Comunicati

Sardegna: gli itinerari di trekking più emozionanti

Concedersi una vacanza di primavera in Sardegna significa scoprire l’isola nel massimo del suo splendore e poter praticare quelle attività che in altri periodi dell’anno potrebbero risultare meno appetibili: una di queste è il trekking e la Sardegna offre parecchi itinerari interessanti.

Considerato il clima piacevole del periodo e l’aspetto da cartolina del paesaggio, si può dire che vi siano tutti gli ingredienti per una esperienza indimenticabile.

Sono numerosi i tour operator e le agenzie che offrono interessanti proposte, alcune delle quali comprendono anche l’alloggio come la formula bed and breakfast o l’affitto di una casa in Sardegna.

Ecco una selezione dei percorsi più interessanti per il trekking in Sardegna:

  • Monti dei Sette Fratelli: a breve distanza da Cagliari, offrono belle foreste e interessanti scorci sulle caratteristiche punte granitiche, che superano di poco i 1000 metri di quota. I percorsi più suggestivi sono solitamente quelli che partono da Maidopis e ne esiste uno che attraversa tutto il massiccio e che conduce alla costa sud e che richiede almeno due giorni;

  • Monte Linas: interessante è la salita a questa cima che tocca il punto più alto nella zona sud-occidentale della Sardegna. Davvero suggestive le gole del Rio Oridda e le cascate de Su Muru Mannu così come la traversata delle creste del Monte Arcuentu, situato un pò più a nord;

  • Selvaggio Blu”: si tratta di un percorso sulla costa orientale, quella dell’Ogliastra per la precisione ed è considerato dai trekkers il più difficile d’Italia, anche perché richiede diversi giorni di cammino. Le anguste codule dell’interno e le calette selvagge regalano intense emozioni e scorci unici in Europa;

  • Supramonte: nel cuore della Sardegna, qui si possono svolgere diversi tipi di itinerario. Si va dalle grandi cavalcate su creste panoramiche come quelle offerte da Cusidore, Monte Albo, Corrasi, Monte Novo, agli altipiani più deserti come Donanigoro e Campu Su Murdegu, alle gole più impervie e profonde come quella spettacolare di Gorroppu, il canyon più grande d’Europa. Grande interesse riscuotono i villaggi nuragici come Tiscali, nella suggestiva Valle di Lanaittu;

  • Capo Caccia: questo parco naturale in prossimità di Alghero, offre una bella salita alla Torre della Pegna, che precipita con una scogliera di 200 metri sul mare burrascoso.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma