Archives

Salute e Benessere

Dentix fa cinquina in Toscana e apre a Viareggio un nuovo centro ad alta specializzazione

  • By
  • 23 Maggio 2019

Dentix rafforza la sua presenza in Toscana con un nuovo centro dentale a ad alta specializzazione a Viareggio. Da venerdì 17 maggio, nel quinto centro Dentix in Toscana saranno al lavoro 15 professionisti del territorio. Diventano così 52 i centri aperti in tutta Italia per un totale di ben 720 nuovi posti di lavoro creati.

Il nuovo centro di via Cesare Battisti 181, in pieno centro città, in uno stabile da 310 mq che prima ospitava un negozio di articoli per la casa, aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 20, vede al guida dello staff medico un direttore sanitario dedicato al coordinamento del lavoro degli odontoiatri per un’assistenza al paziente di qualità, garantite anche da una strumentazione diagnostica all’avanguardia, come la CAD-CAM, ed apparecchiature Digital TAC e radiografia panoramica.

È possibile candidarsi per posizioni mediche e non, in tutti i centri toscani attraverso la sezione “lavora con noi” sul sito www.dentix.it (per la ricerca delle posizioni aperte consultare i portali infojobs e indeed).

No Comments
Comunicati Salute e Benessere

LA GRANDE FUGA DEI FUTURI MEDICI ITALIANI | PER TROVARE MIGLIORI OPPORTUNITÀ DI STUDIO E LAVORO VOLANO ALL’ESTERO. E LA SCELTA AVVIENE MOLTO PRIMA DELLA MATURITÀ

  • By
  • 3 Dicembre 2018

Ogni anno decine di migliaia di ragazzi e ragazze si contendono un posto nelle Facoltà di Medicina e Odontoiatria italiane: nel 2018 erano 67.005 i candidati per 9.779 posti disponibili. Un plotone di aspiranti camici bianchi che inizia a prepararsi al temutissimo test d’ingresso quando si è ancora tra i banchi di scuola, al liceo. Ed è proprio in questo momento che l’orientamento diventa fondamentale, come testimonia Medicor Tutor, società che accompagna gli studenti preparandoli a una carriera universitaria in medicina con prospettive internazionali.

Sono sempre di più, infatti, i ragazzi che, determinati a realizzare il proprio sogno, decidono di guardare all’estero, studiando medicina in atenei prestigiosi che garantiscono una brillante preparazione e assicurano allo studente un’esperienza di vita assolutamente unica con migliori prospettive occupazionali e retribuzioni più alte del 40% rispetto ai propri colleghi. Secondo la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, infatti, i medici laureatisi iscritti all’Albo e in possesso di laurea conseguita all’estero sono più di tremila. E la tendenza oltre che aumento, è trasversale a molte altre discipline. Nel 2013, i laureati emigranti erano 19 mila, mentre nel 2016 sono diventati 35 mila, tra i 25 e i 39 anni. C’è chi parte per proseguire il percorso formativo, chi per agganciare un’opportunità di carriera, chi perché allettato da un’alta retribuzione. Come certifica la società di ricerca Willis Towers Watson, infatti, un laureato magistrale in Italia guadagna circa 4.700 euro l’anno lordi in meno rispetto a un suo coetaneo con lo stesso titolo di studio in Germania, Francia, Olanda o Regno Unito.

E anche l’Europa Centrale sta diventando sempre più attrattivo come dimostrano le centinaia di ragazzi e ragazzi che ogni anno si rivolgono a Medicor Tutor per affrontare il test di ingresso in atenei prestigiosi come la Charles University di Praga. considerata una delle 30 migliori d’Europa e tra le 200 migliori al mondo, è riconosciuta tra i top 1.5% istituti del mondo (fonte Ranking Web of Universities) con, tra i suoi docenti, anche Albert Einstein che qui ha tenuto lezioni sulla meccanica, sulla fisica molecolare e sulla termodinamica. Qui, 80 studenti italiani frequentano Medicina e 15 Odontoiatria e tanti stanno già studiando per prepararsi ai test di ingresso che si terranno il prossimo 27 aprile a Milano.

Gli altri ragazzi di Medicor Tutor frequentano invece le Facoltà di Medicina e Odontoiatria presso la Masaryk University di Brno, l’Universidad Europea de Madrid, la European University Cyprus di Nicosia a Cipro e l’Università Pavol Jozef Safarik di Kosice. Gli iscritti alla Pleven Medical University sono invece tutti in Medicina e alla Universidad Europea de Valencia per la sola facoltà di Odontoiatria. Complessivamente, quindi, Medicor Tutor segue circa 700 studenti italiani all’estero e solo nel 2018 ben 128 studenti (su 139 candidati) ha superato il test di ingresso o processi di selezione per una di queste Università grazie all’affiancamento di Medicor Tutor.

Il sistema di istruzione di queste Università prevede un’elevata percentuale di lezioni pratiche. Infatti già dal primo semestre del primo anno accademico si effettuano le autopsie in quanto il sistema migliore di insegnare anatomia è quello di fare pratica su un vero corpo umano. Inoltre nei laboratori si studia in piccoli gruppi da 8-12 ragazzi in modo da essere a stretto contatto con il professore.

Gli studenti esaminano i pazienti già dai primi anni di corso, come previsto da curriculum e il programma di studi comprende la formazione pratica presso gli ospedali universitari dove gli alunni realizzano pratiche cliniche con pazienti reali.

Ma cosa significa affrontare un test di ingresso all’estero? «Ogni Università ha una selezione diversa, per questo prepariamo i ragazzi con percorsi specifici. I corsi prevedono una parte teorica di video lezioni in lingua inglese sottotitolati con del materiale a supporto, e una parte pratica composta da Problem Set e da prove di simulazione – spiega, cofounder di Medicor Tutor, precisando – All’estero i test di ingresso sono composti da domande a crocette a risposta multipla, ma non prevedono domande di logica, a differenza di quanto accade in Italia, e lo studente ha più tempo per poter rispondere. Alcune Università selezionano i ragazzi in base al voto di maturità o la media voti conseguita negli ultimi anni della scuola superiore. E come dimostrato dalle percentuali di successo, siamo in grado di preparare gli studenti anche a superare gli esami più difficili».

Gli studenti preparati e assistiti ad oggi da Medicor Tutor sono circa 700 e vengono da tutta Italia. In particolare i 128 studenti che si sono immatricolati al primo anno accademico nel 2018 provengono dalle seguenti regioni: 26 gli studenti originari della Puglia, 15 della Lombardia, 11 della Calabria, 10 della Sicilia, 10 della Campania, 9 del Lazio, 7 dell’Abruzzo, 6 del Veneto, 5 del Piemonte, 5 delle Marche, 5 dell’Umbria, 4 della Toscana, 4 della Sardegna, 3 della Liguria, 2 dell’Emilia Romagna, 2 della Basilicata, 1 del Molise, 1 del Trentino Alto Adige, 1 del Friuli Venezia Giulia e 1 di San Marino.

Non solo: la laurea conseguita negli Atenei stranieri seguiti da Medicor Tutor è un titolo accademico accettato in tutta Europa ed è possibile fare rientro in Italia anche prima del termine degli studi. La sentenza 1/2015 del Consiglio di Stato, infatti, ha stabilito che negli Atenei italiani in cui si creano posti vacanti per rinunce o abbandoni dopo il primo anno, possono essere assegnati anche agli studenti italiani che studiano all’estero. Si tratta, quindi, si una possibilità concreta legata alle capacita dello studente, alla sua media voti e alla qualità e ranking dell’Università straniera in cui studia. Ed è per questo che le mete più gettonate sono le autorevoli Charles University di Praga, la Masaryk University di Brno o l’Universidad Europea di Madrid. 

In merito al rientro in Italia, però, i dati dimostrano come l’80% degli studenti di Medicor Tutor scelga di continuare i suoi studi all’estero, leggendo in questo percorso un’opportunità che potrà realmente fare la differenza per il loro futuro. A Medicor Tutor, infatti, si rivolgono molto spesso ragazzi che già studiano in una High School straniera o studenti al quinto anno di scuola superiore intenzionati a proseguire il percorso di studi fuori dai confini italiani. Inoltre, in Repubblica Ceca, Spagna e Slovacchia le Lauree in Medicina ed Odontoiatria sono “abilitanti”, ciò significa che al termine del percorso di studio lo studente potrà iscriversi direttamente all’Albo dei medici locale. In questi Paesi, infatti, non è previsto alcun esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione medica. Al rientro in Italia gli studenti italiani si configurano come «Medici con cittadinanza italiana che si sono laureati all’estero, in un Paese Europeo».

No Comments
Comunicati

Gli avanzamenti tecnologici permettono di sviluppare nuovi prodotti sanitari in odontoiatria

La nanotecnologia, i dispositivi medici bioattivi, la terapia genica e l’immagine 3D sono solo alcune delle chiavi per il futuro sviluppo dell’odontoiatria, un settore in cui i progressi tecnologici hanno permesso lo sviluppo di dispositivi medici su misura per migliorare la qualità dei trattamenti.

In particolare tra queste nuove tecnologie spicca sistema Cad-Cam, una tecnologia che permette al dentista di prendere impronte tridimensionali e configurare le caratteristiche dei trattamenti di restauro. Inoltre grazie alla sua elaborata unità di fresatura consente la produzione di prodotti intermedi che fanno parte del processo di fabbricazione di protesi.

Il sistema Cad-Cam non è un sistema di produzione, bensì un sistema di restauro dentale o di riabilitazione, che entra a pieno titolo tra le possibilità a disposizione dei dentisti. In questo modo è possibile riparare i dispositivi medici.

Inoltre, secondo la legislazione vigente, i prodotti fabbricati su misura devono sempre essere realizzati in centri di produzione e mai in all’interno della stessa clinica odontoiatrica. Per quanto riguarda il rapporto tra dentisti e odontotecnici, poiché il rapporto tra dentista e odontotecnico è attendibile, il dentista ha il diritto di scegliere il laboratorio odontotecnico che considera più conveniente.

Inoltre è possibile risaltare negli ultimi anni lo sviluppo di tecnologie nuove ed emergenti nel settore dentale, che evidenziano le ricerche attualmente in corso sullo sviluppo di nanotecnologie e nanomateriali in elementi come il cemento di riempimento, il silicio pirogenica o precipitato, la ceramica ed i pigmenti.

No Comments
Comunicati

Social network e social marketing con ANDIPavia

Come utilizzare i socialnetwork per fare social marketing? Cosa sono i social network e cosa significa fare marketing in ambito social? Può tutto questo avere attinenza con la quotidianità del lavoro dell’odontoiatra? E soprattutto come mettere al servizio dell’odontoiatria, il mondo “social” da molti ancora considerato alla stregua di un invadente e talvolta fastidioso “gioco di gruppo”? Dove e quali sono gli strumenti che servono a comprende come far convivere marketing ed etica in odontoiatria?
Questi ed altri saranno gli argomenti al centro della relazione dal titolo “Social network e social marketing” tenuta dal sociologo Franco Tosco e da Sara Stagno in occasione del secondo appuntamento del Corso di Aggiornamento in Odontoiatria 2014 realizzato da ANDIPavia.
L’appuntamento è per la mattina di sabato 1° marzo nell’Aula Magna del Collegio Volta di Pavia (via Ferrata).
L’accesso al corso è gratuito e aperto a tutti; per ottenere i crediti ECM occorre invece essere Soci.
Per le iscrizioni, occorre telefonare alla Segreteria Organizzativa ANDIPavia (0382473994) o inviare una mail a [email protected]

No Comments
Comunicati

Il 2013 per ANDIPavia è stato un anno di tante “prime volte” e di un’intensa comunicazione.

Un anno intenso di attività e di comunicazione, un anno di tante “prime volte”.
Il 2013 per ANDIPavia, la sezione pavese dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, è stato ricco di iniziative e occasioni di crescita non solo dal lato professionale ma anche nel rapporto con la popolazione, consolidato grazie ad iniziative rivolte proprio al grande pubblico.

Una volontà che appariva già chiara dall’importante iniziativa presa a fine 2012 con la conferenza stampa organizzata da ANDIPavia in collaborazione con Ordine dei Medici e Cao Pavia, Università e con l’ospitata di AISOPavia. Tema scelto dal Presidente di ANDIPavia, il Dottor Giuseppe La Torre, è stata la defiscalizzazione delle cure odontoiatriche in risposta alla crisi e alla fuga dei pazienti verso le cliniche estere, tema emerso con particolare violenza e oggetto di criticati servizi di Striscia la Notizia. E alla conferenza stampa erano presenti anche “emissari” del Tg satirico di Ricci presentatisi a nome di un magazine ligure ma che poi hanno inviato scampoli dell’incontro andati in onda in una puntata successiva; poca cosa ma grande visibilità per ANDIPavia e gli ospiti presenti.

Il tema dei costi dell’odontoiatria è tornato anche nel 2013 che però, per ANDIPavia è stato un anno davvero innovativo.
Dal lato professionale, infatti, ha organizzato un Corso di aggiornamento proposto in modo nuovo; per volontà del Presidente, il Professor La Torre, è stata resa gratuita l’iscrizione per permettere l’accesso a tutti e, come ha spiegato il Presidente all’inaugurazione, perché l’aggiornamento professionale deve essere garantito a tutti per la crescita formativa di ciascun odontoiatra e per il bene dei pazienti.

Sette date che, organizzate dal Segretario Culturale il Professor Vincenzo Bucci Sabattini, hanno cadenzato l’anno e visto sfilare nomi importanti centrando l’attenzione su una delle tematiche principali dell’odierna odontoiatria, l’implantologia.

Sempre per i dentisti ANDIPavia, e ancora una volta gratuitamente, è stato reso disponibile un software per aiutarli nell’affrontare le complicazioni burocratiche del consenso informato mentre è proseguito il Progetto avviato lo scorso anno con l’ANCAD presieduta da Luca Zaliani, “Sterilizzazione Sicura” che permette, gratuitamente ai dentisti ANDIPavia di essere garantiti nella sicurezza sia per se stessi e i propri dipendenti sia per i pazienti.

Il 2013 è stato anche un anno importante sul fronte della comunicazione con i cittadini e nel rapporto con le Istituzioni. Il punto più alto è stato raggiunto con l’Oral Cancer Day e il mese della prevenzione dei tumori del cavo orale aperto il 18 maggio il cui coordinamento è stato affidato dal Presidente al Dottor Marco Colombo Consigliere ANDIPavia con la collaborazione del Vicepresidente il Dottor Cesare Gamberini. Un mese di attività con la partnership di Comune, Provincia, Università, Ordine dei Medici e Cao Pavia. Ed un’altra “prima volta” è stata l’attiva  collaborazione di AISO Pavia, l’Associazione degli studenti di odontoiatria a Pavia guidati da Andrea Vinci. Questo ha permesso per la prima volta, uno sdoppiamento della presenza di ANDIPavia: il 18 maggio, infatti, non c’era solo il gazebo in piazza Vittoria ma anche un corner nel cortile dell’Università in Strada Nuova.

E ancora, ANDIPavia ha organizzato per la prima volta una conferenza per tutti dedicata alla pericolosità del tumore al cavo orale, in Aula Magna, con le lezioni della Professoressa Silvana Rizzo Direttore del P.M.O. del Policlinico e del Professor Cesare Piacentini docente del CLOPD, conclusasi con la visita al Museo della Storia della Medicina in Università.

E per finire il mese dell’OCD, altra novità: due mostre fotografiche in S.Maria Gualtieri, una dedicata al sorriso con la premiazione dei fotografi partecipanti, e una artistica dedicato alla figura del dentista nell’arte con l’interessante lezione del Professor Paolo Zampetti Presidente SISOS.

Durante l’OCD è stato anche presentato dal Dottor Marco Colombo il Progetto ANDIPavia New Generation dedicato ai giovani odontoiatri e neolaureati, con iniziative ed agevolazioni utili a chi si affaccia alla professione.

E’ proseguita poi l’iniziativa “Sorrisi d’agosto” con una comunicazione che ha abbinato la pubblicità sui media con il sito di ANDIPavia dove è stato riproposto l’elenco dei dentisti pavesi aderenti.

Ad ottobre è tornato il tradizionale Mese della Prevenzione Dentale, in occasione del quale il Presidente e il Consiglio hanno approvato la pubblicazione per la prima volta, sulla stampa locale, dell’elenco di tutti i dentisti Soci ANDIPavia. Un gesto che ha rappresentato il riconoscimento pubblico verso chi ha fatto della libera professione odontoiatrica uno strumento di crescita non solo professionale ma anche umana. E per rispetto a questa volontà che anima i Soci ANDI, il Presidente La Torre ha deciso di approfondire la questione emersa dalle proteste di alcuni dentisti per la mancata o tardiva consegna del kit Mentadent offerto ai pazienti durante la visita gratuita di ottobre. Il censimento ha portato in luce una realtà che pare non tocchi solo Pavia ma che proprio grazie ad ANDIPavia è emersa.

A completare il quadro della vivace attività di ANDIPavia nel 2013 ci sono anche le uscite su giornali e magazine di settore come IlDentale ma anche di larga diffusione come Viversaniebelli, Saper Vivere e Come stai, che hanno avuto protagonista il Presidente La Torre molto attivo anche con la Commissione Sanità della Regione Lombardia (a partire dagli Stati Generali della Sanità a gennaio a Varese) per la difesa dell’attività libero professionale odontoiatrica.

Una difesa che si è fatta sentire più volte quest’anno con interventi sulla stampa e in audio-video in Rete e che dal 2013 coinvolgerà anche l’Università dove il Presidente La Torre è diventato docente del corso di “Tecniche amministrative e gestione dello studio odontoiatrico” mettendo così a disposizione degli studenti l’esperienza acquisita in questi anni di mandato sindacale che andrà in scadenza nel 2014.

No Comments
Comunicati

Cellular Matrix Come cambia la chirurgia

BioBridge Foundation e Regenlab, con il patrocinio del Premio Nobel per la Medicina 2008 Luc Montagnier e del Professor Ivo Pitanguy, il più famoso chirurgo plastico al mondo presentano a Venezia “Cellular Matrix”, un dispositivo medico che permette la preparazione di una miscela di PRP (Plasma Ricco di Piastrine) e Acido Ialuronico che, una volta iniettato in un qualsiasi tessuto danneggiato, fornisce alle cellule autologhe una matrice tridimensionale che ha la capacità di migliorare la proliferazione cellulare e aumentare i fattori di crescita. Il metodo Cellular Matrix cambia radicalmente l’approccio alla terapia della ricostruzione cellulare, soprattutto nell’ambito della medicina ortopedica, della chirurgia plastica, dell’odontoiatria, e non solo.

 

 

CELLULAR MATRIX: LA DEMOCRAZIA DELLA SALUTE

 

All’inizio il materiale su cui si è fatto ricerca era americano, costava moltissimo, oggi è possibile far passare il prezzo al paziente da 2000 euro a 200 euro, democraticizzando così un beneficio davvero eccezionale. L’anno scorso sono stati trattati 100.000 pazienti con le technologie Regen Lab.

 

 

CELLULAR MATRIX: ANCHE IN ESTETICA

 

È anche un trattamento di comfort estetico. Ovunque sia necessario, dai capelli ai piedi, è conveniente usare questa tecnologia. Per ogni applicazione è necessario disegnare dei protocolli clinici medicali molto seri e rigidi, in modo che, una volta deciso il trattamento, si usa un protocollo predeterminato che assicura al medico una prevedibilità del risultato. 

http://press.biobridge-event.com/

No Comments
Comunicati

La terapia miofunzionale alleata dell’ortodonzia. Al Corso di ANDIPavia relatore il Professor Gioacchino Pellegrino della Federico II di Napoli

“Ortodonzia: la Terapia Miofunzionale in età precoce” è il tema del penultimo appuntamento del Corso di Aggiornamento in Odontoiatria di ANDIPavia in calendario per sabato 28 settembre nell’Aula Magna del Collegio Volta (zona Cravino).
Secondo le Linee Guida del Ministero della Salute rivolte alla promozione della salute orale e alla prevenzione delle patologie orali in età evolutiva, emerge che il corretto sviluppo della prima dentizione nel bambino è fondamentale per favorire una altrettanto corretta, stabile, funzionale ed armonica occlusione della bocca. E’ l’ortodonzia ad occuparsi di prevenzione, diagnosi e trattamento delle maleocclusioni e la Terapia Miofunzionale rappresenta uno strumento valido e importante a sostegno dell’opera dell’ortodontista. Stando ad dati emersi da recenti ricerche, risulta che i disturbi miofunzionali orofacciali sono più comuni del previsto con un’incidenza del 38% sulla popolazione e dell’81% in soggetti in età evolutiva con disturbi nell’articolazione del linguaggio correlati alle alterazioni delle funzioni orali.

TERAPIA MIOFUNZIONALE. Cos’è la Terapia Miofunzionale? E’ l’impostazione terapeutica necessaria alla rieducazione della muscolatura dell’apparato orofacciale, con l’adozione di esercizi destinati a ripristinare una deglutizione corretta, eliminando posture, comportamenti e impostazioni viziati e dannosi, come ad esempio la suzione del dito. Si tratta  quindi di un programma di tipo educativo-rieducativo che riguarda tutte le alterazioni delle funzioni orali tra cui la deglutizione

IL RELATORE. Relatore dell’incontro del 28 settembre sarà il Professor Gioacchino Pellegrino dell’Università Federico II di Napoli, specializzato in Ortognatodonzia e che ha nel proprio ampio curriculum anche un corso di perfezionamento nell’Ateneo pavese in “Ortodonzia Intercettiva”. E’ inoltre socio fondatore dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Olistica nel 2003 e della Società Italiana di Ortodonzia Intercettiva nel 2004. Svolge l’attività di odontoiatra libero professionista a Caserta ed ha insegnato alla Scuola di specializzazione in ortognatodonzia della Federico II di Napoli prima al corso di “Ortodonzia Intercettiva e Terapia funzionale” e poi a quello di Terapia Ortodontica Fissa con apparecchiature self-ligating”.

La partecipazione al Corso di ANDIPavia è libera e gratuita per tutti, e la prenotazione è obbligatoria. Il conferimento dei crediti ECM è invece riservato ai soli Soci ANDIPavia con regolare frequenza. Per le iscrizioni, rivolgersi alla Segreteria Organizzativa di ANDIPavia (v.Ludovico il Moro, 31 – tel. 0382473994; mail [email protected]).

No Comments
Comunicati

Esperti a convegno sugli effetti della stimolazione trigeminale per l’odontoiatria, lo sport e il benessere

Al Convegno, che si terrà a Montecatini il prossimo ottobre e sarà organizzato da PiErre Service con la sponsorizzazione di Asa Dental, dibatteranno numerosi relatori e docenti universitari. I partecipanti otterranno 6 crediti formativi ECM.

Massarosa, 4 Giugno 2013. Asa Dental, leader nella produzione di attrezzature e dispositivi per dentisti e odontotecnici, supporterà l’organizzazione del convegno che si terrà il 4 e 5 Ottobre 2013 a Montecatini, sul tema “Evidenze scientifiche sulla stimolazione trigeminale: correlazioni con la clinica odontoiatrica, lo sport e il benessere”. I lavori congressuali serviranno per approfondire ed evidenziare gli aspetti del rapporto, di grande attualità, tra odontoiatria, funzionalità e benessere, oltre a mettere in evidenza nuove tecniche terapeutiche e di trattamento.

Il convegno si svilupperà attraverso una ricca serie di prestigiosi interventi; sul palco si alterneranno infatti i professori Ubaldo Bonuccelli, Marcello Brunelli, Ugo Covani, Giorgio Galanti, Mario Marella, assieme ad affermati esperti come Sergio Ghione, Fabio Ravera, Rossana Scuri, Daniele Tonlorenzi e Sergio Zanfrini. Oltre a questi relatori, è prevista la partecipazione di altri specialisti del settore che arricchiranno la qualità del dibattito apportando il contributo di ulteriori esperienze.

Il luogo stesso del Convegno è un richiamo diretto ai suoi temi: Montecatini è infatti sinonimo di benessere, condizione che può essere favorita anche da buone pratiche legate all’odontoiatria, come la stimolazione trigeminale. – dichiara Aldo PuccettiAmministratore Delegato di Asa Dental, la cui sponsorizzazione ha reso possibile l’organizzazione del Convegno – L’adesione di grandi eccellenze del settore e il loro prezioso contributo scientifico sono la migliore testimonianza dell’importanza del tema trattato”.

Quanto al programma, il Convegno avrà inizio venerdì 4 ottobre, dalle 9.00 alle 18.30, mentre sabato 5 inizierà alle 9.00 e terminerà alle 13.10, lasciando ai partecipanti tutto il tempo per godersi le bellezze di Montecatini e dello stesso prestigioso Grand Hotel & La Pace, location del convegno, con innumerevoli possibilità di prendersi cura del proprio benessere.

Il convegno è aperto a professionisti del dentale, posturologi e otorinolaringoiatri che invieranno la scheda di adesione a PiErre Service. La scheda di adesione è scaricabile dal sito PiErre Service www.pierreservice.it e dovrà essere inviata direttamente all’Agenzia Provider del corso, (via fax al numero +39 0583 999624 oppure via email a [email protected] ).

Chi si registrerà entro il 26 luglio beneficerà di uno sconto sul prezzo di iscrizione.

Chi è registrato (o si registrerà) al programma “Asa Dental People” (www.asadentalpeople.com) potrà godere di speciali sconti e agevolazioni esclusive in convenzione su pernottamenti e soggiorno a Montecatini.

L’evento è inoltre accreditato ECM (Educazione Continua in Medicina) per la categoria professionale dei medici odontoiatri, medici odontoiatri con specializzazione in maxillofacciale e in medicina dello sport e permetterà di ottenere 6 crediti ECM.

Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi sarà necessario aver presenziato al 100% del programma formativo e aver correttamente risposto ad almeno il 75% del test di verifica.

ASA DENTAL (www.asadental.it) è leader mondiale nella produzione e vendita di strumenti dentali fra cui spiccano le cannule aspirasaliva monouso con una produzione che oltrepassa i cinquecento milioni di pezzi all’anno. Dalla progettazione al confezionamento, dalla vendita all’assistenza post vendita, Asa Dental si impegna a 360° per garantire un costante rapporto Cliente/Fornitore per qualità, prezzo e assistenza, un trinomio ormai imprescindibile nel mercato moderno e globale di oggi. Asa Dental oggi detiene un riconosciuto know-how con cui contribuisce all’affermazione del Made in Italy tecnologico sul mercato mondiale.

 

Contatti
PR e rapporti con i media:
RGR Comunicazione e Marketing
Via del Tiglio 7, 56012 – Calcinaia (PI)
Tel: +39 0587 294350
[email protected] – www.rgr.it

No Comments
Comunicati

Maria Cecilia Hospital di Cotignola ospita un convegno sulla piezochirurgia

Venerdì 9 e sabato 10 novembre la sala convegni di Maria Cecilia Hospital, a Cotignola, sarà sede di un importante convegno sullo stato dell’arte e sulle prospettive della piezochirurgia, uno strumento basato su microvibrazioni ultrasoniche che permettono osteotomie e osteoplastiche estremamente precise e selettive. L’applicazione di questa metodica è diventata di uso quotidiano nella chirurgia maxillo-facciale, nell’otorinolaringoiatria, nell’odontoiatria e nella neurochirurgia. Due professionisti di Maria Cecilia Hospital, il dottor Stefano Stea, responsabile della Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale, e il professor Enrico Motti, responsabile della Gamma-Knife, hanno chiamato a confrontarsi attorno alle applicazioni di questo strumento professionisti e colleghi di varie specialità provenienti da tutto il territorio nazionale. Il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università di Bologna e della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Milano sottolinea l’importanza scientifica dell’evento.

No Comments
Comunicati

Novembre 2012, Mese della Prevenzione Gratuita al Poliambulatorio Medico di Conversano

Il 5 novembre partirà la prima edizione del Mese della Prevenzione Gratuita GVM, campagna di prevenzione sanitaria per tutta la famiglia, organizzata dal Poliambulatorio Medicol di Conversano. L’evento prevede varie iniziative al fine di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione per il controllo delle malattie urologiche, odontoiatriche, cardiovascolari, ortopediche e nutrizionali. “Realizzata grazie alla disponibilità delle nostre équipe di professionisti, questa iniziativa permetterà a tutta la famiglia di effettuare gratuitamente una visita di controllo annuale – spiega il dottor Vito Luigi Benedetto, Amministratore Delegato Poliambulatori Medicol  – Mai come in questo momento di crisi economica, infatti, con le difficoltà conclamate di molti cittadini ad affrontare terapie mediche, è necessario mantenere alto il livello di impegno da parte degli operatori della sanità, affinché nella popolazione sia ulteriormente compresa l’importanza della prevenzione, come elemento fondamentale per costruire una cultura del vivere bene, nonché per ridurre l’impatto di assistenza primaria”.
Ogni settimana è prevista una diversa iniziativa. Il 5 e 24 novembre saranno due giorni dedicati alla Prevenzione Urologica, che prevede un consulto andrologico con esame del PSA. Il 9 e 10 novembre spazio alla Prevenzione Odontoiatrica: il Poliambulatorio Medicol offrirà screening odontoiatrico per tutta la famiglia, con un trattamento di igiene dentale in omaggio ad uno dei componenti familiari. Il 15 e 17 novembre sarà la volta della Prevenzione Cardiologica, che prevede un consulto cardiologico con elettrocardiogramma e test da sforzo. Infine il 30 novembre e 1 dicembre toccherà alla Prevenzione Artrosi e Sovrappeso, con consulto ortopedico e valutazione nutrizionale. Chiamando il numero 080.4080113 è possibile prenotare lo screening da effettuarsi.

No Comments
Comunicati

Dentisti sempre più giù: -13% in tre anni e il problema è strutturale

  • By
  • 6 Ottobre 2011

In ulteriore calo del 3% i pazienti dei dentisti italiani. Dalle ultime rilevazioni dell’istituto di ricerca Key-Stone su un campione di  1.000 studi intervistati tra luglio e settembre 2011 emerge una forte riduzione delle visite nel primo semestre 2011, che peraltro conferma la tendenza negativa registrata già negli anni scorsi. Questo calo infatti si va ad aggiungere al -4,3% del 2010 e al -7,1% del 2009. Con una riduzione complessiva dall’inizio della crisi stimato in – 13,5% corrispondente a circa 2,5 milioni di pazienti in meno per gli studi dentistici privati italiani.

In difficoltà gli studi mono-professionali. In Italia il comparto degli studi è formato soprattutto da “microstrutture”: ben il 75% degli studi infatti ha soltanto una o due poltrone. Per loro continuare ad essere efficienti è sempre più difficile: talvolta i costi fissi dell’attività diventano talmente incidenti da non poter avere spazi di manovra sui prezzi applicati ai pazienti, che quindi si allontanano sempre di più dagli studi mono-professionali,  richiamati dall’appeal dei prezzi contenuti di studi grandi o catene.

Sempre più in auge l’odontoiatria “commerciale”. IL nuovo fenomeno che va espandendosi: studi di grandi dimensioni o composti da sistemi di affiliazione o associazionismo di studi privati, franchising, Enti (pubblici, semi-pubblici, universitari, ecc.) scendono in campo con offerte e prezzi molto competitivi, e diventano modelli alternativi e di successo. E se la qualità complessiva delle prestazioni rimane più che accettabile – aspetto imprescindibile – è chiaro che, con la riduzione lenta ma inesorabile dei pazienti, avranno un ruolo sempre più dominante. I loro fattori chiave di successo sono la capacità di ottenere la “massa critica” che consente di mantenere alta la qualità, l’attitudine a comunicare generando domanda e la competitività del prezzo.

La prevenzione è un vantaggio economico. Molte analisi di mercato dimostrano che all’aumentare delle visite la spesa pro-capite diminuisce. Proprio le fasce appartenenti ai ceti medio bassi avrebbero un vantaggio maggiore a frequentare più sovente lo studio dentistico. Questa potrebbe essere allora un’alternativa valida per mantenere l’appealing degli studi anche piccoli.

La comunicazione, nuovo fattore chiave per lo studio odontoiatrico del futuro. Intesa soprattutto come sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione, una comunicazione efficace deve agire con operazioni mirate direttamente nel proprio ambiente e nel proprio ambito di competenza: i propri pazienti ed ex-pazienti e relative famiglie. Il potenziale bacino di Italiani rispetto al quale i dentisti possono avere un ruolo attivo in tema di comunicazione è stimato in oltre 18 milioni di pazienti, considerando che il 60% delle famiglie ha o ha avuto un dentista di fiducia.

“Tutti sappiamo come in questi anni il Paese viva una fase assai complessa – commenta Roberto Rosso, Presidente Key-Stone – una situazione nella quale la ridotta capacità di spesa è dovuta anche all’aumento delle occasioni di acquisto. Occorre quindi che il settore operi anche in ottica di maggior organizzazione commerciale ed è necessario che alcune logiche di marketing, in particolare della comunicazione di marketing, entrino a far parte della quotidianità dello studio dentistico. Soprattutto in considerazione dell’abbattimento delle barriere che ostacolavano l’uso di strumenti e mezzi particolarmente incidenti sulle abitudini dei cittadini, come la pubblicità e le promozioni”.

No Comments
Comunicati

Paura del dentista? A San Marino la soluzione

Il Sorriso Day Hospital è una clinica odontoiatrica della Repubblica di San Marino, specializzata in cure dentarie e chirurgia orale anche in anestesia generale per tutti quei soggetti che presentano una vera e propria fobia per il dentista.

Il personale di comprovata esperienza è a disposizione di tutte le persone affette da odontofobia. Presso la Clinica Day Hospital Il Sorriso è possibile operare in anestesia generale o in sedazione cosciente ed uscire con un sorriso nuovo tutto in
1 Giorno.

La clinica è composta da:
1 sala operatoria munita di tutte le apparecchiature necessarie per l’anestesia generale e per la sedo-analgesia
1 sala di risveglio
2 camere di degenza (una doppia)
4 studi odontoiatrici forniti di strumentario adatto a qualsiasi intervento.

All’interno della clinica è presente un anestesista rianimatore, un chirurgo responsabile, uno strumentista, una caposala, un’infermiera di sala.
La reperibilità è garantita per almeno 48 ore successive all’intervento e comunque al paziente è consegnato un elenco con tutti i recapiti telefonici dei membri dell’equipe chirurgica.

La clinica dentistica è particolarmente adatta per ospitare, oltre gli odontofobici, i seguenti pazienti operabili:
– i soggetti diversamente abili
– i bambini in età pre-scolare e scolare
– gli epilettici
– i cardiopatici
– gli anziani
– i pazienti affetti da iperiflessia
– i diabetici
– gli emofilici
– gli allergici
– gli ansiosi
– tutti i pazienti a rischio di Classe 1 –2 – 3
E’ possibile trovare tutti gli approfondimenti sui servizi offerti consultando il sito www.ilsorrisodh.sm

No Comments
Comunicati

Da un nuovo progetto di Alessandro Dentoni nasce “osteocom.net”

Online da giugno 2007 è il nuovo progetto di Alessandro Dentoni che si colloca a metà strada tra un blog e un social network, creando un nuovo modo di far circolare notizie e idee nel campo dell’implantologia e del biomaterialismo.
Con un curriculum importante alle spalle costruito con prestigiose esperienze lavorative e i vari progetti di ricerca e sviluppo diffusi in ogni parte del mondo, oggi è il fondatore e direttore responsabile di osteocom.net, la community online di osteointegrazione.
Un progetto di impostazione alternativa per lo più dedicato a riportare notizie di valore con carattere scientifico e tecnologico e che si è via via arricchito di nuove sezioni ampliando così gli orizzonti del network.
Una crescita che non ha visto aumentare soltanto le sezioni o il numero di collaboratori, ma che ha portato il sito a essere un punto di riferimento del Web dentale italiano, tanto da aver toccato la cifra di 1.300 di utenti unici in un solo giorno nel mese di marzo 2011, con un aumento di oltre il 94% rispetto a 4 mesi prima.
Nel 2009 per far fronte ai progetti di ampliamento si è costituita la società e si è dato inizio al network composto oggi di 4 sezioni verticali, ognuna delle quali specializzata in un settore.
“Lavoriamo per fornire contenuti di attualità in campo dell’implantologia dentale sempre più specifici e di valore, per permettere al medico appassionato di trovare una redazione competente e altri appassionati con cui interagire, la partecipazione dei medici è da sempre un elemento imprescindibile nel nostro lavoro. I vari elementi “social” permettono poi, a gruppi di medici, di interagire direttamente tra di loro, creando un luogo aperto e sicuro dove discutere delle proprie passioni grazie a nuovi modelli di apprendimento e collaborazione online in fase continua di sviluppo.” dice Alessandro Dentoni.

www.osteocom.net

la community online di osteointegrazione

No Comments
Comunicati

Sbiancamento Denti a Torino: i Risultati Migliori solo con un Trattamento Professionale Priotti

Il sorriso. Insieme allo sguardo interviene nel primo contatto tra due persone. Una comunicazione non verbale che precede il significato delle parole di grande importanza.

I comunicatori professionisti lo sanno bene e sono infatti molto attenti al loro aspetto, oltrechè alla gestualità  e alla postura durante un incontro con il pubblico.

E’ innegabile che i denti bianchi e allineati comunichino subito un’immagine di pulizia e di ordine. Il soggetto che sorride e sa di avere un sorriso esteticamente piacevole, è più di sicuro di sè e si pone in relazione con gli altri con un atteggiamento positivo.

Il sorriso gradevole non è prerogativa solo dei soggetti giovani: anche chi è in età avanzata ha necessità di curare gli aspetti cosmetici dei propri denti.

Ecco perchè lo sbiancamento dentale è una procedura sempre più richiesta dalla clientela e l’industria ha saputo mettere a punto dei prodotti e delle metodiche sempre più efficaci per ottenere (e mantenere) risultati importanti ed evidenti per un periodo di tempo il più lungo possibile.

La grande disponibilità di prodotti sul mercato spinta dalla comunicazione di massa confonde però i pazienti che si trovano a dover scegliere e a confondersi tra trattamenti caalinghi e trattamenti professionali.

Il fatto che molte sostanze sbiancanti siano liberamente disponibili in farmacia fa credere al cliente che tutte le procedure siano simili, salvo poi rimanere deluso per lo scarso risultato ottenuto causato a volte dal prodotto non adatto, altre volte dalla metodica non perfettamente eseguita.

l dentista è invece in grado, dopo una anamensi accurata, di valutare clinicamente quale sia il piano di sbiancamento più idoneo per il paziente a seconda del   suo stato dei denti.

Lo sbiancamento moderno si effettu con l’utilizzo di perossido di idrogeno o di carbamide. Il perossido di carbamide è meno lesivo rispetto al primo ed è più stabile e maneggevole: al contatto con la saliva si scinde in perossido di idrogeno e urea che genera a sua volta, a contatto con l’acqua, anidride carbonica e ammoniaca. Il processo di sbiancamento è favorito dall’elevato pH di questa sostanza.

Lo sbiancamento fatto presso lo studio odontoiatrico è in grado di garantire i migliori risultati. Innazitutto è uno sbiancamento più rapido, richiede meno tempo ed è per questo motivo che i pazienti tendono a preferirlo. E’ sufficiente una sola seduta per ottenere un risultato gradevole. Il risultato finale può essere discusso col paziente prima di iniziare il trattamento in modo da incontrare la piena soddisfazione del paziente.
E’ possibile continuare a mantenere il risultato raggiunto con degli sbiancamenti domiciliari da applicare successivamente su indicazione del dentista.

Le tecniche di sbiancamento professionale sono in grado di sbiancare i denti in circa un’ora con un successo che è del 95%. Una tecnica utilizza una fonte lumonosa (power bleaching) che fotoattiva il perossido di carbamide utilizzato ad una concentrazione del 20-40% con l’utilizzo di una lampada alogena, led, plasma o laser.

L’utilizzo della luce mira a ridurre il tempo di sbiancamento: scaldando il perossido si può diminuire la concentrazione del prodotto utilizzato con il vantaggio di ridurre la soglia di sensibilità dentinale.

Priotti Odontoiatria Multidisciplinare
52, c. Vittorio Emananuele II – Torino
T 011.546876 – 011.538691
www.esteticadelsorriso.us

No Comments
Comunicati

Alitosi: un disturbo che si può combattere.

E’ un disturbo di tipo organico che si manifesta con l’emissione di odore sgradevole attraverso l’atto espiratorio o anche con l’eloquio.
Viene avvertita prima di tutto dalle persone che circondano chi ne e’ affetto, il quale sovente non si rende conto del problema.
A volte si può essere consapevoli del disturbo, anche se si avverte una sorta di ostacolo psicologico nell’esprimerlo.

In condizioni normali l’odore del cavo orale può registrare delle variazioni nella sua intensità e tipologia in relazione ad alcune variabili quali l’età, il sesso, le abitudini alimentari. Tali cambiamenti possono manifestarsi durante l’arco della giornata. A tutti e’ ben noto il fatto di poter avvertire un gusto cattivo al risveglio, condizione senz’altro favorita dal calo del flusso salivare, oltre alla tipologia del cibo ingerito la sera precedente .
Vi sono poi delle forme d’alitosi che hanno una maggiore importanza sotto il profilo medico, in quanto espressioni di malattie in atto, oppure conseguenza di terapie farmacologiche.
A questo proposito e’ senz’altro utile sapere che la grande maggioranza delle forme di alitosi ha origine orale.

L’odontoiatra ha quindi un ruolo certamente centrale nella intercettazione e nel trattamento del disturbo.
LaPARODONTITE (patologia di natura infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di sostegno dei denti e che può condurre alla perdita progressiva degli elementi dentari) e’ la malattia orale che più frequentemente si manifesta con l’alitosi; anzi, in alcuni casi, proprio l’alitosi rappresenta un sintomo spesso precoce che il soggetto può iniziare ad avvertire prima di qualsiasi altro disturbo.
L’emissione di alito pesante da parte di chi e’ affetto da malattia parodontale è dovuto alla presenza nell’ambiente orale di un’elevata quantità di composti volatili solforati, sono sostanze chimiche prodotte dal metabolismo di alcuni batteri responsabili della parodontite: tali microrganismi si annidano in elevatissime quantità nelle tasche parodontali, ovvero negli spazi formatisi tra gengiva e dente a seguito della distruzione dell’osso. Un’altra causa di alitosi può consistere in restauri dentaliquali, otturazioni imprecise, corone e ponti non più idonei.

Visitate il sito della Clinica Odontoiatrica Villa per maggiori informazioni su come combattere l’alitosi.

No Comments
Comunicati

Uno studio scientifico del dottor Roberto Villa presentato al Convegno Internazionale di Implantologia Roma 2010.

Il dottor Roberto Villa parteciperà al Convegno Internazionale di Implantologia 2010 a Roma dedicato al tema: “Un nuovo paradigma in implantologia”.
Al convegno parteciperanno 200 tra i migliori specialisti italiani e stranieri in implantologia dentale e verranno presentati i risultati di diversi studi specialistici sulle nuove soluzioni per l’implantologia.

Il dottor Roberto Villa presenterà i risultati del suo studio dedicato alla chirurgia flapless nella riabilitazione post-estrattiva: “Chirurgia senza lembo nelle riabilitazioni post-estrattive immediate: un percorso tra la biologia e l’estetica.” Le tecniche presentate in questo paper sono attualmente già in uso presso la Clinica Odontoiatria Villa.

Il Dr. Roberto Villa si é laureato in Medicina e Chirurgia e Specializzato in Odontostomatologia all’Università di Torino. Ha partecipato a seminari e corsi presso i maggiori centri per l’Implantologia Osseointegrata in Svezia. 
Dalla fine degli anni ’90 ha concentrato i propri interessi sulla funzione immediata in particolare nei sitipost-estrattivi. Ha sviluppato su questo argomento protocolli chirurgici innovativi riguardo ai quali ha pubblicato articoli e tenuto relazioni a livello nazionale ed internazionale.
Si è anche dedicato con particolare enfasi alla Chirurgia implantare digitalmente guidata ideando un protocollo personale per utilizzare con affidabilità Nobelguide nei siti post-estrattivi e nelle situazioni critiche con quantità ossea residua estremamente ridotta. In questi ultimi anni ha concentrato i propri interessi sull’estetica implantare specie nei casi post-estrattivi.

Opinion leader NobelBiocare tiene corsi di chirurgia implantare avanzata con Live Surgery presso la Clinica Odontoiatrica Villa. È reviewer per la rivista internazionale di implantologia “Clinical Implant Dentistry and Related Research”. È socio attivo della European Academy of Osseointegration.  Basa la sua attività sulla chirurgia ed sulla protesi implantare.

No Comments
Comunicati

Clinica Odontoiatrica Villa: la ricerca scientifica applicata all’implantologia dentale.

Oltre al quotidiano impegno in sala operatoria, il dottor Roberto Villa della Clinica Odontoiatrica Villa contribuisce attivamente al miglioramento delle tecniche di implantologia dentale, pubblicando paper specialistici sulle più importanti riviste e conferenze di settore.

All’ultimo congresso dell’AO (Academy of  Osseointegration) a Orlando nel marzo 2010 infatti è stato presentato come poster presentation il paper “Immediate loading of single NobelSpeedy Groovy implants placed in first molar post-extraction sockets: a 1-year clinical and radiological prospective study” dedicato al posizionamento ed il carico immediato di impianti subito dopo l’estrazione di molari superiori ed inferiori. Lo studio, condotto dal dottor Villa, è stato fatto su 22 pazienti seguiti per un anno e con percentuali di successo del 95%. Essendo la zona post-estrattiva dei molari un’area molto critica per il posizionamento degli impianti ed il loro carico immediato, solo due studi sono stati pubblicati finora al riguardo nella letteratura mondiale ed entrambi sono recenti (maggio e giugno 2010).

Tutta l’esperienza maturata attraverso questo studio specialistico è stata messa immediatamente al servizio dei pazienti della Clinica Odontoiatrica Villa.

Infatti la Clinica utilizza il sistema di pianificazione chirurgica digitale Nobelguide che rappresenta una vera e propria rivoluzione in implantologia orale. Con questa metodica è possibile, per mezzo di una Tac del paziente che viene elaborata dal software Nobelguide e trasformata in un modello 3D, posizionare sul computer in maniera ottimale gli impianti. A questo punto il progetto viene inviato tramite internet ad un centro di produzione industriale robotizzato in Svezia che confeziona una dima chirurgica. Questa dima ci permette di trasferire in maniera estremamente precisa la pianificazione dell’intervento da noi eseguita sul computer direttamente nella bocca del paziente.

Inoltre il sistema Nobelguide è stato presso di noi opportunamente modificato per essere applicato non solo in caso di pazienti completamente edentuli, ma anche a pazienti per i quali è necessaria l’estrazione dei denti residui. Per cui anche in situazioni estremamente critiche con scarsità di osso residuo nella stessa seduta operatoria i denti vengono estratti, gli impianti posizionati, e le creste ossee ricostruite tramite biomateriali. Ed anche in questi casi complessi nel tempo massimo di 24 ore siamo praticamente sempre in grado di riabilitare il paziente con una protesi fissa provvisoria che ne soddisfi le esigenze estetiche e funzionali.

Questo fa della Clinica Odontoiatrica Villa di Biella un centro di eccellenza europeo per l’implantologia dentale.

Clinica Odontoiatrica Villa: quando la salute abbraccia la bellezza.

No Comments
Comunicati

Clinica Odontoiatrica Villa: alcuni casi di successo.

Alla Clinica Odontoiatrica Villa abbiamo a che fare ogni giorno con casi clinici complessi e, a volte, apparentemente impossibili da risolvere. Grazie alla nostra esperienza e alla preparazione del nostro staff però i nostri pazienti tornano sempre a casa soddisfatti e con un sorriso finalmente perfetto. Ecco una breve rassegna di alcuni casi reali di successo trattati alla Clinica.

Descrizione del caso
Il paziente di anni 73, affetto da un deficit cronico della coagulazione, si era presentato alla nostra osservazione per valutare la possibilità di una riabilitazione orale con impianti. In questa situazione il rischio maggiore era rappresentato da eventuali complicazioni emorragiche intra e/o post-operatorie, specie per un intervento eseguito secondo i protocolli tradizionali, ossia con scollamento di lembi. Con il paziente in sedazione cosciente avevamo trattato prima l’arcata superiore e a distanza di 15 giorni l’arcata inferiore. In entrambe gli interventi sia l’estrazione dei denti sia il posizionamento degli impianti sono state effettuate seguendo procedure minimamente invasive. In entrambe le arcate i provvisori avvitati sugli impianti sono stati consegnati al paziente il giorno successivo all’intervento chirurgico.

Descrizione del caso
La paziente di anni 50 portava da anni una protesi mobile nell’arcata superiore e i denti residui avevano mobilità elevata dovuta a parodontite cronica.
Con la paziente in sedazione cosciente, dopo aver estratto i denti abbiamo posizionato gli impianti con l’ausilio di una dima chirurgica derivata da una pianificazione digitale (Nobelguide) che ci ha permesso di ridurre al massimo l’invasività; contemporaneamente abbiamo ricostruito le recessioni gengivali con innesti di connettivo. Il giorno successivo la paziente è stata riabilitata con un provvisorio fisso e avvitato sugli impianti. La protesi definitiva è stata realizzata sei mesi dopo l’intervento.

Descrizione del caso
La paziente di anni 18 in seguito ad incidente stradale avvenuto due giorni prima aveva subito una perdita traumatica dell’incisivo laterale e del canino superiore destro. Inviata da un collega, a distanza di quattro giorni dall’evento traumatico sono stati posizionati due impianti direttamente negli alveoli con tecnica chirurgica senza lembo (flapless) al fine di evitare cicatrici e contrazioni dei tessuti in un’area estremamente critica dal punto di vista estetico. Il giorno stesso dell’intervento la paziente è stata riabilitata con due corone provvisorie di resina avvitate sugli impianti sostituite dopo 6 mesi con due corone singole in ceramica integrale (Procera crown).

Per consultare altri casi e per maggiori informazioni sulle tecniche impiegate alla Clinica Odontoiatrica Villa di Biella consultate il nostro sito internet.

Clinica Odontoiatrica Villa: quando la salute abbraccia la bellezza.

No Comments
Comunicati

Clinica Odontoiatrica Villa: tecniche innovative per lo sbiancamento dei denti.

Un bel sorriso è un passaporto valido ovunque. Purtroppo però le abitudini alimentari, il fumo, la scarsa igiene orale e altri fattori tendono inesorabilmente a ingiallire i denti, rendendo il sorriso meno luminoso e meno curato. Ma perché i denti ingialliscono?
La parte esterna del dente è costituita da smalto, un minerale formato da cristalli prismatici rivestiti da una guaina e tenuti insieme da una speciale colla prismatica. La parte interna si chiama invece dentina ed è formata da moltissimi tubuli uniti gli uni agli altri. La dentina ha un colore giallastro le cui diverse sfumature costituiscono la base della colorazione del dente. Lo smalto infatti è traslucido e non ha un colore proprio, ma riflette quello della dentina sottostante. Nella maggior parte dei casi l’ingiallimento dei denti è dovuto all’alimentazione e all’età, in quanto lo smalto non è inerte, ma presenta assorbimento e scambio ionico con la saliva. La guaina e la colla inter-prismatica assorbono le sostanze che contengono pigmenti coloranti (cibi, fumo, caffè, vino ecc), riducendo così la traslucenza del dente e causandone l’ingiallimento.

Alla Clinica Odontoiatrica Villa di Biella disponiamo di soluzioni innovative ed al passo con le nuove scoperte scientifiche, quali lo sbiancamento professionale al laser, che ci permettono di risolvere questo problema al fine di poter dare ai nostri pazienti quello che viene definito “un bel sorriso”.

Questa nuova tecnica si avvale dell’utilizzo di gel sbiancanti professionali che si attivano accelerando il procedimento di sbiancamento grazie all’azione di speciali lampade led. Tutto il trattamento richiede non più di un’ora.

Lo sbiancamento professionale è una tecnica sicura ed efficace ed è un trattamento che può essere ripetuto nel tempo. Il risultato del trattamento varia ovviamente da paziente a paziente in base alla struttura dei denti. È comunque fondamentale una corretta igiene orale per un risultato efficace e duraturo nel tempo.

Da più di vent’anni la missione della Clinica Odontoiatrica Villa è quella di regalarvi un sorriso perfetto e una bocca sana e, grazie a un constante aggiornamento professionale e tecnologico, la portiamo a termine ogni giorno con successo.

Clinica Odontoiatrica Villa: quando la salute abbraccia la bellezza.

No Comments
Comunicati

Clinica Odontoiatrica Villa: il vostro dentista di fiducia a Biella.

Da più di vent’anni la Clinica Odontoiatrica Villa di Biella offre ai propri pazienti non solo le migliori tecnologie odontoiatriche, ma anche uno staff di dentisti di prim’ordine, in grado di far fronte ad ogni esigenza medica e di seguire il paziente in tutte le fasi della terapia.

A seconda dei campi d’azione, sono tre i professionisti che, coadiuvati da un nutrito staff, portano avanti le attività mediche della Clinica.

Il dottor Roberto Villa.
Laureato in Medicina e Chirurgia e Specializzato in Odontostomatologia all’Università di Torino. Ha partecipato a seminari e corsi presso i maggiori centri per l’implantologia osseo integrata in Svezia.
Dalla fine degli anni ’90 ha concentrato i propri interessi sulla funzione immediata in particolare nei siti post-estrattivi. Ha sviluppato su questo argomento protocolli chirurgici innovativi riguardo ai quali ha pubblicato articoli e tenuto relazioni a livello nazionale ed internazionale.
Si è anche dedicato con particolare enfasi alla chirurgia implantare digitalmente guidata ideando un protocollo personale per utilizzare con affidabilità Nobelguide nei siti post-estrattivi e nelle situazioni critiche con quantità ossea residua estremamente ridotta.
In questi ultimi anni ha concentrato i propri interessi sull’estetica implantare, specie nei casi post-estrattivi.

Il dottor Massimiliano Rossin
Si dedica principalmente alla conservativa e all’endodonzia.
Negli anni ha continuato a seguire corsi di aggiornamento nelle varie specialità odontoiatriche, dedicandosi sempre con particolare attenzione all’estetica e alla minor invasività e conservazione dentale.
Oggi si occupa principalmente di protesi ed estetica avendo conseguito e terminato un nuovo corso avanzato annuale di protesi con il Dott. Mauro Fradeani nel 2008.

Il dottor Ermenegildo Ferla
Esercita l’ortodonzia in maniera esclusiva.
Ha seguito corsi in ambito ortodontico presso importanti relatori nazionali.
È socio della Società italiana di Ortognatodonzia Bioprogressiva (S.I.O.B.) e dell’Associazione italiana di Gnatologia(A.I.G.).

La dottoressa Lucia Capellaro
Specializzata in Anestesia e Rianimazione.
Ha svolto la sua attività lavorativa presso Ospedali Pubblici dal 1982 fino al 2001, dal 2001 svolge attività libero professionale presso varie strutture private.
Ha maturato esperienza, anche a livello internazionale, sia nel campo dell’Anestesia, della Rianimazione e della Terapia del Dolore.
È stata relatrice a corsi e congressi di Anestesia in Day Surgery e Anestesia loco-Regionale in Italia e all’estero.

Alla Clinica Odontoiatrica Villa il rapporto di fiducia col paziente viene prima di tutto, e ognuno dei nostri professionisti non è semplicemente un medico: può diventare il vostro dentista.

Clinica Odontoiatrica Villa: quando la salute abbraccia la bellezza.

No Comments
Comunicati

Clinica Odontoiatrica Villa: implantologia a carico immediato digitalmente guidata.

La vasta esperienza del Dr. Roberto Villa nell’ ambito del carico immediato ha potuto essere ulteriormente sfruttata a vantaggio dei pazienti grazie all’utilizzo della tecnologia digitale.

La Clinica Odontoiatrica Villa utilizza il sistema di pianificazione chirurgica digitale Nobelguide che rappresenta una vera e propria rivoluzione in implantologia orale. Con questa metodica è possibile, per mezzo di una Tac del paziente che viene elaborata dal software Nobelguide e trasformata in un modello 3D, posizionare sul computer in maniera ottimale gli impianti. A questo punto il progetto viene inviato tramite internet ad un centro di produzione industriale robotizzato in Svezia che confeziona una dima chirurgica. Questa dima ci permette di trasferire in maniera estremamente precisa la pianificazione dell’ intervento da noi eseguita sul computer direttamente nella bocca del paziente.

Il primo vantaggio di questa tecnologia è il fatto di ridurre l’invasività chirurgica (chirurgia Flapless), per cui, oltre ad una più veloce e fisiologica guarigione dei tessuti, dolore, sanguinamento e gonfiore, tipici della implantologia tradizionale, sono praticamente assenti. Il paziente nella maggior parte dei casi può il giorno seguente tornare a una vita sociale e lavorativa pressoché normale. Altro grande vantaggio di questa tecnologia è lo sfruttamento di aree di osso, per posizionare gli impianti, non individuabili con una chirurgia tradizionale. Questo ci permette di ridurre enormemente i tempi e il numero degli interventi a cui dovremmo sottoporre i nostri pazienti in caso di situazioni con quantità ossea limitata.. Per cui tecniche di innesti ossei autogeni (dall’ anca, dalla calvaria , o anche da altre aree intraorali) o complesse procedure di rigenerazione ossea possono essere in questo modo evitate a tutto vantaggio del paziente.

Inoltre il sistema Nobelguide e stato presso di noi opportunamente modificato per essere applicato non solo in caso di pazienti completamente edentuli, ma anche a pazienti per i quali è necessaria l’estrazione dei denti residui. Per cui anche in situazioni estremamente critiche con scarsità di osso residuo nella stessa seduta operatoria i denti vengono estratti, gli impianti posizionati, e le creste ossee ricostruite tramite biomateriali . Ed anche in questi casi complessi nel tempo massimo di 24 ore siamo praticamente sempre in grado di riabilitare il paziente con una protesi fissa provvisoria che ne soddisfi le esigenze estetiche e funzionali.

La Clinica Odontoiatrica Villa è leader in Italia nell’utilizzo di questa tecnologia. Visitate il nostro sito o venite a trovarci nella nostra sede di Biella (TO) per  scoprire tutto quello che possiamo fare per la salute del vostro sorriso.

Clinica Odontoiatrica Villa: quando la salute abbraccia la bellezza.

No Comments
Comunicati

Nuovo sito sul mondo del dentista www.dentistanews.com

Pubblicato da pochi giorni, il nuovo sito www.dentistanews.com offre le notizie dal mondo del dentista e dell’odontoiatria in Italia, con approfondimenti sulle varie branche odontoiatriche come implantologia dentaria, ortodonzia, protesi dentarie, odontoiatria conservativa, sbiancamento denti.

In questa professione in continua evoluzione, Dentista news intende offrire ai lettori una panoramica sui nuovi materiali, sulle nuove tecniche e sui medici dentisti che lavorano in Italia, affinchè possano scegliere consapevolmente e capire cosa esattamente serve al loro caso, fermo restando che comunque nulla può sostituire la visita del medico e che la sua è la sola ed unica opinione che si deve ascoltare per decidere una qualsiasi cura dentale.

Dentista News quindi si propone come utile strumento informativo supplementare, un sito dove potersi informare e farsi una piccola cultura su questo argomento, l’odontoiatria, così poco conosciuto ma purtroppo per noi anche così utile e di fondamentale importanza per la corretta igiene della nostra bocca.

Che si cerchi un Dentista a Roma o in un’altra delle tante città italiane è bene informarsi almeno a grandi linee sui nostri problemi dentali e sugli studi dentistici a noi più vicini, questo perchè i dentisti sono specializzati in diverse branche odontoiatriche, per esempio se si ha necessità di impianti dentali, si deve cercare un buon dentista implantologo e magari si ha piacere di trovarlo bravo e a poca distanza da casa nostra.

No Comments
Comunicati

Ozono: la nuova frontiera dell’odontoiatria

La chirurgia dentale si sta evolvendo velocemente grazie a tecniche, materiali e strumenti sempre nuovi.

L’implantologia dentale nei primi anni ha stentato a prendere piede, a causa delle sue difficoltà dal punto di vista gestionale e perché era una tecnica molto invasiva, che richiedeva caratteristiche fisiche alcune volte un po’ escludenti, soprattutto nei pazienti più anziani.

Oltre le difficoltà nell’esecuzione dell’intervento,l’implantologia orale ha presentato, all’inizio del suo utilizzo, sempre problemi nella parte post operatoria, a causa dell’alto grado d’igiene che doveva e deve essere tenuto dopo un intervento del genere.

I soggetti che presentavano una percentuale più elevata di complicazioni nel periodo post operatorio erano soprattutto pazienti più giovani e i pazienti disabili.

Per favorire la guarigione, soprattutto nei pazienti sopra menzionati, ora si utilizza la tecnica dell’ozonoterapia, che permette in maniera semplice, indolore e veloce, di igienizzare la bocca senza particolari difficoltà.

L’ozonoterapia infatti permette di controllare e debellare tutti quei processi infiammatori che possono inficiare il buon risultato del lavoro svolto precedentemente dal dentista.

Oltre nell’uso post operatorio, l’ozonoterapia può essere utilizzata anche per semplici interventi per eliminare carie senza il minimo utilizzo del trapano e soprattutto dell’anestesia.

No Comments