Archives

Comunicati

Allestimenti e stand portatili “chiavi in mano”

Studio Stands, azienda specializzata in soluzioni espositive portatili e stampa digitale, presenta il suo nuovo sito www.stand-portatile.com, dedicato interamente agli allestimenti portatili “chiavi in mano”,che va ad affiancare l’e-commerce studiostands.it .

Glistand pubblicitari portatili rappresentano una pratica e moderna alternativa ai classici stand fieristici pre-allestiti. Sono inoltre disponibili in svariati modelli per soddisfare diverse esigenze espositive in base a budget, modalità di allestimento e location: StandPop Up, strutture “Americana”, Stand Twist&Lock, etc.

Le strutture Textile Frame, in particolare, sono tra le soluzioni più richieste e sono caratterizzate da una struttura con profili in alluminio nei quali vengono facilmente inserite le stampe personalizzate su tessuto.

La possibilità di realizzare telai Textile Frame su misura rende queste strutture estremamente versatili per la progettazione di stand fieristici portatili che possono essere ampliati o modificati a piacere semplicemente prevedento l’integrazione di diversi moduli.

Gli Stand Textile Frame sono dunque particolarmente adatti per creare corner promozionali che prevedano la presenza di aree private o vani per riporre la merce.

Per soddisfare le esigenze più varie viene inoltre offerto un servizio gratuito di progettazione e render 3D. È sufficiente comunicare l’area, il numero di lati liberi ed eventuali necessità particolari (aree private, vano magazzino, etc) per ottenere un progetto su misura.

Le varie tipologie di stand sono caratterizzate dagli stessi vantaggi:

Facile allestimento

Tutti gli stand portatili presentano una grande praticità di allestimento. Possono dunque essere montati dal cliente in pochi minuti, senza ricorrere al servizio di allestitori professionisti o attrezzi particolari.

Trasporto agevole

Gli stand portatili possono essere trasportati in apposite borse o trolley, con ingombri estremamente ridotti, per essere successivamente montati direttamente presso il luogo dell’esposizione.

Cambio stampa

Il metodo di applicazione della stampa grafica varia a seconda del modello scelto ma si tratta comunque di un’operazione pratica e veloce. Viene favorita così la sostituzione della stampa stessa quando si rende necessario rinnovare la comunicazione promozionale o informativa.

Strutture espandibili

Oltre al rinnovo della stampa è possibile inoltre espandere o modificare gli stand portatili, soprattutto i Textile Frame, qualora dovessero sorgere diverse esigenze di spazi.

Integrando nuovi moduli o affiancando diverse strutture è quindi possibile riconfigurare a piacimento l’area espositiva.

Economicità

Queste strutture “chiavi in mano” costituiscono inoltre un risparmio economico rispetto ai tradizionali stand preallestiti e possono inoltre essere riutilizzate in più occasioni e contesti.

Oltre ai modelli sopracitati sono disponibili anche pratici espositori che possono essere abbinati tra loro per creare veri e propri corner promozionali portatili: banner display,banchetti pubblicitari, espositori porta depliant, bandiere personalizzate, gazebo, appendimenti, piantane DNA accessoriabili, …

 

www.stand-portatile.com

No Comments
Comunicati

3D PDF Maker: la soluzione per creare rapidamente documenti 3D interattivi

 

Como- 15 Gennaio 2016 – 3D PDF Maker for AutoCAD® è il software basato su un’esclusiva tecnologia per la produzione di brochure, manuali tecnici, istruzioni di montaggio, presentazioni, schede prodotto e altri documenti PDF contenenti modelli 3D interattivi, in modo semplice e veloce, senza alcuna conoscenza specifica. 3D PDF Maker è disponibile anche per SolidWorks®, SolidEdge®, Inventor®, PTC Creo®, Catia®, SketchUP® e per i software DWG/DXF compatibili come progeCAD®, BricsCAD®, ZwCAD®, DraftSight®.

Il programma consente la produzione e l’editazione di documenti PDF 3D: normali file PDF già esistenti (scaricati da internet o prodotti con Office®, OpenOfficeTM, Adobe® Illustrator® o altro), a cui vengono aggiunti uno o più modelli tridimensionali. 3D PDF Maker for AutoCAD® è la versione del programma che si collega ai software AutoCAD® o AutoCAD® LT presenti sul PC dell’utente, in assenza di uno di questi, 3D PDF Maker for AutoCAD® genera un risultato identico perché è in grado di inserire, in qualsiasi PDF, file DWG/DXF salvati da AutoCAD®, AutoCAD® LT e da tutti i software DWG/DXF compatibili (progeCAD®, BricsCAD®, ZwCAD®, DraftSight® ecc…).

Il programma risponde alla necessità di condividere e comunicare con altri un modello 3D architettonico, meccanico, impiantistico, del mobile arredo o di altro tipo, creato con software come AutoCAD® e poterlo visualizzare ed editare con un comune Adobe® Reader®, software gratuito ed universale, rende l’operazione più sicura e semplice.

L’oggetto della rappresentazione 3D può essere ruotato e ingrandito a piacere. E’ possibile nascondere e mostrare le parti, salvare sezioni, viste, quote e annotazioni 3D. E’ inoltre semplice cambiare le modalità di Rendering e Illuminazione per produrre viste 3D adatte al documento PDF.  Proprio il formato standard PDF garantisce l’affidabilità nella diffusione e gestione di file e documenti protetti mentre l’accessibilità immediata al PDF 3D velocizza le procedure di approvazione di un progetto. Il destinatario del PDF potrà visualizzare i modelli 3D attraverso una sequenza di navigazione stabilita da chi crea il file, ma non potrà utilizzare i dati del progetto in quanto non memorizzati nel PDF stesso. Inoltre, non è richiesta una specifica conoscenza 3D né l’uso di software dedicati da parte di chi riceve il file. Scopri qui 3D PDF Maker for AutoCAD®.

La tecnologia 3D non è solo un mezzo per ottenere modelli realistici dei progetti, ma anche uno strumento che permette alle aziende di comunicare al meglio le informazioni tecniche dei propri prodotti, incluse in brochure, cataloghi, preventivi e manuali interattivi. La rappresentazione 3D si presta efficacemente anche per la presentazione di mobili e complementi di arredo, componenti meccanici, parti di oggetti complessi, pezzi di ricambio e oggetti di produzione industriale in genere, per descriverne accuratamente i dettagli ed agevolarne così la comprensione. Includere un modello 3D interattivo in un preventivo per l’arredamento o per la fornitura di macchinari ed oggetti industriali ne aumenta la chiarezza e l’efficacia. Il cliente potrà valutare con più precisione il progetto, apprezzarne la qualità e comprendere meglio tutte le parti che lo compongono. Un manuale d’uso e manutenzione e tutta la documentazione a corredo di un prodotto, saranno più comprensibili per gli utenti grazie al PDF 3D che può valorizzare tutte le potenzialità del prodotto e ridurre le richieste di assistenza dei clienti. La tecnologia PDF 3D può essere utilizzata in numerosi settori, clicca qui per scoprire alcuni interessanti campi di utilizzo.

3D PDF Maker è disponibile oltre che nella versione for AutoCAD®, anche for Solidworks® e for SolidEdge®. La versione Standalone, inoltre, produce PDF 3D con file provenienti da Inventor®, PTC Creo®, Catia®, SketchUP® e tutti i software DWG/DXF compatibili (progeCAD®, BricsCAD®, ZwCAD®, DraftSight® ecc).

E’ disponibile il canale ufficiale YouTube 3D PDF Maker for AutoCAD® con video e tutorial guidati, che semplificano l’apprendimento del programma. Per scaricare la versione di prova gratuita di 3D PDF Maker for AutoCAD®, valida per 15 giorni, clicca qui.

Per ulteriori informazioni sulla tecnologia PDF 3D, visita il sito ufficiale www.3dpdfmaker.com

 

3D PDF Maker
[email protected]
Per informazioni scrivere a [email protected] o chiamare al numero 031 810806.

No Comments
Comunicati

MYD TALENT STORIES

I NUOVI TALENTI DEL SETTORE NAUTICO INTERNAZIONALE FORMATI DAL MASTER IN YACHT DESIGN DEL POLITECNICO DI MILANO e POLI.design

Le iscrizioni per la XV edizione del Master sono aperte

Inizio lezioni: 29 febbraio 2016

Disponibili 3 riduzioni del 25% sulla quota di iscrizione

Deadline candidature: 30 novembre 2015

 

Continuano le selezioni per la XV edizione del Master in Yacht Design del Politecnico di Milano gestito da POLI.design; sono già molti, da tutto il mondo, i candidati per la nuova edizione.

Un percorso formativo pensato per rispondere alle esigenze del settore nautico internazionale  che in questi anni ha già avuto modo di avvalersi delle competenze e della spinta all’innovazione veicolati dagli studenti formati dal Master. 

Esemplificativo, il tasso di placement raggiunto: oltre il 70% degli ex- studenti è oggi attivo nel campo dello yacht design. Molte le success stories che possono essere raccontate, dagli ex-studenti che hanno aperto uno studio di progettazione, a chi invece ha privilegiato la carriera nella cantieristica come imprenditore o ricoprendo ruoli di direzione di produzione, controllo qualità, project management o interior design.

Un master che ha rappresentato per molti giovani talenti un vero e proprio trampolino di lancio, un’occasione per approcciare da protagonisti un mercato così specifico come quello della nautica.

Ha 26 anni e origine turca Timur Bozca, studente della XII edizione e vincitore del premio internazionale Young Designer of the Year 2015 con il progetto Cauta, imbarcazione a vela di 80’. Il concorso, sponsorizzato da Oceanco, ha visto la partecipazione di giovani yacht designer provenienti da tutto il mondo. Il progetto di Timur ha conquistato la giuria per il design avveniristico delle linee esterne che, unito alla scelta di un piano vellico Dynarig, è stato in grado di creare un disegno di forte impatto visivo. www.timurbozca.com

La connazionale Banu Hunler, classe 1993, è invece la seconda classificata per il concorso Yacht Design Talent Award 2015 organizzato da Sea Level Yacht design & engineering ed è stata recentemente premiata nell’ambito del Salone Internazionale di Monaco dal cantiere Heesen Yachts leader mondiale nella costruzione di mega-yacht in alluminio. Ferah Feza, il progetto presentato dalla giovane designer, neo diplomatasi nell’ambito della XIV edizione del master, è una rivisitazione del sundeck e del profilo della navetta 50M del cantiere Olandese ed è stato premiato per l’equilibrio delle linee e per il gioco di trasparenze e riflessi di luce sui materiali naturali utilizzati. www.yachtdesigntalent.com/albums/banu-hunler

Oltre a queste giovani promesse, tra gli studenti delle edizioni meno recenti c’è anche chi ha già avviato con successo un’attività in proprio: è il caso di Davide Cevola, studente della IV edizione, che nel 2013 ha fondato, assieme a Francesco Belvisi, Livrea Yacht Italia, primo studio e cantiere nautico al mondo a sperimentare la tecnologia 3D Printing per la produzione di componenti funzionali e funzionanti di una imbarcazione. E’ così che è nato il progetto Livrea 26 che ridisegna in chiave moderna la lancia pantesca, tipica imbarcazione dell’isola di Pantelleria i cui elementi significativi vengono ripresi e tradotti in un nuovo modello day sailer di 26 piedi, più generoso nelle dimensioni rispetto all’originale ma con caratteristiche formali che la ricordano. www.livreayacht.com

E ancora: Marco Achler, studente della IX edizione, è uno dei fondatori dell’azienda Face s.r.l., cantiere nautico per progettazione, costruzione e refit di imbarcazioni da regata. Una realtà in grado di promuovere, anche in settori industriali differenti dalla nautica, la sostenibilità ambientale dei processi produttivi e la ricerca nel campo dei materiali compositi avanzati e dei bio-compositi. Tra i progetti realizzati in composito naturale: derive sportive, imbarcazioni pneumatiche, tavole per windsurf e sup, oltre a componenti di arredo e di design per l’allestimento di interni. http://www.facemarine.it

La nuova edizione del Master torna quindi a febbraio con la Faculty altamente qualificata di sempre e un approccio didattico pensato per spaziare in ambiti disciplinari differenti, dall’ingegneria all’architettura e design, integrando lezioni in aula, esercitazioni progettuali e visite guidate presso cantieri e aziende del settore, oltre a istituti di ricerca applicata. Punto di forza del Master è anche la possibilità di utilizzare, a supporto dello svolgimento delle attività didattiche, i laboratori del Politecnico di Milano, tra cui la Galleria del Vento, il Laboratorio Modelli, il Laboratorio Allestimenti e il laboratorio SMaRT – Lecco Innovation Hub.

A completamento del percorso didattico è previsto uno stage di tre mesi in alcune delle più interessanti realtà professionali, fra cui studi di progettazione e cantieri nautici di primaria importanza.

Per l’edizione 2016 sono a disposizione 3 riduzioni del 25% sulla quota di iscrizione che verranno assegnate ai profili più meritevoli a insindacabile giudizio della direzione scientifica del Master.

La scadenza per l’invio della propria candidatura è il  30 novembre 2015.

Il Master, in lingua inglese, ha la durata di un anno. L’avvio è previsto per il 29 febbraio 2016.

I posti disponibili sono 30.

Per Informazioni si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione  POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano:  Tel. (+39) 02 2399 5911; [email protected]

 

Press Contact

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

[email protected]

No Comments
Comunicati

Changhong 3D senza occhiali – News

Changhong si prepara a immettere sul mercato mondiale nuove soluzioni per la visione di immagini 3D senza l’utilizzo di occhiali dedicati. Attraverso i laboratori di ricerca e sviluppo di Changhong e grazie a partnership con società del settore, la tecnologia 3D a “occhio nudo” sarà presto applicata a una nuova linea di prodotti.
Lo sviluppo della visione 3D senza occhiali troverà nuova linfa nelle ultime tecnologie disponibili che risolvono diversi problemi che affliggevano le prime generazioni. Changhong utilizzerà il 3D senza occhiali partendo dai televisori (Q2ND) e dalla linea X1 Smartphone.
Vedere un film, giocare a un videogames in 3D senza l’utilizzo degli occhiali sarà una esperienza coinvolgente in grado di rilanciare il settore dei contenuti 3D.

Changhong Italia

No Comments
Comunicati

MODELLARE CON RHINOCEROS: LAST CALL

Entra nel mondo della modellazione 3D
Se sei uno studente, per te il corso costa meno!

Sono ancora disponibili gli ultimi posti per partecipare a Fundamental – il corso di POLI.design dedicato alla modellazione 3D con Rhinoceros V5 + Vray.
6 lezioni, dal 24 settembre, per un totale di 48 ore di didattica frontale e esercitazioni pensate per fornire i metodi e le tecniche per concretizzare il concept in un modello pronto per la prototipazione rapida.

Il docente in aula sarà un trainer autorizzato McNeel, che rilascerà un certificato di frequenza.

PERCHÈ?
Il corso di propone di formare professionisti in grado di gestire e comunicare al meglio la forma degli oggetti attraverso la modellazione e il rendering.

CHI?
Il corso si rivolge ai professionisti dei settori della progettazione, quali industrial designer, progettisti di arredi e allestimenti, architetti, interior designer, stilisti di moda e accessori.

STUDENT SPECIAL PRIZE
Per gli studenti del Politecnico di Milano e del Consorzio POLI.design, sono disponibili sconti sulla quota di iscrizione.

CONTATTI
Richiedi maggiori informazioni contattando l’Ufficio Coordinamento Formazione, T. (+39) 02.2399.7275,[email protected]

 

No Comments
Comunicati

HEIMTEXTIL 2015 E LA SFIDA DEL MADE IN ITALY

Si è da pochi giorni conclusa Heimtextil, la kermesse andata in scena a Francoforte che da sempre riunisce le più importanti realtà internazionali del settore tessile legato all’arredamento. Gaetano Rossini, azienda di Costa Masnaga che da più di mezzo secolo fa parte del settore con i suoi tessuti tecnici e 3D, è stata una dei protagonisti dell’importante fiera. Quattro giorni durante i quali l’azienda di Costa Masnaga ha dato visibilità alle sue collezioni all’interno dello spazio dedicato alle eccellenze del Made in Italy – organizzato da ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane).
I tessuti presentati ad Heimtextil hanno messo in risalto l’anima della Gaetano Rossini: una realtà concreta improntata alla produttività, capace di innovare e rispondere alle più svariate esigenze dei propri interlocutori. Tessuti tanto belli da essere in grado di parlare da soli, senza intermediari; disposti all’interno di uno stand sapientemente curato in ogni dettaglio, con uno stile nordico capace di creare un perfetto ossimoro tra pura linearità e forme grezze riconducibili all’artigianalità che contraddistingue l’azienda, dettagli in grado di esaltare i tessuti, dando ampia visibilità ai loro colori e forme.
“Ancora una volta il nostro tessuto ha saputo attrarre l’attenzione di quelli che potevano rivelarsi semplici passanti. Credo che la più grande soddisfazione sia constatare come le persone vengano totalmente catturate dai nostri tessuti. La consapevolezza di dare vita ad un prodotto unico e lontano da tutti gli stereotipi ci fa ottenere sempre delle buone vittorie!” ha dichiarato Anastasia Rossini, Responsabile Qualità della Gaetano Rossini.
Uno stand che non solo è apparso esteticamente intrigante agli occhi del visitatore, ma che possiede alle sue spalle un lavoro carico di significato: per realizzarlo sono stati coinvolti i ragazzi del Centro La Rosa di Nibionno, una realtà sociale attiva sul territorio, impegnata nel dare supporto a persone con disabilità e relative famiglie. Gli utenti del Centro si sono trasformati in artigiani, collaborando con lo staff aziendale alla realizzazione dell’intero mobilio; a loro una targa dedicata contenente una frase del poeta Rabindranath Tagore, esposta per l’occasione all’interno dello stand.
“Il progetto portato avanti con il Centro La Rosa nasce dalla forte volontà di compartecipazione che da sempre caratterizza l’azienda. – spiega Giulia Castelnuovo, Marketing Manager della Gaetano Rossini – In tutto quello che facciamo c’è sempre un pezzettino di noi e questo stand non è da meno in quanto studiato e realizzato per esprimere la nostra filosofia: la semplicità fatta con il cuore. I ragazzi – prosegue Giulia Castelnuovo – hanno lavorato attivamente con il supporto dello staff aziendale attraverso incontri realizzati due volte a settimana. Carta vetrata, chiodi, vernici pennelli … Tante mani unite per un unico scopo!”.
L’elevata qualità dei tessuti firmati Gaetano Rossini è stata riconosciuta ancora una volta dal concorso “Fabric Creativity Competion” – di cui Trevira CS Club ne è il capofila. Già premiata nel 2013, l’azienda ha ottenuto un riconoscimento speciale anche quest’anno per uno dei suoi tessuti, esposto all’interno degli uffici Trevira e premiato durante la cerimonia svoltasi nel corso della fiera.

No Comments
Comunicati

DA COSTA MASNAGA A FRANCOFORTE: IL MADE IN ITALY IN VIAGGIO

In un periodo nel quale tante aziende sembrano ancora soffrire gli strascichi di una crisi forse mai veramente finita, arriva da Costa Masnaga uno sprazzo di positività. È la Gaetano Rossini a confermarlo. Un’azienda nata più di mezzo secolo che fa che, dopo aver vissuto un periodo di freno all’inizio degli anni duemila, è riuscita perfettamente a rinascere, rimettendosi in gioco e innovandosi.
Innovazione è la parola chiave che da sempre contraddistingue questa realtà locale. Un’azienda che fu tra le prime a specializzarsi nella produzione di tessuti tridimensionali e che oggi riesce a portare tutto il suo genio e la sua creatività in innumerevoli settori: dalla moda al medicale, dall’arredamento al settore dell’automotive. Negli ultimi anni l’azienda ha toccato con mano i risultati positivi registrati a seguito delle scelte intraprendenti fatte in passato, tanto che oggi è di nuovo protagonista delle più importanti fiere di settore, proprio come dieci anni fa. Dopo la partecipazione all’ultima edizione di Proposte, la prestigiosa kermesse di Cernobbio, il 2015 inizierà con un nuovo appuntamento di buon auspicio per l’intero anno: Heimtextil, la fiera di Francoforte che riunisce da sempre, a livello internazionale, i più importanti esponenti del settore tessile legato all’arredamento. La Gaetano Rossini sarà presente nel corner dedicato alle eccellenze made in Italy e, per l’occasione, accompagnerà il visitatore in un momento esperienziale, costellato lavorazioni avanguardistiche, adatte a fondersi in applicazioni impensabili, creazioni esclusive, nate a seguito degli studi portati avanti in termini di ricerca e sviluppo, sia individualmente che in collaborazione con partner specializzati nella realizzazione di nano tecnologie.
“Heimtextil 2015 rappresenta per noi un appuntamento fondamentale, un teatro nel quale mettere in scena, di fronte ai più importanti rappresentanti del settore, ciò che ci contraddistingue da sempre: la capacità di andare oltre i canoni tradizionali. A partire da quest’anno la Gaetano Rossini è tornata protagonista delle più importanti fiere di settore dopo quasi 10 anni d’assenza, l’appuntamento a Francoforte vuole essere l’auspicio per un nuovo anno di grande crescita”. Ha dichiarato Emiliano Rossini, portavoce della quarta generazione aziendale.

No Comments
Comunicati

DAL SETTORE DEL FASHION AL MEDICALE: L’INNOVAZIONE MADE IN ITALY

Flessibilità: un termine che oggi si inserisce nei più svariati ambiti, dal più austero ambiente lavorativo, al più conviviale clima famigliare; l’uomo, il tempo, il lavoro e la società devono adeguarsi a questa caratteristica, pena l’esclusione. In un contesto quotidiano che procede giorno dopo giorno, attimo dopo attimo a ritmi incalzanti e in un continuo processo di sviluppo, la dote del multitasking sembra essere il requisito più richiesto sia al singolo, che ai contesti aziendali più strutturati. Dal lecchese, più precisamente da Costa Masnaga, arriva la testimonianza della Gaetano Rossini, un’azienda che è riuscita, e tutt’oggi è in grado, di confermare la propria capacità di essere costantemente al passo con le esigenze della società.
Specializzata da oltre mezzo secolo nella produzione di tessuti tecnici e tridimensionali, oggi la Gaetano Rossini vanta un portfolio ricco, costellato da tessuti unici che trovano applicazione in diversi settori, dall’automotive all’arredamento, passando per la moda; tuttavia questa azienda completamente made in Italy non è solo questo, è anche una realtà assolutamente proiettata al futuro, tanto che nel corso degli ultimi anni ha deciso di investire ingenti risorse in ricerca e sviluppo, quasi divenendo precursore delle esigenze intrinseche a numerosi settori. Tra le realizzazioni più innovative troviamo quelle sviluppate per il settore veterinario, di cui è un valido esempio una particolare fibra naturale, estremamente traspirante, studiata appositamente per i sottosella equestri, in grado di assorbire odore e batteri a contatto con il manto bagnato del cavallo per poi rilasciarli nel momento del lavaggio; così come la ricerca nel dar vita a tessuti studiati per il settore medicale, utili nel campo delle protesi.
“È una questione di flessibilità culturale. Le possibilità dei materiali sono infinite: bisogna avere l’idea giusta al momento giusto e saperla raccontare. Un sogno per il nostro futuro? Quello di passare dalla realizzazione dell’interno delle macchine all’esterno, si parla da tempo della possibilità di “tessere” la carrozzeria delle auto: si tratta solo di trovare la lavorazione più corretta”. Ha dichiarato Gaetano Rossini, titolare dell’azienda.

No Comments
Comunicati

TESSUTI CAPACI DI RIEVOCARE TRAME DALLA TRASPARENZA UNICA

Originalità dei materiali e voglia di differenziarsi sempre di più dagli altri. Sembrano essere queste, oggi, le linee guida che accompagnano le scelte e plasmano i gusti nel settore del lusso legato all’arredamento, al fashion e all’automotive. Materiali sempre più sofisticati ed innovativi, in passato impensabili da utilizzare in questi contesti, oggi divengono realtà garantendo soluzioni uniche, quasi futuristiche. Un’azienda lungimirante, che già più di mezzo secolo fa era riuscita ad intravedere questa esigenza di esclusività, è la Gaetano Rossini. Una realtà specializzata nella creazione di tessuti tecnici e tridimensionali, pensati appositamente per garantire unicità ai propri clienti.
Da un’azienda tanto proiettata nel futuro, quanto lo è la Gaetano Rossini, non ci si poteva aspettare nient’altro che un nuovo gioiello tecnico, un tessuto trasparente progettato e creato con l’idea di sovvertire ogni regola del settore. Realizzato in Poliammide 100%, Poliestere 100% e varie mischie è un tessuto dotato di singolari trasparenze; esteticamente bello e detentore di proprietà quali semplicità, linearità e resistenza, è stato presentato in anteprima lo scorso maggio a Proposte 2014 di Cernobbio. Già utilizzato nel settore del fashion da diverse case di moda, è stato sottoposto al Test Martindale, nel quale ha ottenuto un ottimo risultato con 40.000 giri. Oggi l’obiettivo principale dell’azienda è quello di diffonderlo anche nei settori dell’arredo e dell’interior design, comparti che potrebbero facilmente godere delle sue innumerevoli caratteristiche ed applicazioni. Dotato di tipologie differenti di trame, da quella a rete a quella chiusa, è un tessuto in grado di far risaltare l’effetto “pieno-vuoto” della superficie, giocando con la sua texture estremamente plasmabile.
Stimolare la curiosità, rendere accattivanti i propri prodotti e garantire innovazione e qualità, sono tra gli obiettivi principali portati avanti da sempre dalla Gaetano Rossini. Con i suoi tessuti tecnici e tridimensionali l’azienda è in grado di offrire soluzioni straordinarie, capaci di unire bellezza e tecnicità, associando proprietà quali la leggerezza e la traspirabilità a peculiarità derivanti dalla grande resistenza di questi prodotti.

No Comments
Comunicati

Milano Expo 2015: un rendering o mille parole?

Sono giorni di presentazione dei progetti per i padiglioni dei paesi partecipanti, ma solo quelli accompagnati da rendering ricevono l’attenzione dei media.

rendering Milano Expo 2015
rendering: ©2014, studioDIM associati

Una immagine vale più di mille parole? Quante ne servirebbero per descrivere una costruzione che si distingue dai soliti edifici abbastanza da meritare l’appellativo di ‘architettura’? Forse mille non basterebbero. In questi giorni in cui si presentano i progetti per i padiglioni delle nazioni che parteciperanno all’Esposizione Universale di Milano l’anno prossimo, i redattori dei tanti articoli di stampa e dei molti siti web sono piuttosto avari di parole e prefriscono pubblicare i rendering dei padiglioni senza inutilmente cercare di descriverli. Se ci si fa caso, si scopre che solo i progetti accompagnati da rendering hanno ricevuto attenzione dalla stampa.

A uno in particolare si è forse dedicata più spazio, sia su carta che a schermo: il padiglione nazionale dell’Azerbaijan. Su il Resto del Carlino, la Nazione e il Giorno, cioè le varie edizioni locali del Quotidiano Nazionale, sul settimanale l’Espresso, sul sito di Repubblica risaltava per la particolarità dell’architettura e l’efficacia della sua rappresentazione. Il progetto, coordinato da Simmetrico Network, immaginato nell’architettura da Arassociati e nella sistemazione del verde da AG&P, grazie ai rendering di studioDIM associati ha potuto essere presentato con immediata efficacia attirando l’attenzione dei media, sempre alla ricerca di immagini.

Anche chi non è solito dedicare la propria attenziona alla visualizzazione 3D, osservando su internet i rendering dei tanti padiglioni in successione, potrà notare la diversità di stile con cui le varie immagini sono state realizzate e valutare se siano efficaci nel riuscire descrivere non solo la forma del progetto, ma anche a suggerirne il senso. Sono pochi i casi in cui né l’uno né l’altro dei due obbiettivi sono stati raggiunti. Tra le immagini etichettate ‘rendering Expo 2015 Milano‘ probabilmente quelle del padiglione azero spiccano di più proprio perché riescono ad essere evocative grazie alla particolarità dell’atmosfera che suggeriscono pur mantenendo il rigore nel visualizzare le forme e i materiali che compongono l’architettura rappresentata. Un esempio palese di come, nell’ambito dell’architettura, si possano dire molte cose interessanti senza pronunciare neanche una parola.

No Comments
Comunicati

E’ nato Viah24.it Il 3D al servizio di chi vende e chi compra

Un mondo in 3D è nato nel web e prende vita da Bresso (Milano). Si tratta di Viah24, un portale tecnologicamente avanzato che mette in evidenza il commercio tradizionale e le professioni. In Viah24, dopo aver selezionato il Comune e l’area di interesse (abbigliamento, tempo libero, ecc), è possibile passeggiare con un avatar lungo una Via in 3D con negozi e attività posizionati ai lati. Restando comodamente a casa, chiunque può vivere Viah24, senza limiti di giorni o di orario. Ed è divertente e utile perché permette ai visitatori del portale di vedere cosa offrono le varie attività attraverso le loro vetrine; di vedere nel dettaglio, tramite foto e informazioni, la promozione del momento e i prodotti e di accedere ad una scontistica. Un’opportunità per i titolari di attività e per i potenziali clienti che si affidano sempre più al web per “ispirare” i propri acquisti.
Chi siamo
Viah24 è una società neocostituita con sede a Bresso (Milano) e, come ogni start up che si rispetti, presenta nel Dna i caratteri distintivi dell’innovazione e della tecnologia, accompagnati da contenuti, grafica e marketing. Uno staff qualificato ha predisposto il progetto Viah24 programmando già, per i prossimi mesi, un serie di step migliorativi e di potenziamento. “Stiamo valutando delle iniziative promozionali nella zona di Bresso e comuni limitrofi, sia per farci conoscere sia per dare una mano alle aziende in questo momento non facile – fanno sapere i vertici di Viah24 – Ci stiamo muovendo anche con gli Enti locali, per coinvolgerli e spiegare loro le opportunità comunicative del nostro portale”.
Cosa è Viah24
Il portale Viah24 è nato per far conoscere tutte le attività commerciali, artigianali e professionali, nonché le loro promozioni, situate in uno specifico territorio. Obiettivo: riportare le persone nei luoghi del commercio e dei servizi; rinsaldare la fiducia tra chi offre un prodotto/un servizio e il potenziale cliente; dare nuovo impulso a settori oggi in difficoltà. Le eccellenze di ogni territorio meritano visibilità e nuove opportunità, come quelle che può offrire Viah24. A differenza degli altri portali che tendenzialmente sono monotematici, ovvero legati a specifiche categorie, Viah24 abbraccia a 360° tutte le attività professionali, collocandole in Vie basate sull’aggregazione di prodotti/servizi: Via del commercio, Via dell’industria, Via delle arti e mestieri, Via del tempo libero ecc. Nella Via dell’abbigliamento, per esempio, è possibile trovare negozi di abiti ma anche di scarpe, di borse ecc. Le attività aderenti sono rappresentate da una, due o tre vetrine. Su ogni edificio è posta, sotto forma di immagine bidimensionale o fotografia digitale, la vetrina che riporta l’immagine del negozio e mette in evidenza messaggi promozionali, scontistiche e/o offerte last minute. Nel momento in cui l’avatar si avvicina ad una delle vetrine, può visionare tutte le informazioni relative al punto vendita (nome azienda, indirizzo, recapiti telefonici). Sono a disposizione anche alcuni pulsanti che permettono di raggiungere, con un semplice click, il sito web del negozio o di contattare il proprietario attraverso e-mail o skype.
La Tecnologia
Il portale, completamente realizzato con un’evoluta tecnologia 3D, consente all’utente di passeggiare nella strada di un determinato comune, visitando le vetrine e interagendo con esse. Dopo l’installazione di un plugin Unity3D automatico, l’utente si trova rappresentato da un AVATAR (persona virtuale) che si muove liberamente nell’ambientazione 3D.
Il bello di Viah24
Il portale, come detto, è stato pensato in primis per chi ha un’attività da promuovere. I vantaggi per chi aderisce a Viah24 sono evidenti: è possibile aprire una vetrina nel mondo 3D; la stessa vetrina non chiude mai. Sette giorni su sette, ventiquattro ore su ventiquattro, è sempre a disposizione degli utenti; la vetrina è inserita nel Comune di appartenenza, per rimarcare l’importanza della territorialità e facilitare la sua individuazione ma è possibile aprirla anche in un Comune diverso per potersi pubblicizzare. Nel portale, tutte le vetrine sono lungo una Via, senza creare differenza tra quelle più centrali e quelle più decentrate; in Viah24 anche le attività che non hanno una vetrina possono aprirne una. Esempio: idraulico, avvocato ecc; in Viah24 le attività vengono aggregate in base ai prodotti o servizi. Questo significa che la vetrina di abiti, quella di scarpe e quella di borse sono lungo la “Via dell’abbigliamento”; ciò consente una maggiore visibilità a tutti perché se un visitatore cerca un negozio di scarpe, trova nelle vicinanze anche quello di abiti; il titolare (commerciante, professionista o artigiano) gestisce in modo autonomo le offerte, gli sconti e le proposte promozionali, rendendoli visibili sulla vetrina e sui dettagli del negozio che compaiono avvicinandosi alla vetrina stessa; la vetrina Viah24 può essere vista da utenti di tutto il mondo; ogni attività riceve periodicamente da Viah24 le statistiche delle visite divise per accessi, data e ora; il titolare dell’attività può essere contattato, via telefono, skype, mail o cliccando sul link al sito internet, dai potenziali clienti che vogliono chiedere informazioni; guardare le vetrine, contattare in modo interattivo il negozio, curiosare tra i prodotti esposti: sono tutte azioni che fa l’utente attraverso un avatar. Questo rende più coinvolgente e ludica la passeggiata virtuale, con l’utente che si diverte e diventa il protagonista dello schermo.
Esempi di utilizzo:
Avere una vetrina in Viah24 offre tante opportunità. Il ristoratore può pubblicare ogni giorno il menù del suo locale; l’hotel o agriturismo può pubblicizzare un last minute; il negozio di abbigliamento può promuovere l’offerta del giorno, per esempio il 20% di sconto sulle camicie. Lo stesso discorso vale per le istituzioni. Il Comune di Milano può avere una sua vetrina che aggiorna in base alle proprie necessità: l’evento del fine settimana, le modifiche al traffico a causa di lavori; il bando per l’assegnazione delle case popolari ecc. Viah24 è un mondo parallelo, flessibile e dinamico che permette di comunicare la propria professione/attività in modo semplice, innovativo e diretto.

Contatti:
Tutte le informazioni possono essere reperite sul sito www.viah24.it oppure contattando direttamente l’azienda alla mail [email protected] o chiamando lo 02 87245200. Viah24 è anche su Facebook alla pagina www.facebook.it/viah24.

No Comments
Comunicati

Larry è affezionato all’ultimo minuto: Progettazione Impiantistica 3D Flessibile

Milano, Italia – 05 luglio 2013:

Martin Tompkins, Progettista Senior, progetta Impianti di processo alla WSP CEL. Egli sa che è privilegio di un cliente cambiare spesso idea all’ultimo minuto. Recentemente ci ha inoltre spiegato come un software di progettazione 3D per impianti di grandi dimensioni possa rendere felici i clienti.

La società di Ingegneria e Project Management WSP CEL progetta impianti di processo per l’industria farmaceutica, alimentare, chimica e per i fornitori di energia. Una delle principali richieste sul software di progettazione è la flessibilità quando i progetti cambiano. “I clienti aggiornano le richieste regolarmente, spesso a metà di un progetto o anche dopo”, dice Martin. “Quando le richieste dell’ultimo minuto arrivano sulla scrivania, il software 3D per la progettazione di impianti dà il meglio di sé.”

Affrontare le Modifiche di Processo
Le modifiche di processo, comportano variazioni di diametri dei tubi, valvole e pompe con svariate conseguenze sulle macchine. “Questo potrebbe significare buttare interi layout, cambiando il 30% dell’impianto. Nei progetti farmaceutici, le modifiche al layout influenzano il flusso e le unità di trattamento dell’aria, richiedendo adeguamenti della canalizzazione “, dice Martin. “I clienti pagano le modifiche al progetto, quindi abbiamo bisogno di farle il più velocemente possibile.”

4 volte più veloce in 3D
WSP CEL crea i propri progetti con il software Impiantistico MPDS4 di CAD Schroer. Il suo catalogo-guidato interattivo per progettare in 3D permette agli ingegneri di progettare rapidamente impianti di processo completi. “Siamo in grado di rispondere immediatamente alle modifiche dell’ultimo minuto, facendolo addirittura durante gli incontri di progetto”, dice Martin. “In 3D, è sufficiente apportare la modifica, una volta sola. Tutti i disegni derivati in 2D si aggiornano automaticamente. Con il 2D, dovremmo cambiare molti più disegni: i layout, diverse viste sui disegni di dettaglio, gli isometrici dei tubi … necessitano almeno 4 volte il tempo, senza la possibilità di visualizzare il risultato. ”

Panoramica Video: Impianti & progetta di Fabbrica con MPDS4:
http://www.cad-schroer.it/Software/MPDS4/pk/215

Fattibilità Veloce, Alta Qualità
La visualizzazione in 3D di MPDS4 offre la possibilità di discutere i concetti e comunica in modo efficace i cambiamenti. “Un cliente ha recentemente deciso di cambiare il tipo di albero ad una pompa dell’olio che, comportava modifiche alle tubazioni di superficie. Con MPDS4, ci sono voluti 2-3 giorni per dimostrare la fattibilità e completare le modifiche al progetto. In 2D ci sarebbero volute 2-3 settimane. “spiega Martin,” Con il controllo automatico delle interferenze possiamo evitare eventuali errori dovuti alla fretta di fare modifiche dell’ultimo minuto, riducendo al minimo il rischio di brutte sorprese in loco. ”

Non tutto avviene all’ultimo minuto Larry, ma spesso l’impianto od i requisiti di progetto di fabbrica e le priorità spostano la fine del progetto, non importa quali siano i contenuti iniziali. Essere armati di un software di progettazione 3D corrisponde ad avere un atteggiamento flessibile per risparmiare sui costi enormi e fidelizzare i clienti.

Inerente a CAD Schroer

Specializzata nello sviluppo di software e nella fornitura di soluzioni engineering, CAD Schroer è un’azienda di calibro mondiale che aiuta ad accrescere la produttività e la competitività dei clienti specializzati nei settori della produzione e della progettazione di impianti, inclusi il settore automobilistico e il suo indotto, il settore energetico e i servizi pubblici. CAD Schroer ha uffici e filiali indipendenti in Europa e negli Stati Uniti.

Il ventaglio dei prodotti di CAD Schroer include soluzioni CAD 2D/3D, per l’impiantistica, la progettazione di impianti e la gestione dati. I clienti in 39 paesi si affidano a MEDUSA®, MPDS™ e STHENO/PRO® per fornire un ambiente di progettazione integrato, efficiente e flessibile per tutte le fasi della progettazione dei prodotti e degli impianti, in grado di tagliare i costi e migliorare la qualità. CAD Schroer attribuisce una grande importanza alla stretta collaborazione con i clienti e supporta gli obiettivi dei suoi clienti mediante un ampio ventaglio di servizi di consulenza, addestramento, sviluppo, supporto software e manutenzione.

Contatti

Sito web: www.cad-schroer.it
Email: [email protected]

Telefono:
Germania: +49 2841 9184 0
Regno Unito: +44 1223 460 408
Francia: +33 141 94 51 40
Svizzera: +41 44 802 89-80
Italia: +39 02 49798666
USA: +1 866-SCHROER (866-724-7637)

Marco Destefani
CAD Schroer GmbH
Fritz-Peters-Straße 26-30
47447 Moers
Germania

No Comments
Comunicati

Nova Verta International presenta il nuovo sito web

NovaVerta Cabine di verniciaturaNova Verta International, leader nella produzione di cabine e impianti di verniciatura, in collaborazione con l’Agenzia di Pubblicità Della Nesta ha lanciato il nuovo sito web www.novaverta.it.

Il progetto del nuovo sito chiude virtualmente il percorso di rinnovamento iniziato nel 2011 e che ha portato Nova Verta International all’apertura ad una comunicazione al passo con i tempi e ad un restyling completo della Corporate Identity e degli strumenti aziendali più importanti, quali lo stand per Autopromotec, i cataloghi, i book e le brochure.

www.novaverta.it è caratterizzato dalle più innovative soluzioni digitali per il web e sfrutta una conoscenza approfondita della user experience, che permette di rendere migliore e facilmente fruibile la ricerca delle informazioni. Particolare attenzione è stata posta all’usabilità, con ottimizzazione per Tablet e dispositivi Mobile.

Le immagini e i rendering degli impianti di verniciatura rappresentano il vero cuore pulsante del sito web che si accompagna a caratteristiche e dettagli tecnici. Le riproduzioni in 3D ruotano di 360° per una osservazione dell’impianto nella sua totalità (fronte, laterali e retro), basta un click e le porte bianche e blu si aprono per una visuale completa e dettagliata degli interni.

Per rispondere alla diffusione del brand Nova Verta in tutto il mondo il sito, on-line inizialmente in italiano e inglese, verrà tradotto anche in altre sette lingue Francese, Tedesco, Spagnolo, portoghese, polacco, rumeno e Russo.

No Comments
Comunicati

NKE vi invita a scoprire le novità per la fluidodinamica e la progettazione manifatturiera 2D e 3D

Tutte le novità nelle tecnologie per la progettazione, l’analisi, la simulazione virtuale e la gestione di impianti tecnici, in mostra allo stand NKE – Negroni Key Engineering – al Geofluid 2012 di Piacenza dal 3 al 6 ottobre, Padiglione: 1 – Corsia: C – Stand: 163.
Lunedì 24 settembre 2012. NKE, unico Platinum Partner sud Europeo di Autodesk, presenta alla edizione 2012 della Mostra Internazionale Geofluid di Piacenza, i più avanzati strumenti di progettazione CAD, di simulazione CAE e di Product Lifecycle Management PLM destinati alla realizzazione di impianti per la ricerca, all’estrazione e al trasporto dei fluidi sotterranei.
Si tratta di una occasione unica per valutare da vicino i vantaggi offerti dalle nuove configurazioni di software Autodesk come la “Factory Design Suite”: per la gestione impianti, la gestione del lay out e la visualizzazione dei grandi assiemi, ove, grazie a NAVISWORK, si possono oggi gestire la tempistica di realizzazione e l’avanzamento  di realizzazione degli impianti; oppure la “Plant Design Suite” per la progettazione in ambito P&I e la gestione delle tubazioni in una perfetta integrazione fra 2D e 3D.
Geofluid è da sempre la Mostra Internazionale più importante per le tecnologie ed attrezzature per la ricerca, estrazione e trasporto dei fluidi sotterranei. L’edizione 2012, che si terrà a Piacenza dal 3 al 6 ottobre, attrarrà le aziende leader per l’alta qualificazione professionale in un settore da sempre in grande fermento e sviluppo.
In qualità di unico Autodesk Platinum Partner Sud Europeo e principale rivenditore italiano, NKE, nel proprio stand al Padiglione: 1 – Corsia: C – Stand: 163, dimostrerà, con prove pratiche e presentazioni mirate la validità delle nuove configurazioni Autodesk: Factory Design Suite, Plant Design Suite, Product Design Suite, nonché l’Autodesk Simulation CFD  per analisi e simulazioni fluidodinamiche.
Non mancheranno le novità sulla rivoluzionaria soluzione Autodesk PLM 360° per la gestione del ciclo di vita dei prodotti che consente di coordinare efficacemente tutte le fasi di sviluppo: dall’ideazione alla progettazione, analisi, simulazione, produzione, manutenzione, smaltimento e così via.
A completamento del’offerta vi saranno i servizi NKE di supporto per la formazione, l’avviamento, l’aggiornamento professionale e l’assistenza tecnica capillare garantita dalle 10 sedi in Italia di Milano, Torino, Alba, Mantova, Bergamo, Piacenza, Trento, Verona, Napoli e Bari.

Verranno altresì predisposte delle dimostrazioni mirate a dimostrare l’efficacia delle soluzioni Autodesk per le aree tematiche della fiera:
  • Geo Fluid  Tecnologie ed attrezzature per la ricerca, estrazione e trasporto dei fluidi sotterranei.
  • Geo Tech  Macchine ed attrezzature per indagini geognostiche e geotecniche, fondazioni speciali.
  • Geo Tunnel Macchine, attrezzature e strumentazioni per la costruzione di gallerie.
  • Geo Control Strumentazioni ed attrezzature per analisi, monitoraggio ambientale, bonifica dei terreni, idrogeologia e difesa del suolo.
Marco Luzzini, co-fondatore e Direttore Generale di NKE, ricorda come: “Le soluzioni Autodesk sono cresciute notevolmente in termini di completezza e flessibilità di impiego, offrendo oggi innumerevoli benefici un po’ in tutti gli ambiti industriali e manifatturieri”.
Informazioni su NKE:
NKE – Negroni Key Engineering –  www.negroni.it/nke – in qualità di unico Autodesk Platinum Partner in Italia, con oltre 2.500 clienti, 20 anni di esperienza CAD – CAE – CAM, nonché 10 sedi operative in Italia, è oggi una fra le realtà leader di mercato nella fornitura di soluzioni CAD ad alto contenuto tecnologico, nell’implementazione di progetti PLM in grado di ottimizzare l’intero ciclo di produzione delle moderne aziende manifatturiere, nell’installazione di soluzioni per l’industrial design e nell’implementazione di progetti BIM. NKE inoltre, grazie alla qualifica di HP Gold Partner, propone le tecnologie hardware più avanzate ed affidabili insite nelle workstation, nei server, nei plotter e nelle stampanti 3D per la prototipazione rapida, più diffusi in Italia e nel mondo.
Informazioni su Autodesk:
Autodesk, Inc., è leader mondiale nella fornitura di software di progettazione e intrattenimento 3D. Clienti del settore edilizio, industriale, delle infrastrutture, dei mezzi di comunicazione e dello spettacolo – fra cui agli ultimi 17 vincitori degli Academy Award per gli effetti speciali – adottano i software Autodesk per progettare, visualizzare e simulare le loro idee prima di metterle in pratica. Sin dall’introduzione di AutoCAD nel 1982, Autodesk continua a sviluppare il più ampio portafoglio di software all’avanguardia per il mercato globale. Per ulteriori informazioni su Autodesk, visitare il sito www.autodesk.it.  Autodesk, Autodesk Inventor, Inventor e 3ds Max sono marchi registrati o marchi di Autodesk, Inc., e/o delle sue sussidiarie e/o affiliate negli Stati Uniti e/o altre nazioni. Academy Award è un marchio registrato della Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Tutti gli altri nomi, nomi di prodotto o marchi appartengono ai loro rispettivi proprietari.
Per approfondimenti [email protected]
NKE – Negroni Key Engineering –  Via Cavour, 59/61 – 20030 Senago (MI) Tel. +390299050972
No Comments
Comunicati

ADACAD & NKE, una partnership a sorpresa in casa Autodesk

Dopo un breve periodo di “fidanzamento” ADACAD e NKE annunciano un “matrimonio” basato su una solida partnership commerciale e tecnologica. Le due aziende infatti, partendo da esperienze comuni, hanno deciso di unire le forze per meglio perseguire le loro rispettive mission di sviluppatori e system integrator Autodesk nei diversi mondi della progettazione civile – architettonica – territoriale da una parte, e manifatturiera – industriale – produttiva dall’altra.

ADACAD, proseguirà la propria crescita nel mercato dei sistemi informativi territoriali GIS avanzati, architettonico e manifatturiero ed NKE, unico Platinum Partner sud Europeo, potrà ulteriormente espandere da 8 a 10 le proprie filiali estendendo anche ai clienti di ADACAD i propri proverbiali standard di assistenza tecnica.

Due tra le principali realtà sistemistiche italiane, con alle spalle oltre 20 anni di esperienza, hanno deciso di moltiplicare gli sforzi per offrire servizi di qualità sempre più elevata alla propria clientela. Garanzie di continuità, competenze e professionalità allargate a tutti i mercati della progettazione CAD – CAE – CAM – GIS, gestione dei processi BIM in ambito edile e PLM in ambito manifatturiero.

Il Consorzio ADACADwww.adacad.it, nasce dall’integrazione di competenze tecniche e commerciali di tre aziende: Aldebra S.p.A. di Trento – www.aldebra.com, I&S Informatica e Servizi S.r.l. di Trento – www.ies.it e Studio C Engineering S.r.l. di Arbizzano (VR) – www.studioc.it, che operano prevalentemente nel Nord Est dell’Italia e che hanno, nel loro DNA, una lunga storia rivolta al mondo degli uffici tecnici ed una consolidata esperienza di assistenza e sviluppo di applicativi in ambiente Autodesk.

NKE – Negroni Key Engineering – www.negroni.it/nke, in qualità di unico Autodesk Platinum Partner in Italia, con oltre 2.000 clienti, 20 anni di esperienza CAD – CAE – CAM, è oggi una fra le realtà leader di mercato nella fornitura di soluzioni CAD ad alto contenuto tecnologico, nell’implementazione di progetti PLM in grado di ottimizzare l’intero ciclo di produzione delle moderne aziende manifatturiere, nell’installazione di soluzioni per l’industrial design e nell’implementazione di progetti BIM.

NKE in qualità di HP Gold Partner, completa la sua offerta con workstation, plotter e stampanti 3D per la prototipazione rapida.

Grazie all’accordo appena stipulato con ADACAD, alle 8 sedi già pienamente operative di Milano, Bergamo, Mantova, Cuneo, Torino, Piacenza, Napoli e Bari, NKE potrà da oggi affiancare anche Verona e Trento, ottenendo un notevole rafforzamento tecnico – commerciale e un interessante incremento del volume di fatturato. Le due nuove sedi apportano al gruppo il fatturato annuo generato da oltre 100 clienti con numerose licenze e contratti di manutenzione attivi.

I clienti che entreranno a far parte del portafoglio NKE potranno accedere ai programmi di assistenza capillare garantiti dalla società sui principali software Autodesk come le nuove Product Design Suites e sui programmi AutoCAD, AutoCAD Mechanical, AutoCAD Electrical, Inventor, AutoCAD Architecture, Revit, 3dsMax, Showcase, Alias, Productstream, Vault e il nuovo Autodesk PLM 360°.

Marco Luzzini, co-fondatore e Direttore Generale di NKE, ha ribadito: “La nuova partnership con ADACAD rappresenta un tassello fondamentale nel costante processo di espansione di NKE verso nuovi mercati e nuovi territori ancora non ben presidiati”.

Luigi Fedrizzi, Presidente di una delle società del consorzio, aggiunge: “Siamo molto contenti di esser giunti a questo accordo. Per noi di ADACAD, questa nuova partnership offre l’opportunità di poterci meglio focalizzare su ciò che sappiamo fare meglio: implementare progetti costruiti sulle specifiche necessità dei nostri clienti. Clienti che il più delle volte operano nell’ambito dei sistemi informativi territoriali per Reti Tecnologiche, Ciclo del Rifiuto, Facility Management, Pubblica Amministrazione, Logistica e Tracciabilità”.

Per saperne di più scrivete a [email protected]

No Comments
Comunicati

MEVACO – Una parete per un vano scala in lamiera stirata: quel qualcosa in più!

Göppingen, maggio 2012. Nei vecchi edifici i vani scala sono spesso costruiti in maniera imponente e rappresentativa; in quelli nuovi sono invece considerati perlopiù un elemento di accesso “necessario” e vengono realizzati in maniera sobria e puramente funzionale. Ma non sempre è così. Ispirato dai molti esempi di applicazione di MEVACO, l’architetto Stefan Bräuning ha progettato un vano scala in lamiera stirata, tanto funzionale quanto riuscito a livello estetico.

Per la committente era importante che il vano scala della sua nuova costruzione avesse un qualcosa di particolare. Esso conduce, con accesso diretto dal garage sotterraneo, alle cantine, alla depandance e all’appartamento principale. Qui la tromba presenta un’altezza totale di 5 metri. La casa è stata costruita mettendo in risalto i materiali: cemento a vista (pareti portanti), acciaio (ringhiera e scala interna della casa), finestre in alluminio a tutta altezza, e ampi spazi con parquette in listoni di rovere. La committente è un’amante del design, delle linee pulite e della purezza del materiale. Seguendo i desideri della committente, lo studio di architetti incaricato dei lavori ha riflettuto sulla costruzione più adatta del vano scala. Era chiaro che la tromba avrebbe dovuto soddisfare requisiti sia funzionali sia di protezione. All’inizio è stato valutato l’impiego di più materiali, dal cemento al legno fino al vetro. Ma alla fine tutti i materiali sono stati scartati, poiché il team, ispirato dalle idee di MEVACO (www.mevaco.it,) si è appassionato all’idea di realizzare un vano scale in lamiera forata o lamiera stirata. Questi prodotti sono sembrati alla committente i più adatti per dare al suo oggetto quel qualcosa in più che cercava. Per la realizzazione, lo studio di architetti ha lavorato fin dall’inizio con un partner di MEVACO, il fabbro Spissinger di Waiblingen. E’ stato chiarito nel dettaglio come doveva essere la costruzione, la statica e l’orditura finale – sia per le lamiere forate sia per le reti stirate. A quel punto non era ancora chiaro quale dei due prodotti sarebbe stato utilizzato. L’architetto e il fabbro hanno ponderato i vantaggi in termini di funzione e design di lamiera forata e stirata, nonché le loro caratteristiche costruttive. Entrambi soddisfacevano i requisiti di delimitazione e protezione nel vano scala come parete donando tuttavia una certa trasparenza al vano.

MEVACO offre per le lamiere forate un’ampia varietà di fori di design, come per esempio l’elegante foro a giglio o la briosa ellisse. Naturalmente oltre ai noti fori quadri o tondi in tutte le dimensioni. Le versatili lamiere stirate sono disponibili con diverse dimensioni della maglia e della larghezza del nervo. Modificando la dimensione delle maglie e la larghezza del nervo è possibile ottenere diverse varianti. L’effetto ottico spazia da una simile rete aperta fino a un aspetto bidimensionale chiuso. La scelta dei materiali (per es. acciaio inox, alluminio, acciaio) è simile per entrambi i prodotti. Non sussistono differenze neanche a livello dei servizi offerti. Tuttavia, poiché nella produzione delle lamiere stirate non ci sono sfridi da punzonatura, questa risulta più duratura. Senza dubbio entrambi i prodotti avrebbero dato vita a una parete davvero interessante. Dipendeva solo dalla volontà della committente, che, dopo aver confrontato i campioni dei prodotti, ha optato per la lamiera stirata. Questa non diventa “piatta” come la lamiera forata, bensì ha un aspetto tridimensionale. Proprio grazie alla sua superficie in 3D la lamiera stirata offre degli effetti incredibili soprattutto con il riflesso della luce. Un impiego della luce mirato sulla superficie tridimensionale della lamiera stirata crea un effetto ancora più affascinante e sorprendente di quello – già molto interessante – della lamiera forata. Proprio in uno spazio ridotto è possibile creare un’atmosfera speciale con fonti di luce ben studiate e posizionate. Alla fine era questo quel qualcosa in più in grado di conferire alla lamiera stirata un fascino visivo ed è stato ciò che ha fatto propendere la committente per questa scelta. Ed è arrivato il turno del fabbro, che ha preparato a mano gli schizzi della struttura, ha preso le misure e ha fissato la lamiera su un telaio di acciaio. La costruzione della struttura in acciaio è avvenuta in loco. La forma unitaria della scala assume, grazie a un’illuminazione raffinata con nastri luminosi a LED lungo la rampa, un aspetto affascinante e una lucentezza splendente. Inoltre, lungo le pareti dipinte di bianco sono stati posizionati dei coni luminosi. Sorpresi alla vista del lavoro finito, il fabbro e l’architetto si sono espressi all’unisono: “Come può essere imponente una parete di lamiera stirata!”. La tromba delle scale è diventata un nuovo eye-catcher nella nuova casa e gli occhi della committente brillano.

MEVACO è uno dei produttori e fornitori leader in Europa di lamiere stirate e forate. Nata nel 1998 dalla fusione tra Seidl + Mayer e Sorst, l’azienda conta oggi, in tutta Europa, 135 dipendenti in 16 sedi e serve circa 20.000 clienti. MEVACO offre ai propri clienti una ricchissima scelta di lamiere forate e stirate, reti ondulate e saldate, nonché i relativi prodotti complementari. Il core business riguarda i prodotti personalizzati (materiale, dimensione ed esecuzione) che MEVACO definisce “prodotti su misura” e che sono pronti per la spedizione già dopo 4 giorni. Completano l’offerta i numerosi servizi, quali, per esempio, informazioni immediate sui prezzi via telefono o tramite l’online shop e il prezzo “All inclusive”. MEVACO non fornisce solo prodotti, bensì anche tantissime idee per applicazioni creative e funzionali nei settori più diversi. MEVACO realizza un fatturato annuo di 60 milioni di Euro (2011).

Società collegate alla MEVACO GmbH – Göppingen (D) / Produzione: Schlierbach (D) / Magazzino: Wendlingen (D) / Filiali commerciali: Weilheim, Monaco, Lüdenscheid, Hannover e Lipsia (D), MEVACO GmbH (AT/Baden), MEVACO AG (CH/Aarau), MEVACO S.A.R.L. (FR/ Nantes e Villefontaine), MEVACO Srl (IT/Egna), MEVACO Sp.z o.o. (PL/Cracovia e Poznan), MEVACO Kft. (HU/ Szekszárd).

Contatto azienda MEVACO:

MEVACOGmbH, Vordere Karlstraße 12, 73033 Göppingen,Tel.: +49 800.5891160, E-Mail [email protected],www.mevaco.de

MEVACO Srl, Via Stazione 1, 39044 Egna (BZ), Tel.: 0471/827211, Fax: 0471/827220, [email protected], www.mevaco.it

No Comments
Comunicati

RM FORUM ‘METAL SINTERING’ – LE TECNOLOGIE DI ADDITIVAZIONE SEMPRE PIÙ COMPETITIVE

RM FORUM ‘METAL SINTERING’ – LE TECNOLOGIE DI ADDITIVAZIONE SEMPRE PIÙ COMPETITIVE

20|21 Settembre 2012  SHERATON MILAN MALPENSA AIRPORT HOTEL

Milano, 11 Aprile 2012_  RM Forum ‘Metal Sintering’ è l’Evento/Seminario organizzato da Eris Program ed Eris Eventi sul tema della Sinterizzazione Additiva di Polveri Metalliche (SLM) applicata al Rapid Manufacturing, in particolare nei settori Aeronautico, Medicale, Racing. In programma il 20 e 21 Settembre 2012, presso lo Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel.

 Appuntamento il 20 e 21 Settembre 2012 presso lo Sheraton Milan Malpensa Airport Hotel per fare il punto sullo stato dell’arte della sinterizzazione additiva di polveri metalliche.

Rivolto ai responsabili delle aziende di service di Prototipazione e Produzione Rapida, ai titolari di aziende della subfornitura meccanica ed ai responsabili di produzione di aziende di beni di largo consumo durevoli che sono interessati ad introdurre nella loro organizzazione produttiva questa tecnologia, RM Forum ‘Metal Sintering’ si propone con due tipologie di approfondimenti: il seminario e l’evento espositivo.

Il Seminario è strutturato in tre mezze giornate dedicate ai tre diversi settori: Medi­cale, Aeronautico, Racing. Ogni momento con­tiene 6 relazioni (con traduzione simultanea) esposte da tecnici della supply-chain (AVIOPROP, CONCEPTLASER, EOS, MATERIALISE, RENISHAW, SLM SOLUTION), service provider di riferimento e opinion leader provenienti da importanti aziende che hanno introdotto in produzione questa tecnologia (SLM).

 • L’Evento Espositivo rispecchia la suddivisione merceologica del Seminario, con tre aree dedicate che ospiteranno, in desk preallestiti, le aziende specializzate nei rispettivi settori più una quarta area dedicata agli attori della supply-chain (Tecnologie, Pol­veri, Software, Certificazione).

La partecipazione è a pagamento (€ 150 a persona) ed è possibile iscriversi online accedendo alla sezione RM Forum dedicata, sul sito www.eriseventi.com. La quota di iscrizione comprende: i coffee break delle giornate di lavoro e il Buffet Lunch della seconda giornata dell’evento.

 Un seminario-evento espositivo per fare il punto sullo stato dell’arte del metal sintering

Le tecnologie di produzione rapida hanno vissuto nel corso di questi ultimi anni una continua evoluzione, diffondendosi in settori applicativi sempre più numerosi grazie ai notevoli vantaggi che consentono di ottenere in termini di time-to-market, possibilità realizzative e risparmio economico. In particolare, la sinterizzazione laser dei metalli è passata da un iniziale impiego prototipale ad un utilizzo sempre più intensivo quale tecnica di produzione industriale per la realizzazione di prodotti caratterizzati da un alto grado di personalizzazione e in numeri limitati. Per usufruire al meglio di tutti i vantaggi offerti dal metal sintering, è importante rimanere costantemente aggiornati sulle più recenti innovazioni introdotte in questo campo. È proprio con questa finalità e con l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte della sinterizzazione di polveri metalliche, creando così un’occasione di incontro tra i protagonisti della supply-chain della sinterizzazione e i potenziali utilizzatori di questa tecnologia, che Eris Program ed Eris Eventi hanno organizzato RM Forum ‘Metal Sintering’.

I temi del Seminario

I temi trattati interesseranno i diversi aspetti di questo settore. Si parlerà di:

• Stato dell’arte della Sinterizzazione Additiva (SLM) per il

Rapid Manufacturing (RM) nei settori: Medicale,  Aeronautico, Racing

• La progettazione per la SLM

• I materiali per la SLM

• I software per la gestione della produzione

• Le certificazioni a garanzia della produzione

• Analisi dei costi nell’utilizzo delle Tecnologie di Additivazione e Asportazione

• L’esperienza di Aziende di Service che forniscono un servizio di RM

• Le testimonianze di importanti aziende che hanno introdotto

le tecnologie di Additivazione nelle loro linee di produzione.

 

20|21 Settembre 2012 SHERATON MILAN MALPENSA AIRPORT HOTEL

Giovedì 20 Settembre: la prima mezza giornata inizierà dalle ore 14.00 e sarà dedicata al settore Medicale.

Venerdì 21 Settembre: la seconda giornata, dalle ore 9.30 alle ore 17.30, sarà dedicata al settore Aeronautico

 (sessione mattutina) e al Racing (sessione pomeridiana).

 

Gli Sponsor dell’evento:

Gold: AVIOPROP, CONCEPTLASER, EOS, MATERIALISE, RENISHAW, SLM SOLUTION

Silver: 4D TEch, Ci-Esse/PM-Technology, ProtoService, Texer Design

 

Con il patrocinio di: APRI – Associazione Italiana di Prototipazione Rapida

 

RM FORUM ‘METAL SINTERING’ È UN EVENTO ORGANIZZATO DA:

ERIS PROGRAM_Editori Associati per la Comunicazione Industriale, opera nel settore dell’editoria periodica specializzata con pubblicazioni dedicate a settori strategici: design e progettazione di beni di largo consumo durevoli, nuovi materiali per nuove applicazioni, materie plastiche, engineering e manutenzione di impianti industriali. È associata all’A.N.E.S. – Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata (Confindustria, IFPP International Federation of Periodical Press) e all’USPI – Unione Stampa Periodica Italiana. Le pubblicazioni edite da Eris Program sono: PLAST DESIGN/RPD – Rapid Product Development / AUTOMOTIVE /CMI – Costruzione e Manutenzione Impianti. www.erisprogram.com

ERIS EVENTI_Dall’esperienza editoriale di Eris Program, un know how che vanta relazioni dirette con il mercato, conoscenze e risorse, oltre alle competenze di professionalità specializzate, nascono i ‘progetti di incontro’ di ERIS Eventi, volti all’aggiornamento professionale, all’ informazione, alla brand communication. ERIS Eventi è un progetto giovane ma che lavora con una rete di relazioni nazionali e internazionali, proponendo tematiche scientifiche importanti con l’obiettivo di promuovere professionalità e contenuti. I nostri eventi (meeting, workshop personalizzati, eventi fieristici, seminari, open day, ecc.) sono dedicati a: Responsabili di studi di engineering; Progettisti industriali; Direttori tecnici; Responsabili di Produzione; Studi di Design; Responsabili acquisti; Direttori generali; Direttori Marketing; Operatori di Service nei settori della Modellazione, Prototipazione e Produzione Rapida. www.eriseventi.com

 Per info:

ORGANIZZAZIONE/SEGRETERIA/PRESS                                             

ERIS PROGRAM S.R.L./ERIS EVENTI

Tel.+39 02 31081222

[email protected]

[email protected]

 

DIREZIONE COMMERCIALE

Guglielmo Calcagno

[email protected]

Tel.+39 02 3494367

mobile 335 1500876

 

 

Find RM Forum ‘Metal Sintering’ on: http://www.facebook.com/#!/events/339088146142164/

http://www.linkedin.com/groups?about=&gid=4331713&trk=anet_ug_grppro

https://twitter.com/#!/RMForum_2012

 

 

   ERIS PROGRAM S.R.L. via Tellini 19, 20155 Milano Tel.+39 02 3108122 www.eriseventi.com/www.erisprogram.com

No Comments
Comunicati

Conceptual Design – La chiave per il successo dei prodotti e per ritrovare competitività

PTC, produttore della soluzione software CAD Creo, collabora con le aziende per aiutarle a migliorare tutte le fasi della progettazione condividendo anche strumenti per la formazione di CAD Manager e Responsabili della Progettazione

Il conceptual design è la prima fase dello sviluppo di nuovi prodotti e consente di determinare se i prodotti sono innovativi e commercializzabili, nonché di quantificarne i costi di produzione.
Rappresenta quindi una ricca fonte di proprietà intellettuale per l’azienda, ma può anche costituire un’imprevedibile fonte di costi se non realizzata a dovere.

È quindi evidente come sia importante scegliere gli strumenti giusti in grado di supportare questo processo così delicato e suddiviso in più fasi successive:

Sketch 2D: questa funzionalità emula digitalmente lo schizzo a mano libera su un foglio e offre la massima libertà alla creatività, lasciando alla fase successiva misure e dettagli.

Modellazione 2D: questa funzionalità include strumenti di disegno 2D che consentono di creare linee, archi e simili per rappresentare le viste laterali, superiori o anteriori tradizionali o addirittura le sezioni trasversali. La rappresentazione può essere ottimizzata, misurata e controllata in base a quote e parametri ed evolversi in un modello 3D.

Modellazione diretta 3D: lo sviluppo semplice di un modello 3D grazie alla modellazione diretta per inserire, estrarre e trascinare direttamente la geometria per rifinire il concetto sempre più.

Modellazione parametrica 3D per feature: soprattutto per i prodotti più complessi, la fase finale necessità di verifiche dimensionali e di funzionalità, realizzabili grazie alla tecnologia della modellazione parametrica per feature.

Cosa accade se la fase di ideazione di un prodotto, il conceptual design, non viene curata nel giusto modo?
Uno dei problemi più frequenti è certamente l’aumento dei costi dovuti alle necessarie modifiche richieste ormai in fase avanzata di verifica o produzione.

Come si fa a scegliere una soluzione software specifica e un partner competente?
PTC ha raccolto una serie di documenti utili per comprendere meglio i risvolti e le implicazioni propri della fase di conceptual design:

E-book: “Argomenti a favore della modernizzazione del conceptual design”, scritto da LifeCycle Insights, società indipendente di consulenza per il mercato manufacturing. In questo eBook viene illustrato in che modo i progressi tecnologici possono supportare l’ottimizzazione dei processi di conceptual design Link

Guida: “Guida all’acquisto delle soluzioni di conceptual design”, scritto da LifeCycle Insights, società indipendente di consulenza per il mercato manufacturing. La guida
contiene i consigli di analisti per la scelta di strumenti, fornitori e altro ancora Link

webcast Scoprite dalla testimonianza di aziende di successo come il conceptual sia design in grado di facilitare: l’acquisizione digitale dei concetti, l’iterazione rapida delle idee, la gestione del processo, l’acquisizione della proprietà intellettuale. Intervista a RKS, società leader nella progettazione e design industriale, cliente delle soluzioni conceptual design di PTC.

Ulteriori informazioni nel Centro risorse PTC per il Conceptual Design.

No Comments
Comunicati

progeCAD Architecture: il software BIM che verrà presentato al SAIE

progeCAD Architecture è un software per la progettazione architettonica che permette di realizzare con facilità tutte le fasi del disegno di edifici, dalla creazione del modello al rendering, fino alla simulazione di passeggiate virtuali.

progeCAD Architecture combina la semplicità dell’interfaccia e le funzionalità standard dei più diffusi programmi CAD con la sofisticata tecnologia di progettazione ad oggetto BIM (Building Information Modeling).

Grazie alla struttura BIM di ultima generazione, progeCAD Architecture fornisce un potente strumento di progettazione avanzata e di modellazione, applicato direttamente al modello 3D.

Attraverso l’impiego di strumenti BIM l’utente può velocemente testare diverse soluzioni progettuali per identificare le migliori e le più convenienti.

La progettazione architettonica è ulteriormente facilitata da un fotorealismo di alta qualità, animazioni fluide 3D/4D e molto altro (schede materiali, componenti topografici, ecc.)

La possibilità di apprezzare le modifiche in tempo reale, permette all’utente di dedicarsi esclusivamente al processo progettuale di per sè, evitando dispendi di tempo legati alla fase di stesura del disegno. La definizione e la modifica di ogni singolo elemento e il controllo delle interazioni tra i vari componenti dell’edificio, produce delle visualizzazioni 2D e 3D immediatamente aggiornate.

“progeCAD Architecture è uno strumento estremamente utile ed economicamente vantaggioso”, ha dichiarato Dino Spatafora Dir. Comm. Italia, “poiché durante il processo di progettazione, si ha il controllo costante dell’edificio e delle sue parti, sia del modello 3D che dei disegni di progetto”.

Sarà possibile apprezzare le potenzialità dei nuovi prodotti ProgeCAD al SAIE di Bologna dal 5 al 8 ottobre 2011 presso il padiglione 33 – stand E42-F39.

About ProgeCAD
Software house specializzata da 25 anni nello sviluppo e nella distribuzione di software CAD (Computer Aided Design).
ProgeCAD è un membro fondatore dell’ITC (IntelliCAD Technology Consortium) e presente nel comitato esecutivo dell’ITC.

È possibile contattare ProgeCAD attraverso il sito www.progesoft.com

No Comments
Comunicati

ProgeSOFT presenta le novità al SAIE 2011

ProgeSOFT sarà presente al SAIE di Bologna (dal 05 al 08 ottobre 2011 – Pad. 33 Stand E42-F39) dove presenterà le novità che propone.

Innanzitutto presenterà la nuova versione di progeCAD 2011 Professional, il CAD 2D/3D in formato nativo DWG, già compatibile con tutti i formati DWG e Windows Seven e dotato di una serie di tool esclusivi (come il convertitore da PDF, il vettorializzatore e l’esportazione in Google Earth) che lo rendono uno strumento unico e versatile.

Tra le varie novità, nella nuova versione di progeCAD è stato implementato Easy-Arch, un plugin architettonico che incrementa la produttività e facilita la progettazione degli interni fornendo oggetti parametrici per una semplice e rapida creazione delle componenti architettoniche come muri, porte, finestre, aperture, tetti, scale e molto altro.

Verrà presentato anche iCADMac, la nuova proposta per tutti gli utenti che lavorano con Mac e sono alla ricerca di un CAD Alternativo. iCADMac è il nuovo software che permette  agli utenti di lavorare in formato nativo DWG su Mac OS X senza alcuna difficoltà.

Sarà possibile avere informazioni anche su progeCAD Architecture, un completo software BIM per la progettazione architettonica di edifici civili e industriali che soddisfa tutte le esigenze degli architetti per la creazione di modelli, rendering e passeggiate virtuali.

Per tutta la durata dell’evento, presso il padiglione 33stand E42-F39, i tecnici progeSOFT saranno a disposizione degli utenti per mostrare le potenzialità dei nuovi software.

“Presentare in anteprima proprio al SAIE 2011 il nuovo plugin architettonico Easy-Arch, è per noi una grande soddisfazione”, ha dichiarato Dino Spatafora Dir. Comm. Italia, “perché tutti gli utenti che passeranno a trovarci potranno rendersi conto che disegnare con progeCAD non è mai stato così facile”.

ProgeSOFT
progeSOFT è una software house specializzata da 20 anni nello sviluppo e nella distribuzione di software CAD (Computer Aided Design). È un membro fondatore dell’ITC (IntelliCAD Technology Consortium) e presente nel comitato esecutivo dell’ITC.
È possibile contattare progeSOFT attraverso i siti www.progesoft.com e www.icadmac.com

No Comments
Comunicati

Michelangelo: sarà sua la facciata di San Lorenzo a Firenze?

Sul proprio sito web studioDIM propone i rendering della facciata di San Lorenzo secondo il disegno di Michelangelo.

Sono passati quasi cinquecento anni e a Firenze si torna a parlare del completamento della basilica di San Lorenzo. La grande, centrale chiesa rinascimentale progettata da Brunelleschi è tutt’ora senza facciata sebbene esista un progetto specifico disegnato da Michelangelo. Matteo Renzi, sindaco della città, ha svelato l’intenzione dell’amministrazione comunale di realizzare il progetto michelangiolesco e di voler lasciare alla cittadinanza la decisione finale attraverso un referendum.

Per questo studioDIM associati – firma fiorentina considerata tra le più autorevoli nel campo del rendering di architettura in Europa – ha scelto di condividere sul proprio sito web un lavoro realizzato nel 2009 proprio sul disegno della facciata di Michelangelo per San Lorenzo a Firenze. Un’animazione e una serie d’immagini statiche altamente realistiche visualizzano la basilica con la facciata come se fosse stata realizzata.

la facciata attuale, incompiuta
facciata di San Lorenzo a Firenze
la facciata di Michelangelo – rendering: ©2009, studioDIM associati
rendering della facciata di Michelangelo per San Lorenzo a Firenze

Questa scelta da parte dello studio di architettura fiorentino – dedito esclusivamente alla rappresentazione 3D con tecnica digitale sin dal 1995 – è stata dettata dalla volontà di mettere a disposizione della cittadinanza uno strumento di conoscenza immediato del progetto e di offrire la possibilità di valutare, vedendolo in anticipo, l’aspetto finale dell’opera in caso di realizzazione.

“Affrontiamo sempre con entusiasmo soggetti che abbiano Firenze al proprio centro e questo tema su Michelangelo e la facciata di San Lorenzo ci è parso subito straordinariamente avvincente. Non potevamo non condividere con la città il risultato del nostro lavoro, considerando la delicatezza dell’intervento proposto e la vivace discussione che si scatenerà in città tra che è favorevole e chi è contrario.” ha dichiarato uno dei soci fondatori dello studio.

No Comments
Comunicati

rendering, secondo le varie città.

rendering
StudioDIM associati, considerata una delle firme più autorevoli nel campo del rendering di architettura in Europa, ha avviato un programma di ampliamento del proprio sito istituzionale per favorire la completa diffusione della propria opera attraverso internet. In particolare è prevista l’integrazioni del sito con una serie di pagine che propongono esempi di rendering raccolti in base alla localizzazione dei progetti rappresentati, secondo le varie città e regioni italiane.
Nell’ambito di questo programma sono state messe in linea le pagine ‘rendering Roma‘ e ‘rendering Torino’ che raccolgono le immagini dei progetti localizzati, rispettivamente, nella capitale e nel capoluogo piemontese, dopo il successo di visitatori della sezione dedicata a Milano, città dove si concentra una mole enorme di progetti la cui visualizzazione è stata curata da studioDIM nei suoi sedici anni di attività.
La finalità dell’operazione è di sottolineare come studioDIM associati, la cui sede è a Firenze, grazie alla sua capacità di garantire in tutto il Paese una gamma completa di servizi di illustrazione architettonica con tecnica digitale, sia un riferimento affidabile per gli studi di progettazione, le agenzie di comunicazione, le imprese di costruzione, le società immobiliari, le amministrazioni locali, e ogni altra realtà professionale, commerciale o istituzionale che possa avere bisogno di rendering, ovunque presenti in Italia.

No Comments
Comunicati

Ascoltare in 3D a casa? Adesso si può.

LIVORNO, 14 Ottobre, 2010 — A&G Soluzioni Digitali® ha certificato oggi la compatibilità del nuovo sistema di codifica e decodifica per Blu-Ray® DTS-HD Master Audio® con la sua tecnologia brevettata per la realizzazione di paesaggi sonori 3D chiamata 3D-EST®, 3D Enhanced Surround Technology. La tecnologia DTS-HD Master Audio®, per la prima volta dall’avvento dei supporti digitali, permette la riproduzione di otto tracce audio identiche al master realizzato in studio, grazie alla maggiore velocità di streaming audio del Blu-Ray disc. L’audio 3D ottenibile con la workstation per la produzione in 3D-EST™ X-spat boX², creata e commercializzata da A&G Soluzioni Digitali, se riprodotto per mezzo di un gruppo di casse acustiche disposte in 7.0 o 8.0 è quanto di più verosimile e spettacolare si possa ascoltare attualmente utilizzando un sistema home theater.
“A&G Soluzioni Digitali, dal 1997 ad oggi, ha investito risorse e capitali ingenti nella ricerca e lo sviluppo focalizzate sul problema della riproduzione audio tridimensionale” afferma Luigi Agostini, amministratore unico della A&G “e anche se in ambito Live e nelle installazioni la nostra X-spat boX² rappresentava già la miglior soluzione a livello pratico ed economico disponibile sul mercato, nel settore consumer la mancanza di un formato realmente non compresso, e con un minimo di otto canali da supporto digitale, limitava non poco la qualità dei nostri algoritmi in fase distributiva. Adesso, producendo in 3D-EST su Blu-Ray protetti in DTS-HD Master Audio, le case discografiche avranno a disposizione la soluzione concreta che aspettavano da tempo per ri-masterizzare e commercializzare in 3D reale tutto il loro catalogo, con una qualità veramente allo stato dell’arte.”
A&G Soluzioni Digitali ha dato inizio all’evoluzione della produzione audio in 3D negli anni 90 partecipando allo E.A.S.Y. European Project ed ha re-inventato la 3D Audio Workstation nel 2004 con la sua X-Spatialisation Card per Apogee Rosetta 800. Oggi, A&G Soluzioni Digitali continua a guidare l’innovazione del suo settore industriale con le sue 3D Audio Workstation e le sue applicazioni professionali per iPhone® e per il sistema operativo Apple Mac OS X.

No Comments
Comunicati

rendering e pubblicità

Nella pubblicità il rendering sostituisce la fotografia

Continua a crescere il numero di agenzie pubblicitarie che dovendo realizzare cataloghi con immagini di interni, elementi o complementi di arredo, oggetti di disegno industriale, ricorrono al set virtuale in sostituzione di quello fotografico.

Questa scelta non è specificamente dovuta alla maggiore economicità che in taluni casi è possibile raggiungere. Il vero motivo è un altro. Quello della pubblicità è un mondo che vive di tempi stretti, in cui il ripensamento in corso d’opera è una costante e la miglioria sempre auspicabile. La velocità e la flessibilità nel realizzare e modificare una scena costruita in digitale sono incomparabilmente maggiori rispetto ad un set tradizionale e offrono opportunità creative altrimenti negate. Non è cosa da poco. Inoltre il rendering, cioè l’immagine che della scena virtuale viene generata, è sostanzialmente indistinguibile da una fotografia di un set reale. Le agenzie pubblicitarie hanno capito che ricorrere ad un rendering in sostituzione di una fotografia può essere un modo per rispondere con maggiore prontezza alle esigenze dei propri committenti e per questo si rivolgono sempre più spesso a professionisti specializzati in illustrazione attraverso il computer.

Dal punto di vista della agenzia, i passaggi per giungere alla definizione dell’immagine virtuale da realizzare sono esattamente gli stessi necessari per definire l’allestimento della scena per lo scatto fotografico tradizionale. Al pubblicitario non occorre alcun cambiamento nella propria metodologia di lavoro per sostituire il computer alla macchina fotografica. Non avverte la transizione nel proprio flusso di lavoro, ma solo nella celerità con cui sperimenta le proprie visioni e perviene al risultato voluto.

Una delle firme europee più autorevoli nel campo del rendering, studioDIM associati, ha sede in Italia, a Firenze. La sua esperienza, sviluppata nella illustrazione digitale ad alto realismo, si accumula dal 1995. Il rigore tecnico e il pregio estetico delle immagini generate sono garantiti dal lavoro di un’equipe costituita da professionisti che sanno integrare le proprie competenze e passioni nel campo dell’architettura, della fotografia, delle arti grafiche e figurative, della comunicazion e visiva, per raggiungere risultati sorprendenti per la loro efficacia.

No Comments
Comunicati

rendering a Milano attraverso la rete

In italiano la chiamiamo Internet ricorrendo a quello che è divenuto il “nome proprio di una infrastruttura informatica” come un dizionario potrebbe definire il termine, non a caso è scritta con la maiuscola. I più intimi, avvezzi alla sua frequentazione la chiamano seccamente “la Rete” (la R è maiuscola per deferenza). In inglese si antepone sempre l’articolo determinativo ed è chiamata “the internet”, la interrete, pragmatica definizione di quello che effettivamente è: una connessione tra le reti, non un’entità autonoma come potrebbe far pensare il chiamarla per nome. E’ irrilevante se sia preferibile l’uno o l’altro modo, quello che conta davvero è che ci connette e ci dona, almeno a livello dello scambio di informazioni, l’ubiquità.

Non è necessario elencare tutti i siti attraverso cui è possibile essere contemporaneamente ovunque nella propria vita privata, vengono raggruppati in social network, blog, chat, . . . continuate voi l’elenco, se vi pare. E’ importante evidenziare, invece, come sia divenuta concretamente semplice la possibilità di lavorare con l’intero Mondo, indipendentemente dalla propria localizzazione geografica, a chi offra servizi fatti di “bit” e non di “atomi”, termini usati per distinguere “l’informazione” (il testo, il disegno, la musica, …) dal “supporto fisico” attraverso cui viene veicolata (la carta stampata, il CD, …) da Nicholas Negroponte, cofondatore e direttore emerito del Media Lab del M.I.T. di Boston nel suo bestseller del 1995 Esseri Digitali.

Facciamo l’esempio di un servizio potentemente sviluppatosi con l’avvento del computer: il rendering architettonico. Quello che si offre è la realizzazione di immagini che visualizzino un progetto prima della sua effettiva realizzazione. L’immagine è l’informazione che può essere trasmessa senza il supporto fisico, solitamente il foglio di carta. La Rete permette a chi offre il servizio ed è localizzato, per esempio, a Firenze di soddisfare le esigenze di studi di architettura che hanno bisogno di rendering a Milano senza essere penalizzati da quei trecento chilometri circa che separano il capoluogo toscano da quello lombardo. Il vantaggio è reciproco: sia per il professionista che offre il servizio di rendering, grazie all’ampiezza del bacino di committenti potenziali a cui rivolgersi, sia per il committente, che non è limitato da vincoli geografici nello scegliere a chi affidare l’incarico di rappresentare il proprio progetto. La discriminante non sarà la vicinanza, fattore che un tempo aveva il suo peso, ma esclusivamente la qualità del servizio offerto ed eventualmente la competitività economica, in caso di servizi di qualità paragonabile.

Veniamo ad un esempio concreto. Non è una caso che studioDIM associati, tra gli studi italiani più noti nel ambito del rendering di architettura in Europa, abbia sede proprio a Firenze, dove nel Rinascimento è nata la rappresentazione architettonica, mentre un’ampia parte dei propri committenti siano studi di progettazione con sede a Milano, capitale italiana dell’architettura e del design. Attraverso pagine private del proprio sito internet riservate alla visualizzazione in anteprima di ogni lavoro in corso, studioDIM è in contatto costante con i propri committente, ciascuno dei quali può verificare in ogni momento come progredisce il lavoro di illustrazione del suo intervento e fare le proprie osservazioni per assicurare che il risultato finale renda pienamente merito alla qualità del progetto e rifletta compiutamente l’idea che ne è alla base.

La costante interazione tra l’esperienza di studioDIM e l’attenzione del committente genera visualizzazioni che non si limitano a mostrare con realismo l’architettura ma arrivano a svelare la suggestione delle atmosfere generate dalle scelte architettoniche, con risultati che spesso superano le migliori aspettative. E la consegna del lavoro non avviene spedendo dei fogli di carta stampati tramite corriere attraverso l’Italia, ma semplicemente facendo un paio di click in una pagina web, in tempo reale e minimizzando l’impronta ecologica, senza dissipare inutilmente le risorse del pianeta necessarie alla spedizione fisica.

Tutto questo grazie ad una infrastruttura informatica che permette di essere a Firenze, ma anche a Milano, e in tanti altri posti allo stesso momento.

No Comments
Comunicati

MAGIX presenta con Video deluxe Plus e Premium Il primo programma al mondo di elaborazione video in 3D per il grande pubblico

  • By
  • 30 Settembre 2010

Berlino – In occasione della fiera IFA 2010, MAGIX presenta il primo vero programma di elaborazione video in 3D per utenti privati. La nuova versione della famiglia di prodotti Video deluxe di MAGIX è disponibile da subito. MAGIX Video 17 deluxe Plus e Premium offrono, oltre alla funzione classica di elaborazione tutto per Stereo3D, e quindi riprese stereoscopiche di videocamere 3D: importazione, elaborazione ed esportazione su Youtube, su Blu-ray Disc o come file nei maggiori formati. Inoltre, in entrambe le confezioni – MAGIX Video deluxe 17 Plus e MAGIX Video deluxe Premium è incluso un paio di occhiali 3D.

“Siamo i primi a mettere a disposizione del grande pubblico questa nuova tecnologia in un ampio programma di montaggio video. Video deluxe consente di elaborare il materiale in 3D nella stessa maniera semplice e con gli stessi strumenti per i comuni video in 2D”, Benjamin Kraatz, il Senior Marketing Manager di MAGIX, commenta il nuovo prodotto. Inoltre, MAGIX Video deluxe e Premium sono già ottimizzati per il materiale video 3D delle nuove videocamere Panasonic HDC-SDT750.

La versione di base MAGIX Video deluxe propone ora anche tutte le procedure di lavoro AVCHD in serie, codec inclusi. “Siamo lieti presentare il Video deluxe più veloce di tutti i tempi. Ciò è stato reso possibile in prima linea dal MAGIX Hybrid Video Engine ottimizzato che ha permesso di migliorare ulteriormente l’interazione tra CPU e GPU. Questo aumento delle prestazioni si apprezza già dalla versione Classic, grazie alle numerose ottimizzazioni apportate”, afferma Benjamin Kraatz.

Il programma di montaggio video turbo facile da usare – MAGIX Video deluxe Classic

Con MAGIX Video deluxe l’mportazione, il montaggio, l’anteprima e l’esportazione sono ancora più semplici. I nuovi assistenti aiuteranno i meno esperti a districarsi rapidamente i tanti formati e le tante funzioni del programma. Le funzioni di serie di MAGIX Video deluxe sorprendono: il programma offre compatibilità completa di AVCHD, i relativi codec e naturalmente anche la masterizzazione su Blu-ray Disc o dischi AVCHD. Inoltre, per la prima volta nella serie di questi programmi per il montaggio video ed in tutte le tre versioni è inlcuso: SmartRendering AVCHD per ridurre i tempi di rendering fino al 90%.

Oltre 50 novità – MAGIX Video deluxe Plus

Le produzioni di science fiction non devono per forza costare milioni: per pochi euro con MAGIX Video deluxe Plus i videoamatori ambiziosi disporranno di tutti ciò di cui hanno bisogno. Le riprese stereoscopiche da videocamere 3D possono essere importate ed elaborate semplicemente proprio come normali video HD.

No Comments
Comunicati

Clinica Odontoiatrica Villa: la ricerca scientifica applicata all’implantologia dentale.

Oltre al quotidiano impegno in sala operatoria, il dottor Roberto Villa della Clinica Odontoiatrica Villa contribuisce attivamente al miglioramento delle tecniche di implantologia dentale, pubblicando paper specialistici sulle più importanti riviste e conferenze di settore.

All’ultimo congresso dell’AO (Academy of  Osseointegration) a Orlando nel marzo 2010 infatti è stato presentato come poster presentation il paper “Immediate loading of single NobelSpeedy Groovy implants placed in first molar post-extraction sockets: a 1-year clinical and radiological prospective study” dedicato al posizionamento ed il carico immediato di impianti subito dopo l’estrazione di molari superiori ed inferiori. Lo studio, condotto dal dottor Villa, è stato fatto su 22 pazienti seguiti per un anno e con percentuali di successo del 95%. Essendo la zona post-estrattiva dei molari un’area molto critica per il posizionamento degli impianti ed il loro carico immediato, solo due studi sono stati pubblicati finora al riguardo nella letteratura mondiale ed entrambi sono recenti (maggio e giugno 2010).

Tutta l’esperienza maturata attraverso questo studio specialistico è stata messa immediatamente al servizio dei pazienti della Clinica Odontoiatrica Villa.

Infatti la Clinica utilizza il sistema di pianificazione chirurgica digitale Nobelguide che rappresenta una vera e propria rivoluzione in implantologia orale. Con questa metodica è possibile, per mezzo di una Tac del paziente che viene elaborata dal software Nobelguide e trasformata in un modello 3D, posizionare sul computer in maniera ottimale gli impianti. A questo punto il progetto viene inviato tramite internet ad un centro di produzione industriale robotizzato in Svezia che confeziona una dima chirurgica. Questa dima ci permette di trasferire in maniera estremamente precisa la pianificazione dell’intervento da noi eseguita sul computer direttamente nella bocca del paziente.

Inoltre il sistema Nobelguide è stato presso di noi opportunamente modificato per essere applicato non solo in caso di pazienti completamente edentuli, ma anche a pazienti per i quali è necessaria l’estrazione dei denti residui. Per cui anche in situazioni estremamente critiche con scarsità di osso residuo nella stessa seduta operatoria i denti vengono estratti, gli impianti posizionati, e le creste ossee ricostruite tramite biomateriali. Ed anche in questi casi complessi nel tempo massimo di 24 ore siamo praticamente sempre in grado di riabilitare il paziente con una protesi fissa provvisoria che ne soddisfi le esigenze estetiche e funzionali.

Questo fa della Clinica Odontoiatrica Villa di Biella un centro di eccellenza europeo per l’implantologia dentale.

Clinica Odontoiatrica Villa: quando la salute abbraccia la bellezza.

No Comments
Comunicati

Clinica Odontoiatrica Villa: implantologia a carico immediato digitalmente guidata.

La vasta esperienza del Dr. Roberto Villa nell’ ambito del carico immediato ha potuto essere ulteriormente sfruttata a vantaggio dei pazienti grazie all’utilizzo della tecnologia digitale.

La Clinica Odontoiatrica Villa utilizza il sistema di pianificazione chirurgica digitale Nobelguide che rappresenta una vera e propria rivoluzione in implantologia orale. Con questa metodica è possibile, per mezzo di una Tac del paziente che viene elaborata dal software Nobelguide e trasformata in un modello 3D, posizionare sul computer in maniera ottimale gli impianti. A questo punto il progetto viene inviato tramite internet ad un centro di produzione industriale robotizzato in Svezia che confeziona una dima chirurgica. Questa dima ci permette di trasferire in maniera estremamente precisa la pianificazione dell’ intervento da noi eseguita sul computer direttamente nella bocca del paziente.

Il primo vantaggio di questa tecnologia è il fatto di ridurre l’invasività chirurgica (chirurgia Flapless), per cui, oltre ad una più veloce e fisiologica guarigione dei tessuti, dolore, sanguinamento e gonfiore, tipici della implantologia tradizionale, sono praticamente assenti. Il paziente nella maggior parte dei casi può il giorno seguente tornare a una vita sociale e lavorativa pressoché normale. Altro grande vantaggio di questa tecnologia è lo sfruttamento di aree di osso, per posizionare gli impianti, non individuabili con una chirurgia tradizionale. Questo ci permette di ridurre enormemente i tempi e il numero degli interventi a cui dovremmo sottoporre i nostri pazienti in caso di situazioni con quantità ossea limitata.. Per cui tecniche di innesti ossei autogeni (dall’ anca, dalla calvaria , o anche da altre aree intraorali) o complesse procedure di rigenerazione ossea possono essere in questo modo evitate a tutto vantaggio del paziente.

Inoltre il sistema Nobelguide e stato presso di noi opportunamente modificato per essere applicato non solo in caso di pazienti completamente edentuli, ma anche a pazienti per i quali è necessaria l’estrazione dei denti residui. Per cui anche in situazioni estremamente critiche con scarsità di osso residuo nella stessa seduta operatoria i denti vengono estratti, gli impianti posizionati, e le creste ossee ricostruite tramite biomateriali . Ed anche in questi casi complessi nel tempo massimo di 24 ore siamo praticamente sempre in grado di riabilitare il paziente con una protesi fissa provvisoria che ne soddisfi le esigenze estetiche e funzionali.

La Clinica Odontoiatrica Villa è leader in Italia nell’utilizzo di questa tecnologia. Visitate il nostro sito o venite a trovarci nella nostra sede di Biella (TO) per  scoprire tutto quello che possiamo fare per la salute del vostro sorriso.

Clinica Odontoiatrica Villa: quando la salute abbraccia la bellezza.

No Comments
Comunicati

Rendering: c’è ancora spazio per la meraviglia.

Dai primi studi sulla prospettiva alla illustrazione architettonica con tecnica digitale. 500 anni di ricerca del realismo.

La straordinaria forza comunicativa delle immagini come strumento di visualizzazione dell’architettura è nota sin dai primi tentativi di disegnare uno spazio su un foglio attraverso la prospettiva, nel Rinascimento. Era una tecnica di disegno per rappresentare rigorosamente la geometria di uno spazio. Però il senso di uno spazio non è dato solo dalla sua forma bensì dal rapporto tra i vari elementi che lo compongono, i materiali di cui sono realizzati e il modo in cui la luce interagisce con le loro superfici. L’applicazione di tecniche pittoriche ha permesso di arricchire di informazioni la spoglia descrizione geometrica e la rappresentazione architettonica si è arricchita di linguaggi più raffinati,  adatti non solo a visualizzare la forma ma anche a suggerire le atmosfere di uno spazio di progetto.

Con l’avvento dell’informatica, il computer con opportuni programmi è divenuto uno strumento ideale per disegnare geometrie 3D, simularne le finiture superficiali e impostare i parametri fotometrici delle luci che le illuminano e ha permesso di generare immagini sempre più vicine al realismo fotografico. Il rendering 3D, la tecnica digitale di resa visiva, permette a chi la utilizza con competenza di lasciare che sia l’oggettività della spazio rappresentato a narrare il suo stesso senso. Inoltre la possibilità di generare immagini in successione (i tanti fotogrammi di una ripresa da un percorso predefinito della spazio rappresentato) ha finalmente aggiunto alla fruizione dell’architettura rappresentata la quarta dimensione, la dimensione temporale uno degli elementi che maggiormente caratterizzano la fruizione di uno spazio perché nel mondo reale la fruizione di uno spazio avviene sempre nel tempo necessario a percorrerlo e a permanervi.

A qualcuno certe potenzialità potrebbero sembrare scontate, abituati come siamo a produzioni cinematografiche milionarie che propongono intere città, interi pianeti, interi universi simulati. Però nel quotidiano della maggior parte dei progettisti di architettura le organizzazioni composte da migliaia di operatori ciascuno concentrato per mesi e mesi sulla realizzazione in virtuale di una minuscola porzione dell’enorme insieme digitale da cui si genera un film sono lontane intere galassie.

Fortunatamente, c’è ancora spazio per la meraviglia. Quella di vedere la propria idea rappresentata con certezza dei tempi e ragionevolezza dei mediante visualizzazioni che riescano a render giustizia alla qualità delle proprie scelte di progetto.

Per conoscere alcuni degli esempi più avanzati di rappresentazione dell’architettura grazie alla tecnica digitale è sufficiente visitare un sito che propone l’attività professionale di un studio di architettura nato nel 1995 per dedicarsi esclusivamente alla fornitura di servizi di rendering: studioDIM associati. Il progettista ha ora la possibilità di mostrare con immediatezza le proprie scelte progettuali attraverso immagini altamente realistiche, evitando possibili fraintendimenti con il proprio committente o con i pubblici ufficiali incaricati di approvare il progetto. Attraverso l’animazione 3D l’investitore immobiliare ha a disposizione uno strumento di comunicazione di straordinaria efficacia che, rendendo concreto il progetto agli occhi dei potenziali acquirenti, facilita le vendite e permette di anticipare largamente il ritorno di cassa. La Pubblica Amministrazione ha la facoltà di verificare con oggettività l’impatto visivo di un intervento per valutarne l’idoneità.

rendering: ©2009, studioDIM associati - www.studiodim.it
No Comments