Comunicati

“Fisco e tributi: il valore probatorio degli Studi di Settore e la loro revisione. Commercio. I correttivi nel settore Moda”

Si svolgerà martedì 12 maggio alle ore 10,30, presso il Salone Miele, sede dell’Ascom-Confcommercio, in Piazza Carità 32, il seminario “Fisco e tributi: il valore probatorio degli Studi di Settore e la loro revisione. Commercio. I correttivi nel settore Moda”, finalizzato alla formazione ed informazione degli operatori economici e dei loro consulenti fiscali sulle novità e sul come e perché non doversi adeguare nella prossima vicina dichiarazione dei redditi e come sostenere, con una corretta compilazione dei modelli, la difesa in fase di contraddittorio con l’Agenzia delle Entrate.

Attraverso un aperto confronto tra i rappresentanti della Confcommercio, della Federmoda, dell’Ordine dei Dottori commercialisti e dell’Agenzia delle Entrate, infatti, sarà posto in luce ed analizzato, a 20 giorni dalla data di scadenza della prossima dichiarazione dei redditi, lo strumento degli Studi di Settore, da due ormai al centro del confronto dialettico tra la Confcommercio e l’Amministrazione Finanziaria, ed in particolare gli aspetti vessatori di questo strumento ed il suo valore probatorio in fase di contradittorio.

Il seminario, che si avvarrà della partecipazione dei più alti rappresentanti dei soggetti istituzionali coinvolti, dal dott. Maurizio Maddaloni, presidente della Confcommercio Campania, al dott. Tullio Nunzi, Commissario confederale Ascom provincia di Napoli, per proseguire con la dott.ssa Paola Borriello, presidente della Federaziona Moda Napoli, il dott. Achille Coppola, presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti e Revisori Contabili di Napoli ed il dott. Enrico Sangermano, Direttore dell’Agenzia delle Entrate Campania, metterà in evidenza le novità previste per gli Studi di Settore per il biennio 2008-09, in seguito al Decreto anti-crisi del 28 novembre 2008 (D.L. 185/08) e della recente riunione del 2 aprile svoltasi tra i rappresentanti della Confcommercio e gli esperti della Società Servizi presso l’Agenzia delle Entrate.

Tali novità, comportando dei correttivi da applicare agli Studi di Settore ed introducendo il principio di non obbligatorietà per il contribuente di adeguamento agli stessi nella prossima dichiarazione dei redditi, oltre a fornire nuovi criteri per il contraddittorio in fase di accertamento tributario, rendono necessario la comunicazione di essi agli operatori economici ed ai loro consulenti fiscali, al fine di rendere edotti gli stessi.

Il seminario avrà inoltre l’obiettivo di porre in evidenza l’essenziale lavoro svolto fino ad oggi dalla Confcommercio in generale, e dalla Federmoda in particolare, la quale ha saputo fornire ampie basi documentali sulle difficoltà del comparto moda nel corso del 2008, dando un grande contributo nell’applicazione del correttivo congiunturale di settore.

                                                                                                                                                  

 

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma