Chi non sogna di acquistare una casa al mare, magari in Sardegna, per trascorrere rilassanti weekend e vacanze indimenticabili?
Se state pensando di comprare una seconda casa questo sembra il momento giusto per farlo: dal 2007 le case nelle località di villeggiatura in Sardegna hanno fatto registarare un forte e progressivo abbassamento dei prezzi.
Secondo alcune analisi, le case nelle località di mare hanno visto ridursi i loro prezzi mediamente di ben il 30,2% e a questo trend va aggiunto il fatto che il valore di questa tipologia di immobili è calata dell’8,8%. L’unico dato rimasto invariato riguarda la percentuale di compravendita di case vacanze in Sardegna, che si attesta intorno al 5%.
Sembrerebbe quindi che gli italiani non rinuncino ad accaparrarsi una delle tante case in vendita in Sardegna, ma con la crisi economica e con la diminuzione del potere d’acquisto è solo cambiato il modo di sceglierle. Un fatto certo è che oggi gli italiani si orientano all’acquisto di immobili per la villeggiatura in Sardegna in mete più di nicchia e meno famose rispetto ai luoghi cult dell’estate dove i prezzi delle case spesso sono molto alti. Ecco quindi che cominciano a riscuotere successo località e zone prima poco conosciute come Torre delle Stelle, vicino a Villasimius, San Teodoro, a ridosso della celebre Costa Smeralda, oppure paradisi selvaggi e incontaminati come l’Ogliastra e la Costa Verde.
Ma chi acquista oggi le case vacanza Sardegna? Si tratta per lo più di famiglie con età media tra i 45 e i 54 anni e inoltre l’81,5% dei compratori acquista la casa vacanza senza ricorrere al mutuo.
La tipologia di casa vacanza più richiesta è il trilocale, seguito dal bilocale, mentre l’origine dei compratori dice che gli italiani sono sempre più incalzati dagli stranieri, con i russi, gli inglesi e i tedeschi in testa.
No Comments Found