Comunicati

Applicazione del D.P.R. 177/2011: analisi di case study

Con l’emanazione del DPR n. 177/2011, che introduce specifici requisiti per le imprese ammesse ad operare all’interno di questi luoghi pericolosi, ai sensi degli artt. 66 e 121 e dell’allegato IV, punto 3, del d.lgs. 81 del 2008,  il Legislatore ha inteso elevare il livello di sicurezza per i lavoratori impegnati durante attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, considerato che gli eventuali incidenti conseguenti ad errori di valutazione o sottovalutazione dei pericoli presenti, hanno quasi sempre conseguenze drammatiche. Dall’analisi degli eventi occorsi negli ultimi anni, si è potuto costatare come la successione degli interventi ha spesso portato l’incidente iniziale a concatenare, attraverso improvvisati tentativi di soccorso attuati dai colleghi di lavoro non adeguatamente attrezzati e privi delle più elementari conoscenze a riguardo, impossibili azioni si soccorso che, di fatto, si sono purtroppo tradotte solamente in un incremento del numero delle vittime.

Obiettivo del  Master Course, non è quello di erogare la formazione obbligatoria prevista dal D.P.R. 177/2011, bensì vuole contribuire a diffondere conoscenze utili a incrementare le necessarie competenze minime delle figure professionali chiamate a progettare e/o gestire le attività negli ambienti a sospetto inquinamento o confinati, considerato che tali attività con rilevanti componenti di rischio, oltre ad essere gestite in proprio dalle aziende, sono spesso gestite anche ricorrendo ad appalti e subappalti a soggetti terzi talvolta non adeguatamente attrezzati e/o competenti.

I destinatari di questo specifico percorso formativo, sono tutte le figure che devono gestire, organizzare e pianificare attività negli spazi confinati vale a dire HSE Manager, Responsabili e Addetti SPP, Coordinatori per la sicurezza nei cantieri (CSP e CSE), RLS, Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti, Consulenti e Professionisti del settore. Il corso si rivolge altresì a figure apicali di contesti aziendali connotati da lavorazioni che si svolgono in ambienti confinati o sospetti di inquinamento e che si apprestano alla costruzione di modelli di organizzazione e gestione integrati per la sicurezza, ex art. 30 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 231/2001.

Per i costi, le modalità di accesso e tutte le altre informazioni utili visitare il sito www.spazioconfinato .it o inviare una mail a [email protected]

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma