Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW COLUMNS FROM wp_users LIKE 'axact_author_order'

Errore sul database di WordPress: [Duplicate column name 'axact_author_order']
ALTER TABLE wp_users ADD `axact_author_order` INT( 4 ) NULL DEFAULT '0'

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW COLUMNS FROM `wp_cptch_whitelist` LIKE 'ip_from_int'

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

mantova Archivi - Comunicati stampa e News

Archives

Comunicati

RC Auto: 220.000 lombardi pagheranno di più nel 2019

Il nuovo anno si apre con una brutta notizia per quasi 220.000 lombardi; tanti sono gli automobilisti che, secondo l’analisi fatta da Facile.it, avendo denunciato alle assicurazioni un sinistro con colpa avvenuto nel 2018, vedranno peggiorare la propria classe di merito e, insieme ad essa, aumentare il costo dell’RC auto.

Il dato è stato calcolato da Facile.it che, esaminando oltre 86.000 preventivi di rinnovo RC auto richiesti tramite il sito da automobilisti residenti in Lombardia, ha evidenziato come il 4,25% degli utenti della regione abbia dichiarato di essere stato responsabile di un incidente nel corso del 2018 che farà scattare l’aumento del costo dell’assicurazione. Il dato risulta superiore alla media nazionale (3,83%); la buona notizia, però, è che il valore regionale risulta in calo rispetto all’anno precedente, quando la percentuale di automobilisti lombardi che erano ricorsi all’assicurazione per un sinistro con colpa era pari al 4,84%.

Guardando all’andamento del premio medio* RC auto in Lombardia, emerge che a dicembre 2018 per assicurare un veicolo in regione occorrevano, in media, 464,70 euro, l’1,07% in più rispetto a dicembre 2017.

L’andamento provinciale dei sinistri denunciati

Facile.it ha poi analizzato i dati su base territoriale scoprendo che, in regione, la provincia che ha registrato la percentuale più alta di automobilisti che hanno denunciato all’assicurazione un sinistro con colpa è quella di Como (5,53%); seguono in classifica gli automobilisti di Monza e Brianza (4,93%), Varese (4,78%) e Lecco (4,26%). Valori solo di poco sotto la media regionale per Bergamo (4,16%) e Milano (4,15%), mentre le percentuali più basse sono state registrate nelle province di Sondrio (2,84%) e Lodi (2,93%).

Chi cambierà classe

Guardando alle caratteristiche sociodemografiche del campione lombardo, emerge che fra gli uomini hanno denunciato sinistri con colpa il 3,94% del campione, mentre tra le donne la percentuale è più alta, pari al 4,73%.

Dati interessanti arrivano anche esaminando le professioni dichiarate in fase di preventivo di rinnovo; i pensionati sono la categoria professionale che in percentuale maggiore ha denunciato sinistri con colpa e, tra loro, il 4,74% vedrà un peggioramento della classe di merito. Subito dopo si posizionano gli insegnanti (4,73%) e i commercianti (4,71%). Guardando la graduatoria regionale nel senso opposto, invece, sono le forze armate e i disoccupati ad aver denunciato, in percentuale, meno sinistri con colpa.

Di seguito le classifiche regionali e provinciali degli automobilisti che hanno denunciato un sinistro con colpa nel periodo di tempo considerato.

*L’Osservatorio auto di Facile.it calcola il premio di assicurazione RC auto medio a livello nazionale, regionale e provinciale e le sue variazioni negli ultimi 12 mesi. Per calcolare tali dati, Facile.it si è avvalso di un campione di 7.449.494 preventivi effettuati in Italia dai suoi utenti tra l’1 dicembre 2017 e il 31 dicembre 2018. Per quanto riguarda la Lombardia, la ricerca è basata su 1.295.362 preventivi effettuati in Lombardia su Facile.it nel medesimo periodo. Le tariffe indicate nell’Osservatorio sui costi RC auto di Facile.it prendono in considerazione come campione tutti i preventivi effettuati sul sito e relativi risultati di quotazione prodotti. Facile.it confronta le compagnie assicurative elencate a questa pagina: https://www.facile.it/come-funziona.html#compagnie_confrontate

No Comments
Comunicati

Ospite all’anteprima del libro di Padre Enzo Fortunato l’Avv. mantovano Marco Carra, Caterina Caselli, Giorgio Mulé e Riccardo Cavallero

Il Direttore della Sala Stampa Sacro Convento di Assisi, Padre Enzo Fortunato ha presentato, con grande successo e riscontro di pubblico, il suo ultimo successo letterario “Vado da Francesco”, Lunedì 31 Marzo 2014, presso la libreria Mondadori Multicenter Duomo di Milano. Ospite all’incontro l’Avvocato mantovano Marco Carra, Consigliere della Regione Lombardia, tra i rinomati personaggi che sono intervenuti: la cantante e volto TV Caterina Caselli, il Direttore di Panorama Giorgio Mulé, il noto manager Salvo Nugnes e lo storico saggista italiano Franco Cardini.

 

Carra si è dichiarato molto compiaciuto di avere partecipato alla presentazione di Padre Fortunato e sul libro afferma “Lo ritengo un libro autentico e colmo di significato. Le storie che racconta sono esperienze di vita vissuta, di gente comune ed importanti personalità che hanno visitato la Basilica ed il Sacro Convento di Assisi, per ritrovare se stessi e rispondere alle domande esistenziali che ognuno di noi si pone ogni giorno della propria vita”.

No Comments
Comunicati

L’Avv. Marco Carra commenta la visita del Cardinale Angelo Scola al Consiglio Regionale della Lombardia

Recentemente, a Milano, il Consiglio Regionale della Lombardia ha ospitato in Aula Consiliare il Cardinale Angelo Scola, che è intervenuto sul tema “Un nuovo umanesimo: il futuro della Lombardia”. Il Consigliere Regionale della Lombardia Avv. Marco Carra, ha positivamente commentato “Ho molto apprezzato l’intervento dell’Arcivescovo di Milano che ha rivolto all’Aula riflessioni profonde, in particolare  sul travaglio di civiltà e quindi il periodo di transizione che stiamo attraversando, nonché sulla necessità di recuperare l’uomo, una discussione difficile ma carica di speranza”. L’Avv. Carra ha rilevato in questo incontro un’importante spinta alla conciliazione e alla collaborazione, all’interno di un contesto sociale nel quale la tematica dell’immigrazione si fa sempre più sentire. Commentando le conclusioni di Scola, ha dichiarato infatti “è molto interessante il concetto dell’immigrazione come potenzialità, ma nel concreto, nella realtà di tutti i giorni, è obiettivamente difficile tradurre il processo di meticciato di cui parla in una possibilità effettiva. Dobbiamo favorire la cultura dell’accoglienza e trovare modi nuovi di reale integrazione”.

Alla fine dell’incontro, il Cardinale ha  voluto salutare e incontrare personalmente tutti: Consiglieri, personale, e ospiti presenti; il gesto è stato interpretato da Carra come un “ulteriore segno di grande attenzione e vicinanza al nostro lavoro”.

No Comments
Comunicati

Magnifici affreschi mitologici nell’antico Palazzo Mantovano di Via Grioli 46

Davvero molto suggestivi gli splendidi affreschi presenti nell’antico contesto del Palazzo Mantovano sito in via Grioli 46. Altrettanto affascinante ed intrigante la storia legata all’origine e all’attribuzione dell’incantevole creazione artistica, un fregio con grottesche incorniciato da sedici divinità maschili e otto femminili, un ciclo pittorico giunto ai giorni nostri in ottimo stato conservativo e ammirabile in tutto la sua magnificenza. Il ciclo è formato da quattro riquadri centrali, in cui le divinità mitologiche dell’olimpo si stagliano contro monumentali cartigli con grottesche, preziosi elementi decorativi di elevato impatto estetico.

L’interessante viaggio attraverso le documentazioni comprovanti i vari passaggi di proprietà per individuare il committente del fregio e ricostruire l’ambito culturale di appartenenza del proprietario dell’immobile all’epoca della realizzazione dell’affresco in oggetto, riconduce alla rinomata famiglia dei Vivaldini vissuta nel 1500 in stretto contatto con la dinastia aristocratica dei Gonzaga, i grandi signori di Mantova.

Tale nobile dimora costituisce un esempio di considerevole rilevanza nel patrimonio nazionale e internazionale e senza dubbio è diretta testimonianza di una tradizione secolare connessa al collegamento esistente tra arte, miti e simboli. La narrazione e la ritualità si fondono con il cammino esistenziale dell’uomo, per percorrere e addentrarsi in un mondo carico di stimoli, che alimentano la fantasiosa immaginazione dell’osservatore e comunicano profondi messaggi, che assumono una valenza di significato mistico e allegorico. Presentando gli affreschi, l’illustre Prof. Sgarbi ha affermato: “Si tratta di manierismo palazziale lombardo e gli affreschi sono ascrivibili alla scuola mantovana, con tracce stilistiche imputabili alla cerchia di Giovan Battista Bertani“.

No Comments
Comunicati

CONTADINOSTRANO: A MANTOVA APRE UN NUOVO PUNTO VENDITA DI CUCINA VEGETARIANA

LA CUCINA SI FA LEGGERA: A MANTOVA APRE UN NUOVO PUNTO VENDITA DI CUCINA DA ASPORTO ATTIVO ANCHE IL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO
Non solo risotto alla pilota da mangiare passeggiando o seduti al banco, ma anche specialità vegetariane e vegane diverse ogni giorno. Questa l’offerta del nuovo punto vendita del Contadinostrano aperto in via Orefici, 9 nel centro storico di Mantova.
L’idea di puntare sulla ristorazione leggera è di Marco e Federica Bertoni che, insieme al padre Ferruccio, gestiscono anche un fornitissimo negozio di frutta e verdura nei pressi dello stadio, la cui maggior parte dei prodotti proviene dalla azienda agricola di famiglia con sede a San Benedetto Po.

Il desiderio di offrire un servizio con un buon rapporto qualità prezzo a chi si trova in centro storico per lavoro o per turismo, li ha spronati ad aprire un locale giovane e informale, in cui si possono trovare fino a dodici proposte ogni giorno. “Chi lavora fuori e fa il pendolare, è stufo di mangiare dei panini. – racconta Ferruccio – L’impiegato, l’avvocato, il tecnico o lo stesso studente, possono mangiare anche un piatto caldo senza bisogno di sedersi al ristorante.” L’offerta è varia: non mancano zuppe e minestroni, torte salate, insalate, risotti alle verdure di stagione, spesso anche i famosi tortelli, e numerose tipologie di secondi di carne e pesce.​ Il menù cambia ogni giorno e contempla piatti di cucina mantovana, ma non solo. Durante la settimana vengono proposti anche paella e sangria e piatti marocchini. Un mix di proposte sane, ma anche gustose che possano appagare il palato con un occhio alla qualità. Il menù è sempre on line sul sito www.contadinostrano.com

Tanti gli aspetti innovativi che differenziano questo posto dalle comuni gastronomie. Primo fra tutti l’orario di apertura che si estende fino alle 22, per offrire, soprattutto nelle ore serali, qualcosa di diverso dalla solita pizza.  E per i più pigri, come nelle grandi città, è attivo sia a pranzo che a cena, un servizio di consegna gratuita a domicilio sia dei pasti che della frutta e verdura (T. 0376365405).


