Durante la gravidanza é necessario prestare particolare attenzione alla salute dei denti e delle gengive. Infatti, l’aumento dei valori di prolattina e di estrogeni provocano dei cambiamenti in tutto l’organismo, bocca compresa. In questo periodo aumenta il rischio di carie e aumenta il flusso sanguigno che produce un maggior sanguinamento delle gengive, piú conosciuto come gengivite.
Questo tipo di squilibri sono maggiormente frequenti a partire dal terzo mese di gravidanza. I dentisti delle Cliniche Vital Dent danno utili consigli su come aver cura del proprio sorriso durante la gestazione.
1. Per diminuire o prevenire eventuali problemi dentali è necessario mantenere particolarmente curata la pulizia dei dentiper tutti i nove mesi di gravidanza. E’ necessario lavare dopo ogni pranzo sia i denti che la lingua con uno spazzolino con setole sottili (per non irritare le gengive) e dentifricio contenente fluoro.
2. La pulizia va completata con il filo interdentale. Il suo regolare utilizzo aiuta a prevenire o diminuire il sanguinamento delle gengive.
3. Si raccomanda di fare controlli periodici dal dentista, almeno una volta durante la gravidanza. Questo serve per prevenire possibili problemi ai denti, ricevere informazioni sulle cure piú opportune alle quali sottoporsi e individuare possibili alterazioni. Sarebbe meglio sottoporsi alle cure dentali prima della gravidanza, ma se questo non fosse possibile, il periodo migliore è tra il quarto e il sesto mese.
4. Mantenere una dieta sana ed equilibrata è fondamentale, non solo per evitare problemi orali ma per la salute della madre e del bambino. Le future mamme devono assumere vitamina A, vitamina E, calcio e fosforo perché sono elementi necessari per la formazione delle ossa e dei denti del bambino.
5. Per aver cura dei denti durante la gravidanza bisognaevitare per quanto possibile lo zucchero e i dolci. L’elevato consumo di zuccheri fa sí che la placca sia piú aggressiva e che vengano prodotti acidi che attaccano lo smalto e provocano carie.
6. Se le gengive sono sensibili o infiammate, se sanguinano o si infettano o se si ha l’impressione che i denti si stano muovendo, potrebbe essere sintoma di qualche problema periodontale. In questi è necessaria la visita di un medico con urgenza perché queste malattie spesso sono causa di nascite premature e di bebé sottopeso.
7. Dopo il parto, bisogna fare un controllo da un dentista per valutare lo stato della bocca ed eventualmente farsi curare qualsiasi tipo di anomalia che si sia presentata durante la gestazione.
No Comments Found