All Posts By

24web

Comunicati

Cosa sono i Fusi Orario e a cosa Servono ???

  • By
  • 22 Febbraio 2014

La definizione di fuso orario parte dall’assunzione che la terra abbia una forma sferica e che una rotazione completa di 360 ° sul proprio asse avvenga in 24 ore; dividendo i gradi per le ore otteniamo 24 spicchi di ampiezza angolare di 15° che viene percorso quindi in un’ora esatta.
Il fuso orario altro non è che lo spicchio, o meglio l’orario unico applicato allo spicchio, nella definizione dell’orario si utilizza l’ora che ha il meridiano che passa al centro dello spicchio di 15°.

Quindi abbiamo in totale 24 fusi orari e sempre per convenzione vengono indicati in modo relativo con riferimento del primo meridiano di longitudine 0 che passa per l’osservatorio di Greenwich, a Londra in Inghilterra, chiamato appunto GMT (Greenwich mean time).

Nel tempo è stato sostituito dall’UTC (Tempo Coordinato Universale/Coordinated Universal Time) che coincide con il GMT ma si è eliminare da un valore standard internazionale il nome di una località.

Grazie al fuso orario l’ora varia da una paese all’altro a multipli di ora muovendosi da un meridiano all’altro, se andiamo da Est ad Ovest dovremo portare indietro l’orologio di tante ore per quanti sono i fusi orari attraversati, viceversa viaggiando da Ovest verso Est.

Va detto che l’attribuzione del fuso orario segue anche scelte politiche/economiche e quindi ci sono casi in cui il fuso di un paese non segue perfettamente lo spicchio fisico definito dai meridiani, un esempio su tutti sono la Spagna e la Francia che hanno lo stesso fuso orario dell’Italia sebbene non appartengano alla stessa fascia longitudinale, la motivazione è quella di facilitare i rapporti commerciali tra i paesi. Ancor più estrema è la scelta della Cina che utilizza un unico fuso orario.

L’Italia aderi’ al sistema dei fusi orari ad ottobre del 1893 assegnando l’ora riferita al meridiano passante per l’asse Termoli – Etna.

Il fuso orario dell’Italia è pari a UTC +1 nei periodi di ora solare mentre sale a UTC +2 quando entra l’ora legale, quando si viaggia verso un altro paese bisogna fare attenzione oltre al fuso orario di arrivo anche alla presenza dell’ora legale (sia del paese di partenza che di arrivo).

No Comments
Comunicati

Migliore App Cronometro per iPhone

  • By
  • 22 Febbraio 2014

Un potente cronometro per misurare il tempo trascorso in due modalità: tempo sul giro e tempo parziale. Facile da usare e funzionale.

Il Cronometro Best Timer è perfetto per misurare il tempo in occasione di manifestazioni sportive e gare (con una precisione di 1/100 di secondo) oltre che per misurare la durata di qualsiasi attività o evento Cronometro OnLine.

Il cronometro prevede la modalità di misurazione del tempo sul giro e quella di tempo parziale. Per quanto riguarda la misurazione del tempo sul giro, mostra il tempo trascorso tra due pressioni del pulsante Giro, mentre nella modalità a tempo parziale registra il tempo trascorso tra il momento in cui si tocca il pulsante Parziale e l’inizio della misurazione.

Il Cronometro Best Timer consente anche di copiare i dati registrati e di incollarli in altre applicazioni.

No Comments
Comunicati

Modello F24 2013, tutte le Info sul Versamento Tasse

  • By
  • 25 Maggio 2013

Il Modello F24 è il modello predisposto dall’Agenzia delle Entrate per il versamento di tributi, contributi e premi.

Il modello f24 è detto “unificato” perché permette di effettuare con una sola operazione il pagamento delle somme dovute, compensando il versamento con eventuali crediti.

Con il provvedimento del 12/04/2012 il modello F24 è stato modificato nel “nuovo modello F24” per consentire il versamento Imu.

Il F24 Compilabile è diviso in “Sezioni” in ciascuna delle quali sono presenti dei campi che i contribuenti devono compilare.

Per i versamenti di Irpef, Ires, Iva e ritenute, si utilizza la sezione Erario.

Per le imposte regionali (Irap e addizionale regionale all’Irpef) si utilizza la specifica sezione Regioni./p>

Per le imposte comunali (addizionale comunale, Imu, Ici, Tarsu/Tari e Tosap/Cosap) si utilizza la sezione Imu e altri tributi locali.

In questa Pagina potrete trovare il Modello F24 Editabile, è possibile compilare ogni singolo campo, e se volete potete stampare l’F24 Editabile direttamente OnLine senza scaricare nulla sul vostro Pc.

Per poter Leggere ed Editare il Modello F24 dovete aver installato sul vostro Pc un Lettore di file PDF preferibilmente Acrobat Reader, una volta compilati tutti i Campi del Modello F24 attraverso il Menu Utente potrete mandarlo direttamente in Stampa sulla vostra Stampante, il tutti i pochi click.

http://www.modellof24.net/

No Comments
Comunicati

25/1/2013 Scossa di Terremoti tra Toscana ed Emilia 4.8 ° Video in Tempo Reale

  • By
  • 28 Gennaio 2013

Oggi Venerdi 25/1/2013 si è verificata una forte scossa di terremoto tra le Regioni Toscana, Emilia e Lombardia.

La scossa è durata qualche secondo, ed è stata chiaramente avvertita a Firenze intorno alle 15:47, sopratutto ai piani alti degli edifici.

Alle 15:50 un’altra scossa di Terremoti tra Bologna, Modena e Reggio Emilia, quest’ultima è stata avvertita anche a Milano, in particolare ai piani alti degli edifici.

 

Secondo i dati forniti dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia il Terremoto sarebbe stato di magnitudo 4.8 con epicentro compreso tra le zone di Castiglione Garfagnana, Villa Collemandina, Pieve Fosciana e Fosciandora a una profondità di 15,5 km alle ore 15:48.

Secondo Il presidente della regione Toscana Enrico Rossi, la Protezione Civile della Regione Toscana e la sala operativa della protezione civile, al momento non sono registrati danni a persone o cose, ma solo tanta paura da parte delle Popolazione che in molti casi è scesa in strada per paura.

Dopo la prima forte scossa si sono susseguite numerose scosse di assestamento lungo l’appennino tosco-emiliano di cui una, registrata alle 15:53, di magnitudo 2.3, registrata a 13,4 km di profondità, tra le province di Modena e Lucca e una di magnitudo 2.0 con epicentro vicino a Gallicano, piccolo comune in provincia di Lucca. Le scosse sono dovuto allo sciame sismico che segue la scossa più forte, come ha specificato l’Ingv. Al momento risulta sospesa la circolazione ferroviaria tra Lucca e Aulla.

http://www.terremotiintemporeale.it/scossa-di-terremoti-tra-toscana-ed-emilia-4-8-video-in-tempo-reale/

 

No Comments
Comunicati

Strumento per il Calcolo del Codice Fiscale OnLine

  • By
  • 28 Gennaio 2013

Tutti noi sappiamo cos’è il Codice Fiscale, tutti ne abbiamo uno e lo abbiamo esibito in molteplici occasioni. Forse però non tutti sanno che per il Calcolo Codice Fiscale esiste un algoritmo che dipende esclusivamente da alcuni precisi dati personali della persona in questione.

Essendo calcolato da un’algoritmo, può essere facilmente ricalcolato automaticamente partendo dalle informazioni richieste.

Inoltre capita di sovente di aver bisogno del proprio Codice Fiscale e di non trovarlo o ricordarlo a memoria, no problem vi basterà visitiare www.calcolocodicefiscale.info e con pochi Click otterete il vostro Codice.

Digitate il cognome nel campo di testo collocato accanto alla voce Cognome, il nome nel campo Nome e specificate il sesso mettendo un segno di spunta accanto alle lettere M (per maschio) o F (per femmina) presenti al centro del riquadro.

Indicate quindi la data di nascita nei tre menu a tendina collocati accanto alla voce Data di nascita (gg/mm/aaaa), la Provincia o il Comune o stato estero in cui si è nati negli appositi spazi e cliccare infine sul pulsante Calcola per ottenere il tuo codice fiscale.

Un servizio utile, facile e Veloce!

No Comments
Comunicati

Mappa Italiana dei Terremoti Tempo Reale

  • By
  • 28 Gennaio 2013

Il Paese in cui viviamo è classificato come ad Alto Rischio Sismico, infatti non tutti sanno che ogni Giorno in Italia si verificano moltissime Scosse di Terremoto la maggior parte delle quali si verificano al di sotto del Magnitudo 2, soglia al disotto della quale non vengono percepite dall’Uomo.

Il rischio Terremoti negli ultimi anni è divenuto sempre più un argomento di estrema attualità, l’ultimo devastante Terremoto in ordine di tempo è stato quello verificatosi in Emilia Romagna dove ancora oggi ci sono scami sismici che tangono in apprensione la popolazione che oramai è davvero all0 stremo.

La grande rete di Internet anche in casi di Catastrofi Naturali come quelle dei Terremoti ci può essere di Grande Aiuto, se infatti volete essere informati su tutti i Terremoti che vengono Registrati in Italia vi segnalo un”interessante Sito Web che vi permette di conoscere i http://www.terremotiintemporeale.itil tutto Live ed in continuo Aggionamento.

Attraverso una Mappa Interattiva l’Utente può visualizzare tutti i Terremoti verificati superiori o uguali a 2.0 di Magnitudo localizzati in Italia.

Inoltre sempre all’interno del portale potete trovare una sezione dedicata a tutte le News degli Ultimi Terremoti ed una Sezione dedicata alla Terminologia dei Terremoti.

Un Sito Web davvero Utile e Ricco di Contenuti.

No Comments
Comunicati

TerremotiInTempoReale.it – Info sui Terremoto in Real Time

  • By
  • 5 Novembre 2012

Terremoti In Tempo Reale è il Sito Web che permette di conoscere in Tempo Reale tutti i Terremoti che si verificano in Italia, il tutto Live ed in continuo Aggionamento.

Attraverso una Mappa Interattiva l’Utente può visualizzare tutti i Terremoti verificati superiori o uguali a 2.0 di Magnitudo localizzati in Italia.

E’ inoltre possibile visualizzare anche i Terremoti verificatisi fino a 3 Mesi fa, il tutto in maniera Gratuita ed Intuitiva.

Su questo portale oltre alla visualizzazione in Tempo Reale dei Terromoti Italiani, è anche possibile conoscere tantissime informazioni relative ai Terromoti, come la loro Origine, la Terminologia legata a questo tremendo fenomeno Naturale, le conseguenze che essi possono portare, insomma una vera e propria risorsa OnLine dedicata ai Terremoti.

Inoltre c’è una sezione dedicata interamente alle Notizie dei Terremoti che si verificano in Italia, con Informazioni sui Luoghi ed eventuali danni provocati a persone o cose

No Comments