PUNTI VENDITA:

CONTADINOSTRANO
Viale Isonzo, 18/20 MN
Tel. 0376365405

CONTADINOSTRANO

Via Orefici, 9 MN

Tel. 03761961484

 

CONTADINOSTRANO

Strada Romana Sud, 24

San Benedetto MN

Tel. 3887629497
www.contadinostrano.com

No Comments
Comunicati

Premio Etta Limiti 2013: l’Avv, Marco Carra, ospite speciale della serata, commenta le passioni e il futuro dei giovani

Lunedì 20 Gennaio 2014, presso il Teatro Manzoni di Milano, si è tenuto il seguitissimo Gala di Premiazione del Premio Etta Limiti Musical 2013, promosso e condotto dal grande Paolo Limiti, patron dell’evento, con la partecipazione straordinaria di Loretta Goggi. L’Avv. Marco Carra, consigliere regionale in Lombardia, è stato presente alla straordinaria iniziativa, ospite assieme a personalità del calibro di Cristina Parodi, Vittorio Brumotti, il direttore di Di Più Sandro Mayer e Paolo Ruffini, conduttore del programma comico di successo Colorado.

Carra, avvocato giuslavorista, si è dichiarato soddisfatto di aver preso parte a questo Gala che premia i giovani per il loro talento, con cospicue borse di studio allo scopo di incentivarli a coltivare attivamente le loro passioni. “Cultura e formazione rendono la persona libera e autonoma. Sono fondamento di civiltà, di progresso e di futuro” afferma Carra e prosegue “I giovani hanno il diritto allo studio, al lavoro, a creare e gestire imprese, a rinnovare la società. Hanno diritto al presente e al futuro. Garantire loro questi diritti è una battaglia irrinunciabile”.

No Comments
Comunicati

IL PREZIOSO TESORO ARTISTICO CONSERVATO NELL’ANTICO PALAZZO MANTOVANO DI VIA GRIOLI 46

Il prestigioso contesto storico del Palazzo Mantovano di via Grioli 46 racchiude tra le mura un prezioso tesoro artistico ben conservato fino ai giorni nostri risalente all’epoca del 1500, che rappresenta un encomiabile modello di apparato pittorico in stile affresco con soggetti ispirati dall’avvincente narrazione leggendaria e mitologica.

 

Nell’ambiente raffinato e poderoso del palazzo sono rievocate le potenti divinità dell’Olimpo maschili e femminili, con un’interpretazione coreografica di contorno molto suggestiva e legata a significati e messaggi di matrice simbolista e misticheggiante. L’armonioso equilibrio delle forme, la delicatezza e la lucentezza dei colori insieme alla sapiente commistione delle sfumature cromatiche, sono una connotazione distintiva peculiare di notevole pregio e accostano quest’opera a capolavori di portata internazionale appartenenti alla miglior tradizione del genere.

 

L’Universo del mito con le numerose e variegate personificazioni e trasformazioni dei personaggi protagonisti si configura da sempre come uno dei principali veicoli di trasmissione e diffusione della mitologia classica e dei suoi intrinsechi valori, recuperati nelle arti figurative.

Senza dubbio, il Palazzo di Mantova ci regala l’opportunità di approfondire e divulgare tali argomentazioni attraverso questi affreschi giunti ai nostri giorni, che conservano intatta la magica atmosfera arcaica e proiettano l’osservatore in un’affascinante dimensione contemplativa, onirica e fiabesca.

No Comments
Comunicati

LE SUGGESTIVE EMOZIONI DEGLI ANTICHISSIMI AFFRESCHI DEL PALAZZO MANTOVANO IN VIA GRIOLI 46

Entrando nello storico Palazzo Mantovano ubicato in via Grioli 46 si viene immediatamente avvolti dalla suggestiva atmosfera emozionale di un contesto di antichissima origine nobiliare, che custodisce impresso sui muri in perfetta conservazione un variegato ciclo di affreschi dedicato a tematiche mitologiche e leggendarie, ispirate dalla tradizione della Grecia Arcaica.

La tecnica di lavorazione utilizzata si basa sulla suddivisione in riquadri in cui sono rappresentate una serie di divinità dell’olimpo, maschili e femminili, che emergono con possente vigore inserite in maestosi cartigli con grottesche e si proiettano come figure sceniche protagoniste della raffigurazione.

Queste riproduzioni da sempre assai diffuse nella storia dell’arte offrono interessanti spunti di riflessione ai fruitori, che vengono trasportati in una dimensione di esoterico misticismo e metaforiche allegorie.

Il palazzo è una struttura di notevole pregio e ampie dimensioni con un pittoresco giardino circostante. È in ottime condizioni a livello di manutenzione generale e vanta un’origine altolocata e dei passaggi di proprietà tra famiglie blasonate della zona. Le notizie più attendibili sulla collocazione cronologica riguardo la committenza dell’affresco risalgono al 1500, epoca in cui la dinastia nobile dei Vivaldini legata ai Gonzaga ne ha acquisito ufficialmente il possesso, tramandandone i relativi diritti di successione ereditaria tra i vari discendenti parentali.

Il Palazzo di via Grioli è un ambiente funzionale per organizzare visite turistiche guidate e attività a scopo didattico, per incentivare la passione all’arte ed educare all’amore e al rispetto verso il patrimonio storico-artistico italiano, tutelandone i beni culturali di inestimabile valore.

Infatti, anche alle nuove generazioni è importante trasmettere il senso di identità e di appartenenza al territorio in cui vivono, approfondendo dal vivo e con esperienze dirette vivaci e arricchenti.

No Comments
Comunicati

Crisi occupazionale e riforma del sistema nel mondo del lavoro: ne parla l’avv. Marco Carra

Il noto avvocato mantovano Marco Carra, consigliere di Regione in Lombardia da sempre molto sensibile e recettivo verso le attuali problematiche legate alla crisi occupazionale e alla crescente disoccupazione giovanile, ha espresso degli interessanti commenti al riguardo, condividendo ampiamente le opinioni del collega avvocato Umberto Ambrosoli, con il quale si è creato un rapporto di reciproca stima e ammirazione anche per dialogare in modo costruttivo sui temi sociali e collettivi più delicati e complessi e individuare insieme soluzioni concrete ed efficaci.

Carra in riferimento alle emergenze provocate dalla incalzante crisi del lavoro spiega “Oggi la sfida fondamentale è quella di disegnare un efficace sistema di ricollocamento e di politiche attive del lavoro. Non si possono dare risposte vecchie a problemi nuovi. Oggi servono politiche attive più robuste e un piano straordinario per l’occupazione: dai percorsi per la formazione continua e la riqualificazione professionale di chi viene espulso dal mondo del lavoro, alla riforma dell’incontro tra domanda e offerta, fino a un sistema di formazione professionale orientato all’occupabilità“.

E sottolinea “Se non sappiamo rilanciare lo sviluppo, aumenterà sempre più la crisi occupazionale, soprattutto quella giovanile. Bisognerebbe, quando si rimane senza lavoro, poter ricevere il supporto di un reddito minimo garantito e la possibilità di essere formati in base alle figure professionali richieste dal mercato“. Carra ritiene che deve essere data particolare attenzione alla formazione, poiché la politica dei voucher è ormai superata e inadeguata e serve una pianificazione progettuale mirata dei servizi pubblici per il lavoro, in grado di inserire efficacemente i giovani e ideare nuove politiche rivolte alla tutela degli over 60.

No Comments
Comunicati

Il Franchising Compro Oro Ok si affida con fiducia al Compro Oro Mantova

In Lombardia, la Simply Gold può contare con fiducia sul compro oro di Mantova per quanto riguarda la compravendita di oro e preziosi.

Compro Oro Mantova, http://www.comprooro-ok.it/compro-oro-mantova/, è la scelta giusta per quelli che vogliono vendere il proprio oro e gioielli con facilità, sicurezza e trasparenza. Lo staff del franchising Compro Oro Ok è composto da professionisti seri e preparati pronti ad assistere il cliente in tutte le fasi della vendita, dalla valutazione dei preziosi fino al pagamento, offrendo assistenza, cortesia e le massime quotazioni del mercato.

Queste sono le caratteristiche che rendono i Compro Oro del franchising di Simply Gold i leader del settore e la scelta vincente per privati ed aziende nel ramo dell’oreficeria e della gioielleria. Chi è nella zona di Mantova può richiedere una valutazione gratuita e senza impegno dei suoi preziosi dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 18,30 (orario continuato) e il sabato dalle ore 9,00 alle 12,00 (il pomeriggio solo su appuntamento) all’indirizzo Via San Cassiano 1, 46040 Guidizzolo MN. Trovare il Compro Oro Mantova è semplicissimo: arrivando da Mantova l’entrata è poco prima della concessionaria Tomasi, mentre chi arriva da Castiglione l’entrata è subito dopo la concessionaria. Per un contatto telefonico i numeri sono: 0376/1430005 oppure 373/5360707.

La fase iniziale prevede la valutazione dell’oro tramite pesatura e misurazione della caratura. Queste operazioni sono affidate a professionisti esperti , sono completamente gratuite e senza impegno. Se poi si desidera proseguire nella vendita, il pagamento viene effettuato immediatamente ed in contanti, con semplicità ed efficienza.

La garanzia che il marchio Compro Oro Ok offre ai propri clienti è confermata dalla fiducia che questi ultimi continuano ad accordargli, apprezzandone sin dal giorno dell’apertura i valori di rispetto, serietà e trasparenza. Chi sceglie Compro Oro Mantova ha sempre la certezza di ricevere le più alte quotazioni dei propri metalli preziosi. Su Mantova e provincia, per ciò che riguarda oro, argento, preziosi, monete antiche e nuove, la risposta è sempre Compro Oro Mantova, http://www.comprooromantovaok.it. Clicca qui per accedere al sito, potendo in questo modo usufruire di tutti i servizi online messi a disposizione della clientela. Questi vanno dal calcolo del valore di argento ed oro in base a peso e caratura, alla possibilità di accedere a tutte le informazioni necessarie per chi è interessato alla compravendita di preziosi. Si può bloccare la quotazione per 24 ore e si possono utilizzare i numeri dell’infoline di Simply Gold per ricevere tutta l’assistenza e le delucidazioni necessarie.

Compro oro Ok by Simply Gold

La Simply Gold è una società con sede a Bergamo e Milano che gestisce un franchising di cui fanno parte oltre 20 negozi Compro Oro su tutto il territorio italiano. Compro Oro Ok è una catena con una struttura solida e professionale, che giorno dopo giorno si conferma ai vertici della compravendita di oro, monete e gioielli. Entrando nella famiglia Simply Gold, ogni affiliato riceve percorsi formativi e assistenza in ogni aspetto burocratico e amministrativo, in modo da poter offrire in brevissimo tempo alla propria clientela la competenza, l’onestà e la professionalità che il marchio garantisce da sempre. Tutte le informazioni sul franchising sono disponibili sul sito http://www.comprooro-ok.it/ .

Per informazioni

Simply Gold Srl

Via Alessandro Noli 13/B, 24125 Bergamo – Tel: 035 212489 – 035 225297

Viale Gran Sasso 23, 20131 Milano – Tel: 02 26684966

Siti: http://www.comprooro-ok.it/,  http://www.bancometallipreziosiok.it/

E-mail: info@simply-gold.it

Press Release

Redazione e diffusione a cura di Taoeweb – http://www.taoeweb.com

Fonte: http://www.taoeweb.com/comunicati-stampa/compro-oro-mantova-una-certezza-compro-oro-ok

No Comments
Comunicati

L’avv. Marco Carra relatore al seminario “Anziani, al lavoro e in salute” al Pirellone parla di invecchiamento attivo

L’Avv. Marco Carra, Segretario della III Commissione “Sanità e Politiche Sociali” del Consiglio Regionale della Lombardia, ha partecipato recentemente ad un interessante seminario tenutosi presso la Sala Gonfalone del Palazzo Pirelli, detto comunemente “Pirellone”, a Milano.

Durante l’incontro dal titolo “Anziani, al lavoro e in salute”, sono stati presentati i risultati della ricerca di Éupolis Lombardia “L’invecchiamento attivo come politica di welfare” promosso nel 2012 dal Consiglio regionale ed è stata un’occasione di dialogo e confronto tra legislatori regionali, esperti e rappresentanti del mondo economico e sociale.

Invecchiamento attivo significa invecchiare con una visione positiva ad ottimista, godere di una buona salute e avere le possibilità per farlo, partecipare appieno nella vita della comunità tramite la socializzazione e il volontariato. Invecchiare attivamente significa sentirsi bene con sé stessi e con la collettività, sentirsi realizzati nel lavoro e nella vita familiare, riscoprire l’arricchimento culturale e interiore dell’intercambio di idee, opinioni, momenti, tra generazioni.

Carra è convinto che serva una spinta anche dal punto di vista legislativo per far si che questo fenomeno aumenti e che diminuiscano, al contrario, i casi di vecchiaia “non attiva”, promuovendo ad esempio la reale partecipazione degli anziani al volontariato e all’associazionismo, sapendo che questo avrà ripercussioni ampliamente positive, non solo dal punto di vista sociale e di qualità della vita comunitaria, ma anche dal punto di vista individuale, perché l’anzianità non deve essere mai intesa e vissuta come l’attesa di una fine, ma come una felice ed attiva continuazione.

No Comments
Comunicati

L’avv. Marco Carra a Mantova incontra il ministro Kyenge

Il noto Avv. Marco Carra, ha recentemente incontrato il Ministro per l’Integrazione e per le Politiche Giovanili Cécile Kyenge, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede di Articolo 3, Osservatorio sulle discriminazioni, a Mantova.

 

Carra, rinomato avvocato e Segretario della III Commissione “Sanità e Politiche Sociali” del Consiglio Regionale della Lombardia, ha parlato con l’On. Kyenge di integrazione, welfare, solidarietà e giustizia, temi di comune interesse e a lui alquanto vicini. Il Ministro ha voluto inoltre affrontare assieme a Carra, l’argomento relativo alla proposta di legge per l’assistenza pediatrica ai figli degli immigrati irregolari in Lombardia, in quanto, oltre ad essere stato Presidente dell’Aspef (Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia) del Comune di Mantova, Marco Carra è attivo ed occupato in particolare sulle tematiche riguardanti il diritto sociale sanitario.

No Comments
Comunicati

Vacanze attive: bene alla salute, bene all’ambiente!

Bici&Barca in Italia - Girolibero
La barca "Vita Pugna" fa sosta a Zelo (RO)
Con Girolibero.it si riscopre la formula bici&barca come nuova forma di eco-turismo.

Avete mai pensato ad una vacanza in BICICLETTA? Questa formula consente di attraversare un’intera regione o addirittura un Paese, con un nuovo punto di vista e limitando l’impatto sul territorio. Molte sono le nazioni che hanno investito sui percorsi ciclabili, soprattutto al nord Europa e che hanno fatto della mobilità sostenibile un vero e proprio cavallo di battaglia turistico.
Interessante anche la formula BICI E BARCA che unisce la vacanza in bicicletta alla crociera fluviale, entrambi ottimi esempi per conoscere i territori: la bicicletta per consentire la mobilità del turista-viaggiatore, quello che desidera immergersi nel territorio percorrendolo in lungo e in largo; la barca è la struttura che gli offre alloggio per la notte e per i pasti, un vero e proprio hotel galleggiante che lo segue nei suoi spostamenti.
Impatto zero sicuramente no, ma attenzione al territorio sicuramente sì, questo è il motto che contraddistingue la formula importata da quei paesi dove l’ambiente e il rispetto per lo stesso sono le prerogative principali del cittadino.
Le virtù di entrambe queste proposte appartengono a una forma di turismo “dolce” ancora poco nota in Italia, ma che trova largo consenso in altri paesi d’Europa. Su tutti in Olanda, percorsa da una fitta rete di canali e di piste ciclabili, ma anche in altri Paesi come il Belgio o ancora in Germania e Austria, forti queste ultime dell’invidiabile dotazione di ciclabili lungo fiume che si estendono anche per 500 km (come la famosa ciclabile del Danubio, che dalle sorgenti del fiume in Germania arriva a Vienna e segue verso Bratislava e Budapest).
E in ITALIA? Il nostro paese non ha nulla da invidiare agli altri pesi europei quanto a bellezza del paesaggio e ricchezza del proprio patrimonio artistico (non si dimentichi il legame indissolubile che ha sempre stretto ogni civiltà ai suoi corsi d’acqua); ne’ ci mancano i fiumi: ecco allora che, nonostante il nostro difetto di reti ciclabili organiche, è nato anche in Italia il TURISMO BICI & BARCA lungo il suo maggiore corso d’acqua, il Po e lungo i suoi canali.
Da un paio d’anni, proprio su imitazione del modello olandese, viene proposto ai turisti un itinerario di durata settimanale da Mantova a Venezia (e viceversa).
Il percorso si snoda lungo il MINCIO e il PO, addentrandosi nelle zone ancora incontaminate del paesaggio rurale italiano, per concludersi nell’abbraccio della LAGUNA di Venezia. Questi territori, strappati da secoli alle paludi, sono incorniciati dal verde delle pinete, che offrono asilo a numerose specie di animali. La mano dell’uomo si sovrappone a quella della natura, in un continuo gioco delle parti: terreni bonificati si alternano a canali naturali, casoni dei pescatori si mimetizzano nei canneti, ponti di barche colmano le distanze tra lingue di sabbia.
La barca accoglie i passeggeri a bordo delle sue cabine per i pernottamenti; il personale di bordo si occupa di servire la colazione, fornire un pranzo al sacco, e di “viziare” i suoi ospiti a cena con le specialità tipiche della cucina locale, preparate dal cuoco di bordo con ingredienti freschi di stagione e servite nella sala-ristorante del battello.
Ogni mattina gli ospiti lasciano la barca, montano in sella alla bicicletta e pedalano alla scoperta della pianura Padana.
Le tappe giornaliere variano da 28 a 55 km e sono completamente pianeggianti. Gran parte delle pedalate costeggiano fiumi e canali lungo PISTE CICLABILI asfaltate o strade a bassissimo traffico d’auto. Sono previsti tratti di navigazione il mattino, durante la colazione o la sera durante la cena, per rendere più agevole l’uscita dalle città o per accorciare le tappe.
Ognuno potrà scegliere se seguire di giorno in giorno l’accompagnatore o pedalare in autonomia, con l’ausilio del road book che viene fornito, un efficace strumento d’orientamento con una dettagliata descrizione del percorso.
Gli “HOTEL GALLEGGIANTI” che propongono questo percorso sono due: VITA PUGNA è un battello olandese, portato in Italia nel 2008. Conta 11 cabine doppie, una sala ristorante e un ponte esterno dove parcheggiare le bici. AVE MARIA è invece una barca 100% italiana, totalmente ricostruita partendo dallo scafo di una draga degli anni ’70. Il progetto è stato realizzato da un team di architetti italiani che ha trasformato Ave Maria in un accogliente battello fluviale con 13 cabine doppie e 4 cabine singole. A bordo si trovano anche la sala ristorante, il bar e 2 spaziosi ponti esterni.

L’ITINERARIO
1° giorno MANTOVA.
2° giorno Mantova-ZELO/Castelguglielmo (38 km). La barca porta a Governolo, roccaforte dei Pirati del Mincio: qui si prendono le bici per la prima pedalata verso San Benedetto Po, sede di un antico monastero. Si segue ancora il Po fino a Revere, residenza estiva dei Gonzaga. L’ultimo tratto di strada conduce al porto di Ostiglia, sul canale Fissero/Bianco, dove si ritorna in barca. Breve navigazione fino a Zelo o Castelguglielmo, per l’ormeggio notturno.
3° giorno Zelo/Castelguglielmo-Ferrara-ADRIA (55 km). Si parte alla volta di Ferrara, il cui centro storico è ancora circondato dall’antica cinta muraria. Le numerose piste ciclabili e la grande diffusione delle due ruote le hanno conferito il nome di “città delle biciclette”. A fine giornata, di nuovo in barca, si raggiunge Adria: la perla del Polesine, antico porto greco, noto per il commercio di ambra dal Baltico, che diede il nome al mare su cui si affacciava (pernottamento a Ferrara se il livello del Po lo consente).
4° giorno Adria-PORTO LEVANTE (48 km). Si pedala inoltrandosi nel dedalo del Delta, paradiso incontaminato tra valli e lagune del Po, a stretto contatto con la natura. Meta della giornata è Porto Levante, piccolo borgo marinaro di antiche tradizioni.
5° giorno Porto Levante-CHIOGGIA (34 km). La barca lascia i ciclisti sull’altra sponda del Po di Levante. Siamo alle porte di Albarella, sospesi tra acqua e terra pedalando tra il Delta e la foce dell’Adige. Da Cavanella d’Adige, estremo confine tra le province di Rovigo e Venezia, si segue poi l’Idrovia Po-Brondolo, che collega il fiume alla laguna veneziana. Pernottamento nella “piccola Venezia”: imperdibile il mercato del pesce all’alba.
6° giorno Chioggia-VENEZIA (28 km). Navigazione fino all’Oasi di Ca’ Roman, un isolotto sabbioso circondato dalla pineta. Pedalando lungo la laguna si raggiunge Pellestrina: da qui si segue la nuova pista ciclabile fino all’imbarco del traghetto. Con una breve navigazione si risale il Lido lungo i Murazzi; tappa a Malamocco, sede dell’antico porto e pernottamento in laguna.
7° giorno Venezia-Riviera del Brenta-VENEZIA (45 km). Dopo la sveglia con vista sulla laguna si viaggia diretti verso Padova, pedalando lungo la Riviera del Brenta, famosa per le stupende ville venete, per poi tornare a Venezia, per l’ultimo pernottamento.
8° giorno VENEZIA. Dopo colazione ed i saluti di rito, visita in libertà di Venezia o ritorno a casa.

CON CHI?
L’itinerario in bici e barca da Mantova a Venezia è proposto da aprile a ottobre dai tour operator Girolibero (www.girolibero.it)
Nel periodo invernale Girolibero.it propone anche soggiorni in barca per la durata di un week-end, alla scoperta dellla Laguna di Venezia e del mare d’inverno oppure il Capodanno in barca a Mantova.

No Comments
Comunicati

Satinatura acciaio inox

 Sbavatura e Satinatura Acciaio Inox

 

taglio laser e satinatura lamiere
taglio laser e satinatura lamiere

 

CMM dal 2011 oltre ad eseguire lavorazioni di taglio laser su lamiere in acciaio inox, si è dotata di un’ impianto per Sbavare e Satinare .

 Con questa macchina è possibile sbavare e satinare pezzi in lamiera con larghezza fino a 1350 mm, lunghezza fino a 4 metri e spessore minimo 1,5 mm.

 Questo servizio complementare al taglio laser consente di fornire al cliente particolari in acciaio inox pronti per l’utilizzo finale.

 La sbavatura e la satinatura eliminano completamente ogni residuo di lavorazione come graffi o bave.

CMM consiglia di chiedere sempre una valutazione sulla fattibilità del pezzo specificando il tipo di grana con cui si vorrebbe satinare il pezzo inviando un disegno in formato cad o pdf .L’ indirizzo mail cui inviare i disegni è : lamiere@cmmlaser.it .

 

 

www.tagliolaser.net

 

CMM è una delle principali aziende europee impegnata nel settore taglio laser, l’azienda è specializzata nella lavorazione di lamiere .
L’azienda si estende su di una area pari a 35000 metri quadrati di cui 13000 interamente coperti ed  un organico di 85 persone .

Nella divisione lamiere disponiamo di 3 impianti di taglio laser in grado di lavorare lastre in acciaio al carbonio,alluminio ed acciaio inox con spessore massimo 20 mm e dimensione 4000X2500 mm .

Tutto il materiale lavorato con le nostre macchine laser viene movimentato con dei caricatori a ventosa al fine di evitare ammaccature e graffi superficiali .

Tra i nostri maggiori punti di forza possiamo vantare il fatto di avere un altissimo numero di clienti , questo ci permette  di poter utilizzare al meglio le  lamiere tagliate riducendo al minimo gli scarti di lavorazione ottenendo importanti risparmi per i nostri clienti .

A completamento del taglio laser per lamiere abbiamo installato diverse piegatrici manuali ed anche  2 centri di piegatura robotizzata , il primo maggiormente indicato per i pezzi di dimensioni medio grandi mentre il secondo è dedicato alle produzioni di pezzi con dimensioni contenute e grandi quantità .
  

www.tagliolaser.net

Materiali e spessori lavorabili
 
 Materiali lavorabili con taglio laser per lamiere  Spessori max  Dimensioni in mm
Lamiere in acciaio al carbonio 20 mm  4000 X 2500
Acciaio inox 15 mm  4000 X 2500
Alluminio 8 mm  4000 X 2500
Ottone 5 mm  4000 X 2500
Hardox 15 mm  4000 X 2500
Domex 20 mm  4000 X 2500
Lamiera zincata               5 mm                    4000 X 2500

www.tagliolaser.net

taglio laser e satinatura acciaio inox
satinatrice per acciaio inoxCMM acciaio inox satinato
No Comments
Comunicati

CMM – Costruzione Serre Fotovoltaiche

http://www.cmmonline.it/

 

fotovoltaico
serre fotovoltaiche

CMM costruisce serre fotovoltaiche e strutture in acciaio per il supporto di pannelli solari, all’ interno dell’ azienda sono presenti impianti per la lavorazione di tubi, travi, profili e lamiere in acciaio. Siamo in grado di realizzare strutture in acciaio  in grado di sostenere qualsiasi tipo di pannello fotovoltaico, questo perchè le nostre strutture vengono progettate internamente da progettisti in grado di realizzare strutture e progetti avvalendosi di software Cad 3d.

Per l’agricoltore è  molto importante riuscire a coltivare i propri prodotti in serra , i benefici che i ottengono vanno dalla riduzione totale di pesticidi fino all’integrazione del proprio reddito con la vendita di energia elettrica .

Abbiamo costruito serre e strutture in acciaio per una potenza complessiva  superiore ai 180 mw , per quanto riguarda le serre fotovolltaiche abbiamo realizzato più di 15 mw .

Abbiamo selezionato partener in grado di offrire servizi a 360 gradi  per quanto riguarda la costruzione e il mantenimento in funzione di una serra fotovoltaica , i nostri partner sono in grado di fornire servizi che vanno dal supporto agronomico, finanziario, logistico ed operativo .

 L’ avvento delle serre fotovoltaiche  segnerà il futuro dell’agricoltura in quanto gli agricoltori saranno sempre più importanti nel tessuto produttivo italiano , negli ultimi anni abbiamo visto perdere molti posti di lavoro in quanto l’ agricoltore era considerata una professione a basso redditto , con il fotovoltaico le cose dovrebbero cambiare ritornando a vedere assunzione nel  settore dell’agricoltura

No Comments
Comunicati

Lech Walesa a ROCK INSIDE 2011

Torna al Teatro Bibiena di Mantova  ROCK INSIDE con la seconda edizione della manifestazione ambientalista  25 marzo 2011 – ore 9.00/18.00.  Si terrà il giorno 25 marzo, presso il Teatro Bibiena di Mantova la seconda edizione di ROCK INSIDE dal titolo: DALLA CARTA DELLA TERRA ALL’EXPO 2015, COME CAMBIA L’AMBIENTE CONTEMPORANEO alla presenza, tra gli atri, del Premio Nobel per la Pace Lech Walesa.
L’evento, condotto da Marta Francocci – autrice radio televisiva, e patrocinato da Ministero dell’Ambiente, Commissione Italiana per l’Unesco, Comune di Mantova, Provincia di Mantova, Parco del Mincio, GreenCross, Collegio Geometri Mantovani, è organizzato dall’associazione non-profit ROCK INSIDE, nel cui comitato d’onore ci sono, tra gli altri, i due Premi Nobel per la Pace Betty Williams e Lech Walesa. L’Associazione si batte per l’introduzione del Diritto Ambientale nella Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite, in quest’ottica l’evento ROCK INSIDE 2011 suggerisce di creare una panoramica seguendo un ideale fil rouge tra le situazioni che stanno profondamente cambiando l’ambiente contemporaneo, inteso sia come ambiente fisico, sia come insieme di usi e costumi della società occidentale.
La manifestazione si compone di tre conferenze 1 – Il Diritto Ambientale La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e la WEO. 2 – Green Economy come Exit Strategy per uscire dalla Crisi. Edilizia, domotica e risparmio energetico. 3 – Industria – Ambiente. La necessità di correre insieme.

Di particolare attenzione sarà l’intervento del Prof. Giuseppe Franco Ferrari, ordinario di diritto pubblico presso la Bocconi, il quale parlerà della dimensione “mondiale” del tema ambientale e dell’ evoluzione del diritto internazionale dell’ambiente, soffermandosi sull’opportunità del perseguimento degli obiettivi dell’associazione Rock Inside, con analisi dei relativi “impatti” da un punto di vista giuridico, in particolare: la prospettata integrazione del “diritto ambientale” nella Dichiarazione Universale del 1948; dei poteri e degli strumenti di intervento che potranno essere affidati alla WEO quale organismo di riferimento per la tutela internazionale dell’ambiente, anche sulla base dell’esperienza già maturata, nel diverso settore del commercio, attraverso la WTO.
Altro punto focale delle conferenze è il concetto di sviluppo sostenibile: cercare un punto d’incontro tra l’industria e l’ambiente, trovare un accordo tra le diverse esigenze per poter proseguire lungo la strada del progresso, senza distruggere il Pianeta. Ci vuole una nuova metodologia per mettere in pratica nuove riforme convogliando il contributo di tutti e in collaborazione con tutti, la WEO appunto. Parallelamente, bisogna sfruttare tutti gli strumenti e le realtà esistenti che permettono di influire sulle decisioni di imprese, consumatori e legislatori avendo come traguardo il contributo per migliorare l’ambiente.
Alcuni grandi comparti economici, come l’industria e i trasporti, sono colpevoli di aver recato gravi danni all’ambiente. Se vogliamo cambiare rotta, perché indispensabile, è necessario avere l’industria che lavora attivamente con chi tiene alla salvaguardia dell’ambiente. Del resto una “crescita verde” schiude grosse opportunità per il mondo imprenditoriale mondiale, in quanto stimola la competitività, migliora i margini di profitto e genera occupazione.

