All Posts By

arteare

Comunicati

Torna il Festival dei Saraceni di Pamparato

Quarantaseiesima edizione con musica di grande livello e due corsi, uno destinato al canto e l’altro alla fotografia e alle immagini

Si apre il primo agosto l’edizione numero 46 del Festival dei Saraceni di Pamparato che tornerà a portare in valle, anche quest’anno, musica di alto livello. Due i corsi in programma, quello internazionale di canto e perfezionamento vocale tenuto da Sabrina Avantario dal 29 luglio al 4 agosto a Pamparato, e quello di educazione all’immagine e alla fotografia. Quest’ultimo, dal 6 al 10 agosto, è aperto ai bambini dai 7 ai 10 anni (scuole primarie) e ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni (scuole secondarie di primo grado). Viene tenuto da Giulia Iacolutti e Alberto Moretti. Il programma del Festival potrebbe subire delle variazioni, in cantiere anche qualche sorpresa. Di certo c’è il fatto che la grande musica torna a riecheggiare in valle e che Pamparato torna a diventare il punto di riferimento per gli appassionati del pentagramma.
Proprio in questi giorni il programma del Festival dei Saraceni e dei corsi, è già pubblicato sul sito internet www.festivaldeisaraceni.com. Qui si potranno trovare anche tutte le modalità di iscrizioni ai corsi.

Festival dei Saraceni
46ª Edizione – 2013

1 – 11 Agosto 2013
Pamparato, Bastia Mondovi

PROGRAMMA

giovedì 1 agosto 2013
21.00 Concerto
Palazzo Comunale – Pamparato (CN)
OMAGGIO A BACH
FRANCESCO OLIVIERO – chitarra
MARTINO OLIVIERO – violoncello
ALBERTO NAVARRA – flauto
ANNA GALLIANO – basso continuo al cembalo

venerdì 2 agosto 2013
21.00 Concerto
Oratorio di Sant’Antonio – Pamparato (CN)
QUINTETTO SABAUDO
MARCO IORINO – flauto
MARCO ROSSERO – oboe
MASSIMO MAZZONE – clarinetto
ALBERTO BRONDELLO – fagotto
ETTORE BONGIOVANNI – corno

domenica 4 agosto 2013
18,00 LA REGOLA DELL’ARTE – Conferenza
Palazzo Comunale – Pamparato (CN)
I MESTIERI E I LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA
Conferenza a cura di Giulia Iacolutti e Alberto Moretti

21.00 Concerto
Oratorio di Sant’Antonio – Pamparato (CN)
CONCERTO LIRICO
con SABRINA AVANTARIO al pianoforte e gli allievi del Corso Internazionale di Canto

giovedì 8 agosto 2013
21.00 Concerto
Oratorio di Sant’Antonio – Pamparato (CN)
TRIO MAYR
GIORGIO SECCHI – flauto
MASSIMO MAZZONE – clarinetto
ALBERTO BRONDELLO – fagotto

venerdì 9 agosto 2013
21.00 Concerto
Chiesa di S. Fiorenzo – Bastia Mondovi (CN)
L.A.U.R.A.
Listening and unifying roots & air
Elaborazioni musicali di FABIO MINA – fiati, elettronica

domenica 11 agosto 2013
21.00 Concerto
Oratorio di Sant’Antonio – Pamparato (CN)
IL CANTICO DELLE SIRENE
LAURA MUSONE – danza e movimento
FABIO MINA – fiati, elettronica

CORSI:
29 Luglio – 4 Agosto 2013
CORSO INTERNAZIONALE DI CANTO E PERFEZIONAMENTO VOCALE
tenuto da Sabrina Avantario

6 – 10 Agosto 2013
CAMERA MIGNON
Laboratorio di educazione al’immagine e alla fotografia per bambini dai 7 ai 10 anni e rgazzi dagli 11 ai 14 anni tenuto da Alberto Moretti e Giulia Iacolutti

IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI. PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI CONSULTATE IL NOSTRO SITO INTERNET

No Comments
Comunicati

Festival dei Saraceni: ultimi giorni per iscriversi ai corsi

Tutto pronto per l’avvio della quarantaseiesima edizione del Festival dei Saraceni di Pamparato.
C’è ancora tempo per le iscrizioni ai due corsi che sono stati organizzati quest’anno. Si tratta del corso internazionale di canto e perfezionamento vocale tenuto da Sabrina Avantario che inizierà il 29 luglio per concludersi il 4 agosto a Pamparato. L’altro corso è quello di educazione all’immagine e alla fotografia. E’ in programma dal 6 al 10 agosto, e sarà aperto ai bambini dai 7 ai 10 anni (scuole primarie) e ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni (scuole secondarie di primo grado). Viene tenuto da Giulia Iacolutti e Alberto Moretti.
Tutto questo accanto al Festival musicale vero e proprio, che avrà inizio il primo agosto per concludersi dieci giorni dopo. Il programma completo è pubblicato sul sito www.festivaldeisaraceni.com. Qui si potranno trovare anche tutte le modalità di iscrizioni ai corsi.

No Comments
Comunicati

Al via il 46° Festival dei Saraceni di Pamparato

Siamo arrivati all’avvio della quarantaseiesima edizione del Festival dei Saraceni di Pamparato, che si apre giovedì primo agosto per chiudersi l’11.
Il primo concerto, presentato dall’associazione musicale Ricercare di Cuneo, si terrà alle 21 all’interno nella Sala Consigliare del palazzo comunale di Pamparato. La musica del Festival dei Saraceni lascia il suo “ambiente naturale”, ovvero l’oratorio di Sant’Antonio, per migrare questa volta verso il palazzo del Comune.
Questo primo concerto sarà un omaggio al grande Johann Sebastian Bach.
Il programma prevede Preludio, fuga e allegro BWV 998; Suite per violoncello solo in Mib; Suite in Mi minore per flauto e continuo. Ad inaugurare quest’edizione saranno Francesco Olivero alla chitarra, Martino Olivero al violoncello, Alberto Navarra al flauto, ed infine Anna Galliano basso continuo al clavicembalo.
L’Associazione Ricercare, che apre la stagione di concerti a Pamparato, è nata recentemente, ad opera di giovani musicisti per lo più provenienti dal Conservatorio di Cuneo. Il progetto Giovani musicisti per l’Arte  prevede una stagione di concerti da tenersi nella tarda primavera-estate in alcuni fra i più interessanti  monumenti artistici della provincia di Cuneo. Lo scopo è di dare ai giovani musicisti la possibilità di farsi conoscere e di prendere contatti per la loro futura attività professionale, mettendoli in contatto  con musicisti e con realtà culturali già consolidate, in una cornice suggestiva e di prestigio per la stagione e per i protagonisti.
Appuntamento quindi giovedì a Pamparato, per il concerto d’apertura della quarantaseiesima edizione del Festival dei Saraceni. Come ogni concerto, l’ingresso sarà libero e gratuito.
Il secondo appuntamento si terrà il giorno dopo, 2 agosto alle 21.00, nell’ Oratorio di Sant’Antonio dove sarà ospitato il Quintetto Sabaudo.

No Comments