Archives

Comunicati

Disturbi muscoloscheletrici e lavoro: i manifesti premiati

Comunicato Stampa

Disturbi muscoloscheletrici e lavoro: i manifesti premiati

Premiati dalla Fondazione AiFOS i migliori manifesti prodotti dagli studenti dell’Accademia SantaGiulia di Brescia sul tema della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici in relazione alla campagna europea “Alleggeriamo il carico!”.

 

Secondo i dati diffusi in questi anni dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro nell’Unione Europea 3 dei 4 fattori di rischio per la salute e sicurezza più diffusi nel mondo del lavoro sono disturbi muscoloscheletrici (DMS).  In particolare DMS derivanti da movimenti ripetitivi della mano o del braccio, dal mantenimento prolungato della posizione da seduto e dal sollevamento o movimentazione di persone o carichi pesanti.

 

Proprio in relazione alla diffusione di questi disturbi, per il triennio 2020-2022 l’Agenzia europea ha promosso la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”.  La sfida è non solo relativa al miglioramento della prevenzione, ma anche all’aumento della consapevolezza dei rischi nei luoghi di lavoro. E uno dei modi più efficaci per vincere questa sfida è utilizzare le immagini: idee e concetti sono veicolati meglio da immagini esplicative, che da descrizioni verbali.

 

Un’immagine vale più di mille parole: Fondazione AiFOS e Accademia SantaGiulia

Proprio in relazione all’importanza delle immagini nella prevenzione, nei mesi scorsi la Fondazione AiFOS ha promosso, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, la realizzazione di manifesti sui disturbi muscolo scheletrici e sugli obiettivi della campagna europea.

 

Ricordiamo che la Fondazione AiFOS persegue finalità di sostegno sociale e di sensibilizzazione e opera per la promozione della cultura della sicurezza sul lavoro con particolare attenzione allo sviluppo e dall’uso di buone prassi. Inoltre la Fondazione promuove l’arte e cultura: l’importanza delle attività e dei beni culturali rappresenta per Fondazione AiFOS una consapevolezza da sostenere e valorizzare.

 

Questo progetto di collaborazione tra Fondazione AiFOS e l’Accademia SantaGiulia ha permesso dunque la realizzazione di numerosi manifesti con immagini e slogan chiari che possano essere facilmente utilizzati da formatori, consulenti e aziende.

Questi manifesti non solo hanno la funzione di diffondere la cultura della sicurezza, ma sono in grado di far riflettere i lavoratori sull’importanza delle misure di prevenzione.

 

Le misure per prevenire i disturbi muscoloscheletrici

I disturbi muscolo scheletrici (DMS) possono essere gestiti e prevenuti non solo con idonei strumenti e misure organizzative, ma anche attraverso un adeguato approccio culturale.

 

Ad esempio possono essere fornite attrezzature ergonomiche e utilizzati specifici strumenti per aiutare il sollevamento o lo spostamento, ma è importante incoraggiare anche pause regolari per i lavoratori che operano in posture scomode o statiche. E per evitare i DMS è importante programmare una corretta rotazione dei compiti per ridurre i movimenti ripetitivi o lo sforzo fisico.

 

È importante tener conto anche delle conseguenze delle modifiche nelle modalità lavorative.

Il ricorso allo smart working e al telelavoro, cresciuto moltissimo in relazione all’emergenza COVID-19, ha infatti portato ad un incremento delle malattie ascrivibili a DMS.

 

I disturbi muscoloscheletrici e i manifesti premiati

In relazione al progetto di collaborazione tra Fondazione AiFOS e l’Accademia SantaGiulia sono stati inizialmente selezionati per l’analisi della giuria, tra tutti quelli consegnati, 52 manifesti.

Successivamente la giuria ha analizzato gli aspetti tecnici, grafici e comunicativi e ha individuato quattro vincitori, di cui un vincitore assoluto, e ha assegnato una menzione speciale:

  • Andrea Odorisio (vincitore assoluto)
  • Mattia Maffei
  • Luca Tagliani
  • Marco Gabanelli
  • Roberto Terteleaca (menzione speciale).

 

La premiazione è avvenuta attraverso il webinar “Manifesti per la sicurezza” che si è tenuto mercoledì 24 novembre 2021.

 

Il link per poter visualizzare il webinar e le slide presentate:

https://aifos.org/home/eventi/materiali-eventi/materiali_convegni/manifesti_per_la_sicurezza_materiali

 

Riguardo alla serie di manifesti presentati dal vincitore assoluto, Andrea Odorisio, l’autore indica che spesso il luogo di lavoro può portare ad una condizione di alienazione e il dolore può accentuare questa condizione. Nei manifesti il concetto di alienazione viene espresso rappresentando il profilo del capo di una persona con proporzioni maggiori rispetto al resto del corpo. L’occhio ed il colore utilizzato per il volto vogliono comunicare il senso di estraniamento provato in diverse situazioni lavorative. Il corpo passa in secondo piano e viene rappresentato con una linea che viene spezzata solo nei punti dove si trovano le articolazioni coinvolte dal dolore. Quest’ultimo viene evidenziato per mostrare l’influenza che il dolore ha non solo sul corpo, ma anche sulla nostra mente ed emotività.

 

Il link per poter scaricare e visualizzare i manifesti prodotti:

https://bit.ly/Manifesti-sicurezza-download

 

Ricordiamo, in conclusione, che durante il 2022 con i manifesti selezionati verranno allestite delle mostre e verrà creato un catalogo virtuale dei manifesti.

 

Per informazioni:

Fondazione AiFOS: Fondazione AiFOS c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia, via Branze, 45 – 25123 Brescia Tel. 030.6595037 Fax 030.6595040 [email protected]

 

 

 

Ufficio Stampa Fondazione AiFOS

[email protected]

www.fondazioneaifos.org

No Comments
Comunicati

Manifesti per ridurre i disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati

Comunicato Stampa

Manifesti per ridurre i disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati

La Fondazione AiFOS ha promosso la realizzazione di diversi manifesti sul tema della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e in relazione alla campagna europea “Alleggeriamo il carico!”. Saranno presentati in un webinar il 24 novembre 2021.

 

In Europa milioni di lavoratori sono affetti da disturbi muscoloscheletrici correlati alle attività di lavoro svolte. Questi disturbi, compromissioni delle strutture corporee (muscoli, articolazioni e tendini) e causati o aggravati dal lavoro o dagli effetti dell’ambiente di lavoro, possono essere estremamente nocivi per la qualità di vita di ogni lavoratore.

 

I disturbi muscoloscheletrici risultano oggi il problema di salute legato all’attività lavorativa più diffuso in Europa e l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ha organizzato, per il triennio 2020-2022, la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” con l’obiettivo di aumentare nei luoghi di lavoro la consapevolezza dei rischi e la prevenzione.

 

Tuttavia perché la campagna abbia successo è necessario che sia in grado di coinvolgere tutti – datori di lavoro, dirigenti, lavoratori, cittadini – attraverso anche l’uso di strumenti di comunicazione efficaci e diretti come le immagini.

 

I manifesti degli studenti dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia

La Fondazione AiFOS, impegnata da molti nella diffusione della cultura della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, ha promosso, in collaborazione con l’Accademia SantaGiulia di Brescia, la realizzazione, tra gli studenti dell’Accademia, di una serie di manifesti relativi ai disturbi muscolo scheletrici e agli obiettivi della campagna europea.

 

Si tratta di un importante progetto di collaborazione tra la Fondazione AiFOS e l’Accademia che, dopo le precedenti esperienze, ad esempio sul tema dello stress lavoro correlato, sui problemi correlati all’invecchiamento della forza lavorativa e sui rischi delle sostanze pericolose, ha permesso di unire competenze diverse con l’obiettivo di realizzare una comunicazione-informazione efficace sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Ricordiamo che l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia – più di 300 insegnamenti attivi e quasi 200 tra docenti universitari e professionisti di fama nel settore delle arti e del design – è un’università interamente dedicata all’arte, alla ricerca e alla tecnologia che a Brescia valorizza le doti degli studenti collegando le abilità artistiche tradizionali allo sviluppo di nuove tecnologie digitali e promuovendo costantemente occasioni di formazione professionale.

 

Per l’iniziativa promossa nel 2021 dalla Fondazione AiFOS sono state raccolte le opere di oltre 60 studenti e ne sono state selezionate 39 per realizzare una vera e propria mostra.

Ne saranno premiate 5 che saranno presentate nel webinar che si terrà il 24 novembre 2021.

 

Il link per avere informazioni sul webinar del 24 novembre 2021:

https://aifos.org/home/eventi/intev/convegni_aifos/alleggeriamo_il_carico_prevenzione_delle_problematiche_muscolo-scheletriche

 

L’importanza della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici

Ricordiamo che in base ai dati provenienti da un’indagine sulle condizioni di lavoro nell’Unione europea circa tre lavoratori su cinque lamentano disturbi muscoloschetrici.

 

In particolare il fattore di rischio più frequentemente identificato è costituito da movimenti ripetitivi della mano o del braccio, ma rischi connessi a questi disturbi includono la postura seduta prolungata, più frequente in questi anni di pandemia, emergente, il sollevamento/spostamento di persone o carichi pesanti e le posizioni faticose o dolorose.

 

I disturbi muscoloscheletrici non costituiscono solo motivo di preoccupazione per i loro effetti sulla salute, ma anche per il loro impatto nocivo sulle aziende e sulle economie nazionali.

 

Il webinar gratuito sui manifesti per la sicurezza

Proprio per presentare i manifesti realizzati dagli studenti e contribuire alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, mercoledì 24 novembre 2021, dalle ore 16.00 alle 17.30, si terrà il webinar gratuito “Manifesti per la sicurezza”.

 

Riportiamo il programma del webinar:

 

Saluti iniziali

  • Paolo Carminati, Presidente Fondazione AiFOS
  • Cristina Casaschi, Direttore Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia

 

Il progetto AiFOS e la campagna europea

  • Maria Frassine, Referente Network AiFOS Campagne Europee per la sicurezza

 

Dall’idea al manifesto: il progetto con gli studenti

  • Massimo Tantardini e Roberto Freddi, Professori dell’Accademia SantaGiulia referenti del progetto

 

Un’immagine dice più di mille parole: presentazione manifesti vincitori del concorso

  • Andrea Cirincione, Esperto d’arte e psicologo dell’organizzazione
  • Matteo Fadenti, Tecnico della Prevenzione e Vicepresidente AiFOS
  • Silvia Toselli, Responsabile Grafica e Immagine AiFOS
  • Chiara Ballarini, Responsabile Formazione AiFOS
  • Carlo Peruchetti, Servizio Comunicazione AiFOS
  • CIIP, Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione

 

Conclusioni

  • Paolo Carminati, Presidente Fondazione AiFOS

 

Il link diretto per effettuare l’iscrizione al webinar:

https://bit.ly/Manifesti-per-la-sicurezza-24novembre21

 

Alla luce della duratura e fruttuosa partnership con l’Accademia di Belle Arti, nella prossima primavera, anche grazie al contributo della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP), vedrà la luce il museo virtuale dei manifesti della sicurezza che raccoglierà tutti i lavori svolti dagli studenti dell’Accademia a partire dal 2013.

 

Per informazioni:

Fondazione AiFOS: Fondazione AiFOS c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia, via Branze, 45 – 25123 Brescia Tel. 030.6595037 Fax 030.6595040 [email protected]

 

 

18 novembre 2021

 

 

Ufficio Stampa Fondazione AiFOS

[email protected]

www.fondazioneaifos.org

No Comments