L’evento organizzato il 24 maggio da Lifestyle Magazine, nella Main Kitchen della Milano Food Week presso Palazzo Giureconsulti, ha suscitato un grande successo tra il pubblico, gli amici, e i giornalisti.
La Main Kitchen, sponsorizzata da Lube Cucine, con la collaborazione di Saeco e Philips, ha ospitato una degustazione dell’ aglianico Amorosso, un vino la cui particolarità è quella di essere prodotto senza solfiti, e una suggestiva performance live dell’artista veneto Serafino Rudari, che ha realizzato per gli ospiti di Lifestyle Magazine un’opera d’arte dal vivo. è stata l’occasione per conoscere tutte le novità che riguardano la rivista ed il nuovo portale Lifestylefood.it, contest di riferimento per gli amanti del cibo, prodotti tipici e vino italiano e per presentare il Quality Food Club.
“The Quality Food Club” nasce come punto di incontro, gruppo di lavoro e promozione raffinata tra aziende di prodotti enogastronomici italiani di qualità, ma è anche sezione speciale del più ampio progetto dell’Expo Business Center 2015.
Il focus è quello di offrire servizi volti a presentare al meglio le aziende di vero prodotto italiano, distintive e rappresentative, chiaramente tramite la conoscibilità dei i loro prodotti, con l’intento di avere un legame diretto coi consumatori ed anche con l’evento fieristico dell’Esposizione Universale che Milano ospiterà nel 2015, mantenendo allo stesso tempo una connotazione indipendente da esso. Il tema principale dell’Expo 2015 è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” e una delle finalità del Quality food club è quella di offrire visibilità e riconoscimento a realtà di qualità impegnate nel settore enogastronomico. I produttori di beni enogastronomici di alto livello troveranno ampi modelli e spazi di promozione anche per il singolo prodotto di qualità. “The Quality Food Club” elegge come sua attività principe la selezione capillare delle realtà aderenti, in modo da andare a costituire un panel di produttori di assoluto prestigio e all’insegna dell’italianità: per territorialità si andranno ad individuare rappresentanze produttive che più di tutte rispondano all’etichetta del “food in Italy”.“The Quality Food Club” ed Expo Business Center procedono quindi parallelamente l’uno all’altro. I membri EBC impegnati nel settore enogastronomici entrano di diritto a far parte del QFC, se nel rispetto delle caratteristiche di qualità che l’adesione al club richiede. Altrimenti, è comunque possibile aderire a QFC in totale autonomia da EBC: in questo secondo caso, i produttori avranno la possibilità di essere player per forniture tecniche per eventi EBC, pur non essendo vincolati ad esserne membri. L’adesione a “The Quality Food Club” porta in sé numerosi vantaggi, tra i quali la possibilità di implementare le proprie relazioni commerciali, grazie alla stretta attività di networking connaturata a QFC, la quale permetterà di mettere in contatto aziende e produttori del settore enogastronomico al fine di creare nuove combinazioni di business; la presenza in rubriche speciali dedicate sulla rivista Lifestyle Magazine e sul sito www.qualityfoodclub.it, quali momenti di visibilità e finestre promozionali; la partecipazione per il prossimo quinquennio ad eventi in tema Food in parallelo con EBC: si tratterà di momenti divulgativi (sia riservati sia per il grande pubblico), in cui i membri QFC forniranno i propri prodotti in veste di sponsor tecnici; l’utilizzo del logo QFC (The Quality Food Club, Official Member) da poter utilizzare nella propria corrispondenza e comunicazione. Vero requisito indispensabile per entrare a far parte del Quality Food Club, da parte di un’azienda agro alimentare, è quello dell’alta qualità. QFC elegge infatti come sua attività principe la selezione capillare delle realtà aderenti, in modo da costituire un panel di produttori di assoluto prestigio e all’insegna dell’italianità. Un raggruppamento che agisce per la promozione del prodotto si estrema qualità e Made in Italy anche verso i mercati nazionale ed estero B2B e B2C. QFC è ad esempio direttamente collegato e parte di Expo Business Center 2015.
I MECCANICI DI IERI, GLI ARTIGIANI DI OGGI
I sarti della meccanica, i cucitori del metallo, gli artigiani della precisione: queste le caratteristiche dello staff della neonata Uggeri Meccanica, azienda del milanese specializzata nella realizzazione di pezzi meccanici unici, creati ed assemblati su misura.
Uggeri Meccanica, nata a marzo 2011 sulla scia di una grande esperienza maturata nella meccanica, viene fondata da Marino e Gabriele Uggeri, padre e figlio impegnati da quarant’anni attivi con passione in questo settore e che ora approdano nel campo del taylor made, applicando il loro saper fare negli ambiti più svariati, dall’architettura al design, dalla nautica all’aviazione, dal restauro di moto ed auto d’epoca al collezionismo.
La loro realtà vuole unire l’artigianato con le più avanzate tecnologie di modelling ed è per questo che è stato adottato uno dei sistemi software più evoluti in Europa nel campo del reengineering: il CAD/CAM, che nell’ambito della progettazione e della fabbricazione assistita da computer permette una precisione tale da rendere unico ogni pezzo creato. Inoltre, lavorazioni, materiali e saldature realizzate da Uggeri Meccanica hanno certificazioni valide per tutti i campi in cui vengono applicate (dall’aviazione alla nautica).
Sul mercato italiano e su quello ticinese Uggeri Meccanica si posiziona quale punto di riferimento tanto per le aziende (in qualità di erogatore di forniture) quanto per i diretti consumatori. L’azienda, infatti, opera sia in interventi di manutenzione, nel caso di ricambi per macchinari o apparecchi ormai fuori produzione e quindi da realizzare su misura, sia in interventi unici e particolari per soddisfare personali passioni (come nel tuning e nella customizzazione di veicoli).
L’azienda unisce unicità, ingegno, manualità e tecnologia: il “made in Italy” che si declina nel gusto del particolare. All’insegna del “fatto su misura”, ogni realizzazione nasce da un progetto originale e preciso, unico nel suo genere.
UGGERI MECCANICA TECNOLOGIA E TAYLOR MADE.
Settimo Milanese. I sarti della meccanica, i cucitori del metallo, gli artigiani della precisione:
queste le caratteristiche dello staff della neonata Uggeri Meccanica, azienda del milanese specializzata nella realizzazione di pezzi meccanici unici, creati ed assemblati su misura.
Uggeri Meccanica, nata a marzo, viene fondata da Marino e Gabriele Uggeri, padre e figlio
impegnati da anni in questo settore e che ora approdano nel campo del taylor made, applicando le loro affermate skills negli ambiti più svariati, dall’architettura al design, dalla nautica all’aviazione, dal restauro di moto ed auto d’epoca al collezionismo. La loro realtà vuole unire l’artigianato con le più avanzate tecnologie di modelling ed è per questo che è stato adottato uno dei sistemi software più evoluti in Europa nel campo del reengineering: il CAD/CAM, che nell’ambito della progettazione e della fabbricazione assistita da computer permette una precisione tale da rendere unico ogni pezzo creato. Inoltre, lavorazioni, materiali e saldature realizzate da Uggeri Meccanica hanno certificazioni valide per tutti i campi in cui vengono applicate (dall’aviazione alla nautica).
Sul mercato italiano e su quello ticinese Uggeri Meccanica si posiziona quale punto di riferimento tanto per le aziende (in qualità di erogatore di forniture) quanto per i diretti consumatori. L’azienda, infatti, opera sia in interventi di manutenzione, nel caso di ricambi per macchinari o apparecchi ormai fuori produzione e quindi da realizzare su misura, sia in interventi unici e particolari per soddisfare personali passioni (come nel tuning e nella customizzazione di veicoli).
L’azienda unisce unicità, ingegno, manualità e tecnologia: il “made in Italy” che si declina nel
gusto del particolare. All’insegna del “fatto su misura”, ogni realizzazione nasce da un progetto originale e preciso, unico nel suo genere.
Per ulteriori informazioni, è attivo il sito www.uggerimeccanica.it