All Posts By

antivirus80

Comunicati

Configurazione firewall per il computer

www.migliorantivirus.net/recensione-avira-antivirus/

firewall sono dispositivi non indipendenti, quindi devono essere seguiti nel fare delle scelte per ciò che riguarda il traffico. Difatti il firewall funziona da filtro, dunque “decide” cosa può venire accettato e cosa no seguendo una serie di regole stabilite dall’utente ed andrebbe abbinato ad un buon antivirus per assicurare il massimo della sicurezza. Il funzionamento del firewall è legato alla configurazione. Difatti stabilire quali siano le regole richiede un percorso di studio che può essere breve o mediamente grande, ciò dipende dalle effettive esigenze di protezione.

 

Utilizzare un firewall con un settaggio sbagliato, anche se il software di cui parliamo è fra i più innovativi, neutralizza totalmente tutte o quasi le sue particolari funzioni. Esattamente nei momenti in cui l’utente configura il software in modo errato, il firewall diventa inutile, anzi può creare un senso di protezione fasullo per tutte quelle persone che lo usano con la conseguenza di rendere vulnerabile il proprio computer ad attacchi . Tra le varie tipologie di firewall interessante è il funzionamento dei firewall a livello di applicazione.

 

Sono dei dispositivi che analizzano il traffico in transito non come una serie di pacchetti ma come un traffico costante di dati e si accertano dunque del buon funzionamento delle connessioni così da permettere l’accesso solamente alla tipologia di traffico che risulta essere corrispondente a delle funzioni specifiche (l’accesso ad Internet o lo scambio di email sono solo alcuni degli esempi). Tale categoria di firewall è rappresentata da software che offrono servizi di proxy, i quali reagiscono così da risultare un tramite tra il client, cioè chi utilizza, e un server. Difatti quando il client si connette e manda dunque una richiesta di connessione ad una rete esterna al server proxy, ciò verifica se il traffico è valido o meno secondo le regole stabilite a priori e inoltra la richiesta al sistema presso cui abbiamo intenzione di collegarci.

 

Quando si riceve risposta, tale risposta verrà inoltrata nuovamente al client, che sarebbe nascosto, dunque la vera connessione al sistema esterno non viene mai instaurata. Qual è il punto a favore?Certamente si riescono a controllare in maniera maggiore i protocolli applicativi, difatti il software quando è configurato in maniera corretta potrebbe anche riconoscere fragilità proprie del sistema ed evitare quindi che un probabile hacker usi mezzi noti per insinuarsi nel sistema. C’è anche tuttavia un lato negativo nell’uso di questi sistemi, ovvero una certa nell’organizzare il traffico dovuta ad una diversa regola di progettazione che forma la base di questa tipologia di prodotti.

No Comments
Comunicati

Presentiamo la recensione di Panda Antivirus 2012

Quante sarebbero i soggetti che nella propria casa fanno uso di un computer? Sarebbe inutile cercare una risposta a tale quesito, poiché già tutti conosciamo come rispondere. Tante persone, al giorno d’oggi, utilizzano il proprio PC per connettersi ad Internet e controllare la propria posta, il proprio estratto conto della banca, o anche per divertimento, utilizzando giochi e applicazioni che possiamo ritrovare sui famosi social network. Tutte le attività appena dette fanno uso di una sola risorsa: Internet. Il web, difatti, è considerato nella nostra generazione come una risorsa importantissima, che rappresenta la base di molte delle azioni quotidiane.

 

Purtroppo, nel momento in cui si esplora la rete di Internet bisogna essere sempre molto attenti. Difatti, quando una persona usa la rete di Internet corre il rischio che il suo computer possa essere attaccato da alcuni software maligni che possiedono il nome di “virus”. Tali virus sono programmati da una persona specifico, che utilizza il nome di “hacker”, il cui scopo è quello di utilizzare i virus da lui creati per irrompere nel vostro computer e rubarvi quelli che sono i dati personali, simili a codici e password. Per fortuna, c’è un modo per eliminare tali minacce, ovvero l’utilizzo di un antivirus.

 

Sostanzialmente, un antivirus è un software che ci da la possibilità di cancellare tutti i virus che si annidano dentro il vostro computer. Naturalmente, quando andrete a comprare un antivirus, vi renderete conto che ci sono differenti modelli di antivirus sul quale si può fare affidamento. In questo modo ciascun utente potrà scegliere quale tipo di antivirus è maggiormente compatibile con il suo computer. Oggi tuttavia discuteremo di un modello specifico di antivirus, cioè il panda antivirus. Discutendo di antivirus 2012, questo specifico software si divide in 4 tipologie, che sono “Antivirus Pro 2012”, “Internet Security 2012”, “Global Protection 2012” e “Internet Security for Netbook 2012”.

 

I fattori caratteristici di tale antivirus sono simili al resto degli altri antivirus della sua categoria, a parte per diversi piccoli particolari. Sono esattamente questi particolari che permettono che tale antivirus sia maggiormente selezionato rispetto ai suoi avversari. Le caratteristiche nuove di Panda Antivirus sono gli update costanti basati su cloud, insieme alla protezione costante della connessione Internet e delle prese USB e un accesso remoto protetto al computer da qualunque zona del mondo. Non bisogna inoltre sottovalutare il fattore che Panda Antivirus non rende lento il computer, poiché è davvero leggero, e nonostante questo non limita le capacità di ricerca ed eliminazione dei virus.

No Comments
Comunicati

Che cosa ci preservano gli antivirus nel 2012?

Malware. Una parola davvero comune tra chi possiede un computer. Presentati altresì come malware, tali programmi costituiscono il pericolo maggiormente rilevante per un computer, ed è esattamente per questo si creano moltissimi software che impediscono l’entrata a tali elementi all’interno di un qualsiasi pc. Ci sono malware differenti, e queste diversità si segnalano in base alle particolarità che si hanno, oppure a seconda dei danneggiamenti che attuerebbero. In particolare, il malware più comune a coloro che hanno un pc è il famoso Cavallo di Troia. Inspirato al grande cavallo di troia della storia greca, tale particolare nominativo fa riferimento alla caratteristica struttura del software maligno in sé, poiché all’interno di sé, il virus contiene tanti altri ridotti virus, pronti a espandersi e provocare disordine e problemi all’interno del computer.

 

Vediamo un po’ di dare una spiegazione del concetto di antivirus. Questo software, una volta messo sul pc, si preoccupa dell’analisi la totalità dei software collocati all’interno del computer e di controllare di tutte le operazioni che l’utente effettua piano piano che utilizza il computer, in maniera particolare se sta navigando sul web. Fra i diversi antivirus, abbiamo alcuni più efficienti (o solamente vengono catalogati migliori) di eventuali avversari. Ogni anno, questi software diventano più efficienti, e le diverse pagine internet permettono agli utenti una classifica che fa capire agli utenti quel è il miglior software di quell’anno, in questo caso, quale sia il miglior antivirus 2012. Tuttavia, le graduatorie non vengono compiute da qualche ente che si occupa di tali statistiche, infatti per la maggior parte accade che i software protettivi vengano votati da tutti quelli che compiono visite su quel sito, e quindi possiamo arrivare a concludere che il miglior antivirus non fosse sempre lo stesso.

 

Esattamente nel modo in cui sono aggiornate le graduatorie, altresì i software protettivi danno a vedere le proprie nuove versioni periodiche annuali. Ricontrollando le classifiche, potremmo notare in che modo siano presenti software protettivi che si conoscono bene simili a Avira Antivir, che probabilmente è padrone della sezione del “antivirus gratuito”, ma diverse novità scoperte in graduatoria potrebbero essere antivirus non noti simili a questo, come per esempio Nod32, oppure EAV Antivirus Suite, e tanti altri.

 

Sempre parlando di novità, conosciamo anche che nel mercato abbiamo l’espansione del famoso software Android, ed esattamente con lui abbiamo iniziato un dibattito a riguardo dell’utilità di un eventuale antivirus a lui unito. In molte erano gli utenti che confermavano un “no” a questa possibilità in quanto, usando vari test, è stata affermata la pochissima utilità dei programmi, che poi, sull’Android Market, sono venduti con un prezzo molto alto.

 

No Comments