Google Home è il famoso smart speaker di Google integrato con Google Assistant, un assistente virtuale pronto ad aiutarci nella vita di tutti i giorni e rendere molto più facili diverse operazioni quotidiane.
Possiamo sfruttarlo ad esempio per chiedere informazioni sul traffico, sul meteo, il numero di telefono di una attività in particolare , il costo di un prodotto o la traduzione in altra lingua di una parola o frase.
Questi sono soltanto alcuni esempi di ciò che questo tipo di assistenti virtuali come Google Home possono fare per noi e come è facilmente intuibile, la nostra vita è veramente più semplice dal momento in cui questi dispositivi hanno fatto ingresso nelle loro case considerando che ci consentono anche di poter gestire diversi elettrodomestici, a prescindere dal fatto che ci troviamo in casa o meno.
Tra l’altro Google Home è compatibile con tantissimi dispositivi che un pò tutti abbiamo in casa. Su wearable-home.com trovi la lista dei dispositivi compatibili con Google Home.
I comandi più comuni di Google Home
I comandi di Google Home, ovvero tutte le richieste che possiamo fare al nostro assistente virtuale e che dunque egli è in grado di gestire, è in continuo aggiornamento ed aumentano di mese in mese.
Ecco una breve carrellata di quelli che sono i più comuni, mentre in seguito ci dedicheremo ai comandi meno noti ma decisamente utili.
Richiesta di informazioni
Qualsiasi tipo di domanda tu abbia in mente puoi chiederlo al tuo assistente Google per conoscere la risposta.
OK Google, quanti anni ha Paul McCartney?
OK Google, a che ora è la partita del Milan stasera?
OK Google, chi ha vinto il GP di Formula 1?
OK Google, dove si trovano le isole Barbados?
OK Google, cosa vedere a Roma in un giorno?
Traduzioni
Il tuo assistente Google è un ottimo traduttore sempre pronto ad aiutarti con le lingue.
OK Google, come si dice come stai in francese?
OK Google, cosa significa thunderstruck in inglese?
Come si dice buongiorno in giapponese?
Unità di misura conversione di valuta
Google Home è un vero esperto di valuta nonché unità di misura. Se vuoi metterlo alla prova, chiedigli:
OK Google, quanti sono 20 pounds in euro?
OK Google, quanto vale $1?
OK Google, a quanti metri corrisponde 1 yard?
A quanti chilometri corrisponde un miglio?
Calcolatrice
Il tuo assistente Google è un fenomenale calcolatore, sempre pronta a darti la risposta giusta. Prova a chiedergli ad esempio:
OK Google, quanto fa 18754 diviso 3?
OK Google, qual è la radice cubica di 27?
OK Google, qual è il 12% di 300?
Alimentazione
Se hai bisogno di sapere quante calorie ha un cibo o quali proprietà ne abbia un altro, non hai che da chiedere al tuo assistente Google:
OK Google, quante calorie ha un croissant?
OK Google, quali sono le proprietà del pompelmo?
OK Google, quanti zuccheri ci sono nella cola?
Eventi e risultati
Se segui uno sport, una squadra in particolare o gli eventi sportivi di tuo gradimento, chiedi a Google Home e sarai sempre aggiornato.
OK Google, quando iniziano i mondiali di calcio?
OK Google, qual è il risultato di Milan – Inter?
OK Google, chi ha vinto l’oro nei 100 metri stile libero?
Le routine
Ci sono tutta una serie di azioni che Google Home può eseguire per te semplicemente quando gli dai il buongiorno o gli chiedi come sarà la tua giornata. Queste sono le routine e puoi impostarle in base alle tue preferenze o abitudini.
Ad esempio, quando avvii una routine Google potrebbe mettere la musica o la stazione radio che preferisci, darti informazioni sul tragitto verso il luogo di lavoro, le condizioni meteo, ricordarti dei tuoi appuntamenti del giorno, la tua lista della spesa.
Puoi impostare la routine che preferisci, non solo al mattino ma ad esempio anche al tuo rientro a casa oppure la sera prima di andare a dormire, così da avere sempre con te le informazioni più importanti, le opportunità di relax e la gestione delle attività personali.
Le funzioni meno conosciute
Ci sono alcune funzioni di Google Home che sono meno conosciute, ma sicuramente interessanti e divertenti da usare. Eccone alcune:
Messaggi vocali tramite Google Home: anche se non sei in casa, puoi inviare un messaggio vocale al tuo assistente Google e lui lo riprodurrà, così che le persone presenti in casa possano ascoltarlo. In alternativa puoi anche inviargli un messaggio di testo e Google lo riprodurrà a voce.
Voice Match: se attivi e configuri il Voice Match, il tuo assistente Google imparerà a riconoscere la tua voce e ti fornirà delle risposte basate sulle tue preferenze personali.
Suoni ambientali: Google Home può aiutarti a prendere sonno grazie ai suoni ambientali rilassanti quali il canto delle cicale, le onde del mare o il frusciare delle foglie, ad esempio, ma può riprodurre qualsiasi altro suono ambientale tu preferisca.
Ritrova lo smartphone: se sei una di quelle persone che perde sempre lo smartphone in casa e impieghi ore a cercarlo, basta chiedere al tuo assistente Google di farti squillare il cellulare affinchè tu possa ritrovarlo in un attimo.
Gioca con Google: altra funzione interessante è quella di giocare con Google quando ti va. Basta chiedergli “Ok Google, che gioco facciamo?” per ricevere la lista dei giochi disponibili e farne qualcuno.