Archives

Comunicati

Alexia Mell torna in Puglia, il 17 e il 18 luglio allo Showgirls di Fasano

La stupenda artista italo-rumena pronta ad estasiare i suoi numerosi ammiratori con la sua consueta classe e le sue forme mozzafiato. Un’ospitata da “Oscar”.

Due date da segnare come “speciali” sul calendario, perché diversamente non può essere. Alexia Mell torna in Puglia e lo fa nello storico ed inossidabile Showgirls di Fasano, venerdì 17 e sabato 18 luglio. La polivalente artista rumena torna ad infiammare i suoi estimatori, tanti, del tacco dello stivale con la sue curve mozzafiato che le hanno concesso la giusta cittadinanza nella hall of fame del rutilante mondo notturno italiano. Alexia è bella, carismatica e capace di fagocitare ogni sguardo dell’universo maschile che puntualmente è lì ad ammirarla. E ad assicurarsi la professionalità della Mell non poteva che essere lo Showgirls del deus ex machina Max. Due notti ad alta gradazione erotica desiderose di essere consegnate nel mito notturno pugliese.

CHI E’ ALEXIA MELL Fin da piccola inizia a sviluppare la sua passione verso tutto ciò che è arte: musica, ballo, bellezza. L’allora giovane promessa Alexia inizia presto la sua scalata al successo, tra le mura amiche della sua Romania: l’aiutano la sua bellezza e la sua voglia di emergere. La sua seppur giovane avvenenza inizia a sbocciare, partecipando a diversi concorsi di bellezza, tra i consensi sinceri del suo pubblico. La Mell è un’artista a tutto tondo, perché sa cantare e posare, come dimostrano la rivisitazione del brano di Serege Gaingsbourg e Jane Birkin, “Je t’aime, moi non plus”. Nello stesso anno partecipa come cantante al Festival Show condotto da Elenoire Casalegno, non dimostrando alcun timore reverenziale nel confronto con gente come Paola e Chiara, Dj Francesco e Franco Califano. Anche la televisione vuole Alexia. Ma la tv che conta, s’intende.  Diverse le sue ospitate sulle principali reti: dalla Rai alla rete ammiraglia, passando per Sky e Canale Italia. Nel suo curriculum prestigioso, la Mell annovera anche la partecipazione come interprete del serial televisivo “Rome”, prodotto da BBC, HBO e Rai Fiction; “Le cose che restano”, con la produzione di Bibi Film Tv e regia di Gianluca Maria Tavarelli su Rai Uno. Protagonista nel thriller “Only 4u”, sotto la regia di Vincenzo Esposito. Alexia però si cimenta pure nello scrivere, curando una sua personale rubrica, “in controluce”, sul periodico nazionale Radiocorriere Tv (giornale della Rai), riscuotendo successo. Ma è l’amore per la musica che Alexia non molla mai, anzi raddoppia: nel 2007 esce con il singolo “The other side”. È anche imprenditrice di se stessa, come dimostra il suo ruolo attivo nella Fantasy Studio Agency in compagnia di Davide Gambin.

LA CHICCA Ma è col film di Sorrentino “La grande bellezza” che la Mell raggiunge l’apice della sua carriera, visto che la pellicola italiana sbanca Hollywood portando a casa la preziosa statuetta che mancava all’appello da anni. Condivide il set con gente del calibro di Tony Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli e tanti altri. Nel film compare dolce e sinuosa come al suo solito, lasciando ben poco all’immaginazione grazie al suo fisico perfetto in ogni dove. Quel fisico che adesso aspetta di essere ammirato in Puglia, precisamente allo Showgirls di Fasano. Basta attendere il 17 e il 18 luglio.

 

No Comments
Comunicati

Grande successo per l’Oscar al film “La grande bellezza”: ne parla il noto manager Salvo Nugnes.

 

Il successo trionfale dello strepitoso film di Paolo Sorrentino alla Cerimonia degli Oscar testimonia la vittoria di tutta la tradizione del cinema d’autore italiano, che il Mondo elogia e apprezza ampiamente“.

Con queste parole il noto manager produttore Salvo Nugnes, raggiunto telefonicamente per un’intervista a caldo su “La grande bellezza” consacrato come miglior film straniero al galà americano degli Oscar, inizia il suo commento e proseguendo sottolinea come “Dopo ben 15 anni finalmente l’Italia può godere, con fiero orgoglio patriottico, di questo meritato successo cinematografico“.

 

Nugnes precisa come il risultato altisonante deve rappresentare uno stimolo per tutto il comparto del cinema, che sta risentendo della grave crisi generale e deve farci riflettere sul patrimonio inestimabile di cui possiamo fruire. Infatti, oltre ad essere un omaggio a Roma, la capitale simbolo per antonomasia della -dolce vita- ma anche della cristianità del Vaticano e della Santa Sede, che ospita il Pontefice, è una forma di onorevole riconoscimento, che viene attribuito all’intero Paese con le sue magnifiche caratteristiche uniche e di esclusiva particolarità, con i suoi paesaggi incantevoli, i meravigliosi monumenti storici, che lo rendono speciale agli occhi del Mondo.

 

Nugnes spiega “Questa vittoria può essere simbolicamente concepita come una preziosa lezione di autostima per ciascuno di noi, perché davvero non bisogna mai dimenticare quanto il valore dell’Italia sia incommensurabile, ma purtroppo spesso non ne sappiamo sfruttare l’immenso potenziale a disposizione“.

No Comments
Comunicati

Intervistato il manager Salvo Nugnes sul clamoroso successo de “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino

Il successo trionfale dello strepitoso film di Paolo Sorrentino alla Cerimonia degli Oscar testimonia la vittoria di tutta la tradizione del cinema d’autore italiano, che il Mondo elogia e apprezza ampiamente“.

Con queste parole il noto manager produttore Salvo Nugnes, raggiunto telefonicamente per un’intervista a caldo su “La grande bellezza” consacrato come miglior film straniero al galà americano degli Oscar, inizia il suo commento e proseguendo sottolinea come “Dopo ben 15 anni finalmente l’Italia può godere, con fiero orgoglio patriottico, di questo meritato successo cinematografico“.

 

Nugnes precisa come il risultato altisonante deve rappresentare uno stimolo per tutto il comparto del cinema, che sta risentendo della grave crisi generale e deve farci riflettere sul patrimonio inestimabile di cui possiamo fruire. Infatti, oltre ad essere un omaggio a Roma, la capitale simbolo per antonomasia della -dolce vita- ma anche della cristianità del Vaticano e della Santa Sede, che ospita il Pontefice, è una forma di onorevole riconoscimento, che viene attribuito all’intero Paese con le sue magnifiche caratteristiche uniche e di esclusiva particolarità, con i suoi paesaggi incantevoli, i meravigliosi monumenti storici, che lo rendono speciale agli occhi del Mondo.

 

Nugnes spiega “Questa vittoria può essere simbolicamente concepita come una preziosa lezione di autostima per ciascuno di noi, perché davvero non bisogna mai dimenticare quanto il valore dell’Italia sia incommensurabile, ma purtroppo spesso non ne sappiamo sfruttare l’immenso potenziale a disposizione“.

No Comments
Comunicati

Il chirurgo estetico plastico Bruno Bassetto ospite al Premio Oscar Tv con tanti vip

Domenica 9 Marzo 2014, su Rai Uno, in diretta dallo splendido Teatro Ariston di Sanremo è stata trasmessa la 54° edizione del Premio Regia TV, ben conosciuto con il nome di Oscar TV. Ha partecipato alla storica kermesse, tra gli ospiti invitati, il dott. Bruno Bassetto, rinomato specialista della chirurgia estetica e plastica. In occasione della manifestazione, un notevole afflusso di esponenti illustri, tra registi, attori, produttori, presentatori, nonché tutti i migliori dello show business italiano, si sono avvicendati tra platea e palco per ricevere gli ambiti riconoscimenti. Bassetto commenta “E’ stato molto emozionante assistere ad una premiazione così importante in Italia. Il presentatore di quest’anno, Fabrizio Frizzi, ha saputo intrattenere il vastissimo pubblico e le star con la sua caratteristica simpatia e professionalità“.

No Comments
Comunicati

Il noto imprenditore immobiliare Giovanni Gelmetti al Premio Oscar Tv 2014 tra gli illustri ospiti

C’è grande fermento per la 54° edizione del Premio Regia TV, ben conosciuto con il nome di Oscar TV, che sarà trasmesso Domenica 9 Marzo 2014, su Rai Uno, in diretta dallo splendido Teatro Ariston di Sanremo. Tra gli ospiti invitati, che parteciperanno alla storica kermesse, spicca il rinomato imprenditore immobiliare Giovanni Gelmetti, ideatore della Giax Tower, il grattacielo di moda a Milano, considerato una grande innovazione eco-friendly in Italia, per il mondo della costruzione residenziale. Previsto, in occasione della manifestazione, un notevole afflusso di esponenti illustri, tra registi, attori, produttori, presentatori, nonché tutti i migliori dello show business italiano, che si avvicenderanno tra platea e palco per ricevere l’ambito riconoscimento. Gelmetti afferma “Sarà molto interessante ed emozionante assistere alle premiazioni, anche perché quest’anno la conduzione sarà affidata a Fabrizio Frizzi, che ritengo un professionista brillante e capace“. Presieduta da Gigi Vesigna, la giuria sarà composta da personalità del calibro di Silvana Giacobini, Giordano Bruno Guerri, Dori Ghezzi, Nicoletta Mantovani.

1 Comment
Comunicati

Sanremo, Premio Oscar Tv 2014, il manager Salvo Nugnes nell’esclusivo parterre di nomi di spicco e vip

All’attesissima serata del prestigioso Premio Regia Televisiva Oscar per la Tv 2014, trasmesso in diretta domenica 9 marzo su Rai Uno da Sanremo, nel suggestivo Teatro Ariston, anche il manager Salvo Nugnes, produttore di grandi eventi e agente di rinomati personaggi della cultura, sarà presente nel nutrito parterre di nomi di spicco e vip. All’esclusiva kermesse è prevista la partecipazione di tanti esponenti illustri, che si avvicenderanno tra platea e palco per ricevere l’ambito riconoscimento.

 

La conduzione è affidata al brillante Fabrizio Frizzi e l’Accademia del Premio Tv, che funge da giuria di qualità è presieduta da Gigi Vesigna e composta da personalità del calibro di Silvana Giacobini, Giordano Bruno Guerri, Dori Ghezzi, Nicoletta Mantovani. Salvo Nugnes sottolinea “Molto azzeccata l’idea di conferire -all’eterno ragazzo- Gianni Morandi il premio speciale di -Evento Straordinario dell’Anno- per la sua strepitosa performance all’Arena di Verona, considerata il concerto tv dell’anno“.

 

E proseguendo afferma “Apprezzo anche la positiva novità di questa edizione, riguardo l’introduzione del riconoscimento come -Miglior Programma Web- che all’unanimità è stato assegnato al mitico Fiorello con il suo originale e divertente -Edicola Fiore-. Colgo l’occasione per formulare a Rosario i miei più calorosi auguri di buona convalescenza e pronta guarigione. Caro Rosario, l’incidente stradale non ha spento il tuo coinvolgente carisma, ti aspettiamo presto al timone del tuo esilarante programma tanto amato dal pubblico“.

No Comments
Comunicati

Lighea, Giuseppe Tornatore legge il nuovo audiolibro di Full Color Sound

  • By
  • 6 Settembre 2010

edizioni Full Color Sound

presenta

LIGHEA

Le voci calde di Giuseppe Tornatore e Jasmine Trinca, la musica originale di Andrea Morricone, la penna indimenticabile di Giuseppe Tomasi di Lampedusa sono gli ingredienti del nuovo audiolibro di edizioni Full Color Sound, Lighea.

In uscita in questi giorni, in libreria e on-line su iTunes, il narratore e MondadoriShop., Lighea è una storia in cui l’ardore della gioventù si confronta con la saggezza della maturità. Protagonista è l’anziano e burbero professor Rosario La Ciura, che si confida con il giovane giornalista Paolo Corbera snocciolando le sue aspre opinioni sulla vita e svelando il suo più remoto e incredibile segreto.

Dall’autore del “Gattopardo” un racconto intenso e commovente, per un audiolibro nato dalla collaborazione del regista Giuseppe Tornatore – Oscar nel 1988 per “Nuovo cinema paradiso”, e candidato nel 2009 per “Baaria” – e Andrea Morricone, figlio e collaboratore di Ennio, autore di molte colonne sonore, tra cui proprio quella di “Nuovo cinema paradiso”.

Assieme a loro la voce profonda e misteriosa di Jasmine Trinca, perfetta nei panni di una creatura dal fascino ingestibile come Lighea.

Inoltre edizioni Full Color Sound pubblica l’unica registrazione originale di Lighea narrata dalla voce stessa dell’autore Giuseppe Tomasi di Lampedusa; disponibile esclusivamente on-line su www.ilnarratore.com, è l’affascinante documento sonoro che ha spinto i grandi del cinema a rendere omaggio con questa opera alla letteratura.

Lighea

di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

letto da Giuseppe Tornatore, con Jasmine Trinca, e con alcuni frammenti della voce dell’autore, sulle musiche di Andrea Morricone

durata: 70,48 minuti

In tutte le librerie


CENNI BIOGRAFICI

L’autore

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Nato a Palermo il 23 dicembre 1896, il nobile Tomasi di Lampedusa, fu amico di Eugenio Montale. Il suo capolavoro, Il gattopardo, rifiutato da diversi editori prima della pubblicazione, gli creò molte amarezze. Elio Vittorini, per conto della casa editrice Einaudi, fu tra quanti non capirono la profondità e la lungimiranza del testo. Fu invece Giorgio Bassani a credere per primo in questo assoluto capolavoro della letteratura italiana, e Feltrinelli lo pubblicò nel 1958, un anno dopo la morte dell’autore.

I lettori

Giuseppe Tornatore

Nato a Bagheria (Palermo) nel 1956, ha iniziato giovanissimo la sua carriera in teatro, continuando poi con la TV e trovando il successo mondiale al cinema come regista. Nel 1989 il suo “Nuovo Cinema Paradiso” ha vinto l’Oscar come Miglior Film Straniero. Tra i suoi molti successi ricordiamo anche “L’Uomo delle Stelle”, “La leggenda del pianista sull’oceano” e il recente e acclamato “Baarìa”.

Jasmine Trinca

Giovane attrice romana, è approdata al cinema nel 2001 scelta da Nanni Moretti per il suo film “La stanza del figlio”, Palma d’Oro a Cannes. Da lì la sua carriera è folgorante. Nel 2004 si aggiudica il Nastro d’Argento come Migliore Attrice Protagonista per il film “La meglio gioventù”, di Marco Tullio Giordana. Tra i film da lei interpretati ricordiamo “Romanzo Criminale”, “Il caimano”, “Il grande sogno”. Per quest’ultimo viene premiata come interprete emergente alla 66° Mostra del cinema di Venezia.

L’autore delle musiche

Andrea Morricone

Figlio d’arte, si è diplomato in Composizione e Direzione d’orchestra al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Ha lavorato con le maggiori orchestre in tutto il mondo, muovendosi costantemente tra Roma e Los Angeles. Ha scritto numerose colonne sonore, tra le quali ricordiamo quella per il film “Raul” di Andrea Bolognini, che ha vinto il Globo d’Oro dell’Associazione Internazionale dei Giornalisti per la Migliore Colonna Sonora, e il Tema d’Amore di “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore. con cui ha vinto un premio Bafta.

Foto della copertina in alta definizione e foto ufficiali di lettori e musicista disponibili su richiesta.

Giuseppe Tornatore, Jasmine Trinca e Andrea Morricone sono disponibili per interviste.

www.fullcolorsound.it

per info:

Annalisa Marocchi

edizioni Full Color Sound

Lungotevere Flaminio, 74

00163 Roma

[email protected]

No Comments