“Racconto di un’idea – variazione di variazioni” è il divertente e profondo romanzo di Sergio Petrocchi in cui il protagonista prova a discutere con una sua Idea. Giovanni – protagonista del romanzo di Petrocchi – racconta il su disagio nell’arrendersi all’idea che sua figlia vada a trovarlo e dorma, sotto il suo stesso tetto, con il suo compagno.
Da questa riflessione quasi sussurrata tra sé, iniziano le “variazioni di variazioni” (sottotitolo del libro “Racconto di un’idea”). Giovanni si decide a scrivere un libro, sostenuto dalla sua Idea interlocutrice. Entrano così in scena personaggi importanti e meno importanti che dicono la loro, litigano con il protagonista, si mostrano per quello che sono.
Secondo lo scrittore Sergio Petrocchi la struttura del romanzo rispecchia la vita nella sua poliedricità espressiva: un sistema complesso finito, composto da una serie infinita di sub sistemi finiti.
Il romanzo “Racconto di un’idea” di Sergio Petrocchi è un libro che affronta argomenti personali e tematiche sociale alternando momenti d’ilarità a pensieri profondi che fanno da sfondo ad argomenti drammatici.
La struttura di “Racconto di un’idea” è ispirato alle “Variazioni Goldberg” di Bach: partendo da un tema centrale finito (canone), evolvono in una serie di altre variazioni (canoni) sovrastanti o sottostanti, fino al collasso dell’insieme tutto, con il ritorno, in maniera autoreferenziale, al tema iniziale.
E’ possibile acquistare il libro “Racconto di un’idea” di Sergio Petrocchi ordinandolo in tutte le librerie d’Italia, oppure on line sul sito dell’editore Ibiskos di Empoli.
No Comments Found