Archives

Comunicati

ItaliaForFuture: Nuovo portale di riferimento per l’artigianato Made In Italy

A causa del Covid19, che ha avuto come conseguenza una drastica riduzione del turismo mondiale in Italia, artigiani e tutte le realtà economiche che rappresentano il made in Italy e vivono di turismo sono in enorme difficoltà per il particolare periodo storico.

E’ da questa situazione che è nata ItaliaForFuture, un associazione No Profit, che ha come Mission la promozione e la ripresa del turismo di massa in Italia e del Made in Italy.

L’obiettivo è divulgare promuovendo, attraverso una campagna mondiale social media ed una piattaforma on-line, le bellezze italiane quale meta turistica in tutto il mondo, ed al tempo stesso sostenere quelle piccole e medie attività nel territorio italiano che contribuiscono e valorizzano il Made in Italy

ItaliaForFuture, attraverso il Patrocinio e supporto dei comuni italiani, delle istituzioni pubbliche e degli sponsor, ha creato una piattaforma on-line (www.italiaforfuture.org) in cui gli Artigiani e le realtà commerciali Italiane possono vendere, senza alcuna commissione, i propri prodotti. Al tempo stesso vengono sponsorizzare a livello mondiale le bellezze naturali e storiche del Bel Paese.

In questo contesto è nato il Progetto “Adotta un Artigiano” in cui stanno aderendo realtà da tutta Italia, piccole e medie realtà, spesso a carattere familiare, che non hanno voglia di arrendersi e smettere di lottare.

L’ amore ed il supporto che l’Italia e gli italiani godono in tutto il mondo è una realtà che non

possiamo ignorare. Da persone semplici. Persone che comunque vorranno tornare in

Italia quando si avrà meno paura. ItaliaForFuture vuole mantenere il contatto con i turisti di tutto il mondo affinché quando torneranno a visitare l’Italia non troveranno le serrande delle nostre attività chiuse.

L’iniziativa “Adotta un Artigiano” stringe una forte relazione di solidarietà tra il turista e le realtà

Artigianali e commerciali legate al turismo italiane.

Inoltre ItaliaForFuture mette a disposizione una serie di servizi totalmente gratuiti, quali ad esempio un e-commerce sulla piattaforma italiaforfuture.org nella quale sarà possibile vendere o prenotare beni e/o servizi delle diverse attività aderenti al progetto.

Il portale è supportato da una rete di enti internazionali e da una intensa campagna di marketing la cui spesa è finanziata interamente dall’Associazione attraverso contributi Pubblici e Sponsor.

ItaliaForFuture sta implementando la propria piattaforma per raccogliere importanti fondi internazionali, traducendo nelle maggiori lingue mondiali.

In stretta collaborazione con Ambasciate, Regioni e Comuni, sarà possibile finanziare attività fino a

5.000,00 euro, per sostenere anche piccole spese degli artigiani e realtà economiche come ad esempio progetti di sviluppo o anche spese correnti, come stipendi, affitti, bollette.

“E’ un’opportunità nata perché da soli è difficile, ma insieme possiamo e dobbiamo farcela”

Luca Nicolò

Presidente ItaliaForFuture

Per informazioni sul Progetto è possibile visitare:

No Comments
Comunicati

Interior design: quando la differenza in casa la fanno i vasi

Per dare un tocco di originalità in casa basta anche un oggetto, un accessorio di design, come un vaso: ecco una serie di vasi che sembrano sculture futuristiche e che si adattano anche agli esterni.

 

Pensiamo sempre ai vasi come a complementi di arredo pensati per essere collocati su un tavolo o un comò. Se provassimo a concepirli invece come oggetti di design con una vita indipendente, una loro autonomia, capiremmo che un vaso, soprattutto se di grandi dimensioni, può veramente fare la differenza ed esaltare angoli della nostra casa che mai avremmo immaginato potessero essere valorizzati.

Se il vaso è realizzato con materiali inusuali, come l’acciaio o il ferro, l’effetto sulla persona che lo osserva è assicurato: siamo abituati a vedere vasi in terracotta, porcellana, vetro, di piccole dimensioni e atti a contenere fiori. Un vaso alto oltre 1 metro, in acciaio e con forme particolari lascia senza dubbio un gradevole effetto di sorpresa nello spettatore: ma d’altronde, l’intento dell’interior design è quello di stupire, sorprendere e cercare nuove forme di bellezza per la decorazione degli interni.

 

Vasi e interior design: la bellezza dell’acciaio

Poligoni Design, azienda artigiana in provincia di Parma, ha ideato una serie sorprendente di vasi che sono delle vere e proprie sculture. Ispirati alle forme della natura come onde, petali, fiamme e stelle, i vasi di Poligoni sono realizzati acciaio inox, naturale o a specchio, e si adattano perfettamente a ambienti interni o esterni. La tipologia di saldatura, a punti o continua, dona ai vasi un carattere particolare, rendendoli più o meno morbidi e sinuosi oppure più spartani e austeri.

 

 

 

La scelta di uno dei vasi scultura di Poligoni Design dipende dalla vostra personalità, o dalla personalità della vostra casa. Un ambiente classico, rustico, moderno o country richiedono un vaso che sappia esaltare in maniera efficace e discreta personalità e stile.

Poligoni Design non realizza soltanto vasi: date un’occhiata all’intero sito web per scoprire tutte le creazioni made in Italy dell’azienda: www.poligoni.eu.

No Comments
Comunicati

Affettatrice di design? Scopri l’affettatrice Imperial!

Gli amanti dei prodotti di design in cucina non possono non avere questa fantastica affettatrice a volano di Poligoni Design!

 

Sei un amante dei prodotti di design, di quegli oggetti così belli da sembrare un’opera d’arte? Desideri avere in cucina solo elettrodomestici funzionali ma perfetti nelle forme e nei colori, che possano anche avere una funzione estetica e di arredamento? Dovresti dare un’occhiata alla bellissima affettatrice di design della linea Tomaga Industries di Poligoni Design, ideale per affettare con estrema precisione salumi e insaccati e per stupire i tuoi invitati!

 

Affettatrice di design: il gusto del bello

L’affettatrice Imperial i33 è un prezioso gioiello in grado di dare quel tocco in più sia agli ambienti domestici che alle cucine professionali di ristoranti e locande.

Liberamente ispirata al modello L’Artigiana B33, realizzato a Parma negli anni Cinquanta, questa affettatrice meccanica a volano di alta gamma è destinata ad una clientela esigente, di privati e di professionisti. L’Imperial è ideale se si desidera un oggetto che arredi la casa e che abbia al tempo stesso un aspetto retrò e vintage.

 

affettatrice di design

 

Per realizzare un’affettatrice Imperial i33, gli artigiani di Poligoni Design assemblano a mano ben 237 componenti meccanici impiegando circa 8 ore di lavoro a macchina. Tutti i pezzi sono realizzati artigianalmente, con una grande cura dei dettagli e delle rifiniture. Le affettatrici della linea Tomaga Industries sono macchine dall’estetica incomparabile e caratterizzate da un’altissima precisione di taglio.

 

La cura per i dettagli: Poligoni Design

Poligoni Design è un’azienda artigiana con sede a Fidenza, poco fuori Parma, che non realizza solo grandiose affettatrici a volano, ma tutta una serie di oggetti di design per l’arredo di interni e esterni. Progetta e realizza infine arredamenti industriali per cucine, bar, ristoranti e altri esercizi commerciali.

Fanno parte della Linea Tomaga Industries, oltre all’affettatrice Imperial i33, anche altri eccezionali accessori per la cucina come il tagliere Tomaga Mastercut, in legno di faggio e appoggi in acciaio inox; i set di coltelli completi di astuccio, realizzati in collaborazione con la famiglia Consigli di Scarperia; il grembiule Tomaga Masterwork, realizzato artigianalmente a Modena; infine, il piedistallo in ghisa per l’affettatrice.

Per maggiori dettagli sui prodotti Poligoni: www.poligoni.eu.

No Comments
Comunicati

VOGA Italia lancia VOGA Vodka

Verona, Italy – VOGA Italia, l’etichetta fashion del mondo del vino, ha annunciato al Vinitaly 2016 l’arrivo di VOGA Vodka, la Premium Vodka tutta italiana, ora distribuita in Europa e Asia.

 

“Sin dal lancio del brand VOGA Italia, nel 2006, siamo ora presenti in 73 paesi come portavoce del gusto e stile italiano”, ha dichiarato il fondatore di VOGA Italia, Giovanni Pecora “introdurre   una Premium Vodka alla nostra collezione era il passo successivo, vista la richiesta dei nostri consumer.”

VOGA Vodka è il risultato di oltre due anni di ricerca con un mastro distillatore italiano riconosciuto a livello internazionale. L’obiettivo era una vodka che rappresentasse l’Italia a livello globale. Dopo 78 diverse variazioni del processo di distillazione, abbiamo raggiunto il risultato ottimale di una Vodka Premium tutta italiana.

VOGA Vodka è ottenuta dal miglior grano del Sud Italia. La seconda componente più importante nella produzione della vodka è l’acqua. L’acqua utilizzata per la produzione di VOGA Vodka è la più pura e leggera d’Europa, proveniente dalle sorgenti del Monte Rosa a 4600 mt. Quest’acqua è conosciuta per la piccolissima concentrazione di sale e l’assoluta mancanza di metalli pesanti.

Ancora non pienamente soddisfatti, abbiamo deciso di filtrare la vodka sulle bucce di Nebbiolo.

Distillata 5 volte e, vista la purezza della Vodka, filtrata solo 2 volte.

VOGA Vodka ha un carattere ben distinto, estremamente elegante e piacevolmente delicata, dona una vera e unica esperienza di gusto.

VOGA Vodka si presenta nell’iconica bottiglia a forma cilindrica, impreziosita da gemme luminose, con un pourer incorporato nel tappo per un utilizzo più pratico per i bartender e per intrattenere ospiti a casa.

VOGA Vodka è ora disponibile in Italia, sarà possibile provarla in purezza durante gli eventi lancio su tutto il territorio nazionale con il proprio signature drink, VOGA Solo.

 

Alcool: 40% Vol.

Disponibile da 700 ml

 

Press: [email protected]

No Comments
Comunicati

Con il Master New Tech:style Trend, Textiles, Technology parte la collaborazione tra POLI.design e Istituto Marangoni

In aula da novembre per affrontare l’innovazione del prodotto tessile dal fashion al design

Giornata di presentazione: 14 settembre, ore 15.00

 

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano e Istituto Marangoni Milano – The School of Design lanciano la I edizione del Master Universitario di I livello New Tech:Style Trend, Textiles, Technology.

Una nuova proposta formativa nata con l’obiettivo di trasferire un sistema di competenze per l’innovazione del prodotto tessile sia per l’abbigliamento che per il settore dell’arredo pubblico e domestico, non solo dal punto di vista estetico-formale, ma anche della performance dei materiali, del comfort, delle funzioni e delle proprietà ergonomiche.

“In tutto il mondo l’immagine di Milano è sinonimo di Design, Fashion e Made in Italy. Un luogo di opportunità, dove l’ingegno di nuovi talenti incontra la cultura imprenditoriale. – afferma Matteo O. Ingaramo, Direttore di POLI.design -“Con il lancio del Master New Tech:Style Trend, Textiles, Technology, due player Milanesi di riferimento nel campo della formazione post graduate, come POLI.design e Istituto Marangoni, hanno scelto di lavorare insieme per stimolare nuovi pensieri in un settore che offre grandi potenzialità di innovazione e per far nascere e crescere designer, progetti ed imprese destinati ad arrivare, da Milano, in molti altri Paesi.”

“Per Istituto Marangoni condividere un corso con il Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano è una importante opportunità” – dichiara Cristina Morozzi, Direttore degli Studi di Istituto Marangoni Milano – The School of Design – “Il tema del corso si presta a trarre profitto dalle esperienze maturate dalle due realtà didattiche: da un lato l’eccellenza accademica e gli avanzati laboratori del Politecnico, che garantiscono un apprendimento di tipo esperienziale, forniscono agli studenti l’opportunità di creare nuove avveniristiche trame; dall’altro la competenza maturata da Istituto Marangoni nello styling, nella definizione dei mood e delle tendenze, li stimola a indirizzare le ricerche verso obiettivi in sintonia con le evoluzioni sociali e del gusto”.

Il Master punta alla formazione di professionisti con competenze specifi­che nell’ambito del fashion, del design e dell’interior, capaci di leggere ed interpretare i cambiamenti nei comportamenti, nei bisogni, nei trend ed in grado di sistematizzare questi segnali in chiave progettuale per lo sviluppo di prodotti innovativi.

Il percorso si rivolge a candidati interessati all’inserimento nell’ambito delle imprese del fashion e del design; è inoltre aperto ad imprenditori e professionisti del settore in possesso di laurea (o titolo di studio equiparato).

La didattica è erogata in lingua inglese e si svolgerà presso POLI.design e Istituto Marangoni – The School of Design.

Il Master è a numero chiuso: possono partecipare un numero massimo di 40 studenti.

L’accesso alle selezioni è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. anche con precedenti esperienze lavorative in discipline politecniche, umanistiche ed economiche. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi. La selezione avverrà attraverso la verifica del CV e un colloquio individuale. Sarà titolo preferenziale possedere un portfolio progetti e la conoscenza della lingua inglese.

Il termine ultimo per l’invio della domanda di ammissione è fissato per il  7 ottobre 2016.

Per informazioni sulla didattica, sulle procedure di iscrizione e per partecipare alla prossima giornata di presentazione, in programma mercoledì 14 settembre alle ore 15:00 presso la sede di Istituto Marangoni Milano – The School of Design, si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design: [email protected], +39 02 2399 5911.

        

Press Contact

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 02.2399.7201

[email protected]

 

No Comments
Comunicati

Un lavoro nel Fashion? Al Politecnico di Milano per diventare Accessory Designer

Passione e talento non bastano. Per entrare da protagonisti nel mercato professionale del comparto moda internazionale, i giovani creativi devono poter contare su un background formativo sempre più  strutturato e completo. Le maison di moda sono alla costante ricerca di designer capaci di portare all’azienda uno stile personale, fresco e originale, ma allo stesso tempo attenti alle necessità pratiche della filiera produttiva e aggiornati sulle più recenti innovazioni tecnologiche.

Il Master internazionale in Accessory Design del Politecnico di Milano, gestito dal Consorzio POLI.design, si propone di rispondere esattamente a questa esigenza: intende formare una figura professionale, quella del Designer dell’accessorio moda, capace di integrare le competenze del fashion system e le specificità tecniche del settore, in grado di progettare accessori di eccellenza sia dal punto di vista della qualità artigianale che della tecnologia, potendo così operare con successo nelle aziende del fashion, della pelletteria, della calzatura, dell’occhiale, del gioiello, dell’orologio, fino alla valigeria, al mondo della maglieria, dei cappelli e degli accessori tecnologici.

Alla direzione del Master Alba Cappellieri, Presidente del Corso di Laurea in Design della Moda presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano,  Direttore del Museo del Gioiello di Vicenza e Presidente della Women Jewellery Association Italy.

Nel settore della moda e del fashion design, termini come “innovazione”, “creatività”, “stile” e “originalità” costituiscono le basi su cui è possibile costruire il successo di uno studio o di un brand. Questo è vero soprattutto quando si entra nell’ambito degli accessori: vere e proprie icone e simboli del Made in Italy, parte fondamentale delle origini e del dna della moda italiana.

Il Master affronta tutti gli aspetti inerenti l’ambito dell’accessorio: i moduli didattici alternano lezioni frontali e laboratori, fornendo ampio spazio alle attività e alle esercitazioni pratiche; durante i Workshop, infatti, gli studenti sono chiamati a realizzare concretamente i prototipi di diversi accessori, mettendo alla prova la propria creatività e perfezionando il proprio stile grazie alle conoscenze teoriche e tecniche acquisite attraverso il percorso formativo, alle applicazioni tecnologiche più all’avanguardia, all’assistenza dei docenti e ai consigli forniti da testimoni aziendali.

Il mondo delle aziende ha risposto in maniera positiva all’impostazione del Master e prestigiosi marchi hanno già collaborato alla didattica intervenendo attivamente con docenze, testimonianze e case histories, oltre ad attivare tirocini formativi per gli studenti al termine del percorso didattico.

La collaborazione diretta con il mondo produttivo fa in modo che lo studio non sia avulso dalla realtà cui si riferisce: un autentico plus che appartiene all’anima del Politecnico di Milano e che costituisce una concreta opportunità di sbocco professionale per gli studenti.

Il Master in Accessory Design è erogato in lingua Inglese e si avvale di una Faculty di docenti che rappresenta l’eccellenza italiana e internazionale in campo universitario e professionale; si rivolge a laureati di primo e secondo livello in design e moda, a diplomati di scuole d’arte, operatori del settore e a tutti coloro che intendono specializzarsi nel design dell’accessorio.

Le lezioni si svolgeranno a partire novembre 2016 presso la sede di POLI.design, in via Durando 38/A a Milano. Per informazioni si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione Tel. (+39) 02.2399.7217 –  [email protected]

 

Press Contact

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 02.2399.7201

[email protected]

 

 

No Comments
Comunicati

EGO International Group alla conquista del Nord Europa porta il Food&Beverage Italiano in Svezia

Se gli italiani apprezzano gli spuntini Ikea come diversivo, il prestigioso ristorante del Golf Club di Särö (Svezia) ha dimostrato di apprezzare oltremodo il Food&Beverage del Belpaese, decidendo di inserire nella propria lista alcuni dei prestigiosi piatti tratti dalla migliore tradizione italiana, realizzati con prodotti Made in Italy ed accompagnati da vini di produzione nostrana. Un esempio su tutti, sicuramente non l’unico, per testimoniare i benefici  conseguiti dai clienti EGO International che hanno partecipato all’evento promozionale voluto ed organizzato per sviluppare nuove e proficue relazioni commerciali con la Svezia, paese contraddistinto una economia florida che consente al proprio popolo di godere di uno fra i più elevati tenori di vita al mondo.

 

Nella splendida cornice naturale del Golf Club Kungsbacka un consolidato committente svedese  ha organizzato insieme ad EGO International due giornate all’insegna del buon cibo italiano e dei prodotti Made in Italy.

 

L’evento, denominato “The Italian Touch”, ha visto come protagonisti principali i piatti ed i prodotti italiani. Un successo indiscusso grazie alle degustazioni, ai numerosi workshop culinari che hanno accompagnato gli incontri b2b: in particolare alcuni clienti della EGO International Group si sono distinti e hanno già potuto definire in loco importanti direttive di business e concludere ordini.

 

Un risultato importante conseguito da EGO International, ed un enorme successo per i clienti italiani di EGO International che vi hanno partecipato e hanno potuto presentare i propri prodotti di punta al mercato svedese.

 

EGO International, che da anni opera attraverso i propri uffici internazionali per la promozione del Made in Italy  portandone i punti di forza sui mercati esteri mettendo in contatto i migliori produttori italiani con i più rinomati buyers di tutto il mondo, è in grado di offre una consulenza personalizzata alle aziende che desiderano esportare all’estero, sfruttando anche l’opportunità degli eventi e delle fiere internazionali come prezioso tool nel perseguire i propri obiettivi, tanto  nel settore manifatturiero come in quello dei servizi.

 

 

 

Ego International Group

Centro Direzionale “Pianeta”

Via Nuova Circonvallazione, 69, 47924     Rimini RN

www.egointernational.it

 

Ufficio Stampa- Studio Binaschi-

Ripa di Porta Ticinese, 39 – 20143 MILANO –

tel. 02.36699126

[email protected]

 

No Comments
Comunicati

Guangzhou and Milan: Twin City – Civilization Redesign

L’Interior Design made in Italy interpreta la cultura cinese

Apre la call rivolta a progettisti e creativi under 35

Concorso di idee promosso dallo Studio di Architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD e dalla 21° Guangzhou International Art Fair, con Itasia s.r.l., organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.

Deadline consegna progetti Categorie A e B: 5 ottobre 2016

Deadline consegna progetti Categoria C: 3 novembre 2016

Totale premi: € 13.500, una mostra all’interno della International Art Fair di Guangzhou e un colloquio di lavoro

Bando e modalità di adesione su www.polidesign.net/TwinCity

 

Individuare concept originali di Interior Design ispirati alla cultura cinese. Questa la sfida di Twin City – Civilization Redesign, il nuovo Concorso promosso dallo Studio di Architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD e dalla 21^ Guangzhou International Art Fair con Itasia s.r.l., e organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.

La call si rivolge a studenti delle scuole d’arte e di design e a progettisti e creativi under 35, italiani o che studiano e operano in Italia.

E’ proprio un antico motto cinese a riassumere lo spirito del contest: “lo spettatore vede più dei giocatori”: attraverso il punto di vista di giovani creativi  attivi nel contesto italiano e la loro interpretazione della cultura cinese, gli organizzatori del concorso si propongono di stimolare le nuove generazioni di progettisti cinesi alla riscoperta dell’importanza della propria cultura. Molte delle caratteristiche peculiari e delle sfaccettature di questa cultura millenaria, infatti, sono state spesso trascurate o ignorate, perdendosi via via a causa dei mutamenti dettati dal recente e rapido boom dell’economia cinese.

Lavorando individualmente o in gruppo, i partecipanti potranno cimentarsi con tre differenti categorie di progetto ispirate alla cultura cinese,

A – Lo spazio della casa;

B – l’arredo:

C – l’opera d’arte;

I partecipanti alle Categorie A e B del concorso avranno tempo fino al 5 ottobre 2016 per inviare la propria candidatura e il proprio progetto, che dovrà essere in ogni caso inedito e sviluppato espressamente per il contest.  Nello specifico, si richiede che le proposte presentate siano realizzabili e, in particolare, prototipabili, in vista della seconda fase del concorso: i promotori del concorso, con il supporto dei partecipanti, procederanno infatti alla realizzazione dei prototipi dei progetti selezionati, che verranno esposti presso la 21° Guangzhou International Art Fair, in programma dal 2 al 5 dicembre 2016 in Cina, nella città di Guangzhou.

Avranno tempo fino al 3 novembre 2016 per realizzare autonomamente e presentare la propria opera d’arte quanti invece decideranno di concorrere per la Categoria C del concorso.

Toccherà ad una giura di esperti, composta da rappresentanti del mondo accademico e da professionisti del settore, individuare la rosa di proposte che si saranno distinte per la coerenza, l’integrazione dei valori, la qualità estetica e la realizzabilità del progetto. Tra i membri della Giuria: Matteo O. Ingaramo, Direttore di POLI.design, l’Architetto Enrico de Benedetti, il Designer Davide Groppi,  l’Interior Designer Jason Ma (Taiwan) e Zeng Zhen Wei (Cina), Professore d’arte e design.

La Giuria sceglierà tre vincitori per ciascuna delle categorie di progetto in gara: il montepremi complessivo di 13.500 euro verrà così ripartito:

Categoria di progetto A: lo spazio della casa:

1° classificato: € 2.000,00

2° classificato: € 1.500,00

3° classificato: € 1.000,00

 

Categoria di progetto B: l’arredo:

1° classificato: € 2.000,00

2° classificato: € 1.500,00

3° classificato: € 1.000,00

 

Categoria di progetto C: l’opera d’arte:

1° classificato: € 2.000,00

2° classificato: € 1.500,00

3° classificato: € 1.000,00

Oltre al premio in denaro, i vincitori avranno l’opportunità di partecipare alla 21° Guangzhou International Art Fair e di esporre il proprio progetto; potranno, inoltre, sostenere un colloquio con lo studio di architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD, per l’eventuale formalizzazione di un rapporto lavorativo.

Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e per presentare la propria domanda di partecipazione, il regolamento completo del concorso è disponibile al sito www.polidesign.net/TwinCity.

 

Guangzhou and Milan

Twin City – Civilization Redesign

Concorso di idee promosso dallo studio di architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD e la 21° Guangzhou International Art Fair, con Itasia s.r.l., organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano

Deadline consegna progetti Categorie A e B: 5 ottobre 2016

Deadline consegna progetti Categoria C: 3 novembre 2016

Totale premi: 13.500 euro

Bando e modalità di adesione su www.polidesign.net/TwinCity.

 

Press contacts:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Mail: [email protected]

Tel.  [+39] 02.23997201

www.polidesign.net

No Comments
Comunicati

Gli adesivi da parete per decorare i propri ambienti

Per chi volesse dare un tocco di originalità alla propria casa, al proprio ufficio o negozio lo potrà fare semplicemente utilizzando gli adesivi da parete, sono economici, si applicano facilmente senza chiedere l’aiuto di un professionista e la scelta è veramente vasta.  Arredi Murali realizza e produce adesivi da parete tenendo in seria considerazione ciò che i propri Clienti chiedono.

Quando si vuole migliorare un ambiente la prima cosa a cui si pensa è il cambio colore dei muri o ad una ritinteggiata, ma siamo sicuri che sia proprio necessario? Spesso i muri sono in buone condizioni e non hanno bisogno di essere nuovamente ridipinti, infatti l’applicazione di uno sticker è la soluzione migliore, zero sporco, zero sforzi e un costo irrisorio. Quindi se i muri sono in buono stato basterà applicare l’adesivo più adatto per quell’ambiente.

Nello shop di Arredi Murali tutti gli stickers sono divisi per categoria e sono disponibili tantissimi modelli, non importa quale sia lo stile di arredamento, non importa se si vorrà decorare la camera dei bimbi o un ufficio, qualunque esigenza sarà sicuramente soddisfatta.

Inoltre Arredi Murali, grazie alla soddisfazione avuta dai propri Clienti negli ultimi anni, è cresciuta e si è rinnovata, ed ha ideato un nuovo prodotto, un’alternativa nella decorazione murale, si tratta di QUADRI e ADESIVI insieme. Una novità esclusiva e rigorosamente Made in Italy che unisce la bellezza di un quadro alla particolarità degli adesivi.  Con questa novità arredare e migliorare i muri dei propri ambienti è ancora più semplice, il quadro lo si riceve già pronto per essere appeso e gli adesivi non hanno grandi dimensioni e quindi sono ancora più semplici da applicare.

No Comments
Comunicati

Novità assoluta, decorazioni murali originali by Arredi Murali

Spesso ci si ritrova a voler cambiare i quadri della propria casa o dell’ufficio e cercando su internet si trovano in vari stili, colori e forme, ciò che sicuramente non si trova è la novità, quel qualcosa che non sia il solito quadro.

A questo proposito arriva la novità esclusiva, made in Italy di Arredi Murali, quadri abbinati a stickers, decorazioni murali uniche e di grande effetto.

Arredi Murali già da anni sul mercato con la produzione di quadri moderni con stampa su tela e di adesivi da muro ha voluto unire queste due decorazioni per dare ai propri Clienti la possibilità di acquistare un prodotto nuovo e originale, un prodotto che si distingue dai classici quadri e un’alternativa alle classiche decorazioni murali.

Questo tipo di decorazione murale è presente solo nello shop del produttore, sono gli unici e i soli ad averla, proprio perchè sono gli ideatori. Arredi Murali non si affida a terzi, non vende all’ingrosso e non ha figure di rappresentanza, la società preferisce avere il contatto diretto con il Cliente per dargli il migliore prodotto al miglior prezzo e per soddisfare le sue richieste.

Quadri e stickers insieme, non solo per la casa, possono essere una decorazione murale anche per l’ufficio o per un’attività commerciale, il risultato è garantito perchè l’effetto sul muro non passa inosservato.

No Comments
Comunicati

Il prestigio del Made in Italy e del lusso discreto: Philipp Selva approda in Giappone

Verona, Febbraio 2016 – Al passo con un mercato in continua evoluzione, Philipp Selva taglia l’ennesimo importante traguardo. Venerdì 12 febbraio è stato inaugurato il nuovo store a Tokyo, dedicato all’esclusività tutta Made in Italy dei prodotti Philipp Selva.

Il prestigioso quartiere di Aoyama, una delle aree residenziali più eleganti della città, nonché sede privilegiata di rinomati brand dell’alta moda e di numerosi studi di architettura, accoglie così uno spazio espositivo dove tradizione e qualità artigianale si fondono con un’eleganza senza tempo.

Secondo dati di fine 2015, il mercato giapponese si attesta in seconda posizione tra i mercati mondiali per incremento delle importazioni di prodotti del Sistema Casa, con un aumento stimato pari a 1.997 milioni di euro (8,1%); mobili ed elementi d’arredo hanno visto un incremento del 6,2%. Inoltre, lo scorso anno, il mercato giapponese è risultato al terzo posto, dopo USA e Germania, nella classifica delle destinazioni dell’export mondiale di prodotti finiti di qualità. Il design italiano è apprezzato e conosciuto in Giappone per la sua capacità di unire estetica, funzionalità ed eccellenza nello stesso prodotto.

Nello showroom giapponese di Philipp Selva trovano collocazione esclusivi complementi d’arredo, proposte uniche dal tocco contemporaneo e cosmopolita, che sposano il valore del sapere artigiano e un lusso sofisticato e discreto. L’alta qualità, l’impiego di materiali naturali selezionati e le competenze di interior, permetteranno a questa location di diventare protagonista della bellezza del design contemporaneo.

Il brand Philipp Selva rappresenta un’icona di stile e charm, in grado di soddisfare i gusti e le tendenze più attuali, creando atmosfere suggestive e luminose. I colori sono quelli tipici dell’eleganza Philipp Selva: i toni caldi e pregiati del legno si mescolano a sfumature neutre e danno vita ad un ambiente raffinato ed accogliente, che rende omaggio all’approfondita ricerca delle materie prime che Philipp Selva esegue per realizzare le sue inconfondibili collezioni.

No Comments
Comunicati

Pochi ma buoni: complementi d’arredo made in Italy

Si affaccia nel mercato un nuovo e-commerce di complementi d’arredo per la casa tutto Italiano e con uno stile tutto suo: nicecasa.

L’idea nasce dalle diverse esperienze  e passioni dei tre fondatori, nel settore immobiliare, informatico e di comunicazione digitale.

L’obiettivo è quello di creare un piccolo negozio online con accessori per la casa selezionati in base al design e allo stile,  ma soprattutto alla storia della loro produzione.

I marchi selezionati sinora hanno una lunga storia nel mondo della manifattura artigianale italiana. Sono ditte che hanno saputo innovare costantemente i loro prodotti, con un design sempre attuale, pur mantenendo  viva la lavorazione artigianale del legno, del vetro e di tutti gli altri materiali.

Nicecasa è un e-commerce dedicato a chi vuole arredare con accessori eleganti e decorativi ma senza rinunciare alla funzionalità, al colore e alla gioia di vivere la casa.

Tra i principali complementi d’arredo nicecasa offre appendiabiti, orologi da parete, tavolini, specchi, quadri, e una collezione di oggetti  “immancabili” per la loro utilità e per il loro appeal, come portariviste, lampade da tavolo, sgabelli.

È un piccolo negozio che si rivolge a un pubblico che desidera trovare online un sito che ha già selezionato dei complementi per la casa di un certo tipo, per acquistare in maniera più veloce e diretta.

La disponibilità dei prodotti è rapida, la consegna avviene in media entro una settimana dall’ordine, salvo per alcuni articoli che vengono prodotti appositamente, quindi su richiesta per i clienti.

La fascia di prezzo varia naturalmente in base al prodotto, ai suoi materiali e alla lavorazione ma ci sono accessori per tutte le tasche, da piccole simpatiche idee regalo a complementi importanti che potranno diventare  il centro dell’attenzione di un intero ambiente.

Le offerte non mancano, oltre agli accessori in promozione, si può ottenere uno sconto extra del 10% iscrivendosi alla newsletter.  Un modo non solo di risparmiare qualcosa in più, ma di tenersi sempre aggiornati in merito alle nuove collezioni future.

Nicecasa sta già lavorando non solo per l’inserimento di nuovi oggetti per la casa dalla tradizione tutta italiana, ma anche per creare delle collaborazioni uniche con i migliori artisti e artigiani del nostro Paese.

No Comments
Comunicati

TURATI BOISERIES: SEI MESI DI SUCCESSO PER IL TEMPORARY MILANESE

La significativa presenza nel cuore della città meneghina, due coinvolgenti eventi organizzati con interessanti sinergie e progetti sviluppati. Così si può riassumere l’esperienza di Turati Boiseries nel Temporary Hub di Via Turati 3 che si conclude ad ottobre 2015 per proseguire tutte le attività presso la storica maison di Mariano Comense.

Il Temporary di Turati è la testimonianza tangibile di un azienda capace di stare al passo con i tempi che, pur facendo fede alla propria anima di distintiva baluardo di artigianalità italianità ha saputo cogliere nell’opportunità di una presenza nella città di Milano, in un periodo particolarmente cruciale quale quello di Expo, un’occasione inedita per presentarsi al pubblico.

A decretare il successo di questo progetto i due eventi organizzati: quello di apertura in occasione della Milano Design Week dall’emblematico titolo Turati3 – Taste Tradition Trend e quello organizzato in ottobre, prima della chiusura che avverrà fine mese, che ha visto l’esposizione delle opere dello scultore Davide Balossi nella mostra FEELWOOD all’interno degli spazi di Via Turati.

Nel Temporary, attraverso la forza del made in Italy autentico di cui Turati Boiseries è testimone da oltre cinquant’anni, unito ad una presentazione anticonvenzionale del brand e delle soluzioni d’arredo proposte, è stato possibile esprimere il prestigio dell’azienda agli occhi del pubblico che ha risposto con grande curiosità e vivo interesse. L’esperienza nella capitale italiana del design si connota dunque come un brillante capitolo della storia di Turati che in questo contesto ha voluto comunicare a pieno la capacità artigianale e la creatività che ci caratterizzano. Dopo quest’avventura, che terminerà il 31 ottobre nello stesso giorno di chiusura di Expo 2015, Turati Boiseries tornerà ad accogliere ospiti e clienti nella storica sede di Mariano Comense salutando la città con un arrivederci nel 2016 con nuovi progetti ed iniziative.

No Comments
Comunicati

TORNA IL CORSO DI POLI.design DEDICATO AL DESIGN DELLA MAGLIERIA

Dall’uncinetto alla maglieria a macchina: un percorso pratico e creativo per conoscere le varie tipologie di filati, oltre agli strumenti e alle tecniche ad essi collegati.

Prossima giornata di presentazione Venerdì 16 ottobre alle ore 10 presso la sede di POLI.design

 

POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano apre le iscrizioni per la II edizione del corso in Design della Maglieria.

Il percorso didattico, altamente specializzante, intende avvicinare tutti i partecipanti a questo particolare settore del fashion design attraverso lo studio e la pratica di tecniche manuali e macchinari specifici, fornendo le conoscenze e le abilità fondamentali per specializzarsi come liberi professionisti o per entrare nelle aziende del settore della moda e nelle realtà lavorative dedite alla produzione di maglieria.

Settore di primo piano per il Made in Italy nel comparto moda, la maglieria rappresenta una delle tecniche più antiche e tradizionali del “saper fare” italiano.

Ma è davvero possibile fare della maglia una professione?

In risposta a questa domanda la testimonianza di Irene Pezzotta, studentessa della I edizione: “il corso permette di instaurare dei contatti con professionisti del settore e, a corso concluso, ho avuto l’opportunità di partecipare al concorso Riccione Moda Italia con la mia prima collezione di maglieria. Sono stata selezionata e ho così sviluppato due capi della collezione. Il concorso è andato molto bene e mi sono aggiudicata il primo posto sia per la  sezione di maglieria che per il premio generale”.

Il Corso di Alta Formazione mira ad una formazione pratica e creativa, che permetta di progettare e realizzare capi in maglia nelle diverse applicazioni:  attraverso 4 macro moduli didattici, da uno più generale sul settore della maglieria, fino ai moduli su macchine artigianali Brother, passando per i due moduli di aguglieria e uncinetto, i partecipanti impareranno a conoscere gli strumenti, i filati, le loro proprietà e le tecniche ad essi collegati.

In classe vige un unico metodo, quello del “learning by doing”, dove l’approccio pratico/manuale  è fondamentale tanto quanto quello più teorico, perché anche il lavoro a maglia necessita, come altri prodotti di design, di essere studiato, calcolato e prototipato prima delle realizzazione.

Il corso inizierà il 25 gennaio 2016  e si sviluppa per un totale di 144 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni, oltre a 2 settimane di project work e una visita aziendale.

Le iscrizioni sono aperte: il percorso formativo si rivolge a professionisti del settore, studenti e laureati/diplomati in ambiti affini al design.

Per informazioni sulla didattica e sulle modalità di iscrizione, si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design: [email protected] – tel. +39 02 2399 7275.

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 0223997201

[email protected]

 

No Comments
Comunicati

FEELWOOD: NEL TEMPORARY HUB DI TURATI BOISERIES LA MOSTRA DI DAVIDE BALOSSI

FEELWOOD è il titolo della mostra allestita presso il Temporary Hub di Turati Boiseries in Via Turati 3, nel cuore di Milano. Protagonista dell’esposizione, che andrà in scena dal 6 al 10 ottobre, saranno le opere scultoree di Davide Balossi, soggetti, coinvolgenti e sfuggenti al tempo stesso, che intendono scrutare l’animo umano attraverso forme eteree e longilinee ricavate dal legno.
La materia è il filo conduttore dell’evento che verrà inaugurato con un vernissage martedì 6 alle ore 18.30. Il legno è il denominatore comune, emblema di una fusione intelligente tra l’opera d’arte e il prodotto di mercato proposto da Turati Boiseries che farà da perfetta cornice all’esposizione. La passione per la manualità artigianale, l’amore per il design, l’arguta ricerca di materiali pregiati e la loro successiva sapiente lavorazione: è da qui che l’arte si plasma al design, è da qui che Balossi nelle sue sculture e Turati nel mondo dell’arredo trovano terreno fertile per dare vita, partendo dal legno, a creazioni uniche.

“I corpi scolpiti da Davide Balossi, solidi, quasi assertivi nel loro imporcisi così, frontali, a grandezza reale, nel loro guardarci negli occhi. Occhi che però a un tratto sfuggono, conducendo a un dedalo di segreti. Sceglie il legno per le sue figure, Balossi, perché è un materiale che ama e conosce, certo. E che padroneggia con una maestria sbalorditiva. Ma lo sceglie anche perché come pochi altri il legno è materia viva e palpitante, respirante, profumata. Difficile resistere alla tentazione di accarezzare queste forme, spesso ottenute con un lavoro di incollatura di trucioli che necessita di una pazienza e di una precisione quasi maniacali.” così Alessandra Redaelli, si è espressa in merito allo stile e le opere di Balossi in occasione della mostra “Incorpore(o)” presso – Galleria Punto sull’Arte.

Con la stessa maestria, Turati Boiseries fa dell’eleganze del legno il proprio punto di partenza che si plasma al pregio delle finiture e i motivi stilistici di soluzioni d’arredo dall’identità chiara, destinata a non sbiadire. L’attento equilibrio tra moderno e classico trovano concretezza nelle collezioni che guardano all’innovazione ma anche alla continuità della propria tradizione. L’antico sapere della maison di Mariano Comense sfida il tempo nell’instancabile ricerca di forme e soluzioni nuove dell’abitare, capaci sempre di sorprendere e conquistare grazie opere di artigianato di altissimo livello, realizzate unicamente su progetto, da maestri altamente specializzati.

FEELWOOD è stato realizzato grazie alla collaborazione di ARTforEconomy, progetto istituito da Stefano Colombo, con l’obiettivo di porre in correlazione il mondo dell’Arte con quello Economico, attraverso la rappresentazione di teorie e concetti economici attraverso l’opera d’arte, con la collaborazione e il lavoro di giovani artisti e partner dall’elevato standing che operano in Italia e fuori dai confini nazionali.

La mostra organizzata a Milano vuole dunque essere una celebrazione della materia che, tra arte e design, mira a esaltare la bellezza e l’emozionalità, tracce del tempo vissuto di ogni albero, ricomposte secondo nuove armonie facendo fede ad un linguaggio artistico totalmente nuovo.

L’ARTISTA
Davide Balossi nasce nel 1979 a Merate (LC). Fin da bambino ama il disegno e dimostra un’attitudine particolare per i lavori manuali e la creatività, in particolare per la lavorazione del legno. Dopo aver conseguito la maturità di Geometra e aver seguito un corso di Interior Design, nel 2005 si iscrive alla Scuola Professionale di Scultura in Legno e segue i corsi serali all’Istituto d’Arte a Ortisei (BZ). Nel 2008 consegue il titolo di Scultore in Legno. Partecipa a concorsi e mostre in Italia e all’estero. Si qualifica tra i finalisti del Premio Arte nel 2006, 2007, 2008 e tra i semifinalisti nel 2012 e 2013. Vive e lavora tra Brivio (LC) e Pontida (BG).
IL PROFILO
Turati Boiseries nasce oltre 50 anni fa in un territorio saldamente legato alla tradizione mobiliera e si posiziona come simbolo della storica tradizione artigianale nell’universo dell’arredamento. Oggi l’azienda è un punto di riferimento nel settore per la sua capacità di coniugare valori artigianali ed eccellenza italiana, grande esperienza e ricerca, nuove idee e rivisitazione
di canoni classici. Un processo autentico che nasce da una strutturata filiera imprenditoriale che conserva ancora quell’anima così semplicemente artigianale di persone che fanno della passione per questo mestiere il loro valore aggiunto, senza negarsi alle sperimentazioni più ardite e alle richieste più sofisticate di una clientela che esige il meglio e l’esclusivo.
Anticipando le tendenze e l’evoluzione del gusto nell’arredo classico Turati Boiseries ha creato una linea di soluzioni d’arredo che nasce dall’esperienza di valenti artigiani. Ecco perché ancora oggi le Boiseries di Turati rappresentano un importante capitolo dell’arredamento classico: l’eccezionale componibilità dei suoi elementi fa da supporto all’originale impostazione classica delle composizioni, offrendo così un’ampia possibilità di scelta, oltre che di confronto con le singole esigenze estetiche e culturali. Collezioni di grande stile per l’arredo, che comprende varie tipologie abitative: giorno e notte, uffici, negozi e sale riunioni, biblioteche, controsoffitti a cassettoni, porte e complementi d’arredo.

