Cicloturisti, veri randonneurs e veri wine lovers saranno protagonisti del brindisi più atteso dell’estate tra degustazioni e iniziative nella magica notte di San Lorenzo del 10 agosto a San Gimignano, patrimonio Unesco.
Per la prima volta quest’anno Calici di Stelle anche a San Gimignano, cittadina UNESCO posta su un colle tra la val d’Elsa e la val d’Era, già sede di antichissimi insediamenti etruschi dal periodo più antico alla tarda età imperiale e importante passaggio sulla romana via Clodia e dell’ancora più antica Via Francigena. L’evento si terrà in piazza Sant’Agostino dalle ore 21 alle 24, e sarà un appuntamento imperdibile in particolar modo per tutti i cicloturisti, poiché coinciderà con l’arrivo della Randonnée “Gran Tour Unesco”, evento inserito nel progetto “Gran Tour Terre di Siena in bici”, che si concluderà con un brindisi sotto le stelle di tutti i randonneurs. Il percorso della Randonnée toccherà parte della Provincia di Siena e in particolare i siti UNESCO (San Gimignano, Siena, Pienza e la Val d’Orcia), con passaggi a Casole d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Murlo, Radda in Chianti e Trequanda. Sarà proposto anche un corto itinerario cicloturistico di 60-70 km, che terminerà nelle prime ore della notte di San Lorenzo accolti da un buon calice di vino.
L’evento è sostenuto da Terre di Siena, un brand di 36 comuni che promuove e sviluppa la diffusione della mobilità dolcenella provincia di Siena: lo scopo è quello di trovare una forma di integrazione tra attività umane, turismo e protezione di un ambiente prezioso e delicato, ideale da percorrere in bicicletta.
Tutti i visitatori potranno trascorrere una serata indimenticabile con musica oltre che abbandonarsi ai piaceri dell’enogastronomia. La collaborazione con gli esercenti del centro storico si concretizzerà con gli appuntamenti organizzati dai bar e dalle enoteche che, prima di cena, adotteranno ciascuno un’azienda produttrice del territorio promuovendola con una degustazione a cui si potrà accedere con sacca e calice di stelle. Ma in piazza Sant’Agostino al fianco dei vini locali, sarà anche possibile, previa prenotazione, degustare la Vernaccia di Cannara – Colli Martani Doc, ospite d’onore della serata, mentre per i più golosi vi sarà il gelato offerto dalle gelaterie di San Gimignano. La manifestazione, inoltre, propone con l’acquisto della sacca e del calice da degustazione (costo 7 euro) una lotteria, il cui vincitore porterà a casa 100 bottiglie di vino offerte dalle aziende partecipanti.
Nell’occasione verrà aperta al pubblico in via del tutto eccezionale, grazie alla collaborazione dell’Arciconfraternita della Misericordia di San Gimignano, di San Pietro in Forliano, una delle chiese più antiche e meno conosciute della città delle torri (XII sec.), nel cui interno si potranno ammirare gli affreschi di Memmo di Filippuccio, perle d’arte conservate fino ad oggi e testimonianze inedite dei fasti senesi della seconda metà del ‘300.
San Gimignano, infine, aderisce al premio fotografico Città del Vino che selezionerà la foto più bella o significativa scattata da un amatore o da un professionista in occasione di Calici di Stelle in una Città del Vino. Per informazioni visitare il sitowww.terredelvino.net.
Per organizzare la vacanza
Le Terre di Siena amano farsi raggiungere dai “viaggiatori lenti”. L’approccio con la meta prescelta richiede una scoperta consapevole e ragionata. Tutte le informazioni per raggiungere il territorio e muoversi in treno, auto, o per noleggiare minibus, e bici su www.bici.terresiena.it.
Per prenotare servizi e pacchetti turistici
SIENA – Piazza del Campo, 56
T 0577 280551 – F 0577 281041 – [email protected] – [email protected]
Per le iscrizioni randonnée e cicloturistica
GS Amatori San Gimignano
www.audax.italia.it – www.granfondodellavernaccia.it
[email protected]
T. 329.0570228 – 329.0570234
Info sulla manifestazione
Pro Loco San Gimignano, piazza del Duomo, 1
T. 0577 940008 – F. 0577 940903
[email protected] – [email protected]
Ufficio Stampa e Comunicazione
T 039 877935 – F 039 9716227 – www.officinekairos.it – [email protected]
No Comments Found