Archives

Comunicati

Salute, sicurezza e sostenibilità: il nuovo Premio Tesi di laurea 2023

Comunicato Stampa

Salute, sicurezza e sostenibilità: il nuovo Premio Tesi di laurea 2023

 

Al via il nuovo Premio Tesi di laurea 2023! Fino al 31 ottobre 2023 è possibile inviare gli elaborati per partecipare al premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.

 

Non c’è dubbio che il nostro Paese, alle prese con i problemi economici connessi alle situazioni di conflitto, alle conseguenze, anche sul mondo del lavoro, delle emergenze sanitarie passate e delle emergenze climatiche presenti e future, abbia la necessità di riflettere e trovare nuove soluzioni sui temi della sostenibilità e della salute e sicurezza sul lavoro. E questo anche in relazione ai dati forniti dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail) che mostrano come nel 2022 siano aumentate sensibilmente sia le denunce di infortunio che le malattie professionali.

 

Per avere soluzioni nuove, anche in materia di sicurezza e salute sul lavoro, le tesi di laurea continuano a rappresentare un’importante occasione di riflessione e approfondimento, di analisi ed elaborazione di idee e strategie in grado di fornire strumenti adeguati alla realtà.

 

Proprio per favorire e stimolare questa elaborazione di nuove idee la Fondazione AiFOS ha lanciato il nuovo “Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità”, un premio che, in questi anni, è arrivato a premiare e segnalare più di 80 studenti autori di tesi di laurea triennali, magistrali, di dottorato e di master di primo/secondo livello.

 

Il nuovo bando tesi di laurea 2023 su sicurezza e sostenibilità

La Fondazione AiFOS, in collaborazione con l’Associazione AiFOS e con la partnership di PuntoSicuro, indice il nuovo Bando Tesi di Laurea 2023 per tesi, discusse tra il 1° novembre 2022 ed il 31 ottobre 2023, che trattino i seguenti temi:

  • Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, declinata in uno dei seguenti ambiti individuati dal Decreto interministeriale del 6 marzo 2013:
    • ambito giuridico, normativo, organizzativo;
    • ambito tecnico, ingegneristico, medico;
    • ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale.
  • Sostenibilità in ambito lavorativo, declinata in uno o più dei seguenti argomenti: benessere organizzativo, lavoro dignitoso, corretta gestione ambientale in azienda.
  • Pari opportunità, premio dedicato al genere femminile, alla diversità di genere e alla conciliazione vita-lavoro.

 

Premio tesi di laurea 2023: tesi selezionate, premi e diffusione

Attraverso la valutazione delle tesi, affidata ad una Commissione valutatrice, nominata dal Presidente della Fondazione AiFOS, saranno selezionate:

  • 3 tesi di lauree triennali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una per ciascuno dei tre ambiti individuati (ambito giuridico, normativo, organizzativo; ambito tecnico, ingegneristico, medico; ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale);
  • 3 tesi di lauree magistrali/master di primo livello in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una per ciascuno degli ambiti individuati;
  • 1 dottorato in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • 1 master di II livello in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • 1 tesi in materia di sostenibilità;
  • 1 tesi in materia di pari opportunità (Premio SOFIA Comitato Donne AiFOS).

 

Le tesi selezionate avranno diritto a:

  • riconoscimento economico di € 500,00;
  • attestato di partecipazione al concorso;
  • abbonamento on-line per un anno ai “Quaderni della Sicurezza”, la rivista scientifica AiFOS.

 

Le tesi partecipanti saranno pubblicate sul portale BTSBiblioteca Tesi Sicurezza” (https://bibliotecatesi.fondazioneaifos.org/) – una biblioteca virtuale di libera consultazione dedicata a tutte tesi di laurea in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità che hanno partecipato al Premio dal 2013 ad oggi.

Inoltre Punto Sicuro, media partner del Premio Tesi di laurea, favorirà la diffusione e conoscenza delle tesi premiate o, comunque, degli elaborati ritenuti più significativi per il miglioramento delle strategie in materia di sostenibilità e prevenzione.

 

La partecipazione al premio tesi di laurea 2023

La partecipazione al Premio è completamente gratuita e il termine ultimo per l’invio degli elaborati è fissato al 31 ottobre 2023.

La premiazione avverrà in una specifica data, definita e comunicata in seguito dalla Fondazione AiFOS.

 

Possono partecipare gli studenti laureati/laureandi autori di tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale, master di primo livello, master di secondo livello, dottorati, che non siano già risultati tra i vincitori in precedenti edizioni del premio organizzate da AiFOS o da Fondazione AiFOS.

 

Invitiamo, come ogni anno, gli studenti di tutte le università italiane ad elaborare e presentare le proprie tesi alla segreteria del Premio e i docenti a valorizzare i lavori di studenti meritevoli tramite la diffusione del bando di concorso.

 

Il link per poter scaricare il bando di concorso e la domanda di partecipazione alla selezione:

https://www.fondazioneaifos.org/premio-tesi-di-laurea

 

Segreteria del Premio: Fondazione AiFOS c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia, via Branze, 45 – 25123 Brescia Tel. 030.6595037 Fax 030.6595040 [email protected]

 

 

30 marzo 2023

 

 

Ufficio Stampa Fondazione AiFOS

[email protected]

www.fondazioneaifos.org

No Comments
Comunicati

Salute, sicurezza e sostenibilità: il nuovo Premio Tesi di laurea 2022

Comunicato Stampa

Salute, sicurezza e sostenibilità: il nuovo Premio Tesi di laurea 2022

 

È già possibile inviare gli elaborati per partecipare al nuovo bando, indetto dalla Fondazione AiFOS, del Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità. La scadenza è il 31 ottobre 2022.

 

Giunge alla decima edizione il “Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità” promosso da Fondazione AiFOS, realtà impegnata da anni nella diffusione della cultura della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.

Il Premio in questi anni è stato consegnato ad oltre 70 studenti autori di tesi di laurea triennali, magistrali, di dottorato e di master di primo/secondo livello. Numerose centinaia gli elaborati complessivamente cerniti provenienti dalla maggior parte degli atenei del nostro Paese.

 

«Per celebrare il decimo anniversario dell’iniziativa – spiega il Presidente di Fondazione AiFOS, Paolo Carminati – il CdA di ha deciso di ampliare a 10 il numero degli studenti che riceveranno il contributo economico quale attestazione del valore sociale, scientifico e culturale del lavoro svolto».

 

Il nuovo bando tesi di laurea 2022

La Fondazione AiFOS, in collaborazione con l’Associazione AiFOS e con la partnership di PuntoSicuro, indice il nuovo Bando Tesi di Laurea 2022 per tesi, discusse tra il 1° novembre 2021 ed il 31 ottobre 2022, che trattino i seguenti temi:

  • Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, declinata in uno dei seguenti ambiti:
    • ambito giuridico, normativo, organizzativo;
    • ambito tecnico, ingegneristico, medico;
    • ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale.
  • Sostenibilità in ambito lavorativo, declinata in uno o più dei seguenti argomenti: benessere organizzativo, lavoro dignitoso, corretta gestione ambientale in azienda.
  • Pari opportunità, diversità di genere, conciliazione vita-lavoro.

 

Attraverso la valutazione delle tesi, affidata ad una Commissione valutatrice, nominata dal Presidente della Fondazione AiFOS, saranno selezionate:

  • 3 tesi di lauree triennali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una per ciascuno dei tre ambiti individuati (ambito giuridico, normativo, organizzativo; ambito tecnico, ingegneristico, medico; ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale);
  • 3 tesi di lauree magistrali/master di primo livello in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una per ciascuno degli ambiti individuati;
  • 1 dottorato in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • 1 master di II livello in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • 1 tesi in materia di sostenibilità;
  • 1 tesi in materia di pari opportunità (Premio SOFIA Comitato Donne AiFOS).

 

Le tesi selezionate avranno diritto a:

  • riconoscimento economico di € 500,00;
  • pubblicazione della tesi sui siti di Fondazione AiFOS e di AiFOS;
  • attestato di partecipazione al concorso;
  • abbonamento on-line per un anno ai “Quaderni della Sicurezza”, la rivista scientifica AiFOS.

 

Inoltre, le tesi partecipanti saranno pubblicate sul portale BTSBiblioteca Tesi Sicurezza” (www.bibliotecatesi.fondazioneaifos.org) – una biblioteca virtuale di libera consultazione dedicata a tutte tesi di laurea in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità che hanno partecipato al Premio dal 2013 ad oggi.

 

La partecipazione al premio tesi di laurea 2022

La partecipazione al Premio è completamente gratuita e il termine ultimo per l’invio degli elaborati è fissato al 31 ottobre 2022. Entro il mese di dicembre 2022 verrà comunicato l’elenco delle tesi vincitrici del premio e la premiazione avverrà in una specifica data definita dalla Fondazione AiFOS che verrà comunicata in seguito.

 

Invitiamo, come ogni anno, gli studenti laureati/laureandi – autori di tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale, master di primo/secondo livello o dottorati – di tutte le università italiane ad elaborare e presentare le proprie tesi alla segreteria del Premio e i docenti a valorizzare i lavori di studenti meritevoli tramite la diffusione del bando di concorso.

 

Il link per poter scaricare il bando di concorso e la domanda di partecipazione alla selezione:

https://fondazioneaifos.org/premio-tesi-di-laurea

 

 

Segreteria del Premio: Fondazione AiFOS c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia, via Branze, 45 – 25123 Brescia Tel. 030.6595037 Fax 030.6595040 [email protected]

 

 

10 marzo 2022

 

 

Ufficio Stampa Fondazione AiFOS

[email protected]

www.fondazioneaifos.org

No Comments
Comunicati

La cultura è futuro: raccolta fondi per il Premio Tesi di laurea 2021

Comunicato Stampa

La cultura è futuro: raccolta fondi per il Premio Tesi di laurea 2021

 

Lanciata una raccolta fondi per poter arricchire l’edizione 2021 del Premio Tesi di Laurea con un nuovo filone tematico di premiazione, al fine di individuare le migliori tesi sui sistemi formativi innovativi nell’era post-Covid.

 

Se l’emergenza sanitaria COVID-19 in questo 2020 ha evidenziato molte criticità in materia di salute e sicurezza, è ora più che mai necessario riflettere sulle politiche di prevenzione messe in atto con l’obiettivo di proporre idee originali ed elaborare nuove strategie. E sicuramente uno degli ambiti più rilevanti di riflessione e innovazione è costituito dalle tesi di laurea, momenti culminanti dell’iter accademico di ogni studente. Tesi di laurea che diventano, se opportunamente promosse e valorizzate, un elemento importante di analisi della realtà e di crescita degli stessi studenti.

 

Una manifestazione che le ha valorizzate in questi anni è il “Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità” che, organizzato dalla Fondazione AiFOS, vuole introdurre per l’edizione 2021, attraverso una raccolta di fondi, un nuovo filone tematico per premiare le migliori tesi sui sistemi formativi innovativi nell’era post-Covid.

 

L’importanza e il valore del premio per le migliori tesi di laurea

Per rendersi conto dell’importanza e della necessità di manifestazioni come quella organizzata da Fondazione AiFOS è sufficiente leggere alcuni dei moltissimi commenti ricevuti dagli studenti che hanno partecipato al Premio.

 

Per molti studenti, ad esempio, partecipare al bando della Fondazione AiFOS è “un’esperienza completamente diversa” rispetto al normale percorso accademico di una tesi di laurea. È una scelta che premia l’originalità dell’idea, “la chiarezza di espressione, la riproducibilità della propria indagine, l’utilità di una procedura”.

Con queste iniziative “si esce dal mondo accademico e teorico ed è il mondo reale a giudicare il proprio lavoro”.

 

In questo senso partecipare “vuol dire mettersi alla prova nel mondo”, vuol dire poter avere un reale confronto anche con i professionisti in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. E ogni traguardo raggiunto dal proprio lavoro “rappresenta un trampolino di lancio per il futuro: non un punto di arrivo, ma un punto di partenza per un nuovo inizio”.

 

La Fondazione AiFOS e il premio tesi di laurea

A organizzare il Premio, presente dal 2014, è la Fondazione AiFOS che, nata nel 2016 con l’intenzione di dar vita ad una realtà filantropica attenta ai temi di promozione della cultura della sicurezza sul lavoro, dell’istruzione e della formazione, con questi eventi vuole continuare la sua opera di supporto economico per la realizzazione di progetti a scopo sociale, culturale, sportivo, educativo e di prevenzione diretti a giovani e adulti, con particolare attenzione alle istituzioni scolastiche, universitarie e di ricerca.

 

Due sono normalmente i filoni tematici che vengono premiati:

  • Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, declinata in uno dei seguenti ambiti:
    • ambito giuridico, normativo, organizzativo;
    • ambito tecnico, ingegneristico, medico;
    • ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale.
  • Sostenibilità in ambito lavorativo, declinata in uno o più dei seguenti argomenti: benessere organizzativo, parità di genere, lavoro dignitoso, diversity management, conciliazione vita-lavoro, corretta gestione ambientale e consumo aziendale responsabile.

 

Tuttavia il 2021 sarà un anno molto particolare, sarà l’anno in cui dovranno cominciare a svilupparsi nuovi progetti che partendo dall’esperienza e dalle criticità dell’emergenza COVID-19 possano portare a nuove strategie di prevenzione e di formazione.

 

Una campagna di fundraising per parlare anche di nuovi sistemi formativi

Per questo motivo e per poter migliorare ulteriormente la manifestazione, la Fondazione AiFOS ha lanciato una campagna di fundraising per poter arricchire l’edizione 2021 e premiare le migliori tesi sul cambiamento dei sistemi formativi nell’era post Covid – Blended, e-learning e videoconferenza.

 

È importante promuovere il futuro delle nuove generazioni anche attraverso nuove opportunità e incentivi che favoriscano idee e soluzioni originali.

 

Questo è il link per sostenere la Fondazione nella sua attività di promozione della cultura della prevenzione e fare una donazione:

https://dona.perildono.it/il-cambiamento-dei-sistemi-formativi-nellera-post-covid-blended-e-learning-e-videoconferenza

 

Concludiamo ricordando lo slogan della campagna: la “cultura è futuro. Mettitelo in testa!”.

 

Segreteria del Premio: Fondazione AiFOS c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia, via Branze, 45 – 25123 Brescia Tel. 030.6595037 Fax 030.6595040 [email protected]

 

 

17 dicembre 2020

 

 

Ufficio Stampa Fondazione AiFOS

[email protected]

www.fondazioneaifos.org

No Comments
Ambiente Attualità e News Comunicati News Salute e Benessere

Tesi su salute, sicurezza e sostenibilità: ancora attivo il bando 2020

Comunicato Stampa

Tesi su salute, sicurezza e sostenibilità: ancora attivo il bando 2020

 

Per tre mesi, fino al 31 ottobre 2020, è ancora possibile partecipare al nuovo premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.

 

In considerazione della necessità di ripensare a strategie nuove per la sicurezza sul lavoro e per la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle nostre politiche, è un ottimo segno che, a distanza di poco tempo dal bando del “Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità”, siano già arrivate, agli organizzatori e malgrado le difficoltà dettate dall’emergenza COVID-19, ben 48 tesi di laurea (32 in materia di salute e sicurezza e 16 in materia di sostenibilità).

Tesi di laurea che sono arrivate da atenei e territori nazionali molto diversi: Brescia, Bergamo, Pavia, Torino, Udine, Verona, Milano, Firenze, Bologna, Roma, Salerno, L’Aquila, Chieti-Pescara, Molise, Foggia, …

 

Rimane ancora molto tempo – entro il 31 ottobre 2020 – per l’invio degli elaborati e la speranza è quella di poter arrivare alla quantità e qualità di elaborati che hanno caratterizzato l’edizione del 2019: 212 tesi (109 sulla salute e sicurezza sul lavoro e 103 sulla sostenibilità).

 

Le informazioni sul bando tesi di laurea 2020

Per analizzare e favorire nuove strategie in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e in materia di sostenibilità, la Fondazione AiFOS, in collaborazione con l’Associazione AiFOS, ha infatti indetto il Bando Tesi di Laurea 2020 per tesi, discusse tra il primo novembre 2019 ed il 31 ottobre 2020, che trattino i seguenti temi:

  • Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, declinata in uno dei seguenti ambiti:
    • ambito giuridico, normativo, organizzativo;
    • ambito tecnico, ingegneristico, medico;
    • ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale.
  • Sostenibilità in ambito lavorativo, declinata in uno o più dei seguenti argomenti: benessere organizzativo, parità di genere, lavoro dignitoso, diversity management, conciliazione vita-lavoro, corretta gestione ambientale e consumo aziendale responsabile.

 

I destinatari del premio e le tesi premiate nel 2019

Ricordiamo che il “Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità” è rivolto agli studenti laureati/laureandi autori di tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale, dottorati di ricerca o master di primo livello e secondo livello, che non siano già risultati tra i vincitori nelle precedenti edizioni del premio.

 

La Commissione valutatrice selezionerà:

  • 3 tesi di lauree triennali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una per ciascuno dei tre ambiti individuati (ambito giuridico, normativo, organizzativo; ambito tecnico, ingegneristico, medico; ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale);
  • 3 tesi di lauree magistrali/master di primo livello in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una per ciascuno degli ambiti individuati;
  • 1 tesi di dottorato/master di secondo livello in materia di salute e sicurezza sul lavoro rientrante in uno degli ambiti individuati;
  • 1 tesi in materia di sostenibilità.

E le 8 tesi selezionate avranno diritto non solo alla pubblicazione della tesi sui siti di Fondazione AiFOS e di AiFOS, a un abbonamento ai “Quaderni della Sicurezza” e a un attestato di partecipazione, ma anche ad un riconoscimento economico di € 500,00.

 

A titolo esemplificativo segnaliamo i titoli delle tesi premiate nell’edizione del 2019:

  • La sicurezza negli appalti e la qualificazione delle imprese esecutrici operanti nel comparto ceramico (Università di Bologna)
  • Integrazione tra i sistemi di gestione per la sicurezza e pensiero snello: teoria ed esempi reali (Università di Padova)
  • Relazioni intercorrenti tra qualità del sonno e cronotipo nei conducenti di automezzi della regione Sardegna (Università di Cagliari)
  • Rischio esplosioni in ambienti confinati. Analisi e valutazione delle cause e degli effetti negli edifici industriali (Università di Padova)
  • Il bornout in ambito istituzionale (Università Pontificia Salesiana)
  • Rilevanza e percezione del rischio: indagine sugli incidenti domestici (Università degli Studi dell’Aquila)
  • I luoghi di lavoro tra vecchi problemi e nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori: dagli spazi confinati al lavoro da remoto (Università di Bergamo)
  • Economia circolare un approccio sistemistico per il bene comune (Università di Palermo).

 

La partecipazione al premio tesi di laurea

La partecipazione è completamente gratuita e il termine ultimo per l’invio degli elaborati è fissato al 31 ottobre 2020. Entro il mese di dicembre 2020 verrà comunicato l’elenco delle tesi vincitrici del premio.

 

Si invitano, dunque, i laureandi di tutte le università italiane ad elaborare e presentare le proprie tesi alla segreteria del Premio e i docenti a valorizzare i lavori di studenti meritevoli tramite la diffusione del bando di concorso.

 

Il link per poter scaricare il bando di concorso e la domanda di partecipazione alla selezione:

https://www.fondazioneaifos.org/index.php/premio-tesi-di-laurea

 

Segreteria del Premio: Fondazione AiFOS c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia, via Branze, 45 – 25123 Brescia Tel. 030.6595037 Fax 030.6595040 [email protected]

 

 

16 luglio 2020

 

 

Ufficio Stampa Fondazione AiFOS

[email protected]

www.fondazioneaifos.org

No Comments
Comunicati Salute e Benessere Società

Il bando 2020 per premiare le tesi su salute, sicurezza e sostenibilità

Comunicato Stampa

Il bando 2020 per premiare le tesi su salute, sicurezza e sostenibilità

 

Fino al 31 ottobre 2020 è possibile inviare gli elaborati per partecipare al nuovo premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.

 

Tutte le grandi emergenze, come quella attuale conseguente alla diffusione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 in Italia e nel mondo, fanno emergere la necessità di ripensare non solo le strategie per affrontare una pandemia, ma anche il rapporto con il nostro pianeta e la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle nostre politiche.

Per questo motivo, malgrado l’emergenza COVID-19, la Fondazione AiFOS conferma anche per il 2020 il “Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità”. Un concorso che nel 2019 ha visto la partecipazione di ben 212 tesi (109 sulla salute e sicurezza sul lavoro e 103 sulla sostenibilità) con studenti provenienti da tutta Italia o da Università online. E che ha premiato, lo scorso 29 gennaio presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi dell’Università degli Studi di Milano, otto diverse tesi di laurea.

 

Il bando tesi di laurea 2020

Per favorire l’analisi delle problematiche e trovare nuove idee e proposte in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e in materia di sostenibilità, la Fondazione AiFOS, in collaborazione con l’Associazione AiFOS, indice il Bando Tesi di Laurea 2020 per tesi, discusse tra il primo novembre 2019 ed il 31 ottobre 2020, che trattino i seguenti temi:

  • Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, declinata in uno dei seguenti ambiti:
    • ambito giuridico, normativo, organizzativo;
    • ambito tecnico, ingegneristico, medico;
    • ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale.
  • Sostenibilità in ambito lavorativo, declinata in uno o più dei seguenti argomenti: benessere organizzativo, parità di genere, lavoro dignitoso, diversity management, conciliazione vita-lavoro, corretta gestione ambientale e consumo aziendale responsabile.

 

I destinatari del premio e la valutazione delle tesi

L’edizione 2020 del Premio Tesi di laurea è rivolta agli studenti laureati/laureandi autori di tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale, dottorati di ricerca o master di primo livello e secondo livello, che non siano già risultati tra i vincitori nelle precedenti edizioni del premio.

Come sempre la valutazione delle tesi è affidata ad una Commissione valutatrice, nominata dal Presidente della Fondazione AiFOS e composta da membri esperti interni ed esterni, coadiuvata dalla segreteria tecnica della fondazione stessa.

 

La Commissione selezionerà:

  • 3 tesi di lauree triennali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una per ciascuno dei tre ambiti individuati (ambito giuridico, normativo, organizzativo; ambito tecnico, ingegneristico, medico; ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale);
  • 3 tesi di lauree magistrali/master di primo livello in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una per ciascuno degli ambiti individuati;
  • 1 tesi di dottorato/master di secondo livello in materia di salute e sicurezza sul lavoro rientrante in uno degli ambiti individuati;
  • 1 tesi in materia di sostenibilità.

 

Le 8 tesi selezionate avranno diritto a:

  • riconoscimento economico di € 500,00 (cinquecento);
  • pubblicazione della tesi sui siti di Fondazione AiFOS e di AiFOS;
  • attestato di partecipazione al concorso;
  • abbonamento on-line per un anno ai “Quaderni della Sicurezza”, la rivista scientifica AiFOS.

 

La partecipazione al premio tesi di laurea

La partecipazione è completamente gratuita e il termine ultimo per l’invio degli elaborati è fissato al 31 ottobre 2020.  Entro il mese di dicembre 2020 verrà comunicato l’elenco delle tesi vincitrici del premio.

 

Invitiamo, come ogni anno, i laureandi di tutte le università italiane ad elaborare e presentare le proprie tesi alla segreteria del Premio e i docenti a valorizzare i lavori di studenti meritevoli tramite la diffusione del bando di concorso.

 

Il link per poter scaricare il bando di concorso e la domanda di partecipazione alla selezione:

https://www.fondazioneaifos.org/index.php/premio-tesi-di-laurea

 

 

Segreteria del Premio: Fondazione AiFOS c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia, via Branze, 45 – 25123 Brescia Tel. 030.6595037 Fax 030.6595040 [email protected]

 

 

 

Ufficio Stampa Fondazione AiFOS

[email protected]

www.fondazioneaifos.org

No Comments
Salute e Benessere

Concorso Cuore d’oro 2.0: edizione #gialloplasma

Ultimi giorni per partecipare al secondo concorso “Cuore d’Oro 2.0 – Edizione #gialloplasma” promosso da Avis Comunale di Bergamo per sensibilizzare i cittadini sulle donazioni di plasma.

Il plasma è la parte liquida del sangue di colore giallo. Da questo prezioso elemento è possibile ottenere dei veri e propri farmaci per la cura di numerose malattie e – poiché il fabbisogno nazionale rende necessario importare dall’estero alcune scorte di tali farmaci – è fondamentale incrementare il numero di donatori e di donazioni. Per questo Avis Comunale di Bergamo organizza questo concorso la cui partecipazione è gratuita ed aperta a tutti i cittadini di Bergamo e ai soci Avis iscritti nella sezione Comunale di Bergamo.

Scopo del concorso: la realizzazione di grafiche e fotografie utili a sensibilizzare donatori ed aspiranti donatori al dono del plasma.

Partecipare è semplice, basta inviare la scheda di adesione (individuale o di gruppo) e l’elaborato in alta definizione, che può essere un disegno grafico o una fotografia, all’email [email protected] entro e non oltre il 7 marzo 2020.

In palio numerosi premi. A tutti i partecipanti verrà consegnato il kit #gialloplasma mentre ai primi tre classificati dei buoni dal valore di 300 euro, 200 euro e 100 euro. I lavori più meritevoli saranno promossi sui canali social di Avis Comunale Bergamo, e utilizzati per il materiale informativo promozionale dell’Associazione.

Per informazioni e programma: www.avisbg.it

Facebook @avis.comunalebergamo

Instagram @aviscomunalebergamo

No Comments
Eventi

Al via New Visions, la open call gratuita di COTM e LensCulture

Il festival internazionale di visual narrative Cortona On The Move lancia l’open call New Visions realizzata in collaborazione con LensCulture, una delle più grandi comunità online della fotografia contemporanea.

Il festival, alla sua decima edizione si svolgerà a Cortona dal 9 luglio al 18 ottobre 2020.

La call di New Visions cerca progetti documentaristici capaci di emozionare gli occhi dello spettatore. Cerchiamo visual narrative in grado di stupire per innovazione e originalità di stile, concezione e realizzazione.

Una commissione selezionerà 10 progetti finalisti che verranno pubblicati sui siti di Cortona On The Move e LensCulture e poi presentati al festival.

Tra questi, due vincitori avranno una mostra personale a Cortona On The Move e due verranno pubblicati sul sito di LensCulture.

La commissione è composta da Jim Casper, Caporedattore e Co-fondatore di LensCulture, Arianna Rinaldo, Direttrice Artistica di Cortona On The Move, Laura Sackett, Direttore Creativo di LensCulture, Antonio Carloni, Direttore di Cortona On The Move. Saranno valutate l’originalità dello stile e del linguaggio, la capacità di attirare un vasto pubblico, la capacità di sorprendere, informare ed emozionare.

Fino al 17 marzo sarà possibile presentare il proprio progetto. La partecipazione a New Visions è gratuita. Il regolamento e i dettagli sulle modalità di presentazione dei lavori (criteri, numero di immagini, tipo e peso dei file, informazioni da allegare, riconoscimenti) sono disponibili online https://www.cortonaonthemove.com/open-call/new-visions/

Il 10 aprile 2020 verranno annunciati e pubblicati, sui siti web di Cortona On The Move e LensCulture, i 10 progetti finalisti che saranno proiettati a Cortona durante le giornate inaugurali del festival. Il 27 aprile verranno annunciati e pubblicati i nomi dei quattro vincitori, tra questi 2 progetti verranno prodotti ed esposti a Cortona On The Move 2020 e 2 progetti saranno pubblicati sul sito di LensCulture.

No Comments
Salute e Benessere

Concorso Cuore d’Oro 2.0 – Edizione #gialloplasma

Al via il secondo concorso “Cuore d’Oro 2.0 – Edizione #gialloplasma” promosso da Avis Comunale di Bergamo per sensibilizzare i cittadini sulle donazioni di plasma.

Il plasma è la parte liquida del sangue di colore giallo. Da questo prezioso elemento è possibile ottenere dei veri e propri farmaci per la cura di numerose malattie e – poiché il fabbisogno nazionale rende necessario importare dall’estero alcune scorte di tali farmaci – è fondamentale incrementare il numero di donatori e di donazioni. Per questo Avis Comunale di Bergamo organizza questo concorso la cui partecipazione è gratuita ed aperta a tutti i cittadini di Bergamo e ai soci Avis iscritti nella sezione Comunale di Bergamo.

Scopo del concorso: la realizzazione di grafiche e fotografie utili a sensibilizzare donatori ed aspiranti donatori al dono del plasma.

Partecipare è semplice, basta inviare la scheda di adesione (individuale o di gruppo) e l’elaborato in alta definizione, che può essere un disegno grafico o una fotografia, all’email [email protected] entro e non oltre il 7 marzo 2020.

In palio numerosi premi. A tutti i partecipanti verrà consegnato il kit #gialloplasma mentre ai primi tre classificati dei buoni dal valore di 300 euro, 200 euro e 100 euro. I lavori più meritevoli saranno promossi sui canali social di Avis Comunale Bergamo, e utilizzati per il materiale informativo promozionale dell’Associazione.

«La vittoria più grande – dichiara Roberto Guerini, presidente di Avis comunale Bergamo – resta la donazione! Promuovere la cultura della donazione di sangue ed emoderivati regolare è oggi più che mai fondamentale perché la richiesta aumenta sempre di più. Diventare “donatore” significa aiutare tutti coloro che stanno affrontando un momento difficile della propria vita, ma anche se stessi perché i donatori sono sottoposti a controlli periodici e accurate visite. Questo concorso permette a tutti i partecipanti di mettere al servizio dei più bisognosi anche la propria fantasia e creatività»

Per informazioni e programma: www.avisbg.it

Facebook @avis.comunalebergamo

Instagram @aviscomunalebergamo

No Comments
Comunicati Editoriali Eventi

Concorso letterario 88.88 sesta edizione – scadenza 08-02-2020

Premi in denaro e le prestigiose stilografiche e penne Aurora per un totale di 3.473,00 euro da assegnare ai futuri vincitori della sesta edizione del Concorso 88.88 che è iniziato l’8 ottobre, una formula ormai consolidata per questo appuntamento con la scrittura breve.

L’8 ottobre 2019 ha preso il via la sesta edizione del Concorso 88.88 indetto dall’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers con la collaborazione di Aurora, Aurea Signa e Officina della Scrittura. La sfida si rinnova: 8.888 caratteri da non superare per un racconto breve a tema libero.

Molti affezionati partecipanti attendono il mese di ottobre per iniziare l’ideazione del loro nuovo racconto che in numerosissimi casi ha l’esatto numero di caratteri, spazi compresi, che dà il nome al concorso.

L’8, numero magico, evocativo e ispiratore è all’interno di ogni elemento distintivo del concorso: 8 sono i giudici e 8 i premiati, 8 sono gli euro per partecipare con un racconto, con l’8 si inizia a ottobre e con l’8 si termina a febbraio, i premi in denaro non hanno altra cifra che l’8.

Aurora, presente fin dalla prima edizione, offre agli 8 vincitori prestigiose stilografiche e penne.

Il premio per il primo classificato è una stilografica Aurora 88 a cartuccia o a converter, corpo in resina nera con con cappuccio placcato oro laminato.

Il premio per il secondo classificato è una penna a sfera Aurora 88 con cappuccio placcato oro laminato, corpo in resina nera.

Il terzo classificato riceverà una stilografica con corpo e cappuccio in lacca lucida bordeaux e finiture dorate, pennino in oro massiccio 14 kt.

Il premio per gli autori che si classificheranno dal quarto all’ottavo posto è costituito da una penna a sfera con corpo e cappuccio in lacca lucida marrone, anello con lacca rossa, finiture dorate.

I premi in denaro consistono in 888,00 euro per il primo classificato, 88,00 per il secondo e 8,00 per il terzo. Il valore totale è di 3.473,00 euro.

Il regolamento completo del concorso è pubblicato sul sito www.yowras.it

I racconti, editi oppure inediti, a tema libero, potranno essere inviati, entro il giorno 8 febbraio 2020, all’indirizzo e-mail [email protected]

No Comments
Eventi

Quest’estate con Ice Cube Winter is coming: da luglio il Concorso a premi per gli appassionati di “Angry Birds 2”

  • By
  • 22 Luglio 2019

Dopo il grande successo del primo film, il 12 settembre torna al cinema The Angry Birds 2, la serie animata di grande successo nata come gioco per mobile e diventata molto popolare negli ultimi anni. Nel nuovo appuntamento al cinema, pennuti arrabbiati e maialini verdi si troveranno a fronteggiare una nuova sfida, uniti contro una minaccia che mette in pericolo entrambe le loro isole. Quest’estate “winter is coming”: tutto infatti risulta ghiacciato, dalla piscina all’acqua corrente. Un paesaggio innevato e un ghiacciaio faranno da sfondo alla nuova storia in arrivo a settembre nelle sale italiane. Ma cosa sarà successo ai personaggi tanto amati da adulti e bambini?

Se lo è chiesto Ice Cube, leader italiano nella produzione e distribuzione di ghiaccio alimentare, che per combattere l’attesa del nuovo capitolo ispirato al celebre videogame, ha ideato un’iniziativa ad hoc: nasce così il concorso Angry Birds, una soluzione per attenuare il caldo torrido dei mesi estivi e divertirsi giocando con i protagonisti del cartone animato.

Anche quest’anno, per godere appieno dell’estate, abbiamo pensato di unire il divertimento al refrigerio. È con questo spirito che nasce il concorso Angry Birds: per tutti i fan che sono in trepidante attesa, i nostri cubetti ICE CUBE omaggeranno il film animato di grande successo, che ci sorprenderà di nuovo a partire dal mese di settembre” ha dichiarato Simone De Martino, titolare di Ice Cube.

In concomitanza con le settimane più calde degli ultimi decenni che, da nord a sud, stanno assalendo l’Italia, Ice Cube crea il mix perfetto proponendo un concorso per tutti quelli che vogliono godersi le vacanze al meglio: dal 1° luglio fino al 29 settembre, acquistando il ghiaccio Ice Cube sarà possibile partecipare al concorso inserendo i dati dello scontrino nell’apposita area sul sito web (https://rompiilghiaccio.com/) o cliccando sul banner presente su www.ice-cube.it. Gli utenti accederanno così all’estrazione di fantastici premi settimanali e di un viaggio per la famiglia verso l’isola degli uccelletti animati. Una volta completata la registrazione, i partecipanti scopriranno subito se hanno vinto.

Ogni partecipante potrà aggiudicarsi 2 kit di premi a settimana e vincere uno zainetto e un bicchiere personalizzati. Ma non solo: potrà partecipare e vincere una fantastica vacanza per l’intera famiglia presso il Settemari Club Monica Beach Resort a Fuerteventura. Un’occasione imperdibile per godersi al meglio i mesi estivi.

ICE CUBE è il primo produttore in Italia di ghiaccio puro per uso alimentare. Il ghiaccio ICE CUBE è prodotto con acqua oligominerale pura, cristallina, inodore e insapore, ottenuta dalle sorgenti di Scillato, nel gruppo montuoso delle Madonie, in Sicilia. L’elevata qualità è assicurata dalla conformità del processo produttivo e del prodotto finale alle normative vigenti CE sulla produzione di alimenti. ICE CUBE copre tutto il territorio nazionale, comprese le isole, avvalendosi di operatori specializzati e piattaforme dedicate. Si rivolge al canale Ho.Re.Ca e al canale G.D.O. con una propria rete di vendita e numerosi intermediari. Il canale Ho.Re.Ca è quello di maggiore ricettività e semplicità di penetrazione, tanto che oggi ICE CUBE conta più di 140 distributori lungo tutto lo stivale con una produzione di 3mila tonnellate di ghiaccio l’anno Il ghiaccio ICE CUBE può essere acquistato anche nei supermercati, nei centri commerciali, negli alimentari della GDO e nel canale Cash&Carry dove è presente nel 90% dei punti vendita sul territorio nazionale con un incremento di vendite medio del 70% dal 2015 al 2016.

No Comments
Eventi Salute e Benessere

“Il dono del sangue”: premiati i vincitori del 12° concorso in memoria di Alba Negri

  • By
  • 14 Maggio 2019

È giunto alla dodicesima edizione il concorso “Il dono del sangue” promosso da Avis Comunale di Bergamo, in collaborazione con il gruppo Avis Celadina, in memoria della maestra Alba Negri e riservato alle classi di 5ª elementare.

Anche quest’anno sono stati coinvolti moltissimi studenti della città di Bergamo, chiamati a esprimere con creatività un messaggio ispirato al concetto del dono, vero cuore del mondo Avis.

Quarantaquattro elaborati valutati dalla commissione esaminatrice composta da Marco Bosatelli, Vice Presidente AVIS Comunale Bergamo, Fernanda Canzi, Consigliere AVIS Comunale Bergamo, Alessia Corsini e Silvia Foresti, Segretarie AVIS Comunale Bergamo, Massimo Belometti, Rappresentante AVIS Comunale Bergamo, Eleonora Zana, Vice direttore didattico Scuola Primaria, Maria Grazia Furma, Docente scuola primaria, che ha tenuto conto dell’effetto visivo immediato dell’immagine, dell’originalità del contenuto, della modalità di trasmissione del messaggio e della chiarezza grafico-pittorica.

Ad aggiudicarsi il primo premio e un buono da 250 euro per l’acquisto di libri, la classe 5ª A della Scuola “Papa Giovanni XXIII” di Monterosso, grazie ad un cartellone il cui slogan e l’immagine sorridente – secondo la commissione – trasmettono la felicità di chi dona.

Al secondo posto la classe 5ª dell’istituto Bambin Gesù (buono da 200 euro) perché ha rappresentato come un donatore può diventare un eroe per chi è ammalato e ha bisogno di una trasfusione. Al terzo posto (buono da 150 euro), le classi 5ª A della Scuola de Amicis, che hanno raffigurato l’intreccio tra il cuore di chi dona e di chi riceve.

Sono state premiate a pari merito con un buono da 100 euro le classi quinte degli istituti Calvi, De Amicis, Gabriele Rosa, Locatelli e Manzoni del Villaggio Sposi.

Il buono da 80 euro è andato ex aequo alla scuola Dante Alighieri di Orio al Serio, all’Istituto Palazzolo di Torre Boldone, alla Scuola Diaz, all’Istituto delle Suore Sacramentine e alla Scuola Manzoni.

Per i colori utilizzati che evidenziano il messaggio d’amore trasmesso dall’AVIS è stato deciso di premiare come classe segnalata, la classe 5ª A B C della scuola Calvino, che si è aggiudicata la “targa partecipazione Famiglia Negri” e un buono di € 100 per acquisto libri.

“Non è mai facile per la commissione scegliere l’elaborato vincente, – ha dichiarato Roberto Guerini, Presidente di Avis Comunale Bergamo – ogni anno le classi partecipanti sono moltissime e la qualità del lavoro è sempre alta. Siamo molto soddisfatti perché questo concorso ci permette di spiegare ai più piccoli l’importanza della donazione di sangue. Per loro, i donatori diventano dei veri e propri eroi, e questo per noi è un messaggio bellissimo. Questi bambini sono il futuro di AVIS e – grazie a questo concorso – entrano in contatto con una realtà che aiuta ogni giorno migliaia di persone. Sono tutti dei vincitori perché realizzando queste opere comprendono il valore del dono e dell’aiuto reciproco”.

No Comments
Comunicati Etica e Società News

Graffiti METROpolitani II edizione

Premio Nazionale di Poesia Graffiti METROpolitani seconda edizione – scadenza 15 aprile 2019
Torna Graffiti METROpolitani, la Poesia sulle pagine del quotidiano Metro, l’invito a raccontare in versi il viaggio metropolitano e la sfida a scrivere la precisissima “Poesia lunga un Metro”.

Quanta ispirazione e creatività possono contenere 600, né uno di più né uno di meno, caratteri spazi compresi? “Poesia lunga un Metro” è la nuova sezione che si aggiunge alle altre due nella seconda edizione del concorso Graffiti METROpolitani.

Ideato dall’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers, il Premio Nazionale di Poesia “Graffiti METROpolitani” è realizzato in collaborazione con Metro e con la partecipazione di Lavazza.

Pubblicazione su Metro

I vincitori del concorso, che comprende oltre a “Poesia lunga un Metro” le sezioni “Viaggio metropolitano” e “Tema libero”, vedranno le loro opere pubblicate sulle pagine di Metro, il quotidiano free più diffuso nel mondo che è presente, ogni giorno, a Torino, Milano e Roma.
Fra le opere meritevoli di attenzione sarà selezionata una poesia che riceverà il “Premio METRO”. Saranno inoltre assegnate dieci menzioni speciali.

La premiazione

Durante la premiazione, ai vincitori saranno consegnati i premi messi a disposizione da Lavazza.
Su Metro verranno pubblicate le prime 10 poesie di ciascuna sezione, le menzioni speciali, la poesia “Premio METRO”. Le 100 migliori poesie verranno inserite in una raccolta.

Scadenza e regolamento di Graffiti METROpolitani

I contributi poetici devono essere inoltrati entro il 15 aprile 2019 con le modalità descritte all’interno del regolamento che è pubblicato su www.yowras.it

Le tre sezioni del concorso

Le sezioni della seconda edizione di Graffiti METROpolitani a cui possono partecipare anche gli autori minorenni:

“Viaggio metropolitano” è l’invito a raccontare le sensazioni particolari legate allo spostamento breve, spinto dalla frenesia degli impegni della giornata. Un incontro casuale alla fermata, uno scambio di parole, il silenzio o il frastuono lungo i binari, l’attesa in coda al semaforo: un viaggio metropolitano può riservare sorprese e ispirare pensieri, riflessioni, fantasie legate a tempi e spazi lontani.
“Tema libero”, il componimento poetico che permette all’autore di esprimere la sua arte su un argomento a sua scelta.
“Poesia lunga un Metro” è la sezione dedicata a chi vuole contrapporre alla totale libertà che il poetare porta con sé un limite preciso da raggiungere e da non superare.
Si tratta di una poesia a tema libero che deve misurare esattamente un metro di lunghezza. Ogni Poesia lunga un Metro dovrà essere composta esattamente da 600 caratteri spazi inclusi.
Su un foglio A4 con margine 2 cm, una riga in Times New Roman 12 misura 17 cm. Il testo “Nel mezzo del cammin di nostra vita/mi ritrovai per una selva oscura,/ché la diritta via era smarrita.” conta 102 caratteri spazi inclusi. Pertanto una poesia lunga un metro, con i suddetti parametri, corrisponde a 600 caratteri spazi inclusi.

No Comments
Comunicati Eventi News

Concorso 88.88 V edizione

Prosegue la quinta edizione del Concorso 88.88: il concorso letterario in cui ogni elemento ha al suo interno il numero 8.

Due “Aurora 88” messe in palio da Aurora, presente in qualità di partner fin dalla prima edizione con Aurea Signa e Officina della Scrittura.

Il valore totale dei premi, compresi i premi in denaro, è di 3.473,00 euro.

Era il lontano 2014 quando, per la prima volta, l’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers, con la collaborazione di Aurora, Aurea Signa e Officina della Scrittura, ha lanciato agli appassionati del racconto breve, la sfida degli 8.888 caratteri da non superare.

Di anno in anno il gradimento da parte degli autori è aumentato, così come è aumentato il numero dei partecipanti. La formula rimane la stessa: ogni elemento del Concorso Letterario Nazionale per racconti brevi 88.88 ha al suo interno il numero 8, dalla classifica degli autori premiati alle cifre dei premi in denaro, dal numero dei componenti della commissione giudicatrice alla quota di partecipazione per un racconto, dalla data di inizio alla data di chiusura.

8.888 i caratteri, spazi compresi, per ogni racconto. Vengono comunque ammessi racconti fino a 10.000 caratteri spazi compresi.

8,00 euro per partecipare con un racconto, 16,00 euro per partecipare con due racconti.

8 gli autori premiati. 888,00 euro per il primo classificato, 88,00 per il secondo e 8,00 per il terzo.

Ai premi in denaro si aggiungono le prestigiose stilografiche e penne messe a disposizione da Aurora.

Il premio per il primo classificato è una stilografica Aurora 88 a cartuccia o a converter, corpo in resina nera con con cappuccio placcato oro laminato.

Il premio per il secondo classificato è una penna a sfera Aurora 88 con cappuccio placcato oro laminato, corpo in resina nera.

Il terzo classificato riceverà una stilografica con corpo e cappuccio in lacca lucida bordeaux e finiture dorate, pennino in oro massiccio 14 kt.

Il premio per gli autori che si classificheranno dal quarto all’ottavo posto è costituito da una penna a sfera con corpo e cappuccio in lacca lucida marrone, anello con lacca rossa, finiture dorate.

Il valore totale dei premi, compresi i premi in denaro, è di 3.473,00 euro.

Il regolamento completo del concorso è pubblicato sul sito www.yowras.it

I racconti, editi oppure inediti, a tema libero, potranno essere inviati, entro il giorno 8 febbraio 2019, all’indirizzo e-mail [email protected]

No Comments
Comunicati

Concorso 88.88 quarta edizione

Concorso Letterario Nazionale
88.88 quarta edizione
dall’8 ottobre 2017 all’8 febbraio 2018

Dal 2014, il portafortuna per gli appassionati del racconto breve è il numero 8 che, ripetuto quattro volte, dà 88.88: questo è il titolo del concorso che rinnova la sfida rivolta agli amanti della scrittura. La quarta edizione vede nuove stilografiche e penne messe in palio da Aurora.

Il valore totale dei premi, compresi i premi in denaro, è di 3.473,00 euro.

Per la quarta volta l’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers, con la collaborazione di Aurora, Aurea Signa e Officina della Scrittura, propone, dall’8 ottobre 2017 agli appassionati del racconto breve, la sfida degli 8.888 caratteri da non superare. In questa sfida, come per le precedenti tre edizioni, gli autori premiati, la quota di partecipazione, i componenti della commissione giudicante, le cifre dei premi in denaro sono nel segno del numero 8.

8.888 i caratteri, spazi compresi, per ogni racconto. Vengono comunque ammessi racconti fino a 10.000 caratteri spazi compresi.

8,00 euro per partecipare. 8 gli autori premiati. 888,00 euro per il primo classificato, 88,00 per il secondo e 8,00 per il terzo.

Ai premi in denaro, si aggiungono le prestigiose stilografiche e penne messe a disposizione da Aurora che, per questa quarta edizione, ha voluto aggiungere prestigio al prestigio inserendo all’interno dei premi alcune penne di maggior valore e di tipologia differente.

Il premio per il primo classificato è una stilografica Aurora 88 con cappuccio placcato oro laminato, corpo in resina nera, finiture dorate, pennino in oro massiccio 14 Kt.

Il premio per il secondo classificato è una penna a sfera Aurora 88 con cappuccio placcato oro laminato, corpo in resina nera, finiture dorate.

Il terzo classificato riceverà una stilografica con corpo e cappuccio in lacca lucida e finiture dorate.

Il premio per gli autori che si classificheranno dal quarto all’ottavo posto è costituito da una penna a sfera con corpo e cappuccio in lacca lucida, anello con lacca rossa, finiture dorate.

Il valore totale dei premi, compresi i premi in denaro, è di 3.473,00 euro.

Il regolamento completo del concorso è pubblicato sul sito www.yowras.it

I racconti, editi oppure inediti, a tema libero, potranno essere inviati, entro il giorno 8 febbraio 2018, all’indirizzo e-mail [email protected]

Nell’introduzione alla raccolta “44 microstorie di fantascienza”, Isaac Asimov scrive: «In ogni buon racconto, lungo o breve che sia, c’è sempre un nocciolo, un punto essenziale. Il lettore può non cercarlo consapevolmente, ma se non c’è, ne sentirà la mancanza. Nei racconti lunghi e complessi, il nocciolo può essere occultato sotto strati di accessori: intrecci complicati, sottotrame, descrizioni, dissertazioni. A mano a mano che un racconto si accorcia, tutti i ricami della fantasia che la lunghezza rende possibili, dovranno essere eliminati, tranne il nocciolo, che si presenta al lettore senza orpelli, e come un ago soffiato da una cerbottana potrà solleticarlo o pungerlo, e resterà conficcato in lui a lungo».

www.yowras.it

www.facebook.com/YOWRAS

#concorso8888

 

No Comments
Comunicati

HOSThinking: Apre la call “10 Designer per 100 Prodotti”

POLI.design e Host – Fiera Milano ancora insieme per premiare l’ospitalità innovativa  

Spazio a show teaching e live workshop  per HOST 2017

 

HOST- Fiera Milano e POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano lanciano la sfida dell’innovazione a designer e creativi di tutto il mondo: nuove idee selezionate per HOST 2017 diventano oggetto di un evento creativo che si terrà tra i padiglioni della fiera.

Gli espositori saranno i veri ispiratori dei progetti.

Il design per vivere l’ospitalità: tra gli oltre 2000 espositori presenti in fiera, i designer selezioneranno 100 soluzioni di prodotto per creare nuove esperienze e scenari d’uso dell’ospitalità (format di interior design, per il food, per il retail, per il settore alberghiero, così come prodotti per l’arredo, la tavola e il living, etc..). L’attività creativa, svolta dal vivo, dovrà approdare a concept che coniughino servizio ed esperienza, prodotti offerti e spazio vissuto.

 L’esposizione diventerà un catalogo creativo “dal vivo” a disposizione dei designer, proponendo un coinvolgimento attivo del pubblico e stimolando l’uso e la sperimentazione dei prodotti presenti in fiera.

 10 Designer per 100 Prodotti è la nuova formula scelta per dare la possibilità di sviluppare il proprio progetto ‘live’ durante i giorni di svolgimento di HOST 2017 in programma a Rho fieramilano dal 20 al 24 ottobre.

Alle spalle di questo evento ci sono 2 edizioni di successo di HOSThinking, a design award, il concorso internazionale che ha registrato candidature da tutto il mondo e risultati oltre alle aspettative.

Mentor del Politecnico di Milano, imprese espositrici, giovani designer internazionali e studenti POLI.design daranno vita ad uno show teaching immerso nell’atmosfera della manifestazione. Un challenge unico nel suo genere per il quale è previsto un montepremi per le idee più innovative.

Punto finale dello show teaching sarà la presentazione alle imprese e al pubblico di HOST di vere e proprie visualizzazioni (storyboard, renderizzazioni 3D e simulazioni video) della modalità di fruizione dello spazio e del servizio concepito.

L’iniziativa animerà lo spazio dedicato alla collaborazione ormai pluriennale tra POLI.design e Host – Fiera Milano, tradizionalmente destinato a SMART Label, il riconoscimento per l’innovazione nell’ambito dell’ospitalità professionale.

Non resta che aspettare il prossimo ottobre e l’inaugurazione di Host 2017 per scoprire chi saranno i 10 designer chiamati a progettare il futuro con 100 nuovi prodotti.

 Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e per presentare la propria candidatura, tramite CV e portfolio, designer italiani e stranieri potranno consultare le pagine: www.host.fieramilano.it e www.polidesign.net/hosthinking10x100.

 HOST 2017

HostMilano è la manifestazione leader mondiale nei settori Ho.Re.Ca., foodservice, retail, GDO e hotellerie. La 40^ edizione è in programma dal 20 al 24 ottobre 2017 a Fieramilano. Punto di riferimento privilegiato per tutti gli operatori professionali del fuori casa e per conoscere novità ed innovazioni delle aziende e nuove tendenze del mercato, grazie anche a un’interazione costante con partner d’eccezione e di altissimo profilo (come associazioni di categoria, istituzioni e stakeholder), a HostMilano espongono oltre 2.000 aziende nazionali e internazionali provenienti da 47 Paesi. La manifestazione è suddivisa in tre macro-aree: Arredo e Tavola; Ristorazione Professionale e Pane, Pizza, Pasta e Caffè, Tea; Bar, Macchine caffè, Vending e Gelato, Pasticceria.

Oltre 1.500 hosted buyer profilati e 150.968 operatori professionali, di cui 60.383 stranieri da 172 Paesi, hanno visitato l’ultima edizione.

 POLI.design

Tradizione e innovazione, qualità e capacità di collegamento con il mondo professionale sono i capisaldi che fanno di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, una fra le realtà di riferimento a livello internazionale per la formazione post laurea. Insieme alla Scuola del Design e al Dipartimento di Design, POLI.design fa parte del prestigioso Sistema Design del Politecnico di Milano, istituzione universitaria di riconosciuta eccellenza che riunisce attorno a sé un polo di ricerca e formazione unico nel suo genere. POLI.design sviluppa formazione per giovani laureati e per professionisti nonché formazione per le imprese con un preciso orientamento all’innovazione. Opera nella prospettiva della internazionalizzazione, stabilendo di volta in volta partnership di scopo con università, scuole, enti, istituzioni, società e aziende.

HOSThinking

10 Designer per 100 Prodotti

Call internazionale rivolta a designer e progettisti italiani e stranieri.

Promossa da Host – Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.

Deadline application fase 1: 31 Marzo 2017

Deadline consegna fase 2: 31 Maggio 2017

Premi:

  • I 10 designer selezionati parteciperanno allo show teaching come team leader e riceveranno un gettone di 1000€ per lo sviluppo del proprio progetto.
  • Il team vincente che si aggiudicherà un premio in denaro per il designer leader e buoni acquisto per servizi culturali per il resto del team (totale montepremi 3.000€).

 

Modalità di adesione su www.host.fieramilano.it e www.polidesign.net/hosthinking10x100

Contacts: [email protected]

 

Press Contacts:

Ufficio Stampa Fiera Milano

Simone Zavettieri

[email protected]

  1. 02 4997.7457

 

Ufficio Comunicazione POLI.design:

Valeria Valdonio

[email protected]

+39 02 2399 7201

www.polidesign.net

No Comments
Comunicati

Guangzhou and Milan, Twin City – Civilization Redesign: Ecco i vincitori della Design Competition

Categoria A – lo spazio della casa: Leonardo Tobaldo

Categoria B – l’arredo: Agostino Narduzzo e Giulia Rancan

Categoria C – l’opera d’arte: Chiara Cesca e Anna Dariol

 

Totale premi: € 13.500, una mostra all’interno della International Art Fair di Guangzhou e un colloquio di lavoro

 

Hanno prevalso gusto minimal e attenzione all’ambiente, senso ludico e richiamo alla natura nella design competition Twin City – Civilization Redesign.

 

Nella propria proposta di concept originali di Interior Design e opere d’arte ispirati alla cultura cinese, Leonardo Tobaldo (1° classificato categoria A: lo spazio della casa), Agostino Narduzzo e Giulia Rancan (1’ classificati categoria B: l’arredo) e  Chiara Cesca e Anna Dariol (1’ classificati categoria  C: l’opera d’arte) si sono distinti tra i molti in gara per la capacità di integrare i valori della tradizione occidentale e di quella cinese in soluzioni dotate di qualità estetica e coerenza progettuale.

 

Erano infatti 3 le categorie di progetto previste dal contest lanciato lo scorso giugno dallo Studio di Architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD e dalla 21^ Guangzhou International Art Fair con Itasia s.r.l. e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.

 

Chiusa la fase di candidature, la commissione giudicatrice composta da Matteo O. Ingaramo, Direttore di POLI.design, dall’Architetto Enrico de Benedetti, dal Designer Davide Groppi, dall’Interior Designer Jason Ma (Taiwan) e da  Zeng Zhen Wei (Cina), Professore d’arte e design, ha selezionato le proposte migliori per ciascuna categoria in gara premiando nello specifico:

 

  • Categoria di progetto A – lo spazio della casa:

Leonardo Tobaldo: 1° classificato – € 2.000

Alessio Serrani e Marco Milandri: 2’ classificati – € 1.500

Sonia Zocchi, Laura Gallazzi, Francesca Colonnelli: 3’ classificati – € 1.000

Menzioni di merito anche a Stefano Calzone, Urte Berukstyte e Monika Petraityte Ilaria Papotti e Milena Gasparetto.

 

  • Categoria di progetto B – l’arredo:

Agostino Narduzzo e Giulia Rancan: 1’ classificati – € 2.000

Agnese Dori: 2’ classificata – € 1.500

Ekaterina Shchetina: 3° classificato – € 1.000

Menzioni di merito anche a Umberto Colasanto, Luca D’Urbino e Stefano Carta Vasconcellos.

 

  • Categoria di progetto C: l’opera d’arte:

Chiara Cesca e Anna Dariol: 1’ classificati – € 2.000

Silvia Natali: 2° classificato – € 1.500

Giulia Nelli: 3° classificato – € 1.000

Menzioni di merito anche a Mattia Marvardi e Edoardo Fraccaro, Mauro Castagnoli e Weipeng Wu.

 

Oltre al premio in denaro, i vincitori di ciascuna categoria avranno l’opportunità di partecipare alla 21° Guangzhou International Art Fair e di esporre il proprio progetto; potranno, inoltre, sostenere un colloquio con lo studio di architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD, per l’eventuale formalizzazione di un rapporto lavorativo.

 

Appuntamento alla 21° Guangzhou International Art Fair, in programma dal 2 al 5 dicembre 2016, per scoprire più nel dettaglio tutti i progetti selezionati e per incontrare i 3 vincitori.

 

Maggiori informazioni sul Concorso e sul regolamento sono disponibili al sito www.polidesign.net/TwinCity.

 

 

 

Guangzhou and Milan

Twin City – Civilization Redesign

Concorso di idee promosso dallo studio di architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD e la 21° Guangzhou International Art Fair, con Itasia s.r.l., organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano

Deadline consegna progetti Categorie A e B: 5 ottobre 2016

Deadline consegna progetti Categoria C: 3 novembre 2016

Totale premi: 13.500 euro

Bando e modalità di adesione su www.polidesign.net/TwinCity.

 

Press contacts:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Mail: [email protected]

Tel.  [+39] 02.23997201

www.polidesign.net

No Comments
Comunicati

Avis comunale Bergamo premia i 3 poeti dal “Cuore d’Oro”

  • By
  • 30 Novembre 2016

SVELATI I VINCITORI DEL 33° CONCORSO DI POESIA DIALETTALE BERGAMASCA 

Sessantuno poesie in dialetto bergamasco, un patrimonio di cultura, storie e tradizioni locali, con tre poeti dal «Cuore d’Oro». Questa mattina, nella Sala Conferenza della Sede Avis di Bergamo, in via Leonardo Da Vinci 4, sono stati premiati i migliori poeti vernacolari che hanno partecipato al 33° Concorso di poesia dialettale bergamasca.

Una tradizione di lungo corso promossa da Avis Comunale Bergamo che quest’anno ha visto salire sul podio: Giampietro BIFFI con “Raìs”, Carmen FUMAGALLI GUARIGLIA con “Amarèssa” e Renato ROCCA con “Pröföm d’amùr”. I primi tre classificati hanno ricevuto in dono il Cuore d’Oro Avis, mentre Margherita ROSSI, con “Pìcole mà (ricordando Madre Teresa)” è l’elaborato segnalato, ha ricevuto la Targa Ducato piazza Pontida. Don Alessandro BARCELLA con “Fél Róss”, è premiato con la Targa Avis Comunale per la migliore composizione sul tema “Il Dono del Sangue”.

Il concorso, anche quest’anno apprezzatissimo, ha richiamato poeti locali e “bergamaschi dall’estero” pronti a raccontare e raccontarsi in dialetto: 61 le poesie giunte alla segreteria per l’edizione 2016, di cui 49 per la sezione “A” a tema libero e 12 per la sezione “B” a tema “il dono del sangue”. I partecipanti, infatti, potevano concorrere con massimo due composizioni a tema libero, anche se già pubblicate purchè mai premiate o segnalate prima in precedenti concorsi, e con una composizione a tema “Dono del Sangue”.

Tra i temi oggetto delle poesie vincitrici, l’amore per i luoghi dove si è cresciuti,la tristezza della povertà e il ricordo di Madre Teresa di Calcutta.

«Siamo affezionatissimi a questo concorso: fu il dottor Carminati a bandirlo per la prima volta nel 1962, in occasione della XXVI Assemblea Nazionale dell’AVIS, e da allora, anche se con alcune interruzioni, è arrivato fino a noi per volontà del Consigliere di Avis Comunale Gianni Pisoni coinvolgendo sempre tantissimo la comunità bergamasca. Giovani e meno giovani, uniti da radici comuni e dal desiderio di portare avanti questa nostra identità, con un pensiero speciale proprio per il dono, da sempre valore fondante della nostra associazione» – ha dichiarato Roberto Guerini, presidente di Avis Comunale Bergamo. 

Avis è un‘Associazione di volontariato costituita da coloro che donano volontariamente, gratuitamente, periodicamente e anonimamente il proprio sangue. È presente su tutto il territorio nazionale con 3.418 sedi Comunali, 121 sedi Provinciali, 22 sedi Regionali e Avis Nazionale, il cui organo principale è il Consiglio Nazionale. AVIS Comunale Bergamo è composta da 3000 donatori, con più di 6000 donazioni effettuate solo nel 2015.

 

No Comments
Comunicati

SVELATI I VINCITORI DEL CONCORSO «OBIETTIVO SULLA PIAZZA VERDE E DINTORNI 2016» E IL 1° PREMIO È DI CASA A BERGAMO

  • By
  • 3 Novembre 2016

Premiazione Sala Conferenze di Casa Suardi,
Piazza Vecchia a Bergamo il 5 novembre alle ore 11

 

È stato Andrea Paris, QSE Manager, 32 anni di Bergamo ad aggiudicarsi il contest fotografico “Obiettivo sulla Piazza Verde e dintorni”, promosso dall’associazione culturale Arketipos con le riviste Gardenia e Bell’Italia, in collaborazione con Pavoni e Tessitura Toscana Telerie in occasione della manifestazione I Maestri del Paesaggio 2016organizzata da Arketipos e dal Comune di Bergamo.

Uno scatto che -come ci racconta lo stesso Andrea Paris- «coglie un dettaglio da un punto di vista insolito. Il risultato ricercato è quello di restituire una diversa realtà che, seppur identica a quella fotografata, possa sorprendere l’osservatore e portarlo a trovare dei riferimenti che lo riconducano all’origine della foto stessa».  L’immagine ha colpito la giuria – guidata dal giornalista ed esperto di fotografia Lello Piazza e composta dal socio Arketipos Paolo Bellini, dal fotografo Leonardo Tagliabue e dal presidente FAB (Gruppo Flora Alpina Bergamasca) Cesare Solimbergo – tanto da valergli il primo posto. Una premiazione in programma nella Sala Conferenze di Casa Suardi, in piazza Vecchia a Bergamo il 5 novembre alle ore 11.

E a salire con lui sul podio per il 2° e 3° posto sono Vincenzo Fontana di Sondrio e Alessandra Curti di Bergamo.

Lello Piazza, presidente della giuria, sottolinea “Quest’anno deve essere l’anno in cui mi capita di vedere premiata (e di premiare) una fotografia upside down, in gambe per aria. Ma, come ho già avuto modo di scrivere, un concorrente che partecipi a un concorso con una fotografia in gambe per aria non può certamente essere accusato di aver eseguito vietate manipolazioni con Photoshop. Nessuna manipolazione: l’autore ha soltanto ribaltato il suo scatto. Non c’è neppure bisogno di un software particolare per fare questo. Dunque, come celebrare una immagine al punto di premiarla come vincitrice di un concorso? In questa visione incerta di cosa è la fotografia (e l’arte, in generale) mi sembra che la cosa più rassicurante sia quella di sposare la definizione che ne ha dato Maurizio Rebuzzini, un maestro indiscusso in questo campo: «… la nostra convinzione sempre sottoli­neata, che interpreta e abita la fotografia non come arido punto di arrivo, ma fantastico e privilegiato s-punto di partenza». E poco più avanti: «… la fotografia è sempre e comunque un atto d’amore; qualcosa di altro che ciascuno trova prima di tutto in se stesso». (FOTOgraphia, n. 225, ottobre 2016). Dunque grazie Andrea Paris, Vincenzo Fontana e Alessandra Curti per quello che avete trovato in voi stessi e per il vostro atto d’amore.”

Ma ad aggiudicarsi una menzione speciale sono stati anche altri 7 scatti, realizzati da altrettanti appassionati di fotografia: Luca Montanari, Antonio Gallucci, Barbara Rossi, Francesco Casali, Fabrizio Maestroni, Giovanni Spreafico e Mauro Bertolini.

Il concorso si è dimostrato ancora una volta di successo, capace di stimolare l’interesse di 47 fotografi amatoriali, di cui 32 di Bergamo, intenti a riprendere i volti nuovi di Città Alta e Bassa plasmate da I Maestri del Paesaggio 2016.

Gli scatti vincitori sono disponibili al link: http://imaestridelpaesaggio.it/2016/press/press-area/

 

Giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati a intervenire alla premiazione il 5 novembre alle ore 11 in Sala Conferenze di Casa Suardi, Piazza Vecchia, Bergamo

 

 

Ufficio stampa
I MAESTRI DEL PAESAGGIO 2016

Claudia Rota – Cell. 348 5100463
[email protected] – imaestridelpaesaggio.it

No Comments
Comunicati

Rovere d’Oro: pubblicati i bandi di partecipazione al Concorso

Sono online (roveredoro.org) i bandi di partecipazione al XXIX Concorso Internazionale di Esecuzione Strumentale “Giovani Talenti” e “Premio Rovere d’Oro 2016″ di San Bartolomeo al Mare, organizzato dalla Associazione Rovere d’Oro con il contributo del Comune di San Bartolomeo al Mare. Rispetto alle edizioni precedenti, il Direttore artistico Christian Lavernier ha scelto di incrementare il valore di tutti i premi (al Primo premio Rovere d’Oro andrà una Borsa di studio del valore di 2.000 € e un Concerto presso il Conservatorio Nazionale di Ubeda, Spagna, nella stagione concertistica 2017) e di vincolare i programmi unicamente ad una scelta di “periodo storico”, lasciando quindi i partecipanti liberi di esprimersi artisticamente, rimanendo ovviamente in ambito di Musica classica. Le iscrizioni si chiuderanno il 5 luglio 2016. I concorrenti verranno divisi nelle seguenti Categorie: Cat. A: Pianoforte (solisti), Cat. B: Chitarra (solisti); Cat. C: Strumenti ad Arco (solisti), Cat. D: Strumenti a Fiato (solisti). I concorrenti per il Concorso Giovani Talenti verranno invece divisi in due sezioni (Sezione I: Cat. A Pianoforte, Cat. B Chitarra, Cat. C Arpa e Sezione II: Cat. A Strumenti ad arco, Cat. B Strumenti a fiato, Cat. C Musica d’insieme).

La manifestazione si svolgerà dal 29 luglio al 3 agosto.

Dal 1986 l’Associazione Rovere d’Oro, ente senza scopo di lucro, organizza il Concorso Internazionale di esecuzione strumentale “Premio Rovere d’Oro”, trampolino di lancio per giovani talenti. Nel corso degli anni il Concorso è cresciuto, raggiungendo alle ultime edizioni la soglia dei 400 iscritti, provenienti da tutto il Mondo. Tanti i giudici che hanno fatto parte delle commissioni, provenienti da molti Paesi, ulteriore prova della portata internazionale del Concorso. Il segreto del successo del Rovere d’Oro sta oltre che nella sua capacità organizzativa, in grado di creare al contempo un clima famigliare e stimolante, nei premi che vengono riconosciuti, primo fra tutti il “Rovere d’Oro” appunto, ma soprattutto i concerti che vengono assegnati al vincitore di ogni sezione e le borse di studio in denaro. Il concorso è attualmente uno delle poche – se non l’unica – competizioni internazionali rimasta in Liguria mantenendo elevati livelli di qualità e quantità di iscritti.

Maggiori informazioni: http://www.roveredoro.org/it/
Pagina FB: https://www.facebook.com/roveredoro/

No Comments
Comunicati

PORADA INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2015: I VINCITORI

Ecco i vincitori del concorso promosso da PORADA ARREDI srl e POLI.design con il patrocinio di ADI

1° PREMIO PROFESSIONISTI (€ 3.000): “Concept Balcony” di Philipp Schaake

1° PREMIO STUDENTI (€ 2.000): “Orbita” di Luca Nodari

Totale premi: € 10.000

Informazioni e Bando su: www.porada.it   

 

Venerdì 5 febbraio, nella suggestiva cornice del settecentesco Palazzo Natta, sede del Polo Territoriale di Como del Politecnico di Milano, la giuria del PORADA INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2015 ha selezionato i vincitori del concorso promosso da Porada Arredi srl, azienda comasca leader nel settore della produzione di complementi per l’arredo, e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale.

Sei i vincitori – 3 nella categoria Professionisti e altrettanti in quella Studenti – che hanno saputo cogliere lo spirito del concorso proponendo dei progetti innovativi e originali sulle diverse tipologie di Media Unit: mobili porta TV, decoder, supporti per Hi-Fi e TV, mobili multimediali, pannelli porta plasma o LCD, capaci di rappresentare i valori distintivi di un marchio protagonista del design italiano come Porada.

Il montepremi complessivo di 10.000 euro sarà quindi così ripartito:

 

Per la categoria PROFESSIONISTI:

1° premio, € 3.000: Concept Balcony, di Philipp Schaake (Germania)

2° premio, € 2.000: Tronco, di Libero Rutilo (Italia)

3° premio, € 1.000: Equilibrio, di Ivana Cvetkovi Lakoš (Croazia)

 

Per la categoria STUDENTI:

1° premio, € 2.000: Orbita, di Luca Nodari (Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Como)

2° premio, € 1.200: Beat, di Francesco Orsini (Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Como)

3° premio, € 800: Idolo, di Cristina Muto (Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Como)

 

Oltre ai sei progetti premiati, la Giuria ha riservato due menzioni speciali ai progetti Facet di Samuela Naticchi, per la categoria Studenti, e Orizzonte di Maksim Nizov (Russia), per la categoria Professionisti.

Sono tutti lavori di grande qualità, che si sono distinti tra i 156 progetti presentati alla commissione giudicatrice: 91 nella categoria professionisti e 65 nella categoria studenti. Numerose le adesioni dall’Italia, ma altrettanto positiva la risposta a livello internazionale: Iran, Ukraina, Grecia, Brasile, Messico, Perù, Indonesia e Giappone sono solo alcune delle nazioni coinvolte.

A vincere il concorso per la categoria Professionisti è stato Concept Balcony, un mobile per HI-FI, TV e prodotti multimediali realizzato in legno di noce, scelto dalla giuria per l’eleganza formale e la sua capacità di prefigurare scenari d’uso user friendly.

Il prodotto ideato dal progettista tedesco Philipp Schaake, infatti, trova la sua caratteristica peculiare nell’“area Balcony”: una particolare zona rivestita in linoleum, posta sul lato anteriore del mobile, che permette all’utente di riporre comodamente telecomandi o telefoni cellulari evitando di aprire ante e di ricaricare facilmente i dispositivi attraverso un apposito cavo di alimentazione.

Italiano, invece, il vincitore tra gli Studenti candidati: Luca Nodari, studente del Politecnico di Milano, si è aggiudicato il primo premio della categoria con Orbita, una Media Unit la cui struttura, orbitale appunto, permette agli elementi che la costituiscono di ruotare attorno ad un perno, ottenendo conformazioni sempre diverse dell’oggetto.

Ispirata alle linee degli apparecchi radio degli anni ’60 e ’70, Orbita è composta da una base, da due strutture rotanti in noce canaletto e da un tubolare in acciaio attrezzato con una striscia di tasche in cuoio: la giuria ha deciso di premiare questo progetto proprio per la versatilità delle possibili configurazioni dell’oggetto che aprono, per l’azienda produttrice, potenziali scenari di commercializzazione molto diversificati.

La giuria, formata da noti esperti del settore fra cui Arturo Dell’Acqua Bellavitis (Politecnico di Milano), Roberto de Paolis (Docente di Design – Politecnico di Milano), Bruno Allievi (CEO Porada Arredi srl), Tiziano Allievi (Socio Porada Arredi srl), LLoyd Scott (President of Scott + Cooner, USA), Charles Glain (Interior Architect, Managing Partner and Director of Design of IDS, Jordan), Annalise Fard (Harrods Director of Home & Beauty), Suzanne Imre (Editor of Living Etc Uk), Fumiya Ohno (Director of Akira Kuryu Architect & Associates Co, Ltd) e Cinzia Felicetti (Editor of Marie Claire Maison Italy), nel valutare gli elaborati ha tenuto conto della loro originalità, del grado di innovazione e ricerca di nuove soluzioni progettuali riferite alla lavorazione tipica del legno massello, della sperimentazione sui materiali e le finiture superficiali, della capacità dei progetti di definire e anticipare scenari d’uso e concept innovativi nell’utilizzo del mobile in legno e del complemento d’arredo contemporaneo, con particolare riguardo alle determinazioni tipologiche, tecnologiche e morfologiche.

Durante la sessione di lavoro della giuria, infine, l’artista cabiatese Filippo Borella ha presentato i riconoscimenti che verranno consegnati ai vincitori durante una cerimonia di premiazione. Si tratta di veri e propri “multipli d’artista”: una reinterpretazione tipologica del classico scrittoio in legno, realizzato con un multistrato di fogli di noce canaletta, alluminio, plexiglas e magneti, ispirata a una rilettura cartografica del territorio di Cabiate, sede dell’azienda Porada.

Maggiori dettagli sui progetti premiati sono disponibili al sito www.porada.it e alla pagina www.polidesign.net/it/Porada2015.

 

PORADA INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2015

Concorso internazionale di idee rivolto a progettisti e creativi italiani e stranieri.

Promosso da PORADA ARREDI srl e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale.

Totale premi: 10.000 euro

Informazioni e bando su: www.porada.it

 

Contacts:

Email: [email protected] – Tel.: [+39]031.766215

 

Ufficio Comunicazione POLI.design:

Mail: [email protected] – Tel.  [+39] 02.23997201

www.polidesign.net/it/Porada2015

 

Ufficio Comunicazione Porada: Laura Allievi

Mail: [email protected] – Tel.: [+39]031.766215

No Comments
Comunicati

MYD TALENT STORIES

I NUOVI TALENTI DEL SETTORE NAUTICO INTERNAZIONALE FORMATI DAL MASTER IN YACHT DESIGN DEL POLITECNICO DI MILANO e POLI.design

Le iscrizioni per la XV edizione del Master sono aperte

Inizio lezioni: 29 febbraio 2016

Disponibili 3 riduzioni del 25% sulla quota di iscrizione

Deadline candidature: 30 novembre 2015

 

Continuano le selezioni per la XV edizione del Master in Yacht Design del Politecnico di Milano gestito da POLI.design; sono già molti, da tutto il mondo, i candidati per la nuova edizione.

Un percorso formativo pensato per rispondere alle esigenze del settore nautico internazionale  che in questi anni ha già avuto modo di avvalersi delle competenze e della spinta all’innovazione veicolati dagli studenti formati dal Master. 

Esemplificativo, il tasso di placement raggiunto: oltre il 70% degli ex- studenti è oggi attivo nel campo dello yacht design. Molte le success stories che possono essere raccontate, dagli ex-studenti che hanno aperto uno studio di progettazione, a chi invece ha privilegiato la carriera nella cantieristica come imprenditore o ricoprendo ruoli di direzione di produzione, controllo qualità, project management o interior design.

Un master che ha rappresentato per molti giovani talenti un vero e proprio trampolino di lancio, un’occasione per approcciare da protagonisti un mercato così specifico come quello della nautica.

Ha 26 anni e origine turca Timur Bozca, studente della XII edizione e vincitore del premio internazionale Young Designer of the Year 2015 con il progetto Cauta, imbarcazione a vela di 80’. Il concorso, sponsorizzato da Oceanco, ha visto la partecipazione di giovani yacht designer provenienti da tutto il mondo. Il progetto di Timur ha conquistato la giuria per il design avveniristico delle linee esterne che, unito alla scelta di un piano vellico Dynarig, è stato in grado di creare un disegno di forte impatto visivo. www.timurbozca.com

La connazionale Banu Hunler, classe 1993, è invece la seconda classificata per il concorso Yacht Design Talent Award 2015 organizzato da Sea Level Yacht design & engineering ed è stata recentemente premiata nell’ambito del Salone Internazionale di Monaco dal cantiere Heesen Yachts leader mondiale nella costruzione di mega-yacht in alluminio. Ferah Feza, il progetto presentato dalla giovane designer, neo diplomatasi nell’ambito della XIV edizione del master, è una rivisitazione del sundeck e del profilo della navetta 50M del cantiere Olandese ed è stato premiato per l’equilibrio delle linee e per il gioco di trasparenze e riflessi di luce sui materiali naturali utilizzati. www.yachtdesigntalent.com/albums/banu-hunler

Oltre a queste giovani promesse, tra gli studenti delle edizioni meno recenti c’è anche chi ha già avviato con successo un’attività in proprio: è il caso di Davide Cevola, studente della IV edizione, che nel 2013 ha fondato, assieme a Francesco Belvisi, Livrea Yacht Italia, primo studio e cantiere nautico al mondo a sperimentare la tecnologia 3D Printing per la produzione di componenti funzionali e funzionanti di una imbarcazione. E’ così che è nato il progetto Livrea 26 che ridisegna in chiave moderna la lancia pantesca, tipica imbarcazione dell’isola di Pantelleria i cui elementi significativi vengono ripresi e tradotti in un nuovo modello day sailer di 26 piedi, più generoso nelle dimensioni rispetto all’originale ma con caratteristiche formali che la ricordano. www.livreayacht.com

E ancora: Marco Achler, studente della IX edizione, è uno dei fondatori dell’azienda Face s.r.l., cantiere nautico per progettazione, costruzione e refit di imbarcazioni da regata. Una realtà in grado di promuovere, anche in settori industriali differenti dalla nautica, la sostenibilità ambientale dei processi produttivi e la ricerca nel campo dei materiali compositi avanzati e dei bio-compositi. Tra i progetti realizzati in composito naturale: derive sportive, imbarcazioni pneumatiche, tavole per windsurf e sup, oltre a componenti di arredo e di design per l’allestimento di interni. http://www.facemarine.it

La nuova edizione del Master torna quindi a febbraio con la Faculty altamente qualificata di sempre e un approccio didattico pensato per spaziare in ambiti disciplinari differenti, dall’ingegneria all’architettura e design, integrando lezioni in aula, esercitazioni progettuali e visite guidate presso cantieri e aziende del settore, oltre a istituti di ricerca applicata. Punto di forza del Master è anche la possibilità di utilizzare, a supporto dello svolgimento delle attività didattiche, i laboratori del Politecnico di Milano, tra cui la Galleria del Vento, il Laboratorio Modelli, il Laboratorio Allestimenti e il laboratorio SMaRT – Lecco Innovation Hub.

