Comunicati

Le opzioni binarie sull’energia

  • By
  • 11 Dicembre 2012

La grande maggioranza delle opzioni sull’energia prevede, a scadenza, la liquidazione monetaria. Del resto la liquidazione monetaria presenta, rispetto alla consegna fisica del sottostante, alcuni vantaggi. Innanzitutto favorisce la partecipazione al mercato di quegli operatori che non sono interessati a coprire un rischio su un sottostante fisico ma semplicemente a prendere una posizione sull’evoluzione dei prezzi. La liquidazione monetaria consente loro di risparmiare i costi di compravendita del sottostante. In secondo luogo la liquidazione monetaria rende meno costoso il cross-hedging che, nell’ambito dell’industria elettrica, è una prassi molto diffusa.
Si parla di cross-hedging quando un operatore anziché coprire esattamente il rischio associato alla variabilità del sottostante a cui è direttamente esposto copre il rischio di un sottostante diverso il cui andamento è correlato a quello originario. Il cross hedging è tipico di quei mercati, come quello dell’energia, in cui esiste una gamma ampia di possibili sottostanti. In questo caso gli operatori di mercato al fine di evitare la proliferazione di un numero di derivati molto ampio ma poco liquido preferiscono concentrarsi su pochi sottostanti ma con un buon grado di liquidità. Ad esempio un produttore di energia potrebbe decidere di coprirsi dal rischio di aumento del prezzo di uno specifico combustibile utilizzato nel suo processo produttivo con un’opzione sul gas anziché sullo specifico combustibile.
L’ipotesi sottostante è che esista una correlazione tra i movimenti dei prezzi del gas e del combustibile e che le opzioni sul gas siano più liquide. Se a scadenza il prezzo del gas è salito, l’opzione viene esercitata. In caso di consegna fisica, l’acquirente dell’opzione binaria oggetto del trading, che in realtà non è interessato specificatamente al gas, dovrebbe ritirare il sottostante fisico, rivenderlo sul mercato realizzando un guadagno pari alla differenza tra il prezzo d’acquisto (strike dell’opzione) e il prezzo di vendita (maggiore se l’opzione è esercitata) al netto dei costi necessari ad effettuare la compravendita. Tale guadagno consente di coprire il maggior costo del combustibile impiegato nel processo produttivo. La consegna monetaria consente di raggiungere direttamente l’obiettivo finale: incassare la differenza tra i prezzi realizzando la copertura contro il rischio di aumento dei prezzi.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma