All Posts By

stampalt

Comunicati

Case vacanza: come e quando prenotare per risparmiare

Soggiornare in case vacanza a Pordenone e Udine è la scelta ideale per godere delle bellezze che queste città hanno da offrire, al massimo del risparmio e in completo comfort. Si tratta di località affascinanti e suggestive, ricche di arte e storia, grazie ai loro antichi palazzi nobiliari e ai classici vicoli medievali che le caratterizzano. Il modo migliore per coglierne a pieno l’essenza è quello di viverle dall’interno, alloggiando in comode e moderne case vacanze, in ogni momento dell’anno.

Case vacanza: quali vantaggi offrono

Affittare case vacanza è sempre la soluzione migliore per ridurre i costi del viaggio. Infatti esse offrono tariffe generalmente più economiche, rispetto ai più rinomati hotel e alberghi ma questo non è l’unico vantaggio apportato da questo tipo di alloggio. Ecco le principali ragioni per scegliere le case vacanza:

– prezzi convenienti: richiedono un costo inferiore, rispetto alle strutture turistiche e permettono di risparmiare durante i soggiorni prolungati;

– massima libertà: consentono di preservare le abitudini casalinghe anche in viaggio, incontrando le necessità dei viaggiatori più esigenti;

– buona posizione: solitamente sono situate in punti strategici della città per consentire di visitare i luoghi d’interesse turistico;

– strutture moderne e confortevoli: ormai tutte le case vacanza sono dotate degli stessi optional delle camere d’hotel;

– possibilità di ospitare animali: facendone richiesta al proprietario, è possibile portare con sè anche il proprio amico a 4 zampe;

– nessun vincolo orario: a differenza degli alberghi, si può uscire ed entrare ogni volta che si vuole e a qualsiasi ora della giornata;

– ideali per famiglie e gruppi: questa tipologia di alloggio consente di stare comodamente insieme, come nella quotidianità;

– totale privacy: godere in modo esclusivo della casa a pordenone, udine o altre località turistiche permette di svolgere anche attività rumorose, senza disturbare il proprio vicino di stanza.

Le offerte migliori a Pordenone e Udine: come e quando prenotare

Quando si decide di andare in località culturali, come Pordenone e Udine, è importante muoversi con largo anticipo, almeno un paio di mesi prima della presunta data di partenza, per trovare le offerte più convenienti. Prenotare a poca distanza di tempo, soprattutto in periodi festivi o durante manifestazioni cittadine importanti, espone al rischio di non trovare libero l’alloggio desiderato oppure ad acquistare tariffe costose. Se ci si sposta per seguire un evento particolare, è consigliabile visionare le date sui siti di riferimento già diversi mesi prima e organizzarsi di conseguenza.

Un ulteriore trucco per risparmiare, consiste nell’affittare la casa vacanza in periodi di bassa stagione, ovvero nei momenti dell’anno in cui non c’è molta richiesta turistica e i proprietari sono più propensi ad abbassare i prezzi. I periodi ideali per visitare queste splendide città sono la primavera e l’autunno, quando le temperature miti consentono di muoversi senza fatica ed evitare traffico e folle, tipici della stagione estiva.

I viaggiatori dell’ultimo minuto possono valutare le offerte last minute, disponibili per un tempo limitato ma a prezzi decisamente economici.

Attraverso i siti internet e free press specializzati in case vacanza a Pordenone e Udine, è possibile visionare gli annunci case in vendita a pordenone ed anche di case in affitto proposti dai proprietari degli alloggi e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. I siti migliori offrono informazioni dettagliate sull’appartamento, con tanto di fotografie esplicative e le condizioni regolamentari ed economiche imposte dal locatore. Infine alcuni sono dotati di sezioni promozionali, dove vengono periodicamente evidenziati sconti e pacchetti, nei diversi momenti dell’anno.

No Comments
Comunicati

Acquisto casa: periferia o centro città, quali sono i pro ed i contro?

Acquistare una casa è uno dei passi più importanti della nostra vita, soprattutto se decidiamo che quella dovrà essere la nostra abitazione per molto tempo. Ad ogni modo, anche se decidessimo di acquistarla per rivenderla o affittarla, è sempre opportuno considerare diversi fattori prima dell’acquisto. Pertanto, dobbiamo innanzitutto decidere se optare per un immobile in periferia o in centro città. Per fare la scelta giusta, ecco una breve panoramica grazie alla quale potrete analizzare i pro e i contro di ogni opzione.

Nelle province di Pordenone e Udine ci sono tantissimi immobili di varie metrature da poter valutare. Tuttavia, se state pensando di acquistare una casa in periferia, probabilmente lo state facendo perché puntate alla tranquillità della zona e anche ai prezzi più bassi. Sicuramente, questi sono i preziosi vantaggi di un immobile fuori città, ma prima di concentrarvi su una specifica area o su una determinata casa, ricordate che la periferia può presentare anche diverse problematiche, come ad esempio la scarsa possibilità di usufruire dei mezzi pubblici e il numero limitato di negozi e altri servizi utili nella nostra quotidianità (come strutture sanitarie e uffici comunali).

Perciò, prima di acquistare una casa a pordenone o udine, analizzate il vicinato e le opportunità offerte dal quartiere. Questo potrà essere utile anche nel caso voi o il vostro eventuale affittuario siate automuniti, in quanto sicuramente non desidererete utilizzare l’auto per ogni evenienza. Nel caso invece non abbiate un mezzo con il quale spostarvi, purtroppo le case in periferia potrebbero non rivelarsi la scelta più adatta a voi, sopratutto se lavorate nella zona centrale di Pordenone o di Udine o se avete dei figli da portare a scuola.

L’altra opzione è ovviamente quella di acquistare una casa in centro città. In questo caso, i prezzi potrebbero rivelarsi più alti e potreste avere difficoltà nel posteggiare l’auto, ma i livelli di comodità saranno decisamente più elevati. Infatti, abitare in centro significa avere tutto (o quasi) a portata di mano: dai negozi alle strutture pubbliche, dal posto di lavoro a tutti i luoghi di maggiore interesse. Pertanto, nonostante ci siano da considerare i contro relativi al prezzo e al posto auto, acquistare una casa in vendita a pordenone e precisamente nel centro di Pordenone o di Udine può rivelarsi davvero un’ottima scelta.

Naturalmente, per prendere la decisione più giusta per voi, la soluzione migliore è quella di analizzare non solo questi pro e questi contro, ma anche le vostre specifiche esigenze e preferenze. Facendo chiarezza su quello di cui avete bisogno e considerando le indicazioni che avete trovato in questo articolo, saprete con certezza qual è la soluzione migliore per voi. Dopodiché, potrete affidarvi ad un’agenzia immobiliare o, ancora meglio, iniziare a fare una ricerca approfondita visionando i vari annunci di case in vendita a pordenone reperibili sui siti appositi o sui giornali free press che potrete trovare all’interno o all’esterno di alcuni punti vendita, ma in alcune aree pubbliche di Pordenone e Udine.

In entrambe le eventualità potrete analizzare diverse inserzioni, sia per quanto riguarda l’acquisto della casa sia in periferia che in centro città. In seguito potrete contattare gli inserzionisti e andare a vedere gli immobili: con le idee chiare ed una ricerca accurata, potrete sicuramente trovare la casa più adatta alle vostre esigenze e preferenze.

No Comments
Comunicati

Incontri particolari e voglia di trasgressione tra i giovani

Attualmente, sono moltissime le persone che hanno voglia di trasgressione e di incontri particolari. Questo accade anche nella provincia di Pordenone e Udine, e le ultime statistiche affermano che questo fenomeno è in aumento sopratutto per quanto riguarda i giovani. Naturalmente, si tratta di desideri da non sottovalutare in quanto è giusto non precludersi la possibilità di vivere nuove esperienze, ma tuttavia è anche opportuno muoversi nel modo giusto e prendere le giuste precauzioni. A questo proposito, ecco tutto quello che c’è da sapere per organizzare al meglio i vostri incontri particolari a Pordenone e Udine e soddisfare ogni voglia di trasgressione.

Mentre fino a poco tempo fa i dati confermavano che erano le persone sposate a desiderare qualcosa di più e ad avere una relazione extraconiugale, adesso sono i giovani a farsi strada nel mondo degli incontri trasgressivi. Per questo motivo, ogni giorno nascono nuovi siti dedicati a queste esperienze, che offrono tantissime possibilità. Tuttavia, è opportuno considerare che la maggior parte di questi portali, anche se non dal primo mese, prevedono l’attivazione di un abbonamento mensile, il cui importo varia da sito a sito.

Questo potrebbe rivelarsi irrilevante per coloro che desiderano davvero lasciarsi andare ad incontri particolari, ma il problema è che nessun iscritto è mai certo di chi è dall’altra parte dello schermo e i pagamenti vanno effettuati comunque. Perciò, onde evitare sprechi di denaro per incontri a udine o pordenone al buio finiti male o mai accaduti, il suggerimento è di optare per altre soluzioni gratuite, che consentono di cambiare idea senza pensieri e/o di contattare l’altra persona prima del fatidico incontro.

Per quanto riguarda la zona di Pordenone e Udine, il consiglio è quello di avvalersi dei giornali free press, ovvero quelli che è possibile prendere gratuitamente alle fermate degli autobus, fuori o dentro i tabacchi, i bar e altre tipologie di esercizi commerciali. In questi giornali potrete trovare una sezione interamente dedicata agli incontri pordenone, udine ed altre zone, piena di annunci di uomini e donne che si descrivono, comunicano i loro intenti e lasciano il loro contatto.

Certamente, anche in questa eventualità non potrete mai essere sicuri al 100% della persona che troverete all’appuntamento, ma avrete modo di contattarla e di evitare lunghi viaggi, in quanto gli annunci di questi free press sono dedicati specificatamente alla zona di Pordenone e Udine. In più, non dovendo pagare alcun abbonamento, avrete comunque risparmiato, soprattutto nell’eventualità in cui l’incontro si rivelasse deludente o se decideste all’ultimo di non presentarvi.

L’alternativa ai giornali gratuiti è il web: online potrete trovare numerosi siti di annunci dotati di sezioni dedicate agli incontri. Anche in questo caso, non ci sarà alcuna quota da pagare e avrete modo di valutare a fondo l’annuncio prima di rispondere. Infine, ricordate che sia i siti che i giornali free press possono rivelarsi utili anche per la pubblicazione dei vostri annunci, nei quali potrete inserire le vostre richieste e attendere che qualcuno vi contatti per un incontro trasgressivo.

Perciò, come vedete, esistono vari modi per vivere un’esperienza trasgressiva. Tuttavia, una volta fissato l’incontro, ricordate di avvisare qualcuno dicendo dove andate e non dimenticatevi di prendere tutte le altre precauzioni del caso: anche in queste situazioni, la prudenza non è mai troppa.

No Comments
Comunicati

Acquisto casa: scelta tra un appartamento o una casa indipendente

Acquistare casa è una delle cose che prima o poi quasi tutti noi facciamo. Tuttavia, quando iniziamo a pensarci, sorgono tanti dubbi e uno di questi è sicuramente relativo alla scelta tra un appartamento e una casa indipendente. A questo proposito, sappiate che la zona di Pordenone e Udine offre una serie di soluzioni in grado di rispondere ad ogni tipo di esigenza e preferenza. Ecco una panoramica di tutto quello che dovreste sapere a riguardo e validi consigli che vi accompagneranno sia durante la scelta che mentre effettuerete la ricerca dell’abitazione giusta per voi.

Come ben sapete, tra un appartamento e una casa indipendente, le differenze sono moltissime. Infatti, nel primo caso è possibile che dopo l’acquisto dobbiate affrontare le spese condominiali e, eventualmente, anche dei problemi con i condomini. Tuttavia, c’è da dire che, solitamente, gli appartamenti disponibili nell’area di Pordenone e Udine sono situati in zone centrali o comunque in quartieri ben serviti dai mezzi pubblici. Pertanto, scegliere un appartamento può rivelarsi molto comodo, soprattutto per le coppie o per i single che lavorano in una di queste due città.

Anche le case indipendenti possono trovarsi in quartieri residenziali molto vicini al centro, ma ovviamente è molto più difficile trovarle nella zona alla quale siamo maggiormente interessati. Ma ad ogni modo, se siete automuniti e se avete dei figli (o avete intenzione di averli), una casa a pordenone indipendente si rivela una delle scelte più giuste, sinonimo di una maggior tranquillità, molto più spazio a disposizione e, spesso, anche della presenza di un giardino o un comodo patio. Questa tipologia di abitazione si rivela solitamente la scelta migliore un po’ per tutti. Perciò, cercate di prendere una decisione considerando entrambe le soluzioni, i prezzi e, naturalmente, anche le vostre specifiche esigenze e preferenze. Ma a questo punto, la domanda che sorge è: qual è il metodo migliore per cercare una casa in vendita a Pordenone e Udine?

Ovviamente, potrete affidarvi alle agenzie immobiliari, ma se volete risparmiare denaro e cercare la vostra casa in maniera autonoma, il suggerimento è quello di avvalervi dei giornali free press e/o dei siti di annunci gratuiti che potete trovare online. Nel primo caso, si tratta di magazine cartacei, che escono solitamente una o due volte alla settimana e che potrete reperire all’interno di alcuni punti vendita di Pordenone e Udine, oppure ad alcune fermate dell’autobus o in altri luoghi pubblici cittadini. All’interno di essi troverete una sezione dedicata all’acquisto casa, dove troverete tantissimi annunci da analizzare: se la descrizione e il prezzo vi incuriosirà, potrete contattare l’inserzionista e fissare un appuntamento per vedere l’immobile. Per quanto riguarda i siti, la modalità di ricerca delle case in vendita a pordenone o altre località è molto similare e le uniche differenze sono che potrete collegarvi ai portali in qualsiasi momento e trovare nuovi annunci con una frequenza maggiore.

Infine, ricordate che in entrambi i casi potrete anche essere voi a inserire un annuncio, descrivendo la tipologia di abitazione che state cercando e attendendo un riscontro dagli altri utenti del sito o lettori del giornale. Perciò, una volta deciso se desiderate un appartamento o una casa indipendente, potrete iniziare la vostra ricerca tramite questi validi strumenti. In seguito potrete anche cambiare idea, ma in breve tempo riuscirete comunque a trovare quello che stavate cercando, proprio nelle province di Pordenone e Udine.

No Comments
Comunicati

Badanti e babysitter sono tra le figure lavorative più richieste

Da alcune statistiche e previsioni è stato rivelato che il 2016 sarà un anno proficuo per coloro che stanno cercando lavoro. Già nel 2015, soprattutto grazie ai provvedimenti relativi al Job Act, il tasso di disoccupazione in Italia ha constatato un prezioso calo, i contratti a tempo indeterminato registrati sono stati tantissimi e il mercato del lavoro ha mostrato in generale dei notevoli miglioramenti. In particolare, è utile sapere che anche la zona di Pordenone e Udine ha rivelato un andamento positivo e i posti di lavoro disponibili al momento sono decisamente aumentati. Inoltre, è stato riscontrato che le figure più richieste attualmente sono le badanti e le babysitter. Questo si rivela un dato ancor più positivo, in quanto sono tantissime anche le persone che si candidano per coprire proprio queste posizioni. Per tutti questi motivi, per chi sta cercando lavoro è doveroso non perdere tempo e iniziare subito ad intensificare la propria ricerca dell’impiego. A questo proposito, ecco alcuni suggerimenti utili per trovare lavoro nell’area di Pordenone e Udine.

Come ben sapete, esistono molte agenzie che si occupano di selezionare e assumere badanti a pordenone e babysitter a pordenone per conto di aziende e privati. Pertanto, il consiglio è di rispondere ai loro annunci e di iscriversi alle loro liste di collocamento. Lo stesso vale ovviamente per i Centri per l’Impiego situati nei quartieri di Pordenone e Udine. Tuttavia, ricordate che in questi casi la concorrenza sarà davvero molto elevata e per questo rischiereste di attendere molto tempo e/o di fare numerosi colloqui a vuoto. Perciò, il suggerimento è di optare anche per soluzioni alternative, che possano farvi mettere in contatto direttamente con la persona o l’azienda che cerca un badante e/o un baby sitter a pordenone o altre località.

Una di queste soluzioni alternative consiste nell’avvalersi dei giornali free press, reperibili presso alcuni punti vendita della zona, alle fermate dell’autobus, in alcune piazze, etc. Si tratta di giornali gratuiti che offrono una sezione dedicata interamente agli annunci di lavoro e che escono con una cadenza settimanale o bisettimanale. Perciò, sarà opportuno informarvi sulla frequenza delle pubblicazioni, prendere il magazine free press e rispondere subito alle inserzioni alle quali si è interessati. In questo modo, potrete contattare direttamente l’inserzionista, evitare le numerose trafile delle agenzie del lavoro e battere sul tempo gli altri candidati.

Allo stesso modo, è possibile usufruire dei siti di annunci gratuiti, che troverete attraverso una semplice ricerca sul web. In questo caso, tutto il procedimento si rivelerà ancora più veloce e potrete controllare costantemente gli aggiornamenti o ricevere la newsletter che vi avviserà ogni qualvolta verranno pubblicati annunci affini ai vostri interessi. Anche in questa eventualità potrete contattare direttamente l’utente che ha inserito l’annuncio, evitando le agenzie e le varie procedure ad esse correlate.

Entrambe le soluzioni si rivelano perfette per coloro che cercano lavoro e perciò è opportuno non sottovalutarle e analizzare tutte le offerte di lavoro per badanti udine e babysitter che verranno pubblicate relativamente alla zona di Udine e Pordenone. Infine, ricordate che sia i giornali free press che i siti vi consentono inoltre di inserire i vostri annunci: in questo modo avrete ancora più possibilità di trovare un impiego adatto a voi in breve tempo.

No Comments
Comunicati

Lavori che si riscoprono: badanti e babysitter

Sono sempre di più le persone che cercano lavoro come badante o babysitter in Italia. Sarà per via della crisi economica che ha messo un po’ in ginocchio molte famiglie, sarà per la necessità di arrotondare lo stipendio, sono tantissime oggigiorno le persone che si offrono per svolgere questi lavori.
Per rispondere alla richiesta continua di famiglie che hanno bisogno di aiuto in casa, la Regione Friuli Venezia Giulia ha attuato un piano di potenziamento degli sportelli destinati agli “Assistenti Familiari”, al fine di conciliare la domanda di colf, badanti e babysitter con l’offerta presente nei vari comuni.
Sul territorio di Udine e Pordenone la richiesta e l’offerta di lavoro come babysitter è ampiamente diffusa. Online ci sono diversi siti, più o meno famosi, nei quali le famiglie possono inserire i loro annunci, indicando i requisiti richiesti per la babysitter. Allo stesso tempo, anche le aspiranti babysitter possono inserire il loro curriculum e i loro dati in modo da essere contattate dai datori di lavoro. I siti specializzati in annunci per babysitter comprendono una banca dati di tutte le babysitter d’Italia. Selezionando la regione, la provincia e il comune di interesse troverete tantissimi annunci inerenti alla vostra ricerca di lavoro.
Nei giornali locali sugli annunci di lavoro Pordenone e Udine vengono pubblicati quotidianamente numerosi annunci di famiglie che ricercano una babysitter pordenone e udine, motivata e referenziata oppure badanti a udine per assistere i nonni bisognosi di cure.
Sia a Udine che a Pordenone esistono al momento numerose richieste come babysitter in tutti i siti di cerco lavoro.
Per quanto riguarda le offerte di lavoro a pordenone come colf o badanti a udine è stata istituita un’azienda che si occupa esclusivamente di mettere in contatto gli anziani e le loro famiglie con le badanti disponibili nella provincia di Udine. Questa agenzia riunisce tutti gli annunci di ricerca di lavoro per badanti ed consente di avere tutte le informazioni sul cliente e la durata del contratto. L’intermediazione di un’agenzia di questo tipo garantisce un contratto di lavoro a tempo determinato, riconosciuto su base nazionale e allo stesso tempo mette a disposizione delle famiglie soltanto delle aspiranti badanti qualificate o referenziate.
Sia nella provincia di Udine che di Pordenone, esiste un’altra agenzia specializzata nel reclutare babysitter, colf e badanti, che in cambio di una percentuale per il disbrigo pratiche mette in contatto le famiglie con le lavoratrici.
Esiste anche un giornalino disponibile sia nella versione online che cartacea, dove potete consultare gli annunci di lavoro, che viene aggiornato mensilmente e a cui spesso si rivolgono le famiglie in cerca di una babysitter o di una badante. Si tratta di una rivista mensile di annunci di vario genere in cui è possibile inserire annunci sia per la ricerca di personale sia per offrire il vostro lavoro a chi fosse interessato, un modo veloce per farvi conoscere ed essere contattati in breve tempo dalle famiglie che hanno bisogno di servizio di babysitter o di badante.

No Comments
Comunicati

Incremento di incontri particolari grazie al web

Il web è una risorsa con un potenziale molto elevato sotto diversi punti di vista. Per quanto riguarda l’aspetto prettamente social, attraverso Internet è possibile entrare in contatto con una moltitudine di persone provenienti da qualsiasi parte del mondo e, in questo modo, diventa più facile coltivare e condividere alcuni interessi di nicchia.
Le reti sociali hanno un ruolo chiave nel favorire la socializzazione tra utenti e rendere possibile lo scambio di informazioni sugli argomenti più disparati. Allo stesso tempo, i siti e le applicazioni mobili di dating sono ancora più mirati nel momento in cui si è proprio alla ricerca di conoscenze specifiche per amicizia, incontri particolari o magari anche per instaurare una relazione sentimentale.
Di importanza assolutamente non trascurabile ci sono i siti web dedicati alla pubblicazione e alla sponsorizzazione di annunci. Questi, infatti, vengono aggiornati costantemente e costituiscono la forma più diretta per mettere in contatto persone con finalità specifiche e rendere possibile un loro incontro nella vita reale.
Gli annunci, un tempo disponibili solo su riviste apposite o come sezione di alcuni quotidiani, ora sono facilmente reperibili con un click ed hanno il vantaggio, rispetto ai loro predecessori, di essere consultabili tenendo conto o meno della località di appartenenza.
Sono molti i servizi richiesti ed offerti attraverso agli annunci in linea. Basti pensare al mercato del lavoro, ma anche alla vendita di oggetti usati o nuovi, alla condivisione di particolari hobby e interessi, fino ad arrivare agli annunci a natura prettamente sentimentale o sessuale.
Grazie alle risorse offerte da Internet oggigiorno poter conoscere e poi organizzare incontri a pordenone oppure incontri a udine e altre zone d’italia persone ritenute interessanti è molto più semplice. I vari servizi di cui ci si può avvalere rendono possibile interazioni virtuali di una completezza tale da poter condurre, anche in tempi non lunghissimi, ad un incontro nella vita reale.
Si pensi anche alle potenzialità offerte dal VoIP: attraverso l’utilizzo di una webcam e di un microfono è possibile vedersi (anche ad alte risoluzioni) e ascoltarsi.
Alcune persone, però, storcono il naso di fronte a servizi di questo genere reputandoli poco sicuri. Sicuramente prima di maturare la decisione di conoscere dal vivo una persona incontrata online ci si dovrebbe assicurare di che tipo di persona è e sarebbe il caso di utilizzare alcune accortezze affinché non accada nulla di pericoloso.
Alcuni strumenti online hanno tra le loro potenzialità la possibilità di consultare o richiedere feedback da altri utenti e ciò è a tutto vantaggio della trasparenza e della sicurezza degli utenti stessi.
Molte sono le persone che decidono, per un motivo o per l’altro, di conoscere personalmente una persona conosciuta, magari anche molto tempo addietro, attraverso un social network, un sito di annunci, una app, un forum o altri servizi di questa tipologia.

No Comments
Comunicati

Affidare un animale domestico, cane o gatto, durante le vacanze

Si avvicina l’estate e mentre ci si prepara per le tanto attese vacanze, il cruccio di molti vacanzieri è sempre lo stesso ogni anno: a chi lasciare il cane o il gatto durante le ferie?

I più fortunati possono avere l’aiuto di parenti e amici, disposti ad accogliere ed accudire i nostri cuccioli. Ma chi non ha questo aiuto, a chi può rivolgersi?

Negli ultimi anni stanno riscontrando grande successo le pensioni per cani e gatti. Si tratta di veri propri residence per animali, in cui operatori specializzati si occuperanno dei vostri cuccioli durante la vostra assenza.
Una buona pensione dovrebbe avere dei box grandi per ospitare i cani e aree verdi sui cui poter correre e giocare. Generalmente prima di ammettere il cucciolo, la pensione richiederà il libretto sanitario e delle vaccinazioni del vostro cane.
Se si dovesse decidere di lasciare il cucciolo presso una di queste strutture, è consigliabile inserire gradualmente il cucciolo, qualche tempo prima rispetto alla vostra data di partenza, in modo da evitare traumi. Questa opzione è del tutto sconsigliata per i cani che hanno già subito il trauma dell’abbandono, piuttosto sarà più opportuno rivolgersi ad un dogsitter che ospiterà in casa propria il vostro cane, oppure ad un dogwalker, che direttamente in casa vostra andrà a prendere il cane per portarlo a spasso e si occuperà di dargli cibo e acqua.
Anche per i mici esiste la soluzione cat sitter o la pensione per gatti, anch’essa una buona alternativa ma che stressa maggiormente il gatto.

Esistono tantissime strutture in tutta Italia. Indicativamente si consiglia il Paradiso, in provincia di Bergamo, un residence per cani e gatti che si estende su 700 mq. La struttura richiede il libretto sanitario e il trattamento antiparassitario preventivo per i cani, mentre non è richiesta alcuna particolare documentazione per i gatti. La pensione offre un proprio sito web, ma è anche sponsorizzata su acuni siti specializzati per dare informazioni sui cani.
Su altri siti di annunci per animali, a Livorno, potete trovare la pensione-allevamento 4 zampe, che ospita i vostri cuccioli in box privati di 40 mq e ha a disposizione 600 mq di giardino sui cui lasciare liberi i vostri cuccioli.
Curiosa l’iniziativa del Veneto, che su un noto sito per prenotare b&b ha inserito anche le pensioni per cani e gatti.
Esistono numerosissimi siti per amanti degli animali, in cui potete fare una ricerca della pensione più adatta al vostro cucciolo, selezionando la zona di residenza, scegliendo tra le opzioni: nord, centro, sud e isole maggiori.

Per chi volesse un’assistenza in casa per il proprio cane o gatto, può optare per il dogsitter o il catsitter.
Per scegliere un buon dogsitter, dovete innanzitutto informarlo sulle esigenze particolari del vostro cane, sin dal primo contatto telefonico, in modo da assicurarvi che sia in grado di assistere il vostro animale durante la vostra assenza
Esiste un portale web specializzato in annunci di pet-sitting. Potete selezionare la vostra città di residenza e individuare la persona che fa per voi, o in alternativa potete inserire un annuncio di ricerca di un dogsitter. Per chi fosse invece alla ricerca di un animale ci sono tanti siti internet dove si possono trovare cuccioli in regalo oppure dei gattini in regalo, basta fare un paio di ricerche online per trovare questo tipo di annunci.

No Comments
Comunicati

Occasioni di lavoro anche part time a Pordenone

In un momento di particolare crisi economica come quello che si sta vivendo oggi nel nostro paese la disponibilità a spostarsi per trovare un’occasione di lavoro è molto importante. Ma nel valutare dove è meglio orientare la propria ricerca di lavoro è fondamentale tenere in considerazione le opportunità offerte da un territorio piuttosto che da un altro. In questa ottica Pordenone, capoluogo di Provincia del Friuli Venezia Giulia, situato nell’Italia Nord Orientale, nella zona della bassa pianura padano-veneta, offre senza notevoli opportunità non solo di lavoro, anche part-time, ma anche di qualità di vita, come attestano i numerosi riconoscimenti ottenuti negli anni dalla città e la posizione nella classifica del Sole 24 Ore.

Dal punto di vista delle occasioni di lavoro la zona offre interessanti opportunità. Molti sono infatti gli annunci lavoro a pordenone per la ricerca di personale, anche part-time, che si possono trovare in rete e tra i quali è possibile individuare l’occasione migliore o più adatta alle proprie esigenze. Si spazia da impiegati addetti alla contabilità ad operatori di sicurezza, ad operai generici, con disponibilità sia a tempo pieno che a tempo parziale. In generale le strutture di questa tipologia di siti consentono di filtrare la propria ricerca in base alla tipologia di lavoro preferito.

Molto spesso, per motivi più o meno differenti si ha la necessità di trovare un impiego part-time, che lasci lo spazio necessario ad altre attività, soprattutto nel caso di famiglie numerose oppure durante gli studi. Le offerte di lavoro part-time a Pordenone sono molte, sia tra i lavori da svolgere 2/3 giorni alla settimana che tra quelli da svolgere per poche ore al giorno. In particolare, tra i primi, figurano lavori come il merchandiser, che consiste nell’occuparsi dell’esposizione della merce nei punti vendita della grande distribuzione ed il suo assortimento. Solitamente è prevista una visita al mese per punto vendita, quindi l’impegno richiesto non è notevole in termini di ore di lavoro. Sempre molto ricercata è anche la figura del venditore, che può essere svolta part-time e consente di organizzarsi il lavoro in base ai propri impegni.

Nella zona di Pordenone si trovano anche molte richieste e offerte di lavoro pordenone per telefoniste, ossia persone in grado di trattare con il possibile cliente al telefono per fissare degli appuntamenti con i venditori che proporranno il prodotto dell’azienda. In alcuni casi si tratta anche di vendita telefonica diretta.

Occasioni di lavoro part-time si trovano anche nella grande distribuzione, dove sono ricercate figure come le cassiere o gli addetti ai reparti, disponibili a lavorare nei weekend o ad orari ridotti per soddisfare le varie necessità di servizio alla clientela. Grandi gruppi come Esselunga, Coin, Lidl pubblicano le offerte di lavoro sui loro siti, dove si trovano sezioni dedicate alle posizioni aperte ed all’invio della propria candidatura. Infine, ulteriori opportunità si possono trovare sui giornali gratuiti pubblicati nelle varie zone.

No Comments
Comunicati

Come trovare incontri particolari a pordenone

Anche a Pordenone è possibile trovare l’occasione giusta per un incontro particolare.
Si dice che tutti, almeno una volta nella vita, cerchino un incontro particolare, che sia una diceria o la verità, i dati statistici che emergono da certi sondaggi parlano chiaro: quasi il 50% degli uomini ed il 40% delle donne, ha avuto incontri particolari, di tipo extraconiugale, o comunque al di fuori della propria relazione stabile, o incontri aventi come obiettivo risvolti particolari e inconfessabili; il 25% degli uomini ed il 12% delle donne invece pare cerchi con costanza incontri particolari di questo tipo.
Numeri abbastanza grandi per poter parlare di una moda, di un trend, e il Friuli, come anche Pordenone, non fanno eccezione.
Moda o non moda, una cosa è certa: cercare, e magari trovare, occasioni per incontri particolari, è cosa gradita a molti, per abitudine o per curiosità. A questo punto sorge spontanea una domanda: come fare?
Iniziamo con lo sfatare un luogo comune, che vede questo tipo di attività come cose da grandi città, che avendo quindi un maggiore numero di abitanti presentano di sicuro più occasioni si trasgressione rispetto ai piccoli centri. In una grande città, ad esempio, basta consultare gli annunci su un qualsiasi giornale locale, o sul giornale free press che viene distribuito in metropolitana, ma a Pordenone?
In assenza di giornali free press o di riviste specializzate in annunci, l’alternativa, perfettamente valida per i piccoli capoluoghi, è Internet.
Esistono in rete portali e siti di annunci sia generali sia specialistici sugli annunci di incontri. La cosa fondamentale è che su questo siti, spesso contenenti decine di migliaia di annunci e di profili di persone in cerca di incontri particolari, è sempre presente in motore di ricerca interno, che consente di filtrare i risultati su base geografica. Ecco come trovare incontri particolari a Pordenone: sul motore di ricerca interno di un portale di annunci, mettendo il nome della città come chiave. Il risultato sarà composto da tutti gli annunci di incontri a Pordenone.
A questo punto c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ci sono annunci di incontri per tutti i gusti e tutte le esigenze, da quelli, apparentemente innocui ma capaci di celare risvolti inaspettati, di semplice amicizia, a quelli a scopo di flirt, fino agli annunci più piccanti e a carattere esplicito. Anche a Pordenone, dove si può trovare la signora matura divorziata in cerca di nuove conoscenze intriganti, come la sposina quasi trentenne che vuole sconfiggere la noia. Basta prendersi il tempo che ci vuole, e che si vuole, per leggere, scegliere, e magari rispondere, lasciandosi poi, se ne sarà il caso, coinvolgere in un incontro particolare, nella tua città, magari con la casalinga insospettabile del condominio adiacente al vostro.
L’importante è non porsi obiettivi, ma neanche limiti, e saper scegliere bene, con oculatezza, senza fretta, diminuendo la possibilità di prendere abbagli, magari socializzando online e iniziando a conoscersi in chat, apprezzarsi reciprocamente per quel che si è, prima di proporsi per un incontro vero e proprio.

No Comments
Comunicati

Accudire un animale domestico, cane e gatto

C’è un prerequisito che deve essere chiaro subito e per tutti coloro che hanno voglia di prendersi cura di un cane o di un gatto: sono esseri viventi con un’anima e gioiscono e soffrono esattamente come noi. Non state portando a casa un giocattolo ma un animaletto che per sensibilità è paragonabile ad un bambino o a un neonato. Quindi il primo grande segreto per accudirlo è essere consapevoli che si tratta di un rapporto d’amore tra esseri viventi.

Il primo passaggio da effettuare per entrambi gli animali è quello da un veterinario. Un controllo iniziale permette di conoscere i tratti principale dell’animale in modo da poterlo seguire meglio negli anni sapendo riconoscere eventuali segnali di problemi.
Per il gatto c’è da prendere quasi subito una decisione importante, cioè se castrarlo o sterilizzarlo, oppure se si vuole farlo accoppiare. Se si dovesse scegliere la prima ipotesi occorre muoversi presto e dirlo al veterinario, in modo da gestire immediatamente l’aggressività dell’animale. Vista la natura indipendente dei gatti, se volete sapere dov’è, dovrete procuravi un collare con campanellino annesso. In casa occorre avere fin da subito la spazzola e la lettiera. Quest’ultima sarà la prima e più importante prova educativa che voi e il gatto dovrete affrontare, bisognerà fargli capire con le buone che quello è il posto deputato per i suoi bisogni. La spazzola aiuta ad eliminare i peli che altrimenti distribuirebbero in ogni angolo della casa. Inoltre un gatto ben spazzolato avrà un aspetto migliore. Attenzione alle pulci, chiedete al veterinario se è il caso di procedere con un trattamento adatto o se basta un collarino. Per sicurezza è meglio curare la lunghezza delle unghie, i gatti sanno fare molto male anche involontariamente. Per il cibo si possono usare le scatolette o provvedere cucinando pollo, manzo e verdure. A voi la scelta.

Per il cucciolo di cane, ancora prima di sceglierlo e cercare in rete regalo cuccioli a pordenone se siete della zona, occorre preparare la casa per difenderlo dai pericoli domestici e per difendervi. Esattamente come se ci fosse un piccolo bimbo che gattona occorre togliere i fili elettrici, gli oggetti troppo piccoli che possono essere ingurgitati. Bisogna procurarsi subito un collare e un guinzaglio adatti per la taglia del cane. È poi sempre utile aver una museruola a portata di mano in caso di necessità. Abitualo subito a fare i suoi bisogni fuori casa, sarà dura ma con pazienza e un po’ di regole si riesce. La vaccinazione è fondamentale per difenderlo, inoltre è consigliabile portarlo regolarmente dal veterinario. La sterilizzazione e la castrazione, come per il gatto, dipendono dalla vostra volontà e dai consigli del veterinario. Assicuragli un luogo dove dormire, che sia un comodo cesto in casa o la cuccia all’esterno p importante farlo riposare bene e sempre nello stesso luogo. Di cibo per cani ce n’è tanto, l’unica raccomandazione è di usare prodotti di qualità. Infine gioca e ancora gioca col cane, coccolalo, dagli ricompense quando si comporta bene, portalo in giro per stare con altri cani, ne ha bisogno.

No Comments
Comunicati

Come avviare un attività commerciale a Udine

Al giorno d’oggi, il posto fisso è come un miraggio: in molti sanno che esiste, ma in pochi possono sostenere di averlo.
Anche ad Udine la situazione non è certo delle migliori: la crisi ha infatti colpito anche questa zona del Paese, e pertanto trovare un lavoro che possa essere fisso, e dunque a tempo indeterminato, risulta essere praticamente impossibile.
Vi è però un’alternativa, che consiste nell’aprire un’attività commerciale, la quale potrebbe dare ai giovani, e non solo ovviamente, la possibilità di poter finalmente avere un posto di lavoro fisso e che possa dare loro tante soddisfazioni.
Rimane però un problema, che consiste nel capire come bisogna procedere per poter avviare un’attività commerciale ad Udine.
Come prima cosa, è bene scegliere il tipo di attività commerciale che si vuole avviare: in base a tale scelta infatti, sarà possibile poter capire il metodo da seguire per potersi muovere in maniera corretta, ovvero capire quali sono i passi che devono essere fatti per avviare tale attività.
Indipendentemente da essa comunque, un procedimento che risulta essere standard consiste nell’aprire la partita IVA: senza infatti, non sarebbe possibile poter avviare l’attività commerciale, dato che tale elemento risulta essere fondamentale, e per nessun motivo deve mai mancare.
Per aprire la partita IVA bisogna recarsi presso la Camera di commercio della propria città, in questo caso Udine, e compilare l’apposito modulo: esso permette ai giovani e non di poter di fatto aprire l’attività commerciale dei propri sogni.
Una volta che tale procedimento viene portato a termine, il secondo passaggio è quello della richiesta dei fondi: esistono infatti prestiti agevolati che permettono alle persone di poter aprire, senza tante e troppe difficoltà, la loro attività commerciale.
Studiando e controllando i siti regionali e del Comune di Udine dunque, si potranno ottenere tutte le informazioni in merito, ovvero si potrà venire a conoscenza di questi aspetti.
Eseguito anche questo passaggio, sarà possibile proseguire nella procedura per aprire la propria attività commerciale, che consiste semplicemente nel trovare un locale dove avrà base, ovvero dove verrà svolta, quella determinata tipologia di attività.
Ad Udine è possibile trovare tanti uffici, ma bisogna ricordarsi che, in base alla loro posizione e dimensione, i prezzi d’affitto potrebbero essere completamente differenti.
Infine, per poter avviare l’attività commerciale ad Udine, dopo aver acquistato i mobili ed i macchinari, si dovrà avvertire la USL, che provvederà ad effettuare tutti i controlli di tipo igienico sanitari che permetteranno ad una persona di poter avviare la propria attività commerciale senza problemi.
Questi dunque sono tutti i passaggi che devono essere effettuati per poter aprire un qualsiasi tipo di negozio, o attività, che avranno appunto sede nella città di Udine.

www.caseudine.com

No Comments
Comunicati

Le varie tipologie di Veicoli Commerciali

Quando si apre un’attività commerciale, uno dei maggiori problemi consiste nel trovare il veicolo che fa al caso proprio, riferito ovviamente sempre all’azienda: ma esiste solo una tipologia di veicoli commerciali oppure ne esistono di diversi tipi?
I veicoli commerciali sono di diverso tipo, ed ognuno di essi risponde a delle particolari esigenze: questo per il semplice fatto che i veicoli commerciali sono dotati di misure e forme differenti, in grado appunto di rispondere alle richieste dei vari lavoratori.
Il più classico dei mezzi commerciali è il furgoncino: questo generalmente è dotato di tre posti a sedere, compreso l’autista, ed al posto del cofano si trova il rimorchio, o per meglio dire cassonato, in grado di trasportare diversi oggetti.
I furgoncini, nella maggior parte dei casi non superano le tre tonnellate e mezzo, ed hanno un cassonato abbastanza spazioso: questa tipologia di veicolo viene utilizzata prevalentemente dagli impresari edili, i quali utilizzano questa spaziosa parte del furgone per poter inserire al suo interno i materiali, come cemento o impalcature montabili, utili per poter svolgere al meglio le loro mansioni, come ad esempio ristrutturare o restaurare la facciata principale di un palazzo.
Coloro che invece trovano il furgoncino troppo piccolo, o per meglio dire il cassonato non permette di trasportare tantissimi materiali, optano per il furgone, il quale si differenzia sia per il tonnellaggio, superiore alle tre tonnellate e mezzo, e con un cassonato di gran lunga superiore rispetto quello di un furgoncino.
Per poter guidare questo mezzo però bisogna possedere la patente di categoria C, che permette di guidare i veicoli con un tonnellaggio superiore appunto alle tre tonnellate e mezzo.
Le piccole imprese, come quelle dei fiorai invece si accontentano di un Van: questo particolare veicolo, oltre essere di dimensioni ridotte rispetto i furgoni, possiede un ampio spazio sul retro che viene utilizzato appunto per poter inserire i fiori o altri elementi da trasportare per lavorare.
Come veicolo commerciale bisogna anche notare la presenta dei Pick-Up: questi veicoli sono simili ai furgoncini, anche se il loro cassonato è di dimensioni inferiori, ma permettono di poter trasportare diversi elementi per poter lavorare.
I camion invece generalmente sono utilizzati dalla imprese di trasloco, ed oltre avere un tonnellaggio superiore alla patente B, ovvero tre tonnellate e mezzo, permettono di inserire tantissimi mobili al suo interno.
Infine, vi sono tantissimi altri veicoli commerciali come trattori, auto-articolati, auto-cisterne ed altri che permettono ai lavoratori di poter eseguire con efficienza le loro mansioni.
Questi veicoli possono essere acquistati nelle concessionarie specifiche, ed in questo caso si può optare per l’acquisto di veicoli nuovi o usati oppure, nel caso in cui si voglia risparmiare del denaro, basta utilizzare il web.
Questo strumento infatti permette agli imprenditori di poter trovare un veicolo usato, ed in buone condizioni, e di poterlo acquistare da un utente privato: prima dell’acquisto è bene leggere tutte le caratteristiche del veicolo e verificare, nel momento in cui si è decisi ad effettuare l’acquisto, che il veicolo effettivamente sia in ottime condizioni, sia per quanto riguarda le parti meccaniche come motore, frizione e freni, sia per gli interni, come sedili e fodere.

www.cittanostra.it

No Comments
Comunicati

Mutuo per acquisto casa

Acquistare la casa rappresenta un grosso passo, visto che possedere una casa propria oggi è molto importante: ma come bisogna fare per poter acquistare la casa?
Spesso si richiede un prestito o finanziamento al proprio ente bancario, ovvero viene acceso un mutuo, che può essere di diversi tipi: in tutti i casi comunque, il mutuo per acquisto casa arriverà a coprire circa l’ottanta percento del valore della casa, pertanto se questa ha un valore di centomila euro, generalmente il mutuo coprirà il costo di ottanta mila euro o poco più mentre il resto del costo dovrà essere affrontato da chi intende acquistare la casa.
E’ importante sottolineare che esistono diversi tipi di mutuo, i quali si differenziano per il tasso: il mutuo che generalmente viene richiesto con più frequenza è quello a tasso fisso, ovvero la rata da pagare risulterà essere sempre uguale col passare dei mesi e degli anni, anche se il suo costo ed il tempo di restituzione del prestito potrebbero essere abbastanza lunghi.
La seconda tipologia, che permette alle persone di poter ottenere una sorta di risparmio su questo finanziamento, riguarda invece il mutuo col tasso variabile, ma anche in questo caso potrebbero sorgere piccoli problemi: questo perché il mutuo a tasso fisso, seppur maggiormente conveniente in termini di spese, potrebbe possedere delle rate che aumentano in maniera costante, visto che il tasso d’interesse potrebbe crescere dopo diversi mesi.
Il mutuo può essere richiesto da qualunque persona, ma indipendentemente da chi effettua tale richiesta, la persona che si presenta presso l’ente finanziario dovrà compilare in particolare questionario: questo serve all’ente per capire chi è il cliente, ovvero permette di scoprire se questa persona lavora, se è impegnata o meno, la sua età ed il tipo di casa che intende acquistare.
Il questionario serve anche a chi lo compila, dato che grazie ad esso potrà ottenere una risposta, sia positiva che negativa, in merito alla sua richiesta d’accensione di un mutuo.
Bisogna premettere però che l’accensione del mutuo potrebbe essere soggetta a diverse agevolazioni: queste generalmente aiutano maggiormente le giovani coppie sposate, visto che ci sono diversi sgravi, oppure coloro che intendono acquistare la prima casa, che non deve rientrare nella categoria dei beni di lusso.
Il mutuo verrà concesso a chi possiede delle garanzie, ovvero a chi dimostra di poter regolarmente pagare la rata, e per questo è indispensabile portare all’ente una copia della propria busta paga, ed inoltre viene concesso se la casa si trova nello stesso Comune dove è residente il richiedente e l’ente al quale si inoltra tale richiesta.
Una volta che si viene ritenuti idonei, basterà firmare il contratto d’accensione del mutuo, che ovviamente deve essere letto attentamente per evitare brutte sorprese future, ed procedere all’acquisto della casa.
Queste regole sono valide anche nel momento in cui bisogna acquistare una seconda casa, anche se il tasso potrebbe essere superiore e verranno effettuati ulteriori controlli sul richiedente, per verificare se questo è un cattivo pagatore oppure no.

www.caseudine.com

No Comments
Comunicati

Vivere a Udine: centro o periferia?

Quando ci si trasferisce in una nuova città, come ad esempio ad Udine, un dubbio principale che sicuramente in molti si porranno consiste nello scegliere se vivere in centro città oppure nella periferia: ognuna delle due scelte potrebbe avere dei lati negativi e positivi, che devono essere analizzati attentamente.
Solo dopo che si vedono pregi e difetti di entrambe le opzioni sarà possibile poter effettuare una scelta che di certo non lascerà l’amaro in bocca a chi decide di trasfersi ad Udine.
Quali sono dunque i pregi ed i difetti del centro e della periferia di Udine?
Si può tranquillamente partire dal centro della città di Udine, ed analizzare quale possa essere il suo primo pregio: a seconda della zona specifica nella quale ci si trasferisce, le persone potranno trovare una vasta serie di servizi come ad esempio centri commerciali, poste, farmacie ed altri proprio a due passi da casa loro.
Questo rappresenta il miglior pregio possibile: non bisogna infatti percorrere tantissima strada per poter usufruire di uno di questi servizi, dato che questi si trovano appunto vicino alla propria abitazione.
Bisogna anche notare come vivere in centro permetta alle persone di poter visitare tantissimi luoghi interessanti, come le piazze e le chiese, nonché il centro storico della città: questo, per chi ama la storia del proprio paese rappresenta un grande pregio, sempre perché non dovrà viaggiare più di tanto per poter visitare degli ottimi luoghi ricchi di bellezze incredibili.
Ovviamente ci sono anche i lati negativi, ovvero il rovescio della medaglia: la città di Udine, ed in particolar modo il centro, potrebbero essere motlo caotici, ovvero troppo affollati di persone, difetto da non sottovalutare se si è abituati a vivere in tranquillità senza dover fare i conti con tutto il resto della popolazione.
Inoltre, è bene sottolineare anche come una casa nel centro di Udine possa avere un costo elevato, sia che abbia una metratura ristretta, sia che si parli di casa spaziose: anche il costo dunque potrebbe far storcere non poco il naso a chi decide di trasferirsi ad Udine.
Analizzando invece la periferia, questa si presenta come maggiormente isolata e quindi meno caotica: la tranquillità e privacy sotto un certo punto di vista sono garantite, dato che appunto viene a mancare quell’aspetto caotico che caratterizza il centro della città.
Inoltre, nella maggior parte dei casi, i costi delle case in periferia sono di gran lunga inferiori rispetto quelli del centro città, altro vantaggio da non sottovalutare.
Il dover stare isolati e quindi lontani da tutti i vari servizi presenti nel centro città però rappresenta il peggior difetto: dover viaggiare solo per recarsi alle poste, seppur il viaggio sia breve, potrebbe non esser di gradimento ed anzi, a lungo andare, essere un grosso problema, e lo stesso vale se si vogliono visitare tanti luoghi d’interesse o comunque si vuole partecipare attivamente alla vita sociale della città.
Dunque la scelta è semplice: da una parte si trova il centro, con costi elevati, vita caotica ma servizi vicini, dall’altra la periferia, con costi ridotti ma con un isolamento che costringe le persone a viaggiare per usufruire anche del più piccolo dei servizi.
La scelta finale sarà presa in base alle proprie esigenze, e analizzando i pregi ed i difetti sopra descritti.

www.caseudine.com

No Comments
Comunicati

La città di Caorle fra mare e storia

Caorle è una splendida cittadina marinara, antico porto romano e fiorente centro commerciale nel periodo della “Serenissima”. Attorno al Duomo di Santo Stefano ed al Campanile cilindrico (sec. XI), gioielli architettonici unici, si sviluppa l’intreccio di calli e campielli ed il borgo di pescatori dalle variopinte case in stile veneziano.
Delle diverse città antiche del Veneto, Caorle è sicuramente la più suggestiva. Di chiare origini romane, Caorle trae il proprio nome dal passato: Caprulae infatti è il suo antico nome che significa “ isola abitata da capre” o adorante della dea Capris.
Caorle, una località di mare tutta da godere. Spiagge di sabbia dorata che scendono verso un mare premiato ogni anno con la Bandiera Blu, un centro ricco di storia, negozi per lo shopping, ristorantini tipici di pesce freschissimo che appaiono tra calli e campielli. Una città da visitare.
www.agenziaerica.it

No Comments
Comunicati

Il mercato immobiliare nel primo 2014

L’Agenzia delle Entrate ha reso noti i dati del mercato immobiliare relativi al primo trimestre 2014, ed è giusto che i confronti con lo stesso periodo 2013 suscitino un cauto ottimismo nel settore.
Rispetto al primo trimestre dello scorso il ramo immobiliare cresce dell’1,6%, di certo una crescita non esorbitante ma è importante che il trend, sempre negativo degli ultimi anni, cambi segno e diventi un valore sopra lo 0.
Il contemporaneo calo dei prezzi anche in questo trimestre (fenomeno costante in atto, seppure in modo lievissimo, da ormai 2 anni) può essere una delle ragioni di questa corrispettiva crescita nelle compravendite.

Infatti il -4,6% dei prezzi relativi allo stesso periodo del 2013 è un dato pesante che può aver spostato l’ago della bilancia sulla scelta degli acquisti.

I canali principali che hanno trascinato la crescita dell’1,6%, come detto, sono quello commerciale ed edilizio, entrambi oltre il 4% annuo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

E’ il centro Italia a dare lo scossone più forte a questa ripresa, con il Nord a tenere ed il Sud a far registrare un leggero calo, seppur contenuto rispetto a ciò a cui eravamo abituati a vedere negli ultimi anni.

Molto interessante è inoltre il dato delle 8 città più popolate d’Italia, che congiuntamente, annotano un incremento del 10,2% sullo scorso anno: ciò è sinonimo di una rinnovata voglia di investire per necessità e non sul mattone, soprattutto nei grandi centri dove il lavoro è il nucleo portante della società abitante.
Bologna, Genova e Roma detengono lo scettro assoluto, con un dato spaventosamente positivo con quasi il 30% per il capoluogo emiliano, e abbondantemente oltre il 20 per la storica città portuale e per la Capitale.

Unici 2 segni rossi per Palermo e Napoli: se la prima è sostanzialmente alla pari (-1%), e la città partenopea a far preoccupare con il suo -25,3% dopo aver fatto registrare solo 3 mesi un negativissimo -42,8% nell’ultimo trimestre 2013.
Gli esperti del settore però, guardano sotto una luce diversa il dato campano: le dismissioni del patrimonio pubblico del 2013 hanno influenzato i dati relativi all’anno passato in peso tale da far registrare questi picchi negativi. Ciò vorrà dire che ci si dovranno aspettare altre benchmark poco invitanti per Napoli e provincia. Stesso scenario, senza scusanti sul 2013 però, lo vive il settore terziario, in costante perdita da 2 anni e mezzo, e sembra che l’andamento non sia destinato a cambiare. Le attività complementari e di servizio, grande boom negli anni passati, mostrano anche nei dati sulle compravendite di immobili una fragilità strutturale che non può essere diversamente commentata.
Come il settore residenziale, anche quello commerciale mette il segno più, confermando una maggiore fiducia rispetto alla pesante crisi dal quale il paese sembra, pian piano, stia uscendo.
La cartina di tornasole sarà e dovrà per forza di cose essere la valutazione dei dati del secondo quarter che verrà diramata nel corso del mese di settembre.
Come avrebbero detto i combattenti del passato: per ora è vinta solo la battaglia, per conquistare la guerra il cammino è ancora lungo. Vedremo il secondo trimestre cosa ci riserverà.

www.lagazzettaimmobiliare.it

No Comments
Comunicati

Lavorare a Udine: ufficio in centro o in periferia?

La situazione del mercato immobiliare degli ultimi anni del capoluogo friulano non è tra le più rosee dell’intera penisola e ha fatto registrare un calo di circa il 50% delle vendite e delle locazioni negli ultimi 5 anni.
Questo fenomeno non è stato però accompagnato da un calo dei prezzi d’offerta nelle zone centrali e così, gradualmente, l’attenzione della popolazione si è sempre più spostata verso le aree distanti dal centro, la cosiddetta periferia, che al contrario del trend globale di Udine hanno marcato lievi aggiustamenti verso il basso dei prezzi di vendita e locazione degli immobili residenziali e commerciali.
Questo significa che la forbice tra i prezzi al metro quadro, siano essi finalizzati alla vendita o all’affitto, si sia allargata, con una conseguente diaspora e delocalizzazione verso l’esterno anche delle principali attività commerciali e professionali.
Se a ciò si aggiunge il vantaggio che le nuove costruzioni possono garantire a livello di risparmio energetico e di impatto ambientale il quadro è chiaro.
Come sta avvenendo in una grande metropoli come Milano, in cui il fenomeno dello spostamento di aziende e di uffici professionali verso la corona esterna della città è sempre più in espansione, così anche ad Udine, che conta circa 180 mila abitanti, l’abbandono del centro per la periferia è un tema di assoluta attualità.
Il fascino di possedere l’ufficio nel centro, cuore pulsante del commercio del capoluogo, si sta sempre più affievolendo: la crescita abitativa delle periferie, infatti, vuol dire crescita di comunità delocalizzate, non più solo attratte da ciò che è presente tra i palazzi storici delle vie centrali ma capaci di vivere l’intera città in un’ottica sempre più globalizzata e quindi decentralizzata.
Se a questo si aggiunge la valutazione degli immobili commerciali al metro quadro risulta ancora più netta la possibilità di vantaggio economico nella scelta tra un ufficio in centro o in periferia.
Dalle ultime pubblicazioni di settore si passa dai 2.500 € al metro quadro per gli uffici nella zona pedonale tra le storiche strade di via Mercatovecchio, via Canciani, via Savorgnana e Piazza Duomo, agli 800-1.000 € al metro quadro delle zone esterne al di fuori della circonvallazione.
Allo stesso modo i canoni di locazione passano dagli 11 € al mq nelle zone centrali sino ai 4-5 € di quelle periferiche, con un delta di più di 5 € al mq al mese.
Risulta evidente che in un periodo socio-economico come quello che stiamo attraversando in cui le famiglie seguono molti accorgimenti finalizzati ad una gestione più efficiente delle finanze, così anche i commercianti ed i professionisti devono seguire ed assecondare le dinamiche sociali, per mantenere vive e fiorenti le loro attività.
Non ci si può permettere che la redditività delle attività venga assorbita con un impatto percentuale quasi pieno dagli elevati costi di mantenimento degli uffici nelle zone più centrali.
In più, come detto, la possibilità di sfruttare la costruzione dei nuovi edifici delle zone periferiche ai fini professionali garantisce un risparmio anche in termini di costi energetici e di manutenzione.
La cosiddetta crisi o, più concretamente, il modo diverso di spendere il denaro degli ultimi anni ha permesso di creare un nuovo fenomeno di delocalizzazione e sfruttamento globale di tutto il territorio della città di Udine.
Questo può essere uno dei fattori cardine che aiuterà la ripresa economica della città.

www.caseudine.com

No Comments
Comunicati

Il mercato dell’auto: il nuovo e l’usato

Contrariamente a quanto di possa pensare il mercato dell’auto in Italia è in crescita.
La situazione economica di questi ultimi anni di certo non ha aiutato il settore automobilistico italiano che, però da inizio anno sta tornando a far registrare il segno positivo rispetto alle stesse vendite del 2013.
E parliamo delle auto di nuova immatricolazione.
Discorso simile va fatto anche per il mercato dell’usato che, diciamo così, ha beneficiato nel corso di questi anni della crisi e che, grazie alla diffusione di annunci tra privati su internet, continua il trend positivo.
Una positiva tendenza ancor più predominante la si è registrata nei paesi emergenti come Cina, Brasile e Russia dove gli aumenti rispetto agli scorsi anni sfiorano, e in alcuni casi superano, le tre cifre percentuali.
Tornando al mercato nazionale, l’aumento rispetto allo stesso periodo del 2013 è di +1,94%.
E’ sicuramente un aumento di modesto valore ma è comunque sintomo di una rinnovata vitalità del settore del quattro ruote.
E non si può parlare nemmeno di fulmine a ciel sereno, anzi: dal dicembre 2013 i raffronti mensili con le vendite dei 12 mesi precedenti hanno fatto registrare sempre il segno positivo.
Senza considerare che le voci che si rincorrono tra le stanze di Montecitorio sul riutilizzo degli eco-incentivi entro l’estate hanno indotto i consumatori ad attendere nella decisione di acquistare una nuova auto.
Sotto questa luce, il seppur risicato aumento fatto registrare questo mese, è da considerarsi un fattore molto positivo che si stima prosegua anche nei prossimi mesi.
Altra linfa al settore è data, come detto, anche dal mercato delle auto usate.
Negli ultimi tempi il web ha regalato tantissime opportunità di scambio diretto tra consumatori: automercato.it, autoscout24.it, automobile.it; cittanostra.it sono soltanto alcuni esempi di portali in cui è possibile trovare annunci ed offerte di auto usate che offrono ottime occasioni.
Stando ai dati trasmessi dall’ACI, nei primi 3 mesi del 2014 ogni 100 auto nuove vendute ne sono state acquistate 178 usate, segno che il mercato dell’auto usata continua ad avere il suo appeal.
Infatti la rinnovata crescita del mercato del nuovo crea un automatico riciclo e rivendita del parco auto presente ed una conseguente maggiore quantità e quindi migliore offerta del settore dell’usato.
Ne è testimonianza il calo delle radiazioni, ovvero le auto tolte dalla circolazione stradale: sempre i dati forniti dall’Automobile Club d’Italia ci dicono che nel primo trimestre dell’anno ogni 100 macchine acquistate 85 sono state radiate.
Un circolo virtuoso che può fungere da spinta verso un settore che non può accontentarsi di qualche mese ad un segno più, ma che necessità di continuità.
Una continuità che può essere data da adeguate politiche industriali che vengano veicolate dal governo.
Gli eco-incentivi citati sono sì uno strumento utile ma non sono sufficienti da soli.
Gli esperti del settore richiedono a gran voce un intervento forte che rilanci con più forza un mercato che ha spesso trainato nel passato l’industria italiana e che è necessario torni ai fasti di un tempo.

www.cittanostra.it

No Comments
Comunicati

Pordenone, lo sviluppo dell’edilizia negli ultimi anni

Lo sviluppo dell’edilizia della città di Pordenone, nel corso degli ultimi anni, è stato un continuo alternarsi di alti e bassi, con fase costellate da maggiore produttività e fasi invece dove questa era molto bassa: si può quindi sostenere che non si è avuto un andamento standard, ma bensì diverse fasi dove la situazione è mutata radicalmente.
Purtroppo però, pare che la situazione peggiore sia arrivata con la crisi economica: dal 2012 infatti, i settori maggiormente colpiti sono proprio quello dell’edilizia, seguito poi da quello del commercio, e questo non è di certo un buon segnale per gli imprenditori edili che operano nella città, dato che le richieste di nuovi lavori, sia di ristrutturazione che di costruzione di nuovi edifici, continuano a calare in maniera costante.
Questa situazione poco facile e sopratutto bella da vivere ha inizio circa sei anni fa, ovvero nel 2008, quando il Presidente dell’Ance, Walter Lorenzon, ha deciso di descrivere la situazione del settore dell’edilizia, sottolineando che questo sta affrontando un grosso periodi di crisi, sopratutto nella città di Pordenone.
Purtroppo però, pare che le sue parole siano servite a ben poco, e che anzi, la situazione, invece che migliorare, è peggiorata tantissimo: dopo soli quattro anni infatti, la città di Pordenone ha visto una drastica riduzione dei lavoratori nel settore dell’edilizia, che sono passati dall’esser circa duemilacinquecento a circa duemilatrecento, con una dipartita di ben duecento lavoratori circa.
Questa diminuzione è avvenuta in tempi brevissimi: da dicembre 2012 a febbraio 2013 il numero di operai ha subito la riduzione, e fortunatamente, pare che non ci siano stati ulteriori cali di lavoratori causata dalla crisi, che comunque ha continuato a colpire il settore dell’edilizia nella città di Pordenone.
Se i lavoratori non sono diminuiti nel 2013, ad aver subito una piccola ma significativa riduzione sono state le aziende che operano proprio nel settore edilizio: sono quindici le aziende che, a causa della riduzione del lavoro, sono state travolte dalla crisi e che quindi, loro malgrado, si sono ritrovate a dover chiudere i battenti ed a licenziare ulteriori lavoratori.
Se invece si vuole fare un esame molto più vasto, partendo dal 2008, il settore, contando anche quello di Pordenone, ha visto una perdita complessiva di mille unità lavorative, con circa cento settanta imprese costrette a chiudere.
Ancora ad oggi, pare che la grave nube della crisi non si voglia affatto rimuovere dalla città di Pordenone: seppur vi è stata una piccola ripresa, con un leggerissimo e quasi impercettibile aumento dei lavori, lo stesso Lorenzon ha dichiarato che la ripresa definitiva del settore è ancora molto lontana, non facendo presagire quindi nulla di buono per la città.
Per porre rimedio alla situazione, il presidente dell’Ance ha chiesto al Comune di render meno lente le varie procedure burocratiche, che di fatto rallentano il lavoro, chiedendo anche che vengano richieste maggiori opere di restaurazione ed una drastica me efficace riduzione delle tasse che gravano sulle varie imprese edili, in maniera tale che esse possano sopravvivere e tornare ad essere operative nella città di Pordenone.

www.casepordenone.com

No Comments
Comunicati

Il ruolo dell’agente immobiliare nell’aquisto di una casa

L’agente immobiliare è un professionista che svolge un ruolo di intermediazione tra acquirente e venditore di un immobile. Conoscenze e professionalità di questa figura sono dunque al servizio di due parti: chi vuole acquistare una casa e chi vuole cederne il possesso. Il suo obiettivo è quindi quello di favorire la conclusione di contratti di locazione o di compravendita. Naturalmente, l’agente immobiliare deve possedere un’approfondita conoscenza del mercato di riferimento, di modo da formulare soluzioni anche complesse a fattispecie concrete che spesso esulano da una semplice valutazione al metro quadrato. Infatti, il valore di un immobile varia sostanzialmente in base ad una serie di fattori inerenti località, finiture, potenzialità commerciali, possibilità di incremento del valore nel medio periodo, e così via.

Comprare una casa, del resto, rappresenta spesso l’acquisto più importante per una persona o una famiglia, ed è un’attività che comporta una dose significativa di rischi ed insidie. Per tale ragione, molta gente si rivolge ad una agenzia immobiliare, in grado di valutare al meglio le esigenze dell’acquirente, mettendole in relazione con il budget disponibile. Inoltre, il mercato degli immobili è soggetto a variazioni anche sostanziali e solo un mediatore esperto può, con gli strumenti a sua disposizione, tutelare le parti che rappresenta.

Infatti, una stima accurata di un immobile viene realizzata sulla base delle condizioni di mercato in quel dato momento, e l’agente ha gli strumenti per valutare attentamente punti di forza e criticità. Peraltro, una volta attribuito un valore ad una casa, per il venditore il problema è quello della visibilità, affinché la sua volontà di vendere incontri le persone giuste disposte ad acquistare. Anche in tal senso, la mediazione di un professionista del settore rappresenta un valore aggiunto, poiché l’agente immobiliare seleziona la potenziale clientela per un immobile, in base a necessità personali come la vicinanza ad una determinata zona o in relazione ad esigenze legate a metrature, finiture, presenza o meno di determinati accessori. In sostanza, dunque, l’agente concorre a ridurre i tempi, tanto per il venditore desideroso di trovare acquirenti che per chi invece è alla ricerca di un immobile da comprare.

Inoltre, la compravendita di immobili, siano essi ad uso residenziale o commerciale, è sottoposta a specifiche discipline per quanto attiene la classe energetica, le norme edilizie e catastali, i regolamenti urbanistici. Dunque, solo un esperto del settore sarà in grado di valutare attentamente le documentazioni, tutelando così l’acquirente, di regola non in grado di districarsi nel complesso labirinto di prescrizioni e leggi. Si consideri anche che il venditore spesso è emotivamente coinvolto e dunque non è la figura ideale per portare avanti una delicata trattativa: anche sotto questo aspetto, l’agente svolge una funzione che tutela entrambe le parti, poiché si sostanzia come una sorta di arbitro imparziale che ottiene la fiducia di acquirente e venditore.

Si prenda in esame, infine, un altro aspetto: l’agente immobiliare segue la trattativa fino alla sua conclusione, vale a dire fino al momento del rogito, accompagnando le due parti in tutte le fasi del processo di fronte ai vari soggetti coinvolti, ovvero tecnici, notai e finanche i responsabili di banca per la concessione dell’eventuale mutuo.

www.lagazzettaimmobiliare.it

No Comments
Comunicati

Affittare casa in centro a Udine

Udine, capitale dell’alta pianura friulana, è sicuramente una città unica per caratteristiche fisiche, ma anche culturali e artistiche. Si tratta infatti di un città centrale e strategica dal punto di vista europeo, ma soprattutto di un posto tranquillo e particolare in cui vivere.
Con la sua immensa storia e i suoi paesaggi e luoghi incantati, Udine è infatti una città unica che fa convivere al meglio la modernità della città con i paesaggi e gli ambienti naturali più intatti e particolari. Solo qui infatti possono convivere così perfettamente la modernità appunto di tutti i servizi e le attività tipiche delle più grandi città italiane, con l’attenta salvaguardia del verde cittadino e di luoghi così belli e incontaminati.
Per chi è in cerca di un appartamento in affitto, quindi, Udine è davvero una splendida e particolare città. Qui infatti potrete trovare tante soluzioni abitative tra le più diverse e svariate, per assicurare il pieno soddisfacimento delle vostre necessità e preferenze. Sia che voi stiate in cerca di un appartamento per un breve periodo, ad esempio per ragioni lavorative, o stiate cercando la vostra casa da affittare per poi viverci con tutta la famiglia, troverete sicuramente il luogo che fa più al caso vostro. Tantissime sono infatti le varianti tra cui scegliere, dall’appartamentino caratteristico e ben servito del centro, alle più grandi e spaziose villette nelle più belle e curate zone residenziali.
Qui ad Udine sono davvero tante infatti le bellissime case tra cui scegliere per un breve o lungo periodo in affitto, in quanto ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le necessità. Sia che vogliate trasferirvi per un breve periodo di lavoro o vivere con tutta la famiglia stabilmente, Udine è la città più adatta a voi, in quanto offre tutto quello che serve per vivere al meglio con tutti i vostri cari e magari anche con il vostro amico a quattro zampe. La maggior parte degli immobili infatti offre spazi verdi, giardini privati o grandi terrazze per darvi ancora più comfort e spazio per tutta la vostra famiglia.
Udine poi è una città davvero ricca di storia e tradizioni che, con i suoi innumerevoli monumenti, non vi stancherà mai. Tanti sono anche i teatri e le rappresentazioni culturali e storiche, per passare giornate sempre diverse e interessanti.
Questa bella città dell’alta pianura friulana poi è anche uno dei migliori posti d’Italia in cui vivere, come dimostrato anche dagli studi e dalle classifiche delle più importanti e rinomate testate giornalistiche italiane oltre che da Legambiente. Da tali ricerche infatti risulterebbe che Udine è tra le più sane e servite città in cui vivere, in quanto offre patrimonio ambientale incontaminato, aria pulita, ma anche tanti servizi e iniziative che rendono la vita dei cittadini più semplice e di qualità.
Udine quindi è davvero la città perfetta in cui prendere in affitto una bellissima casa per voi e la vostra famiglia, per vivere in uno dei migliori posti d’Italia sia per quanto riguarda l’ambiente che l’enorme patrimonio storico e culturale. Interessantissime sono poi anche le tante diverse soluzioni abitative tra cui scegliere, offerte dalle migliori agenzie immobiliari, ma anche da imprenditori o semplici privati.

www.caseudine.com

No Comments
Comunicati

Cosa sapere per comprare casa

L’acquisto di una casa è un traguardo importante per una famiglia poiché rappresenta la scelta del luogo dove trascorrere una intera vita ed inoltre richiede un investimento in termini sia economici che di tempo. Nel veder realizzato l’acquisto della casa dei sogni , però, è opportuno non farsi dominare dalle emozioni e rimanere lucidi e razionali. Quindi nel preciso istante in cui si è deciso di acquistare l’immobile, ovviamente dopo aver appurato che la casa soddisfa le esigenze personali riguardo l’ubicazione, vicinanza ai centri abitati o periferia, scuole o spazi verdi, strade o centri commerciali, buon vicinato, è consigliabile concentrarsi sul momento di acquisto mettendo in atto tutta una serie di accorgimenti per evitare che il sogno di una vita si trasformi in un incubo per tutta la vita.
Prima del rogito è opportuno controllare la situazione documentale ed in questa fase è consigliabile affidarsi a tecnici di fiducia o a chi di competenza. La consulenza del notaio che dovrà stipulare l’atto di acquisto è fondamentale anche in questa fase di supervisione dei documenti .
Prima dell’acquisto bisogna verificare che il venditore sia l’effettivo proprietario dell’immobile e sia un soggetto in grado di intendere e volere e quindi formulare una dichiarazioni valida dal punto di vista giuridico, infatti, questa non può essere emessa da un minore o un interdetto se non in presenza di un procuratore con valido mandato.

L’atto di provenienza dell’immobile deve essere opportunamente controllato per verificarne la regolarità del possesso, questo può essere un rogito (compravendita), una donazione o una successione ereditaria. Importante richiedere al venditore la copia dell’atto di acquisto o “titolo di provenienza”. Occorre verificare che la proprietà da acquistare non abbia vincoli, ad esempio un diritto di prelazione o che il diritto di superficie sia limitato nel tempo.
Verificare presso l’Agenzia del Territorio che l’immobile sia regolarmente accatastato e che i dati catastali, categoria di appartenenza e planimetria, relativi all’immobile siano corretti. Controllare presso la Conservatoria dei Registri immobiliari che l’immobile non abbia ipoteche poiché queste seguono l’immobile e che non sia soggetto a sequestri o pignoramenti oppure oggetto di controversie giudiziarie. Nel caso di un mutuo controllare che i pagamenti siano regolari.
La situazione urbanistica è importantissima in quanto l’immobile deve essere stato edificato con un regolare permesso di costruire infatti se risulta essere una costruzione abusiva deve aver ottenuto un condono edilizio o comunque la situazione va regolarizzata dal venditore prima della firma del rogito.
Nel caso l’immobile si trovi all’interno di un condominio verificare il regolare pagamento delle spese sia ordinarie che straordinarie per non incorrere in rivalse e controllare con l’amministratore eventuali limitazioni di uso di spazi abitativi e comuni nonché lavori in corso o da iniziare. Ed infine entrare in possesso della certificazione di conformità degli impianti rilasciata dalla ditta installatrice ed obbligatoria per quelli realizzati dopo il 27 marzo del 2008 secondo quanto stabilito dalla legge 37/08 e sostituita con una certificazione di rispondenza per gli impianti eseguiti prima di tale data. L’attestato di certificazione energetica deve essere consegnato all’acquirente al momento della stipula del contratto.

www.cittanostra.it

No Comments
Comunicati

Piancavallo, la Cortina dei Pordenonesi

Tutte le regioni hanno delle località marittime o di montagna di spicco, presso le quali gli abitanti del luogo e i turisti sono soliti trascorrere i loro giorni di vacanza o i loro fine settimana.
In quest’ottica è possibile inquadrare Piancavallo come, per antonomasia, la montagna prediletta da tutti i Pordenonesi.
Un pò come Cortina d’Ampezzo è la metà agognata e guardata con occhi dolci da quasi tutti gli italiani, cosi’ lo è Piancavallo per i friulani.
Piancavallo è una località turistica prettamente invernale, vista la sua natura, anche se molti non la disdegnano nemmeno nel periodo estivo, durante il quale respirare un pò di aria fresca serve per spezzare l’opprimente sensazione di caldo che si prova nel corso delle afose ed intense estati friulane.
Piancavallo è una piccolissima frazione di Aviano, con appena 43 abitanti, che sorge ad un’altezza di circa 1300 metri al di sopra del livello del mare.
La località non ha origini molto remote, infatti nacque solo negli anni sessanta e nel corso del tempo ha subito una progressiva espansione ed evoluzione che l’ha portata ai livelli attuali.
Oggi è una località che offre praticamente tutto per tutti. Possono rimanere soddisfatti, infatti, bambini, coppie, giovani e meno giovani.
Le attività che possono essere praticamente in zona sono veramente svariate, basti pensare che si possono organizzare scampagnate, scalate, gare con gli sci e addirittura ci si può anche dedicare alla pratica del volo col deltaplano.
L’attività principe rimane ovviamente quella sciistica e l’insieme delle strutture dedicate a questo sport invernale sono di buona portata, tanto da donare fama e considerazione alla città.
Un grande merito che spetta a Piancavallo è quello di essersi dotata per prima, in Italia, di un sistema che producesse neve artificiale sulle piste, per consentire agli amanti dello sport sulla neve di poterlo praticare anche in periodi in cui la neve è meno intensa.
Le piste messe a disposizione sono ben diciotto e vi sono moltissimi impianti di risalita, tra seggiovie e sciovie, che consentono di raggiungerle con grande facilità ed immediatezza.
Anche i livelli di difficoltà delle piste sono diversi e si va dalla piste più semplici, tra cui la pista Casere, a quelle di intermedia difficoltà, per i più temerari, fino a quelle che richiedono una particolare abilità per essere affrontate, tipo la pista Sauc.
Per conferire alla struttura un tocco di unico e caratteristico, una delle varie piste durante la notte rimane sempre illuminata.
I più coraggiosi ed amanti del rischio estremo possono anche cimentarsi in gare di snowboard, ed in tutti i casi dalle piste è possibile godere di un panorama unico ed irripetibile, grazie alla conformazione del posto.
Non capiterà di rado, pertanto di vedere gente sulla neve incantata ad osservare in basso, soprattutto nelle giornate in cui il cielo è più limpido, quando è possibile ammirare addirittura la laguna veneta.
Il mercato immobiliare ha subito ultimamente una grande spinta con richieste di appartamenti, che provengono da triestini, friulani ma anche da croati e sloveni.
I prezzi si aggirano intorno agli 800-1000 euro al metro quadrato per edifici usati, mentre sono di circa 1600-2000 euro al metro quadrato per edifici di nuova fattura.
E proprio sulle piste da sci, sono sorti ultimamente molti residence con quotazioni degli appartamenti che oscillano tra i 2000-2100 euro al metro quadrato.
Un mercato, dunque, in gran fermento e risveglio, da non sottovalutare.

www.casepordenone.com

No Comments
Comunicati

Animali in appartamento, è sempre possibile?

La passione per cani e gatti ha contagiato da tempo le famiglie italiane, tanto che un recente studio indica che in più della metà degli appartamenti del nostro paese è presente almeno un animale domestico. Ma siamo sicuri che la nostra abitazione sia il luogo migliore per i nostri amici a quattro zampe? Gli esperti ci dicono che un animale in casa è spesso di aiuto per gli adulti, perché spesso colma la solitudine di chi non ha affetti, e inoltre rappresenta un fattore di crescita essenziale per i più piccoli. Accudire un animale, infatti, richiede impegno e pazienza, elementi importanti per lo sviluppo del senso di responsabilità in un bambino.

Naturalmente decidere se possedere o meno un animale domestico è una scelta che non va sottovalutata e deve essere commisurata al contesto in cui si vive, oltre che alle concrete energie da profondere per accudirlo a dovere. In un ambiente domestico, tanto più se non di ampia metratura, animali come cani e gatti subiranno una convivenza forzata con gli uomini, a patto che non si spenda parecchio del proprio tempo per garantire loro frequenti uscite all’aria aperta. Inoltre, non bisogna mai trascurare le più elementari norme igieniche. In un appartamento situato in un condominio e dunque non dotato di cortile o giardino, l’animale vivrà tutto il suo tempo negli ambienti comuni agli esseri umani. Questo, soprattutto in presenza di bambini, deve far considerare la scelta alla luce delle problematiche connesse alla salute. Molti animali infatti sono portatori di malattie e parassiti, e chi li circonda è inevitabilmente più esposto al rischio di contrarre delle infezioni. Gli animali, inoltre, perdono il pelo che si deposita sui pavimenti e sui tessuti: l’abitazione che li ospita, allora, avrà bisogno di cure ancora maggiori rispetto ad una casa che non accoglie animali domestici, e la pulizia dovrà essere particolarmente accurata nelle stanze in cui si mangia e si dorme. Si raccomanda, dunque, l’utilizzo di prodotti specifici per detergere e disinfettare i pavimenti del proprio appartamento. In commercio è possibile trovare una serie di prodotti ideali per questo scopo come ad esempio gli appositi guanti per catturare i peli, da passare sui tappeti e su tutte le superfici infestate. La pulizia della casa sarà facilitata dai moderni aspirapolvere, spesso dotati di tubi snodabili che permettono di arrivare anche negli angoli più reconditi dell’abitazione. E’ buona regola, comunque, spostare di tanto in tanto i mobili per provvedere a pulire zone che di regola sono nascoste alla vista. Un’altra buona norma è quella di non permettere l’accesso del proprio animale nella camera da letto, proprio per evitare che i materassi e i tessuti in generale vengano contaminati. Bisognerà essere inflessibili e insegnare al proprio cane ad usare la sua cuccia per dormire e al proprio gatto la lettiera per i suoi bisogni.

Con alcune accortezze, dunque, ogni casa potrà accogliere un animale. Certo, bisogna farsi comunque guidare dal buonsenso: un appartamento di metratura limitata non sarà la casa ideale per accogliere un animale di grossa taglia.

www.caseudine.com

1 Comment
Comunicati

Comprare casa o affittare casa?

Il settore immobiliare in Italia continua a creare preoccupazioni sia per quanto riguarda le vendite che per quanto concerne le locazioni.
I tempi di vendita di un immobile si sono amplificate nonostante i prezzi siano ridotti al minimo. I segni restano negativi ma il calo dei prezzi del comparto residenziale sembra prossimo ad arrestarsi e a ridare stabilità all’intero settore. Il mercato immobiliare attraversa un periodo turbolento e schizofrenico, nonostante i prezzi in ribasso si fatica a vendere e l’acquisto di una casa sembra essere divenuto per tanti un sogno se non addirittura una chimera così proprio come la locazione di un appartamento. Le occasioni di acquisto sembrano cozzare con le difficoltà che si incontrano nell’ottenere credito. I canoni di locazione sono in ribasso sia per l’esigua disponibilità di spesa degli inquilini in netta diminuzione sia per l’offerta di immobili in affitto in continuo aumento eppure nonostante questo si fatica ad affittare o a trovare un appartamento libero.
La situazione si presenta al quanto critica. La richiesta degli immobili in affitto avviene da persone monoreddito e quindi separati, single, studenti fuori sede ed immigrati, i quali per la loro apparente instabile posizione economica non si rendono affidabili nei confronti dei locatori, i quali, a sua volta sono divenuti più rigidi e richiedono garanzie per il mensile di affitto di un immobile ed al momento del contratto per assicurarsi l’affidabilità dell’inquilino e la continuità dei pagamenti di locazione esigono di poter visionare buste paghe, dichiarazione di redditi e contratti a tempo indeterminato.
Su queste promesse anche i potenziali locatari avanzano richieste e pretendono migliori condizioni contrattuali,riduzioni delle spese condominiali, scelgono in base all’ubicazione del locale, agli ambienti luminosi e all’ arredamento adeguato e nuovo.
In questo caos totale il settore immobiliare sembra presentare dei vantaggi sia per chi vorrebbe acquistare una casa che per coloro che cercano semplicemente un appartamento in affitto, quindi il dilemma se in questo periodo è meglio comprare o affittare una casa in realtà resta uno di quei dilemmi senza risposta in quanto ai vantaggi, quali prezzi ridotti, sembrano corrispondere altre e varie problematiche.
Le gravi difficoltà economiche delle famiglie italiane e l’aumento delle tasse sulla casa, spingono sempre più privati a rinunciare al possesso della seconda abitazione, che oggi non rappresenta più un bene di lusso ma un peso a cui si deve obbligatoriamente rinunciare per concentrare le spese economiche sulla prima casa. L’Imu sulla seconda casa e le spese di mantenimento dell’immobile, sono costi a cui molti proprietari oggi non riescono più a far fronte ed in più sembrano favorire chi tiene sfitto l’immobile incentivandolo a vendere. La disponibilità sul mercato di immobili in vendita resta molto superiore a quella di immobili in locazione per la crescente e continua preoccupazione riguardo le tasse da pagare sugli immobili in affitto.
Persino la cedolare secca concepita per alleggerire i costi della stipula di un contratto tra i locatori ed i locatari incentivando all’affitto non ha ottenuto il successo sperato.
Gli immobili rappresentano comunque un investimento e possono risultare fonte di reddito.

www.casepordenone.com

No Comments
Comunicati

Meglio la casa in periferia o nel centro città

Comprare casa è una tappa fondamentale della vita di ognuno. L’investimento che richiede, il conseguente mutuo da contrarre e le tante variabili in gioco ne fanno un obiettivo cruciale per singoli e coppie, giovani e non, alle prese con questa scelta.

Tra le molte opzioni, quella relativa all’ubicazione in centro città o in periferia merita un approfondimento ragionato che tenga conto dei pro e dei contro.

Un tempo, la posizione di un’abitazione denotava chiaramente la capacità di reddito di una famiglia: il centro città era infatti quasi ad esclusivo appannaggio di famiglie benestanti, mentre le case in periferia rappresentavano spesso l’unica possibilità per giovani e lavoratori. Vivere in centro, dunque, era anche una scelta legata allo status. A tutto ciò bisogna sommare i vantaggi tipici dell’abitare in città, come ad esempio la vicinanza a centri nevralgici quali uffici, scuole e negozi.

Oggi però le cose sono molto cambiate, dato che le nostre città hanno subito importanti trasformazioni del loro assetto urbanistico. Certo, un’abitazione in centro sarà sempre più servita rispetto ad una casa in periferia, ma le città sono sempre più congestionate ed inquinate e spesso tutto questo incide pesantemente sulla nostra qualità della vita.
Le periferie, al contrario, sono meglio servite che in passato e, di regola, è lì che si costruiscono nuove abitazioni: sarà dunque più semplice intercettare immobili nuovi, mentre in centro bisognerà spesso considerare la necessità di ristrutturare un’abitazione. Inoltre, in periferia sarà più semplice trovare un immobile dotato di un piccolo spazio esterno, che sia un giardino o una terrazza.

Ovviamente, un’analisi di questo tipo va calibrata per ogni singola città, dato che i contesti variano molto a seconda che si viva in un grande o in un piccolo comune, al Nord o al Sud. Ma, in linea di massima, negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una tendenza per la quale, ad alcune caratteristiche dell’abitare tipiche degli italiani, se ne sono sostituite delle nuove: con un gioco di parole potremmo dire che il “centro” ha perso la sua “centralità”, in favore di una scelta che premia maggiormente la qualità della vita. La presenza di parcheggi, l’abbondanza di aree verdi, un’aria più respirabile concorrono a definire un contesto più favorevole nel quale vivere e nel quale far crescere i propri figli.

Naturalmente, tutto ciò va commisurato alla effettiva quantità e qualità dei servizi presenti in periferia: se raggiungere il luogo di lavoro o la scuola risulterà difficile, la scelta di vivere in periferia sarà inevitabilmente accompagnata da disagi notevoli.

Spesso, poi, la scelta della casa da acquistare può essere veicolata anche da altri elementi, che potremmo definire di tipo emozionale, come ad esempio il fascino dei vecchi condomini dei centri città, anche alla luce delle nuove ristrutturazioni. Immobili di pregio con queste caratteristiche mantengono la loro posizione di mercato e si rivolgono spesso ad un target elevato.

Meglio dunque una casa in centro o una in periferia? E’ evidente che una risposta univoca al quesito non esiste: dipenderà da molteplici fattori e dalle esigenze abitative di chi sta per acquistare. Di certo, è una scelta da analizzare con lucidità considerando tutti le possibili variabili.

www.casepordenone.com

No Comments
Comunicati

Gli strumenti per trovare lavoro

In questo nefasto periodo di crisi economica, la ricerca del lavoro pare sia sempre più difficile da attuare, così come pare sia quasi impossibile trovare un lavoro serio, indipendentemente dal tipo di contratto che si otterrà: come bisogna procedere per trovare lavoro? Quali sono gli strumenti utili per poter trovare lavoro?
Uno degli strumenti a vantaggio di chi cerca lavoro riguarda i giornali free press, sia sul web che in versione cartaccia: in essi infatti sono presenti tantissimi annunci di lavoro, ai quali i disoccupati possono rispondere e chiedere ulteriori informazioni qualora l’annuncio sia poco chiaro.
Utilizzare questo strumento è molto semplice: basta infatti leggere attentamente l’annuncio, e contattare l’inserzionista, proprio per chiedergli ulteriori informazioni e fissare il colloquio di lavoro.
Dopo spetterà al disoccupato scegliere o meno se accettare quell’offerta o meno: orecchie ben aperte quindi, in quanto ogni singola informazione che verrà data dal datore di lavoro sarà importante, e dovrà esser valutata con attenzione, prima di scegliere se sottostare a quelle condizioni oppure se ricercare un lavoro che pare offra retribuzione e condizioni lavorative molto migliori.
Il giornale free press non rappresenta l’unico strumento che si può utilizzare per trovare lavoro: esistono anche i siti di annunci, famosi a tutti, nei quali appunto si trovano diversi annunci con offerte di lavoro, alle quali si può rispondere per ottenere un colloquio di lavoro.
Il procedimento è il medesimo del giornale: bisogna leggere attentamente l’annuncio contenente l’offerta di lavoro, e successivamente contattare, per mail oppure per telefono, l’inserzionista, e nel primo caso, per contattarlo occorre inviare anche il proprio curriculum vitae, in maniera tale che l’inserzionista possa scegliere o meno se contattare chi ha risposta all’annuncio, prendendo in considerazione esperienze e formazione del disoccupato.
Un terzo strumento molto utile invece è rappresentato dai social network, ed in particolar modo da Linkedin, il social network nato per far incontrare lavorato con datori di lavoro: ma come sfruttarlo al meglio?
Bisogna crearsi un profilo, il quale deve contenere delle foto sobrie, serie, ed inserire tutte le informazioni che risultano essere utile per trovare lavoro, come ad esempio esperienze passate e corsi di formazione, così come dovranno esser inserite anche tutte le competenze accumulate nel tempo.
Per contattare poi i datori di lavoro, basterà esser sempre presenti sul social network, e sopratutto cercare di mantenere un comportamento meno tipico dei social network: con la cerchia del lavoro bisogna mantenere una certa serietà, poiché si potrebbe rischiare di esser scartati a priori anche per una semplice foto che ritrae il candidato in situazioni poco consone all’ambiente lavorativo.
Infine, vi è il CV, ovvero il Curriculum: questo deve esser possibilmente in formato europeo, e deve esser compilato in maniera onesta, senza aggiungere informazioni non vere, e in tutti i suoi campi.
Questi sono tutti gli strumenti che si possono adoperare per trovare lavoro.

www.cittanostra.it

No Comments
Comunicati

Adottare un cane, una scelta morale

Un cane cambia la vita di una persona a tutti gli effetti: adottare un cane comporta infatti tanta responsabilità, ed il cane, una volta che viene adottato, diventa a tutti gli effetti un membro della propria famiglia, e non un semplice giocattolo del quale poi ci si stanca dopo diversi mesi o anni.
L’adozione di un cane, che sia un cucciolo o che abbia sulle spalle diverse primavere può esser considerata anche come una grande scelta morale: questo perché si cerca di dare una vita decente e ricca di gioia ad un cane che magari vive la sua vita all’interno di un canile, dove potrebbe non esser trattato con rispetto e decenza nei suoi confronti.
Dopo questa premessa, quali sono alcuni degli strumenti che si possono usare per poter adottare un cane, e permettergli di vivere una vita felice?
Il primo riguarda i giornali dove vi sono gli annunci: spesso infatti, questi particolari giornali, nella sezione apposita, hanno diverse inserzioni dove si parla di adozione dei cani, e pertanto, come facilmente intuibile, basterà contattare l’inserzionista e successivamente presentarsi all’incontro, per osservare il cane che si vuole adottare.
Una valida alternativa è invece quella rappresentata dal web e dai suoi siti d’annunci: a differenza dei giornali, i gli annunci sui vari siti hanno il pregio, almeno nella maggior parte dei casi, di esser accompagnati da un’immagine, mediante la quale si potranno vedere i vari cani che potranno esser adottati, qualora si abbia una reale intenzione di allargare la propria famiglia e di rallegrare la vita di un cane.
Se invece si preferiscono i metodi classici, ci si può recare presso un negozio di animali, ed osservare gli annunci nella bacheca o nella vetrina: spesso infatti, nei vari negozi di animali vengono appesi degli annunci di adozione per i cani, e questi sono accompagnati da una foto.
In questo caso, l’ottenere delle informazioni sarà più semplice, dato che si potrà parlare direttamente col proprietario del negozio, e ottenere tutte le info che si ritengono opportune riguardo quell’annuncio.
Tutti questi sono gli strumenti che si possono utilizzare per poter adottare un cane, ed inoltre, qualora si voglia fare un grande gesto, recarsi ad un canile e salvare la vita ad uno degli ospiti, se così possono esser definiti, sarà veramente gratificante: bisogna però fare attenzione sul web, qualora si opti per questo strumento, dato che il contrabbando di animali, malgrado le denunce, continua ad esser sempre praticato.
E’ infatti importante adottare un cane presso un allevamento, e non rispondendo magari ad un annuncio che potrebbe esser troppo sospetto: occorre quindi informarsi ed evitare di poter incorrere anche in una truffa, dato che il web non è sempre sicuro, ed i loschi figuri si sanno camuffare perfettamente.
Attenzione quindi: l’adottare un cane è un grandissimo gesto d’umanità, a patto che questo venga fatto col cuore, ed allo stesso tempo bisogna prestare la massima attenzione quando si risponde ad un annuncio, evitando quindi di andare incontro a delle situazioni che si potrebbero rivelare tutt’altro che piacevoli.

www.cittanostra.it

No Comments
Comunicati

Comprare casa a Palmanova

Comprare casa a Palmanova è sicuramente una scelta vincente e adatta a tutti coloro che cercano un clima tranquillo e pacifico in cui vivere, senza perdere però di vista la disponibilità di servizi utili e necessari per la quotidianità. Palmanova è infatti un bellissimo e caratteristico comune della provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia, dalla forma unica e da un’antica e suggestiva storia alle spalle. Appena si guarda tale splendido paese si nota subito la sua particolare pianta poligonale cinta da mura medievali, che le ha fatto guadagnare il nome di città stellata.
Unica è qui anche la vivibilità e la qualità dei luoghi di questo piccolo paese, che conta all’incirca 5000 abitanti. Sono presenti infatti tutti i maggiori servizi di cui si ha bisogno, dal vicino ospedale alla stazione ferroviaria; per non parlare poi della sua utile vicinanza ad importanti città italiane quali Udine, Trieste e Gorizia, grazie anche alla facilità nel raggiungere le autostrade A23 Udine – Tarvisio e A4 Torino – Trieste.
Molto interessanti a Palmanova sono anche le varie soluzioni abitative. Si va infatti da spaziosissime villette in zone residenziali, ai più caratteristici appartamenti all’interno delle mura cittadine. Tante sono quindi le tipologie di ville e appartamenti tra cui scegliere a seconda delle proprie esigenze e preferenze, ci sarà quindi sicuramente una soluzione adatta ad ogni cliente.
Altre possibilità per comprare casa, e nel qual caso vivere a Palmanova, sono le stesse imprese edili della zona che offrono molte e differenti soluzioni abitative al di fuori delle mura da costruire dietro commissione o indicazioni degli eventuali clienti. Molti sono infatti quelli che propongono un servizio chiavi in mano, per vendere e consegnare al cliente un appartamento unico e disegnato secondo le linee e le preferenze dettate ed indicate dagli stessi acquirenti.
Tantissime sono quindi le possibilità di fare un affare unico da tutti i punti di vista, grazie ad un luogo fantastico ed ai tanti servizi offerti in un borgo tipicamente costituito in gran parte da commercianti. Per non parlare poi dei simpaticissimi dialetti e abitudini culturali e gastronomiche che ne fanno un posto unico da conoscere e da vivere.
Comprare un appartamento non è mai stato così bello e adatto alle circostanze e allo stesso luogo, grazie soprattutto alla grande varietà di soluzioni abitative tra cui scegliere. Molte sono anche le modalità con cui trovare informazioni, come ad esempio i fantastici e dettagliatissimi siti online che raccolgono una vastissima raccolta di immobili in vendita tra cui scegliere il più adatto alle proprie esigenze.
Scegliere quindi tra le tante eleganti zone residenziali, piene di verde e tranquillità, o tra le tante caratteristiche strade del centro non è mai stato così piacevole, grazie anche alla qualità e alla ricercatezza dei luoghi. Ognuno qui potrà quindi scegliere il luogo più adatto alla proprie esigenze e a quelle della propria famiglia. La grande varietà di scelte di altissime qualità offrono infatti opportunità fantastiche per vivere al meglio e in un borgo così unico e suggestivo.

www.caseudine.com

No Comments