Comunicati

PRP nel trapianto di capelli: il razionale.

Nell’ultimo decennio l’interesse per l’utilizzo di emoderivati ed emocomponenti, per lo più autologhi, con finalità diverse da quelle classiche di solo supporto trasfusionale, ha subito un deciso incremento di studi e di applicazioni specie nel campo delle indicazioni topiche, per incrementare e stimolare la crescita tessutale e la riparazione delle ferite.

Nello stesso tempo l’utilizzo di sostanze derivate dal sangue umano autologo si è rapidamente allargato alle più svariate applicazioni cllniche ed a molti ambiti specialistici, anche molto diversi tra loro, in funzione del possibile effetto terapeutico delle cellule ematiche e dei fattori di derivazione plasmatica nelle più svariate patologie inclusa la Calvizie.

Già da molti anni lo studio approfondito delle piastrine, molto al di la della loro funzione più conosciuta nel processo di coagulazione e di emostasi, si è allargata rapidamente ai mediatori biologici in esse contenute, a quei fattori di crescita che giocano un ruolo di primo piano nel processo rigenerativo e riparativo aumentando in modo significativo la versatilità e le possibili applicazioni terapeutiche di una nuova tecnologia che nasce con il nome di PRP (Plasma Ricco in Piastrine), un nome evocativo del loro potenziale uso in molte specialità, anche in quello Tricologico.

Dai numerosi studi degli ultimi 20 anni, emerge la certezza che molti progressi sono stati fatti riguardo ai fattori ci crescita estratti dalle piastrine di sangue autologo.

Tra le altre il ruolo fondamentale che citochine e fattori di crescita giocano nel processo rigenerativo e di guarigione delle ferite ha incrementato le ricerche in medicina rigenerativa e nella ingegnerizzazione dei tessuti trovano quindi anche applicazioni nel campo del trapianto di capelli.

Queste molecole, infatti, inviano segnali alle regioni lesionate regolando i meccanismi e le sequenze metaboliche che governano la guarigione delle ferite.

La scoperta che le piastrine hanno riserve endogene di centinaia di proteine biologicamente attive ha aperto la strada all’uso del plasma e dei derivati piastrinici in molti diversi campi della medicina e della chirurgia e negli ultimi anni anche in tricologia, chirurgia della calvizie ed in hair restoration.

I fattori di crescita piastrino-derivati iniziano ed amplificano i processi fisiologici contribuendo alla riparazione dei tessuti ed alla guarigione dopo una lesione.

Il concetto è quello di apportare a livello di una ferita o di una lesione un micro ambiente idoneo, ricco di segnali per le cellule, cioè di fattori di crescita che potenziino i processi di rigenerazione dei tessuti mesenchimali.

I fattori di crescita naturalmente contenuti nelle piastrine agiscono a livello locale favorendo la replicazione cellulare, la produzione di nuovi vasi sanguigni e la formazione di nuova matrice extracellulare.

Il razionale dell’uso del PRP in chirurgia tricologica ed in medicina riparativa è di incrementare artificialmente il numero delle piastrine in modo che il parallelo aumento dei fattori di crescita possa essere usato per accelerare la guarigione dei tessuti fino alla riparazione ed al ripristino dello stato di salute.

Il PRP in sintesi è un preparato autologo, immunologicamente neutro, privo di tossicità, stimola i processi riparativi e la crescita dei tessuti, la proliferazione cellulare, l’angiogenesi e la rivascolarizzazione, la proliferazione delle cellule mesenchimali e dei fibroblasti ed inoltre biostimola la produzione di collagene.

Il potenzia-le uso del PRP, nel trapianto di capelli nasce allo scopo di promuovere la guarigione e stimolare la ricrescita dei capelli cercando di migliorare i passaggi fondamentali di questo intervento.

Cercare di preservare ed aumentare la vitalità dei follicoli piliferi, promuovere la riparazione e la guarigione degli stessi, riattivare i follicoli piliferi poco attivi e stimolare la crescita di nuovi capelli.

Web Agency

Trapianto di Capelli

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma