Archives

Comunicati

Come trovare una perdita d’acqua

Come trovare una perdita d’acqua

Perdite d’acqua in casa possono capitare a chiunque in quanto ogni impianto idraulico, con il tempo, può presentare problemi di diverso tipo e finire per logorarsi in alcuni punti, dai quali inevitabilmente uscirà acqua corrente, che può causare danni strutturali ed economici, dovuti a eventuali riparazioni e agli sprechi. Di conseguenza una cosa molto intelligente da fare potrebbe essere quella di chiamare professionisti che lavorano effettuando interventi d’urgenza e ristabilire la normalità in un attimo. Esistono diversi servizi che offrono interventi d’urgenza a domicilio. Uno di questi, presente nella capitale, è offerto da Pronto intervento Roma, che con il suo Pronto intervento idraulico mette a disposizione dei veri professionisti.

Come individuare una perdita d’acqua

Potremmo non accorgerci della perdita e rientrare dopo qualche ora di assenza a casa e trovare una pozza d’acqua. Questa sarebbe la situazione più semplice da gestire; si chiude la manopola che permette l’uscita dell’acqua, si asciuga a terra e si risale alla parte bagnata. Ma quando non vediamo la perdita è importante sapere cosa fare per scoprirla.

Perdita d’acqua: controllare il contatore e trovare fonti di rumore

Uno strumento di controllo di eventuali perdite è il contatore dell’acqua. Se il consumo di acqua risulta essere esagerato, si può fare questa prima verifica, chiudendo l’interruttore dell’acqua e tutti i rubinetti, segnare la numerazione sul contatore, e verificare la mattina dopo, se il contatore ha continuato a funzionare.

Un altro metodo di indagine è ascoltare con le tue orecchie. I rumori di acqua che scorre al di fuori della propria conduttura possono essere di diverso tipo, facilmente riconoscibili. La perdita d’acqua crea dei punti di pressione diversi, emettendo vibrazioni vicino ai fori, oppure ti potresti accorgere di rivoli di acqua lungo i tubi, o ancora potresti sentire battere del terreno su cui spruzza l’acqua. Se il nostro udito non ci segnala nulla di anomalo, allora, dobbiamo ricorrere a delle strumentazioni idonee, dette geofoni, che utilizzano sonde sonore.

Perdita d’acqua: chiamare un idraulico

La strumentazione idonea viene utilizzata dall’idraulico, il quale oltre al geofono si può avvalere di rilevazioni termografiche, metaldetector, fino all’ispezione con la telecamera a sonda. Solo un professionista può individuare in tempi brevi la perdita e risolvere in problema in base alla sua natura, e magari senza dover rompere i muri. In questi ultimi tempi, infatti, ci si è avvalsi della tecnica di “relining”, che permettere di riparare tubature, inserendo un composto a base di resina epossidica per riempire gli spazi tra il tubo e la parete, evitando ulteriori fuoriuscite, aderendo alle pareti interne.

 

Dove possono verificarsi le perdite d’acqua

  • Dal pavimento e dal tetto: le perdite dal pavimento possono essere frequenti quando si vive in una casa costruita diversi anni prima, con impianti spesso mai revisionati. Il tetto, invece, è la fonte di infiltrazioni di acqua più comuni, che dipendono dai materiali di costruzione utilizzati e dall’usura degli stessi sottoposti alle componenti atmosferiche del luogo e alla cattiva manutenzione.
  • dal muro: perdite di acqua possono causare infiltrazioni di umidità e creare, quindi, macchie sui muri in punti diversi. Le nuove tecnologie d’avanguardia permettono persino l’individuazione di perdite di acqua piccole, evitando così danni più grandi.
  • da tubature in bagno o cucina: è il caso più frequente e più semplice da gestire. Guarnizioni allentate o tubi usurati possono essere sostituiti facilmente, ma quello che ti consigliamo è di rivolgersi sempre e comunque ad una persona che sa il suo mestiere, per evitare ulteriori danni nelle operazioni di montaggio e smontaggio. Diverso il caso di problemi nei tubi di distribuzione nello scarico dell’acqua; il professionista è necessario per individuare il percorso e l’origine della perdita, che di frequente vuol dire, purtroppo, dover rompere mattonelle del rivestimento e del pavimento.
  • dall’impianto di riscaldamento: ultimo caso, ma non meno fastidioso, è la perdita di acqua dall’impianto di riscaldamento. Il professionista avrà cura di trattare tale individuazione del problema, con gas tracciante, un gas inerte non dannoso per l’ambiente, che con l’aiuto della pressione, individua fuoriuscite, in modo veloce ed efficace.
No Comments
Comunicati

Cosa Fare con un Blocco della Serratura della Porta di Ingresso

Cosa fare con un blocco della serratura di ingresso è una domanda che si fanno spesso le persone quando si trovano fuori di casa magari dopo una lunga giornata fuori con la voglia di rientrare in casa a rilassarsi.
Una condizione non ideale per trovarsi di fronte ad un blocco della serratura per il quale non potremo far altro che chiedere assistenza ad un fabbro Siena come HM Service che offre un servizio di pronto intervento in Toscana in ogni orario diurno o notturno tutti i giorni dell’anno compresi i festivi.
Anche nel caso ci trovassimo in altre regioni questo genere di servizi sono ormai diffusi in modo piuttosto capillare in tutto il paese.
Lo stress iniziale provocato dal problema del blocco della serratura ed il disagio alimentato dalla condizione di essere rimasti chiusi fuori di casa potrebbe indurci a provare a risolvere il problema da solo o ad affidarsi ad un conoscente non preparato ad affrontare in modo professionale il problema del blocco della serratura della nostra porta di ingresso di casa.
Una scelta del genere difficilmente può risultare vincente in quanto riuscire a risolvere il problema del blocco della serratura richiede conoscenze specifiche del meccanismo che soprattutto nelle serrature attuali è piuttosto complesso e richiede oltretutto capacità manuali che si hanno solo con l’esperienza ottenuta direttamente sul campo, una possibilità che hanno solo i fabbri professionisti che lavorano in questo ambito.
Andare per tentativi o senza avere la necessaria preparazione ed esperienza oltre a non risolvere il problema del blocco della serratura può provocare danni maggiori alla serratura e alla porta con il rischio di renderla non parabile nel caso non lo fosse già.
La cosa migliore da fare è quella di mantenere la clama per quanto sia possibile e concentrarsi nel decidere quale sia il migliore servizio di assistenza specializzata da chiamare.
Se non conosciamo un fabbro specializzato nel risolvere il blocco della serratura potremo cercare tra i molti servizi presenti su Internet privilegiando quelli più vicini a noi ed eventualmente quelli che hanno ricevuto le migliori recensioni dai clienti.

No Comments
Comunicati News Scienza e Tecnologia

Tapparelle elettriche: come funzionano?

Una volta impiegate soltanto in alberghi e case costose, le tapparelle elettriche con il tempo hanno avuto un mercato sempre più grande ed oggi sono installate in molte case.

Rispetto alle tapparelle normali hanno numerosi vantaggi.

Infatti installando una tapparella elettrica non ci sarà più bisogno di sostituire il cintino di sollevamento in quanto, a differenza delle tapparelle normali, è assente in quelle elettriche.

Un altro importante fattore è quello della loro lunga durata, dal momento che il motore elettrico della tapparella produce un movimento leggero e lento che ne impedisce forzature e ne allunga la vita.

 

Funzionamento delle tapparelle elettriche

Il funzionamento meccanico di una tapparella elettrica è molto simile a quello di una normale.

La differenza sostanziale sta nell’installazione, nel caso di quella elettrica, di un motorino all’interno dell’asta tubulare che se azionato ne determina l’abbassamento o il sollevamento.

Si può dunque anche trasformare una tapparella normale in una elettrica, nel caso si voglia risparmiare.

 

Come si installa una tapparella motorizzata 

Per installare un sistema di motorizzazione sono necessari alcuni passaggi:

 

  • estrarre il rullo di richiamo del cintino e il cintino, oltre alla puleggia
  • scollegare la tapparella dall’asta di avvolgimento
  • fissare nelle pareti laterali due supporti che ospitino l’asta motorizzata
  • inserire motorino elettrico nell’asta
  • collegare la tapparella all’asta di sollevamento
  • collegare il motorino ad una rete elettrica

 

Manutenzione e riparazione tapparelle motorizzate

La manutenzione e la riparazione non sono mai sbagliate, qualsiasi sia l’oggetto in questione.

Tuttavia le tapparelle elettriche non richiedono una grande manutenzione in quanto, come già detto, hanno vita lunga.

Nel caso ci siano problemi, comunque, è sempre una cosa intelligente rivolgersi ad un fabbro per sistemare qualsiasi malfunzionamento o rottura.

Sono presenti sul mercato molti servizi di assistenza che si occupano di installazione e riparazione tapparelle elettriche.

 

Quanto costa l’installazione di tapparelle motorizzate

Il prezzo dipende dal materiale con cui è fatta: se stiamo parlando di una tapparella in alluminio il prezzo si aggira al massimo sui 200 euro mentre nel caso di una tapparella in legno può anche arrivare a 300 euro.

 

Ora che sei preparato e informato puoi decidere cosa fare per proteggere le tue finestre.

 

No Comments
Comunicati News Scienza e Tecnologia

Come aprire una porta con tessera, lastra o radiografia

Gli imprevisti in casa sono all’ordine del giorno.

Quando sembra che abbiamo pensato a tutto usciamo e, quando torniamo, in tutta sorpresa ci accorgiamo di aver dimenticato le nostre chiavi e lì succede ciò che non dovrebbe: siamo rimasti chiusi fuori da casa nostra.

In situazioni di questo genere è facile farsi prendere dal panico.

Ci sono però delle possibilità di uscirne senza danneggiare troppo il nostro portafoglio.

Possiamo infatti utilizzare alcuni strumenti utili che possono essere con noi in qualsiasi momento.

Di seguito una breve e semplice guida su come aprire la porta usando soltanto un tessera o magari una lastra.

Se proprio non si riesce a risolvere il problema esistono servizi che fanno al caso.

Servizi di pronto intervento apertura porte a Roma ce ne sono molti e in casi come questo possono essere utili.

 

Infilare la tessera nella fessura della porta

Per prima cosa bisogna mettere la tessera in posizione perpendicolare rispetto alla porta e cercare di individuare dove si trova lo scrocco della porta

Può essere utile muovere la porta con la mano opposta per sentire bene quando la tessera entra in contatto con lo scrocco.

 

Inclinare la tessera verso la maniglia

In un secondo momento si deve portare l’estremità della tessera che si trova fuori dalla fessura più vicino possibile alla maniglia in modo da inclinarla e poi spingerla ulteriormente all’interno della fessura.

 

Piegare la tessera 

Il prossimo passo consiste nel piegare la tessera e cercare di farla passare sotto lo scrocco, in modo tale da poter far arretrare quest’ultimo 

 

Spingere la porta 

Adesso non rimane che spingere la porta mentre tieni bloccato lo scrocco con la tessera.

 

Se tutto ciò non ti porta ad alcun risultato valuta altre opzioni come controllare se eventualmente ci sia una finestra aperta oppure chiedere aiuto al tuo vicino.

Puoi sempre considerare di chiamare un fabbro o un servizio di apertura porte disponibile.

L’apertura delle porte è sempre più difficoltosa con i nuovi sistemi di serrature che ci sono oggi, dunque è bene assicurarsi, prima di effettuare il tentativo, di trovarsi di fronte ad una porta non troppo sicura.

No Comments
Comunicati

Da oggi con MrHelp risolvi in 2 ore ogni emergenza!

MrHelp è il primo network italiano nei servizi di Manutenzione e Riparazione per il mercato consumer e business .
Fondato nel 2008 coordina la più importante rete nazionale di idraulici, falegnami, fabbri, elettricisti, imbianchini e artigiani professionisti .

Il suo modello di sviluppo si fonda su elementi di trasparenza, competenza e professionalità proponendosi al mercato in modo innovativo per essere il punto di riferimento della nuova richiesta dei bisogni del mercato della manutenzione.

MrHelp rappresenta una formula moderna di servizi di manutenzione orientati al Cliente finale dove la figura dell’artigiano professionista viene coadiuvata attarverso MrHelp da una serie di organi di staff che ne curano costantemente l’aggiornamento, la formazione e la capacità di risoluzione dei problemi con una organizzazione del lavoro più razionale .

Il mercato della manutenzione è un’occasione di sviluppo economico e di sostegno all’occupazione MrHelp difatti , attraverso una serie di servizi organizzati, convenzioni , Numero Verde , percorsi formativi, fornisce all’artigiano una opportunità unica per trasformare la propria attività e al cliente la possibilità di risolvere in breve tempo qualunque tipo di necessità.

Decisive per l’affermazione del gruppo il sistema di convenzioni stipulate con noti istituti di credito per agevolare l’esecuzione di particolari categorie di lavori e la struttura di Call Center Nazionale in grado di intervenire tempestivamente in ogni situazione.

Particolare attenzione per le convenzioni stipulate con i grandi complessi immobiliari , le industrie, le scuole, i negozi e gli uffici, dove MrHelp è in grado di fornire una risposta ad ogni esigenza.

No Comments