All Posts By

arsetlabor

Comunicati

Il Trio Sinfonico III

Il Trio Sinfonico III

JOHANNES BRAHMS

Trio per pianoforte, violino e violoncello in Si maggiore op. 8 (versione 1889)

Trio ARS ET LABOR

Sara Gianfriddo, violino; Héloïse Piolat, violoncello; Christa Bützberger, pianoforte

26 settembre 2013, ore 21

Chiesa di Sant’Antonio Abate – Corso Bersaglieri

Perugia (PG)

 

ARS ET LABOR presenta “IL CAPOLAVORO. Giovedì in Musica Classica.”

Ogni concerto pone al centro un unico capolavoro del repertorio classico cameristico. In tal modo è data la possibilità di approfondire l’ascolto del brano in programma, offrendo finalmente la possibilità di scoprire dal vivo l’infinita ricchezza che ogni capolavoro possiede.
Un’introduzione metterà in luce gli aspetti più salienti, più arditi, più significativi della composizione, illustrati con esempi musicali dal vivo. Il tutto sarà incorniciato da letture da diari e lettere del compositore.
La manifestazione si svolge sotto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Todi, Fondazione Perugiassisi 2019, in collaborazione con Fiorivano le Viole, RiVivi Borgo Sant’Antonio e Marte Onlus.

arsetlabor

Scheda Evento

 

Titolo: Il Trio Sinfonico III

             Sottotitolo: Johannes Brahms

Data: 26/09/2013

             Orari: dalle 21.00

Luogo: Chiesa di Sant’Antonio Abate, Corso Bersaglieri – 06122 Perugia (PG)

Ingresso libero

             Telefono per informazioni: (+39)328.825.89.44

Mail per informazioni: [email protected]

             Sito internet: http://www.arsetlabor.eu

Didascalia Immagine: Johannes Brahms

Fonte: arsetlabor

No Comments
Comunicati

Il Capolavoro. Sabato in Musica Classica. L’Amicizia

L’Amicizia

Frédéric Chopin

Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore op. 65

Héloïse Piolat, violoncello; Christa Bützberger, pianoforte

21 settembre 2013, ore 21

Palazzo del Vignola – Via del Seminario, 9

Todi (PG)

ARS ET LABOR presenta “IL CAPOLAVORO. Sabato in Musica Classica.”

Ogni concerto pone al centro un unico capolavoro del repertorio classico cameristico. In tal modo è data la possibilità di approfondire l’ascolto del brano in programma, offrendo finalmente la possibilità di scoprire dal vivo l’infinita ricchezza che ogni capolavoro possiede.
Un’introduzione metterà in luce gli aspetti più salienti, più arditi, più significativi della composizione, illustrati con esempi musicali dal vivo. Il tutto sarà incorniciato da letture da diari e lettere del compositore.
La manifestazione si svolge sotto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Todi, Fondazione Perugiassisi 2019, in collaborazione con Fiorivano le Viole, RiVivi Borgo Sant’Antonio e Marte Onlus.

[email protected]

Scheda Evento

Titolo: L’Amicizia

Sottotitolo: Frédéric Chopin

Data: 21/09/2013

Orario: 21

Luogo (indirizzo completo): Via del Seminario, 9 – 06059 Todi (PG)

Ingresso libero

Telefono per informazioni: 328.825.89.44

Mail per informazioni: [email protected]

Sito internet: www.arsetlabor.eu

Didascalia Immagine: Frédéric Chopin

Fonte: arsetlabor

No Comments
Comunicati

Il Capolavoro. Giovedì in Musica Classica. L’Amicizia

L’Amicizia

Frédéric Chopin

Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore op. 65

Héloïse Piolat, violoncello; Christa Bützberger, pianoforte

19 settembre 2013, ore 18,30
Via della Viola
Perugia (PG)

ARS ET LABOR presenta “IL CAPOLAVORO. Giovedì in Musica Classica.”

Ogni concerto pone al centro un unico capolavoro del repertorio classico cameristico. In tal modo è data la possibilità di approfondire l’ascolto del brano in programma, offrendo finalmente la possibilità di scoprire dal vivo l’infinita ricchezza che ogni capolavoro possiede.
Un’introduzione metterà in luce gli aspetti più salienti, più arditi, più significativi della composizione, illustrati con esempi musicali dal vivo. Il tutto sarà incorniciato da letture da diari e lettere del compositore.
La manifestazione si svolge sotto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Todi, Fondazione Perugiassisi 2019, in collaborazione con Fiorivano le Viole, RiVivi Borgo Sant’Antonio e Marte Onlus.

[email protected]

Scheda Evento

Titolo: L’Amicizia
Sottotitolo: Frédéric Chopin

Data19/09/2013

Orario: 18.30

Luogo (indirizzo completo): Via della Viola, 29 – 06122 Perugia (PG)

Ingresso libero
Telefono per informazioni: 328.825.89.44

Mail per informazioni: [email protected]
Sito internet: www.arsetlabor.eu

Didascalia Immagine: Frédéric Chopin

Fontearsetlabor

No Comments
Comunicati

La Fenice ovvero della Libertà

La Fenice ovvero della Libertà

Alessandro Scarlatti

La Fenice

Cantata à voce sola con violini

Antonia Sfrangeu, Soprano

Gruppo strumentale ARS ET LABOR

Sara Gianfriddo, Christa Bützberger, violini

Héloïse Piolat, Violoncello

Marina Rossi, spinetta

14 settembre 2013, ore 21

Palazzo del Vignola, Via del Seminario, 9

Todi (PG)

ARS ET LABOR presenta “IL CAPOLAVORO. Sabato in Musica Classica.”

Ogni concerto pone al centro un unico capolavoro del repertorio classico cameristico. In tal modo è data la possibilità di approfondire l’ascolto del brano in programma, offrendo finalmente la possibilità di scoprire dal vivo l’infinita ricchezza che ogni capolavoro possiede.
Un’introduzione metterà in luce gli aspetti più salienti, più arditi, più significativi della composizione, illustrati con esempi musicali dal vivo. Il tutto sarà incorniciato da letture da diari e lettere del compositore.
La manifestazione si svolge sotto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Todi, Fondazione Perugiassisi 2019, in collaborazione con Fiorivano le Viole, RiVivi Borgo Sant’Antonio, Marte Onlus.

[email protected]

Scheda Evento

Titolo: La Fenice ovvero della Libertà

Sottotitolo: Alessandro Scarlatti

Data: 14/09/2013

Orario: 21.00

Luogo (indirizzo completo): Palazzo del Vignola, Via del Seminario, 9 – 06059 Todi (PG)

Biglietto: Euro 0.00

Telefono per informazioni: 328.825.89.44

Mail per informazioni: [email protected]

Sito internet: www.arsetlabor.eu

Didascalia Immagina: Alessandro Scarlatti

Fonte: arsetlabor

No Comments
Comunicati

La Fiaba in Musica

La Fiaba in Musica

Maurice Ravel

Ma Mère l’Oye

Antonia Sfrangeu – Christa Bützberger, pianoforte

12 settembre 2013, ore 18,30

Via della Viola

Perugia (PG)

ARS ET LABOR presenta “IL CAPOLAVORO. Giovedì in Musica Classica.”

Ogni concerto pone al centro un unico capolavoro del repertorio classico cameristico. In tal modo è data la possibilità di approfondire l’ascolto del brano in programma, offrendo finalmente la possibilità di scoprire dal vivo l’infinita ricchezza che ogni capolavoro possiede.
Un’introduzione metterà in luce gli aspetti più salienti, più arditi, più significativi della composizione, illustrati con esempi musicali dal vivo. Il tutto sarà incorniciato da letture da diari e lettere del compositore.
La manifestazione si svolge sotto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Todi, Fondazione Perugiassisi 2019, in collaborazione con Fiorivano le Viole, RiVivi Borgo Sant’Antonio e Marte Onlus.

[email protected]

Scheda Evento

Titolo: La Fiaba in Musica

Sottotitolo: Maurice Ravel

Data: 12/09/2013

Orario: 18.30

Luogo (indirizzo completo): Via della Viola – 06122 Perugia (PG)

Ingresso libero

Telefono per informazioni: 328.825.89.44

Mail per informazioni: [email protected]

Sito internet: www.arsetlabor.eu

Didascalia Immagine: Maurice Ravel

Fonte: arsetlabor

No Comments
Comunicati

Il Trio Sinfonico II

Il Trio Sinfonico II

FRANZ SCHUBERT

Trio per pianoforte, violino e violoncello in Mi bemolle maggiore op. 100

Trio ARS ET LABOR

Sara Gianfriddo, violino; Héloïse Piolat, violoncello; Christa Bützberger, pianoforte

5 settembre 2013, ore 21

Chiesa di Sant’Antonio Abate – Corso Bersaglieri

Perugia (PG)

ARS ET LABOR presenta “IL CAPOLAVORO. Giovedì in Musica Classica.”

Ogni concerto pone al centro un unico capolavoro del repertorio classico cameristico. In tal modo è data la possibilità di approfondire l’ascolto del brano in programma, offrendo finalmente la possibilità di scoprire dal vivo l’infinita ricchezza che ogni capolavoro possiede.
Un’introduzione metterà in luce gli aspetti più salienti, più arditi, più significativi della composizione, illustrati con esempi musicali dal vivo. Il tutto sarà incorniciato da letture da diari e lettere del compositore.
La manifestazione si svolge sotto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Todi, Fondazione Perugiassisi 2019, in collaborazione con Fiorivano le Viole, RiVivi Borgo Sant’Antonio e Marte Onlus.

arsetlabor

 

Scheda Evento

 

Titolo: Il Trio Sinfonico II

Sottotitolo: Franz Schubert

Date: 5 settembre 2013

Orari: 21,00

Luogo (indirizzo completo): Chiesa di Sant’Antonio Abate, Corso Bersaglieri – 06122 Perugia (PG)

Biglietto: Euro 0.00

Telefono per informazioni: 328.8258944

Mail per informazioni: [email protected]

Sito internet: http://www.arsetlabor.eu

Didascalia Immagina e Copyright se presente: Franz Schubert

Fonte: arsetlabor

No Comments
Comunicati

Il Mondo della Luna

Il Mondo della Luna

Joseph Haydn

Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi minore Hob. XV:12

Trio per pianoforte, violino e violoncello in fa diesis minore Hob. XV:26

Trio ARS ET LABOR

Sara Gianfriddo, violino; Héloïse Piolat, Violoncello; Christa Bützberger, pianoforte

27 luglio 2013, ore 21,30
Palazzo del Vignola, Via del Seminario, 9
Todi (PG)

ARS ET LABOR presenta “IL CAPOLAVORO. Sabato in Musica Classica.”

Ogni concerto pone al centro un unico capolavoro del repertorio classico cameristico. In tal modo è data la possibilità di approfondire l’ascolto del brano in programma, offrendo finalmente la possibilità di scoprire dal vivo l’infinita ricchezza che ogni capolavoro possiede.
Un’introduzione metterà in luce gli aspetti più salienti, più arditi, più significativi della composizione, illustrati con esempi musicali dal vivo. Il tutto sarà incorniciato da letture da diari e lettere del compositore.
La manifestazione si svolge sotto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Todi, Fondazione Perugiassisi 2019, in collaborazione con Fiorivano le Viole, RiVivi Borgo Sant’Antonio, Marte Onlus.

 

[email protected]

 

Scheda Evento

Titolo: Il Mondo della Luna
Sottotitolo: Joseph Haydn

Data27/07/2013

Orario: 21.30

Luogo (indirizzo completo): Palazzo del Vignola, Via del Seminario, 9 – 06059 Todi (PG)

Biglietto: Euro 0.00
Telefono per informazioni: 328.825.89.44

Mail per informazioni: [email protected]
Sito internet: www.arsetlabor.eu

Didascalia Immagina e Copyright se presente: Joseph Haydn

Fontearsetlabor

No Comments
Comunicati

Il Trio Virtuoso


Il Trio Virtuoso

FELIX MENDELSSOHN

Trio per pianoforte, violino e violoncello in re minore op. 49

Trio ARS ET LABOR

Sara Gianfriddo, violino; Héloïse Piolat, violoncello; Christa Bützberger, pianoforte

25 luglio 2013, ore 21

Chiesa di Sant’Antonio Abate – Corso Bersaglieri
Perugia (PG)

 

ARS ET LABOR presenta “IL CAPOLAVORO. Giovedì in Musica Classica.”

Ogni concerto pone al centro un unico capolavoro del repertorio classico cameristico. In tal modo è data la possibilità di approfondire l’ascolto del brano in programma, offrendo finalmente la possibilità di scoprire dal vivo l’infinita ricchezza che ogni capolavoro possiede.
Un’introduzione metterà in luce gli aspetti più salienti, più arditi, più significativi della composizione, illustrati con esempi musicali dal vivo. Il tutto sarà incorniciato da letture da diari e lettere del compositore.
La manifestazione si svolge sotto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Todi, Fondazione Perugiassisi 2019, in collaborazione con Fiorivano le Viole, RiVivi Borgo Sant’Antonio e Marte Onlus.

arsetlabor

Scheda Evento

Titolo: Il Trio Virtuoso
Sottotitolo: Felix Mendelssohn

Data25/07/2013
Orari: dalle 21.00

Luogo: Chiesa di Sant’Antonio Abate, Corso Bersaglieri – 06122 Perugia (PG)

Ingresso libero
Telefono per informazioni: (+39)328.825.89.44

Mail per informazioni: [email protected]
Sito internet: http://www.arsetlabor.eu

Didascalia Immagine: Felix Mendelssohn

Fontearsetlabor

No Comments
Comunicati

La Sonata Sinfonica

 

La Sonata Sinfonica

Felix Mendelssohn

Sonata per violoncello e pianoforte in Si bemolle maggiore op. 45

Héloïse Piolat, violoncello; Christa Bützberger, pianoforte

18 Luglio 2013, ore 18,30
Via della Viola
Perugia (PG)

ARS ET LABOR presenta “IL CAPOLAVORO. Giovedì in Musica Classica.”

Ogni concerto pone al centro un unico capolavoro del repertorio classico cameristico. In tal modo è data la possibilità di approfondire l’ascolto del brano in programma, offrendo finalmente la possibilità di scoprire dal vivo l’infinita ricchezza che ogni capolavoro possiede.
Un’introduzione metterà in luce gli aspetti più salienti, più arditi, più significativi della composizione, illustrati con esempi musicali dal vivo. Il tutto sarà incorniciato da letture da diari e lettere del compositore.
La manifestazione si svolge sotto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Todi, Fondazione Perugiassisi 2019, in collaborazione con Fiorivano le Viole, RiVivi Borgo Sant’Antonio e Marte Onlus.