A completamento del percorso didattico è previsto uno stage di tre mesi in alcune delle più interessanti realtà professionali, fra cui studi di progettazione e cantieri nautici di primaria importanza.

Per l’edizione 2016 sono a disposizione 3 riduzioni del 25% sulla quota di iscrizione che verranno assegnate ai profili più meritevoli a insindacabile giudizio della direzione scientifica del Master.

La scadenza per l’invio della propria candidatura è il  30 novembre 2015.

Il Master, in lingua inglese, ha la durata di un anno. L’avvio è previsto per il 29 febbraio 2016.

I posti disponibili sono 30.

Per Informazioni si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione  POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano:  Tel. (+39) 02 2399 5911; [email protected]

 

Press Contact

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

[email protected]

No Comments
Comunicati

PORADA INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2015: Definita la giuria internazionale che sceglierà i vincitori del concorso

Deadline consegna progetti: 30 novembre 2015

Totale premi: € 10.000

Bando e modalità di adesione su: www.porada.it

 

Porada Arredi srl, azienda leader nel settore della produzione di mobili e complementi per l’arredo, POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, e ADI, Associazione per il Disegno Industriale, presentano la giuria di esperti che giudicherà le candidature pervenute per decretare i vincitori del PORADA INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2015, la nuova edizione del concorso internazionale quest’anno dedicata alle “Media Unit”.

La giuria sarà, dunque, composta da:

  • Bruno Allievi, CEO Porada Arredi srl;
  • Tiziano Allievi, Socio Porada Arredi srl;
  • Roberto de Paolis, Consorzio POLI.design;
  • Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Preside Scuola del Design Politecnico di Milano;
  • LLoyd Scott, President of Scott + Cooner, USA;
  • Charles Glain, Interior Architect, Managing Partner and Director of Design of IDS, Jordan;
  • Annalise FardHarrods Director of Home & Beauty;
  • Suzanne Imre, Editor of Living Etc Uk;
  • Fumiya Ohno, Director of Akira Kuryu Architect & Associates Co, Ltd;
  • Cinzia Felicetti, Editor of Marie Claire Maison Italy.

Una commissione di livello internazionale che, dopo il 30 novembre,  a concorso chiuso, si riunirà per valutare le candidature pervenute.  La giuria dovrà tenere conto dell’originalità dei progetti, del loro grado di innovazione e di ricerca di nuove soluzioni progettuali riferite alla lavorazione del legno massello, del livello di sperimentazione sui materiali e sulle finiture superficiali, della capacità dei progetti di definire e anticipare scenari d’uso e concept innovativi nell’utilizzo del mobile in legno e del complemento d’arredo contemporaneo con particolare riguardo alle determinazioni tipologiche, tecnologiche e morfologiche.

La giuria proclamerà, quindi, tre vincitori per ciascuna delle due categorie in gara (Studenti e Professionisti), che verranno premiati durante un evento dedicato.

Il montepremi complessivo di 10.000 euro verrà così ripartito:

Categoria PROFESSIONISTI:

1° premio € 3.000

2° premio € 2.000

3°premio € 1.000

Categoria STUDENTI:

1° premio € 2.000

2° premio € 1.200

3°premio € 800

Anche quest’anno i progetti pervenuti sono numerosi, ma è ancora possibile iscriversi compilando il modulo sul sito www.porada.it.

Progettisti e creativi sia italiani sia stranieri  hanno tempo fino al 30 novembre per inviare i loro progetti di mobili porta TV, decoder, supporti per Hi-Fi e TV, mobili multimediali, pannelli porta plasma o LCD, con contenitori o mediacenter integrati: concept innovativi e originali sulle diverse tipologie di Media unit, in cui sia prevalente l’uso del legno e attraverso cui vengano veicolati i valori e l’identità del marchio Porada.

 

Porada  International Design Award 2015

Concorso internazionale di idee rivolto a progettisti e creativi italiani e stranieri.

Promosso da PORADA ARREDI srl e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale.

Deadline consegna progetti: 30 novembre 2015

Totale premi: 10.000 euro

Bando e modalità di adesione su: www.porada.it    

Contacts:

Email: [email protected]

Tel.: [+39]031.766215

 

Ufficio Comunicazione POLI.design:

Mail: [email protected]

Tel.  [+39] 02.23997201

www.polidesign.net/it/Porada2015

 

Ufficio Comunicazione Porada: Laura Allievi

Mail: [email protected]

Tel.: [+39]031.766215

No Comments
Comunicati

IL SALMONE SELVAGGIO DELL’ALASKA PREMIA I SUOI CONSUMATORI NEI PUNTI VENDITA PAM PANORAMA

Dal 3 al 30 settembre 2015 torna il grande concorso che mette in palio due viaggi favolosi per i possessori di Carta per Te

Quarta edizione per il grande concorso dedicato ai consumatori di Salmone Selvaggio dell’Alaska clienti dei punti vendita Pam Panorama e possessori della carta fedeltà Carta per Te.

Da poco sono tornati dal viaggio in Alaska i due vincitori della scorsa stagione e il loro entusiasmo ha confermato il successo dell’operazione. Visitare un Paese così affascinante è infatti un sogno non sempre facilmente realizzabile e l’occasione che Alaskaseafood e Pam Panorama offrono ai loro affezionati consumatori è veramente unica.

Per partecipare è sufficiente acquistare salmone selvaggio nel periodo compreso tra il 3 e il 30 settembre 2015 in una delle seguenti varietà:

– salmone selvaggio dell’Alaska fresco

– carpaccio di salmone selvaggio dell’Alaska

– tartare di salmone selvaggio dell’Alaska

Per ogni acquisto di prodotti verrà associato il codice alla Carta per Te e il consumatore parteciperà automaticamente all’estrazione dei premi, una volta per ciascun prodotto acquistato. www.pampanorama.it

La scelta del mese proposta per l’acquisto non è casuale. Infatti il Salmone Selvaggio dell’Alaska è disponibile fresco soltanto da maggio a ottobre quando, dopo le loro migrazioni transoceaniche, i salmoni tornano nel letto dei fiumi dove sono nati in attesa di risalire i corsi d’acqua per deporre le uova. Negli altri periodi dell’anno il prodotto è disponibile solo congelato ma intatto in qualità, sapore e consistenza.

I premi?

Il primo prevede una vacanza in Alaska di 9 giorni con escursioni e visite guidate nei luoghi più suggestivi del Paese compresa la meravigliosa Glacier Bay, organizzata da NunaTravel di Chivasso, specializzata proprio in queste destinazioni. www.nunatravel.com

I secondi estratti potranno invece trascorrere un piacevolissimo week end a Bormio.

Il periodo in cui definire i viaggi sono a discrezione dei vincitori.

Il Salmone Selvaggio dell’Alaska premia dunque non solo il gusto e il benessere in quanto proveniente da una pesca sostenibile, ma premia altresì la voglia di avventura in una terra mozzafiato.

Regolamento completo http://alaskaseafood.it/wp-content/uploads/2015/09/regolamento-alaska-def.pdf

ASMI ( Alaska Seafood Marketing Institute) è l’ente che promuove i prodotti ittici dell’Alaska nel mondo. Il Salmone Selvaggio con le sue uova (Ikura), il Carbonaro Nero, il Granchio Reale sono le specie che compaiono sulle tavole dei ristoranti più prestigiosi, protagonisti di ricette di alta cucina e di suggestive presentazioni coreografiche.

www.alaskaseafood.it

www.pampanorama.it

www.nunatravel.com

No Comments
Comunicati

CONCORSO ALASKA SEAFOOD E PAM PANORAMA: E’ TORNATA DA UN VIAGGIO INDIMENTICABILE UNA DELLE DUE COPPIE VINCITRICI

Il salmone selvaggio dell’Alaska non ha solo deliziato i loro palati ma ha altresì premiato il loro buon gusto con un viaggio fantastico. Infatti, per gli acquirenti di tranci freschi oppure confezioni di salmone affumicato presso le migliori pescherie dei Pam Panorama, c’era la possibilità di aggiudicarsi una bella vacanza in Alaska, alla scoperta di quel meraviglioso paese dove la pesca, oltre ad essere ecosostenibilmente regolamentata per legge, avviene in acque pure e incontaminate.
Due le coppie vincitrici, ed è proprio una di queste che, con grande entusiasmo, ci ha inviato un ricco resoconto del viaggio organizzato fin nei minimi dettagli, dal tour operator travel designers NunaTravel di Chivasso.
Un viaggio che hanno descritto “da mille e una notte”, perfetto per chi ama non solo la natura ma, perché no, persino l’avventura, anche se … senza rischi!
Nel loro racconto, infatti, leggiamo, tra l’altro: “l’Alaska è un luogo meraviglioso e il nostro viaggio è stato ricco, dettagliato e avventuroso anche, se, per fortuna, non ci siamo mai imbattuti in un orso!”. I signori Zamengo hanno potuto visitare città come Juneau, la capitale, Seattle e persino imbarcarsi per la riserva naturale di Glacier Bay ad ammirare i maestosi ghiacciai, le balene, le foche distese sugli scogli, le capre delle montagne, i singolarissimi puffin, uccelli con il becco da tucano e le zampe da papera.
E, dopo tutto questo, si sono portati a casa anche il ricordo di un cielo come mai hanno avuto occasione di vedere, con quelle sfumature di gialla e verde tipiche dell’aurora boreale.
Infine, dopo un piacevole tour con il famoso Railroad train per ammirare il paesaggio e l’entroterra sono arrivato a Seward, un piccolo porto di pescatori dove hanno intrapreso la loro ultima battuta di pesca.
“Non è stato semplice decidere di intraprendere un viaggio così importante” raccontano ancora i coniugi Zamengo, “ma l’Alaska ci ha veramente Incantato”.
www.alaskaseafood.it
www.e-pam.it
www.nunatravel.com

 

No Comments
Comunicati

HOSThinking a design award: selezionate le 10 migliori proposte tra più di 60 progetti candidati

Social Attitude, Re-use, Multi-use e Street food le tendenze ricorrenti nei concept presentati da progettisti e designer di tutto il mondo

Appuntamento a HOST 2015 per scoprire i tre vincitori: 23 ottobre 2015, RHO Fieramilano

 

Sono 10 i progetti ammessi alla fase finale del concorso internazionale sul tema dell’ospitalità HOSThinking, a design award, promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione Italiana per il Disegno Industriale.

La giuria del concorso si è riunita lo scorso 9 giugno per esaminare le oltre 60 proposte progettuali pervenute, valutandole sulla base dell’innovatività generale dei concept di prodotto/luogo/servizio, della coerenza degli elementi dell’idea e dell’integrazione di valori esperienziali all’interno della proposta: questi i progettisti che hanno convinto i giurati grazie a proposte capaci di qualificare un nuovo modo di vivere l’esperienza dell’ospitalità professionale:

 

  • Mellito, di Sonja Garrini, Maria Laura Sala e Ambra Pisati;
  • Mio, di Estephania Largaespada e Adrian Valerio;
  • ToST, di Daniela Fiorin e Massimiliano Giani;
  • Cigar room, di Raniero Botti;
  • Ortostello, di Geovanny Fernando Carignani, Federica Cocco e Luca Cotini;
  • EAT SHOP DO, di Umberto Antonio Curianò, Alfonso Cantelli e Pier Carlo D’Andrea;
  • H-OFFICE, di Alessia Mansutti e Sara Nikkar;
  • Dandelion, di Barbé Gaétan e Bassigny Louise;
  • FUORI PASTO, di Federica Sciacca e Maria Letizia Tedeschi;
  • Scene, di Roberto Ferrini e Megan Lueneburg.

 

La giuria, composta da prestigiosi esperti del settore come Giuliano Simonelli, Presidente di POLI.design, Armando Bruno, CEO dello Studio Marco Piva, Chiara Caberlon, Partner dello studio associato Caberloncaroppi ItalianTouchArchitects, Luisa Collina, Professore ordinario del Politecnico di Milano e Luciano Galimberti, Presidente di ADI, Associazione per il Disegno Industriale, ha voluto premiare i trend più innovativi del settore Ho.Re.Ca..

Tra le tendenze ricorrenti nei concept presentati da progettisti e designer si è innanzitutto notata una sempre maggiore attenzione alla Social Attitude, la dimensione conviviale del cibo, inteso come mezzo per generare nuovi sistemi di relazione. Ma non solo, è stata data grande importanza anche alla dimensione narrativa dei prodotti, che diventano sempre più spesso essi stessi veicolo di storie e delle caratteristiche dei contesti che li hanno generati.  I migliori progetti selezionati hanno inoltre mostrato uno spiccato orientamento al cosiddetto Re-use, ovvero alla capacità di riutilizzare e riciclare arredi, materiali e spazi, riproponendoli in maniera creativa e reinventandoli grazie all’impiego delle nuove tecnologie, spesso estremamente interattive e innovative, mettendo in relazione aspetti Low tech e New tech. Altra linea di tendenza premiata dalla giuria è quella che ha visto la proposta di locali Food specific, dedicati a un singolo prodotto, come ad esempio al cioccolato, al miele o ai sigari. Apprezzate, però, anche soluzioni Multi-use, che permettono lo sfruttamento di un singolo spazio per molteplici funzioni diverse combinando, ad esempio, un bar con uno spazio coworking, o trasformando l’ufficio in un ostello nel corso del fine settimana, o il fab-lab in un albergo dopo il tramonto. Numerose, infine, sono state le candidature scelte nell’ambito dello Street food: piccole infrastrutture per il consumo di strada che riscuotono sempre maggiore successo nelle nostre città, grazie anche a soluzioni originali, divertenti e low cost.

La seconda edizione della manifestazione si è confermata un successo, testimoniato non solo dall’elevato livello qualitativo dei progetti presentati, ma anche dalle numerose adesioni pervenute, dall’Italia e da tutto il mondo. Le application al concorso sono state, infatti, più di 140, con una risposta estremamente positiva a livello internazionale: Norvegia, Spagna, Germania, Canada, Brasile, Costa Rica, Thailandia e Cina sono stati solo alcuni dei Paesi coinvolti.

L’appuntamento è ora fissato per venerdì 23 ottobre, per HOST 2015, il Salone internazionale dell’ospitalità professionale leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a Fieramilano a Rho dal 23 al 27 ottobre 2015, per ammirare i 10 progetti finalisti, che saranno esposti in un’area dedicata all’interno della manifestazione, e scoprire i 3 vincitori finali della manifestazione che si divideranno il montepremi di 7.000 €.

Maggiori informazioni sono disponibili al sito www.polidesign.net/hosthinking2015.

 

HOST 2015

Da 38 edizioni Host, International Hospitality Exhibition, è leader mondiale riconosciuto per l’innovazione nel settore Ho.Re.Ca. e Retail, tanto nelle tecnologie quanto nei nuovi format e nei trend di consumo, dove 1.900 aziende incontrano 1.500 hosted buyer profilati e 140mila operatori professionali. Alla prossima edizione, a Fieramilano a Rho da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015, le rinnovate aree Arredo e Tavola presenteranno insieme i produttori top di arredo, complementi e tableware. Arredo e Tavola coniugherà l’innovatività di tecniche e materiali con il design, proponendo layout completi, pronti per diventare idee-progetto subito attuabili per i professionisti dell’ospitalità.

 

POLI.design

Tradizione e innovazione, qualità e capacità di collegamento con il mondo professionale sono i capisaldi che fanno di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, una fra le realtà di riferimento a livello internazionale per la formazione post laurea. Insieme alla Scuola del Design e al Dipartimento di Design, POLI.design fa parte del prestigioso Sistema Design del Politecnico di Milano, istituzione universitaria di riconosciuta eccellenza che riunisce attorno a sé un polo di ricerca e formazione unico nel suo genere.

La relazione diretta con il mondo professionale è garantita dalla componente associativa. Fanno infatti parte del Consorzio le più importanti associazioni di professioni del progetto: ADI Associazione per il Disegno Industriale, AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, AIMAT Associazione Italiana d’Ingegneria dei Materiali, AIPI Associazione Italiana Progettisti d’Interni. POLI.design fa inoltre parte di BEDA, Bureau of European Design Associations.

 

HOSThinking

a design award

Concorso internazionale rivolto a designer e progettisti italiani e stranieri.

Promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione italiana per il Disegno Industriale.

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di Host 2015

Bando e modalità di adesione su www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking2015

Contacts: [email protected]

 

Press Contacts:

Ufficio Stampa Fiera Milano

Simone Zavettieri

tel. 02 4997.7457 e-mail [email protected]

 

Ufficio Comunicazione POLI.design: Valeria Valdonio

Mail: [email protected],  T  +39 02 2399 7201

www.polidesign.net

 

No Comments
Comunicati

Beauty and Pics: il primo concorso di bellezza fatto a misura di web

 

Un nuovo modo di concepire i concorsi di bellezza, moda e internet si fondono assieme nel primo concorso di moda online con cadenza annuale, una passerella sulla quale i modelli “sfilano”, una battaglia di moda a suon di punti e foto si candida per dare la possibilità a tutti di diventare una star del web. Ladies and gentlemen, ecco a voi Beauty and Pics.

Il regolamento è molto semplice. I modelli e le modelle si iscrivono, caricano i loro scatti migliori e attendono i voti dei visitatori, che in questo caso fungono da giuria. Per partecipare non è necessario essere dei modelli veri e propri, occorre solo essere maggiorenni e caricare qualche foto simpatica di sè. La fase di votazione avviene nella pagina profilo dei partecipanti: basata su tre metriche, globale, sorriso e sguardo, permette di esprimere un parere sul partecipante, con l’unica clausola che non permette la votazione della stessa persona nell’arco di 48 ore.

Al termine del concorso, il modello e la modella che avranno totalizzato più punti, verranno eletti relativamente Mister e Miss Beauty and Pics.

Il concorso viene riproposto annualmente e ha una durata di 11 mesi, ad eccezione di quest’anno che avrà una durata di 5 mesi (fino alla fine dell’anno).

Per visionare la passerella o iscriversi, basta andare su questo indirizzo: http://www.beautyandpics.com

Le iscrizioni sono aperte, diventa anche tu una star del web!

No Comments
Comunicati

Giovani artisti emergenti al Festival Ballet-ex al teatro Olimpico di Roma

Si svolgerà il 1 giugno 2015 al teatro Olimpico di Roma la quinta edizione del Festival Ballet-ex organizzato da Ballet-ex in collaborazione con la Regione Lazio, assessorato cultura, arte e sport.Il Festival è un concorso -rassegna dedicato all’interpretazione.
Solisti e gruppi provenienti da tutta Italia si esibiranno sia in coreografie originali , sia in brani di repertorio. Una giuria selezionerà le migliori interpretazioni che verranno premiate.Il Festival è pertanto un’occasione concreta per valorizzare il lavoro di tanti insegnanti, allievi e coreografi emergenti e offrire al pubblico uno spettacolo unico ricco di arte e passione.
Lo spettacolo verrà aperto dalla proiezioni dei video vincitori del “Video contest Ballet-ex”, un concorso di danza video alla sua terza edizione, seguirà la compagnia Ballet-ex diretta da LuisaSignorelli che presenterà la sua ultima creazione da titolo “So far” La compagnia spicca nel panorama italiano per essere composta prevalentemente da danzatori uomini dallo stile energico ed elegante. Successivamente i gruppi ospiti in gara.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 18 presso il teatro Olimpico di Roma, piazza Gentile da Fabriano 17. Entrata libera. Per ulteriori informazioni www.balletex.com – mail: [email protected] cell: 3394767039

No Comments
Comunicati

primo meeting de I MIGLIORI 100

  • By
  • 25 Febbraio 2015

Primo ufficiale meeting di Ink3 per le selezione dei MIGLIORI 100, nei giorni 27 febbraio e 1 marzo c/o Hotel Ambasciatori di Rimini.

Agli inizi di febbraio Ink3, azienda specializzata nella vendita di consumabili per la stampa attraverso una rete di negozi in franchising,  ha lanciato sul web un contest unico nel suo genere: 100 negozi in 100 città d’Italia  a costo zero (la prima fornitura merce come unico onere) ai migliori 100 profili individuati attraverso una selezione condotta dall’azienda.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di aiutare chi, in questo periodo di recessione dell’economia italiana, vorrebbe avviare un’attività imprenditoriale ma non dispone di risorse economiche adeguata.  Aiutare dunque  la ripresa  dell’imprenditoria in Italia, questo il filo conduttore de I MIGLIORI 100.  Ink3 , facendosi carico di una parte dell’investimento, condurrà 100 neo imprenditori italiani ad aprire un pv ink3 in franchising.

Quali sono dunque i requisiti per partecipare? Sicuramente il sogno imprenditoriale in primis, ma anche determinazione, grinta, entusiasmo e voglia di mettersi in gioco, tutte caratteristiche che l’azienda si augura di trovare nei candidati. Saranno circa una trentina i candidati  proveniente da più parti d’Italia che parteciperanno a questa prima convention aziendale, selezionati tra i tanti curricula ricevuti ed in seguito ad un primo screening degli stessi.

Ink3 fa sapere che le selezioni continuano ancora ad essere aperte almeno fino a quando non si avranno tutti i nomi dei migliori 100.. Chi ha voglia dunque di realizzare il suo sogno imprenditoriale ha ancora tempo!

http://www.ink3.it

No Comments
Comunicati

PARTECIPA AL CONCORSO INTERNAZIONALE HOSTHINKING, A DESIGN AWARD

HOST- Fiera Milano e POLI.design ancora insieme per premiare le migliori proposte in materia di nuovi format dell’ospitalità.
Hai tempo fino al 30 marzo 2015 per inviare la tua candidatura, personale o di gruppo; è fissata invece per il 30 aprile 2015 la deadline per la consegna dei progetti che dovranno essere in ogni caso inediti e sviluppati espressamente per il concorso.

Il design concept dovrà proporre un servizio che coinvolga una nuova esperienza ed un accresciuto coinvolgimento dei consumatori, così come nuove modalità di fruizione, basandosi sui trend di evoluzione del consumo e presentando uno scenario completo e futuribile in termini di servizi, prodotti offerti, grafica, spazi, allestimenti etc. I concept dovranno saper coniugare servizio ed esperienza, prodotti offerti e spazio/contenitore in modo da proporre un progetto completo e coerente.

Toccherà quindi ad una giura di esperti individuare una rosa di massimo 15 proposte che si saranno distinte per qualità e attinenza all’iniziativa. Ciascun progettista selezionato produrrà a questo punto un modello in scala del proprio progetto e le relative tavole di presentazione che saranno messi in mostra in un’area dedicata all’interno di HOST 2015, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a Fiera Milano, Rho, da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015.

Proprio nell’ambito di HOST 2015, un evento ad hoc sarà dedicato alla proclamazione dei 3 finalisti e della proposta vincente.

Il monte premi complessivo, di 7.000 Euro, sarà così ripartito:

1° premio 4.000 €
2° premio 2.000 €
3° premio 1000 €

Scarica il REGOLAMENTO

Bando e modalità di adesione su:
www.polidesign.net/hosthinking2015
www.host.fieramilano.it/hosthinking

No Comments
Comunicati

XIII Premio Carver 2015

13/01/2015 – Uscito il nuovo Bando del Premio Carver 2015. Giunto alla sua 13esima edizione il Premio Carver premia le opere LEGGENDOLE! Non vincono nomi o case editrice ma vince soltanto il lavoro dell’autore.
Il Bando del Premio:
Art 1 – Il Premio Letterario Carver è nato come contropremio perché vengono semplicemente premiati i libri a prescindere da nomi, cognomi e marchi editoriali. Scopo del Carver è quello di cercare, leggere e dare visibilità a buoni libri. Semplicemente.
Art 2 – Sono ammessi all’esame della giuria lavori editi (quindi pubblicati da una casa editrice) in lingua italiana a tema libero e con numerazione ISBN. Non sono posti limiti di tempo nella pubblicazione.
Art 3 – Al Premio possono partecipare saggisti, scrittori e poeti di tutte le nazionalità e senza limite di età, inviando nei termini stabiliti dal presente regolamento le opere di cui agli articoli successivi.
Art 4 – Il Premio Letterario si articola in tre sezioni: Saggistica, Narrativa e Poesia.
Art 5 – Ogni libro partecipante dovrà pervenire in 3 copie, con allegata nota con indirizzo, numero telefonico, indirizzo email e firma dell’autore alla segreteria del premio ovvero:
Premio Carver c/o Prospettiva editrice via Don Luigi Sturzo 5 – 04012 Cisterna di Latina (LT)
Art 6 – Le opere dovranno pervenire alla segreteria del Premio entro il 30 Giugno 2015 (farà fede il timbro postale).
Art 7 – La quota di iscrizione è fissata in 20,00 euro per sezione da versare sul conto corrente postale numero 97638845 intestato a Prospettiva Editrice che regge la segreteria e i costi organizzativi.
Art 8 – Consistenza del premio
1 – Pubblicazione di un libro in formato ebook per i vincitori delle sezioni narrativa, saggistica e poesia con Librinmente.it
2 – Promozione a livello nazionale dei libri giunti nelle cinquine dei finalisti. Ogni autore riceverà poi nota stampa di invio fax.
3 – Promozione dei tre libri vincitori tramite ufficio stampa, social network e tutti i canali di comunicazione della Casa editrice.
4 – Targa di merito e attestato per i vincitori.
5 – I cinque finalisti delle sezioni narrativa, saggistica e poesia riceveranno attestati di merito e libri.
Art 9 – Il giudizio della Giuria è insindacabile. La Giuria è presieduta ogni anno da operatori del settore letterario ed è presieduta dal Dr. Andrea Giannasi.
Art 10 – La partecipazione al Premio Letterario Nazionale CARVER implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Art. 11 – Al premio non possono partecipare i libri editi da Prospettiva editrice che gestisce la segreteria.
Segreteria:
Prospettivaeditrice
Via don Luigi Sturzo 5
04012 Cisterna di Latina (LT)
Per ulteriori informazioni
[email protected]

http://www.prospettivaeditrice.it/index.php?id_cms=12&controller=cms
https://www.facebook.com/events/636797126446332/

www.prospettivaeditrice.it

No Comments