grafiche consente di valutare costantemente l’andamento della campagna, sarà possibile analizzare il numero di dispositivi rilevati e l’esito degli invii secondo diversi livelli di dettaglio, tutto il report sarà presentato successivamente nella classica conferenza stampa post-evento. BlueWire è prodotto da Hictech srl, per ulteriori informazioni si possono consultare i siti BlueWire e Notte Piccante

Contatto Diretto Dr. Andrea Cantelmi Resp. Marketing 3204390522 marketing(at)bluewire.it

LogoNotte.jpgBWoverview_jpeg.jpg

No Comments
Comunicati

Presentazione Blog “Universo Minori”

 Il 18 Aprile alle ore 11.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Catanzaro, Palazzo De Nobili in via Jannoni, si terrà la presentazione del blog “Universo Minori” un ingresso tra il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. L’autrice del blog sarà la Dott.ssa Rita TULELLI, laureata in Giurisprudenza, giornalista ed esperta in problematiche minorili. Si discuterà in particolare della:

  • Promozione del benessere del ragazzo che cresce

  • I servizi per gli adolescenti

  • Il soggetto in età evolutiva e il rapporto con i media

  • Il lavoro minorile

  • La tutela e la cura del soggetto in età evolutiva in difficoltà

  • Lo sviluppo delle politiche per l’infanzia a livello regionale ed internazionale.

L’evento è stato patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Catanzaro, moderatore della giornata sarà il Dr. Eugenio RICCIO delegato del sindaco alla sicurezza, interverranno:

On. Rosario OLIVO Sindaco di Catanzaro

Prof. Domenico CERSOSIMO Vice Presidente Giunta Regione Calabria

Dr. Orazio CIAMPA Procuratore Generale Capo Tribunale Minori Calabria-Basilicata

Dr. Giuseppe ALTOMARE Dirigente Politiche Sociali Regione Calabria

Dr. Sabatino VENTURA Assessore alle Politiche Sociali Comune di Catanzaro

Prof. Armando VITALE Preside Liceo Classico Galluppi

Presentazione dell’autore; Universo Minori un ingresso tra il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, Dott.ssa Rita TULELLI

Dott.ssa Nerina RENDA Funzionario dell’AREA IV Immigrazione e Diritto d’asilo della prefettura di Catanzaro

Comm. PEZZUTTO Giorgio, Sost. Responsabile Sezione minori Questura di Catanzaro

Conclusioni Dr. Quirino LEDDA Responsabile Legacoop Calabria

E’ un evento organizzato da Andrea CANTELMI.

UNIVERSOMINORI.MYBLOG.IT

Sponsor Tecnico Gruppo Ambita Coop

Gruppo Ambita è una società cooperativa che si occupa di fornire servizi alle imprese. Il core services è incentrato fortemente nel settore It: soluzioni web, applicativi gestionali, formazione, networking e design sono infatti i settori principali nei quali operiamo. L’ obiettivo è crescere con profili nuovi capaci di offrire un contributo importante nella fornitura di servizi e nella creazione di nuovi prodotti per il mercato. Sempre alla ricerca di soluzioni innovative che possano dare valore aggiunto ai nostri clienti e ottimizzare i loro processi aziendali portandoli a standard di qualità tali da fornire un decisivo vantaggio competitivo.

Info: Tel/Fax: +39 0961 33799 [email protected] www.gruppoambita.com

No Comments
Comunicati

Le mani sulla rete di Nuccio CANTELMI

Le mani sulla rete: il controllo sulla rete, il controllo sull’informazione libera.Le mani sulla rete: il controllo sulla rete, il controllo sull’informazione libera.

Sempre più spesso si odono parole di sdegno e riprovazione nel merito dell’eccessiva libertà di cui può godere il cittadino della rete. Libertà di condividere opere protette da diritto d’autore, libertà di mascherare la propria identità, libertà di restare anonimo, di commettere impunemente crimini informatici.
Ovviamente, nell’accezione testé evidenziata, libertà coincide con libertinaggio, con la possibilità di compiere azioni delittuose senza tema di sanzione.
Il cittadino della rete diviene, dunque, un potenziale “pirata”, un hacker in provetta, capace di chissà quali nefandezze.
Sia inteso a scanso di equivoci, alcune condotte compiute per il tramite della rete sono davvero aberranti e raccapriccianti. La pedopornografia ne è l’esempio supremo.
Eppure, queste situazioni erano e sono anche al di fuori della rete. La rete ne è solo un amplificatore potente.
Tanto si potrebbe osservare di qualsiasi altra fattispecie delittuosa. La stessa categoria dei cosiddetti “crimini informatici” altro non è che la versione digitale di alcune condotte già ben sedimentate nella vita reale.
Dietro le parole di accorato sdegno e le tonanti parole di avvertimento sui pericoli della rete, si nascondono altri intenti.
In primis, si nasconde la paura della classe dominante verso il “nuovo”, verso strumenti che non comprendono e che non possono controllare, ad esempio, acquistandone o gestendone tutti i canali di trasmissione come avviene per la televisione.
Inoltre, si avverte sempre più chiaramente il fastidio verso ogni forma di libera espressione del pensiero che non rientri nei circuiti “accreditati” a suon di soldoni di Stato, come nel caso dell’editoria.
Paura e fastidio sono la fonte dell’impeto liberticida di Stato, le cui istituzioni rappresentative (di chi o di che è un’altra domanda…) sembrano fare a gare a chi per primo riuscirà a mettere le mani sull’internet.
Entrambi i fronti politici si sono cimentati su questo campo.
La sinistra propose un disegno di legge (la cosiddetta legge Levi-Prodi) sull’editoria telematica che puntava a stringere il cappio su blog e siti di approfondimento.
La destra ha colpito duro con il Decreto Urbani, il Dlgs 68/03 che ha recepito in tempi record la direttiva comunitaria che introdusse nuove sanzioni per lo sharing di files, ed oggi sembra spingere sempre più verso una forma di controllo della rete.
Da tempo, il Presidente del Consiglio (forse per ingaggiare una gara con il pari grado francese Sarkozy) invoca misure di contenimento globali della rete. Di recente, il senatore D’alia ha proposto un emendamento al pacchetto anti-crisi in base al quale al Ministro degli Interni viene riconosciuto una sorta di potere di veto verso ogni contenuto in rete che inciti a delinquere o compia apologia di reato.
Censura. Questo è il nome della rosa. Inutile girarci intorno.
La possibilità di attingere informazioni non filtrate dai normali canali comunicativi è divenuta intollerabile agli occhi dell’estabilishment politico.
Come si potrebbe continuare a depistare, millantare, nascondersi dietro la cortina fumogena delle parole vuote di senso, se la verità delle cose e dei fatti può continuare a circolare libera e non filtrata sulla rete?
Ecco, allora, che leggi sempre più liberticide vogliono sbarrare il passo alla libera espressione del pensiero, mentre sempre maggiori poteri vengono conferiti a caste corporativiste come quella dei giornalisti i quali, da cani da guardia della democrazia rappresentativa, si sono trasformati in mastini della democrazia parlamentare.
La libertà di comunicazione e di informazione è ciò che rende la misura della civilizzazione di uno stato. Il fatto che l’Italia non brilli per tale fattore è principalmente dovuto al finanziamento pubblico all’editoria, che rappresenta una droga cui gli editori sono assuefatti e che li induce a rispettare i diktat politici e le veline di partito.
Per questa ragione, i giornalisti che ancora sentono la forza della missione cui sono votati, vengono spesso osteggiati e messi in disparte.
Per questa ragione, chi prende parte al processo democratico di divulgazione della conoscenza e dell’informazione viene “bannato” o censurato in ogni modo (il caso dello storico siciliano Carlo Ruta ne è emblema assoluto).
La verità nuoce a chi vive di menzogne.
Venga, dunque, la censura di stato!

di Nuccio CANTELMI  Presidente dell’Associazione Presidente  Hacklab Catanzaro

Postato da Comunytation

No Comments