Comunicati

Allattamento del neonato: il modo ottimale di nutrire i bambini fino al sesto mese di vita

L’ allattamento del neonato risulta il modo ottimale per nutrire e accudire il figlio nel periodo iniziale di vita. L’ allattamento del neonato può avvenire naturalmente o artificialmente. L’ allattamento del neonato che avviene in maniera naturale è ormai universalmente considerato il modo ottimale di nutrire bambini fino al sesto mese di vita: Il latte materno risponde a precise esigenze di crescita del neonato e allo sviluppo del suo apparato digerente. L’ allattamento del neonato al seno inoltre diminuisce l’incidenza delle allergie. L’ allattamento del neonato in maniera naturale  è il processo con il quale la mamma nutre il proprio cucciolo dalla nascita, e durante il primo periodo di vita, attraverso la produzione e l’ emissione del latte materno dalla mammella  grazie alla suzione diretta del cucciolo dal capezzolo. Affinché l’ allattamento del neonato avvenga in maniera efficace è importante l’ attacco precoce al seno.  L’ attacco e la posizione devono essere corretti affinché la produzione di latte sia adeguatamente stimolata e il piccolo riceva la giusta quantità di alimento e la mamma non senta dolore. Sebbene le linee dell’Organizzazione mondiale della sanità, incoraggino l’allattamento al seno in modo naturale partendo dal presupposto dell’assoluta superiorità del latte materno rispetto a quello artificiale, la tendenza odierna è ancora quella di passare al latte in polvere già a partire dal 3 mese di vita del bambino: le mamme che allattano al seno sono quasi l’80% all’ uscita dal reparto maternità, ma la percentuale scende a poco più del 40% a 3 mesi dal parto; solo un neonato su tre a 6 mesi di vita non è alimentato con latte artificiale. L’ allattamento artificiale garantisce determinati vantaggi. Il bambino può essere nutrito da chiunque, non solo dalla mamma in modo da potersi  ritagliare con facilità qualche momento da dedicare a se stessa durante la giornata. Tuttavia anche il latte materno può essere estratto con un pompa tiralatte e conservato in frigorifero per alcune ore. Inoltre con l’allattamento artificiale è più facile stabilire il quantitativo di latte a ogni poppata. Il bambino non risente del tipo di dieta o dall’ eventuale assunzione di farmaci da parte della madre.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma