Comunicati

ASCONA MUSIC FESTIVAL 9 Luglio – 27 Agosto 2011

L’ESTATE VEDRÀ LA SECONDA EDIZIONE DELL’ASCONA MUSIC FESTIVAL

Il successo della prima edizione 2010 dell’Ascona Music Festival, dedicata alla celebrazione del bicentenario di Robert Schumann e Fryderyk Chopin, e la calorosa risposta del pubblico avallano questa seconda edizione costituita da 9 concerti. Daniel Levy, prestigioso pianista argentino, considerato uno dei migliori interpreti del repertorio classico/romantico e uno dei più completi musicisti attuali, è il suo direttore artistico.

Ascona con la sua bellezza naturale, in riva al maestoso Lago Laggiore, circondata dalle imponenti alpi svizzere, è lo scenario ideale per dare un contesto adeguato a un festival che si propone di attrarre tutti coloro che amano la musica da camera interpretata al massimo livello artistico, con ampia coscienza degli effetti profondi della grande musica nel cuore degli esseri umani e nella natura.

Quest’anno il filo conduttore del programma presenta il pianoforte nella sua voce solista e in dialogo musicale con le corde, in opere del repertorio da camera più eccelso in Duo, Trio, Quartetto e Quintetto. Il selezionato gruppo di musicisti che partecipano a questa edizione sono garanzia di esperienze musicali indimenticabili per l’ascoltatore, per la sua amplia traettoria nei centri musicali e concertistici internazionali.

Un Ciclo Beethoven che si sviluppa in 5 concerti straordinari. I primi due concierti (9 e 16 Luglio) sono dedicati ai trii per pianoforte, violino e violoncello interpretati dal pianista Daniel Levy, il violinista israeliano Yehezkel Yerushalmi e il violoncellista italo-polacco Franco Maggio Ormezowski.
I successivi tre concerti del ciclo sono dedicati alle 10 Sonate per violino e pianoforte nei giorni 23 e 30 Luglio e 6 Agosto a cura del violinista americano Robert Zimansky e del pianista Daniel levy.

Venerdì 5 Agosto, un concerto realizzato dal rinomato musicista Luis Paniagua membro di una famosa famiglia di musicisti e liutai spagnoli. Egli suonerà l’Antica Lira Orfica, quella che nel rinascimento fu ricreata da Marsilio Ficino. La suggestiva musica magica e terapeutica di Orfeo, nelle mani di un musicista profondo e impegnato in un messaggio di comunicazione interiore che ci conduce alla Antica Grecia, attraverso il suono delicato e intenso di questo strumento.

Sabato 13 Agosto sarà il momento dell’importante Harmonia Piano Quartet formato dal pianista Daniel Levy, il violinista Robert Zimansky, il violista romeno Alin Velian e il violoncellista Franco Maggio Ormezowski. Interpreteranno opere di Mozart, Mahler e Brahms.

Sabato 20 Agosto Daniel Levy realizzerà un recital all’aria aperta in Ronco sopra Ascona, nella piazza di questo incantevole luogo. La sua suggestiva bellezza, sopra al Lago Maggiore e le isole di Brissago, sono un ambiente ideale per ascoltare opere di Beethoven, Schumann e Liszt. L’ingresso è libero.

Sabato 27 Agosto è il momento della presentazione del quartetto svizzero Carmina Quartet, uno dei più noti a livello internazionale. I suoi membri sono i violinisti Matthias Enderle e Susanne Frank, la violista Wendy Champney e il violoncellista Stephan Goerner, che con Daniel Levy al pianoforte interpreteranno il Quintetto per pianoforte e corde op. 81 di Dvorak e il Quartetto di corde n. 14 “La morte e la fanciulla” di Schubert.

Verrà presentato anche il libro “L’uomo che sussurra alle vigne. La storia vera del Brunello di Montalcino che cresce ascoltando Mozart” di Carlo Cignozzi, documento di una prova concreta e irrefutabile dell’effetto della musica classica nel regno vegetale. Questo interessante incontro si realizzerà Venerdì 22 Luglio, dove verrà anche data un’anteprima del documentario di Gianni Padlina, seguito da una degustazione di questi speciali vini. L’ingresso è libero.

I concerti avranno luogo nelle bellissime chiese di Ascona, Santa Maria della Misericordia (Collegio Papio) e SS. Pietro e Paolo.

Il Festival è organizzato dall’Accademia Internazionale di Eufonia della Svizzera.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare:
www.academyofeuphony.com/festival/

I biglietti del Festival sono già disponibili in www.ticketcorner.ch

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma