Archives

Comunicati

Premio Nobel, festa italiana con Giorgio Parisi. Quanto guadagnerà?

  • By
  • 16 Novembre 2021

Qualche settimana fa l’Italia ha vissuto una nuova soddisfazione. Infatti il 73enne Giorgio Parisi è stato insignito del premio Nobel per la Fisica per le sue ricerche sui sistemi complessi. Al di là dell’altissimo valore scientifico, visto il prestigio e la notorietà del premio Nobel, c’è anche un bel guadagno in denaro.

Che guadagno frutta un premio Nobel?

pemio nobelVa precisato che l’accademia svedese non ha ancora reso ancora noti i compensi. Per questo motivo possiamo solo fare ragionamenti teorici. Tuttavia, non andremo molto lontani dalla realtà.

Il Nobel prevede l’assegnazione di una somma di denaro, come espressa volontà testamentaria di Alfred Nobel. Dal 2017 il premio riconosce un compenso fino a 9 milioni di corone (quasi 900mila euro) al vincitore.

Va precisato che nel caso in cui ci sia più di un vincitore per categoria, il guadagno viene diviso equamente.

Vincitori di gruppo

E’ proprio questo il caso di Giorgio Parisi. Il fisico romano infatti non è stato il solo a ricevere il premio per la Fisica. Con lui è stata premiata una coppia di studiosi, altre mani forti della scienza: Syukuro Manabe e Klaus Hasselman.

Il motivo per cui il premio è stato diviso a metà, sta nel fatto che i loro studi hanno tutti riguardato i sistemi complessi. Syukuro Manabe e Klaus Hasselman hanno studiato il clima e il meteo. Il sistema complesso studiato da Parisi invece riguarda i sistemi fisici “dalla scala atomica a quella planetaria”.

Gli studi dei tre premi Nobel

Il giapponese Syukuro Manabe è riuscito a dimostrare il rapporto tra l’anidride carbonica presente in atmosfera e l’effetto serra. Altri scienziati c’erano riusciti prima di lui, tuttavia Manabe ha costruito un convincente modello fisico in grado di spiegarlo. Tale modello gli permise anche di prevedere che se la concentrazione di anidride carbonica fosse raddoppiata, avremmo assistito a un aumento della temperatura media della Terra di 2 °C. Un previsione che si è dimostrata sostanzialmente esatta.

Ampliando gli studi di Manabe, il tedesco Klaus Hasselmann ha identificato molti dei fattori che erano coinvolti nella grande varietà del tempo meteorologici sulla Terra, dimostrando che un fenomeno apparentemente caotico come il meteo, in realtà può essere descritto con la matematica e la fisica. Hasselmann creò un modello climatico stocastico, dove la casualità è incorporata nel modello stesso. Hasselman e Manabe sono quindi tra le fondamenta della modellizzazione del clima che abbiamo imparato a conoscere in questi anni.

Giorgio Parisi si è invece dedicato a un particolare tipo di sistema complesso, chiamato vetro di spin. Senza addentrarci nel discorso tecnico, possiamo dire soltanto che lo studio di Parisi è riuscito a influenzare non solo la fisica, ma anche la matematica, la biologia, le neuroscienze e l’apprendimento automatico.

No Comments
Comunicati

HAPPINESS ON THE MOVE 2019 | Il premio dedicato alla felicità va a Stephanie Gengotti

La fotografa italo-francese Stephanie Gengotti vince con il progetto Circus Love – The Magical Life of Europe’s Family Circuses il premio internazionale Happiness ONTHEMOVE realizzato in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti. 

Il premio Happiness ONTHEMOVE, alla sua ottava edizione, chiedeva agli artisti di rappresentare la felicità attraverso il linguaggio fotografico e ha registrato la partecipazione di centinaia di fotografi da tutto il mondo.

Circus Love – The Magical Life of Europe’s Family Circuses (amore da circo: la magica vita delle famiglie circensi d’Europa) è un progetto a lungo termine sul ‘Nouveau Cirque’, iniziato nel 2016. Il lavoro è suddiviso in capitoli, e ogni capitolo racconta la storia di una diversa famiglia. Queste famiglie nomadi incarnano molto più di uno stile di vita bohemien. Sono circhi moderni, artisti che hanno ridefinito i confini del circo tradizionale. Vivono viaggiando per il mondo e si esibiscono in festival internazionali di street art, offrendo il loro spettacolo a chi vuole ancora osservare la realtà con meraviglia e fascino. Possono essere considerati parte degli ultimi eredi di un mondo quasi scomparso. Una conferma che l’umanità esiste ancora in questo mondo ipertecnologico, un grido di ribellione per riaffermare la dimensione umana. Come romanziere, Fabio Stassi ha scritto ne L’Ultimo ballo di Charlot: Solo in quel disordine chiamato Amore, ogni acrobazia è possibile. Siamo tutti funamboli in equilibrio precario su un filo sottile, quasi impercettibile.

Stephanie Gengotti riceverà il premio il 13 luglio a Cortona da Lorenzo Tersi, Marketing manager del Consorzio Vino Chianti e il suo lavoro sarà esposto al festival Cortona On The Move nel 2020.

Della giuria internazionale hanno fatto parte: Peggy Sue Amison – East Wing; Alexa Becker – Kehrer Verlag; Elena Boille – Internazionale; Arianna Rinaldo – Cortona On The Move; Andreas Trampe – Stern Magazine; James Wellford – National Geographic.

Le motivazioni della giuria: “Il tempo si dilata e un passo dopo l’altro, con l’aiuto del giusto respiro, il funambolo avanza alla costante ricerca dell’equilibrio. Partendo dal circo come metafora della vita, Stephanie Gengotti si è immersa nella quotidianità dei piccoli circhi itineranti, per esplorare la possibilità di un’esistenza diversa, in cui la centralità dei legami affettivi e la libertà di muoversi ed esprimersi in armonia con l’ambiente ripagano degli sforzi e della situazione di precarietà. Con immagini dalla luce accogliente, sapientemente costruite nella loro spontaneità, Circus Love – The Magical Life of Europe’s Family Circuses restituisce quel senso di pace che viene voglia di chiamare felicità.”

I lavori vincitori delle passate edizioni del premio internazionale Happiness ONTHEMOVE

2012 Roll Whatever – Asbjorn Sand 

2013 Lina & Mengchun – Albert Bonsfills

2014 Hannah & Alena – Carla Kogelman

2015 Futuristic Archaeology – Daesung Lee

2016 Golden Days Before They End – Klaus Pichler

2017 #Instagrampier – Pierfrancesco Celada

2018 Santa Barbara – Diana Markosian

No Comments
Comunicati

Giambattista Cagninelli primo “Honorary Fellow” dell’Universita’ degli Studi di Bergamo

  • By
  • 13 Giugno 2019

Bergamo, 13 giugno 2019 – È stato consegnato questa mattina dal Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Remo Morzenti Pellegrini, il titolo di “Honorary Fellow” a.a. 2018/2019 a Giambattista Cagninelli, già vicedirettore dell’American Express Bank di New York.

A Cagninelli, originario della Val Seriana, si attribuisce il merito di aver sviluppato strumenti bancari a supporto dell’internazionalizzazione di piccolo e medie imprese e, proprio al processo di internazionalizzazione dell’università degli studi di Bergamo, ha contribuito fin dalla nascita. 

Con la consegna del titolo “Honorary Fellow”, istituito recentemente dal Senato Accademico, il banchiere aggiunge un altro primato alla propria figura, come primo detentore di questo riconoscimento. 

Da sei anni Cagninelli interviene come docente alla summer school “Global Perspective of Public and Private Sector Interaction” che nasce dalla collaborazione con le Università di Augsburg e dell’Indiana con l’obiettivo di approfondire le discipline di studio e particolari tematiche attuali (ambiente, università, sanità,ecc) da una prospettiva trasnazionale e comparativa. Sempre questa mattina sono stati consegnati, alla presenza dei referenti dei due atenei esteri, gli attestati di partecipazione ai 48 studenti delle tre università – Bergamo, Augsburg e Indiana – che hanno frequentato la Summer School nell’a.a. 2018/2019 della summer school.

No Comments
Comunicati

Premio Art – Quinta Edizione – terzo step

Esposizione di Arte Contemporanea: Premio Art Quinta Edizione – Terzo Step Espositivo.

Direzione Artistica: Pamela Cento.

Artisti: Riccardo Bozzi, Davide Crispino, Gabriela de Giacomo, Luciana Faino, Francesco Loliva, Alessia Marziali, Diego Montaldo, Manuela Naddeo, Cristiana Pagnottelli, Emanuele Puglisi, Michele Romitelli, Federica Scaramuzzi, Nicolò Scolaro.

Staff: Cento Produzioni Arte e Comunicazione, Caffè Letterario.

Dove: Caffè Letterario, Via Ostiense 95, Roma (Metro Piramide).

Quando: dal 23 giugno al 7 luglio 2017.

Inaugurazione: Venerdì 23 giugno, dalle 18.30 alle 20.30.

Info: www.premioart.it

Orari esposizione: dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00.

Il 23 giugno prende avvio l’esposizione del Terzo Step del Premio Art presso il Caffè Letterario di Roma, per due settimane saranno esposte le opere degli artisti: Riccardo Bozzi, Davide Crispino, Gabriela de Giacomo, Luciana Faino, Francesco Loliva, Alessia Marziali, Diego Montaldo, Manuela Naddeo, Cristiana Pagnottelli, Emanuele Puglisi, Michele Romitelli, Federica Scaramuzzi, Nicolò Scolaro.

Il Premio Art quest’anno è giunto alla Quinta Edizione, ad oggi circa 30.000 sono state le persone che sul sito dedicato hanno votato l’artista che volevano vincesse il Premio Art e davvero numerosi sono i fruitori che si sono recati direttamente al Caffè Letterario per vedere le opere esposte nei differenti step.

Per votare l’artista preferito andare nella sezione votazione del sito www.premioart.it.

Il rinomato Caffè Letterario di Roma, è lo spazio dove l’atmosfera pulsa di cultura, colori ed energia creativa. Ubicato nella zona di Roma in forte espansione artistica e culturale, tra l´ex mattatoio (oggi Città delle Arti) e il Gazometro, il Caffè Letterario è uno spazio tra i più conosciuti di Roma e totalmente dedicato all’Arte, alla Cultura e alla Enogastronomia. L’ampio e originale spazio dedicato alle esposizioni di arte e gli arredi di design dei più importanti brand rendono il Caffè Letterario uno spazio unico e originale.

Il grande successo di pubblico continua a rendere attuale il Premio Art

 

ufficio stampa Marina Zatta – Soqquadro

No Comments
Comunicati

Guangzhou and Milan, Twin City – Civilization Redesign: Ecco i vincitori della Design Competition

Categoria A – lo spazio della casa: Leonardo Tobaldo

Categoria B – l’arredo: Agostino Narduzzo e Giulia Rancan

Categoria C – l’opera d’arte: Chiara Cesca e Anna Dariol

 

Totale premi: € 13.500, una mostra all’interno della International Art Fair di Guangzhou e un colloquio di lavoro

 

Hanno prevalso gusto minimal e attenzione all’ambiente, senso ludico e richiamo alla natura nella design competition Twin City – Civilization Redesign.

 

Nella propria proposta di concept originali di Interior Design e opere d’arte ispirati alla cultura cinese, Leonardo Tobaldo (1° classificato categoria A: lo spazio della casa), Agostino Narduzzo e Giulia Rancan (1’ classificati categoria B: l’arredo) e  Chiara Cesca e Anna Dariol (1’ classificati categoria  C: l’opera d’arte) si sono distinti tra i molti in gara per la capacità di integrare i valori della tradizione occidentale e di quella cinese in soluzioni dotate di qualità estetica e coerenza progettuale.

 

Erano infatti 3 le categorie di progetto previste dal contest lanciato lo scorso giugno dallo Studio di Architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD e dalla 21^ Guangzhou International Art Fair con Itasia s.r.l. e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.

 

Chiusa la fase di candidature, la commissione giudicatrice composta da Matteo O. Ingaramo, Direttore di POLI.design, dall’Architetto Enrico de Benedetti, dal Designer Davide Groppi, dall’Interior Designer Jason Ma (Taiwan) e da  Zeng Zhen Wei (Cina), Professore d’arte e design, ha selezionato le proposte migliori per ciascuna categoria in gara premiando nello specifico:

 

  • Categoria di progetto A – lo spazio della casa:

Leonardo Tobaldo: 1° classificato – € 2.000

Alessio Serrani e Marco Milandri: 2’ classificati – € 1.500

Sonia Zocchi, Laura Gallazzi, Francesca Colonnelli: 3’ classificati – € 1.000

Menzioni di merito anche a Stefano Calzone, Urte Berukstyte e Monika Petraityte Ilaria Papotti e Milena Gasparetto.

 

  • Categoria di progetto B – l’arredo:

Agostino Narduzzo e Giulia Rancan: 1’ classificati – € 2.000

Agnese Dori: 2’ classificata – € 1.500

Ekaterina Shchetina: 3° classificato – € 1.000

Menzioni di merito anche a Umberto Colasanto, Luca D’Urbino e Stefano Carta Vasconcellos.

 

  • Categoria di progetto C: l’opera d’arte:

Chiara Cesca e Anna Dariol: 1’ classificati – € 2.000

Silvia Natali: 2° classificato – € 1.500

Giulia Nelli: 3° classificato – € 1.000

Menzioni di merito anche a Mattia Marvardi e Edoardo Fraccaro, Mauro Castagnoli e Weipeng Wu.

 

Oltre al premio in denaro, i vincitori di ciascuna categoria avranno l’opportunità di partecipare alla 21° Guangzhou International Art Fair e di esporre il proprio progetto; potranno, inoltre, sostenere un colloquio con lo studio di architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD, per l’eventuale formalizzazione di un rapporto lavorativo.

 

Appuntamento alla 21° Guangzhou International Art Fair, in programma dal 2 al 5 dicembre 2016, per scoprire più nel dettaglio tutti i progetti selezionati e per incontrare i 3 vincitori.

 

Maggiori informazioni sul Concorso e sul regolamento sono disponibili al sito www.polidesign.net/TwinCity.

 

 

 

Guangzhou and Milan

Twin City – Civilization Redesign

Concorso di idee promosso dallo studio di architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD e la 21° Guangzhou International Art Fair, con Itasia s.r.l., organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano

Deadline consegna progetti Categorie A e B: 5 ottobre 2016

Deadline consegna progetti Categoria C: 3 novembre 2016

Totale premi: 13.500 euro

Bando e modalità di adesione su www.polidesign.net/TwinCity.

 

Press contacts:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Mail: [email protected]

Tel.  [+39] 02.23997201

www.polidesign.net

No Comments
Comunicati

Leasys vince il premio ai Silver SAP Quality Awards 2016

Roma, novembre 2016 – Nell’ambito dei SAP Quality Awards 2016, Leasys SpA, società di noleggio a lungo termine di FCA Bank Group, si aggiudica il premio Silver nella categoria Business Transformation per Leasys Touch, il sistema di quotazione “user friendly” che permette agli intermediari, con l’ausilio anche di un semplice tablet, di elaborare un preventivo per il noleggio in modo rapido e intuitivo.

 

In meno di 3 minuti, infatti, grazie a Leasys Touch il cliente che si reca presso un concessionario, ad esempio, può visionare fino a 20 combinazioni diverse di noleggio tra modelli, durata e chilometraggio, formulate sulla base di numerosi parametri – categoria e brand del veicolo, cilindrata, consumi, alimentazione – con la possibilità di confrontare, in un unico preventivo, veicoli e canoni differenti.

 

Leasys Touch interpreta appieno la filosofia dei SAP Quality Awards che riconosce la creazione del valore attraverso l’innovazione e la qualità a tutto vantaggio del business e del cliente. Con l’implementazione della tecnologia SAP sulle peculiarità dei servizi automotive, Leasys ha trasformato un gesto consueto come la richiesta di un preventivo in una customer experience nuova, consegnando ai venditori un efficace strumento di vendita, attivabile con un semplice tocco delle dita.

No Comments
Comunicati

DREHER TRIONFA ALL’INTERNATIONAL GRANDPRIX ADVERTISING STRATEGIES

  • By
  • 27 Maggio 2016

Milano, 26 maggio 2016 – «Dreher. E’ il momento di goder!», l’esilarante campagna di comunicazione lanciata da Dreher la scorsa estate si è aggiudicata il primo premio Follower/Surprise all’International GrandPrix Advertising Strategies, il più importante contest in Italia dedicato alla marca e alla sua comunicazione.

Un successo straordinario raggiunto grazie alla creatività del gruppo HEINEKEN e del team di Armando Testa che per comunicare le nuove, entusiasmanti, proposte di Dreher ha ideato un vero e proprio linguaggio: nuovo, frizzante, irriverente. Parole d’ordine: innovazione e gusto senza confini. Spot tv e radio, eventi, comunicazioni social e sampling tour, la partnership con Radio 105 che ha generato oltre 55mila messaggi degli ascoltatori e oltre 10 milioni di view su Facebook e Youtube ma soprattutto: un nuovo modo di parlare.

Una comunicazione che ha celebrato le normali abitudini degli italiani, quei momenti nei quali è naturale bersi una Dreher. Una campagna che ha riunito le passioni delle persone in apposite categorie, attingendo al linguaggio degli epic movie ma con un inglese maccheronico. Come: The Calcettors, gli irriducibili della partitella infrasettimanale tra amici, sempre in attesa del grande Bernabeu, The Stravacchers, a cui la pantofola, in fondo, piace, The Grigliers, gli eletti dei barbecue. E poi ancora: The Faidaters, gli infallibili del bricolage, The Sdraiers, le indomite della tintarella in spiaggia e, ovviamente, i The Sabatopizzers, coloro che non rinunciano ad accompagnare la migliore delle pizze con il gusto fresco di Dreher.

Ognuno ha potuto riconoscersi in una delle categorie grazie agli spot tv e radio o crearne delle nuove attraverso i social grazie a HUB09 o in diretta nazionale nel programma radio più seguito d’Italia: Tutto Esaurito di Radio 105, con oltre 1 milione di ascoltatori tutti i giorni, ribattezzato, per due settimane, «Tutto Esauriters». Ogni mattina, DJ e pubblico hanno dialogato con il nuovo linguaggio Dreher, fino alla festa di fine programma che ha aggregato migliaia di fan.

A ritirare il premio sono stati: Gaia Riccardi, per HEINEKEN Italia, Andrea Lantelma e Federico Bonenti per Armando Testa, Giovanni Fontana, Simona Bettazzi per Radio 105. Dreher è il momento di goder!

 

Contact:

Emanuela Capitanio

Cell 347 4319334

[email protected]

No Comments
Comunicati

Premio Art – secondo step

Esposizione di Arte Contemporanea: Premio Art

Direzione Artistica: Pamela Cento.

Artisti: Alessandra Bisi, Serena Casali, Enzo Crispino, Angela Greco, Gios Manakel,

Rosario Nocera, Gianluca Petrassi, Gina Pignatelli, Giacinto Luca Ruo, Francesco Sambati, Valeria Tedesco.

Staff: Elisabetta Di Giovambattista, Elisa Posella, Sara Ulivi.

Dove: Caffè Letterario, Via Ostiense 95, Roma (Metro Piramide).

Quando: da mercoledì 6 aprile al 27 aprile.

Inaugurazione: Mercoledì 6 aprile 2016, dalle 19.30 alle 22.00.

Info: www.premioart.it

 

Il 6 aprile prende avvio il Secondo Step del Premio Art Caffè Letterario che consentirà di ammirare per tre settimane opere realizzate tramite differenti generi e linguaggi artistici: dall’arte digitale alla fotografia, dalla pittura ad acrilico o a olio al mixed media.

 

In esposizione le opere di: Alessandra Bisi, Serena Casali, Enzo Crispino, Angela Greco, Gios Manakel, Rosario Nocera, Gianluca Petrassi, Gina Pignatelli, Giacinto Luca Ruo, Francesco Sambati, Valeria Tedesco.

 

Si può votare il proprio artista preferito, dal primo giorno di esposizione, nella sezione votazioni del sito www.premioart.it

 

La grande novità del Premio Art per la Quarta Edizione è quella dell’accostamento del Premio Art, tornato alla sua formula originale che mette l’arte visiva in primo piano, con WhatsArt! il Talk Show Veritè dedicato al mondo dell’arte, del design e della creatività il cui sviluppo coincide con l’inaugurazione del 6 aprile del Premio Art. Per l’ occasione numerosi saranno gli ospiti appartenenti al mondo dell’arte e della cultura che interverranno in loco o tramite interviste, la serata sarà trasmessa in diretta streaming internazionale sul sito Whatsart! sul sito www.whatsart.net

No Comments
Comunicati

Hera sempre più “Top Employers”

  • By
  • 17 Febbraio 2016

La multiutility si conferma, ancora una volta, una tra le migliori imprese italiane per l’attenzione rivolta alle condizioni lavorative dei propri dipendenti

Il Gruppo Hera è stato riconosciuto, per il settimo anno consecutivo, “Top Employers” conquistando, ancora una volta, il prestigioso riconoscimento.

A decretarlo è l’ente certificatore olandese Top Employers Institute che, dal 1991, conduce una ricerca che valuta gli standard qualitativi in termini di condizioni di lavoro offerte ai dipendenti delle principali aziende del mondo.

Top Employers è uno tra i più prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale e premia quelle aziende che hanno dimostrato di poter offrire eccellenti condizioni di lavoro ai propri dipendenti.

Il processo di certificazione, divenuto negli anni sempre più rigoroso e selettivo, comporta per tutte le aziende verifica approfondita su retribuzioni, condizioni di lavoro, formazione e sviluppo, opportunità di carriera e cultura aziendale. In questo modo solo le aziende che raggiungono i più alti punteggi, richiesti dalla certificazione, possono essere ammesse nel novero di Top Employers.

Le aziende certificate quest’anno in Italia sono state 66: tra queste l’unica multiutility è il Gruppo Hera, che partecipa al progetto dal 2010 e ha conseguito questo riconoscimento per il settimo anno consecutivo.

In particolare Hera si posiziona ai primi posti tra le aziende che in Italia investono maggiormente sull’aggiornamento e sullo sviluppo personale e professionale dei propri dipendenti offrendo 31,4 ore di formazione pro capite. Negli anni il Gruppo ha cercato di rendere le esperienze formative sempre più incisive e coinvolgenti e grazie a HerAcademy, la Corporate University del Gruppo, ha reso possibile il confronto costante con altre aziende e le principali istituzioni del mondo accademico (università e business school).

Tra gli aspetti più innovativi si annoverano le iniziative relative al welfare, volte a favorire il benessere dei dipendenti e la conciliazione vita – lavoro (come le politiche di gestione dei congedi o assenze dal lavoro e il relativo supporto nel momento di rientro in azienda, asili nido per i figli dei dipendenti nei diversi territori, sostegno alla mobilità), le iniziative di coaching e counseling, la diffusione di attività per sviluppare la leadership, la gestione dei collaboratori, l’intelligenza emotiva e le politiche che prevedono la possibilità di interventi di sviluppo per tutta la popolazione aziendale. Quest’ultimo aspetto posiziona il Gruppo Hera in cima alla classifica in Italia.

“Siamo orgogliosi di aver ottenuto per la settima volta la qualifica Top Employers – ha dichiarato il Presidente di Hera Tomaso Tommasi di Vignano. Questa certificazione è la prova che Hera è entrata, da alcuni anni, in pianta stabile tra le aziende italiane che eccellono nelle condizioni di lavoro offerte ai dipendenti e questo grazie non solo all’ampia gamma di attività formative offerte ma anche alle politiche strutturate di benefit offerte ai nostri dipendenti. Gli investimenti effettuati negli anni nella formazione sono stati sempre più specifici e innovativi, per fornire spunti e strumenti a tutta la popolazione aziendale e al contempo migliorare ulteriormente i servizi che offriamo ai clienti e al territorio in cui operiamo, in coerenza con i nostri valori e la missione aziendale.”

Il profilo completo del Gruppo Hera, con le motivazioni e i criteri della certificazione, sono consultabili sul sito: www.topemployers.it

 

No Comments
Comunicati

MYD TALENT STORIES

I NUOVI TALENTI DEL SETTORE NAUTICO INTERNAZIONALE FORMATI DAL MASTER IN YACHT DESIGN DEL POLITECNICO DI MILANO e POLI.design

Le iscrizioni per la XV edizione del Master sono aperte

Inizio lezioni: 29 febbraio 2016

Disponibili 3 riduzioni del 25% sulla quota di iscrizione

Deadline candidature: 30 novembre 2015

 

Continuano le selezioni per la XV edizione del Master in Yacht Design del Politecnico di Milano gestito da POLI.design; sono già molti, da tutto il mondo, i candidati per la nuova edizione.

Un percorso formativo pensato per rispondere alle esigenze del settore nautico internazionale  che in questi anni ha già avuto modo di avvalersi delle competenze e della spinta all’innovazione veicolati dagli studenti formati dal Master. 

Esemplificativo, il tasso di placement raggiunto: oltre il 70% degli ex- studenti è oggi attivo nel campo dello yacht design. Molte le success stories che possono essere raccontate, dagli ex-studenti che hanno aperto uno studio di progettazione, a chi invece ha privilegiato la carriera nella cantieristica come imprenditore o ricoprendo ruoli di direzione di produzione, controllo qualità, project management o interior design.

Un master che ha rappresentato per molti giovani talenti un vero e proprio trampolino di lancio, un’occasione per approcciare da protagonisti un mercato così specifico come quello della nautica.

Ha 26 anni e origine turca Timur Bozca, studente della XII edizione e vincitore del premio internazionale Young Designer of the Year 2015 con il progetto Cauta, imbarcazione a vela di 80’. Il concorso, sponsorizzato da Oceanco, ha visto la partecipazione di giovani yacht designer provenienti da tutto il mondo. Il progetto di Timur ha conquistato la giuria per il design avveniristico delle linee esterne che, unito alla scelta di un piano vellico Dynarig, è stato in grado di creare un disegno di forte impatto visivo. www.timurbozca.com

La connazionale Banu Hunler, classe 1993, è invece la seconda classificata per il concorso Yacht Design Talent Award 2015 organizzato da Sea Level Yacht design & engineering ed è stata recentemente premiata nell’ambito del Salone Internazionale di Monaco dal cantiere Heesen Yachts leader mondiale nella costruzione di mega-yacht in alluminio. Ferah Feza, il progetto presentato dalla giovane designer, neo diplomatasi nell’ambito della XIV edizione del master, è una rivisitazione del sundeck e del profilo della navetta 50M del cantiere Olandese ed è stato premiato per l’equilibrio delle linee e per il gioco di trasparenze e riflessi di luce sui materiali naturali utilizzati. www.yachtdesigntalent.com/albums/banu-hunler

Oltre a queste giovani promesse, tra gli studenti delle edizioni meno recenti c’è anche chi ha già avviato con successo un’attività in proprio: è il caso di Davide Cevola, studente della IV edizione, che nel 2013 ha fondato, assieme a Francesco Belvisi, Livrea Yacht Italia, primo studio e cantiere nautico al mondo a sperimentare la tecnologia 3D Printing per la produzione di componenti funzionali e funzionanti di una imbarcazione. E’ così che è nato il progetto Livrea 26 che ridisegna in chiave moderna la lancia pantesca, tipica imbarcazione dell’isola di Pantelleria i cui elementi significativi vengono ripresi e tradotti in un nuovo modello day sailer di 26 piedi, più generoso nelle dimensioni rispetto all’originale ma con caratteristiche formali che la ricordano. www.livreayacht.com

E ancora: Marco Achler, studente della IX edizione, è uno dei fondatori dell’azienda Face s.r.l., cantiere nautico per progettazione, costruzione e refit di imbarcazioni da regata. Una realtà in grado di promuovere, anche in settori industriali differenti dalla nautica, la sostenibilità ambientale dei processi produttivi e la ricerca nel campo dei materiali compositi avanzati e dei bio-compositi. Tra i progetti realizzati in composito naturale: derive sportive, imbarcazioni pneumatiche, tavole per windsurf e sup, oltre a componenti di arredo e di design per l’allestimento di interni. http://www.facemarine.it

La nuova edizione del Master torna quindi a febbraio con la Faculty altamente qualificata di sempre e un approccio didattico pensato per spaziare in ambiti disciplinari differenti, dall’ingegneria all’architettura e design, integrando lezioni in aula, esercitazioni progettuali e visite guidate presso cantieri e aziende del settore, oltre a istituti di ricerca applicata. Punto di forza del Master è anche la possibilità di utilizzare, a supporto dello svolgimento delle attività didattiche, i laboratori del Politecnico di Milano, tra cui la Galleria del Vento, il Laboratorio Modelli, il Laboratorio Allestimenti e il laboratorio SMaRT – Lecco Innovation Hub.

A completamento del percorso didattico è previsto uno stage di tre mesi in alcune delle più interessanti realtà professionali, fra cui studi di progettazione e cantieri nautici di primaria importanza.

Per l’edizione 2016 sono a disposizione 3 riduzioni del 25% sulla quota di iscrizione che verranno assegnate ai profili più meritevoli a insindacabile giudizio della direzione scientifica del Master.

La scadenza per l’invio della propria candidatura è il  30 novembre 2015.

Il Master, in lingua inglese, ha la durata di un anno. L’avvio è previsto per il 29 febbraio 2016.

I posti disponibili sono 30.

Per Informazioni si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione  POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano:  Tel. (+39) 02 2399 5911; [email protected]

 

Press Contact

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

[email protected]

No Comments
Comunicati

PORADA INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2015: Definita la giuria internazionale che sceglierà i vincitori del concorso

Deadline consegna progetti: 30 novembre 2015

Totale premi: € 10.000

Bando e modalità di adesione su: www.porada.it

 

Porada Arredi srl, azienda leader nel settore della produzione di mobili e complementi per l’arredo, POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, e ADI, Associazione per il Disegno Industriale, presentano la giuria di esperti che giudicherà le candidature pervenute per decretare i vincitori del PORADA INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2015, la nuova edizione del concorso internazionale quest’anno dedicata alle “Media Unit”.

La giuria sarà, dunque, composta da:

  • Bruno Allievi, CEO Porada Arredi srl;
  • Tiziano Allievi, Socio Porada Arredi srl;
  • Roberto de Paolis, Consorzio POLI.design;
  • Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Preside Scuola del Design Politecnico di Milano;
  • LLoyd Scott, President of Scott + Cooner, USA;
  • Charles Glain, Interior Architect, Managing Partner and Director of Design of IDS, Jordan;
  • Annalise FardHarrods Director of Home & Beauty;
  • Suzanne Imre, Editor of Living Etc Uk;
  • Fumiya Ohno, Director of Akira Kuryu Architect & Associates Co, Ltd;
  • Cinzia Felicetti, Editor of Marie Claire Maison Italy.

Una commissione di livello internazionale che, dopo il 30 novembre,  a concorso chiuso, si riunirà per valutare le candidature pervenute.  La giuria dovrà tenere conto dell’originalità dei progetti, del loro grado di innovazione e di ricerca di nuove soluzioni progettuali riferite alla lavorazione del legno massello, del livello di sperimentazione sui materiali e sulle finiture superficiali, della capacità dei progetti di definire e anticipare scenari d’uso e concept innovativi nell’utilizzo del mobile in legno e del complemento d’arredo contemporaneo con particolare riguardo alle determinazioni tipologiche, tecnologiche e morfologiche.

La giuria proclamerà, quindi, tre vincitori per ciascuna delle due categorie in gara (Studenti e Professionisti), che verranno premiati durante un evento dedicato.

Il montepremi complessivo di 10.000 euro verrà così ripartito:

Categoria PROFESSIONISTI:

1° premio € 3.000

2° premio € 2.000

3°premio € 1.000

Categoria STUDENTI:

1° premio € 2.000

2° premio € 1.200

3°premio € 800

Anche quest’anno i progetti pervenuti sono numerosi, ma è ancora possibile iscriversi compilando il modulo sul sito www.porada.it.

Progettisti e creativi sia italiani sia stranieri  hanno tempo fino al 30 novembre per inviare i loro progetti di mobili porta TV, decoder, supporti per Hi-Fi e TV, mobili multimediali, pannelli porta plasma o LCD, con contenitori o mediacenter integrati: concept innovativi e originali sulle diverse tipologie di Media unit, in cui sia prevalente l’uso del legno e attraverso cui vengano veicolati i valori e l’identità del marchio Porada.

 

Porada  International Design Award 2015

Concorso internazionale di idee rivolto a progettisti e creativi italiani e stranieri.

Promosso da PORADA ARREDI srl e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale.

Deadline consegna progetti: 30 novembre 2015

Totale premi: 10.000 euro

Bando e modalità di adesione su: www.porada.it    

Contacts:

Email: [email protected]

Tel.: [+39]031.766215

 

Ufficio Comunicazione POLI.design:

Mail: [email protected]

Tel.  [+39] 02.23997201

www.polidesign.net/it/Porada2015

 

Ufficio Comunicazione Porada: Laura Allievi

Mail: [email protected]

Tel.: [+39]031.766215

No Comments
Comunicati

Bashke Art, il festival delle arti presso il suggestivo lago di Piana degli Albanesi

Ci avviciniamo all’evento artistico atteso da mesi, “Bashke in Art – festival delle Arti”, organizzato dall’Associazione Bashke, dall’Associazioni Giovani soci della BCC di Altofonte e Caccamo e da Oasi lago per l’11 e il 12 Luglio 2015.
Un evento nato dall’interesse verso la promozione e sensibilizzazione per l’arte e il territorio. La scelta della location, non casuale, ha l’intento di creare un evento all’insegna della creatività e della natura, scegliendo appunto il magnifico scenario del lago di Piana degli Albanesi, dove fornito di area attrezzata, renderà queste giornate piacevoli, interessanti, gioiose e rilassanti.
Un ricco programma prevede un’ estemporanea d’arte, dove trentotto artisti proporranno, oltre l’opera da realizzare, delle loro opere già presenti nel loro repertorio lavorativo, con un totale espositivo di novanta opere circa, gli artisti presenti saranno: Salvatore Calò,Rosario Cantone, Giuseppina Megna, Maria Concetta Maggio, Marta Maggio, Stefano Gallitano, Alessandro Bronzini, Anna Maria Asaro, Aurelio Caruso, Domenico Cocchiara, Giuseppe Gargano, Maria Luisa Lippa, Roberto Orlando, Rosaria Randazzo, Roberto Proietto, Giovanni Sodano, Concetta Zambuto, Laura Petrella, Francesco Butera, Paolo Marsala, Tiziana Micari, Daniela La Corte, Maria Parrino, Marilisa Cusimano, Lina Collesano, Giovanni Cangelosi, Vincenza Greco, Anna Tampurello, Saveria Rizzo, Giovanbattista Di Liberti, Sebastiano Renda, Pippo la Mantia, Fausto Roberto Rizzo, Giuseppe Inserra, Salvatore Di Francesca, Francessca Maltese, Elide Triolo, Buonaventura Alessandro Schimicci.
Inoltre, musicisti locali presenteranno la loro musica, poeti e scrittori leggeranno o esporranno la loro poetica e il loro lavoro, una ventina di artigianali siciliani proporranno i loro manufatti negli stand presenti, e operatori ludici intratterranno i bambini con creatività giocosa.
In questo ricco scenario ci sarà la possibilità di campeggiare, per chi interessato a connettersi con la natura notturna, cibo e musica intratterranno in una festa senza orario.
Il lago di Piana degli Albanesi è realmente uno scenario ricco di emozioni, dove l’energia dell’acqua e della terra rinfrescherà la calda estate che si prospetta, coccolando i suoi ospiti in zone relax, passeggiate, pesca ed altro, tutto arricchito da un mobilio colorato realizzato con riciclo creativo, che donerà allegramente luoghi di sosta ai partecipanti.
Bashke Art è un festival dell’Arte che ha l’intento di riunire e di consolidare il rapporto tra natura e umanità, umanità e comunità, comunità e territorio, sotto la direzione della forza dell’arte.
In conclusione una commissione aggiudicherà i premi ai vincitori dell’estemporanea di cui le opere vincitrici andranno a far parte delle collezioni museali del territorio.
11 e 12 Luglio 2015 presso il lago di Piana degli Albanesi, area attrezzata in Contrada Casalotto Piana degli Albanesi (PA).

No Comments
Comunicati

L’Egitto di Mozart

La Stagione 2014-2015 chiude in bellezza. Ma non solo. É il caso di dire anche nel segno di una grande generosità. Quella di Daniele Damiano, primo fagotto della Filarmonica di Berlino, che ha deciso, ospite per la seconda volta della Stefano Tempia (formidabile serata “Fagotto top” nell’aprile 2010), di non incassare il suo cachet e di convertirlo in una borsa di studio destinata a uno studente meritevole del Conservatorio di Torino. Il premio, intitolato “Daniele Damiano – Torino Berlino”, sarà assegnato  ad un allievo delle classi di strumento a fiato che abbia conseguito la votazione più alta nella licenza finale.

Astigiano di nascita, maturità classica al Liceo Alfieri di Torino, Daniele Damiano si diploma in fagotto summa cum laude presso il Conservatorio “G.Verdi” sotto la guida di Vincenzo Menghini. Figlio di magistrato, destinato alla carriera forense, la vita lo prende per mano e, di concorso in concorso, ad un ritmo velocissimo, lo porta a sedersi tra i fagotti dei Berliner all’età di 26 anni. Nel 1981 entra nell’orchestra Jeunesses Musicales, l’anno dopo vince il concorso per primo fagotto dell’orchestra RAI, nel 1985 quello dei Wiener Symphoniker e nell’88 dei Berliner. Oggi, affermato musicista italiano nel mondo, trent’anni passati all’estero, torna volentieri nella sua città –  il «suo nido» come lo definisce – per dare un segno tangibile della sua attenzione verso i giovani emergenti che sognano una carriera internazionale. La Stefano Tempia si unisce a questo intento, continuando a rafforzare, nonostante i tempi difficili,  il sostegno alle promesse del panorama musicale torinese.

Lunedì 15 giugno  ore 21  al Conservatorio “G. Verdi” (con anteprima pubblica la domenica 14 alle ore 18) Daniele Damiano suonerà il Concerto per fagotto e orchestra K.191 di Wolfgang Amadeus Mozart, pietra miliare del repertorio di questo strumento. Il brano fa da intervallo a pagine operistiche di Mozart ispirate alla simbologia egizia della quale il compositore, legato per tutta la vita a circoli massonici, subì il fascino.  Nella prima parte della serata, il Coro e l’Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia, diretti da Guido Maria Guida, eseguiranno il Thamos, re d’Egitto K. 345, musiche di scena per il dramma del poeta massone Tobias Philipp von Gebler. L’ambientazione nella Terra dei Faraoni è più una scelta del librettista che del compositore. Dove il rapporto tra Mozart e l’Egitto risplende con più luce è invece nel capolavoro Il Flauto Magico K. 620,  Singspiel  ambientato in un Egitto trasfigurato in una dimensione fantastica. La Stefano Tempia propone l’Ouverture, due passaggi corali significativi e una delle arie più celebri (Non tremare mio caro figliulo), brano virtuosistico che richiede un agguerrito soprano lirico di coloratura quale Linda Campanella, accanto agli altri solisti Margherita Settimo, Filippo Pina Castiglioni e Mauro Borgioni

Il concerto è stato inserito nel  programma di “Torino incontra Berlino”, offerta culturale torinese per l’EXPO. Un viaggio attraverso le arti e la cultura di due popoli che possono incontrarsi condividendo le proprie eccellenze artistiche tra cui risiede, a buon diritto, anche la figura del musicista torinese-berlinese Daniele Damiano.

Biglietti. Anteprima: Intero euro 10, Ridotto euro 8; Concerto: Intero euro 18, Ridotto euro 12, Studenti euro 8.

INFO BIGLIETTERIA: Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30, Via Giolitti 21/A 10123 Torino, Tel. 0115539358, [email protected]. I biglietti sono acquistabili anche on-line all’indirizzo www3.anyticket.it . Nel giorno dell’anteprima sarà possibile acquistare il biglietto presso il Conservatorio “G. Verdi” di piazza Bodoni a partire dalle ore 17.30 mentre, il giorno del concerto, la biglietteria al Conservatorio sarà aperta dalle ore 20.30.

No Comments
Comunicati

Spazzatura Kilometrica 2015 – Trasformare rifiuti in vacanza

Terreno di gara le strade dei Comuni di Cuasso e Valganna, alle quali si aggiungono quest’anno quelle di Porto Ceresio. Divise in tratti da 500 metri, offriranno “tesoro” da raccogliere ai cinque componenti di ogni squadra che avranno due ore di tempo per differenziarla al meglio dividendo plastica, vetro e secco. Le tre squadre che otterranno il miglior punteggio, calcolato sommando la quantità di spazzatura raccolta e la qualità della differenziazione, si aggiudicheranno una vacanza all inclusive di una settimana in uno dei meravigliosi Hotels e Resorts Delphina in Sardegna, viaggio compreso!
Potranno partecipare anche gli amanti della MTB (il 19 aprile) con una gara dedicata messa in opera da Valceresio Bike.
In crescita anche le opportunità per i subacquei: quest’anno la pulizia dei laghi raddoppia. I sub di GODiving, infatti, puliranno i fondali del Lago di Ghirla il 19 aprile e quelli del Lago di Lugano il 26 aprile, sotto al bellissimo lungolago di Porto Ceresio.
Iscrizioni su http://www.on-va.it/spazzatura-kilometrica-2015/ e www.godiving.it.

No Comments
Comunicati

Tripletta di riconoscimenti per Jabra ai Red Dot Design Awards 2015

Jabra trionfa grazie allo straordinario design dei suoi ultimi gioielli wireless e si aggiudica ben 3  Red Dot Design Awards

Milano, 30 marzo 2015 – Jabra si è aggiudicata ben tre Red Dot award nell’edizione appena conclusasi dei Red Dot Design Awards. La giuria, composta da progettisti esperti di design a livello internazionale, tra gli oltre 4.928 prodotti provenienti da 56 paesi diversi, ha selezionato e premiato ben 3 dispositivi Jabra: le top di gamma Jabra Sport Pulse Wireless con cardiofrequenzimetro integrato, e gli auricolari wireless Jabra Stealth eJabra Storm.

Commentando la premiazione Darcy Clarkson, Senior Vice President di Jabra dichiara: “E’ la seconda volta che Jabra vince 3 Red Dot Product Design awards in un solo anno, a dimostrazione del fatto che la società punta – oltre che sulla riconosciuta qualità costruttiva – anche sul design e sulla volontà di seguire e anticipare i trend stilistici di questo settore in continua evoluzione.”
Con la recente introduzione degli auricolari Jabra Sport Pulse Wireless, i primi caratterizzati da un avvolgente audio Dolby e cardiofrequenzimetro integrato, Jabra si appresta a diventare leader nella categoria dispositivi high tech per lo sport. Realizzati in conformità a standard militari USA di resistenza alle intemperie e agli shock, gli auricolari Jabra Sport Pulse Wireless offrono un audio di qualità superiore e, grazie all’App Jabra Sport Life, avrete un vero e proprio personal trainer a disposizione per pianificare gli allenamenti e valutare i risultati raggiunti. Grazie al cardiofrequenzimetro integrato potrete inoltre testare il vostro livello di affaticamento, monitorare il vostro battito e decidere gli obiettivi da raggiungere.
Posizionati come uno strumento di training per gli sportivi che vogliono superare i propri limiti, i Jabra Sport Wireless Pulse sono i compagni ideali per il tempo libero e gli allenamenti anche più intensi, come quelli degli atleti di triathlon o di chi si misura nelle maratone.
Jabra Stealth e Jabra Storm sono invece gli auricolari mono Bluetooth dedicati alle chiamate in mobilità e assicurano una user experience ai massimi livelli. Jabra Stealth è non solo uno degli auricolari più sottili, leggeri e discreti disponibili sul mercato, ma offre una durata della batteria migliorata (fino a 6 ore di conversazione) e un comfort imbattibile.
Jabra Storm, con il suo confortevole design behind the ear, assicura chiamate cristalline anche all’aperto e in condizioni di forti rumori di fondo, grazie al doppio microfono, alla tecnologia Advanced Noise Blackout™ e al filtro anti vento, e garantisce fino a 10 ore di conversazione.
Con quasi 5.000 prodotti presentati e provenienti da oltre 50 paesi, il Red Dot Award: Product Design non è solo il più importante e riconosciuto concorso al mondo dedicato alle innovazioni di prodotto, ma anche il più internazionale. La sua giuria, composta da esperti del settore, si impegna ogni anno a riconoscere e premiare le novità più significativa dal punto di vista del design e della tecnologia, e Jabra è particolarmente orgogliosa dei risultati ottenuti.

Informazioni su Jabra

Jabra è un marchio di GN Netcom, società controllata da GN Store Nord A/S (GN) – quotata al NASDAQ OMX. Jabra conta circa 950 dipendenti in tutto il mondo e nel 2014 ha raggiunto un fatturato pari a 2,871 million DKK. Jabra, produttore numero uno al mondo di innovative soluzioni audio a mani libere, con le sue divisioni business e consumer, sviluppa, produce e commercializza una vasta gamma di auricolari, speakerphone e cuffie Wireless e con filo per la telefonia mobile, gli uffici, i mobile worker e i Contact Center. 

Per maggiori informazioni su Jabra:

Website:  www.it.jabra.com

Facebook: https://www.facebook.com/JabraIT

Twitter: https://twitter.com/JabraItalia

No Comments
Comunicati

MASTER IN HOUSING SOCIALE E COLLABORATIVO: SPAZIO AL NON PROFIT ANCHE PER L’EDIZIONE 2015

Prosegue la collaborazione tra Fondazione Politecnico di Milano, POLI.design e Fondazione Cariplo: stanziate nuove borse di studio a favore degli Enti del Terzo Settore che operano in Lombardia e nelle province di Novara o VCO.

Disponibili 3 borse a parziale copertura della quota d’iscrizione al percorso completo di Master e 2 borse a parziale copertura della quota d’iscrizione ai singoli moduli tematici previsti.

Sul fronte opposto gli Enti non profit si candideranno ad ospitare 2 tirocini a fine master. In più un premio di 2.000 euro per il miglior progetto sviluppato dagli studenti.

Richiesta borse di studio: deadline 10 aprile 2015

Sito web: http://www.polidesign.net/it/housing

 

Un premio per i migliori elaborati, borse di studio per cinque corsisti candidati da enti del Terzo Settore, e la possibilità di svolgere tirocinio con organizzazioni non profit. Queste le opportunità per il terzo settore nell’edizione 2015-16 del Master, che partirà il 22 aprile, organizzato e gestito da POLI.design e supportato dalla Scuola del Design con la collaborazione della Scuola di Architettura Civile, della Scuola di Architettura e Società e della Scuola di Ingegneria Edile – Architettura del Politecnico di Milano.

Fondazione Cariplo, che riveste da tempo un ruolo di pioniere nell’ideazione, sostegno e sviluppo di iniziative di social housing, si affianca per il secondo anno ai promotori del master convinta della necessità di dare specifiche competenze agli enti non profit che operano in questo campo.

Nell’edizione 2014/15, tuttora in fase di svolgimento, il programma di azioni attivato in collaborazione con Fondazione Cariplo su proposta della Fondazione Politecnico di Milano, ha permesso di raggiungere il mondo del no profit in modo più incisivo, permettendo di centrare gli obiettivi di arricchimento e crescita che il progetto si poneva. I risultati ottenuti e il valore generato a partire dalle opportunità che si sono venute a creare, non hanno interessato solo i diretti beneficiari degli incentivi ma si sono estesi all’intero gruppo classe ed hanno alimentato occasioni di scambio e condivisione anche al di fuori del percorso formativo, gettando le basi per possibili collaborazioni future tra studenti ed organizzazioni no profit.

Considerato il bilancio estremamente positivo dell’esperienza pilota, prosegue la collaborazione per la nuova edizione, estendendo il sostegno economico anche alla frequenza dei percorsi tematici parziali previsti dal master, aperti a professionisti con necessità di formazione in ambiti specifici. Cinque le borse di studio per favorire l’accesso al programma formativo del Master in Housing Sociale e Collaborativo anche agli Enti del Terzo Settore operanti in Lombardia e nelle provincie di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, tre per gli iscritti al percorso completo di master e due per gli studenti modulisti. Un premio di 2.000 euro al gruppo di partecipanti al Master che svilupperà, durante uno dei workshop intermedi, il progetto più promettente; 4.000 euro da destinare alle 2 migliori proposte di tirocinio provenienti da enti del terzo settore già attivi sul fronte dell’housing sociale.

Il Master, grazie a un programma innovativo e specialistico, forma figure professionali in grado di operare in modo sistemico nel processo progettuale dell’housing sociale e collaborativo attraverso competenze di design dei servizi, architettura, scienze sociali, management e finanza. Da qui nasce l’impegno congiunto tra Fondazione Cariplo e  Fondazione Politecnico di Milano per definire un sistema di incentivi in grado di facilitare la partecipazione al Master da parte di operatori del privato sociale, sempre più spesso chiamati ad assumere un ruolo attivo di supporto alle politiche di welfare nella gestione di servizi legati all’abitare. Obiettivo ulteriore delle azioni sostenute dalla Fondazione Cariplo sarà quello di diffondere competenze e favorire l’inserimento di nuove professionalità all’interno del Terzo Settore e stimolare il gruppo classe alla generazione di progetti di alta qualità.

BORSE DI STUDIO – Deadline presentazione richiesta: 10  aprile 2015

La quota di iscrizione all’edizione 2015-16 del Master (percorso completo), a carico dei 3 enti del terzo settore assegnatari della borsa di studio per i 3 propri collaboratori, è fissata a 2.000 euro, rispetto alla quota standard di euro 8.500 (iva esente); la quota di iscrizione all’edizione 2015-16 del Master (moduli singoli) per i 2 enti del terzo settore e i rispettivi operatori che saranno selezionati, è pari a 500 euro, a fronte della quota standard di euro 2.500 (iva inclusa); questo grazie al sostegno congiunto di Fondazione Cariplo e del Master stesso.

Possono fare richiesta, per i propri collaboratori, gli Enti del Terzo Settore operanti nella regione Lombardia e nelle province di Novara e VCO. Per maggiori informazioni sulle Borse di Studio, sui requisiti dei beneficiari e sui criteri di selezione consultare il Regolamento al www.polidesign.net/housing/CARIPLO.

PREMIO

Stanziamento di 2.000 euro da destinare al gruppo di studenti frequentanti, compresi gli iscritti a percorsi parziali, che elaborerà, nel corso di uno dei workshop previsti dal programma formativo, la proposta progettuale più promettente. I contenuti del lavoro ruoteranno attorno al tema della gestione sociale degli immobili e della progettazione dei servizi e saranno definiti sulla  base  di un caso concreto concordato con la Fondazione Cariplo. I lavori saranno giudicati da una commissione congiunta presieduta dalla Direzione del Master e da rappresentanti della Fondazione Cariplo.

CONTRIBUTO TIROCINIODeadline presentazione richiesta: 30 giugno 2015

Si cercano due Enti del Terzo Settore, operanti sul territorio lombardo e nelle province di Novara e VCO, che vogliono candidarsi ad ospitare partecipanti al master presso la loro realtà, per il periodo di tirocinio di 500 ore previsto a conclusione del percorso di formazione. Ai due partecipanti al Master selezionati, saranno erogati 2.000 euro ciascuno a titolo di rimborso spese. Per maggiori informazioni sulle modalità di proposta di Tirocinio consultare il Regolamento al www.polidesign.net/housing/CARIPLO

L’avvio delle lezioni è previsto per il 22 Aprile 2015.

 

Per informazioni

Ufficio Coordinamento Formazione POLI.design

tel. 02.2399.5911; e-mail: [email protected]

www.polidesign.net/housing

 

Press Contact                                                                           

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. 02 2399 7201; [email protected]

No Comments
Comunicati

Il prof. Alberto D’Atanasio riceve premio alla carriera da Vittorio Sgarbi, il prefetto D’Antuono e la soprintendente Arbace al Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio

Nella rinomata cornice secolare del Museo Casa Natale di Gabriele D’Annunzio, in corso Manthonè 116 a Pescara, in data Sabato 28 febbraio 2015 si è tenuta una prestigiosa cerimonia di consegna di un premio alla carriera per il professor Alberto D’Atanasio, che è stato insignito da un comitato ufficiale, composto da Vittorio Sgarbi, dal prefetto Vincenzo D’Antuono, dalla soprintendente regionale Lucia Arbace, dal sindaco Marco Alessandrini e dall’assessore alla cultura Giovanni Di Iacovo. L’evento è organizzato dal manager della cultura Salvo Nugnes, che riveste il ruolo di presidente dell’associazione “Spoleto Arte“.

 

D’Atanasio svolge la professione di docente di Storia dell’Arte e di Estetica dei Linguaggi Visivi presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia dedicandosi con fervido impegno e inesauribile passione, ottenendo meritati riconoscimenti e apprezzamenti per il significativo contributo apportato negli anni.

 

L’iniziativa ha avuto, come simbolica cornice di contorno, la mostra fotografica “Da Pier Paolo Pasolini a Maria Pia Severi” che vede l’illustre Pasolini immortalato dagli scatti d’autore di Roberto Villa, realizzati durante le riprese del famoso film “Il fiore delle mille e una notte” per ripercorrerne le fasi cruciali e più inedite, unitamente alla coreografica produzione di immagini elaborate da Maria Pia Severi, che cattura attraverso l’obiettivo le emozioni e i sentimenti scaturiti durante i viaggi e le visite a luoghi e contesti, che l’hanno più colpita, riproponendone una formulazione di suggestiva visione in bilico tra sogno e realtà da condividere con lo spettatore.

No Comments
Comunicati

Premio Art Caffè Letterario – terzo step

Esposizione ed Evento di Arte Contemporanea: Terzo Step Espositivo e Performativo Premio Art Caffè Letterario Terza Edizione.

Direzione Artistica: Pamela Cento, Ilenia Costanza.

Commissione Artistica: Giulia Antonelli, Laura Ammendola, Luisella Frigerio, Ileana Matriciani, Vincenzo Pultrone, Noemi Smorra, AKA DJ ThinnY, Lorena Vetro.

Giuria Tecnica: Pamela Cento, Ilenia Costanza, Jerry Cutillo, Livia De Pietro, DJ Thinny, Rosalia Misseri, Liana Orfei, Toni Trupia.

Special Guest 6 febbraio: Ivan Bacchilega, Melissa Monti, Lillo Sorce.

ARTISTI SEZIONE ARTE VISIVA (Dal 6 al  20 febbraio 2015):

Paco Falco, Cristina Giammaria, Maria Grazia Lunghi, Malika, Anna Maria Penna Coda, Giulia Pex, Antonio Presti, Fulvio Tornese, Sofia Venturini Del Greco, Viora.

PERFORMANCE ARTE VISIVA: (Fuori Concorso) Pablo Lombardo.

ARTISTI SEZIONE SCRITTURA (dalle ore 19.00 alle 20.00):

ROBERTA AMBRISI, SIMONE POLVERINI, ELEONORA RUGOLO.

ARTISTI SEZIONE MUSICA (dalle 20.00 alle 21.00):

LINDA B., GIADA TOMMASSETTI.

ARTISTI SEZIONE TEATRO (dalle 22.00 alle 23.00):

ARIANNA MOSCONI, FILIPPO ROSANO.

SEZIONE VIDEO E CORTOMETRAGGIO (dalle 23.00 alle 24.00):

(Fuori Concorso) presentazione Progetti della “Topinanimation Studio” e “Fabula TV”.

SEZIONE DJ (dalle 24.00 alle 01.00): DJ Set.

Dove: Caffè Letterario, Via Ostiense 95, Roma (Metro Piramide).

Quando: Esposizione di Arte Visiva da venerdì 6 al  venerdì 20 febbraio, Evento performativo venerdì 6 febbraio 2015.

Inaugurazione: venerdì 6 febbraio 2015, dalle ore 19.00 alle 01.00.

Info: www.premioart.com

Produzione: Cento Produzioni Arte e Comunicazione – I Vetri Blu – Caffè Letterario.

 

Venerdì 6 febbraio prende avvio, presso il Caffè Letterario di Roma, il Terzo Step Espositivo e Performativo Premio Art Caffè Letterario Terza Edizione.

Il Premio che nel corso degli anni ha dato visibilità agli artisti provenienti da tutto il mondo, dedica la sezione performativa del Terzo Step ai giovanissimi che, venerdì, avranno palco e pubblico per dimostrare il proprio talento. Tra gli ospiti della serata Melissa Monti, giovanissima attrice del film premio Oscar “La grande bellezza” e della fiction televisiva di grande successo “Solo per amore”, Lillo Sorce, regista e direttore creativo della “Topinanimation Studio”, studio di animazione italiano nato con l’obbiettivo di produrre cartoni animati per il cinema e la televisione che, per l’originalità e la qualità dei prodotti, si è distinto tanto da essere stato selezionato nel panorama internazionale della “17a Edizione di Cartoons on the bay, Festival Internazionale dell’Animazione Televisiva e Cross-mediale”, infine Ivan Bacchilega, altro gradito ospite della serata, interprete di fiction e numerosi film come “Le fate ignoranti” e “La finestra di fronte” di Ferzan Özpetek.

In esposizione per due settimane le opere di: Paco Falco, Cristina Giammaria, Maria Grazia Lunghi, Malika, Anna Maria Penna Coda, Giulia Pex, Antonio Presti, Fulvio Tornese, Sofia Venturini Del Greco, Viora.

L’artista Pablo Lombardo, conosciuto con il nome d’arte Pablo è vivo, protrarrà durante la serata una performance di ritrattistica estemporanea.

Per l’arte performativa si confronteranno gli artisti: per la SEZIONE SCRITTURA ROBERTA AMBRISI, SIMONE POLVERINI, ELEONORA RUGOLO; per la SEZIONE MUSICA LINDA B., GIADA TOMMASSETTI; per la SEZIONE TEATRO ARIANNA MOSCONI, FILIPPO ROSANO.

 

Tutti gli artisti possono essere votati, per vincere il Premio Art della propria sezione di riferimento, sul sito www.premioart.com e attraverso la multimedia card del Premio Art.

No Comments
Comunicati

PARTECIPA AL CONCORSO INTERNAZIONALE HOSTHINKING, A DESIGN AWARD

HOST- Fiera Milano e POLI.design ancora insieme per premiare le migliori proposte in materia di nuovi format dell’ospitalità.
Hai tempo fino al 30 marzo 2015 per inviare la tua candidatura, personale o di gruppo; è fissata invece per il 30 aprile 2015 la deadline per la consegna dei progetti che dovranno essere in ogni caso inediti e sviluppati espressamente per il concorso.

Il design concept dovrà proporre un servizio che coinvolga una nuova esperienza ed un accresciuto coinvolgimento dei consumatori, così come nuove modalità di fruizione, basandosi sui trend di evoluzione del consumo e presentando uno scenario completo e futuribile in termini di servizi, prodotti offerti, grafica, spazi, allestimenti etc. I concept dovranno saper coniugare servizio ed esperienza, prodotti offerti e spazio/contenitore in modo da proporre un progetto completo e coerente.

Toccherà quindi ad una giura di esperti individuare una rosa di massimo 15 proposte che si saranno distinte per qualità e attinenza all’iniziativa. Ciascun progettista selezionato produrrà a questo punto un modello in scala del proprio progetto e le relative tavole di presentazione che saranno messi in mostra in un’area dedicata all’interno di HOST 2015, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a Fiera Milano, Rho, da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015.

Proprio nell’ambito di HOST 2015, un evento ad hoc sarà dedicato alla proclamazione dei 3 finalisti e della proposta vincente.

Il monte premi complessivo, di 7.000 Euro, sarà così ripartito:

1° premio 4.000 €
2° premio 2.000 €
3° premio 1000 €

Scarica il REGOLAMENTO

Bando e modalità di adesione su:
www.polidesign.net/hosthinking2015
www.host.fieramilano.it/hosthinking

No Comments
Comunicati

XIII Premio Carver 2015

13/01/2015 – Uscito il nuovo Bando del Premio Carver 2015. Giunto alla sua 13esima edizione il Premio Carver premia le opere LEGGENDOLE! Non vincono nomi o case editrice ma vince soltanto il lavoro dell’autore.
Il Bando del Premio:
Art 1 – Il Premio Letterario Carver è nato come contropremio perché vengono semplicemente premiati i libri a prescindere da nomi, cognomi e marchi editoriali. Scopo del Carver è quello di cercare, leggere e dare visibilità a buoni libri. Semplicemente.
Art 2 – Sono ammessi all’esame della giuria lavori editi (quindi pubblicati da una casa editrice) in lingua italiana a tema libero e con numerazione ISBN. Non sono posti limiti di tempo nella pubblicazione.
Art 3 – Al Premio possono partecipare saggisti, scrittori e poeti di tutte le nazionalità e senza limite di età, inviando nei termini stabiliti dal presente regolamento le opere di cui agli articoli successivi.
Art 4 – Il Premio Letterario si articola in tre sezioni: Saggistica, Narrativa e Poesia.
Art 5 – Ogni libro partecipante dovrà pervenire in 3 copie, con allegata nota con indirizzo, numero telefonico, indirizzo email e firma dell’autore alla segreteria del premio ovvero:
Premio Carver c/o Prospettiva editrice via Don Luigi Sturzo 5 – 04012 Cisterna di Latina (LT)
Art 6 – Le opere dovranno pervenire alla segreteria del Premio entro il 30 Giugno 2015 (farà fede il timbro postale).
Art 7 – La quota di iscrizione è fissata in 20,00 euro per sezione da versare sul conto corrente postale numero 97638845 intestato a Prospettiva Editrice che regge la segreteria e i costi organizzativi.
Art 8 – Consistenza del premio
1 – Pubblicazione di un libro in formato ebook per i vincitori delle sezioni narrativa, saggistica e poesia con Librinmente.it
2 – Promozione a livello nazionale dei libri giunti nelle cinquine dei finalisti. Ogni autore riceverà poi nota stampa di invio fax.
3 – Promozione dei tre libri vincitori tramite ufficio stampa, social network e tutti i canali di comunicazione della Casa editrice.
4 – Targa di merito e attestato per i vincitori.
5 – I cinque finalisti delle sezioni narrativa, saggistica e poesia riceveranno attestati di merito e libri.
Art 9 – Il giudizio della Giuria è insindacabile. La Giuria è presieduta ogni anno da operatori del settore letterario ed è presieduta dal Dr. Andrea Giannasi.
Art 10 – La partecipazione al Premio Letterario Nazionale CARVER implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Art. 11 – Al premio non possono partecipare i libri editi da Prospettiva editrice che gestisce la segreteria.
Segreteria:
Prospettivaeditrice
Via don Luigi Sturzo 5
04012 Cisterna di Latina (LT)
Per ulteriori informazioni
[email protected]

http://www.prospettivaeditrice.it/index.php?id_cms=12&controller=cms
https://www.facebook.com/events/636797126446332/

www.prospettivaeditrice.it

No Comments
Comunicati

PORADA INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2014: Oltre 300 le candidature da tutto il mondo. Presto i nomi dei vincitori.

Grande successo per il concorso promosso da PORADA ARREDI srl e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale.

Sono più di 300 i progetti pervenuti da tutto il mondo per la nuova edizione del PORADA INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2014, lanciato nello scorso mese di maggio da Porada Arredi srl, azienda leader nel settore della produzione di complementi per l’arredo, e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale.

Riproposta per il terzo anno, l’iniziativa conferma il successo delle precedenti edizioni: delle numerose adesioni registrate, molte arrivano dall’Italia e la risposta a livello internazionale è stata altrettanto positiva, registrando candidature da Iran, Ukraina, Grecia, Brasile, Messico, Perù, Indonesia e Giappone, per citare solo alcune delle nazioni coinvolte.

La sfida lanciata ai progettisti e creativi, liberi professionisti o non professionisti, dipendenti di aziende e studenti, era quella di individuare concept innovativi e originali sulle diverse tipologie di specchio, in cui fosse prevalente, ma non esclusivo, l’uso del legno e che veicolasse i valori e l’identità del marchio Porada.

I progetti dovevano essere inediti e finalizzati a valorizzare l’impiego di tecnologie produttive e processi di lavorazione e nobilitazione tipici del legno lavorato in massello. Dovevano inoltre tener conto della rispondenza alla funzionalità specifica, della normativa vigente in materia di sicurezza, del rispetto dei requisiti ergonomici, di quelli ambientali e di progettazione sostenibile.

Lo scorso 30 novembre, allo scadere della deadline fissata per la consegna dei progetti, la commissione giudicatrice ha contato in tutto 327 candidature, 219 nella categoria professionisti e 108 nella categoria studenti.

Per i nomi dei vincitori basterà aspettare il prossimo 30 gennaio quando, nella prestigiosa cornice di Palazzo Natta a Como, una giuria formata da noti esperti del settore si riunirà per giudicare e selezionare le proposte migliori.

Tra i membri della giuria, Arturo Dell’Acqua Bellavitis (Preside della Scuola del Design – Politecnico di Milano), Roberto de Paolis (Docente di Design – Politecnico di Milano), Ambrogio Rossari (Presidente ADI Lombardia- Associazione per il Disegno Industriale), Bruno Allievi (CEO Porada Arredi srl), Tiziano Allievi (Partner Porada Arredi srl), Dorozhkin Aleksey (Direttore “Elle Decoration” Russia), Jean Wee (Fondatore e Buyer per Nobel Design Group – Singapore), Luca Dini (Direttore “Vanity Fair” Italia) e Alexis Elias (Elias Elias Architects – Miami).

Nel valutare gli elaborati pervenuti, la giuria terrà conto della loro originalità, del grado di innovazione e ricerca di nuove soluzioni progettuali riferite alla lavorazione tipica del legno massello – della sperimentazione sui materiali e le finiture superficiali, della capacità dei progetti di definire e anticipare scenari d’uso e concept innovativi nell’utilizzo del mobile in legno e del complemento d’arredo contemporaneo, con particolare riguardo alle determinazioni tipologiche, tecnologiche e morfologiche.

La Giuria sceglierà tre vincitori per ciascuna delle due categorie (Studenti e Professionisti) in gara, che verranno premiati durante un evento dedicato.

Il montepremi complessivo di 10.000 euro verrà così ripartito: 

Categoria PROFESSIONISTI:

1° premio € 3.000

2° premio € 2.000

3°premio € 1.000

 

Categoria STUDENTI:

1° premio € 2.000

2° premio € 1.200

3°premio € 800

I progetti vincitori del concorso potranno inoltre essere realizzati ed eventualmente prodotti da Porada in una fase successiva.

Maggiori dettagli disponibili al sito www.porada.it e alla pagina www.polidesign.net/it/Porada2014

 

Porada  International Design Award 2014

Concorso internazionale di idee rivolto a progettisti e creativi italiani e stranieri.

Promosso da PORADA ARREDI srl e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale.

Riunione Giuria: 30 gennaio 2015 – Palazzo Natta (Como)

Totale premi: 10.000 euro

Bando e modalità di adesione su: www.porada.it

 

Contacts:

Email: [email protected]

Tel.: [+39]031.3327550

Tel.: [+39]031.766215

 

Ufficio Comunicazione POLI.design

Mail: [email protected] ,  Tel.  [+39] 02.23997201

No Comments
Comunicati

Intervistato l’ideatore di #26motiviperfarearte il noto cantautore Vittorio Gucci in occasione del ricevimento del premio alla carriera

Lo scorso 10 Ottobre 2014, il noto imprenditore, cantautore e showman Vittorio Gucci è stato insignito di una prestigioso Premio alla carriera, consegnatogli a Treviso, presso l’Auditorium Fondazione Cassamarca, dal Prefetto Maria Augusta Marrosu e dall’Assessore al Sociale Liana Manfio. Di seguito l’intervista che ha rilasciato Gucci, ideatore del prestigioso Concorso Nazionale “26MotiviPerFareArte”.

D: Ci è giunta notizia del prestigioso premio, di cui è stato insignito a Treviso, in occasione della serata di gala per i festeggiamenti dei 150 anni della Croce Rossa. E’ compiaciuto di aver ricevuto il riconoscimento dall’Assessore al Sociale e dal Prefetto di Treviso? Quale motivazione è scritta nella pregiata targa premio?

R: Per l’impegno nell’imprenditoria giovanile e l’innovatività del Progetto #26MotiviPerFareArte.

D: Come si è svolta la serata?

R: C’era un bellissimo concerto di musica classica dell’Orchestra “I Solisti Veneti” diretti dal Grande Maestro Claudio Scimone per la ricorrenza del 150 Anni della Croce Rossa Italiana e a metà serata sono stato premiato.
D: Insieme a lei hanno premiato anche il famoso maestro Claudio Scimone, fondatore dei “Solisti Veneti”. Ha pensato di creare una futura sinergia con questo personaggio di grande levatura?

R: Mi piacerebbe molto.. Magari di fare un Festival di Sanremo insieme Diretto dal Maestro stesso!
D: Sappiamo, che attualmente si sta dedicando a un progetto molto importante, il concorso denominato “#26motiviperfarearte” da lei ideato. Come si stanno svolgendo le selezioni degli artisti partecipanti?

R: Benissimo, siamo a circa 800 opere ricevute sino ad oggi e tutte molto belle. Sarà davvero difficile scegliere tra questi giovanissimi talenti!

No Comments
Comunicati

In concomitanza con i 150 anni della Croce Rossa a Treviso Vittorio Gucci riceve il Premio alla carriera dal Prefetto Maria Augusta Marrosu e dall’Assessore al Sociale Liana Manfio

Lo scorso 10 Ottobre 2014, il noto imprenditore, cantautore e showman Vittorio Gucci è stato insignito di un prestigioso Premio alla carriera, consegnatogli a Treviso, presso l’Auditorium Fondazione Cassamarca, dal Prefetto Maria Augusta Marrosu e dall’Assessore al Sociale Liana Manfio. Di seguito l’intervista che ha rilasciato Gucci, ideatore del prestigioso Concorso Nazionale “26MotiviPerFareArte”.

 

D: Ci è giunta notizia del prestigioso premio, di cui è stato insignito a Treviso, in occasione della serata di gala per i festeggiamenti dei 150 anni della Croce Rossa. E’ compiaciuto di aver ricevuto il riconoscimento dall’Assessore al Sociale e dal Prefetto di Treviso? Quale motivazione è scritta nella pregiata targa Premio?

R: Per l’impegno nell’imprenditoria giovanile e l’innovatività del Progetto #26MotiviPerFareArte.

 

D: Come si è svolta la serata?

R: C’era un bellissimo concerto di musica classica dell’Orchestra “I Solisti Veneti” diretti dal Grande Maestro Claudio Scimone per la ricorrenza del 150 Anni della Croce Rossa Italiana e a metà serata sono stato premiato.
D: Insieme a lei hanno premiato anche il famoso maestro Claudio Scimone, fondatore dei “Solisti Veneti”. Ha pensato di creare una futura sinergia con questo personaggio di grande levatura?

R: Mi piacerebbe molto. Magari di fare un Festival di Sanremo insieme diretto dal Maestro stesso!
D: Sappiamo, che attualmente si sta dedicando a un progetto molto importante, il concorso denominato “#26motiviperfarearte” da lei ideato. Come si stanno svolgendo le selezioni degli artisti partecipanti?

R: Benissimo, siamo a circa 800 opere ricevute sino ad oggi e tutte molto belle. Sarà davvero difficile scegliere tra questi giovanissimi talenti!
D: Ci racconta qualche anticipazione sulla serata, che sta organizzando al rinomato “Gattopardo Café” di Milano in data 26 Ottobre?

R: Sarà una serata di allegria. Musica, gadget e tanti giovani che verranno a conoscerci . #26MotiviPerFareArte è tutto questo!!

No Comments
Comunicati

Premio Eccellenza Italiana: i valori unici dell’italianità

A Washington, il prossimo 25 ottobre alle ore 12.00 (ora locale) si terrà l’edizione 2014 del Premio Eccellenza Italiana (www.premioeccellenzaitaliana.it) al Cafè Milano, uno dei ristoranti italiani più famosi al mondo (www.cafemilano.com)

Il Premio Eccellenza Italiana è un riconoscimento internazionale che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere storie personali di successo, persone coraggiose, creative e realtà produttive e prodotti innovativi. Tutto ciò che il risultato non tanto dell’utopia del successo e dell’apparire, ma della filosofia e della concretezza del Merito!

Persone, prima di tutto, ma anche Aziende, Stili e Profili che danno un contributo significativo al cambiamento culturale e sociale affermando i contenuti propri del Made in Italy: cultura, benessere, bellezza, eleganza, passione, innovazione. I valori più espressivi e unici dell’italianità!

Il Premio Eccellenza Italiana, presieduto da Santo Versace, è stato pensato e ideato da Massimo Lucidi (www.massimolucidi.it), giornalista ed Emotional Designer che ha riunito una serie di imprenditori e professionisti, in un Comitato Italiano e in un Comitato Americano. “Occorre sempre e in ogni luogo difendere il Made in Italy ma oltre la difesa bisogna riconoscere, raccontare e perché non premiare la cultura dell’Essere Italiani” spiega Santo Versace. Il messaggio di Santo Versace e di alcuni membri del Comitato come il professore Luca Piretta nutrizionista e volto televisivo e di Salvatore Lauro poliedrico imprenditore e armatore sono disponibili nel video sul sito del premio (www.premioeccellenzaitaliana.it).

Il Premio Eccellenza Italiana” – afferma Massimo Lucidi – “è per chi crede e per chi lavora con entusiasmo, per chi nonostante le difficoltà e le delusioni sorride al futuro, perché lavora con il prossimo e per il prossimo. Tanti di questi sono gli italiani in Italia e nel mondo!”

Quest’anno riceveranno il Premio Eccellenza Italiana:

per la Sezione Industria, l’AMBROSI Spa (www.ambrosi.it) ritira Luigi Ambrosi figlio dell’Amministratore Giuseppe Ambrosi; per la Cultura l’INTERNATIONAL BROKER ART (www.internationalbrokerart.it) ritira Danilo Gigante ideatore di questo spazio virtuale; per la Sezione Servizi, LUCIANO PONZI (www.lucianoponzi.it); ritira Luciano Ponzi, figlio di Vittorio e nipote di Tom Ponzi; per la Sezione Artigianato: LUNA CAPRESE (www.lunacaprese.com).

Un Premio Speciale sarà assegnato al Patron del Cafè Milano, imprenditore globale che in modo autentico e originalissimo porta avanti i Valori dell’Italianità, Franco Nuschese (www.cafemilano.com/about-us/meet-owner). Infine all’attore Nicola Acunzo sarà attribuito un riconoscimento per l’impegno civile, che con la sua prima opera da regista, “Il Silenzio di Lorenzo”, valsa peraltro a vincitrice del premio internazionale del cortometraggio Dino De Laurentis racconta la scomparsa del Sindaco di Battipaglia nel 1953, un unicum che rimanda al recente omicidio di un altro Sindaco coraggioso, Vassallo a Pollica.

Immagine del Premio Eccellenza Italiana è la donna, opera dello scultore italiano MICHELANGELO TOFFETTI (www.michelangelotoffetti.com). A Michelangelo Toffetti sarà consegnato un Diplom Of Honor da parte del Comitato Americano.

Per la cerimonia di Washington del Premio Eccellenza Italiana è atteso un messaggio del Ministro degli Affari Esteri FEDERICA MOGHERINI.

La Cerimonia di Premiazione sarà seguita da una colazione a buffet.

I giornalisti e i corrispondenti italiani che intendono accreditarsi per l’evento sono pregati contattare: [email protected] o (+1) 202.965.8990 ext. 124 entro il 24 Ottobre. Ovvero contattare Massimo Lucidi allo (0039) 3398772770

NOTA sull’OPERA del PREMIO

L’opera realizzata dal Maestro TOFFETTI per il Premio Eccellenza Italiana rappresenta una donna. Si tratta di una scelta artistica volutamente innovativa nel vasto panorama dei più o meno noti premi internazionali. La ben più classica iconografia della forza, della potenza e, in fin dei conti, del potere, della supremazia – quasi di nietzschiana inconscia reminiscenza – è qui, invece, sostituita dalla grazia, dalla esilità, ma altresì dal fascino che sempre suscita la femminea bellezza.

Bellezza è donna” – commenta TOFFETTI – “perché la bellezza, nel senso più alto dell’arte, è creazione, generazione e vita”

L’opera, tuttavia, non si richiama alla classica iconografia risorgimentale del Bel Paese.Nella bellezza della donna l’autore rende plastica l’essenza di un Paese radicato “nella creatività, nel bell’essere, nel benessere,nella fantasia e nell’eccellenza”.

No Comments
Comunicati

HOSThinking a design award

Torna il concorso internazionale promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale

 

Deadline application 30 marzo 2015

Deadline consegna progetti 30 aprile 2015

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di HOST 2015

Bando e modalità di adesione su:

www.polidesign.net/hosthinking2015

www.host.fieramilano.it/hosthinking

 

Nell’ospitalità professionale contemporanea, riveste un ruolo crescente la progettualità intesa come capacità di coniugare innovazione tecnologica, funzionalità ed estetica, per creare prodotti e format che rispondano in modo efficace e coinvolgente alle richieste di un consumatore sempre più esigente e “design-aware”. E che da sempre trovano in Host – International Hospitality Exhibition, in fieramilano a Rho da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015, il punto di riferimento dove le aziende di tutto il mondo presentano in anteprima le novità più all’avanguardia.

 

Da questo concetto e dalla riflessione sulla sua evoluzione, nelle pratiche e nei trend, riparte “HOSThinking, a design award”, nuova edizione del concorso internazionale bandito ancora una volta da HOST- Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, per premiare le migliori proposte in materia di nuovi format dell’ospitalità.

 

Dopo una prima edizione di successo, che ha visto 180 candidature, 71 progetti presentati e 18 proposte in mostra a HOST 2013, torna la sfida aperta a designer e professionisti di tutto il mondo che potranno presentare le proprie visioni innovative per un luogo dell’ospitalità professionale in ambito HO.RE.CA (Hotel, Restaurant, Catering) e Retail.

 

Nello specifico, il design concept dovrà proporre un servizio che coinvolga una nuova esperienza ed un accresciuto coinvolgimento dei consumatori, così come nuove modalità di fruizione, basandosi sui trend di evoluzione del consumo e presentando uno scenario completo e futuribile in termini di servizi, prodotti offerti, grafica, spazi, allestimenti etc. I concept dovranno saper coniugare servizio ed esperienza, prodotti offerti e spazio/contenitore in modo da proporre un progetto completo e coerente.

 

Tutti i partecipanti avranno tempo fino al 30 marzo 2015 per inviare la propria candidatura, personale o di gruppo; è fissata invece per il 30 aprile 2015 la deadline per la consegna dei progetti che dovranno essere in ogni caso inediti e sviluppati espressamente per il concorso.

 

Toccherà quindi ad una giura di esperti, composta da rappresentanti del mondo accademico, da professionisti del settore ed esperti in materia di ospitalità, individuare una rosa di massimo 15 proposte che si saranno distinte per qualità e attinenza all’iniziativa. Ciascun progettista selezionato produrrà a questo punto un modello in scala del proprio progetto e le relative tavole di presentazione che saranno messi in mostra in un’area dedicata all’interno di HOST 2015, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a Fiera Milano, Rho, da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015.

Proprio nell’ambito di HOST 2015, un evento ad hoc sarà dedicato alla proclamazione dei 3 finalisti e della proposta vincente.

 

Il monte premi complessivo, di 7.000 Euro, sarà così ripartito:

1° premio            4.000 €

2° premio            2.000 €

3° premio            1000 €

 

Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e per presentare la propria domanda di partecipazione, designer sia italiani sia stranieri potranno consultare il bando disponibile ai siti: www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking

 

HOST 2015

Da 38 edizioni Host, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, è leader mondiale riconosciuto per l’innovazione nel settore Ho.Re.Ca. e Retail, tanto nelle tecnologie quanto nei nuovi format e nei trend di consumo, dove 1.600 aziende incontrano 1.500 hosted buyer profilati e 125mila operatori professionali. Alla prossima edizione, a fieramilano a Rho da venerdì 18 a martedì 22 ottobre 2013, le rinnovate aree Arredo e Tavola presenteranno insieme i produttori top di arredo, complementi e tableware. Arredo e Tavola coniugherà l’innovatività di tecniche e materiali con il design, proponendo layout completi, pronti per diventare idee-progetto subito attuabili per i professionisti dell’ospitalità.

 

POLI.design

Tradizione e innovazione, qualità e capacità di collegamento con il mondo professionale sono i capisaldi che fanno di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, una fra le realtà di riferimento a livello internazionale per la formazione post laurea. Insieme alla Scuola del Design e al Dipartimento di Design, POLI.design fa parte del prestigioso Sistema Design del Politecnico di Milano, istituzione universitaria di riconosciuta eccellenza che riunisce attorno a sé un polo di ricerca e formazione unico nel suo genere.

La relazione diretta con il mondo professionale è garantita dalla componente associativa. Fanno infatti parte del Consorzio le più importanti associazioni di professioni del progetto: ADI Associazione per il Disegno Industriale, AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, AIMAT Associazione Italiana d’Ingegneria dei Materiali, AIPI Associazione Italiana Progettisti d’Interni. POLI.design fa inoltre parte di BEDA, Bureau of European Design Associations.

HOSThinking

a design award

Concorso internazionale rivolto a designer e progettisti italiani e stranieri.

Promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione italiana per il Disegno Industriale.

Deadline application: 30 Marzo 2015

Deadline consegna progetti: 30 aprile 2015

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di Host 2015

Bando e modalità di adesione su www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking

Contacts: [email protected]

 

Press Contacts:

Ufficio Stampa Fiera Milano

Simone Zavettieri

tel. 02 4997.7457 e-mail [email protected]

 

Ufficio Comunicazione POLI.design: Valeria Valdonio

Mail: [email protected],  T  +39 02 2399 7201

www.polidesign.net

No Comments
Comunicati

L’imprenditore Vittorio Gucci di 26MotiviPerFareArte riceve una targa premio di riconoscimento alla carriera

L’imprenditore Vittorio Gucci, conosciuto come poliedrico personaggio e showman televisivo, nonché come cantante, compositore e musicista di acclarata fama, ha ricevuto un’importante targa premio di riconoscimento istituzionale alla carriera da parte del Comune e della prefettura di Treviso, in data Venerdì 10 Ottobre 2014, in occasione del concerto dell’orchestra “I Solisti Veneti” diretta dal Maestro Claudio Scimone. L’esclusiva serata di gala, che ha celebrato i 150 anni della Croce Rossa Italiana, si è svolta nel prestigioso Auditorium Fondazione Cassamarca, a Treviso.

 

Attualmente Gucci, riconosciuto “per il grande impegno a favore dell’imprenditoria giovanile“, si sta dedicando al lancio dell’interessante progetto da lui ideato e denominato “26MotiviPerFareArte” un concorso nazionale riservato ad artisti dai 18 ai 26 anni, che potranno partecipare a titolo gratuito ad un’accurata selezione fatta da un’autorevole giuria di qualità presieduta dal critico Vittorio Sgarbi e composta da nomi di grande spicco del panorama odierno: Giorgio Forattini, Cristiano De André, Alessandro Meluzzi, Jo Squillo, Antonio Vandoni, Stefano Bidini. I 26 vincitori vedranno la loro opera d’arte realizzata ad hoc su capi d’abbigliamento, occhiali da sole e tanti altri oggetti di svariato e molteplice utilizzo. In particolare, uno dei vincitori verrà designato tra i detenuti del carcere di bollate e uno invece sarà scelto tra i membri della comunità Exodus di Don Antonio Mazzi, che riceverà anche una cospicua cifra in dono a titolo di solidarietà benefica.

 

Sono già partiti una serie di spot televisivi in onda sulle reti ammiraglie Mediaset, che promuovono la lodevole iniziativa del concorso, sul quale è possibile attingere informazioni utili per l’iscrizione visionando il sito www.26motiviperfarearte.com. Inoltre, in data Domenica 26 Ottobre 2014 dalle ore 20.30 Gucci ha organizzato una piacevole serata di festa a tema arte e musica, presso il famoso locale milanese “Gattopardo Caffè” alla quale è possibile accedere in modo gratuito, ricevendo in omaggio simpatici gadget loghizzati con il brand di 26MotiviPerfareArte.

 

No Comments
Comunicati

Contropremio Carver: i finalisti dell’edizione 2014

Contropremio Carver: i finalisti dell’edizione 2014

Domenica 19 ottobre a Civitavecchia alle ore 17, presso la Sala “Cialdi” della Biblioteca Comunale, nell’ambito del festival letterario “Un mare di lettere”, verrà assegnata la dodicesima edizione del Contropremio Carver. Premio che si articola su una semplice regola: vengono premiati i libri migliori non i nomi degli autori o i loghi delle case editrici. Il Contropremio Carver non premia neppure nomi famosi e altisonanti (meglio se sono televisivi) per cercare di vivere di luce riflessa.
Qui si legge e si giudicano le storie, le poesie i saggi.
La giuria presieduta da Andrea Giannasi ha cercato tra i tanti libri giunti il “gesto utile della lettura”. Ovvero il segno da parte dell’autore o dell’autrice di scandagliare il quotidiano offrendo stimoli, idee, momenti. In un periodo storico complesso come l’attuale nel quale si “cerca” uno stato di crisi, si osserva negli scrittori invece vivacità e desiderio di continuare a crescere, studiando, sperimentando e componendo.
Ma veniamo ai libri che comporranno le cinquine dei finalisti.
Per la sezione narrativa la cinquina è composta da: Rosi Polimeni con “Le strade del mare (Memori), “I cavalli delle giostre” di Antonio Gentile (Anordest), Martino De Vita con “Una coscienza inesistente” (Kimerik), il Gruppo Nove con “Party per non tornare” (Homo Scrivens) e Emiliano Ereddia “Per me scomparso è il mondo” (Corrimano).
Per la saggistica in finale ci saranno Francesco Ciotti autore dell’immaginario dialogo con Leon Battista Alberti intorno alla famiglia dal titolo “Conversazione sulla famiglia” (Aracne); Francesco Felis con il saggio “E’ ora che qualcuno venga ad aiutarci” affronta la questione del ruolo – in chiave economica – della giustizia nella società (I libri di EMIL); Pietro Ratto offre al lettore de “Le pagine strappate” (Elmi’s World) attraverso lo studio “Delle vite de’ Pontefici” di Platina (Bartolomeo Sacchi) la storia della papessa Giovanna; “Scenari metereologici ambientali mediterranei” (Flaccovio) di Giuseppe Cugno spiega con chiarezza l’unicità del clima mediterraneo; infine completa la cinquina Carlo Testana con “Il piacere quotidiano del disegnare” (Aracne) invitando il lettore a fare un viaggio attraverso il tempo e lo spazio.
Per la poesia in finale: Anna Maria Liberatore “Afferra la vita” (Homo scrivens), Calogero Restivo “Poesie di volti e memorie” (Prova d’autore), Carla De Angelis “I giorni e le strade” (Fara), Emma Pretti “Un guaio che non è stato preso in esame” (Società editrice fiorentina), Anna Belozorovitch “Qualcosa mi attende” (LietoColle).
Nelle prossime ore altre novità si attendono dalla giuria che non ha scartato la possibilità di assegnare premi speciali durante l’evento (oltre ai tre vincitori delle tre sezioni).
No Comments
Comunicati

Premio Margherita Hack: Toccante cerimonia solenne per la consegna del riconoscimento dedicato alla nota astrofisica, il comitato di giuria: Alberoni, Zichichi, Sgarbi, Mauro e Don Mazzi

Si è svolta Domenica 28 settembre 2014, a Venezia, la prima edizione del “Premio Margherita Hack“. Nella meravigliosa cornice di Palazzo Falier, storico edificio affacciato sul Canal Grande, a pochi passi da Ponte dell’Accademia, la nota direttrice e scrittrice Silvana Giacobini ha presentato la solenne cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento, istituito dal manager Salvo Nugnes, in ricordo dell’amica astrofisica e divulgatrice scientifica, scomparsa a 91 anni nel Giugno 2013, che ha lasciato un segno indelebile nella storia italiana. L’iniziativa è patrocinata dall’INAF Istituto Nazionale di Astrofisica.

 

Il Premio è stato assegnato a personalità che si sono particolarmente distinte nel campo della scienza, della cultura, dell’arte, del sociale e dell’impegno animalista, selezionate da un comitato di esperti e intellettuali, presieduto dal sociologo Francesco Alberoni e composto dal fisico Antonino Zichichi, dallo storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi, dal Direttore del quotidiano “La Repubblica” Ezio Mauro e dal fondatore della Fondazione Exodus Don Antonio Mazzi.

 

Per la categoria “Cultura” premiato da Alberoni, lo scrittore e critico letterario Alessandro Bertante “per il suo impegno nella comprensione di una società multietnica e multilingue”. Per la categoria “Arte” premiato da Sgarbi, lo scultore e speleologo Filippo Dobrilla “per l’innato estro e talento creativo”. Per la categoria “Scienze” premiato dalla Prof.ssa Silvia Dalla Torre, delegata di Zichichi, il professore di Fisica Teorica Augusto Sagnotti “per l’eccellenza della Sua attività scientifica e in particolare per lo studio delle divergenze matematiche che mettono in crisi la Teoria della Forza Gravitazionale di Einstein”. Per la categoria “Sociale” premiata dal giornalista Paolo Mauri, rappresentante di Mauro, l’attrice e conduttrice Barbara De Rossi “per la fervida battaglia contro la violenza sulle donne”. Infine, per la categoria “Impegno animalista” premiato da Don Mazzi, il Presidente della LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli Fulvio Mamone Capria “per il costante impegno nella tutela e difesa degli animali”.

 

“Vogliamo mantenere sempre viva la memoria su quanto ha fatto per noi Margherita, nei tanti anni di studi e ricerche” afferma l’organizzatore e prosegue “Ha speso l’intera vita, dimostrando un’autentica propensione e ha sempre conservato una spontanea modestia, un’umiltà profonda, una semplicità radicata, che le hanno permesso di rimanere una persona schietta e verace, di non scendere mai a compromessi e di guadagnarsi la stima e il rispetto di tutti”.

 

Per informazioni visitare il sito ufficiale di Margherita Hack www.margheritahack.it.

No Comments
Comunicati

Persone reali, storie reali vince il premio Aurora

  • By
  • 14 Luglio 2014

 

La Fondazione per un Mondo Libero dalla Droga ha creato una premiata campagna
pubblica contro la droga. La Fondazione è divenuta ampiamente conosciuta
grazie alla serie di premiazioni e di vincite per i suoi annunci di pubblica
utilità “Dicevano… Mentivano”. In seguito a questi acclamati annunci di
pubblica utilità è stato ideato La Verità sulla Droga: Persone Reali, Storie
Reali, un documentario che è stato premiato con il più alto degli onori
esistenti, tra i premi che il concorso Aurora possa assegnare: Il Platinum
Best of Show 2010.
Il Premio Aurora Platinum Best of Show
Questo prestigioso premio è molto ambito e centinaia di persone partecipano da
tutto il mondo ogni anno. Una delle ragioni per cui l’Aurora è tanto ambito è
che ogni giudice è un professionista del settore con standard altissimi. Le
opere vengono esaminate rigorosamente in base ai loro meriti artistici e
tecnici, e devono dimostrare di avere “eccellenti valori sia nella produzione
che nei contenuti”. Vincere uno di questi premi è un segno particolare che il
proprio lavoro è ben al di sopra della concorrenza e incontra o supera gli
standard stabiliti dal meglio dell’industria cinematografica.
Non solo il documentario La Verità sulla Droga ha incontrato tali criteri, ma
i giudici lo hanno definito come un film che è stato creato “per affascinare e
interessare”.

La Verità sulla Droga è il nuovissimo componente nel programma educativo della
Fondazione per un Mondo Libero dalla Droga, che offre anche opuscoli scritti
specificamente per gli studenti. Ogni opuscolo è incentrato su una droga
diversa, includendo l’abuso di sostanze comuni come l’alcol ed i medicinali.
Questi opuscoli non “fanno la predica” né sono una “conferenza” sulle droghe,
ma hanno invece un approccio informativo ai giovani sulle droghe, in
particolare sugli effetti sul corpo. I produttori di questi materiali dicono
di aver scelto deliberatamente un approccio diretto e non valutativo per un
soggetto piuttosto caldo. Volevano assicurarsi di fornire ai lettori e
spettatori i fatti nudi e crudi senza travisamenti o distorsioni, così che
potessero prendere le proprie decisioni consapevoli sulle droghe. Per
realizzarlo, i produttori si sono basati su fatti, raccontati con le proprie
parole da quelli che hanno fatto uso e abuso di queste sostanze e che narrano
quello che è successo alla loro vita.

Questi materiali premiati (il documentario La Verità sulla Droga, gli annunci
di pubblica utilità e gli opuscoli) sono tutti disponibili a chiunque sia
interessato ad aiutare gli altri a vivere vite libere dalla droga. Sono stati
prodotti in dozzine di lingue e finora sono stati distribuiti in 125 paesi
diversi.

“Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazioni che sono tutto
sommato l’unica ragione di vivere” (citazione di L. Ron Hubbard)

info: www.noalladroga.org

 

No Comments
Comunicati

Premiate con 2 Award TMC le Jabra BIZ 2300

Le cuffie Jabra BIZ 2300 si aggiudicano ben 2 premi assegnati dalla media company TMC:  il TMC 2014 Unified Communications Product of the Year Award e il TMC 2104 Communications Solutions Product of the Year Award. Jabra è l’unica azienda a essersi aggiudicata ben 2 riconoscimenti.

 

MILANO, ITALIA, 8 luglio 2014:  Jabra, leader nella produzione e commercializzazione di  dispositive audio per le comunicazioni a mani libere, annuncia che le cuffie Jabra BIZTM 2300, già vincitrici del Red Dot Design Award 2014 e dell’IF Product Design Award 2014, si sono aggiudicate 2 ulteriori riconoscimenti grazie alla loro qualità costruttiva, alle loro performance tecniche, alle tecnologie integrate e alla capacità di soddisfare pienamente le esigenze di comunicazione a mani libere.

TMC, azienda globale di marketing integrato ed editrice di portata mondiale, ha annunciato i vincitori del Prodotto dell’Anno 2014 per le soluzioni di comunicazione e del Prodotto dell’anno per le soluzioni di Unified Communication.

Uno dei premi più ambiti, il TMC Communications Solutions Product of the Year Award rende onore alla qualità eccezionale dei prodotti e servizi lanciati sul mercato negli ultimi dodici mesi e capaci di facilitare le comunicazioni vocali, video e di dati.

“È per me un grande piacere premiare i vincitori di tale premio”, ha dichiarato Rich Tehrani, CEO di TMC. “Essendo chiari leader nei loro settori, tali vincitori rappresentano realmente i migliori prodotti e le più avanzate soluzioni disponibili sul mercato oggi”.

Quest’anno Jabra è l’unica azienda a essere stata premiata con ben 2 Award: il “TMC 2014 Unified Communications Product of the Year Award” e il “TMC 2104 Communications Solutions Product of the Year Award”.

Il dispositivo riconosciuto meritevole di questi due importanti riconoscimenti è la cuffia Jabra BIZ 2300, caratterizzata da una tecnologia di cancellazione del rumore incrementata del 50% e migliore della concorrenza del 20%, cavo in Kevlar rinforzato e funzionalità di mass-deployment.

“Siamo particolarmente felici di questi riconoscimenti che dimostrano quanto Jabra sia attenta alle esigenze del mercato di riferimento e quanto riesca, con prodotti studiati nei minimi dettagli, dal design alle caratteristiche tecniche, ergonomiche e tecnologiche, a soddisfare tali esigenze”, dichiara Jean Baptiste Pain, Direttore Generale Europa del Sud Jabra. “Rivoluzionando completamente il ruolo delle cuffie, le Jabra BIZ 2300 sono studiate appositamente per i contact center del futuro, sempre più efficienti, innovativi e capaci di rispondere tempestivamente alle chiamate in entrata”.

Il processo di studio e progettazione che ha portato alla realizzazione delle Jabra BIZ 2300 è avvenuto in Nord America. Qui lo studio di design internazionale Designit, insieme al team R&S di Jabra, ha individuato la forma e il design più adatto alle cuffie ideali per i contact center intervistando migliaia di operatori che ogni giorno passano ore al telefono, al fine di individuare le loro reali necessità e progettare un dispositivo realmente in linea con i loro bisogni.

*** 

A proposito di TMC

TMC è un’azienda internazionale di marketing integrato e pubblica, inoltre, molteplici riviste tra cui Cloud Computing, M2M Evolution, Customer, e Internet Telephony. TMCnet è la fonte principale di notizie e articoli per le industrie delle tecnologie e delle comunicazioni, ed è seguita da almeno 1,5 milioni visitatori unici mensili. TMC organizza inoltre svariati eventi di interesse globale, tra cui ITEXPO, l’evento più importante a livello mondiale per le comunicazioni IP, Asterisk World, AstriCon, ChannelVision (CVx) Expo, Cloud4SMB Expo, Customer Experience (CX) Hot Trends Symposium, DevCon5 – HTML5 & Mobile App Developer Conference, LatinComm Conference & Expo; M2M Evolution Conference & Expo, Mobile Payment Conference, Software Telco Congress, StartupCamp, Super Wi-Fi & Shared Spectrum Summit, SIP Trunking-Unified Communications e seminari, tra cui Wearable Tech Conference & Expo e WebRTC Conference & Expo III.

Informazioni su Jabra

Jabra è un marchio di GN Netcom, società controllata da GN Store Nord A/S (GN) – quotata al NASDAQ OMX. Jabra conta circa 925 dipendenti in tutto il mondo e nel 2012 ha raggiunto un fatturato pari a 2,612 million DKK. Jabra, produttore numero uno al mondo di innovative soluzioni audio a mani libere, con le sue divisioni business e consumer, sviluppa, produce e commercializza una vasta gamma di auricolari, speakerphone e cuffie Wireless e con filo per la telefonia mobile, gli uffici, i mobile worker e i Contact Center.

Per maggiori informazioni sull’azienda, visitare: www.it.jabra.com 

Su Facebook: https://www.facebook.com/JabraIT

Su Twitter:   https://twitter.com/JabraItalia

No Comments