[email protected]

Scheda Evento

Titolo: La Sonata Sinfonica
Sottotitolo: Felix Mendelssohn

Data11/07/2013

Orario: 18.30

Luogo (indirizzo completo): Via della Viola – 06122 Perugia (PG)

Ingresso libero
Telefono per informazioni: 328.825.89.44

Mail per informazioni: [email protected]
Sito internet: www.arsetlabor.eu

Didascalia Immagine: Felix Mendelssohn

Fontearsetlabor

No Comments
Comunicati

Romanze senza Parole

Romanze senza Parole

Felix Mendelssohn

6 Lieder ohne Worte op. 67

Lied ohne Worte op. 109

Martina Stäuble, pianoforte; Héloïse Piolat, violoncello; Christa Bützberger, pianoforte

11 Luglio 2013, ore 18,30
Via della Viola
Perugia (PG)

ARS ET LABOR presenta “IL CAPOLAVORO. Giovedì in Musica Classica.”

Ogni concerto pone al centro un unico capolavoro del repertorio classico cameristico. In tal modo è data la possibilità di approfondire l’ascolto del brano in programma, offrendo finalmente la possibilità di scoprire dal vivo l’infinita ricchezza che ogni capolavoro possiede.
Un’introduzione metterà in luce gli aspetti più salienti, più arditi, più significativi della composizione, illustrati con esempi musicali dal vivo. Il tutto sarà incorniciato da letture da diari e lettere del compositore.
La manifestazione si svolge sotto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Todi, Fondazione Perugiassisi 2019, in collaborazione con Fiorivano le Viole, RiVivi Borgo Sant’Antonio e Marte Onlus.

 

[email protected]

 

Scheda Evento

Titolo: Romanze senza Parole
Sottotitolo: Felix Mendelssohn

Data11/07/2013

Orario: 28.30

Luogo (indirizzo completo): Via della Viola – 06122 Perugia (PG)

Ingresso libero
Telefono per informazioni: 328.825.89.44

Mail per informazioni: [email protected]
Sito internet: www.arsetlabor.eu

Didascalia Immagine: Felix Mendelssohn

Fontearsetlabor

No Comments
Comunicati

Il Trio Sinfonico I

Il Trio Sinfonico I
FELIX MENDELSSOHN

Trio per pianoforte, violino e violoncello in do minore op. 66

Trio ARS ET LABOR

Sara Gianfriddo, violino; Héloïse Piolat, violoncello; Christa Bützberger, pianoforte

4 luglio 2013, ore 21

Chiesa di Sant’Antonio Abate – Corso Bersaglieri
Perugia (PG)

 

ARS ET LABOR presenta “IL CAPOLAVORO. Giovedì in Musica Classica.”

Ogni concerto pone al centro un unico capolavoro del repertorio classico cameristico. In tal modo è data la possibilità di approfondire l’ascolto del brano in programma, offrendo finalmente la possibilità di scoprire dal vivo l’infinita ricchezza che ogni capolavoro possiede.
Un’introduzione metterà in luce gli aspetti più salienti, più arditi, più significativi della composizione, illustrati con esempi musicali dal vivo. Il tutto sarà incorniciato da letture da diari e lettere del compositore.
La manifestazione si svolge sotto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Todi, Fondazione Perugiassisi 2019, in collaborazione con Fiorivano le Viole, RiVivi Borgo Sant’Antonio e Marte Onlus.

arsetlabor

Scheda Evento

Titolo: Il Trio Sinfonico I
Sottotitolo: Felix Mendelssohn

Data04/07/2013
Orari: dalle 21.00

Luogo: Chiesa di Sant’Antonio Abate, Corso Bersaglieri – 06122 Perugia (PG)

Ingresso libero
Telefono per informazioni: (+39)328.825.89.44

Mail per informazioni: [email protected]
Sito internet: http://www.arsetlabor.eu

Didascalia Immagine: Felix Mendelssohn

Fontearsetlabor

No Comments
Comunicati

Il Mondo della Luna ovvero Il Trio di Joseph Haydn II

Il Mondo della Luna ovvero Il Trio di Joseph Haydn II

Trio per pianoforte, violino e violoncello in fa diesis minore Hob. XV:26

Trio ARS ET LABOR

Sara Gianfriddo, violino; Héloïse Piolat, Violoncello; Christa Bützberger, pianoforte

27 giugno 2013, ore 21
Chiesa di Sant’Antonio Abate, Corso Bersaglieri
Perugia (PG)

ARS ET LABOR presenta “IL CAPOLAVORO. Giovedì in Musica Classica.”