Rock Inside 2011, vuole affrontare tutti questi temi coinvolgendo industriali, politici e la società civile nel suo insieme che è invitata a partecipare all’evento ed esserne parte attiva.

Sponsor dell’evento: Main Sponsor Gruppo SOL S.p.A. Sponsor Ballarini S.p.A., Coop Consumatori Nordest Sponsor Tecnici Global Media, Hotel la Favorita, Mary Rent, La Valle dei Fiori, Logix Software, Nicelab, AIKAL, Chantilly.

Si ringrazia Il Portale dei Lombardi nel Mondo per la diffusione stampa presso i nostri connazionali all’estero.

Programma al link: http://www.rockinside.it/public/pag.php?evento=1&lingua=ITA

No Comments
Comunicati

Strutture acciaio per settore Fotovoltaico

CMM srl
Via Marchionale 72
46046 Medole ( MN)
TEL +39 0376 898150
FAX +39 0376 899069
www.cmmlaser.it
 

 

CMM srl , nel 2010 , con la tecnologia del taglio laser è stata una delle prime aziende a livello Italiano nella fornitura tubi e travi in acciaio lavorati secondo specifiche del cliente nel settore della Carpente ria Metallica dedicata al supporto di pannelli fotovoltaici .

Con i nostri impianti , siamo stati in grado di realizzare strutture in acciaio di notevole importanza , basti pensare che siamo in grado di lavorare tubi in acciaio con lunghezze fino a 14 metri e diametri fino a 508 mm .

Oltre alle dimensioni del tubo lavorabile , nel 2010 l’azienda si è contraddistinta sia in Italia che in Europa per l’alto contenuto tecnologico delle soluzioni proposte al cliente al fine di avere un risparmio economico sul semilavorato metallico .

Come nostra tradizione , siamo sempre attivi nello studio di soluzioni tecniche che riducano il più possibile le lavorazioni di saldatura manuale ed i tempi di esecuzione della struttura .

Parlando concretamente , il nostro focus è quello di creare un incastro meccanico laddove prima era pensata una saldatura , questo permette al nostro cliente di poter ridurre drasticamente il numero di camion che effettuano il trasporto , i nostri semilavorati metallici , essendo smontabili e rimontabili velocemente occupano molto meno spazio sul camion .

Dal punto di vista ecologico , possiamo dire che quando si parla di ecologia è razionale pensare a come si studia o si realizza un prodotto , crediamo sia di primaria importanza ragionare sull’energia spesa per realizzare un prodotto .

Tornando al settore delle lavorazioni di taglio e foratura su tubi, travi e lamiere , possiamo dire che per CMM il 2010 è stato un anno completamente soddisfacente sia per quanto riguarda i volumi di acciaio lavorato ( 6500 ton ) che per quanto riguarda il fatturato in quanto abbiamo superato la soglia dei 13 milioni di Euro .

Anche dal punto di vista delle assunzioni , CMM è passata dalle 70 unità di Dicembre 2009 alle attuali 94 , possiamo dire quindi che l’anno corrente è stato veramente importante .

Per il 2011 , crediamo che il settore della carpenteria metallica specifica per il supporto di pannelli fotovoltaici , vedrà i margini di guadagno abbassarsi notevolmente in quanto l’abbassamento della tariffa incentivante del GSE porterà ad una richiesta di contenimento costi verso tutti coloro che forniscono componenti per questo settore , noi risponderemo a questa richiesta fornendo sempre nuove soluzioni che riescano a ridurre i costi di trasporto e montaggio delle strutture metalliche che realizziamo per i nostri clienti .

CMM , per far fede alla propria tradizione , non si occupa di lavori di carpenteria metallica , assemblaggi e forniture al cliente finale , noi ci occupiamo di forniture di quegli elementi necessari a realizzare una struttura a coloro che non sono attrezzati con impianti laser come i nostri .

Nello specifico , le carpenterie sono il nostro cliente più importante , con le nostre lavorazioni riescono ad essere veloci e puntuali nelle consegne , specialmente nel settore delle strutture metalliche per il fotovoltaico dove il tempo di consegna è estremamente ridotto .

Le lavorazioni di taglio laser su tubi, tubolari, travi e lamiere in acciaio che realizziamo trovano , nel settore fotovoltaico , impiego verso coloro che realizzano : pensiline, inseguitori solari, serre fotovoltaiche e strutture di supporto fisse .

Nel 2010 , l’azienda  ha aggiornato la propria certificazione ISO passando da UNI EN ISO 9000: 2000 a : UNI EN ISO 9000: 2008

CMM struttura carpenteria fotovoltaico

www.cmmlaser.it

 

 

 

No Comments
Comunicati

The power of 3D truck

Ferramenta Cima

Parliamo di applicazioni creative on truck.

La superficie decorabile di un tir è assimilabile a quella di un grosso parallelepipedo: tale forma  si presta a sviluppi 3D che ampliano l’impatto visivo della maxi affissione dinamica incrementando la memorizzazione del marchio e del messaggio trasmesso.

Ecco l’ultima creazione di casa Muovo: la campagna per un grosso gruppo industriale di Castiglione delle Stiviere attivo – da oltre 60 anni – nel commercio di prodotti siderurgici, utensileria, ferramenta, idraulica, bulloneria, giardinaggio, edilizia  e macchine utensili. La campagna, on the road da ieri,  sarà attiva per 12 mesi in movimento sulla più trafficata autostrada d’Europa.

No Comments