Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW COLUMNS FROM wp_users LIKE 'axact_author_order'

Errore sul database di WordPress: [Duplicate column name 'axact_author_order']
ALTER TABLE wp_users ADD `axact_author_order` INT( 4 ) NULL DEFAULT '0'

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW COLUMNS FROM `wp_cptch_whitelist` LIKE 'ip_from_int'

Errore sul database di WordPress: [Got error 28 from storage engine]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Hyper, Autore a Comunicati stampa e News
All Posts By

Hyper

Comunicati

Rifiuti nella GDO: come riconoscere e adottare le corrette pratiche di gestione

  • By
  • 10 Aprile 2015

Appuntamento Venerdì 17 aprile 2015 a Milano, per un confronto su novità, compiti e responsabilità riguardanti la gestione dei rifiuti nel settore della grande distribuzione organizzata e della grande distribuzione specializzata, al fine di rendere il sistema più efficiente ed ecosostenibile.

Si terrà il prossimo Venerdì 17 aprile 2015, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, presso il Centro Congressi Stelline a Milano, il Convegno GDO Gestione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata, promosso da Euroinformatica, Campoverde ed Hyper.

Negli ultimi dieci anni molti supermercati e ipermercati hanno compiuto passi da gigante nell’attuazione di strutture gestionali sempre più funzionali, le quali hanno rappresentato non un semplice costo ma una concreta opportunità di crescita e sviluppo. L’evento rappresenta, allora, un’occasione di confronto tra operatori ed esperti della materia, per consolidare l’impegno della GDO verso un sistema maggiormente efficiente ed ecosostenibile.

L’incontro fornisce un completo aggiornamento sulle ultime novità in tema di gestione dei rifiuti d’interesse per questo importante settore dell’economia nazionale. Particolare attenzione sarà rivolta ai rifiuti d’imballaggio ed alle tipologie di rifiuto che comportano particolari modalità di gestione, come ad esempio i Raee (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

Verranno poi approfonditi compiti, responsabilità e aspetti peculiari della gestione, al fine di comprendere quali siano i comportamenti da adottare per abbattere i costi e quali le attività di informazione e formazione da indirizzare ai cittadini.

L’incontro è gratuito ma a numero chiuso: per partecipare è necessario inviare la propria adesione via fax (041 985730) o e-mail (info@hyperedizioni.com) alla segreteria organizzativa, entro il giorno 13 aprile 2015, indicando ragione sociale, nome del partecipante e riferimenti, e poi ricevere la nostra conferma di partecipazione.

Per dettagli sul programma e iscrizione, clicca qui.

Per avere maggiori informazioni, contattare:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E MEDIA PARTNER
Hyper Srl
Via Degan 12 30172 – Mestre Venezia
Tel. 041 976896 Fax 041 985730 e-mail info@hyperedizioni.com

Convegno GDO
“Gestione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata”
Aspetti peculiari, compiti e responsabilità
Venerdì 17 aprile 2015 dalle ore 9,00 alle ore 17,00
Centro congressi Fondazione Stelline Corso Magenta, 61 – Milano

No Comments
Comunicati

SISTRI e MUD 2014: tutto ciò che c’è da sapere

Si terranno a Napoli e a Catania, rispettivamente nei giorni martedì 1 e venerdì 18 aprile 2014, due importanti incontri formativi destinati agli operatori pubblici e privati del settore ambientale.

Com’è noto, a partire dal 3 marzo 2014, sono obbligati ad utilizzare il SISTRI (il Sistema per il controllo della tracciabilità dei rifiuti) anche i produttori iniziali di rifiuti pericolosi, gli enti e le imprese che trasportano i rifiuti speciali pericolosi da loro stessi prodotti, nonché gli enti e le imprese che trasportano i rifiuti urbani della Regione Campania (decreto legge 31 agosto 2013, n. 101). Lo stesso onere è, fin dall’ottobre 2013, in capo ai trasportatori, agli smaltitori, agli intermediari e ai nuovi produttori di rifiuti speciali pericolosi.

Il sistema raggiungerà la piena autonomia solo a partire dal 1° gennaio 2015, potendo contare nel frattempo su una soluzione “a doppio binario”. Tutti i soggetti obbligati all’utilizzo del SISTRI dovranno cioè parallelamente continuare a gestire i propri rifiuti attraverso le tradizionali scritture amministrative (i registri di carico e scarico e i formulari di trasporto) e con le modalità già in uso.

In attesa della piena entrata in operatività del SISTRI, sarà allora necessario compilare e presentare, alla CCIAA territorialmente competente, le annuali dichiarazioni ambientali sui rifiuti prodotti e gestiti nel corso del 2013: entro il 30 aprile 2014, saranno obbligati a trasmettere il MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale) gli enti e le imprese che producono rifiuti speciali pericolosi e quelli che hanno più di dieci dipendenti e producono rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali o artigianali e da trattamenti effettuati sulle acque o sugli effluenti gassosi; l’adempimento spetta anche a tutti gli operatori del settore della gestione dei rifiuti e tutti i Comuni italiani.

Ciascuno dei due incontri è predisposto da Hyper, la casa editrice veneziana che può vantare una decennale e specifica esperienza nel campo dell’editoria giuridico-ambientale rivolta alle imprese e alle amministrazioni pubbliche. Nel corso della lezione frontale, il Dr. Daniele Bagon (Responsabile del Servizio adempimenti ambientali della Camera di Commercio di Genova e Segretario dell’Albo Gestori Ambientali Sezione Regionale Liguria) chiarirà nel dettaglio qualsiasi aspetto relativo agli obblighi e agli adempimento in tema di SISTRI e MUD, attraverso l’analisi della disciplina e di vari casi concreti e dando ampio spazio agli specifici dubbi dei partecipanti.

Per avere maggiori informazioni, visitare il sito di Hyper (cliccando qui), scrivere all’indirizzo info@hyperedizioni.com o chiamare il numero 041.976896.

Martedì 1 aprile 2014: Ramada Naples 
(Hotel & Conference Center) – Via Galileo Ferraris, 40 – 80142 Napoli

Venerdì 18 aprile 2014: Excelsior Grand Hotel – Piazza Giovanni Verga, 39 – 95129 Catania

 

 

No Comments
Comunicati

Convegno “Salute e sicurezza in edilizia”, Napoli, 4 giugno 2013

  • By
  • 30 Maggio 2013

A confrontarsi su ruoli, aspetti normativi e responsabilità in materia di sicurezza nei cantieri edili, saranno molti ospiti illustri, tra i quali i Procuratori Raffaele Guariniello e Donato Ceglie.

Il convegno “Salute e sicurezza in edilizia – Aspetti peculiari, compiti e responsabilità” si terrà martedì 4 giugno 2013, alle ore 9, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore a Napoli.

 

Ad aprire i lavori saranno, accanto al Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, i promotori stessi dell’evento: Luigi Vinci (Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli), Armando Zambrano (Presidente CNI), Emidio Silenzi (Direttore Inail Direzione Regionale Campania), Gennaro Polichetti (Presidente Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia), Diego Buono (Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Napoli), Maurizio Sansone (Presidente Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli), Paola Marone (Presidente CPT di Napoli e Provincia), Andrea Lanzetta (Vicepresidente CPT di Napoli e Provincia), Alessandro Castagnaro (Presidente ANIAI Campania).

 

L’evento, moderato dal giornalista Angelo Cirasa, offrirà l’occasione per riflettere in modo approfondito sulle molteplici conoscenze e competenze necessarie a garantire la piena sicurezza nel settore edilizio. I professionisti e le imprese chiamati a raccolta avranno la possibilità di partecipare a un confronto di alto livello sulle problematiche proprie dei cantieri temporanei e mobili nei lavori edili o d’ingegneria civile, nonché sulle novità tecniche e normative in materia.

 

A rendere imperdibile l’evento è, inoltre, la partecipazione di relatori ospiti di altissimo livello, tra i quali il Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino, Raffaele Guariniello, protagonista, negli ultimi anni, delle più eclatanti e discusse inchieste in materia di prevenzione, salute (Abuso di farmaci nel calcio) e contrasto degli incidenti sul lavoro (Thyssenkrupp e Eternit). Egli analizzerà il ruolo del coordinatore per la sicurezza, le sue responsabilità e le sentenze di Cassazione in merito.

 

Prezioso anche l’intervento di Riccardo Imperiali (dello Studio Legale Imperiali), che farà il punto sulla situazione attuale della sicurezza in edilizia, a cinque anni dall’avvento del D.Lgs. n. 81/2008, sottolineando l’importanza dei modelli di organizzazione e gestione di cui al decreto 231/01 (relativo alla responsabilità amministrativa dell’ente) e il valore preventivo di una buona organizzazione.

 

Dalle file delMinistero del Lavoro e delle Politiche Sociali, due autorevoli voci si affiancheranno: quelle di Giuseppe Piegari e di Renato Pingue. Il Coordinatore Vigilanza Tecnica e Presidente Commissione per gli Interpelli Piegari approfondirà gli obblighi di verifica dell’idoneità tecnico-professionale e i sistemi di qualificazione delle imprese in edilizia, concentrando la propria attenzione sugli adempimenti antinfortunistici di oggi e di domani e fornendo importanti indicazioni sulle novità 2013 e sui comportamenti virtuosi. Il Direttore della Direzione Territoriale del Lavoro di Napoli Pingue esaminerà, invece, la sicurezza nei cantieri edili come problema di normativa e di progresso culturale, zoomando sulla fase di controllo.

 

Donato Ceglie, sostituto Procuratore Generale di Napoli, si occuperà poi delle responsabilità civili e penali dei professionisti in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, infine Raffaele D’Angelo, Coordinatore Regionale Contarp Inail Direzione Regionale Campania, esplorerà un esempio di sicurezza attiva nei cantieri edili nato nel territorio campano e recentemente riconosciuto come Buona Prassi.

 

A conclusione interverranno l’Assessore alle Opere e Lavori Pubblici della Regione Campania, Edoardo Cosenza, e l’Assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Campania, Severino Nappi.

 

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione attraverso il modulo scaricabile dal sito dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli (www.ordineingegnerinapoli.it).

No Comments
Comunicati

Ambiente: per conoscere tutti i limiti e i parametri di riferimento, ecco il nuovo prontuario Hyper

  • By
  • 17 Aprile 2012

È disponibile una nuova edizione, aggiornata a marzo 2012, del <a href=”http://www.hyperedizioni.com/on-line/Home/Catalogo/GuidePraticheeProntuari-Vademecum/ProntuarioambientaleAgenda2012.html” target=”_blank”>Prontuario</a>, realizzato da Marcello Franco ed edito da Hyper, contenente tutte le schede e le tabelle fissanti i limiti e i parametri di riferimento per le principali tematiche ambientali. Essa, attualmente acquistabile al prezzo promozionale di Euro 18,75, è stata corredata da una pratica agenda settimanale 2012, utile per segnare le scadenze ambientali e i propri impegni.<p>

<p><b><a href=”http://www.hyperedizioni.com/on-line/Home/Catalogo/GuidePraticheeProntuari-Vademecum/ProntuarioambientaleAgenda2012.html” target=”_blank”>Prontuario ambientale + Agenda 2012</a> </b></p>

 

<b>autore</b>: Marcello Franco<br>

<b>edizione</b>: marzo 2012 – ISBN 978-88-7577-094-5<br>

<b>caratteristiche</b>: formato 13 x 21 cm, 214 pagine + Agenda <br>

<b>collana</b>: Guide Pratiche e Prontuari – Vademecum<br>

<b>prezzo</b>: Euro 18,75 anziché 25,00 (-25%) fino al 30 aprile 2012<br>

(+ Euro 5,00 per la spedizione) <br>

 

<p>

<b>Qualità dei corpi idrici</b> </p>

Standard di qualità per le sostanze pericolose nelle acque superficiali <br>

Qualità delle acque superficiali destinate a produzione di acqua potabile<br>

Qualità delle acque idonee alla vita dei pesci salmonidi e ciprinidi<br>

Requisiti di qualità delle acque di balneazione – Obiettivi di qualità per la laguna di Venezia<br>

Acque destinate al consumo umano<br>

 

<b><p>Scarichi Idrici</b> </p>

Scarichi in corpi d’acqua superficiali provenienti da impianti di depurazione di acque reflue urbane<br>

Scarichi di acque reflue industriali in acque superficiali e in fognatura<br>

Scarichi urbani ed industriali che recapitano sul suolo<br>

Scarichi idrici dalla depurazione dei fumi da incenerimento e coincenerimento<br>

Sostanze per le quali non possono essere adottati limiti meno restrittivi di quelli tabellari<br>

 

<b><p>Qualità dell’aria</b></p>

Valori limite e livelli critici – Sogli di informazione e di allarme<br>

Valori obiettivo per arsenico, cadmio, nichel e benzo(a)pirene<br>

Classificazione di zone e agglomerati ai fini della valutazione della qualità dell’aria ambiente<br>

Valori obiettivo e obiettivi a lungo termine per l’ozono<br>

 

<b><p>Emissioni in Atmosfera</b> </p>

Limiti generali di accettabilità delle emissioni in atmosfera – Impianti ed attività in deroga<br>

Limiti di emissione in atmosfera per specifiche tipologie di impianti<br>

Limiti di emissione in atmosfera per impianti di combustione con potenza termica nominale inferiore a 50 MW<br>

Limiti per i composti organici volatili nelle emissioni di determinati impianti<br>

Emissione degli impianti di incenerimento e di coincenerimento di rifiuti<br>

 

<b><p>Classificazione e codifica dei rifiuti</b></p>

Esempi di misure di prevenzione dei rifiuti – Caratteristiche di pericolo per i rifiuti

Individuazione dei rifiuti pericolosi – Elenco europeo dei rifiuti – CER

 

<p><b>maltimento e recupero dei rifiuti </p></b>

Operazioni di smaltimento – Operazioni di recupero – Deposito temporaneo di rifiuti<br>

Rifiuti non pericolosi recuperabili come inerti per rilevati, sottofondi e simili<br>

Recupero di rifiuti non pericolosi in regime semplificato<br>

Recupero di rifiuti pericolosi in regime semplificato<br>

Utilizzazione di fanghi di depurazione in agricoltura<br>

 

<b><p>Classificazione delle discariche e rifiuti smaltibili </b></p>

Classificazione delle discariche – Rifiuti non ammessi in discarica<br>

Criteri e limiti di ammissione dei rifiuti in discarica previsti dal d.m. 27 settembre 2010<br>

 

<b><p>Bonifiche</b> </p>

Valori di soglia di contaminazione (CSC) nel suolo e nel sottosuolo<br>

Valori di soglia di contaminazione (CSC) nelle acque sotterranee<br>

 

<b><p>Inquinamento acustico</b> </p>

Definizioni generali – Valori limite per le sorgenti sonore e classificazione del territorio<br>

 

<b><p>Inquinamento elettromagnetico </b></p>

Definizioni generali<br>

Limiti di esposizione – Valori di attenzione – Obiettivi di qualità<br>

 

<b><p>Autorizzazione integrata ambientale (IPPC-AIA) </b></p>

Attività industriali sottoposte ad autorizzazione integrata ambientale<br>

Impianti ed opere i cui progetti sono sottoposti a VIA<br>

 

<b><p>Sostanze pericolose</b> </p>

Impianti sottoposti alla “Direttiva Seveso” – Le frasi di rischio R – I consigli di prudenza S<br>

Simboli di pericolo<br>

 

<b><p>Appendice </b></p>

Le principali sanzioni in materia ambientale<br>

Datario<br>

 

 

<p>

<b>Hyper Srl</b><br>

Via Degan 12<br>

30172 – Mestre Venezia – Italy<br>

p.i. 03012580274<br>

Ph. +39.041976896 fx +39.041985730<br>

 

<a href=”www.hyperedizioni.com” target=”_blank”>www.hyperedizioni.com</a><br>

 

<a href=”www.facebook.com/hyperedizioni” target=”_blank”>Hyper – Facebook</a><br>

 

<a href=”twitter.com/HyperEdizioni” target=”_blank”>HyperEdizioni – Twitter (@HyperEdizioni)</a><br>

 

<a href=”www.anobii.com/hyperedizioni” target=”_blank”>Hyper – Anobii</a><br>

 

No Comments
Comunicati

Seminario Hyper “La corretta Gestione dei rifiuti in vista della piena operatività del SISTRI” il 20 maggio a Roma

  • By
  • 12 Maggio 2011

Per conoscere tutte le disposizioni introdotte dal d.lgs. 3 dicembre 2010, n. 205/2010, cd. Corretivo-quater, ed avere indicazioni operative sul sistema per il controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), Hyper offre la possibilità di partecipare ad un seminario di approfondimento venerdì 20 maggio 2011, presso la Sala Convegni Starhotels Metropole a Roma.

Entrato in vigore Il 25 dicembre 2010, il decreto recante «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive» si compone di 39 articoli e 5 allegati, e introduce numerose modifiche alla disciplina relativa alla gestione dei rifiuti prevista dalla Parte IV (“Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati”) del d.lgs. n. 152/2006, cd. “Testo Unico Ambientale”.

Nel corpo normativo relativo ai rifiuti, sono state fornite, in particolare, nuove indicazioni sul sistema per il controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) e sono state introdotte numerose modifiche ed integrazioni nel contesto della disciplina generale in materia. Da ultimo, in vista della prossima entrata in funzione della piena operatività di Sistri (1° giugno 2011) è stato ulteriormente rivisto il Manuale Operativo.

Il seminario ha l’obiettivo di fornire tutte quelle che sono le novità introdotte dal nuovo decreto, con particolare attenzione a quelli che sono gli effetti dal punto di vista tecnico-operativo e le eventuali criticità. Il numero dei partecipanti è chiuso (40 persone): si prega di inviare la propria adesione entro e non oltre il giorno lunedì 16 maggio 2011, per assicurarsi uno dei posti a disposizione.

Per avere maggiori informazioni e per procedere eventualmente all’iscrizione, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata all’evento nel sito www.hyperedizioni.com.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
HYPER S.r.l.
Via Degan 12 – 30172 Mestre Venezia
Numero Verde 800 939492  – tel.041/976896 – fax 041/985730
email: info@hyperedizioni.com

No Comments
Comunicati

Promozione del Manuale Hyper “Tutela e gestione delle risorse idriche nella Regione Veneto”, fino al 30 novembre

  • By
  • 15 Novembre 2010

Fino al 30 novembre 2010, la casa editrice Hyper offre la possibilità di acquistare in rete la nuova pubbicazione in materia di “Tutela e gestione delle risorse idriche nella Regione Veneto”, a cura di Luca Passadore e Marco Ostoich, al prezzo promozionale di 14,90 Euro (anziché 25,00) e senza alcuna spesa per la spedizione!

Il testo presenta la normativa nazionale vigente in materia di tutela, qualità e gestione dei corpi idrici e l’interconnessa normativa regionale veneta vigente applicativa ed integrativa.

Nello specifico, il Manuale fornisce preziose note redazionali nei seguenti argomenti.

⇒ Con riferimento alla disciplina nazionale in materia di tutela e gestione delle acque:

  • Parte terza del d.lgs. n. 152/2006: La disciplina relativa alla difesa del suolo, tutela e gestione delle acque
  • Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione
  • Tutela delle acque dall’inquinamento
  • Tutela non solo “qualitativa”
  • Gestione delle risorse idriche
  • Sezione Quarta della Parte Terza d.lgs. n. 152/2006: Disposizioni transitorie e finali

⇒ Con riferimento, invece, alla disciplina della Regione Veneto in materia di tutela e gestione delle acque:

  • Aspetti di carattere generale
  • Attività di monitoraggio
  • Attribuzione di competenze
  • Impianti di trattamento delle acque reflue
  • Accertamenti tecnici per il controllo degli impianti e degli scarichi
  • Inquinamento da nitrati di origine agricola
  • Acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia
No Comments
Comunicati

Hyper presenta la nuova edizione de “Il Testo Unico Ambientale” in promozione fino al 30 ottobre

  • By
  • 14 Ottobre 2010

È oggi disponibile la nuova edizione 2010 della guida pratica “Il Testo Unico Ambientale”, di Luca Passadore.

Con il cosiddetto “Testo Unico ambientale“, ossia con il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante «Norme in materia ambientale» ed emanato in esecuzione della delega di cui alla legge 15 dicembre 2004, n. 308, è stata rivista e complessivamente riorganizzata praticamente tutta la normativa nazionale di base per la tutela dell’ambiente dalle principali forme di inquinamento.
Il decreto, che, nella versione originaria, constava di ben 318 articoli e che era corredato da 45 allegati tecnici (ora divenuti 47), molti dei quali anche piuttosto ponderosi, era e resta suddiviso in 6 “Parti” che, dopo la prima di premessa, raggruppano nelle seguenti cinque macrotematiche una consistente pluralità di testi normativi previgenti, anche completando l’attuazione delle direttive comunitarie nelle varie materie:

  • VAS e VIA (parte seconda);
  • difesa del suolo, tutela e gestione delle acque (parte terza);
  • rifiuti e bonifiche (parte quarta);
  • tutela dell’aria e combustibili (parte quinta);
  • danno ambientale (parte sesta).

Novità dell’edizione 2010
Il D.Lgs. n. 152 del 2006 è stato recentemente modificato ed integrato dal c.d. “correttivo”, decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128, entrato in vigore il 26 agosto 2010 e recante 
“Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell’articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69.

Nell’edizione 2010 si è cercato di agevolare la rapida individuazione di tutte le modificazioni ed integrazioni introdotte dal “correttivo” rispetto al testo vigente fino al 25/08/2010, evidenziando in grassetto tali interventi. A sinistra e su fondo grigio è riportato il testo previgente modificato e qui, in particolare, le parti abrogate, o comunque sostituite, sono presentate in corsivo, tra parentesi quadre.
Un approccio del tutto originale, quindi, pensato proprio per adeguarsi alle specifiche esigenze operative dell’attuale situazione normativa.

Destinatari
La pubblicazione adotta una struttura ed un linguaggio pensato per Enti, imprese e professionisti che si muovono nell’ambito: rappresenta uno strumento indispensabile per gli operatori pubblici del settore ambientale e per i funzionari e i tecnici delle amministrazioni pubbliche. Le sue indicazioni risultano poi fondamentali per consulenti e responsabili aziendali della Funzione di tutela ambientale. Di grande utilità anche per le associazioni di categoria e le loro società di servizio, in ordine alle costanti attività formative in materia. Consulenti ambientali, geometri, architetti, ingegneri, avvocati, e qualsiasi altra autorità con funzione di controllo in tema di ambientale possono trovare una forte utilità pratica dalla costante consultazione di tale guida pratica.
Fino al 30 ottobre sarà possibile acquistare il volume in rete al prezzo promozionale di 19,90 Euro (anziché 30,00) e le spese di spedizione saranno a carico di Hyper!

È possibile visionare la scheda informativa de “Il Testo Unico Ambientale” nel catalogo on-line del sito di Hyper (www.hyperedizioni.com), dove sarà possibile anche consultare il sommario del testo e seguire il link alla sezione dedicata agli Articoli dagli Autori, ricca di interessanti ed aggiornati contributi informativi sulla materia.

A chi volesse essere aggiornato costantemente su tutte le novità legislative relative al complesso mondo del settore ambientale, e su tutte le particolari iniziative editoriali promosse da Hyper, si consiglia di esprimere un cordiale “Mi piace” alla pagina aziendale Hyper su Facebook e di seguire HyperEdizioni su Twitter!

Roberta Barbiero –
Hyper Srl,
Via Degan 12,
30172 – Mestre Venezia – Italy,
p.i. 03012580274,
Ph. +39.041976896, fx +39.041985730
www.hyperedizioni.com

No Comments
Comunicati

Hyper presenta la nuova edizione del Manuale “Il Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, in promozione fino al 30 settembre

  • By
  • 21 Settembre 2010

È oggi disponibile la nuova edizione 2010 del manuale “Il Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro”, di Francesco Bacchini.

Il Testo rappresenta una guida al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 aggiornato a settembre 2010 e, rispetto all’edizione precedente del 2009, il nuovo testo è stato arricchito dalle norme complementari di utilizzo corrente, per enti, imprese e professionisti in tema di:

  • Alcol e droghe
  • Appalti
  • Apparecchi a pressione
  • Dispositivi di protezione individuale
  • Formazione
  • Gestione delle emergenze
  • Macchine ed impianti
  • Maternità
  • Prevenzione incendi
  • Responsabile del servizio di prevenzione e protezione
  • Rischio cancerogeno
  • Sistema sanzionatorio
  • Stress lavoro – correlato

La pubblicazione adotta una struttura ed un linguaggio pensato per Enti, imprese e professionisti che si muovono nell’ambito: rappresenta uno strumento indispensabile per gli operatori pubblici del settore igiene e sicurezza sul lavoro e per i funzionari e i tecnici delle amministrazioni pubbliche. Le sue indicazioni risultano poi fondamentali per RSPP, consulenti e responsabili aziendali della Funzione sicurezza sul lavoro. Di grande utilità anche per le associazioni di categoria e le loro società di servizio, in ordine alle costanti attività formative in materia. Geometri, architetti, ingegneri, avvocati, e qualsiasi altra autorità con funzione di controllo in tema di igiene e sicurezza possono trovare una forte utilità pratica dalla costante consultazione di tale manuale.

Fino al 30 settembre sarà possibile acquistare il volume in rete al prezzo promozionale di 25,00 Euro (anziché 35,00) e le spese di spedizione saranno a carico di Hyper!

È possibile visionare la scheda informativa de “Il Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” nel catalogo on-line del sito di Hyper, dove sarà possibile anche consultare il sommario del testo e seguire il link alla Bacheca di Bacchini (l’autore di Hyper in tema di sicurezza), ricca di interessanti ed aggiornati contributi informativi sulla materia.

A chi volesse essere aggiornato costantemente su tutte le novità legislative relative al complesso mondo della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, e su tutte le particolari iniziative editoriali promosse da Hyper, si consiglia di esprimere un cordiale “Mi piace” alla pagina aziendale Hyper su Facebook e di seguire HyperEdizioni su Twitter!

Hyper Srl
Via Degan 12
30172 – Mestre Venezia – Italy
p.i. 03012580274
Ph. +39.041976896 fx +39.041985730
www.hyperedizioni.com

Hyper – Facebook
HyperEdizioni – Twitter

No Comments
Comunicati

Gestione e controllo dei rifiuti, SISTRI – Hyper

La casa editrice Hyper annuncia l’uscita del proprio volume “Gestione e controllo dei rifiuti”, una guida pratica contenente le prime indicazioni sul SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti (SISTRI) nel contesto della disciplina generale della materia, realizzata grazie alla competenza degli autori E. Bonafè e M. Franco e grazie a contributi di D.Bagon, M.Casadei, A.Da Lio e P.Pipere.

La disciplina generale per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti è attualmente contenuta nella Parte Quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante “Norme in materia ambientale” – comunemente conosciuto come “Codice ambientale” o “Testo unico sull’ambiente” – e nei relativi decreti ministeriali di attuazione, ovvero nei decreti già emanati in attuazione della disciplina precedente (in particolare in attuazione del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, cosiddetto “decreto Ronchi”) e che sono stati fatti salvi fino all’emanazione dei nuovi corrispondenti decreti ministeriali previsti dal nuovo decreto legislativo.

La disciplina dei rifiuti di cui al d.lgs. n. 152/2006 è in vigore il 26 aprile 2006, ma ha subito significative variazioni con il successivo d.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4, cosiddetto “correttivo”, che ne ha riassettato alcune componenti importanti.

Questa è però solo, come s’è detto, la “disciplina generale”. La completa regolamentazione di tutti gli aspetti relativi alla produzione, movimentazione, smaltimento e recupero di tutti i rifiuti si sviluppa in un ben più ampio corpo di disposizioni costituito da non meno di una cinquantina di testi normativi, tra leggi, decreti e regolamenti nazionali e comunitari.

Ed in vero, nella stragrande maggioranza dei casi, le norme di diretto ed effettivo interesse per le aziende ai fini della gestione ordinaria dei rifiuti che producono sono contenute in un limitato numero di articoli del solo titolo primo della sopra citata Parte Quarta del d.lgs. n. 152/2006 (ora modificato dal d.lgs. n. 4/2008) ed in tre o quattro decreti ministeriali di attuazione.

Nella presente guida pratica si è cercato di fornire le principali indicazioni operative e di gestione sulla classificazione e corretta attribuzione della codifica CER e sui conseguenti adempimenti del produttore e trasportatore di rifiuti speciali.

Recentemente è stato istituito il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) che si inserisce nel più ampio quadro di innovazione e modernizzazione della Pubblica Amministrazione per permettere l’informatizzazione dell’intera filiera dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani per gli impianti di recupero e smaltimento, ed è connesso allo specifico sistema di tracciabilità realizzato per la Regione Campania, e meglio noto come SITRA.

Il sistema si propone di:

  • semplificare le procedure e gli adempimenti correnti a carico degli operatori, riducendo i costi sostenuti dalle imprese;
  • gestire in modo innovativo ed efficiente un processo complesso e variegato, come quello della movimentazione dei rifiuti, con garanzie di maggiore trasparenza, conoscenza e prevenzione dell’illegalità.

Il SISTRI pertanto prevede la quasi integrale eliminazione di adempimenti su supporti cartacei (registri, formulati e MUD), sostituendoli con strumenti informatici e telematici di gestione e rilevazione dei dati anche al fine di facilitare i compiti affidati alle autorità di controllo, in particolare realizzando un sistema di tracciabilità dei rifiuti, la cui gestione è stata affidata al Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente – NOE.

La pubblicazione veicola infine anche materialmente la filosofia alla base dell’attività della casa editrice Hyper, essendo realizzata con carta certificata FSC, acronimo di “Forest Stewardship Council” (organizzazione mondiale che stabilisce principi e criteri per una gestione responsabile delle foreste), con inchiostri a base di oli vegetali e con colle a base d’ acqua.

Per approfondire vai al sito di Hyper

No Comments
Comunicati

Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010 – Hyper

Grazie alla perizia degli autori M. Franco e P. Pipere, la casa editrice Hyper è lieta di presentare l’uscita del proprio volume “M.U.D. 2010”, una Guida pratica alla compilazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale, da presentarsi entro il 30 aprile 2010, con riferimento alle attività svolte nel corso del 2009.

Il cosiddetto MUD è stato istituito con la legge 25 gennaio 1994, n. 70, recante «Norme per la semplificazione degli adempimenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza, nonché per l’attuazione del sistema di ecogestione e di audit ambientale».

Tale legge prevede che l’adempimento di tutti gli obblighi di comunicazione periodica di dati – previsti dalle più varie leggi ambientali e di sicurezza – venga, per quanto possibile, progressivamente accorpato in un’unica dichiarazione ambientale da presentarsi annualmente, entro il 30 aprile, alla Camera di Commercio competente per territorio. A tal fine la legge rinvia ad appositi decreti attuativi la definizione della modulistica o comunque delle modalità di fornitura dei dati richiesti da altre disposizioni di legge.

Il MUD, in altri termini, è un sistema unitario – in uso dal ’96 e negli anni successivi ripetutamente modificato ed integrato – per l’adempimento dei principali obblighi di dichiarazione o comunicazione periodici previsti dalla legislazione in materia ambientale e di sicurezza a carico di soggetti pubblici e privati.

Il più recente aggiornamento del modello per la redazione della dichiarazione o comunicazione annuale con le relative modalità di presentazione si è avuto con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 dicembre 2008, che ha sostituito il precedente d.P.C.M. 24 dicembre 2002, come modificato dal d.P.C.M. 22 dicembre 2004.

La guida pratica che vi presentiamo fornisce preziose indicazioni per la compilazione del MUD – sia cartacea che telematica – e utili suggerimenti per la predisposizione delle informazioni per la comunicazione telematica. Sono prescritte differenti modalità di assolvimento dell’obbligo per le imprese e le amministrazioni comunali e ciò comporterà un impatto organizzativo molto rilevante per ogni Camera di Commercio.

Il modulo, infatti, è stato sottoposto ad una completa revisione e per le imprese che nel corso del 2008 hanno prodotto più di cinque tipologie di rifiuti, per gli operatori del settore e per i Comuni con più di cinquemila abitanti, è prescritto l’invio telematico della dichiarazione mediante l’uso del dispositivo di firma digitale. Le piccole imprese, invece, beneficeranno della possibilità di utilizzare il modulo semplificato, mentre scomparirà la possibilità di consegnare o spedire la dichiarazione su supporto magnetico.

Le innovazioni sinteticamente descritte, che fanno seguito ad un biennio nel corso del quale è stata modificata due volte la norma che individua i soggetti obbligati a presentare il MUD, richiederanno necessariamente un consistente impegno delle CCIAA.

Il 2010, peraltro, sarà l’ultimo anno in cui verrà presentato il MUD nella sua forma tradizionale. Con l’entrata in operatività del sistema di tracciabilità dei rifiuti, SISTRI, istituito con decreto ministeriale 17 dicembre 2009, verrà meno l’obbligo di cui all’art. 189, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ossia l’obbligo della comunicazione annuale al catasto dei rifiuti tramite MUD, che costituisce il nucleo principale del MUD stesso.

È stata conseguentemente prospettata l’ipotesi di confermare anche per il 2010 il modello in uso negli anni precedenti, sembrando inopportuno ed inutilmente impegnativo mettere in applicazione il nuovo modello – cioè quello istituito con d.P.C.M. 2 dicembre 2008 – proprio in occasione della sua ultima utilizzazione.

Al momento dell’avvio alla stampa della presente guida, peraltro, non risulta essere stata ancora presa una decisione definitiva.

Per tale motivo, dopo l’illustrazione dei contenuti del d.P.C.M. 2 dicembre 2008 – essendo questa la norma attualmente e pienamente in vigore e da applicarsi per la prossima scadenza del 30 aprile 2010 – è parso utile riprodurre anche la guida alla compilazione del MUD in base alle disposizioni previgenti, nell’ipotesi che sopravvenga la conferma del loro utilizzo.

La pubblicazione veicola infine anche materialmente la filosofia alla base dell’attività della casa editrice Hyper, essendo realizzata con carta certificata FSC, acronimo di “Forest Stewardship Council” (organizzazione mondiale che stabilisce principi e criteri per una gestione responsabile delle foreste), con inchiostri a base di oli vegetali e con colle a base d’ acqua.

Per approfondire vai al sito di Hyper

No Comments
Comunicati

PRESENTAZIONE “IL SOLE È ROTONDO! CIÒ CHE ANCORA NON SAI SULL’INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO”

  • By
  • 15 Dicembre 2009

Mercoledì 16 dicembre 2009, a partire dalle ore 17,30, si terrà l’incontro dal titolo “A Vicenza il fotovoltaico è più semplice”, presso la prestigiosa sede della Biblioteca Internazionale La Vigna (Palazzo Brusarosco Zaccaria, contrà Porta Santa Croce 3, Vicenza).
Si tratta di un incontro dedicato alle energie rinnovabili – ed in particolare al solare fotovoltaico – nel corso del quale verrà presentato il volume “Il Sole è rotondo! Ciò che ancora non sai sull’investimento nel fotovoltaico”, edito da Hyper.
Un titolo piuttosto originale per una guida al fotovoltaico; un’impostazione capace di sconvolgere il comune modo di approcciarsi al Sole, che considera erroneamente l’investimento in questo settore come qualcosa di positivo ma estremamente costoso; un volume agile e pratico che, passo per passo, conduce verso l’analisi di casi concreti e spiega i meccanismi che legano l’energia solare ai nuovi incentivi statali, svelando tutti i trucchi e i segreti utilizzati dai più importanti investitori esteri del sole.
Il Sole è rotondo, niente di più scontato. Il Sole è energia, niente di più evidente. Il Sole è denaro, niente di più vero. Il Sole è infine democrazia: una risorsa alla portata di tutti, un’opportunità per godere di una energia che non inquina, non si esaurisce e non richiede alcun tipo di gestione.
La grafica vivace e il taglio divulgativo del volume non banalizzano i contenuti, ma al contrario permettono di soddisfare tutte le specifiche esigenze informative di privati e aziende in modo semplice, chiaro e completo, e ben si prestano alla distribuzione istituzionale o al supporto per corsi e seminari di approfondimento.
A presentare il libro interverrà lo stesso autore, l’imprenditore vicentino Marco Fiorese, uno dei più attivi esperti del fotovoltaico in Italia. Parteciperanno inoltre anche il presidente della Biblioteca, il dottor Mario Bagnara e l’assessore provinciale alle energie rinnovabili, Paolo Pellizzari, che fornirà alcune preziose indicazioni sugli obiettivi che la Provincia di Vicenza si è posta dal punto di vista energetico.
Credere nell’energia solare significa credere che qualcosa di meglio c’è e si può fare, significa concretizzare la propria volontà di vivere in un futuro segnato da un migliore benessere ambientale e da una maggiore libertà finanziaria, significa, in una parola, fare la differenza.

No Comments