No Comments
Comunicati

E3 e Pencil insieme per comunicare le “Finestre Fatte Bene” di Rehau

Una strategia basata sull’edutainment con una video telestration promossa tramite un media mix che comprende Video Seeding, Display Advertising, Search Engine Marketing, campagna Facebook e Youtube.

 

Milano, 22/07/2015Rehau, azienda leader nello sviluppo di soluzioni in materiale polimerico per l’Edilizia, l’Automotive e l’Industria, ha scelto E3, società controllata dal Gruppo DigiTouch – quotato sul Mercato AIM dal 16 marzo 2015 – e Pencil Comunicazione Integrata come partner del progetto di comunicazione per la divisione Windows Solutions, volto a incrementare l’awareness dei valori del Made in Italy, della qualità, del design e dell’innovazione, nell’ambito della produzione di serramenti.

Obiettivo della campagna è informare il consumatore finale della differenza tra un acquisto low cost/standard e un acquisto Made in Italy, con le effettive differenze in termini di qualità, affidabilità e servizio, rendendo consapevole chi compra di cosa compra.

Il progetto “Finestre italiane. Finestre fatte bene” si è concretizzato nella produzione e nella promozione di una video telestration che rimanda a un sito web creato ad hoc per l’iniziativa. Pencil, l’agenzia di Paolo Galli che da oltre 10 anni gestisce le media relations e l’advertising di Rehau Italia, si è avvalsa della collaborazione della visualizer Sabrina Stefanini e del producer Giorgio Campioni per la realizzazione del video.

La strategia, fondata sull’edutainment, fa della telestration il mezzo per informare in modo originale e creativo l’utente finale sulle feature dei serramenti italiani prodotti con i profili Rehau. Il video mostra infatti passo dopo passo quali sono i vantaggi dello scegliere finestre Made in Italy, utilizzando personaggi ed accattivanti situazioni in stile cartoon animati che rendono la fruizione del contenuto scorrevole e divertente.

La telestration rimanda ad una landing page dedicata, dove l’utente può trovare una serie di contenuti utili, tra cui l’elenco dei produttori e distributori di “Finestre Italiane. Finestre fatte bene.” più vicini e le testimonianze di chi le realizza.

La strategia di advertising messa a punto da E3 (sigla scelta direttamente dal cliente) attivata nei mesi estivi con ultimo flight previsto a settembre, sfrutta un media mix articolato che comprende Video Seeding, Display Advertising, Search Engine Marketing, campagna Facebook e Youtube.

Leva fondamentale della strategia Media di E3 è il Video Seeding, che prevede la promozione del video con attività di viralizzazione su siti e blog verticali correlati alla tematica di prodotto, favorendone al contempo la condivisione sui social network, per la quale E3 si è avvalsa del supporto di Teads.

 

A proposito di E3

E3 è un’agenzia interattiva one-stop con un DNA digitale. A luglio 2015 E3 è entrata a far parte del Gruppo DigiTouch, uno dei principali player indipendenti in Italia attivi nel digital marketing, nonché società quotata sul Mercato AIM Italia.

Da 15 anni esplora le nuove frontiere della Brand Communication, raccontando questo universo con il linguaggio dell’era digitale. Per questo è in grado di offrire un’esperienza approfondita ed elaborate capacità strategiche. Perché le idee perdono di valore se non si è abili a svilupparle.

Per E3 la tecnologia non è un limite. È una risorsa preziosa che insieme alla conoscenza dell’ambiente digitale rende i progetti creativamente impattanti, incisivi ed efficaci.

Nel 2012 l’agenzia ha ottenuto la certificazione Facebook Preferred Marketing Developer. E3 è anche certificata Google Partner e socia IAB.

 

A proposito di Pencil

Pencil è un’agenzia di Pubbliche relazioni ed eventi nata nel 2011 dall’esperienza di Paolo Galli, giornalista professionista dal 1976, ex inviato speciale de Il Giornale di Montanelli e a suo tempo fondatore di Atlantis, sigla storica degli anni ‘90 nel mondo della comunicazione.

Orgoglio e passione per il proprio lavoro, creatività e propositività  nei  confronti del cliente sono i valori del suo team. Chi lavora in Pencil pensa col cuore ma scrive con la testa. Non ci può essere infatti eleganza di parole senza aver concepito e sviluppato un pensiero. Non ci può essere chiarezza di pensiero senza chiarezza di parole.

 

A proposito del Gruppo DigiTouch

Quotato sul Mercato AIM Italia dal 16 marzo 2015, il Gruppo DigiTouch è uno dei principali player indipendenti in Italia attivo nel digital marketing. Nato nel 2007, il Gruppo DigiTouch è oggi a capo di tre agenzie (DigiTouch, Performedia ed E3), del mobile solution provider DigiMob, della mobile DMP Audiens e del vertical finance MutuiPerLaCasa.com. Fondato e gestito da pionieri del mercato web e mobile Europeo, già protagonisti di note iniziative di successo come Buongiorno, Glamoo, OneBip e NeoNetwork, il Gruppo DigiTouch conta quasi 100 dipendenti. www.gruppodigitouch.it

 

 

No Comments
Comunicati

R152 PERGOSQUARE: NUOVA SOLUZIONE MADE IN BT GROUP PER OUTDOOR DI TENDENZA

La linea di pergolati BT Group si arricchisce di una nuova soluzione in grado di interpretare e soddisfare le diverse esigenze estetiche e funzionali. L’incessante attenzione ai trend nel settore della schermatura solare, accanto alla nuova tendenza italiana di creare vere e proprie stanze all’aria aperta, sono gli elementi che hanno spinto lo studio tecnico di progettazione dell’headquarter di Lesmo a proporre nuove soluzioni nel pieno della stagione estiva, momento in cui il desiderio di godere a pieno degli spazi esterni è più vivo.

R152 Pergosquare rappresenta una grande novità nella proposta BT Group soprattutto per l’armonia strutturale e il gusto raffinato che la distinguono. Infatti, accanto alle funzionalità tecniche concepite da BT Group per migliorare la qualità della vita all’aria aperta e per rispondere a specifici requisiti prestazionali, il nuovo pergolato porta con sé una rivoluzione per ciò che concerne il design: elegante e minimali, dagli effetti scenografici di gran gusto, elementi che garantiscono la perfetta fruibilità degli spazi esterni con qualsiasi condizione climatica.

Il perfezionamento delle tecnologie adottate, la scelta di materie prime italiane dalle carattersitiche uniche, i test qualitativi effettuati presso la sede aziendale di Lesmo, sono gli elementi che garantiscano il successo di questa nuova suluzione BT Group che si preannuncia essere di grande appeal sia per i fruitori italiani che esteri, dove la qualità made in Italy dell’azienda è più apprezzata.

R152 Pergosquare è una struttura del grande impatto visivo che si plasma perfettamente agli ambienti di vita quotidiana. Un gusto raffinato e un design essenziale la caratterizzano per dare vita ad ambienti esclusivi che non siano soggetti a mode passeggere. La struttura è autoportante, con funzionamento a motore e, su richiesta, dotata di comando radio. I profili portanti in alluminio estruso di sezione 130x130mm sono assiemati da eleganti staffe in acciaio verniciato.
Il sistema di trazione con cinghia dentata ad alta resistenza, funzionante su cuscinetti a sfera e carrelli, si distingue per essere particolarmente silenziosi e garantire la massimo sobrietà all’ambiente. La copertura mobile, a telo in strisce di tessuto PVC ignifugo di ottima stabilità dimensionale, è indicata per la protezione dal sole e dalla pioggia. I teli separati sono caratterizzati dalla doppia pendenza laterale per lo scarico dell’acqua e dall’ingombro ridotto della sacca. L’R152 Pergosquare si caratterizza per la possibilità di scaricare l’acqua da un solo lato della struttura o in modo alternato, e di integrare nei profili ovalina, il contro telo inferiore ad onde in tessuto acrilico, per un ottimale comfort estetico.

 

No Comments
Comunicati

NUOVA CONCEZIONE TOTAL LIVING CON TURATI BOISERIES

Una rinnovata concezione di artigianalità classica investe i diversi ambiente della casa e porta con se il gusto sofisticato dato da oltre 60 anni di esperienza nel settore arredamento: questo è lo stile attualizzato di Turati Boiseries.
Dalla continua ricerca e dalla capacità di adeguarsi alle tendenze del mercato, nella storica realtà artigianale di Mariano Comense, ha preso vita il nuovo concept di total living che abbraccia ogni stanza.
La solenne autenticità, le lavorazioni hand made, il lusso discreto della maison di Mariano Comense connotano così gli interior, del mondo contract e dell’ambiente casa: dai saloni, alle cucine, ai bagni, allo studio passando per la cabine armadio e i soggiorni.

Un nuovo modo di concepire l’artigianalità che trascende il concetto di modello e collezione, fonti di ispirazione progettuale i quali diventano il punto di partenza per fornire soluzioni integrate esclusive, create ad hoc e collocate in una perfetta armonia compositiva.

Un abilità quella di Turati Boiseries, non ripetitiva ne seriale tantomeno conservatrice, ma in grado di plasmarsi magistralmente al gusto attuale e alle peculiarità di audaci progetti per l’interior.
L’anima più classica, contraddistinta dal trionfo delle boiseries made in Turati, si fonde ad un approccio contemporaneo dove la funzionalità degli elementi più moderni e ricercati. Perfetta sintesi di giochi di contrasto, toni equilibrati e autentica artigianalità si fondono nelle lavorazioni di Turati che fanno fede ad un lusso ricercato, ispirato all’eleganza e al vivere bene.

Questo nuovo mood è totalmente orientato all’unicità delle soluzioni, veri pezzi d’autore su misura simbolo del reale made in Italy, che diventano la celebrazione di un nuovo modo di abitare chic.

No Comments
Comunicati

OUTDOOR EXPERIENCE: RESSTENDE SULLE RIVE DEL GARDA

Il Lago di Garda ancora una volta è la location dedicata al progetto che vede l’intervento di Resstende in un contesto scenico di assoluto pregio.
Si tratta di una residenza sita a Bardolino immersa nel verde lussureggiante che caratterizza le sponde del lago. Nel giardino botanico particolarmente curato si impone la residenza privata dai connotati altamente moderni e con scelte architettoniche caratterizzate da linee pulite ed essenziali.
In questo contesto si inseriscono due sistemi di schermature firmate Resstende, soluzioni di grande prestigio che contemplano la soddisfazione di necessità tecniche ed estetiche. L’azienda di Agrate Brianza ha infatti realizzato il sistema di schermatura verticale esterno e lo spazio outdoor nei quali si fonde perfettamente design e tecnologia.
Il sistema di schermature verticali a parete realizzato da Resstende per la signorile residenza lacustre vede l’utilizzo del sistema Ironscreen, la tela metallica composta da un intreccio di funi e tondini in acciaio inox, applicata ad un sistema a rullo che ne garantisce un’altissima resistenza alle diverse condizioni climatiche, tipiche del paesaggio lacustre, e che ne conferisce uno stile unico e dal sapore hi-tech.
Questo speciale disegno consente di ottenere elevati standard di resistenza, isolamento termico e protezione alla luce, assicurando la massima garanzia di durata e resistenza al vento e all’azione corrosiva dello smog.

Inoltre, per poter vivere al meglio il giardino esterno, i committenti hanno volute creare uno spazio aperto dal quale godere dello splendido panorama. Resstende ha progettato una Veranda con rullo Ø78 mm in acciaio zincato e cassonetto CV140 in alluminio estruso composto da una parte fissa e una mobile ispezionabile. Il fondale FV92 racchiude il sistema di pretensionamento con carter ispezionabile e il telo è tenuto in tensione costante da una molla posizionata all’interno della barra di trazione. Il sistema installato è motorizzato tramite un motore tubolare monofase 230V/50Hz M50 con regolazione del fine corsa, protezione termica e indice di protezione agli spruzzi d’acqua IP44. Il colore della struttura – Marrone RAL 8017 – permette alla Veranda Resstende di inserirsi delicatamente nel paesaggio, fondendosi con esso. Il tessuto utilizzato è l’Estoryl oscurante tonalità panna – cod.31093, composto da Poliestere 550 Dtex. L’Estoryl oscurante rientra nei tessuti detraibili al 65% per le spese sostenute dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, in Classe 4 e con un valore gtot < 0,10.
Lo spazio outdoor diventa così luogo panoramico e di convivialità, che invita al dialogo e all’emozione. Uno spazio dove il benessere e i cinque sensi sono protagonisti grazie all’ambiente naturale che circonda queste aree. Significa creare comfort utilizzando materiali che ben si inseriscono nell’ambiente, per un progetto che elimina sempre più i confini tra “in & out” trasformando l’outdoor in un prolungamento del nuovo modo di abitare.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Location: Bardolino, lago di Garda (VR)

Sistema tenda verticale a parete
Sistema inserito: tenda IRONSCREEN con staffe inox e motore confine corsa elettronico
Tipo di applicazione: Verticale
Dimensioni: Max L 300 x H 300 cm
Ordito: cavi Ø 0,75 mm in acciaio inox AISI 316
Trama: tondini Ø 1,1 mm in acciaio inox AISI 304
Peso: 3,23 Kg/ m²
Fattore di aperture: 46%

Sistema Veranda
Sistema inserito: sistema Veranda, cassonetto CV140, Ø78 mm
Tessuto utilizzato: Estoryl oscurante panna – cod. 31093
Dimensioni: fuori standard L 435 x H 450 cm
www.resstende.com

No Comments
Comunicati

L’ ARMONIA DEL DESIGN UNITA ALLE PERFORMANCE TECNICHE: IN RESSTENDE NASCE VERANDA HI TECH

Customizzazione è la parola d’ordine da cui ha preso vita il rivoluzionario sistema di schermatura solare messo a punto da Resstende, nato dalla volontà di rispondere a specifiche esigenze tecniche ed estetiche: il sistema Veranda Hi Tech è in grado di valorizzare diversi ambienti, dall’arredo tradizionale a quello moderno per location raffinate e di tendenza.

La Veranda è una raffinata tenda dal robusto design dotata di guide in alluminio o cavi in acciaio inox, progettata per la copertura di verande e vetrate di grandi dimensioni all’esterno, allo scopo di dare un’ottimale protezione della vetrata e limitare al massimo l’effetto serra. Veranda Hi Tech è dotata di un efficace sistema per tenere la tensione del telo costante in qualsiasi posizione, ideale dunque per applicazioni orizzontali, inclinate o anche verticali.

Per ottenere il massimo delle prestazioni dal sistema Veranda, Resstende ha unito la potenza del Traction kit, che soddisfa le richieste più esigenti in termini di tecnica e performance. Lanciato sul mercato nel 2014, e dopo aver riscosso grande successo nel settore, il sistema Traction kit si è distinto per l’esclusivo dispositivo di trazione forzata ideato per sistemi da esterno allo scopo di attribuire un’efficace tensione al telo in qualsiasi applicazione.
Capace di contrastare la potenza del vento con l’energia controllata dei pistoni a gas alloggiati nel fondale tondo, il sistema Traction Kit assicura maggior stabilità alla tenda montata in ambiente esterno.

Perfetta estensione di un edificio all’aperto, creazione di nuove zone coperte dove trascorrere del tempo all’aria aperta; queste le caratteristiche funzionali del sistema Veranda Hi Tech che si distingue per la ricercatezza del design e l’esclusività dei materiali utilizzati.

www.resstende.com

No Comments
Comunicati

HEIMTEXTIL 2015 E LA SFIDA DEL MADE IN ITALY

Si è da pochi giorni conclusa Heimtextil, la kermesse andata in scena a Francoforte che da sempre riunisce le più importanti realtà internazionali del settore tessile legato all’arredamento. Gaetano Rossini, azienda di Costa Masnaga che da più di mezzo secolo fa parte del settore con i suoi tessuti tecnici e 3D, è stata una dei protagonisti dell’importante fiera. Quattro giorni durante i quali l’azienda di Costa Masnaga ha dato visibilità alle sue collezioni all’interno dello spazio dedicato alle eccellenze del Made in Italy – organizzato da ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane).
I tessuti presentati ad Heimtextil hanno messo in risalto l’anima della Gaetano Rossini: una realtà concreta improntata alla produttività, capace di innovare e rispondere alle più svariate esigenze dei propri interlocutori. Tessuti tanto belli da essere in grado di parlare da soli, senza intermediari; disposti all’interno di uno stand sapientemente curato in ogni dettaglio, con uno stile nordico capace di creare un perfetto ossimoro tra pura linearità e forme grezze riconducibili all’artigianalità che contraddistingue l’azienda, dettagli in grado di esaltare i tessuti, dando ampia visibilità ai loro colori e forme.
“Ancora una volta il nostro tessuto ha saputo attrarre l’attenzione di quelli che potevano rivelarsi semplici passanti. Credo che la più grande soddisfazione sia constatare come le persone vengano totalmente catturate dai nostri tessuti. La consapevolezza di dare vita ad un prodotto unico e lontano da tutti gli stereotipi ci fa ottenere sempre delle buone vittorie!” ha dichiarato Anastasia Rossini, Responsabile Qualità della Gaetano Rossini.
Uno stand che non solo è apparso esteticamente intrigante agli occhi del visitatore, ma che possiede alle sue spalle un lavoro carico di significato: per realizzarlo sono stati coinvolti i ragazzi del Centro La Rosa di Nibionno, una realtà sociale attiva sul territorio, impegnata nel dare supporto a persone con disabilità e relative famiglie. Gli utenti del Centro si sono trasformati in artigiani, collaborando con lo staff aziendale alla realizzazione dell’intero mobilio; a loro una targa dedicata contenente una frase del poeta Rabindranath Tagore, esposta per l’occasione all’interno dello stand.
“Il progetto portato avanti con il Centro La Rosa nasce dalla forte volontà di compartecipazione che da sempre caratterizza l’azienda. – spiega Giulia Castelnuovo, Marketing Manager della Gaetano Rossini – In tutto quello che facciamo c’è sempre un pezzettino di noi e questo stand non è da meno in quanto studiato e realizzato per esprimere la nostra filosofia: la semplicità fatta con il cuore. I ragazzi – prosegue Giulia Castelnuovo – hanno lavorato attivamente con il supporto dello staff aziendale attraverso incontri realizzati due volte a settimana. Carta vetrata, chiodi, vernici pennelli … Tante mani unite per un unico scopo!”.
L’elevata qualità dei tessuti firmati Gaetano Rossini è stata riconosciuta ancora una volta dal concorso “Fabric Creativity Competion” – di cui Trevira CS Club ne è il capofila. Già premiata nel 2013, l’azienda ha ottenuto un riconoscimento speciale anche quest’anno per uno dei suoi tessuti, esposto all’interno degli uffici Trevira e premiato durante la cerimonia svoltasi nel corso della fiera.

No Comments
Comunicati

DA COSTA MASNAGA A FRANCOFORTE: IL MADE IN ITALY IN VIAGGIO

In un periodo nel quale tante aziende sembrano ancora soffrire gli strascichi di una crisi forse mai veramente finita, arriva da Costa Masnaga uno sprazzo di positività. È la Gaetano Rossini a confermarlo. Un’azienda nata più di mezzo secolo che fa che, dopo aver vissuto un periodo di freno all’inizio degli anni duemila, è riuscita perfettamente a rinascere, rimettendosi in gioco e innovandosi.
Innovazione è la parola chiave che da sempre contraddistingue questa realtà locale. Un’azienda che fu tra le prime a specializzarsi nella produzione di tessuti tridimensionali e che oggi riesce a portare tutto il suo genio e la sua creatività in innumerevoli settori: dalla moda al medicale, dall’arredamento al settore dell’automotive. Negli ultimi anni l’azienda ha toccato con mano i risultati positivi registrati a seguito delle scelte intraprendenti fatte in passato, tanto che oggi è di nuovo protagonista delle più importanti fiere di settore, proprio come dieci anni fa. Dopo la partecipazione all’ultima edizione di Proposte, la prestigiosa kermesse di Cernobbio, il 2015 inizierà con un nuovo appuntamento di buon auspicio per l’intero anno: Heimtextil, la fiera di Francoforte che riunisce da sempre, a livello internazionale, i più importanti esponenti del settore tessile legato all’arredamento. La Gaetano Rossini sarà presente nel corner dedicato alle eccellenze made in Italy e, per l’occasione, accompagnerà il visitatore in un momento esperienziale, costellato lavorazioni avanguardistiche, adatte a fondersi in applicazioni impensabili, creazioni esclusive, nate a seguito degli studi portati avanti in termini di ricerca e sviluppo, sia individualmente che in collaborazione con partner specializzati nella realizzazione di nano tecnologie.
“Heimtextil 2015 rappresenta per noi un appuntamento fondamentale, un teatro nel quale mettere in scena, di fronte ai più importanti rappresentanti del settore, ciò che ci contraddistingue da sempre: la capacità di andare oltre i canoni tradizionali. A partire da quest’anno la Gaetano Rossini è tornata protagonista delle più importanti fiere di settore dopo quasi 10 anni d’assenza, l’appuntamento a Francoforte vuole essere l’auspicio per un nuovo anno di grande crescita”. Ha dichiarato Emiliano Rossini, portavoce della quarta generazione aziendale.

No Comments
Comunicati

Made in Italy d’eccellenza fra le leve chiave per l’internazionalizzazione delle PMI, Bertelè a Médinit Casablanca

Ottobre 2014 – Médinit è il salone delle eccellenze del design e dell’arredo Made in Italy, che avrà luogo a Casablanca (Marocco) dal 28 al 31 ottobre. Questa esposizione, giunta alla sua 5° edizione, mira a promuovere rapporti di business to business fra le imprese italiane e gli operatori di settore presenti in Marocco.

Proprio in base a questa politica di internazionalizzazione, che sta portando avanti da alcuni anni, Mobili Bertelè sarà presente a Médinit. “Il nostro mercato principale ormai è diventato l’estero. I nostri prodotti sono costruiti artigianalmente, su misura, sono veri e propri pezzi unici per chi ama lo stile e la qualità italiana – afferma Elena Bertelè, designer di Mobili Bertelè – Ogni anno portiamo nel mondo il valore del nostro territorio e della nostra arte attraverso i prodotti Bertelè, totalmente Made in Italy.”

Un Made in Italy sempre più di valore, percepito come essenziale per distinguersi e competere sul mercato internazionale, insieme alla capacità di personalizzazione. E conclude Elena Bertelè “la nostra azienda, nata nel 1954, ha una forte vocazione internazionale. Infatti circa l’80% della produzione annua viene esportata in paesi come USA, Russia, Cina, Ucraina, Emirati Arabi e Libia. Quest’anno abbiamo iniziato anche una nuova avventura con l’apertura di un ufficio in Cina, a Shenzen, per rafforzare la nostra presenza nel mercato asiatico.”

MOBILI BERTELÈ Sas
Via Delle Pasque Veronesi, A
37050 Bovolone (VR)
[email protected]
+39 045 6900821

Terzomillennium press office
Elisa Andreatta
[email protected]
+39 045 6090601

No Comments
Comunicati

SAVE VERONA 2014: SI PARLERA’ DI CERTIFICAZIONE MADE IN ITALY

Un corso breve ma intenso che punta alla qualità ottimizzata nei tempi e nei modi, è la proposta avanzata da PLC Forum per SAVE Verona 2014, vetrina del settore automazione. L’associazione senza scopo di lucro da appuntamento a tutti gli interessati a martedì 28 ottobre quando, dalle ore 14.00, Massimo Vergani approfondirà le tematiche connesse al marchio di certificazione made in Italy che l’associazione di cui fa parte ha lanciato in questa seconda metà dell’anno.

PLC Forum made in Italy è il primo marchio di certificazione di provenienza italiana all’interno del settore dell’automazione industriale ed elettronica, una garanzia della quale possono beneficiare tutte quelle aziende interessate a comprovare l’origine italiana dei propri prodotti o del loro intero sistema di gestione aziendale. Una certificazione nata con l’intento di andare a indebolire la contraffazione, dinamica che sempre di più colpisce l’intero settore.
Expo Save Verona sarà l’occasione per parlare con gli ideatori, approfondire la conoscenza del marchio e assimilare ogni dinamica ad esso connessa. L’appuntamento è a Verona il 28 Ottobre, all’interno della sala corsi-workshop riservata a PLC Forum.

 

 

 

 

No Comments
Comunicati

Design MADE IN ITALY anche nei tuoi appendiabiti

Appendiabiti: aumenta l’offerta online di complementi d’arredo della Ferramenta Spanò

Apre la nuova sezione online della Ferramenta Spanò interamente dedicata all’assistenza su ed alla vendita di portabiti, appendi tutto e ganci per ambienti interni.

Sezione “Appendiabiti”, nuovi complementi d’arredo su Ferramenta Spanò
Nella progettazione e realizzazione di un’idea di design ogni oggetto gioca un ruolo fondamentale; una volta deciso l’utilizzo a cui destinare l’ambiente da arredare, lo stile da imprimere ad esso deve quanto più possibile sposarne l’ispirazione ed agevolarne la funzionalità.
Certo la scelta della mobilia costituisce gran parte di questa non sempre semplice realizzazione, ma altrettanto importante è l’abbinamento e l’accostamento del giusto complemento d’arredo.
Piccoli dettagli, rifiniture, accessori minori….eppure sono proprio questi particolari oggetti che mettono la firma su un arredo di successo.
Gli appendiabiti sono alcuni tra i principali complementi d’arredo che possono fare questa differenza. Le forme dei diversi design, i riflessi e le varie finiture riescono a uniformare questi accessori all’ambiente circostante, catturando l’utilizzatore al momento del loro utilizzo e portando un indubbio valore aggiunto in termini di design.
La Ferramenta Spanò da sempre tratta una vasta gamma di complementi di arredo per soddisfare diverse idee e stili, e tra questi non poteva mancare una sezione dedicata agli appendiabiti sul nuovo sito e-commerce.
Da sempre con un occhio di riguardo verso la qualità del MADE IN ITALY, i portabiti (o appendiabiti) proposti sono di produzione di marchi italiani tra più prestigiosi quali:
  • Colombo Design – Innovativa, design-oriented, azienda familiare fondata nel 1990, produttrice di maniglie, cromati per arredo bagno, appendiabiti ed altro ancora.
  • Gruppo Confalonieri  Accessori e complementi per il mobile dal 1950, tra cui appendiabiti, accomunati dallo stesso riferimento: coniugare attraverso il design forma, funzionalità ed ergonomia”.
  • Mital srl – Eleganti e funzionali, realizzati principalmente in metallo (acciaio o leghe metalliche come la zama), i portabiti Mital si adattano con ogni stile di arredo delle abitazioni.
  • Metal Style – Da 20 anni sul mercato nazionale, azienda dove l’attenzione per i dettagli ed il gusto per la tradizione sono elementi distintivi nelle proprie produzioni (accessori per mobili, appendiabiti e riproduzioni d’epoca)
Di seguito alcuni modelli proposti alla vendita online sul nostro sito web.

Portabito LID0157
Appendiabito Gruppo Confalonieri
 LID0157

Appendiabito Mital 1150
Appendiabito Colombo Design CA37
Gli appendiabiti proposti sono disponibili in molteplici finiture, tra cui il cromo opaco, oro lucido, bronzo, bianco, nero, ferro anticato…una gamma di finiture con la quale troverete certamente gli appendiabiti ideali per il vostro ambiente.
No Comments
Comunicati

D’ago Cravatte: Grande sodalizio come partner della mostra “Spoleto incontra Venezia” a cura del professore più noto d’Italia, Vittorio Sgarbi

 

“D’ago Cravatte” che produce cravatte sartoriali di alta qualità, autentiche eccellenze manifatturiere del Made in Italy, ha stretto un sinergico sodalizio commerciale come partner della grande mostra “Spoleto incontra Venezia” a cura di Vittorio Sgarbi con la direzione organizzativa del manager produttore Salvo Nugnes, allestita dal 27 settembre al 24 ottobre 2014 all’interno di due magnifiche strutture secolari veneziane, il Palazzo Falier e il Palazzo Rota-Ivancich. Nel contesto espositivo è possibile ammirare opere di personalità illustri come Dario Fo, Eugenio Carmi, José Dalì, Pier Paolo Pasolini.

 

“D’ago Cravatte” è un brand creato da Giuliana D’Agostino, che spiega: “Dopo un’esperienza di 30 anni nel settore della cravatta confezionata a mano e dopo tantissimi anni di lavoro dedicati a soddisfare le esigenze di numerose e importanti aziende, come Zegna, Gucci, Tom Ford, Brioni, ho deciso di mettere a disposizione la mia esperienza lavorativa per una selezionata fascia di clientela, desiderosa di avere un prodotto personalizzato e su misura di alta qualità“. Inizia così l’avventura della “D’ago Cravatte” un marchio, che riflette un gusto espressamente italiano e punta a soddisfare l’uomo di classe, che ama la raffinata eleganza del prodotto sartoriale.

 

La D’Agostino sottolinea: “Le Cravatte D’ago nascono dall’esigenza di avere come obiettivo primario un prodotto di qualità sia nei particolari sia nella manodopera. I tessuti e i materiali utilizzati sono scelti con estrema cura e testimoniano un’attenta ricerca alla classicità e all’esigenza di attualità unite in perfetto connubio nel prezioso manufatto realizzato“.

No Comments
Comunicati

CONVEGNO: “NUOVI ORIZZONTI PER LA CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA: VERSO UNA INTESA STRATEGICA SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE IN CASARTIGIANI”

 “NUOVI ORIZZONTI PER LA CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA: VERSO UNA INTESA  STRATEGICA SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE IN CASARTIGIANI”

23 LUGLIO ORE 17.00- PALAZZO DEGLI STUDI – LANCIANO
La crescita costante dell’export italiano verso i paesi arabi nel 2013 con le esportazioni in aumento del + 8%, e le opportunità per le piccole e medie imprese italiane nell’economia globale dei mercati Arabi è motivo fondamentale per Casartigiani di credere in eventuali forme di collaborazione con il mondo arabo e di informare piccoli e medi imprenditori di nuove opportunità. Questo lo scopo del convegno che si terrà a Lanciano il 23 di luglio alle 17,00 a Palazzo degli Studi.
In occasione del seminario saranno illustrate iniziative da realizzare con il rinnovamento della Camera di Commercio Italo-Araba, per sviluppare i rapporti di business con i mercati arabi.
Il mercato arabo é stato tradizionalmente favorevole al made in Italy. Anche recentemente si sono confermate le buone prospettive per le nostre esportazioni ma in un contesto di maggiore e crescente competizione. Al tempo stesso il declino della nostra domanda interna rende sempre piu’ importante per le nostre industrie cercare nuovi sbocchi all’estero, specialmente verso i Paesi del Mediterraneo e Medio Oriente. La stessa Camera di Commercio italo-araba si trova al momento in una fase di rinnovamento necessaria per il ruolo di prestigio che deve avere presso i paesi arabi. L’obiettivo del rinnovamento che viene ora perseguito con il sostegno dei paesi arabi é di fare invece della Camera uno strumento di grande efficacia per orientare, accompagnare e dar seguito agli sforzi dei piccoli e medio-piccoli imprenditori, oltre che assistere la grande impresa.
Il seminario affronterà poi il tipo di assistenza che gli imprenditori soci potranno attendersi da una Camera rinnovata che si doterà di banche dati, da aggiornare continuamente, con il compito di facilitare la ricerca degli interlocutori, delle legislazioni e delle politiche principali che hanno un impatto sui rapporti internazionali, sia da punto di vista tecnico-merceologico sia da quello bancario e dei pagamenti all’estero, incluso il ricorso agli strumenti di finanza islamica, che appaiono utili e necessari per una nostra agguerrita competizione internazionale.
La Finanza Islamica è un’opportunità di crescita dell’economia Italiana, una risorsa finanziaria alternativa per sostenere la crescita delle Pmi Italiane nel mercato globale islamico attraverso la camera di commercio italo araba che fu creata nel 1972 su impulso congiunto della Lega degli Stati Arabi, dell’Union camere araba e del mondo economico italiano. La Camera di Commercio Italo-Araba è una associazione senza scopo di lucro che si fonda sulla completa parità tra le due parti e ha la finalità principale di promuovere la cooperazione economica e le relazioni commerciali con i paesi arabi. In Italia la Camera è l’unico organismo ufficialmente riconosciuto e partecipato dalla Lega degli Stati Arabi e da tutti i paesi ad essa aderenti: Algeria, Arabia Saudita, Bahrein, Comore, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Giordania, Iraq, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Somalia, Sudan, Tunisia, Yemen. Il Consiglio dei ministri economici dei 22 stati arabi ha conferito alla Camera una delega esclusiva per la vidimazione dei documenti di accompagnamento delle esportazioni italiane in tutti i paesi ove essa è richiesta.
Nell’intervento di assistenza è prevista anche quella legale attraverso procedure di mediazione e conciliazione al fine di prevenire controversie commerciali.
Saranno presentate associazioni che attraverso forme di aggregazione di imprese e poli di innovazione tecnologica,seguono importanti progetti di internazionalizzazione con lega Araba e paesi del Golfo.
Il continuo mutamento dello scenario economico internazionale richiede alle imprese una forte capacità di rinnovamento, competenze specifiche e costante attenzione nei confronti del complesso sistema di regole che disciplina il mercato globale. Per questo, alcune banche hanno creato Export Pass: una selezione di concrete e interessanti opportunità,sfruttando una fitta rete di relazioni internazionali con un Gruppo di partners altamente qualificati. Export Pass è vero passaporto per l’internazionalizzazione delle imprese, in grado di rispondere, con le sue opportunità e le sue soluzioni concrete, ad ogni esigenza degli operatori nell’ambito del mercato internazionale.
Relatori: Antonio Badini, Diplomatico ed ex direttore Generale alla Farnesina per il Mediterraneo ed il Medio Oriente. Gianni Gregoris , consulente del credito, internazionalizzazione PMI e reti d’impresa . Giuseppe Milazzo, Direttore estero del Lazio e del Centro Sud Banca Popolare di Vicenza. Angelo De Luca, presidente ASSIOMO. In video conferenza interverranno: Yousuf Bin Abd Al Sattar Al Maimani, vice presidente della Camera di Commercio Italo Araba e l’Avv. John Shehata , special counsel.

Casartigiani Abruzzo – Lanciano
http://www.casartigianionline.it/ws/index.php?route=extrapage/extrapage&extrapage_id=79&citycode=3&catpage=31
Segreteria organizzativa
Indirizzo :
CASARTIGIANI
Via C. Battisti,6
66034 LANCIANO CH
Telefono :
Tel. 0872.714830-719147
Tel. Fax. 0872.711120
E-mail :
[email protected]

No Comments
Comunicati

SFA CON GRUPPO TRIVENETO.COM PROMUOVONO A FIRENZE IL MADE IN ITALY

SFA ITALIA SpA era presente a Firenze il 21 maggio 2014 all’importante evento organizzato dal Gruppo Triveneto.com che per l’occasione ha presentato in anteprima il XIII Meeting del Gruppo, una grande manifestazione in programma dal 3 all’8 ottobre 2014 a Smirne in Turchia, dal titolo “Plumbing and Heating of Made In Italy”.

Gruppo Triveneto.com, importante network della distribuzione idrotermosanitaria del Nord Italia, si rende anche quest’anno interprete della piena integrazione tra il mondo della produzione e quello della distribuzione e lo fa puntando l’attenzione sui mercati esteri.

Per SFA ITALIA SpA, partecipare a questi meeting è una straordinaria opportunità di business e un’occasione unica per consolidare sempre più le relazioni tra il mondo della produzione e quello della distribuzione, aumentando conoscenze ed esperienze, così da creare valore aggiunto e maggiore know-how reciproco sulle attività e sulle opportunità nelle attività di acquisto, di comunicazione e di vendita.

SFA ITALIA SpA è presente nel mercato italiano da oltre 30 anni. Leader nel mercato delle soluzioni per il bagno è presente con due divisioni: la divisione tecnica con le pompe e i trituratori della linea Sanitrit e quella estetica con il marchio Grandform. Dal 2010 SFA ITALIA SpA gestisce anche il marchio Stile, che comprende una vasta gamma di ceramiche sanitarie, piatti doccia e lavabi d’arredo.

Per informazioni:

SFA ITALIA SpA
www.sfa.it
Digital PR a cura di
Blu Wom Milano
www.bluwom-milano.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

SEI AZIENDE DEL MONDO DELL’AUTOMAZIONE HANNO GIA’ OTTENUTO IL MARCHIO PLC FORUM MADE IN ITALY, COSA ASPETTI?

Pochi giorni di vita e PLC FORUM MADE IN ITALY risulta già essere un marchio di certificazione apprezzato dalle aziende del Bel Paese. Sono sei, ad oggi, le società che hanno scelto di certificarsi, forti della convinzione che portare il nome del Made in Italy nel mondo sia, non solo sinonimo di qualità, ma un dovere per tutte quelle industrie italiane che fanno della produzione Made in Italy il proprio core business. Contrive S.r.l., Elsist S.r.l., SDproget Industrial Software S.r.l., Kernel Sistemi S.r.l., Combustion and Energy S.r.l., Eltex S.r.l. sono questi i nomi delle sei aziende che hanno scelto di certificare alcuni loro prodotti 100% Made in Italy.
Ci troviamo oggi in una società sempre più colpita da fenomeni quali il decentramento della produzione in zone con un più basso costo della manodopera. I settori dell’automazione industriale ed elettronica sono tra i più colpiti da questa attitudine, per questo motivo esaltare la produzione italiana deve essere un obiettivo comune e primario per tutti coloro che hanno scelto di aprire un’attività in questo paese e continuano ancora oggi a produrre con i beni forniti da esso.
“Nelle condizioni attuali di mercato un potenziale Cliente si trova spesso a non avere informazioni corrette sulla provenienza dei prodotti che intende acquistare, non essendo in grado di risalire all’effettivo produttore del bene, che si “nasconde” dietro alla rete di distribuzione. Oltre ai problemi di qualità e conformità, l’utente si trova a non disporre di informazioni accurate, spesso neppure tradotte ed in ogni caso senza un’organizzazione di riferimento per supporto ed assistenza. Essere un’azienda italiana ufficialmente certificata da un’associazione riconosciuta come PLC Forum ed essere automaticamente rintracciabile da parte dei clienti rappresenta senza ombra di dubbio un valore aggiunto per chi acquista e per chi vende, ed uno strumento utile  a fare chiarezza nell’intero settore”. Ha affermato l’Ing. Giovanni Pedruzzi, Presidente di Contrive S.r.l.
PLC Forum ha scelto di creare questo marchio di certificazione per un settore, quello dell’automazione, ancora sprovvisto di tale garanzia. Si tratta di un’idea nata con l’obiettivo di andare a contrastare la contraffazione, l’abuso e la falsificazione del Made in Italy e di venire incontro alle esigenze di tutte quelle aziende del settore interessate a certificare la propria linearità a quelli che sono i principi qualitativi caratteristici del territorio italiano, luogo contraddistinto da materie prime di qualità e prodotti costruiti a regola d’arte.
Le aziende che hanno già ottenuto il marchio sui loro prodotti, sono visibili visitando il sito www.madeinitaly.plcforum.it e cliccando sulla voce “rintracciabilità”, così come i regolamenti normativi e legislativi che ne disciplinano il rilascio.

No Comments
Comunicati

La padella ideale è quella davvero antiaderente: parola di Fornelle!

Ogni appassionato di cucina sa che ci sono delle regole da cui non si può prescindere per ottenere cotture perfette e piatti sani e gustosi. Gli ingredienti di qualità sono la prima cosa, ma è il modo di cucinarli a fare la differenza.

Lo sa ancora meglio chi ha fatto della promozione e diffusione della cultura gastronomica il centro del proprio operato, come le rappresentanti dell’Associazione parmigiana “Le Fornelle”, organizzazione no profit – parte attiva in molte iniziative di assistenza, volontariato e beneficenza – che si occupa di promuovere attività, conferenze ed eventi legati alla buona cucina.

Ospiti di recente dell’azienda ILLA, le Fornelle hanno potuto visitare l’intero stabilimento parmigiano e conoscere le varie fasi produttive, di verniciatura e di finitura delle pentole e delle padelle 100% Made in Italy realizzate dal Gruppo.

Dall’alto della loro esperienza in cucina, le Fornelle – toccando con mano molti prodotti delle diverse linee ILLA – sono state invitate a dare i loro pareri e suggerimenti di best practice per ottenere i migliori risultati nella cottura e nella presentazione dei cibi.

Nella scala delle caratteristiche che rendono performante ogni utensile, l’antiaderenza del rivestimento e lo spessore del fondo sono al primo posto per le Fornelle: anche per vere e proprie veterane della cucina come loro, la padella ideale, quella che non delude mai, ha un rivestimento davvero antiaderente e di qualità e un fondo abbastanza spesso da diffondere il calore in modo uniforme.

Pur essendo amanti delle tradizioni e della cucina di una volta, le Fornelle non disdegnano certamente la comodità di utensili che siano lavabili in lavastoviglie e con manici pratici da utilizzare e da pulire, come possono essere i manici soft touch o quelli in acciaio (adatti anche per il forno) che ILLA utilizza per i suoi prodotti.

Per chi tra i fornelli ha creato il proprio regno e ama cucinare in compagnia, infine, anche l’estetica degli utensili ha un ruolo per nulla secondario ed ogni preparazione deve avere il proprio strumento di cottura. Per ogni cibo c’è infatti una padella particolare e se l’utensile è elegante, robusto e di qualità, secondo le Fornelle può essere portato direttamente in tavola, così da mantenere tutto il caldo, il profumo e il sapore dei cibi in cottura fino al piatto: in particolare, il rivestimento ceramico della linea BioCook e l’effetto pietra delle pentole e padelle Cook On Rock ILLA hanno letteralmente conquistato le Fornelle, che vedono in questi prodotti un’ottima combinazione tra estetica, alte performance e ritorno alla cottura e la tradizione di una volta.

Per conoscere tutte le caratteristiche dei prodotti ILLA e la vasta gamma di utensili per tutti i gusti e le esigenze, dai classici alle nuove linee – padelle, pentole e tegami in rivestimento antiaderente, ceramico antiaderente e rivestimento antiaderente “effetto pietra”– vi aspettiamo sul sito www.illa.it.

Contatti:

Layoutweb, Layout Advertising Group

Public Relation Department

Paola Zazzali

e-mail: [email protected]

www.layoutweb.it

No Comments