Seconda giornata di Rock Master all’insegna dei big
Stanotte si assegnano il “Salewa Rock Award” e il “La Sportiva Competition Award”
Nella gara lead “fuori” Sharma, Lama, Vidmar e Graftiaux
Svettano Ondra, Puigblanque e la Kim, unici a raggiungere il top nelle semifinali
Appesi ad un filo. Secondi, minuti che sembrano interminabili. Viene da chiedersi come sia umanamente possibile rimanere in equilibrio su prese “grandi” pochi centimetri e la forza di gravità a tirare verso il basso. Dal basso, tuttavia, i fuoriclasse della Lead percepiscono solo la carica del pubblico di Rock Master, che nel caldo pomeriggio di Arco (TN) ha esultato e applaudito le gesta dei semifinalisti donne e uomini, in corsa per le finali di stasera.
Tutti i più grandi avevano superato con successo il turno di qualifica di ieri pomeriggio e si presentavano oggi allo start con il coltello fra i denti. Primo su tutti lo spagnolo campione di Rock Master 2009 e leader attuale di CdM Ramon Julian Puigblanque, che ai due “top” raggiunti in qualifica ha aggiunto il terzo, concedendosi, più o meno volutamente, anche il brivido di una piccola scivolata a poche prese dalla cima. Lo ha seguito come un’ombra il fenomeno ceco Adam Ondra, che non si è fermato fino a che non fosse raggiunto l’ultimo moschettone. Gli altri sei “big” che stasera si contenderanno la finale maschile sono il diciannovenne austriaco Schubert, il giapponese Amma, il francese Desgranges, lo svizzero Lachat, il canadese Mccoll e l’iberico vincitore di Rock Master 2008 Usobiaga Lakunza. Ha fatto scalpore l’eliminazione dello statunitense Chris Sharma, incapace di andare oltre il 18.mo posto, e la mancata qualificazione dell’austriaco secondo lo scorso anno David Lama, forse reo di eccessiva confidenza su un difficile passaggio, che ha creato non pochi grattacapi a tutti i climbers.
Nella gara donne, la ventiduenne stella coreana Jain Kim ha brillato più …alta di tutte, visto che è stata l’unica a raggiungere il “top” del Climbing Stadium arcense. Tra le otto finaliste, stasera sarà massiccia la presenza austriaca con la cinque volte vincitrice di Rock Master Angela Eiter, a cui si aggiungono Katharina Posch e Christine Schranz. Il team bianco rosso fronteggerà la svizzera Eyer, la slovena Markovic, la francese Dufraisse e la nipponica Kobayashi, otto atlete e sei nazioni diverse.
Per quanto riguarda gli italiani in gara oggi, i migliori piazzamenti sono stati quelli della bellunese Avoscan (20°) e del torinese Ghisolfi (14°).
Le finali Lead prenderanno il via alle 21.15, subito dopo la gara Team Speed che invece vedrà allo start le staffette miste delle nazionali di Italia, Cina, Russia, Venezuela, Polonia, Germania e Ucraina. Poi ci sarà la … notte degli Oscar, l’assegnazione del “Salewa Rock Award” e del “La Sportiva Competition Award”.
Il programma di Rock Master di domani prevede le finali boulder alle 10.00 (maschile) e alle 13.00 (femminile), seguirà lo spettacolare duello alle 15.30.
Info: www.arco2011.com
Classifiche Semifinali Lead
Uomini
1) Julian Puigblanque Ramón (ESP) Top; 2) Ondra Adam (CZE) Top; 3) Schubert Jakob (AUT) 51 ; 4) AMMA Sachi (JPN) 40-; 5) Desgranges Romain (FRA) 40-; 6) Lachat Cédric (SUI) 39+; 7) McColl Sean (CAN) 39-; 8) Usobiaga Lakunza Patxi (ESP) 36 ; 9) Lama David (AUT) 34+; 10) Kryukov Valeriy (UKR) 34+
Donne
1) Kim Jain (KOR) Top; 2) Eyer Alexandra (SUI) 53-; 3) Eiter Angela (AUT) 52 ; 4) Posch Katharina (AUT) 50-; 5) Markovic Mina (SLO) 48-; 6) Dufraisse Alizée (FRA) 46 ; 7) Schranz Christine (AUT) 42-; 8) Kobayashi Yuka (JPN) 41 ; 9) Sarkany Muriel (BEL) 41-; 10) Durif Charlotte (FRA) 41-
No Comments Found