Archives

Comunicati

Raffaello Molina: il percorso dell’architetto alla guida di Fondazione Prisma

L’architetto Raffaello Molina ha contribuito alla realizzazione di diverse opere tra cui l’Europaallee a Zurigo e il Piano di quartiere Le Semine a Bellinzona.

Raffaello Molina

Raffaello Molina: gli anni della formazione e le prime attività professionali

Raffaello Molina è un architetto con esperienze internazionali, protagonista della realizzazione di oltre 50 opere in tutta Europa. Nasce a Bellinzona, in Svizzera, nel 1976. Decide di seguire le orme del padre, l’architetto Renzo: dopo aver frequentato con successo il Quasar Institute for Advanced Design di Roma, inizia a collaborare con la Molina e Co. Architecture. Nei cinque anni passati nello Studio del padre si specializza nel project management, acquisendo solite competenze nel settore immobiliare e degli investimenti. Come responsabile della progettazione, Raffaello Molina si occupa della progettazione e della costruzione di diverse opere: le Scuole medie di Camignolo (Canton Ticino), la Sala comando del Centro manutenzione autostrade della Polizia stradale di Bellinzona, il nuovo Piano urbanistico per il lungomare di Ostia (Roma) e il progetto per il portale della galleria autostradale del Fréjus (lato Italia).

Raffaello Molina: Consorzio Molina e Fondazione Prisma

È il 2006 quando Raffaello Molina decide di mettersi in proprio. Nasce così quello che oggi è il Consorzio Molina. Sotto la sua guida la nuova realtà, attiva nella promozione immobiliare, si espande con l’apertura di sedi a Lugano, Zurigo, Bellinzona, Milano e Principato di Monaco. Un successo ottenuto con un servizio innovativo capace di supportare i clienti in ogni fase della progettazione immobiliare, dall’acquisto dei terreni fino a costruzione e post-vendita. Sono più di 50 le opere che il Consorzio ha realizzato fino a oggi. Oltre a numerose abitazioni di lusso in aree come quella di Lugano, anche l’Europaallee di Zurigo, il Piano di quartiere Le Semine di Bellinzona e il Piano di quartiere dell’Ex-Coray. Oltre a guidare il Consorzio, attualmente Raffaello Molina è anche Presidente della Fondazione Prisma. Da lui fondata, la no profit nasce nel 2020 con l’obiettivo di promuovere il rilancio del patrimonio edilizio e culturale italiano. Tramite percorsi di riqualificazione e rigenerazione di spazi come palazzi, siti industriali, cinema o giardini in disuso, Fondazione Prisma punta alla valorizzazione dei territori e delle comunità sia sotto il profilo culturale che turistico.

No Comments