Daily Archives

21 Agosto 2013

Comunicati

“Tribute to Success & Glamour since 1743”

Moët & Chandon celebra il 270° anniversario a New York: "Tribute to Success & Glamour since 1743"

Moët & Chandon celebra il 270° anniversario a New York: "Tribute to Success & Glamour since 1743"

 
[2013-08-21]
 

NEW YORK, August 21, 2013 /PRNewswire/ —

Ospite d’onore Roger Federer, nuovo Brand Ambassador, la leggendaria Maison ha svelato la sua nuova campagna pubblicitaria

Moët & Chandon, lo champagne del successo e del glamour dal 1743, ha celebrato ieri sera a New York il 270° anniversario della Maison con un party unico, all’insegna dello stile. Un evento memorabile con ospite d’onore Roger Federer, icona globale e nuovo brand ambassador Moët & Chandon, per brindare allo champagne più amato al mondo che ha richiamato celebrities e stylemaker internazionali  come la cantante Emeli Sandé, il DJ Bob SinclarAnna Wintour e Josh Lucas.

Per vedere la multimedia news release clicca qui:

http://www.multivu.com/mnr/62396-moet-chandon-roger-federer

270 ANNI NON SONO MAI STATI COSì STYLISH: ROGER FEDERER E MOËT & CHANDON

“Tribute to Success & Glamour dal 1743” ha svelato la più moderna campagna pubblicitaria della Maison con protagonista Roger Federer, scattata da Patrick Demarchelier. Federer, annunciato nuovo Brand Ambassador della Maison a novembre 2012, rappresenta l’essenza di Moët & Chandon e della sua lunga storia di successo e glamour. La nuova campagna racchiude i valori di audacia, eleganza e generosità che hanno guidato la Maison attraverso I suoi 270 anni di storia.

“Siamo felici di essere qui a New York per festeggiare Il 270° anniversario di Moët & Chandon e celebrare il nostro Brand Ambassador Roger Federer per svelare con lui la nuova fantastica campagna pubblicitaria” ha dichiarato Stéphane Baschiera, Presidente e CEO Moët & Chandon. “Nel corso di 270 anni le parole ‘Moët & Chandon’ sono divenute sinonimo della più venerabile delle tradizioni, del più moderno dei piaceri e della più generosa selezione di Champagne per tutte le occasioni. Stasera brindiamo a tutti quelli che hanno contribuito a costruire questa formidabile leggenda attraverso I secoli”.

L’anniversario è stato una delle più grandi Celebration della Maison, con l’esclusiva performance di Emeli Sandé e la musica del DJ Bob Sinclair. “Centuries of Success & Glamour Cake by Moët & Chandon”  la meravigliosa torta, replica della Statua della Libertà realizzata dai maestri del catering Potel & Chabot, su cui troneggiavano mignon di Moët Impérial  in un’ipnotizzante piramide,  copia perfetta della piramide di champagne grande simbolo  della Maison.

A 270 IL SUCCESSO E’ UNA QUESTIONE DI STILE

Nel corso dei suoi 270 anni Moët & Chandon  ha contribuito a trasformare lo Champagne nell’icona internazionale di lusso e celebration che è oggi. Creata nel 1743 da Claude Moët, mercante di vino di successo, la Maison è stata fondata sulla ricerca dell’eccellenza e nasce da una tradizione di audacia, eleganza e generosità. Oggi Moët & Chandon condivide la magia dello champagne con il mondo, una missione che lo vede protagonista dai red carpet del cinema internazionale, al podio dei vincitori delle competizioni sportive, e in tutte le celebration più glamour del mondo.

UN CENNO ALLA STORIA D’AMORE CON NEW YORK

Moët & Chandon e New York sono un binomio perfetto come lo champagne e le più grandi celebration, per questo la città ha ospitato alcune delle feste più memorabili della Maison.

Nel 1929, la Maison ha festeggiato a New York gli aviatori Dieudonné Costes e Maurice Bellonte, all’arrivo della prima traversata aerea Parigi-New York non-stop. Nel 1993, la storica sosta sulla Statua della Libertà della mongolfiera “Moët & Chandon lo Spirito del 1743″, durante il suo giro del mondo. E nel 2006, ancora la Statua della Libertà – punto di riferimento iconico di New York e simbolo dell’amicizia tra Francia e Stati Uniti – è stata illuminata dalla Maison per festeggiare il 120 ° anniversario della statua.

Video: http://www.multivu.com/mnr/62396-moet-chandon-roger-federer

No Comments
Comunicati

I cinesi sono i “big spender” mondiali nel settore del turismo

I cinesi sono i "big spender" mondiali nel settore del turismo

I cinesi sono i "big spender" mondiali nel settore del turismo

 
[2013-08-21]
 

MILAN, August 21, 2013 /PRNewswire/ —

Il Chinese International Travel Monitor 2013 di Hotels.com evidenzia cambiamenti significativi nei comportamenti dei viaggiatori cinesi

La Cina ha superato la Germania e gli Stati Uniti nella classifica dei big spender nel settore dei viaggi, con una spesa di 102 miliardi di dollari in viaggi internazionali nel 2012 e un incremento del 40% rispetto al 2011[*].

     (Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20120628/540164 )
     (Photo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130821/634651-INFO )

Il secondo CITM (Chinese International Travel Monitor) annuale di  Hotels.com, sito leader nella prenotazione di hotel online, ha rivelato inoltre cambiamenti significativi nei comportamenti dei viaggiatori cinesi e nel modo in cui lindustria alberghiera sta reagendo ad essi.

Il report di Hotels.com, basato su un sondaggio effettuato su più di 3.000 viaggiatori cinesi e oltre 1.500 strutture alberghiere in tutto il mondo, evidenzia che il 75% degli albergatori ha dichiarato che i viaggiatori provenienti dalla Cina rappresentano il 5% del loro business e il 45% dice di aver registrato un incremento nel numero di ospiti cinesi rispetto allanno scorso (i maggiori aumenti sono stati registrati nei Paesi APAC, con un +61%). Per gli albergatori, quello dei turisti provenienti dalla Cina sarà un mercato in crescita nei prossimi tre anni: uno su 10 dichiara infatti di aspettarsi un aumento dei viaggiatori cinesi di più del 50%, mentre circa la metà degli intervistati prevede un aumento tra l’11% e il 50%.

Secondo l’analisi di Hotels.com, la maggior parte (96%) dei viaggi all’estero dei viaggiatori cinesi sono stati viaggi di piacere, mentre circa la metà (52%) ha coniugato anche scopi lavorativi o scolastici.

Con un trend in crescita, il 62% dei viaggiatori cinesi preferisce viaggi indipendenti, al di fuori di gruppi organizzati. Questa tendenza è stata confermata anche dagli albergatori intervistati, che hanno dichiarato che oggi il 70% degli ospiti cinesi viaggia in modo indipendente, in aumento rispetto alla percentuale fatta registrare nell’edizione precedente.

Johan Svanstrom, Managing Director di Hotels.com nellarea Asia-Pacifico, commenta: “Ledizione 2013 del Chinese International Travel Monitor (CITM)mostra che la tendenza ad effettuare viaggi indipendenti individuata nelledizione precedente è ora una realtà per la maggior parte dei viaggiatori cinesi. Nonostante i passi avanti fatti in questambito, i governi dovranno tenere questo fattore in considerazione nella definizione delle regole per le richieste di visti.

In Italia, ad esempio, l’accordo stretto nel 2012 tra il Ministero degli Affari Esteri e l’ENIT, al fine di velocizzare le procedure di rilascio dei visti turistici nei Paesi dell’area BRIC (Brasile, Russia, India, Cina), si muove in questa direzione.

Inoltre il CITM evidenzia le aree di miglioramento per gli albergatori; la possibilità di accettare metodi di pagamento cinesi è fondamentale per gli hotel e più di un quarto (26%) dei viaggiatori cinesi la ritiene un’area chiave migliorare il servizio offerto.

Il 75% degli intervistati pensa inoltre che gli albergatori dovrebbero fare dei passi avanti per quanto riguarda lofferta di materiali tradotti, come ad esempio brochure di benvenuto, siti web, programmi tv e quotidiani, mentre il 42% vorrebbe che lo staff dellhotel parlasse Mandarino.

