Archives

Etica e Società Salute e Benessere

Portare gli Occhiali da Vista è Sempre più di Moda

Portare gli occhiali nel modo corretto permette di beneficiare a pieno di questi dispositivi che servono a correggere la vista rendendoci una visuale più nitida.
Oltre a permetterci di vedere bene gli occhiali svolgono anche una importante funzione protettiva per quanto riguarda la giusta schermatura dai raggi solari per mezzo di lenti adeguatamente realizzate per filtrare i raggi uv.
Gli occhiali da vista forniti delle lenti correttive necessarie a correggere i difetti visivi prevengono il peggioramento della vista che si accentua nel caso i nostri occhi privi delle giuste correzioni si sforzino continuativamente per mettere fuoco ciò che ci circonda.
Portare gli occhiali oggi è divenuto comodo ed anche piacevole grazie ai grandissimi passi avanti che sono stati fatti sia da un punto di vista ergonomico sia da un punto di vista estetico, entrando in un qualsiasi negozio di ottica Firenze o di altre città potremo scegliere tra un vasto numero di modelli di tutti i colori e le forme in grado di soddisfare qualsiasi gusto ed esigenza funzionale..
I progressi dell’industria ottica ha portato alla creazione di lenti correttive sempre più performanti per correggere difetti della vista anche diversi tra loro per mezzo di lenti bifocali che permettono di vedere bene da vicino e da lontano.
Parallelamente a questi enormi passi avanti da un punto di vista funzionale sono stati fatti grandi miglioramenti anche esteticamente, lo spessore delle lenti un tempo molto accentuato attualmente a raggiunto finezze sempre maggiori dando a chi li indossa un aspetto più piacevole.
Anche le montature di un tempo pesanti e invasive da indossare oggi sono estremamente leggere e realizzate con design decisamente accattivanti che permettono a chi li indossa di assumere un aspetto estetico piacevole.
Anche molti brand della moda hanno dedicato intere linee per la realizzazione di modelli caratterizzati da forme che danno agli occhiali un grande valore aggiunto per quanto riguarda il design.
Questo ha portato oggi gli occhiali ad essere considerati non solo dei supporti visivi necessari a correggere i difetti della vista ma piuttosto accessori di moda sempre più desiderati ed indossati anche da chi non ne ha una primaria necessità.

No Comments
Comunicati

STOP A OCCHIALI E LENTI A CONTATTO: A CATANIA L’ULTIMA TECNOLOGIA LASER IN OCULISTICA

Al Poliambulatorio Centro Europeo l’unico esemplare aggiornato in Sicilia dello Schwind Amaris con Smart Pulse Technology: dall’1 settembre già 30 interventi all’occhio effettuati in pochi minuti, in totale sicurezza ed efficacia

CATANIA – Sono sempre più numerosi gli italiani che scelgono di dire addio agli occhiali sottoponendosi a interventi laser per riacquistare e migliorare la propria vista. Grazie al progresso tecnologico oggi è possibile correggere definitivamente e in maniera sicura e veloce, difetti comuni come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Il Poliambulatorio Centro Europeo di Acicastello, in provincia di Catania, è il primo ad ospitare in Sicilia, presso la propria struttura il laser ad eccimeri Schwind Amaris con l’ultimo aggiornamento software Smart Pulse Technology, che unisce tutte le tecnologie attualmente disponibili in un unico sistema, permettendo una correzione più precisa, veloce e sicura rispetto a tutte le apparecchiature precedenti, una riduzione del dolore post-operatorio e un più rapido recupero.

La nuova apparecchiatura non solo migliora la percezione del contrasto nero/bianco, ma aumenta sia quantità che qualità visiva, in alcuni casi con risultati maggiori rispetto a quelli che l’occhio possiede in natura. Il sistema utilizzato consente di personalizzare il trattamento in funzione delle caratteristiche soggettive della cornea.

Il laser utilizzato dal Poliambulatorio etneo – con l’aggiornamento messo a punto dalla Schwind Eye Tech Solutions – consente di trattare difetti di rifrazione anche in cornee affette da cheratocono o precedentemente sottoposte a trapianto di cornea. È possibile inoltre regolarizzare l’astigmatismo nel cheratocono, eseguire trapianti di cornea lamellari o ripristinare la trasparenza corneale a seguito di pregresse infezioni. In particolar modo la Smart Pulse Technology accelera il recupero dell’acuità visiva dopo il trattamento e ottimizza la levigatezza della superficie corneale. L’elevata velocità del laser consente di eseguire il trattamento in pochi secondi cosicché tra la preparazione del paziente e la fine dell’intervento trascorrono meno di quindici minuti.

Il nuovo laser – che dall’1 settembre conta già all’attivo trenta interventi – possiede un nuovo tipo di “Eye Tracker”, un sistema di inseguimento oculare che, grazie a un tempo di risposta minore di tre millisecondi, fornisce una precisione insuperabile nel posizionamento di ogni singolo impulso laser, evitando il decentramento del trattamento. L’Amaris eccelle anche in sicurezza, grazie a un particolare sistema di aspirazione delle particelle residue del trattamento. Inoltre, l’elevata frequenza dell’eccimeri consente di eseguire la tecnica di PRK trans-epiteliale, ovvero di rimuovere in pochi secondi l’epitelio corneale grazie agli impulsi laser, trasformando l’ormai nota tecnica di PRK tradizionale in un trattamento no-touch, ovvero totalmente eseguito senza l’ausilio della mano del chirurgo per rimuovere l’epitelio.

Un’innovazione dunque per l’intera popolazione siciliana, che ha ricevuto il plauso del sindaco di Acicastello, Comune che ospita il Poliambulatorio: «L’importazione di tali tecnologie – ha detto il primo cittadino Filippo Drago – contribuisce allo sviluppo del nostro territorio Castellese in ambito sanitario e turistico insieme».

No Comments
Comunicati

Alsteca:16 grammi di flessibilità

La collezione 2015 di Alsteca unisce la qualità italiana e l’anima metropolitana delle grandi città proponendo due modelli di occhiali unisex adatti a ogni occasione.

Gli Alsteca sono ispirati alla confusione, alle luci, alle persone incrociate per strada, alla libertà; un nuovo concept che nasce da un viaggio, una città affollata, dove notte e giorno si confondono: in una sola parola Miami.

Il primo modello, infatti, si chiama Wynwood, dal nome del quartiere conosciuto per la forte tendenza artistica, definito il Design District della città; il secondo è! Overtown, un altro quartiere di Miami, discusso e malfamato, conosciuto per essere il centro della comunità afroamericana, un tempo chiamata Coloured Town.
I  Wynwood hanno una forma tonda con un richiamo retrò agli anni 70, mentre gli Overtown hanno una forma squadrata che rimanda al mondo sportivo. Ogni montatura è trattata con una verniciatura soft touch che li rende piacevoli al tatto.
Per questa collezione i colori variano dal blu, al miele, al marsala, declinati in chiave mat e tartarugati. Le lenti realizzate con un materiale i# policarbonato infrangibile sono proposte specchiate e sfumate abbinandosi alle montature in combinazioni tono su tono o in contrasto.

L’occhiale è realizzato con un materiale innovativo: il Grilamid TR90. Garantisce flessibilità e leggerezza con un peso di soli 16 gr e soprattutto memoria di forma che permette alla montatura di tornare alla posizione iniziale in caso di deformazione. E’ un prodotto pensato per chi ama viaggiare e ha uno stile di vita dinamico, adatto anche a chi si definisce distratto, proprio perché essendo così flessibile, è quasi impossibile romperlo, magari sedendosi sopra. Utilizzati sotto il casco garantiscono, grazie alla flessibilità della montatura, un confort eccezionale eliminando quella sensazione di fastidio dei modelli tradizionali. Un altro elemento distintivo di questo prodotto è la custodia, dotata di una struttura auto-montante che richiama la forma triangolare del logo. Proprio grazie a questa soluzione, una volta vuota, è un oggetto piatto e poco ingombrante da tenere comodamente in tasca o nella borsa.

Alsteca vuole entrare nel mercato con un prodotto diverso che racchiude due concept: flessibilità e leggerezza. Il prodotto, grazie al suo design ricercato, s’inserisce perfettamente nel panorama fashion.

No Comments
Comunicati

Ipermetropia, è possibile conviverci?

Che cos’è l’ipermetropia? E’ un disturbo dell’occhio caratterizzato dalla visione sfocata degli oggetti vicini, mentre quelli lontani paiono nitidi e ben definiti.

L’ipermetropia è un errore di rifrazione dell’occhio, molto meno comune del suo opposto la miopia, è dovuto ad un bulbo oculare corto, che non focalizza in modo corretto la luce che entra all’interno dell’occhio, facendo si che si focalizzi in un punto che va oltre la retina, facendo si che gli oggetti vicini risultino sfocati.

Può anche essere dovuta dal bulbo oculare piatto, che non rifrange correttamente la luce e fa si, come già detto, che si focalizzi in un punto oltre la retina.

Questo disturbo è di solito presente fin dalla nascita, ma vista la flessibilità dei neonati, sono solitamente in grado di adattare il cristallino in modo da bilanciarne e neutralizzarne gli effetti negativi.

Una volta però che il difetto viene diagnosticato, da un oculista competente, sono necessarie varie visite regolari, in quanto può peggiorare, e sono quindi necessarie varie prescrizioni nel corso del tempo, con la necessità di cambiare le lenti dei propri occhiali per riuscire via via “correggere” il difetto.

Non è un disturbo prevenibile, ed è anche un disturbo che è facile ereditare, le probabilità di ipermetropia nei bambini è dovuta dal fatto se uno dei duo genitori è affetto da questo difetto.

Gli occhiali e le lenti a contatto riescono a correggere efficacemente questo disturbo. E’ anche possibile ricorrere alla chirurgia, che ricordiamo essere fortemente sconsigliata nei bambini o nei ragazzi, in quanto devono attendere di aver completato la loro fase di sviluppo.

No Comments
Comunicati

La società SoleVista Occhiali spicca come sponsor ufficiale a “Spoleto Arte”

La rinomata società leader nel settore “SoleVista Occhiali” spicca nella partnership commerciale alle attesissime mostre di “Spoleto Arte” curate dal Professor Vittorio Sgarbi e organizzate dal manager Salvo Nugnes, che si terranno dal 27 Giugno al 24 Luglio, nello storico contesto di Palazzo Leti Sansi, in Piazza del Mercato, centro nevralgico di Spoleto. Nel novero degli illustri personaggi in esposizione ci sono nomi del calibro di Dario Fo, Eugenio Carmi, Pier Paolo Pasolini, Max Laudadio, José Dalì e molti altri artisti importanti del panorama attuale.

 

“SoleVista Occhiali” si pone come azienda ottica altamente specializzata, al passo con i tempi e le continue evoluzioni legate alla moda, alle nuove originali tendenze e alle più svariate ed eterogenee esigenze del mercato nazionale e internazionale. Offre qualità garantita, consolidata competenza in materia, ampia gamma di scelta per rispondere a qualunque specifica preferenza della corposa clientela, con un target di costi assai vantaggioso nel rapporto qualità-prezzo, che soddisfa anche l’elemento di competitività e concorrenzialità.

 

Un team di esperti professionisti, capitanati dal presidente Stefano Di Bella, è pronto a fornire un servizio studiato nei minimi dettagli e personalizzato al meglio. Il trattamento ad personam permette di diversificare la formula applicata e modularla, adeguandola volta per volta, per dare il massimo supporto ad ogni singolo cliente e soddisfarlo pienamente.

 

L’occhiale da indossare viene metaforicamente concepito in “Stile sartoriale” come fosse un abito perfettamente cucito addosso, con impeccabile funzionalità. Non a caso il motto aziendale testimonial è “Per vedere da un altro punto di vista” proprio per interpretare la finalità innovativa e non standardizzata dei prodotti proposti e l’azione progettuale e realizzativa ben mirata.

 

No Comments
Comunicati

Pitti Immagine e Mido lanciano POP-EYE: il nuovo progetto espositivo che a Pitti Uomo esplora il confine tra moda ed eyewear

Pitti Uomo riserva uno spazio sempre più ampio e trasversale al mondo dell’accessorio con il suo ruolo determinante sul mercato: elemento fondamentale del guardaroba contemporaneo, cifra di stile che ridisegna e completa ogni outfit. E a questa edizione dedica all’universo accessories un’attenzione speciale, non solo arricchendo la proposta dei Pop Up Stores, ma lanciando anche il nuovo progetto POP-EYE: l’area dedicata all’eyewear realizzato da Pitti Immagine in collaborazione con MIDO, la manifestazione internazionale leader nel settore dell’occhialeria.

In scena in una location strategica, al Piano Inferiore del Padiglione Centrale, POP-EYE è un progetto che approfondisce il legame tra occhiali e moda sotto il segno della più alta qualità e dell’attenzione al design e alla ricerca stilistica. Protagonista una selezione di aziende fortemente orientate alla creatività e all’innovazione. Una proposta pensata per andare incontro alle esigenze dei buyer più sofisticati, ma anche delle aziende di eyewear in cerca di nuove sinergie creative. Tra i nomi in mostra aziende come Carolin Abram, David Marc, Dom Vetro, Finlay, Les Pièces Unique, Masunaga, Matsuda Eyewear, Sunday Somewhere, Spektre eTYG Spectacles. Il tutto in un set di allestimento a cura di Alessandro Moradei.

“Pop-Eye è una delle novità più interessanti di questa edizione di Pitti Uomo – afferma Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – un progetto che nasce in primo luogo come sinergia tra due manifestazioni, Pitti Uomo e Mido, leader nei rispettivi mercati, che si incontrano per sviluppare una progettualità comune. Lanciare a Pitti Uomo un’area specifica sull’occhiale di ricerca come Pop-Eye, rappresenta per i nostri compratori la possibilità di ampliare l’offerta merceologica dei loro store, sempre più sofisticati e orientati al lifestyle, e dall’altra è per le aziende stesse un’opportunità di networking creativo tra il mondo della moda e quello dell’occhialeria, per sviluppare collaborazioni e per il lancio di capsule collection, che rispondano a una strategia di marketing sempre più evoluta”.

“Questa iniziativa si inserisce nel contesto delle attività che Mido promuove durante l’anno accompagnando alcune aziende espositrici in contesti diversi dal proprio salone, per raggiungere nuovi interlocutori tra i media internazionali e il pubblico più evoluto” – ha dichiarato Cirillo Marcolin, presidente di MIDO – “Dopo la partecipazione al Fuorisalone di Milano, Mido arriva a Pitti Uomo con una selezione di marchi che traggono ispirazione dal mondo della moda e che qui possono trovare terreno fertile per la propria creatività: un’occasione unica per farsi conoscere e per consolidare il legame, ormai storico, tra fashion ed eyewear, in uno dei contesti più prestigiosi del panorama internazionale.”

Milano, 14 maggio 2014

No Comments
Comunicati

Le fotografie di Max Laudadio in mostra alla Milano Art Gallery a cura di Vittorio Sgarbi: l’azienda Solevista mette a disposizione colorate e divertenti montature di occhiali

 

Fino al 10 Maggio 2014, presso la storica Milano Art Gallery, galleria milanese dal quarantennio di vita, sita in via G. Alessi 11, è allestita la mostra fotografica di Max Laudadio, popolare inviato del Tg satirico Striscia la Notizia. L’esposizione dal titolo “Quattr’occhi sul Mondo”, curata da Vittorio Sgarbi e organizzata dal manager Salvo Nugnes, ha inaugurato lo scorso 22 Aprile, con notevole successo e riscontro da parte di pubblico e media e ha visto la presenza di numerose personalità note del mondo della cultura, dell’arte e della televisione, da Anna Maria Barbera ai comici di Zelig, dal fotografo di fama internazionale Bob Krieger al campione olimpico Igor Cassina e non poteva mancare l’ideatore di Striscia la Notizia Antonio Ricci.

Per la prestigiosa mostra, ha collaborato, in qualità di partner, l’azienda Solevista, che ha realizzato numero, colorate e divertenti montature di occhiali, che durante il vernissage sono stare distribuite e indossate da tutti i visitatori e i personaggi vip. Gli ospiti hanno avuto così modo di entrare nello spirito dell’iniziativa, scrutando il mondo a quattr’occhi, proprio alla “Laudadio maniera”.

SoleVista è un’azienda molto conosciuta e apprezzata e vanta di molti punti vendita in tutta Italia. Con grande professionalità, l’azienda offre ai suoi clienti un’ampia scelta di montature da vista, occhiali da sole e lenti a contatto di alta qualità, prestando sempre attenzione alle particolari esigenze di ognuno. Propone occhiali da sole classici per i più adulti, modelli per i ragazzi che seguono la moda del momento, occhiali da sole con lenti graduate, con diverse gradazioni di oscurazione. Per scoprire tutti i prodotti e le tantissime offerte che propone basta visitare il sito www.solevista.eu .

No Comments
Comunicati

Milano Art Gallery: l’azienda Solevista partner della mostra di Max Laudadio, curata dal Prof. Vittorio Sgarbi

Fino al 10 Maggio 2014, presso la storica Milano Art Gallery, galleria milanese dal quarantennio di vita, sita in via G. Alessi 11, è allestita la mostra fotografica di Max Laudadio, popolare inviato del Tg satirico Striscia la Notizia. L’esposizione dal titolo “Quattr’occhi sul Mondo”, curata da Vittorio Sgarbi e organizzata dal manager Salvo Nugnes, ha inaugurato lo scorso 22 Aprile, con notevole successo e riscontro da parte di pubblico e media e ha visto la presenza di numerose personalità note del mondo della cultura, dell’arte e della televisione, da Anna Maria Barbera ai comici di Zelig, dal fotografo di fama internazionale Bob Krieger al campione olimpico Igor Cassina e non poteva mancare l’ideatore di Striscia la Notizia Antonio Ricci.

Per la prestigiosa mostra, ha collaborato, in qualità di partner, l’azienda Solevista, che ha realizzato numero, colorate e divertenti montature di occhiali, che durante il vernissage sono stare distribuite e indossate da tutti i visitatori e i personaggi vip. Gli ospiti hanno avuto così modo di entrare nello spirito dell’iniziativa, scrutando il mondo a quattr’occhi, proprio alla “Laudadio maniera”.

SoleVista è un’azienda molto conosciuta e apprezzata e vanta di molti punti vendita in tutta Italia. Con grande professionalità, l’azienda offre ai suoi clienti un’ampia scelta di montature da vista, occhiali da sole e lenti a contatto di alta qualità, prestando sempre attenzione alle particolari esigenze di ognuno. Propone occhiali da sole classici per i più adulti, modelli per i ragazzi che seguono la moda del momento, occhiali da sole con lenti graduate, con diverse gradazioni di oscurazione. Per scoprire tutti i prodotti e le tantissime offerte che propone basta visitare il sito www.solevista.eu .

No Comments
Comunicati

Max Laudadio attivo per il sociale: all’asta le sue creazioni fotografiche esposte alla Milano Art Gallery

L’esclusivo contesto della “Milano Art Gallery” in via Alessi 11 a Milano accoglie i preziosi scatti d’autore di Max Laudadio, popolare e carismatico inviato del Tg satirico “Striscia la Notizia”. La mostra intitolata “Quattr’occhi sul Mondo” durerà fino al 10 Maggio, è curata dal noto critico Vittorio Sgarbi e organizzata dal manager Salvo Nugnes, agente d’illustri personaggi e produttore di grandi eventi. Le immagini fotografiche di Laudadio sono ottenute in modo innovativo, ponendo davanti all’obiettivo delle lenti di occhiali di diversa cromia, che creano un effetto intensamente suggestivo, rivoluzionando i canoni e i parametri tradizionali, perché come lui afferma “due soli occhi a volte non bastano per cogliere la meraviglia del Mondo“.

 

Questa pregiata esposizione è legata a un’importante iniziativa in ambito solidale e attraverso un’asta benefica online alcune straordinarie opere potranno essere aggiudicate ai miglior offerenti. Il ricavato sarà devoluto all’associazione “Amici dei Bambini” (AiBi) e alla Fondazione Exodus di Don Antonio Mazzi. Il link di riferimento è www.milanoartgallery.it/art_ML_asta.php .

 

Per ulteriori informazioni contattare:

Tel. 02-76280638

Mail: [email protected]

 

No Comments
Comunicati

SECONDA EDIZIONE DI SUCCESSO PER «OUT OF MIDO»

Milano, 14 Aprile 2014 – Una vera e propria primavera, non solo sul calendario. La settimana del Mobile ha investito Milano di sole, di energie nuove e di una inusuale effervescenza propositiva. Qui, tra location improbabili aperte al pubblico con esposizioni tra l’effimero e l’insolito, tra una folla eterogenea fatta di esperti e di appassionati di design nel centro del design district di via Tortona, Out of Mido ha rappresentato un omaggio alla capacità manifatturiera e alla progettualità dell’occhialeria fatta di inventiva, ricerca, sperimentazione, colore e suggestioni inedite.
«Fuori da Mido», fuori dai confini temporali e spaziali della fiera, ma «dentro la città» alla conquista di un pubblico di potenziali consumatori che – dall’8 al 13 aprile, presso l’Opificio 31 – hanno avuto a loro disposizione il confronto diretto con gli occhiali, da vista e da sole, oggetti unici nel loro genere, da toccare con mano, provare, indossare, fotografare. Inoltre la possibilità di presentare le novità delle proprie collezioni ha dato impulso e un’ulteriore occasione di visibilità per le 15 aziende e i 20 marchi selezionati.
«La seconda edizione di Out of Mido è stata, senza ombra di dubbio, un enorme successo, con quasi 18mila persone che hanno visitato lo Showroom 31 di Via Tortona», afferma Cirillo Marcolin, Presidente di Mido e Anfao. «Risultati davvero entusiasmanti che mi piace pensare siano anche la riprova della volontà generale di uscire dalla crisi. Abbiamo deciso di replicare l’iniziativa, regalando un respiro più ampio all’intera manifestazione, con la scelta di una location più versatile e luminosa e i risultati sia qualitativi che quantitativi ce lo dimostrano: Out of Mido è la risposta al bisogno di specializzazione e di continua attenzione alle crescenti aspettative di consumatori sempre più consapevoli».
Occhiali originali, ad alto contenuto creativo: sono stati loro i veri protagonisti di questa manifestazione, scintille di bellezza del vissuto quotidiano, insieme alle aziende che hanno avuto l’inedita occasione di spiegare le caratteristiche tecniche e stilistiche di ogni modello proposto, un valore aggiunto impossibile in qualsiasi altro contesto.
«Questa seconda edizione di Out Of Mido, il successo di pubblico, il generale clima di entusiamo che ha circondato l’evento sono la conferma che siamo sulla strada giusta: un modo nuovo ed efficace per parlare di occhialeria, in un contesto sensibile e motivato», spiega Giovanni Vitaloni, Vice Presidente con delega a Mido. «Per noi aziende è stata anche un’occasione per alimentare il nostro talento creativo, facendo provvista di immagini e di energie che il contesto del Fuorisalone ha saputo regalarci », conclude Vitaloni.
Originalità, innovazione, creatività, qualità, progettazione, sperimentazione, passione sono stati, dunque, gli ingredienti perfetti di un evento vincente, nella cornice internazionale degli appuntamenti milanesi e non sono mancate indicazioni importanti per pensare ad un’evoluzione della manifestazione per il 2015.

Hanno detto di Out of Mido:
“Un evento favoloso. E’ la prima volta che partecipiamo e sicuramente vogliamo ripetere l’esperienza anche alla luce di quello che abbiamo imparato. Finalmente abbiamo potuto conoscere direttamente il nostro consumatore e capire da lui cosa gli piace, cosa cerca, cosa vuole” – Apro Spectacles
“Riteniamo che il livello dei prodotti andrebbe elevato ancora di più per poter fare vera cultura del design. Magari anche la zona Tortona non è l’ideale per intercettare il nostro pubblico di riferimento” – Claire Goldsmith & Oliver Goldsmith
“E’ la prima volta che veniamo e ci è piaciuto tantissimo. Ripeteremo sicuramente l’esperienza” – Eurodecori (presente coi marchi Assoluto e Emporio Veneziano)
“Per noi è stata la prima esperienza ad Out of Mido e l’abbiamo trovata un’occasione preziosa per capire che cosa cerca l’utente finale quando valuta una collezione. Ci ha dato la possibilità di percepire direttamente la sensazione del cliente” – Eye Technologies (presente con il marchio Milano 6769)
“Out of Mido è stata una vetrina molto importante per noi. Ci ha permesso di rafforzare l’immagine del nostro marchio verso i consumatori che già conoscevano i nostri prodotti e ci ha dato l’occasione di farci conoscere maggiormente a livello nazionale e internazionale. Abbiamo anche incontrato diversi operatori del settore che hanno mostrato notevole interesse nei confronti della linea sunglasses e ciò non può che darci ancora più soddisfazione” – Full Spot
“L’evento ci è molto piaciuto, ottimi contatti coi clienti finali, bilancio nettamente positivo” – Glassing
“A differenza di Mido in cui il target principale è l’ottico e il nostro ragionamento prevalente è quello legato alla pianificazione e al business, Out of Mido ci consente di avere il polso del cliente, perché ci dà un feedback netto sul gradimento della collezione da parte del consumatore finale, che normalmente non incontriamo. Inoltre, ci permette di vedere come si muovono i competitor e di valutare le nostre scelte stilistiche rispetto alle loro” – Happiness Shades
“Siamo molto contenti di avere partecipato anche alla seconda edizione. Anche grazie alla bellissima nuova location, l’afflusso di persone è stato maggiore rispetto allo scorso anno e abbiamo ricevuto ancora più feedback positivi dal pubblico. Un ringraziamento particolare agli organizzatori che hanno fornito un ottimo supporto a noi espositori sotto ogni punto di vista” – Lara D’
“Esperienza positiva, grande affluenza di pubblico, siamo molto contenti. Buon livello di consumatori, sicuramente eterogeneo, ma in media siamo nel target dei nostri consumatori. Speriamo che l’evento venga ripetuto” – Maui Jim
“Out of Mido per noi è stata esperienza molto positiva. In primo luogo perché ci ha dato il sentiment del mercato e dal riscontro che ci hanno dato i consumatori, abbiamo capito che stiamo andando nella direzione giusta. In secondo luogo, ci ha permesso di inserire l’occhiale, e in particolare il nostro marchio, nell’universo del design di cui il Fuorisalone è prestigiosa vetrina” – MDM (presente col marchio Les Pièces Uniques)
“Un evento molto ben organizzato e strutturato in modo ottimale. Il pubblico si è dimostrato molto interessato e ha adottato il giusto approccio al mondo dell’occhiale e al contesto in cui era proposto” – Nico Design (presente coi marchi Derapage e Vanni)
“Out of Mido è stata sicuramente un’esperienza interessante che ci ha fatto imparare delle cose, anche se a nostro parere la comunicazione sul tema design andrebbe fatta ad un livello diverso, verso un target di consumatori più alto, con una capacità di spesa maggiore” – Patty Paillette
“Esperienza interessante perché ci consente di avere il contatto diretto col consumatore finale, elemento per noi molto importante. Noi ci confrontiamo quotidianamente con gli ottici e non sappiamo mai cosa in realtà pensa il consumatore, quindi Out of Mido è stato utilissimo per capire le esigenze del nostro pubblico. Grazie a questa esperienza, ora abbiamo degli strumenti in più per cercare di soddisfare maggiormente i bisogni dei nostri clienti” – Rodenstock (presente coi marchi Mercedes-Benz Style e Porsche Design)
“L’evento è stato molto bello, è andato molto bene e siamo molto soddisfatti. Speriamo il prossimo anno di avere una posizione ancora migliore e di fare ancora più contatti, anche in vista dell’Expo” – Saraghina Eyewear
“La location scelta ci è piaciuta molto, lo spazio era ben gestito e durante la manifestazione c’è stato un buon passaggio. Anche se abbiamo avuto difficoltà a rientrare dell’investimento, nel complesso è stata un’esperienza positiva” – Spektre

OUT OF MIDO È UN’INIZIATIVA DI MIDO, MOSTRA INTERNAZIONALE DI OTTICA, OPTOMETRIA ED OFTALMOLOGIA, LA PIÙ GRANDE FIERA INTERNAZIONALE DEDICATA AL MONDO DELL’OCCHIALE, IN PROGRAMMA A MILANO, NEI PADIGLIONI DI FIERAMILANO RHO-PERO, DOVE DAL 28 FEBBRAIO AL 2 MARZO 2015 SI SVOLGERÀ LA SUA 45° EDIZIONE.

UFFICIO STAMPA MIDO – FAST-COM- TEL. 02.87280950
MICHELA MEZZOLO – CELL. 340.2146623 – [email protected]
PAOLO SANTAGOSTINO – CELL. 349.3856585 – [email protected]

No Comments
Comunicati

Leggerissimi. Gli invisibili che si fanno notare.

I Leggerissimi sono la nuova linea di occhiali unici che avete sempre sognato.

Grazie al design minimal personalizzato, potrete indossare un accessorio esclusivo disegnato e creato secondo le vostre esigenze.

Totalmente privi di viti e montatura, i Leggerissimi uniscono la resistenza del titanio high-tech flessibile e la qualità delle lenti Zeiss per garantire una visione senza limiti. Il resto è design.

A confermare ulteriormente la perfezione degli occhiali unici è il made in Italy con un processo di realizzazione tecnico e preciso unito alla cura e alla passione della lavorazione a mano.

I Leggerissimi sono gli invisibili che si fanno notare ed è l’accessorio di cui non potrete più fare a meno!

Scopriteli su www.leggerissimi.it

No Comments
Comunicati

Gli occhiali da sole Lancaster domani su We-want.it a prezzi incredibili

Vintage, fascianti, enormi da diva o tondi alla Elton John?

Gli occhiali da sempre sono un accessorio di moda capace di rinnovare immediatamente un look e un guardaroba.

We-want.it, il canale on-line di alta moda a piccoli prezzi, vi propone da domani gli occhiali Lancaster. La prima collezione Lancaster occhiali da sole è nata nel 2003 con “Butterfly”, occhiali con lenti e montature incastonate con diamanti purissimi. Da allora ogni occhiale da sole della Lancaster è stato concepito come un vero “capolavoro”.

Gli occhiali da sole Lancaster sono stati realizzati con una tecnologia molto innovativa non trascurando l’estetica, la funzionalità e l’originalità del design. Qualità ed affidabilità danno la sicurezza di un acquisto oculato  Gli occhiali da sole Lancaster sono prodotti di alta qualità in continua evoluzione, e, durante il processo di realizzazione sono sottoposti a continui controlli di qualità e revisioni L’evoluzione delle linee Lancaster è costante, la gamma di occhiali da sole viene arricchita ogni giorno da modelli molto chic ed eleganti.

We-want.it, da domani vi propone gli occhiali Lancaster a prezzi davvero incredibili!

Cosa aspettate?

Veniteci a trovare!

http://www.we-want.it

No Comments
Comunicati

L’occhialeria al Fuorisalone: un debutto di successo per «OUT OF MIDO» !

– Una Milano finalmente primaverile ha accolto la settimana del Mobile con grande entusiasmo e partecipazione. Un successo da record come testimoniano i numeri: se la Fiera di Rho ha visto il passaggio di più di 324mila visitatori da 160 Paesi, attratti dai 2.500 espositori e dai 700 giovani designer ospitati al Salone Satellite, ancora di più si sono riversati nelle strade del Fuorisalone. E per comprendere quanto questo appuntamento coinvolga la città, basta un dato: nella settimana fra il 7 e il 14 aprile i musei civici hanno registrato 84mila presenze, contro le 26mila della settimana precedente.
Un flusso eterogeneo, un’invasione pacifica di amanti del design e non solo, che ha interessato principalmente alcune zone di Milano, tra cui spicca Via Tortona, cuore della Tortona Design Week e area ospitante l’Out Of Mido, «fuori da Mido e fuori dal periodo di Mido», ma dentro la città e dentro il clima di effervescenza e di febbre creativa che le avvolge.
In questo contesto così fertile il debutto dell’Out of Mido è stato senza ombra di dubbio un grande successo. «Siamo molto soddisfatti di questa iniziativa», afferma Cirillo Marcolin, presidente di Mido e Anfao. «Abbiamo voluto creare per le aziende dell’eyewear una importante occasione per consentir loro di dimostrare capacità di innovazione e per farsi conoscere in un contesto completamente differente da quello fieristico. Qui era il grande pubblico l’interlocutore principale, magari meno avvezzo ad un approccio tecnico, ma molto più attento all’aspetto estetico/qualitativo legato al design»
Nei 4 giorni di manifestazione il passaggio di pubblico è stato notevole: molti gli stranieri, circa il 70% con una importante presenza di visitatori asiatici, dagli Stati Uniti e dal Sud America, molti i brasiliani. La galleria dell’ hotel NHOW – all’interno della Design Revolution – si è trasformata in una palestra di creatività per designer affermati e giovani debuttanti dell’eyewear. Sedici aziende – italiane e straniere – si sono messe in gioco in questo «laboratorio creativo e luogo ad altissima concentrazione di avvenimenti».
«L’obiettivo fondamentale dell’iniziativa, dunque, era quello di ottenere visibilità presso il grande pubblico e presso un target differente da quello strettamente legato al settore», spiega Marcolin. «In tal senso la prima edizione di Out of Mido è solo un primo passo ed è importante che sia stato fatto. Come tutti gli inizi è sicuramente migliorabile, ma l’entusiasmo con cui siamo stati accolti e la positiva redemption da parte delle aziende è uno stimolo per continuare in questa direzione, perfezionando questo strumento di promozione che ci permette di confermarci come partner di riferimento per le aziende del settore», conclude Marcolin.
Un bilancio più che positivo per questo debutto nel più grande Design District del Mondo che è il Fuorisalone.
Il parere delle aziende:
ALAIN MIKLI
«Out of Mido è una grande opportunità, il miglior modo di mostrare il design dell’occhiale».

OLIVER PEOPLES
«L’idea di associare il mondo del design e quello dell’occhiale di design è assolutamente interessante e vincente. Per quanto riguarda gli aspetti più operativi, la scelta della location potrebbe essere rivista e l’allestimento potrebbe essere più interessante e vicino ai gusti di chi visita il fuori salone e meno al tipico allestimento fieristico, ma la formula dei 4 giorni – da giovedì a domenica – è perfetta».

MAZZUCCHELLI
«Il lato positivo dell’Out of Mido? L’aver riconosciuto nell’occhiale il contenuto ed i valori del design. Fuori dal contesto fieristico ci siamo trovati in un clima più informale e più stimolante, con un pubblico nuovo ed eterogeneo che ha apprezzato tutte le potenzialità di design del nostro materiale .Se consideriamo questa edizione un test possiamo considerarci soddisfatti anche se ci piacerebbe sperimentare una formula espositiva più innovativa».

ART FRAME TOTAL ART
«Il nostro è il brand dell’entusiasmo e ritengo che sia adattissimo al Fuorisalone per questo è un’esperienza che ripeteremmo. Suggerimenti per il futuro? Location e allestimento: eviterei la formula degli stand e penserei a qualcosa di più innovativo, costruendo magari un percorso per il visitatore. In ogni caso l’idea dell’Out of Mido come occasione per farsi conoscere è perfetta».

CHARMANT
«La nostra opinione è assolutamente positiva. Ho identificato alcuni punti su cui si può lavorare, ma in generale gente ce ne è stata tanta, e devo dire che da parte dell’organizzazione è stato fatto davvero un bel lavoro».

CHIMMM…… BY SIMON CHIM
«Per me Out Of Mido è una buona idea, questo è il mio mondo, il mondo del Design, è stata l’occasione per creare delle collaborazioni. Per il futuro si può pensare ad uno stile più ispirato al design, perché l’immagine è importante. La location è ok, ma opterei per qualcosa di più aperto. Perché, poi, non fare una festa di presentazione dell’Out of Mido durante il Mido a marzo?»

EPOS
«I nostri occhiali indossati da un’intera famiglia è un’esperienza che nemmeno Mido ci poteva regalare…bello il clima e la location sicuramente da rivedere. Di stampo un po’ troppo fieristico l’esposizione e qui si e’ persa leggermente l’allure di design tipica di questo Salone. Bell’affluenza ma pubblico non molto interessato ad approfondire nel momento in cui dicevamo loro che gli occhiali non erano in vendita».

FEDON
«Il numero di visitatori è stato elevatissimo. Difficile è ovvio quantificare il ritorno. L’allestimento di alta qualità e il luogo di prestigio. Vanno raccolte tutte le indicazioni perché divenga lo strumento di comunicazione dell’innovazione e del design del nostro mondo fuori dalla fiera».

JPLUS
«Il mio giudizio è positivo. Come diceva Ghandi “Da soli si va veloce, insieme si va lontano”. Questo è l’approccio giusto per Out Of Mido, solo se le aziende si muovono insieme riusciamo ad avere successo. Certo la formula dell’evento si può migliorare e il linguaggio deve essere uniformato al contesto. Out of Mido deve diventare un Brand di garanzia per chi espone».

LARA D’
«Mido, la fiera più importante del settore ha avuto questa grande idea di partecipare al Fuorisalone. Un’idea fighissima, sicuramente da rifare!»

LOOK OCCHIALI
«E’ stata un’esperienza più che positiva soprattutto per la possibilità del confronto diretto con il consumatore finale al quale sono stati presentati progetti di design di grande impatto creando un ulteriore interesse nei confronti della collezione».

OKKIFACTORY – DESEYE
«L’idea è buona, la location di questa edizione non è male, ma per il futuro si potrebbe pensare ad avvicinarsi alla zona più centrale di Via Tortona dove si concentrano gli eventi. Passaggio di gente comunque ce ne è stato molto. Ce ne fossero di idee come questa!»

SILHOUETTE
«E’ la prima volta che siamo al Fuorisalone e la riteniamo un’esperienza positiva. Gli spazi espositivi forse erano un po’ piccoli e punteremmo su un allestimento meno fieristico che invogli di più il pubblico ad interagire, magari in una location ancora più vicina alla zona centrale di Tortona. Pensiamo inoltre che si potrebbe anche ampliare il numero di giorni di esposizione e farli coincidere con quelli del Salone».

THE QUIET BEFORE
«Per noi il giudizio complessivo è un pollice in su! Ho avuto contatti con diversi compratori e anche con un possibile distributore. Non ci ha entusiasmato l’allestimento e potremmo prevedere qualcosa di più rilassato, meno “da fiera”. In ogni caso l’iniziativa ci piace molto».

TRACTION PRODUCTIONS
«So che non è facile trovare la giusta location, ma sarebbe meglio optare per uno spazio aperto. Siamo assolutamente favorevoli alla possibilità di vendere al pubblico. Si tratta comunque di un’esperienza molto positiva».

VANNI
«Essere fuori dalla fiera è una cosa positiva in questo contesto particolare con aziende selezionate. Il format è ancora troppo fieristico. Opteremmo per un’altra location – sempre in Tortona ma più centrale – e faremmo durare l’evento anche tutta la settimana. Forse sarebbe opportuno creare degli eventi all’interno della nostra esposizione, almeno due eventi a settimana. Siamo arrivati in ritardo all’appuntamento con il Fuorisalone, ma l’importante è essere arrivati: da qui si può solo crescere. Out of Mido deve diventare un brand e la collaborazione tra le aziende è fondamentale per farci conoscere».

OUT OF MIDO È UN’INIZIATIVA DI MIDO, MOSTRA INTERNAZIONALE DI OTTICA, OPTOMETRIA ED OFTALMOLOGIA, LA PIÙ GRANDE FIERA INTERNAZIONALE DEDICATA AL MONDO DELL’OCCHIALE, IN PROGRAMMA A MILANO, NEI PADIGLIONI DI FIERAMILANO RHO-PERO, DOVE DAL 1 AL 3 MARZO 2014 SI SVOLGERÀ LA SUA 44° EDIZIONE.

No Comments
Comunicati

Web Eyewear by Marcolin lancia la nuova collezione puntando su digital e storytelling

12 Febbraio 2013 – Life is a parade. La vita è una grande parata di desideri, ricordi, emozioni e storie. Con questa premessa Web Eyewear, iconico brand dell’occhialeria del gruppo Marcolin, torna a far parlare di sé grazie a una strategia innovativa ambientata prevalentemente online e basata sullo storytelling.

La marca entra in una nuova epoca attraverso una grande opera di restyling che parte dal logo: da Web al più attuale, iconico e memorabile W Eyewear.

Un sito full screen completamente sviluppato in HTML5 presenta la collezione partendo da quattro modelli eroe chiamati con nomi evocativi: Calayan, Fleeter, Ketch, Fahlu. Ogni modello è presentato in un video ambientato in un “secret place”, un luogo mentale in cui i protagonisti si raccontano: esploratori contemporanei, collezionisti di memorie e ibridatori di culture in marcia verso la “Parade”, un Burning Man Festival che celebra la vita.