Ogni concerto pone al centro un unico capolavoro del repertorio classico cameristico. In tal modo è data la possibilità di approfondire l’ascolto del brano in programma, offrendo finalmente la possibilità di scoprire dal vivo l’infinita ricchezza che ogni capolavoro possiede.
Un’introduzione metterà in luce gli aspetti più salienti, più arditi, più significativi della composizione, illustrati con esempi musicali dal vivo. Il tutto sarà incorniciato da letture da diari e lettere del compositore.
La manifestazione si svolge sotto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Comune di Todi, Fondazione Perugiassisi 2019, in collaborazione con Fiorivano le Viole, RiVivi Borgo Sant’Antonio, Marte Onlus e con il contributo di Unipol.
No Comments
Comunicati

Simposio “Omaggio a sergiu Celibidache”

Simposio

Omaggio a Sergiu Celibidache

 

 

15-16 febbraio 2013
Perugia
Conservatorio “F. Morlacchi”
Auditorium

Venerdì 15 febbraio 2013

14.30 Saluti

15.00 Film “Über musikalische Phänomenologie” della ZDF 1983

(Della fenomenologia musicale prima proiezione italiana, con sottotitoli in italiano)

16.00 Tavola rotonda e dibattito

17.00 L’orizzonte spirituale di Celibidache e le conseguenze pratiche per la tonalità sonora

Matthias Thiemel

Pausa

19.00 Concerto:

Il Concerto n.° 1 op. 15 di Johannes Brahms nella versione dell’autore per due pianoforti
Cosmin Boeru e Christa Bützberger

 

Sabato 16 febbraio 2013

9.00 Il Trio op. 100 di Franz Schubert: prova pubblica con il Trio ARS ET LABOR

10.30 Fenomenologia e prassi strumentale

Christa Bützberger

11.30 Il metodo fenomenologico nel Progetto Alessandro Scarlatti

Giulio Gaeta, Marco Micheletti e Christa Bützberger

15.00 L’importanza della fenomenologia nell’insegnamento di base

Antonia Sfrangeu

15.30 Dibattito

16.00 I Quaderni di Sergiu Celibidache: sguardo nella bottega di un Maestro

Patrick Lang

17.00 Tavola rotonda e dibattito

17.45 Conclusione

19.00 Concerto:

Il Trio in Mi bemolle maggiore op. 100 di Franz Schubert nella versione integrale
Trio ARS ET LABOR

 

Partner istituzionali e Patrocini

Conservatorio di musica “Francesco Morlacchi”, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero della Cultura della Romania, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca umanistica di Venezia, Fondazione PerugiAssisi 2019, Università per Stranieri di Perugia, Società Italiana di Musicologia, Istituto Tedesco di Perugia, Centro Studi Ludwig Stein

 

Per informazioni

328.825.89.44 – 349.56.20.758

[email protected]

 

No Comments
Comunicati

Natale con Alessandro Scarlatti – Due Cantate di Natale a cura di ARS ET LABOR

Natale con Alessandro Scarlatti

 

 

Il Gruppo Strumentale ARS ET LABOR insieme al soprano Antonia Sfrangeu sarà ospitato per cinque concerti nelle città dell’Umbria: Todi, Assisi, Perugia, Spello e Montefalco. In programma due Cantate di Natale di Alessandro Scarlatti.

Queste due Cantate pastorali illustrano il mondo dell’Arcadia e sono un sublime esempio di quella purezza di stile che Scarlatti ha sempre mantenuto rifuggendo inutili e pomposi barocchismi.
La voce umana è posta in continuo dialogo con gli strumenti e viene usata dal compositore non come unica solista sovrana, bensì come parte di un complesso intreccio polifonico atto a dipingere con intima commozione gli stati d’animo dei pastori all’annuncio della nascita di Gesù.