————————————————–

*. United Nations World Travel Organisation World Tourism Barometer, Aprile 2013, consultato il 16 luglio 2013, http://mkt.unwto.org/en/barometer

Evidenziando uno scollamento tra i desideri dei viaggiatori Cinesi e l’offerta degli albergatori, il 25% dei gestori degli hotel  dichiara di offrire formazione culturale per il proprio staff, ma solo uno su 10 (11%) offre materiali di benvenuto in Mandarino. Inoltre, a livello globale, poco più della metà degli hotel (56%) ha investito meno di $10.000[†] nello sviluppo di programmi e prodotti dedicati specificamente agli ospiti cinesi negli ultimi 12 mesi.

Per quanto riguarda il comportamento dei viaggiatori cinesi all’estero, gli albergatori italiani intervistati da Hotels.com hanno evidenziato che il principale cambiamento rispetto agli anni precedenti risiede nella maggiore capacità di spesa, unita ad una crescente conoscenza della lingua italiana.

Quando si tratta di prenotare un viaggio, i consigli dati da amici e conoscenti giocano un ruolo fondamentale, e circa un terzo (30%) dei viaggiatori cinesi intervistati ha dichiarato di fidarsi delle opinioni di parenti e amici, seguiti dalle agenzie di prenotazione di viaggi online e dai siti di recensioni.

Più di un quarto dei viaggiatori provenienti dalla Cina (27%) usa i social media per un aiuto nel momento della scelta della destinazione delle vacanze, e la percentuale cresce al 33% per i viaggiatori al di sotto dei 35 anni di età .

Questi dati“, continua Johan Svanstrom, “sottolineano la necessità da parte degli albergatori di adattare le proprie strategie di marketing, con particolare attenzione al mondo dellonline e dei social media, per attrarre i viaggiatori cinesi. Sebbene il CITM mostri che gli albergatori stanno facendo dei passi avanti nel soddisfare i bisogni del sempre più attivo mercato cinese dei viaggi, esso sottolinea anche la necessità che lindustria alberghiera adegui al meglio le proprie offerte e i servizi alle esigenze del più grande mercato di viaggiatori al mondo. Inoltre, le soluzioni adottate da molti governi e autorità nel campo del turismo per attrarre e facilitare i viaggiatori cinesi rappresentano un passo nella giusta direzione, ma la crescita del numero di viaggiatori provenienti dalla Cina sembra essere più veloce rispetto alla velocità dei cambiamenti allinterno dellindustria alberghiera“.

La ricerca

Il Chinese International Travel Monitor (CITM) di Hotels.com raccoglie dati direttamente dai viaggiatori internazionali cinesi e dagli albergatori a livello internazionale.

L’indagine è stata commissionata nel maggio 2013 a TNS su un campione rappresentativo di 3.000 Cinesi residenti in Cina, che abbiano pagato almeno un soggiorno all’estero negli scorsi 5 anni. Il questionario si è occupato tra le altre cose di temi riguardanti le abitudini di viaggio, i metodi di prenotazione e le preferenze per la sistemazione.

Hotels.com ha poi condotto, nei mesi di maggio e giugno 2013, un sondaggio a livello globale su un campione di 1.500 strutture partner in Australia, Brasile, Canada, Colombia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, India, Irlanda, Italia, Giappone, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Russia, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tailandia, Regno Unito e USA.

Referenze:

————————————————–

†. Alla domanda “Quanto ha investito (in dollari) la vostra struttura in programmi o prodotti dedicati agli ospiti cinesi nel corso degli ultimi 12 mesi?”, il 56% ha risposto “Meno di $10.000

Homepage:  http://it.hotels.com/

Hotels.com

Hotels.com è un’azienda leader nella prenotazione di hotel online con oltre 220.000 strutture disponibili in tutto il mondo, da hotel indipendenti a catene alberghiere fino a sistemazioni in appartamento e bed & breakfast, e fornisce  tutte le informazioni necessarie per organizzare un soggiorno perfetto. Hotels.com  si avvale di una delle più vaste reti di negoziatori del settore alberghiero in grado di ottenere le migliori tariffe per i suoi clienti e offrire frequentemente saldi, offerte speciali e promozioni. L’invio costante di newsletter ai clienti assicura la promozione di pacchetti esclusivi e anticipa l’inizio delle campagne di saldi. Hotels.com consente ai propri utenti di lasciare un commento sull’albergo nel quale si è soggiornato generando in modo del tutto indipendente una vera e propria classifica dei propri hotel (attualmente sul sito sono disponibili oltre 7 milioni di commenti) L’azienda, inoltre, promuove il programma di fedeltà Welcome Rewards che permette di ottenere una notte gratis ogni dieci prenotate tramite il sito in più di 85.000 strutture aderenti. Se un cliente dovesse trovare una tariffa più vantaggiosa in un hotel già pagato online su Hotels.com, verrà rimborsato con la differenza di prezzo. Gli utenti possono prenotare comodamente online oppure attraverso un call-center all’ 800 917957 (attivo dalle 8 alle 23 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 21 il sabato e dalle 10 alle 22 la domenica). Hotels.com ha lanciato applicazioni per telefoni cellulari e tablet, tutte scaricabili gratuitamente dal sito http://it.hotels.com/offerte/mobile_it/. Le applicazioni permettono agli utenti di cercare e prenotare una struttura scegliendo fra più di 20.000 offerte last minute in tutto il mondo. Negli ultimi otto anni, con una frequenza bi-annuale, H! otels.co m ha pubblicato l’Hotels.com Hotel Price Index: un’analisi internazionale sull’andamento dei prezzi delle camere di hotel, ora prodotta in 31 edizioni locali http://it.hotels.com/customer_care/pillar/welcomerewards.html.

Per diventare fan di Hotels.com su Facebook visita il profilo Hotels.com Italia; segui Hotels-com Italia anche su Twitter.

Hotels.com è una società del Gruppo Expedia, la più grande compagnia online di viaggi a livello mondiale con un ampio portfolio che include i più rinomati brand internazionali.

No Comments
Comunicati

burn Residency rivela i vincitori

burn Residency rivela i vincitori

burn Residency rivela i vincitori

 
[2013-08-20]
 

LONDRA, August 20, 2013 /PRNewswire/ —

burn Residency, il più importante concorso mondiale per DJ, ha dedicato lo scorso anno a ricercare a livello mondiale i futuri talenti DJ. Solo poche settimane fa, più di 5000 iscritti da oltre 90 nazioni sono stati ridotti a 18 speranzosi che sono volati a Ibiza dove hanno avuto la loro occasione unica di poter vincere un soggiorno per tutta l’estate in uno dei più importanti club di Ibiza.

     (Photo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130819/633903 )

I concorrenti si sono affrontati in un intenso campo di due settimane. Al termine, per 3 dei DJ il sogno è diventato realtà… i vincitori di questo anno di burn Residency sono Lea Dobricic, Tommy Kid and Hyena. Per seguire l’eccitante episodio finale qui!

Dopo aver catturato l’attenzione dei giudici immediatamente vincendo la prima sfida e assicurandosi un posto nei sei finali – Lea Dobricic (Serbia) è stata scelta per unirsi agli altri nel più grande club del mondo, Privilege.

Thomas Ferraré, noto anche come Tommy Kid (Francia), ha colpito molto i giudici con il suo mix di bassi, dub e trap – che lo hanno aiutato a distinguersi, assicurandogli infine il posto in una delle destinazioni più famigerate dei club di Ibiza: Sankeys Ibiza

Infine, Jan Jechna, noto anche come Hyena (Polonia), ha colpito grazie al suo mix di house e techno ed è stato selezionato per unirsi a Steve Lawler, Kolsch e Guy Gerber nella patria dei tramonti di Ibiza; il Café Mambo, famoso in tutto il mondo.

Il direttore del marketing di Burn, Erik Hofstaedter, ha dichiarato: “Siamo stati colpiti dal livello chiaro del talent di tutti i nostri concorrenti che partecipano al burn Residency di questo anno, i nostri vincitori hanno dato prova di essere molto promettenti grazie alla loro passione, al loro impegno e alle loro capacità e siamo entusiasti di far parte di quello che sembra essere la promessa di tre brillanti carriere future.”

Adesso che Lea, Tommy e Hyena si sono assicurati le loro residenze, possiamo svelare i loro primi singoli in esclusiva tramite burn Records a Beatport. Burn Records è stata preparata per offrire loro la migliore piattaforma e opportunità di distribuire le loro prime tracce.

Entra a far parte dell’esperienza del vincitore insieme Lea, Tommy e Jan dal momento in cui si sono preparati per il campo fino ai loro primi set come resident DJ. Segui le loro storie e sintonizzati sulle serie online nel web di Residency da qui.

ACQUISTA LEA DOBRICIC  DISCONNECT IT

ACQUISTA TOMMY KID  CHALLENGER

ACQUISTA HYENA  WHY?

No Comments