Archives

Comunicati

SIBEG PREMIATA A ECOMONDO PER IL “GREEN MOBILITY PROJECT” DALLA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Prima realtà in Europa a dotare la flotta aziendale di auto elettriche

Catania – Sibeg, imbottigliatore di The Coca-Cola Company in Sicilia dal 1960, ha ricevuto questa mattina (giovedì 5 novembre) a Rimini, il Premio Sviluppo Sostenibile 2015 per il “Green Mobility Project”: l’azienda, infatti, ha sostituito la flotta aziendale con 100 auto verdi per la forza vendita e ha installato in tutta l’Isola 50 colonnine elettriche che consentono di ricaricare l’auto in 4,5 ore. L’investimento ha previsto anche il posizionamento di 7 punti di ricarica veloce (che consentono una ricarica completa in 25 minuti). Il Premio, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo – la Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, con l’adesione del Presidente della Repubblica che ha conferito una medaglia all’iniziativa – rappresenta un importante riconoscimento perché valorizza il rilevante contributo ambientale, innovativo e occupazionale realizzato da Sibeg con questa iniziativa.

«Ricevere questo Premio è un motivo di forte orgoglio per noi, da sempre molto attenti ai temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale – afferma Luca Busi, Amministratore Delegato di Sibeg – quest’operazione, finanziata interamente da noi con un impegno di oltre 2,4 milioni di euro per il primo triennio, ci posiziona come un esempio virtuoso per la mobilità elettrica italiana e ci incoraggia a proseguire in questa direzione».

Il Green Mobility Project, patrocinato dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e realizzato in collaborazione con Citroën Italia ed Enel Energia, ha rivoluzionato la mobilità in Sicilia, consentendo di evitare l’immissione in atmosfera di 330 tonnellate di CO2, pari alla quantità assorbita in un anno da 24.750 alberi.

Dalla riduzione dei consumi energetici e idrici, all’impiego di fonti rinnovabili, passando per le più avanzate tecnologie per il trattamento dei reflui, il “Green Mobility Project” conferma ancora una volta la politica ambientale di Sibeg, che ha costruito un nuovo modo di fare business dialogando con il sistema sociale e territoriale di riferimento. L’azienda siciliana, con questo progetto contribuisce a dare un notevole impulso al settore dell’E-Mobility, confermando il suo ruolo di player sul territorio siciliano.

SIBEG

Sibeg in Sicilia è sinonimo di Coca-Cola. La società dal 1960 produce, imbottiglia e distribuisce tutti i prodotti a marchio The Coca-Cola Company. Grazie alla sua struttura organizzativa interna, forte di circa 300 dipendenti, e al capillare indotto occupazionale – di oltre 1350 persone – dallo stabilimento di Catania ogni giorno partono dai 30 autotreni (bassa stagione) ai 100 autotreni (alta stagione), con prodotti che vengono consegnati (direttamente o tramite distributori) a circa 15.000 punti vendita dell’intera Isola. Sibeg, con una quota di mercato nel canale Modern Trade (GDO) pari a circa il 53,2%, rappresenta uno dei principali attori dello sviluppo e dell’innovazione dell’economia siciliana.

No Comments
Comunicati

DEGUSTAZIONE COCA-COLA CON NUOVO BICCHIERE

Da oggi c’è il nuovo bicchiEre per la degustazione della bevanda più conosciuta al mondo: la Coca-Cola

Da oggi con Riedel la Coca-Cola ha più gusto.
Il progetto ha portato, attraverso la degustazione della bevanda in tanti bicchieri di forme e dimensioni diverse, alla realizzazione di un bicchiere in grado di ammaliare tutti i sensi con il gusto unico di una delle bibite più apprezzate al mondo. “Siamo entusiasti di legare i nostri due marchi, entrambi leader nei rispettivi settori, in un modo così complementare – ha detto Brad Fields, Global Drinkware Manager per The Coca-Cola Company. –Siamo stati totalmente coinvolti nella creazione di questo bicchiere insieme con Riedel e comprendiamo appieno quanto la forma del contenitore possa influire positivamente sulla degustazione della Coca-Cola. Vogliamo che tutti lo provino in prima persona“.
Ispirato alla bottiglia originale “Contour” di Coca-Cola, brevettata nel 1915, il bicchiere Coca Cola + Riedel è destinato dunque a diventare un prodotto cult per estimatori e collezionisti.
Il bicchiere è stato trovato a Torino da De Carlo

No Comments
Comunicati

Unità Climaveneta ad elevate efficienza presso la nuova sede Coca-Cola a Londra

Coca-Cola Enterprises Ltd’s UK e Coca-Cola Europe hanno trasferito più di 550 dipendenti presso la nuova sede di New Bakers Court, un edificio degli anni 60 appena rinnovato, situato ad Uxbridge, west London, con una superficie totale di 10.000mq.
Il vecchio stabile con la facciata di mattoncini rossi a vista è diventato oggi una moderna palazzina uffici dalle facciate bianche, per cui Coca-Cola ha firmato un contratto d’affitto di 15 anni.
Gli ottimi collegamenti con il centro di Londra e con l’Europa, grazie alla vicinanza ai terminal di treni e autobus anche diretti al vicino aeroporto di Heatrow, sono stati uno dei motivi che hanno spinto il colosso delle bibite gasate a scegliere questa come nuova sede per le proprie attività, unita al fatto che anche la precedente sede si trovava nelle vicinanze.
New Bakers Court ha ottenuto la certificazione BREEAM ‘Excellent’ ed è attualmente oggetto di valutazione di idoneità da parte di BREEAM.
Le misure sostenibili adottate comprendono l’utilizzo di materiali riciclati ove possibile, la presenza di centri raccolta e smistamento rifiuti ed una migliore gestione dell’energia con il relativo monitoraggio dei consumi.
In particolare l’illuminazione si interna che esterna è stata progettata rispettando le linee guida del CIBSE, le unità per la climatizzazione sono state selezionate in classe A secondo Eurovent, e la gestione delle acque piovane risponde alle direttive dell’Agenzia per l’ambiente. Sono inoltre state adottate misure specifiche per rispettare la biodiversità con l’introduzione di aree verdi composte da vegetazione locale, che hanno sostituito le specie esotiche preesistenti.

La gestione razionale dell’energia ed il payback degli impianti sono risultati essere parametri di valutazione dell’edificio fondamentali per il cliente. In effetti in passato i tenants erano interessati principalmente ad avere un comfort ottimale all’interno dello stabile, mentre oggi si aspettano di combinare questo aspetto ad un’elevata efficienza energetica dell’edificio.
Il progettista degli impianti tecnologici e meccanici di New Bakers Court afferma: “Abbiamo utilizzato le tecnologie più avanzate in questo recupero edilizio di prestigio, incluso un sistema di climatizzazione innovativo per creare un ambiente di lavoro confortevole rispettando le indicazioni sulla sostenibilità imposte da BREEAM.”

Il progetto, in quanto recupero edilizio di edificio storico, è stato sottoposto a vincoli particolari che hanno escluso l’utilizzo di alcune tecnologie, tra cui le turbine eoliche e le pompe di calore geotermiche, giudicate troppo invasive.

Fotovoltaico e solare termico sono invece stati esclusi dalla progettazione rispettivamente per vincoli finanziari e tecnici, che non hanno reso conveniente il loro utilizzo per costi elevati o complessità dell’installazione.
Dall’analisi è quindi emerso che la scelta dei refrigeratori di liquido per soddisfare le esigenze di climatizzazione dell’edificio era la migliore possibile e che a fronte di un investimento di poco superiore per l’acquisto di unità ad alta efficienza, era possibile ottenere grandi risparmi in termini di costi di esercizio annui.
Le unità Climaveneta sono quindi apparse la migliore scelta possible, rappresentando il giusto compromesso tra le esigenze di climatizzazione dell’edificio, i vincoli imposti e le richieste di efficienza energetica del cliente.
Sono quindi state selezionati due refrigeratori di liquido ad alta efficienza con sorgente aria per installazione esterna FOCS2/CA, in Classe A per Eurovent, che garantiscono una potenza frigorifera totale di 1800kW. I FOCS2/CA sono unità flessibili ed affidabili, capaci di adattarsi automaticamente alle differenti condizioni di carico termico grazie alla precisa termoregolazione, garantendo così consumi energetici ridotti in fase di funzionamento.
“Abbiamo cercato tra le tecnologie più innovative” afferma il progettista degli impianti tecnologici e meccanici “ e questa soluzione è apparsa la più adatta per una ristrutturazione di rilievo come questa. Le unità saranno idonee allo scopo anche per il prossimo futuro.”
Grazie alla grande esperienza Climaveneta nel riscaldamento e raffrescamento di edifici nuovi e restaurati in tutto il mondo, l’azienda ha conquistato la fiducia dei progettisti più esigenti e delle aziende più innovative come Coca-Cola.

Sian Jones, Direttore Progetti di Coca-Cola-Enterprises, commenta: “La nostra sede è stata per molti anni ad Uxbridge e siamo quindi molto contenti di essere rimasti in questa zona, contribuendo al processo di rinascita di un vecchio edificio. Ora abbiamo una sede di lavoro all’avanguardia che ha la flessibilità di accogliere le nuove esigenze del nostro business incoraggiando allo stesso tempo i nostri impiegati ad accrescere la loro cultura sostenibile. Siamo infatti orgogliosi che la nostra sede sia un edificio a basse emissioni e zero rifiuti”.

No Comments
Comunicati

Zero bottle. Catturala! Di Save As la campagna teaser dell’esclusiva bottiglia.

Save as ha curato la campagna teaser che nel mese di novembre presenta ai clienti Autogrill un’esclusiva bottiglia di Coca-Cola Zero, in alluminio, per celebrare i 50 anni della spia più famosa del mondo, l’agente 007 James Bond.
L’alu-bottle celebrativa dei 50 anni di 007, è una bottiglia da collezione, in edizione limitata in vendita per un breve periodo dell’anno in occasione dell’uscita cinematografica il 31 ottobre dell’atteso film SkyFall. Tutti coloro che l’acquisteranno in aggiunta al loro panino e bibita preferiti potranno averla ad un prezzo vantaggioso. Materiali pop innovativi e di forte impatto scenografico sorprenderanno i consumatori nel punto vendita.

Per informazioni:
Save As
Emanuela Bovone
+39 335 7224748

Ufficio stampa:
Blu Wom Milano srl
02 87384640
[email protected]

No Comments
Comunicati

Harim diventa partner ufficiale Sibeg per il concorso “Create the Future of Sibeg”.

  • By
  • 29 Ottobre 2009

Sibeg, imbottigliatrice e distributrice dei prodotti a marchio Coca Cola per la Regione Sicilia, sceglie l’Accademia Euromediterranea tra gli enti ospitanti i vincitori del concorso.

 

Harim | Accademia Euromediterranea estende e arricchisce la sua rete di partenariato grazie all’importante convenzione con Sibeg.

In occasione del cinquantenario di attività in Sicilia, Sibeg organizza, infatti, un concorso dedicato a giovani artisti i quali sono chiamati ad esprimere la loro creatività e fantasia attraverso l’elaborazione della prossima etichetta della bottiglia Coca Cola.  

Ai tre vincitori del concorso, oltre ad avere il grande onore di vestire il contour della Coca Cola, verranno assegnati dei vouchers formativi da spendere presso delle accademie d’arte, tra cui spicca l’Accademia Euromediterranea.

Oltre a figurare come ente convenzionato per ospitare i vincitori del concorso, Harim, inoltre, coinvolgerà i propri alunni alla partecipazione al concorso.

Il concorso si rivolge in modo particolare a tutti gli alunni che frequentano istituti o accademie d’arte, compresi gli alunni iscritti ai licei artistici e o alle scuole di design. Unico requisito è avere la residenza in Sicilia.

Harim, in vece di partner, si sta impegnando per far conoscere il concorso a tutti quei ragazzi che desiderano avere una possibilità concreta di espressione delle loro idee creative, partecipando ad una iniziativa molto importante e che potrebbe aprire loro un varco nel mondo del fashion.

Nel mese di settembre, otto grandi stilisti di fama mondiale, Fendi, Moschino, Etro, Missioni, Marni, Versace, Blumarine, Alberta Ferretti, hanno già “vestito” l’intramontabile etichetta Coca Cola; partecipando al concorso il prossimo potresti essere tu!

Per tutti i particolari dell’iniziativa e le istruzioni da seguire per presentare il proprio elaborato, visita il sito www.sibeg.it.

 

Per informazioni sull’Accademia Euromediterranea, collegati a www.harim.it

No Comments