Comunicati

Amico Informatico | Assistenza da Remoto

  • By
  • 23 Aprile 2017

Non sempre si hanno il tempo e la pazienza di portare il proprio PC a riparazione in negozio, considerando il tempo da impiegare nel traffico durante il tragitto ed il disagio di dover trasportare un PC comunque pesante e voluminoso. Questo è il motivo per il quale spesso il computer rimane spento e inattivo in casa settimane intere, con un disagio non indifferente per tutta la famiglia. Oggi esiste però un’alternativa molto più rapida ed economica, che consente di ottenere assistenza informatica senza per questo dover portare il PC in negozio o ricevere un tecnico in casa.

Può sembrare assurdo ma è esattamente così grazie al servizio di assistenza da remoto che Amico Informatico propone e che ha già aiutato tantissimi utenti a risolvere in maniera rapida e definitiva ogni tipo di problema o malfunzionamento. Sarà dunque sufficiente scaricare un apposito software sul proprio PC o Mac affinchè i tecnici di Amico Informatico possano avervi accesso ed individuare la natura del problema che è causa del malfunzionamento, apportando gli interventi necessari per risolvere e consentirti di tornare ad utilizzare nuovamente a pieno regime il tuo computer. Non dovrai più dunque recarti fisicamente in negozio per consegnare il PC in attesa di una riparazione, e non sarà più necessario ricevere un tecnico in casa perché con Amico Informatico potrai comodamente ottenere assistenza da remoto.

È una soluzione dunque assolutamente efficace ed economica, che ti consentirà di risolvere ogni tipo di anomalia o malfunzionamento senza doverti muovere da casa, usufruendo di un servizio davvero facile da utilizzare e che ti consentirà di risparmiare sui prezzi mediamente praticati dai negozi di informatica per le riparazioni di ogni tipo. Puoi contattare il recapito telefonico 800669859 per informazioni e curiosità, lo staff sarà lieto di rispondere ad ogni tua domanda.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma