All Posts By

comunicati.pittino

Comunicati

MOSTRA – “LE DONNE NELLA PITTURA DI FRED PITTINO”

Inaugura il 7 Ottobre 2011, alle 18.30, la mostra antologica del pittore Fred Pittino, dal titolo “DONNE”, presentata dall’Associazione Formae Mentis in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cividale del Friuli.

Con questa mostra dedicata a Fred Pittino, tra i protagonisti indiscussi del ‘900 artistico friulano, viene ricordato un maestro le cui opere offrono ancora spunti alla conoscenza del mondo reale e fantastico che ha ispirato le sue tele.

Le donne nella pittura di Fred Pittino sono il tema dell’esposizione. Attraverso una selezione di 30 opere, che ripercorrono tutta la carriera artistica del pittore, vengono messi in luce alcuni tratti distintivi della sua poetica. Le donne ritratte, alcune con caratteristiche intimamente legate alla sua formazione culturale ed artistica, altre ai luoghi ed alle scelte di vita, contrappongono la dimensione locale della tradizione e dell’intimità, alla dimensione del mito e della fantasia.

La mostra si apre con un autoritratto di Fred che qui si rappresenta accanto a sua moglie Elena, la donna che è stata sempre al suo fianco nel corso della sua lunga carriera. L’esposizione si sviluppa, poi, seguendo tre distinte tematiche, che mettono in evidenza la grande attenzione del pittore per le donne sia dal punto di vista artistico che da quello umano.

Ad aprire il percorso espositivo è la DONNA REALE, legata alla vita quotidiana, la signora elegante, la domestica ma anche la suora o la giocoliera. A seguire si incontra la DONNA FANTASTICA, nata tra miti e leggende, dove Venere colloquia con Marte, le Parche tessono e tagliano i loro fili o la bella Europa viene rapita in una carnevalesca Venezia. E’ la DONNA INTIMA, infine, a chiudere la mostra, colta in momenti privati, al risveglio, quando si veste o nelle conversazioni più segrete.

Fred Pittino, in più di sessant’anni di attività, che si sviluppa nell’arco del XX secolo, ha maturato e operato con sicurezza la sua ricerca di contenuti, tecnica e linguaggio, plasmati da una grande capacità espressiva e da una  profonda umanità. Questa mostra offre un prezioso tributo alla sua arte, che ha segnato con forza un importante periodo artistico del Friuli-Venezia Giulia.

Dal 7 al 30 ottobre 2011
Cividale del Friuli – Chiesa di S. Maria dei Battuti

“DONNE
Le donne nella pittura di Fred Pittino.”

Orario di apertura:
dal lunedì al giovedì 10.30 – 12.30
venerdì, sabato e domenica 10.30 – 12.30 / 15.30 – 19.00

Hanno collaborato alla sua realizzazione: l’associazione Formae Mentis che ha organizzato la mostra; il Comune di Cividale del Friuli che l’ha sostenuta ed ospitata; la Banca popolare di Cividale e Domenico Ghini – Lavanderie Adriatiche – che hanno contribuito finanziariamente.

Per ulteriori informazioni: [email protected]

 

No Comments
Comunicati

DEDICATA AL PITTORE FRED PITTINO UNA SALA DEL MUSEO DI DOGNA

E’ dedicata a Fred Pittino una sala del Museo del Territorio di Dogna (Udine), che inaugurerà Sabato 26 Marzo 2011.

Il pittore Pittino (Dogna 1906, Udine 1991), tra i protagonisti indiscussi del ‘900 artistico friulano, proprio qui ha avuto i suoi natali.

Le opere esposte sono rappresentative di tecniche che l’artista ha saputo utilizzare in oltre 60 anni di carriera, esaltandone le caratteristiche espressive e tecniche.

L’esposizione vuole, infatti, dare una visione completa della vita artistica del pittore che incomincia a dipingere nel 1925, inizialmente dedicandosi alla pittura ad olio, tecnica che sarà sempre presente nella sua produzione.
E’ proprio a questa tecnica viene dedicata la prima parte della mostra, attraverso dieci opere ad olio, che rappresentano differenti epoche e periodi e in cui vengono messi in mostra i temi cari a Pittino, dalle nature morte alle figure, dai paesaggi fino alle “allegorie”, temi presi a pretesto per sviluppare il suo linguaggio pittorico del momento.

Il percorso espositivo continua ripercorrendo l’intensa attività nel campo delle opere parietali, soprattutto di arte sacra, cui il pittore si dedicò dal 1940.
Tornato definitivamente a Udine – dopo un decennio trascorso a Milano a contatto dei maestri del Novecento e dei giovani che agivano nell’ambito di Brera e della Galleria del Milione – l’artista ricevette importanti incarichi per l’esecuzione di affreschi e mosaici.

E’ dedicata a queste tecniche la seconda parte della mostra, in cui vengono esposti opere quali un cartone del particolare di un angelo del mosaico dell’abside del Tempio di Cargnacco (Ud),una copia di un particolare del mosaico dell’abside della Chiesa di Santa Maria della Misericordia dell’Ospedale civile di Udine ed in fine due prove di affresco preparatorie al ciclo musivo realizzato nella chiesa di Flambro (Ud). 

A rappresentazione della produzione grafica di Pittino vengono presentate cinque opere su carta.
Il percorso inizia con un paesaggio a tecnica mista (raramente l’artista usa il disegno anche se colorato  come tecnica fine a se stessa ma più frequentemente come preparatoria ad altre tecniche pittoriche), per poi passare a quattro incisioni, tecnica che approfondisce dagli inizi degli anni settanta e  a cui si dedica poi con passione. Qui sono rappresentate le quattro tecniche, serigrafia, litografia, acquaforte acquatinta e linoleografia, da lui utilizzate sfruttandone le diverse caratteristiche espressive per portare avanti il suo linguaggio come temi ma soprattutto come atmosfere.

Oltre alle opere che caratterizzano questa sezione e che rappresentano più di 60 anni della storia della pittura in Friuli, nell’ultima parte dell’esposizione è stato reso omaggio anche alla sua esperienza di educatore, offerta sia aprendo il suo studio a tanti giovani allievi e curando la direzione artistica della Scuola Mosaicisti di Spilimbergo – scuola ormai nota in tutto il mondo, sia collaborando con il Circolo Artistico e con il C.F.A.P..

L’inaugurazione del Museo del Territorio di Dogna
avrà luogo Sabato 26 Marzo 2011,
alle ore 10.30.

Museo del Territorio
Vicolo del Museo, 2
33010 Dogna (Udine)

No Comments
Comunicati

MOSTRA – “FRED PITTINO: UN PIGLIO DA MAESTRO ANTICO”

Dal 12 al 27 Marzo 2011, organizzata dal comune di Bertiolo e nell’ambito della “62 Festa del Vino”, si terrà la mostra di pittura dedicata a Fred Pittino, pittore dognese tra i protagonisti indiscussi del ‘900 artistico friulano.

Le opere ripercorrono antologicamente tutta la carriera pittorica dell’artista. Nei 24 dipinti esposti, che coprono un arco di tempo che va dagli anni  30 agli anni 90, sono raffigurati, infatti, alcuni dei temi tra i più cari all’artista friulano quali le nature morte e le figure di personaggi di vita quotidiana, tutti soggetti legati alla propria terra.

Mostra – “Fred Pittino: un piglio da maestro antico” dal 12 al 27 Marzo 2011
Bertiolo (Ud) – 1° Piano della Scuola dell’Infanzia Statale
Orari:
Sabato dalle 20.00 alle 23.00
Domenica dalle 10.00 alle 20.00


FRED PITTINO (1906-1991)
Nasce a Dogna, in Friuli, il 18 novembre 1906.
Dopo aver ottenuto il diploma di geometra, si dedica esclusivamente alla pittura, nel 1929 tiene la sua prima personale a Udine dove un gruppetto di giovani, composto da Afro, Mirko, Grassi, Modotto, Piccini ed altri, sta dando nuovo impulso alle arti friulane.
Nel 1930, si trasferisce a Milano dove sviluppa la sua personalità a contatto dei maestri del Novecento e dei giovani, Birolli, Del Bon, Spilimbergo, Sassu, Tomea, Fontana, Conte ed altri di cui Persico è vessillifero, che in quel periodo agiscono nell’ambito di Brera e della Galleria del Milione.
Nel 1940, torna definitivamente a Udine e qui, prosegue la sua attività pittorica di cavalletto ma riceve anche importanti incarichi per l’esecuzione di affreschi e mosaici.
Offre la sua esperienza sia come educatore, aprendo il suo studio a tanti allievi e curando la direzione artistica della Scuola Mosaicisti di Spilimbergo, sia collaborando con il Circolo Artistico prima e con il Centro Friulano Arti Plastiche poi.
Muore nel 1991, dopo oltre sessant’anni di pittura, con al suo attivo un notevole numero di mostre personali, la presenza alla 19’, 20’, 24’ e 25’ Biennale di Venezia, alle Quadriennali Romane, all’Art 4’73 di Basilea e ad altre mostre collettive in Italia ed all’estero.

No Comments