L’esplorazione e la scoperta, concetti cardini della campagna, richiedono la perduta capacità di smarrirsi volontariamente. Per questo Web ha realizzato anche la Elsewhere Map, una mappa che invece di indicare vie e piazze indica emozioni, situazioni, oggetti e personaggi.

L’intera produzione è stata concepita con un approccio integrato fra online e offline in modo da destinare i contenuti al punto vendita, al sito ma soprattutto ai due profili social: Facebook e Pinterest, pagine che si popoleranno regolarmente di contributi nell’arco del 2013.

Il brand debutterà a marzo al MIDO, la fiera internazionale dell’ottica, con uno stand che incarna l’essenza della campagna. Per partire alla scoperta dei “secret places”.

 http://www.weyewear.com

No Comments
Comunicati

Con gli Occhiali de «LA DOLCE VITA» l’Estate è tutta un’Avventura!

Soprattutto in estate quando ci troviamo fuori casa è naturale voler proteggere i propri occhi dal sole e dai suoi fastidiosi riflessi. A noi donne però non basta avere un occhiale che ci dia solo protezione, vogliamo anche un accessorio prezioso che sia alla moda, un oggetto di stile ed eleganza tale da poter essere indossato tutti i giorni e con ogni tipo di abbigliamento.

E proprio come un vestito, ogni donna avrà bisogno dell’occhiale a lei più adatto: tondo o squadrato, a goccia o rettangolare, sofisticato o low profile, per interpretare al meglio la propria personalità. Tra i numerosi modelli concepiti dall’ufficio stile de «La Dolce Vita», vi proponiamo il modello LDV20, in edizione limitata, che ci ha entusiasmato per le sue linee decise e vagamente vintage. Finiture di pregio nell’elegante acetato lucido, aste sottili e lenti scure ma non troppo, tali da non celare lo sguardo della donna ma da renderlo carico di mistero e carattere. Un occhiale da sole per donne grintose e determinate, dinamiche e amanti dell’avventura, a cui piace uno stile disinvolto e originale senza mai rinunciare all’eleganza. Un accessorio dalla forte personalità che promette a ogni donna di vivere la propria “Dolce Vita“, passeggiando a proprio agio nella propria città o esplorando mete esotiche a migliaia di chilometri da casa, riparate da sguardi indiscreti ma sempre attente a ogni minimo particolare di ciò che le circonda per farlo proprio. Anche questo è essere donna!

www.ladolcevitasrl.it

 

Novella Donelli
Ufficio Stampa Jit
0459698304
[email protected]
http://justintimesrl.wordpress.com

No Comments
Comunicati

VELVET: E SEI SUBITO DIVA!

Eppur li amiamo, che ci servano per proteggerci dal sole oppure per nascondere un viso stanco, per non far vedere che manca il make up, gli occhiali da sole sono i nostri fedeli compagni quotidiani, dietro i quali ci proteggiamo se siamo persone comuni e invece ci NASCONDIAMO se siamo delle celebrità.

Per questi motivi e per altri mille il nostro occhiale deve essere bello, alla moda,  vezzoso e di  ottima qualità. In fin dei conti chi mai vorrebbe un compagno giornaliero che non fosse al top.

Ed è così che un giovane e intraprendente Ufficio Stile composto da persone con esprienza, con il nome evocativo de “LA DOLCE VITA” propone forme e glamour dall’anima squisitamente italiana e con una produzione rigorosamente 100% Mady In Italy.

Ed è così che il modello  Velvet nasce da un’intuizione e da una conseguente fase di ricerca e sviluppo atta ad ottenere una vellutazione dell’occhiale di ottima fattura e totalmente coprente e decisamente fashion. Lo staff de LA DOLCE VITA  per primo ne ha avuto l’intuizione, coltivando l’ambizione di disegnare e produrre delle forme uniche nel proprio genere e impreziosite dal velluto, in ogni possibile variante di colore.

www.ladolcevitasrl.it

 

ufficio stampa  Jit- tel. 0459698304

Email: [email protected]

No Comments
Comunicati

Borsalino Eyewear festeggia i 700 punti vendita in un anno

  • By
  • 20 Maggio 2011

A poco più di un anno dalla firma con la prestigiosa Maison Borsalino per la produzione e distribuzione di occhiali griffati Borsalino in tutto il mondo, la Brands festeggia la presenza di Borsalino Eyewear in oltre 700 prestigiosi punti vendita in tutta Italia!

Gli ingredienti del rapido e saldo successo sono chiari e semplici: l’impiego di materiali esclusivamente italiani di ottima qualità e una lavorazione eseguita in Italia da personale altamente qualificato.

Estrema cura nei dettagli, ampia scelta di modelli e colori, eleganza, raffinatezza e discrezione hanno dato vita a tre collezioni di occhiali da vista e da sole con 40 modelli ciascuna per rispondere alle più svariate esigenze.

Borsalino, già noto in tutto il mondo per gli storici cappelli, sta rapidamente conquistando importanti mercati internazionali dell’Eyewear tra i quali: Azerbaijan, Bulgaria, Francia, Germania, Polonia, Romania, Russia, Turchia, Ucraina e Ungheria e presto farà il suo ingresso negli Stati Uniti.

Ma il successo di Borsalino va oltre il risultato strettamente economico e numerico: la terza collezione Borsalino Eyewear, presentata a MIDO 2011, ha riscosso un grandissimo consenso, per la qualità dei numerosi nuovi modelli e colori, in assoluta armonia con le attuali tendenze della moda.
Oltre le grandi montature stile vintage degli occhiali sole donna, questa volta è la serie vista che sta incuriosendo per i suoi originali disegni e le linee pulite, leggere ma grintose. Le innovative montature in metallo con aste ingegnerizzate in esclusiva per il marchio Borsalino stanno letteralmente conquistando il mondo dell’eyewear.

No Comments