La cantata Non so, qual più m’ingombra, di carattere riflessivo, è un viaggio di consapevolizzazione dell’affetto e del pensiero, una graduale rivelazione attraverso gli affetti dipinti dalla meravigliosa strumentazione di Scarlatti; dopo un’introduzione strumentale, in primo recitativo il narratore-pastore esprime gioia e stupore mentre descrive la trasformazione della natura che da aspra e fredda diventa rigogliosa e vivace. Segue un’aria che dipinge la felicità dell’animo e la pace che “alletta e tanto piace”, preannunciando la rivelazione della nascita di Gesù che prenderà corpo col secondo recitativo e la seconda e ultima aria pastorale.

La cantata Oh, di Betlemme altera povertà venturosa inizia con un’introduzione strumentale per continuare con un primo recitativo rivolto a Betlemme fortunata per essere stata scelta per accogliere la nascita di Dio; segue la prima aria sulla nascita di Gesù. Il secondo recitativo e la seconda aria sono incentrati sul bambino Gesù innocente nato per salvare la “humanità cadente” e per sciogliere le nostre catene. L’ultima aria, introdotta da un recitativo rivolto ai pastori, ci mette a parte di una bellissima rivelazione: proprio ai pastori è dato vedere per primi Gesù in quanto nasce per farsi “di Dio l’Agnello”.

Musicisti: Antonia Sfrangeu – soprano, Sara Gianfriddo, Christa Bützberger – violini, Luca Corda – viola, Héloïse Piolat – violoncello, Marina Rossi – spinetta.
Per maggiori informazioni sul Progetto Alessandro Scarlatti visitate il sito www.arsetlabor.eu.
I concerti avranno luogo a Todi nella Cattedrale domenica 18 dicembre alle ore 18, ad Assisi nella Chiesa di Santa Maria Maggiore mercoledì 21 dicembre alle ore 18:30, a Perugia nella Chiesa di San Filippo Neri sabato 24 dicembre alle ore 23, a Spello nella Chiesa di Sant’Andrea lunedì 26 dicembre alle ore 17 e a Montefalco nel Museo di San Francesco domenica 1 gennaio 2012 sempre alle ore 17. L’ingresso è libero.
Info: 328.825.89.44.

Questi concerti fanno parte del Progetto Alessandro Scarlatti: un progetto di studio e di ricerca a lungo termine intorno all’opera del più grande compositore italiano, avviato dall’Associazione ARS ET LABOR in occasione del 350° anniversario della sua nascita. Il progetto coinvolge giovani e giovanissimi cantanti e strumentisti italiani e stranieri col preciso intento di recuperare, con l’ausilio della fenomenologia, l’estetica proposta dall’Accademia dell’Arcadia, della quale Scarlatti fece parte, tra i pochissimi musicisti accolti in tale cerchia di intellettuali aristocratici.

ARS ET LABOR, che da oltre 10 anni si occupa della formazione professionale di musicisti provenienti da tutto il mondo, ha realizzato a partire dal 2009 concerti con musiche di Alessandro Scarlatti in tutta Italia: a Vicenza l’oratorio Il Primo Omicidio, a Perugia e Assisi la Passio D.N. Jesu Christi secundum Joannem, a Perugia, Assisi, Firenze e Varese le due Cantate di Natale che sentiremo quest’anno in Umbria, oltre a concerti con cantate profane ed estratti dall’opera Il Pompeo.

I concerti si svolgono sotto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Fondazione PerugiAssisi 2019 e con il contributo dei Comuni di Assisi, Montefalco, Todi e Spello, della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, di Banca Marche e della Fabbriceria della Cattedrale di Todi.

No Comments