Archives

Comunicati

Come riparare la corda di giunzione tra tapparelle e rullo cinghia

Come riparare la corda di giunzione tra tapparelle e rullo cinghia

Con il passare degli anni, la corda di giunzione tra tapparelle e rullo cinghia si rovina. Lo sfregamento continuo causato dal suo frequente utilizzo la consuma fino a farla spezzare e bisogna correre ai ripari. Come fare per cambiare la corda? Non è un’operazione complicata ma richiede un pò d’attenzione e una buona manualità. A seguire ti spieghiamo come fare passo dopo passo, in base ai consigli Tapparelle Roma, azienda esperta nel settore.

 

Riparare la corda di giunzione per le tapparelle: operazioni preliminari

Per evitare che la corda si spezzi nei momenti meno opportuni, è buona pratica sostituirla senza attendere che si logori completamente.

Per prima cosa assicurati di avere tutta l’attrezzatura necessaria a portata di mano. Sicuramente avrai bisogno di una scala stabile che ti consentirà di arrivare al cassonetto senza dover salire su sedie traballanti e poco sicure. Acquista una cinghia presso una ferramenta o un rivenditore e assicurati che abbia la stessa identica larghezza e la medesima lunghezza di quella da sostituire.

Avrai bisogno di un cacciavite che servirà per aprire il cassonetto e un cuneo in legno oppure in cacciavite di grandi dimensioni per bloccare bene la ruota mentre eseguite le varie operazioni. Assicurati anche di avere anche un paio di forbici affilate e un trincetto. A questo punto avvolgi manualmente tutta la tapparella in modo tale che alla fine sia tutta arrotolata all’interno del cassone.

Se però preferisci effettuare l’operazione con la tapparella completamente abbassata, ricorda che devi avvolgere la cinghia sopra il meccanismo di richiamo per poi collegarla all’apposita puleggia. È una procedura sconsigliabile quest’ultima perché assai più complessa e laboriosa della precedente.

 

Come effettuare la riparazione della corda di giunzione delle tapparelle

Per effettuare la riparazione apri il cassonetto togliendo le viti oppure fatelo scorrere. Non tutti i cassonetti hanno il medesimo sistema di apertura e alcuni addirittura non hanno né viti né sistema a scorrimento ma sono dotati di un sistema a incastro. Fissa la ruota grande sulla quale è avvolta la cinghia mettendo il cuneo o il cacciavite piatto fra la puleggia e la parete: in questo modo eviterai che si muova durante le varie operazioni da fare.

Sul lato interno della ruota sicuramente vedrai la cinghia annodata: sciogli il nodo con le dita oppure aiutatati con il cacciavite se dovesse essere particolarmente stretto. Quando sarà sciolto avvolgilo sui rullini del passa-cinghia poi svita la placca che copre l’avvolgitore. Svita anche l’avvolgitore della tapparella e toglilo dall’alloggiamento facendo scaricare la molla. Togli la vite di bloccaggio che tiene ferma la ruota piccola poi togliete la vecchia cinghia.

Sali sulla scala posizionata in modo stabile e sicuro poi passa la nuova cinghia nei rullini guida. Falla passare attraverso la fenditura della puleggia e annodala. Elimina il cuneo o il cacciavite che teneva ferma la ruota mentre qualcuno ti tiene la corda saldamente. Abbassa la cinghia fino a chiudere completamente la tapparella.

 

Riparazione corda di giunzione: operazioni finali

Infine, taglia a misura la cinghia e poi falla passare nella fenditura dell’ingresso e avvitala alla puleggia inferiore non prima di avergli fatto fare circa una ventina di giri.

Metti la vite perforando la nuova cinghia e stringete il sistema a molla. Non appena la cinghia si sarà accomodata, introduci di nuovo l’avvolgitore nella fessura. Prima di richiudere il cassonetto accertatati che la corda di giunzione sia montata bene tirando su e abbassando l’avvolgibile. Se tutto funziona bene, richiudi il cassonetto.

No Comments
Comunicati News Scienza e Tecnologia

Serranda elettrica bloccata. Serranda che non sale e non scende. Cosa fare?

A volte può capitare di avere problemi con la propria serranda, dal momento che il sistema che ne permette il regolare abbassamento e innalzamento può rovinarsi.

Questo può capitare per diversi motivi: da una eccessiva forzatura della serranda, magari dopo un abbassamento eccessivamente veloce oppure, se si tratta di serrande elettriche, da un malfunzionamento del motorino che permette la discesa e la salita.

Nella capitale sono attivi diversi servizi di riparazione serrande elettriche Roma.

 

Individuare problema serranda elettrica

Si possono incontrare diversi tipi di inconvenienti quando si parla di infissi, soprattutto perché il loro funzionamento dipende da sistemi di ingranaggi spesso complicati.

Non è quindi facile mettere mano su una serranda bloccata, specie in casi di vecchie tipologie.




Tuttavia, si può cercare di capire il problema che causa il malfunzionamento e decidere se ripararlo autonomamente oppure affidarsi ad un servizio di riparazione serrande elettriche.

Ecco alcuni casi di guasti:

 

  • Motore: la serranda è attiva grazie ad un motorino che in caso di guasto compromette la normale funzione della serranda. 
  • Molle: sono molto importanti per garantire un movimento che non danneggi il sistema di funzionamento.
  • Centralina: Anch’essa è fondamentale per azionare il movimento della serranda.

 

Gli interventi di riparazione serrande elettriche si occupano soprattutto di questi problemi, che sono difficili da risolvere per chi non è un fabbro o comunque un professionista del settore.

 

Riparazione serrande elettriche

Chiamare dei professionisti è sempre una soluzione ottima in queste situazioni. 

Le riparazioni fai da te fanno risparmiare nel breve periodo, ma alla lunga il problema si potrebbe ripresentare.

Un fabbro può sicuramente risolvere queste tipologie di problemi molto meglio e soprattutto può capire bene il tipo di riparazione da effettuare.


Esistono diversi tipi di riparazioni su serrande elettriche:

 

  • cambio e riparazione del motore
  • cambio serratura
  • sblocco
  • montaggio lucchetto centrale
  • cambio centralina
  • cambio molle

 

Questi sono soltanto alcuni dei numerosi interventi di cui una serranda può aver bisogno, che sia di un’abitazione, di un garage o un negozio.

Ovviamente l’installazione di una serranda elettrica di qualità effettuata da professionisti garantisce una buona durata ed evita spese in più in futuro.

No Comments
Comunicati

San Martino Buon Albergo: al via interventi di manutenzione su 3600 caditoie

Sono iniziati nella mattinata di lunedì 25 novembre gli interventi di manutenzione ordinaria sulle circa 3600 caditoie presenti sul territorio di San Martino Buon Albergo. Un intervento dal valore di 20 mila euro che l’Amministrazione Comunale ha potuto mettere in azione dopo un anno e mezzo dalla predisposizione dei fondi per l’attività.

Un ritardo dovuto alle inadempienze della ditta precedentemente incaricata a cui il Comune si era rivolto per l’intervento ma che non ha creato problemi nonostante le eccezionali piogge che si sono abbattute sul nord Italia nell’ultimo mese.

«L’intervento fa seguito a quelli di pulizia degli scoli finalizzati a migliorare il deflusso delle acque nel Progno di Marcellise e prevede la pulizia e lo svuotamento strutturale delle caditoie su tutto il territorio – specifica Mauro Gaspari, vicesindaco e Assessore alle manutenzioni di San Martino Buon Albergo -. Foglie che cadono dagli alberi, detriti e altro materiale che periodicamente scivola nei tombini, provocano ostruzioni che impediscono all’acqua piovana di defluire correttamente, generando così allagamenti, disagi e potenziali pericoli per autovetture e persone».

 

No Comments
Comunicati

Manutenzione della Cassetta Incasso WC

Manutenzione della Cassetta Incasso WC

Manutenzione della Cassetta Incasso WC, le cassette wc ( il famoso sciacquone ) sono di diversa tipologia al momento della progettazione o del rifacimento del nostro bagno dobbiamo decidere quale installare tenendo conto della funzionalità ma anche del fattore estetico. Una delle più comode fra le tipologie esistenti è sicuramente quella ad incasso. La cassetta wc incasso  viene installata all’ interno della parete sotto le maioliche lasciando a vista solo la parte da pigiare per lo scarico, di solito, nelle ultime produzioni, è composta da una placca, che puo’ essere di vari colori, con due pulsanti uno che scarica, solitamente, 3 lt. e l’altro 9 lt. , molto interessante per il risparmio idrico. Per installare una cassetta incasso wc non sono richieste grandi caratteristiche tranne lo spessore del muro dove verrà incassata che dovrà essere minimo 10 cm., comunque non allarmatevi esistono soluzioni tecniche anche per situazioni dove il muro è meno di 10 cm.

Quindi abbiamo assodato che la cassetta incasso da un risultato migliore per quanto riguarda l’estetica e per il risparmio idrico ma di contro ha la manutenzione più difficile, infatti proprio perchè incassata i relativi pezzi interni sono difficilmente raggiungibili e le parti interne, guarnizioni, valvole e galleggianti essendo in materiale plastico sono più facilmente deteriorabili ed hanno quindi una durata di molto inferiore ai normali pezzi degli scarichi tradizionali.

La manutenzione della nostra cassetta incasso diventa un punto fondamentale, infatti, se non ben mantenuta, la nostra cassetta incasso wc, invece di farci risparmiare acqua, ce ne fa consumare di più, quindi è meglio tenerla sempre in perfetta efficienza controllandola periodicamente.

Le marche presenti sul mercato sono molteplici tra cui Geberit, Grohe, Catis, Valsir, Coes, Faismilani, Oliver, Pucci, ITS Todini, Kariba, Stir Blitz e tante altre ancora e anche se la nostra cassetta incasso è fuori produzione bisogna sapere che i ricambi cassette incasso wc sono sempre rintracciabili nei migliori shop on line del settore o nei negozi di idraulica più forniti .

In questo articolo parleremo della semplice Manutenzione della Cassetta Incasso WC senza entrare nello specifico degli eventuali problemi che la nostra Cassetta incasso potrebbe creare, argomento che tratteremo nello specifico nei prossimi articoli .

La causa principale del malfunzionamento della nostra Cassetta incasso wc dipende dalla formazione del calcare che crea problemi alla valvola di scarico al galleggiante o alla sede della cassetta e per evitare questo è bene fare periodicamente un lavaggio con prodotti specifici.

 Un prodotto professionale e specifico per questo trattamento e il F200 , prodotto dalla Faren,   è concentrato e risolve completamente il problema senza lasciare alcun residuo di calcare dopo il trattamento. Non intacca e Non deforma parti e componenti in plastica o gomma.

Il trattamento è possibile farlo Base e Finitura e più precisamente per il Base Versare 500ml di prodotto ( metà confezionee)  nella cassetta piena d’acqua, lasciare agire per 5-10 minuti, chiudere l’acqua di entrata (nella cassetta) e scaricare, mentre per effettuare la Finitura sempre con l’acqua di entrata chiusa versare 500ml di prodotto ( l’altra metà della confezione), lasciare agire per 2-3 minuti, riaprire l’acqua, lasciare riempire la cassetta e scaricare il tutto, con questa manutenzione togliamo tutto il calcare formatosi nella nostra Cassetta Incasso WC preservandone la durata nel tempo.

by Raffaele Imperato

No Comments
Comunicati

RS Components offre soluzioni economiche per il motion control industriale

  • By
  • 25 Maggio 2016

Soluzioni semplici e upgrade costanti consentono di mantenere i convogliatori efficienti ben oltre il ciclo di vita minimo garantito

 

Le aziende che si occupano di motion control devono impegnarsi a realizzare e mantenere i sistemi efficienti, come nel caso dei convogliatori, che vengono utilizzati in diversi settori, tra cui automotive e imballaggi, oltre che nell’industria manifatturiera, chimica e alimentare.

 

I limiti di budget rappresentano un fattore sempre più rilevante per molte aziende che non sempre sono in grado di acquistare sistemi di motion control completamente nuovi e all’avanguardia. Ora più che mai è necessario cercare di mantenere efficienti i convogliatori esistenti e prendere decisioni importanti sulla manutenzione e il parziale adeguamento di tali sistemi.

 

Heiko Luckhaupt, Marketing Manager di RS offre una serie di suggerimenti per raggiungere questo scopo: “La manutenzione dei convogliatori è fondamentale per garantire, in modo sicuro e vantaggioso in termini economici, l’estensione del ciclo di vita di costosi sistemi industriali ben oltre il periodo di garanzia del costruttore. Per ridurre al minimo i tempi di inattività è necessario impiegare i manutentori per risolvere piccoli problemi prima che diventino più gravi e possano pregiudicare la qualità dei prodotti o causare costosi tempi morti; tenere una scorta di parti essenziali obsolete o con lunghi tempi di consegna; creare una procedura di manutenzione preventiva con regolari controlli del sistema e una documentazione al fine di ridurre i guasti imprevisti.

 

. In un mondo ideale i produttori avrebbero sempre a disposizione la tecnologia più recente per costruire, lavorare o confezionare prodotti e materiali secondo standard molto elevati. Spesso, invece, accade che la tecnologia più adatta allo scopo sia quella in uso e che l’azienda non disponga delle risorse finanziare necessarie ad aggiornare i sistemi. In molti casi la soluzione migliore consiste nel mantenere i sistemi esistenti il più possibile efficienti e operativi”.

 

“RS offre diversi prodotti di importanti fornitori, inclusa la serie RS Pro, adatti per la manutenzione di parti meccaniche come cuscinetti, cinghie, pulegge, accoppiamenti, ingranaggi, guarnizioni, sigillanti, smorzatori di vibrazioni, supporti ad altezza regolabile e unità di trasferimento a sfera, oltre che componenti pneumatici come adattatori, raccordi e accoppiamenti. Sono inoltre disponibili molti prodotti per la manutenzione di parti elettriche come motori, azionamenti, sensori, sirene, segnalatori luminosi, interruttori, cavi, connettori e pulsanti. La gamma di materiali di supporto per la manutenzione, invece, comprende utensili, cartelli di sicurezza, attrezzature d’emergenza, dispositivi di protezione personale, lubrificanti e spray.La serie RS Pro comprende anche motori, azionamenti e starter forniti da aziende leader nel settore, tra cui ABB, Eaton, Schneider Electric e Siemens. Ad esempio, i servomotori sincroni 1FK7 di Siemens possono essere utilizzati per numerose applicazioni, tra cui azionamenti di macchine utensili, robot e sistemi di movimentazione, sistemi di imballaggio e macchine per la lavorazione di materiali. Nella linea di pezzi di ricambio sono compresi cuscinetti lineari e radiali di importanti fornitori (es. SKF e IGUS) e motori in c.c., passo-passo, controllori e periferiche di Faulhaber. I principali componenti pneumatici e idraulici hanno il marchio SMC e Parker, mentre le cinghie e i rulli per convogliatori hanno il marchio Contitech, Bosch Rexroth e Interroll.”

 

RS mette a disposizione un’ampia gamma di soluzioni e opzioni per aiutare i costruttori di macchine, di quadri elettrici e i manutentori che operano nel settore del motion control a mantenere efficienti i convogliatori, a incrementare l’efficienza produttiva e ad estendere in modo significativo il ciclo di vita dei sistemi.

 

 

Chi è RS Components

 

RS Components e Allied Electronics sono marchi commerciali di Electrocomponents plc, il maggiore distributore mondiale di prodotti di Elettronica, Manutenzione e Industriali.

Il Gruppo è presente con sedi operative in 32 Paesi e, attraverso Internet e i cataloghi cartacei, distribuisce una gamma di oltre 500.000 prodotti a più di 1 milione di clienti in tutto il mondo, evadendo circa 44.000 ordini al giorno.

Gli articoli distribuiti, provenienti da oltre 2.500 fornitori leader, includono componenti elettronici, elettrici, prodotti di automazione e controllo, meccanici, strumenti di misura, utensili e prodotti di consumo.

Electrocomponents è quotata alla Borsa di Londra (London Stock Exchange) e ha chiuso lo scorso anno fiscale il 31 marzo 2015 con un fatturato di 1,27 miliardi di Sterline.

 

www.rs-components.com

No Comments
Comunicati

Da RS Components sono ora disponibili le sonde HVAC smart Testo, sincronizzabili con smartphone via wireless

  • By
  • 13 Aprile 2016

Calcolo automatico delle prestazioni per rendere la manutenzione dei sistemi HVAC più semplice e veloce

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato i primi strumenti di misura wireless professionali per applicazioni HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria) ottimizzati per l’uso con smartphone e tablet.

La serie Testo di sonde smart compatte consente ai tecnici HVAC e al personale addetto alla manutenzione di calcolare, documentare, salvare e trasmettere con messaggi di testo o via mail i dati relativi alle prestazioni delle apparecchiature attraverso la nuova app Smart Probe per Android o iOS disponibile gratuitamente. Le nuove sonde smart si collegano in modo semplice e veloce a uno smartphone o un tablet via Bluetooth, senza l’intralcio dei cavi.

Gli otto modelli di sonde smart sono disponibili singolarmente o in kit e sono adatti principalmente per tre settori:

  • kit AC/R per la messa in servizio, la manutenzione e il rilevamento di problemi su sistemi di condizionamento dell’aria e refrigerazione
  • kit VAC per la misurazione, il bilanciamento, il rilevamento di problemi e l’ottimizzazione di sistemi di ventilazione
  • kit di riscaldamento per radiatori e sistemi di riscaldamento idronici.

Per i tecnici della refrigerazione e degli impianti di condizionamento/refrigerazione, il kit AC/R comprende due sonde di pressione in grado di misurare contemporaneamente la pressione del refrigerante sul lato alto/basso e due termometri a pinza che consentono di monitorare la temperatura delle tubazioni di riscaldamento e raffreddamento con una precisione maggiore rispetto a una termocoppia.

Il kit VAC comprende tutto il necessario per testare e bilanciare un sistema di ventilazione a più uscite, tra cui: sonde anemometriche a filo caldo e a elica per misurare la velocità dell’aria, la portata volumetrica e la temperatura nelle condutture e sui registri; un termometro a infrarossi per l’analisi delle condizioni di motori e apparecchiature elettriche; e un termoigrometro per la misurazione dell’umidità e del punto di rugiada.

Il kit riscaldamento comprende un manometro di pressione differenziale per misurare la pressione statica, il flusso dell’aria e la portata volumetrica, incluse la pressione di alimentazione e di caduta su filtri e serpentine, oltre a termometri a pinza e a infrarossi.

I tre kit sono dotati di pratiche custodie smart. RS offre inoltre una serie di prodotti complementari, tra cui manifold digitali e rilevatori di perdite di refrigerante.

Le nuove sonde smart entrano a far parte di una gamma completa di dispositivi di misurazione Testo disponibili sul sito http://it.rs-online.com/web/b/testo/

Chi è RS Components

 

RS Components e Allied Electronics sono marchi commerciali di Electrocomponents plc, il maggiore distributore mondiale di prodotti di Elettronica, Manutenzione e Industriali.

Il Gruppo è presente con sedi operative in 32 Paesi e, attraverso Internet e i cataloghi cartacei, distribuisce una gamma di oltre 500.000 prodotti a più di 1 milione di clienti in tutto il mondo, evadendo circa 44.000 ordini al giorno.

Gli articoli distribuiti, provenienti da oltre 2.500 fornitori leader, includono componenti elettronici, elettrici, prodotti di automazione e controllo, meccanici, strumenti di misura, utensili e prodotti di consumo.

 

Electrocomponents è quotata alla Borsa di Londra (London Stock Exchange) e ha chiuso lo scorso anno fiscale il 31 marzo 2015 con un fatturato di 1,27 miliardi di Sterline.

 

www.rs-online.com

No Comments
Comunicati

Vita da meccanico di Go-Kart? Sì, ma solo con l’officina mobile Store Van.

Una corsa di Go-Kart è quello spettacolare evento motoristico che scatena l’estro dei piloti e diverte gli spettatori: sterzate e frenate acrobatiche per aggirare gli ostacoli lungo il percorso all’interno di un circuito sinuoso, pneumatici che lasciano tracce sull’asfalto e l’odore acre delle bruciature che si spande nell’aria.

Gomme, freni e motori vengono sfruttati al massimo; ogni volta tocca riparare e fare la messa a punto del veicolo. Questo lavoro “sporco” spetta al meccanico di Go-Kart che, però, da quando ha scoperto la comodità dell’officina mobile per veicoli commerciali Store Van, non vede l’ora d’intervenire in pista e darsi da fare.

E come dargli torto! Guarda l’allestimento per manutenzione di Go-Kart montato su un Fiat Ducato L2H2: il vano di carico del furgone ha le medesime funzionalità di un box per pit stop.

Oltre al sollevatore, infatti, sono state fornite tre scaffalature dove, tra cassetti, vani con serranda e traversa con cinghia blocca valigette, il meccanico ha a portata di mano tutto ciò che serve mentre, in prossimità della porta laterale, si notano un kit lavamani e un porta rotoli di carta. Infine, non poteva mancare un altro elemento imprescindibile per l’attività del manutentore: l’impianto elettrico che si alimenta direttamente dal veicolo.

Vita da meccanico di Go-Kart? Sì, ma solo con l’officina mobile Store Van.

No Comments
Comunicati

Con i nuovi allestimenti Store Van, la vita del manutentore è più comoda.

Diventa un abile investigatore, aguzza la vista e cerca il particolare di quest’allestimento per VEICOLI COMMERCIALI STORE VAN.
Si tratta di un’officina mobile per assistenza a carrelli elevatori che sfrutta l’intera superficie del vano di carico di un Fiat Ducato L2H2. Ogni centimetro quadro di spazio è stato occupato con scaffalature ed attrezzature ad hoc, che davvero non lasciano nulla al caso.

Lo scaffale di sinistra, con funzione di deposito attrezzature e ricambistica, presenta una serie cassetti, vasche con divisori, portelli basculanti, gronda fissa e un compressore con arrotolatore pneumatico.

Sul lato opposto, sul passaruota destro, lo scaffale è composto da un vano con portello, ripiani estraibili porta valigette, cassetti e vasche con divisori, barre ferma carico ancorate sui fianchi con relativa cinghia in poliestere, piano da lavoro in legno, morsa girevole e un pannello attrezzabile con cassette portaminuterie.

Ma c’è un dettaglio, che si cela nello scaffale sul retrocabina, che fa di questa soluzione un’esemplare di comodità: le cassette portaminuterie, cassetti, ripiani con divisori e traversa con cinghia blocca valigette accessibili dalla porta laterale. Un piccolo grande escamotage per evitare noiosissime perdite di tempo nel saliscendi dal furgone.

Questa novità, unitamente al nuovo design, sono alcuni degli aspetti che caratterizzano la NUOVA LINEA di allestimento Store Van (tinyurl.com/nrt3tpu).

No Comments
Comunicati

Esperienze e casi di successo Store Van.

Esperienze e casi di successo spingono alla divulgazione e condivisione di contenuti utili a una larga fascia d’utenza. La specializzazione e l’innovazione dei sistemi “nell’epoca del low cost” vanno provate con i fatti: pertanto, Store Van propone una serie di efficienti modelli di officina mobile per veicoli commerciali, ricchi di spunti da applicare alla realtà operativa.

Fatta questa debita premessa, valuta l’ allestimento installato su un furgone Nissan NV400 realizzato per una ditta che si occupa di montaggio e assistenza a stufe e caminetti.

Convinti di essere riusciti a sgombrare il campo da alcune riluttanze culturali al cambiamento, entriamo nel vivo della descrizione di questa soluzione, osservando la distribuzione dell’arredo all’interno del vano di carico.

Alla fiancata sinistra è stato fissato uno SCAFFALE composto da elementi che permettono il deposito di ogni genere di attrezzatura e materiale di ricambio: vani con portello in alluminio, vasche con divisori per spezzoni di tubo, cassetti per i ricambi di medie dimensioni e una gronda telescopica per i tubi più lunghi.
Anche sul passaruota destro è stata “plasmata” una SCAFFALATURA dalla composizione molto simile a quella appena descritta, con l’aggiunta di due valigette con contenitori porta minuterie, di cassette trasparenti serie “Practibox” per le viterie pesanti e di un banco morsa estraibile per piccoli interventi al di fuori del veicolo.

Infine, sul retrocabina ci sono due barre ferma carico con cinghie per l’ancoraggio del materiale alto come le stufe verticali.

No Comments
Comunicati

Una nuova giornata di lavoro nel reparto di montaggio Store Van.

Con il primo allestimento in programma, inizia una nuova giornata di lavoro nel reparto di montaggio Store Van.
I nostri uomini sono pronti a compiere la magia e trasformare un anonimo furgone Fiat Scudo L1H1 in un’officina mobile completa e funzionale, seguendo, per filo e per segno, le indicazioni fornite dai disegni 3D elaborati dai progettisti dell’ufficio tecnico in collaborazione con lo staff di commerciali che ha tracciato direttamente col cliente le linee guida della soluzione d’arredo del vano di carico.

Abbiamo scelto di presentarvi questo tra i tanti veicoli commerciali da attrezzare oggi perché monta uno dei prodotti di massimo pregio della nostra produzione: il bit.ly/portatutto_portascale con slitta composto da barre portatutto, rullo di caricamento e sponda laterale per materiale lungo e pesante.
Si tratta di un prodotto certificato TÜV-GS interamente costruito in alluminio e acciaio inox che sfrutta un sistema interamente modulabile e flessibile con discesa frenata e salita servoassistita per scale fino a 60 Kg.

All’interno, dopo aver applicato i rivestimenti di protezione della carrozzeria (pannellature laterali in polipropilene e pianale in legno marino multistrato fenolico) si provvederà al fissaggio dell’arredo metallico, che offre ogni possibilità di stivaggio ad utensili e attrezzature: cassetti e valigette per le minuterie, vasche con divisori per ricambi, vani con portello in alluminio e con traversa con cinghia fermacarico per gli utensili di media grandezza. Per finire l’opera, verranno applicati alcuni accessori: un banco morsa ribaltabile, delle barre fermacarico con cinghia, delle selle reggicavo per i tubi/cavi lunghi e un portarotolo di carta.

No Comments
Comunicati

Officina mobile Store Van su Iveco Daily. Manutenzione ad impianti e mezzi di trasporto aeroportuali.

La giusta dose di allestimenti per veicoli commerciali Store Van, poco meno di quattro metri di superficie sfruttabile… e l’officina mobile per manutenzione ad impianti e mezzi di trasporto aeroportuali è pronta! Ecco la ricetta seguita dal team Store Van di Roma per preparare il veicolo del mese di gennaio 2014, un Iveco Daily L3H2.
Se siete curiosi di conoscere gli ingredienti utilizzati (super collaudati da anni!) e, magari, di sapere come vanno amalgamati, vi suggeriamo di approfondire la conoscenza di quest’allestimento; in questa sede, vogliate beneficiare di qualche breve nota di redazione circa le principali modifiche operate nel vano di carico del furgone.
Innanzi tutto, la lamiera originale è stata rivestita con il pianale in alluminio mandorlato antiscivolo e le pannellature in polipropilene. La composizione modulare dello scaffale, molto articolata, ha lo scopo di contenere sia materiali e strumenti d’uso quotidiano che equipaggiamenti mirati allo svolgimento dell’attività del cliente come le taniche per oli con rubinetto e il gruppo elettrogeno, ai quali si aggiunge la dotazione dell’impianto elettrico 220V, del compressore a vite, della gru per il sollevamento dei pesanti pezzi di motori in riparazione e di due banchi da lavoro “all inclusive”.

No Comments
Comunicati

Centro Assistenza e Manutenzione Fitness, Sauna e Solarium

Siamo lieti di annunciare l’apertura del nuovo sito web di Costa Rosario, centro assistenza tecnica multimarca che da anni si occupa dell’ installazione e della manutenzione di attrezzature da Fitness, Sauna e Solarium.

Il centro assistenza tecnica di Costa Rosario è all’avanguardia grazie ai frequenti e numerosi corsi di aggiornamento nell’ambito delle nuove tecnologie del Fitness, Saune e Solarium, i nostri tecnici infatti, sono professionalmente preparati a gestire ogni tipo di problematica sia per vecchie attrezzature che per quelle di ultima generazione.

Altro aspetto fondamentale, per i centri di bellezza e le palestre, è la manutenzione dei macchinari. I Solarium, le Saune e le attrezzature da fitness per essere sempre efficienti e durature nel tempo hanno bisogno di una manutenzione costante da parte di esperti del settore, se ci si improvvisa si può recare danno sia agli attrezzi che alle persone che usufruiscono di tali attrezzature, per questo è meglio affidarsi agli esperti dell’ Assistenza Tecnica Fitness, Sauna e Solarium Costa Rosario.

Gli interventi sono veloci precisi e mirati per risolvere i vostri problemi nel più breve tempo possibile, Costa Rosario infatti è munito di un’ampia gamma di ricambi presente nel proprio magazzino, questo rende il processo di riparazione veloce e quindi comodo per i proprietari di Centri di Bellezza e Palestre. Puoi chiamarci per avere informazioni sui ricambi tapis roulant, solarium e bici da spinning, e per la nostra assistenza e  consulenza. Inoltre i nostri interventi sono estesi a tutto il territorio siciliano.

Siamo particolarmente esperti nella riparazione e manutenzione dei Tapis Roulant di ogni marca e modello che da venti anni ci distingue dalle altre aziende. All’interno del sito web potrete trovare tutte le informazioni sull’ azienda, il modulo di contatti per richiedere un preventivo o semplicemente info, e tutti i partners che collaborano con Rosario Costa.
La professionalità, la serietà e la puntualità del Centro Manutenzione e Assistenza Tecnica di Costa Rosario è ormai consolidata dai numerosi clienti che si affidano a noi.

No Comments
Comunicati

Officina Mobile Store Van su Peugeot Expert.

Piccolo, medio o grande… non c’è dimensione che limiti l’operosità dei tecnici Store Van, specializzati nell’allestimento dei veicoli commerciali, con grande vantaggio in termini di qualità dello spazio utilizzato e di possibilità di stivaggio all’interno del mezzo. Tutto questo oramai non è più una novità! Ciò che forse non sapete ancora è che, a novembre 2013, il team della filiale Store Van di Roma ha siglato un ennesimo capolavoro di funzionalità ed efficienza: un’officina mobile per manutenzione d’impianti di refrigerazione a bordo di un Peugeot Expert L1 H1.
Oltre all’applicazione dei rivestimenti interni della carrozzeria, prassi abbastanza consueta, sono state installate, su ogni parete del vano di carico del furgone, delle scaffalature con combinazioni di elementi: cassetti di diversa grandezza, spaziosi vani con persiana in polipropilene, un armadio con serratura, alcuni accessori della gamma e delle barre fermacarico con cinghie (posizionate anche a terra) essenziali per fissare i carichi pesanti durante la marcia del veicolo.
Spicca, infine, dalla porta laterale, un altro armadio con apertura direttamente all’esterno del mezzo.

No Comments
Comunicati

IN OCCASIONE DELL’ INAUGURAZIONE STRAORDINARIA DELL’ATELIER “IL GIOIELLIERE DI VENEZIA” INTERVISTA AL MAESTRO ORAFO MAURIZIO DE MARCHI

 Maurizio de marchi, grande maestro orafo, specializzato in gemmologia, è stato intervistato in occasione dell’imminente e attesissima apertura del suo straordinario atelier “il gioielliere di Venezia“.

 DOVE E QUANDO VERRÀ INAUGURATO IL NUOVO ATELIER DI VENDITA DE MARCHI “IL GIOIELLIERE DI VENEZIA”?

L’atelier inaugurerà a Venezia (Salizada San Samuele n° 3145) vicino al prestigioso contesto di piazza san marco. Il vernissage si terrà sabato 16 novembre dalle 18.00 alle 22.00 e sarà un evento unico nel suo genere.

COME NASCE L’IDEA DEL BRAND DISTINTIVO COL NOME DI “IL GIOIELLIERE DI VENEZIA“?

Il Gioielliere di Venezia” è un brand di alta gioielleria, ispirato dal mio amore per la città di Venezia. Una città suggestiva sia per il suo multiculturalismo sia per la sua ricchezza di colori. Colori presi come modello e ricreati poi con pietre preziose nelle mie creazioni. Oltre alla grande passione che nutro, “il Gioielliere di Venezia” è stato ispirato dai miei clienti, personalità dal buon gusto elegante e molto esigenti, facenti parte di antiche famiglie veneziane, che hanno riconosciuto il brand come tale, in quanto venivano da me per farsi realizzare, su committenza, straordinari e autentici gioielli di artigianato, che rispettassero le loro richieste, il loro modo di essere, i lori gusti.

SI OCCUPA LEI IN PRIMA PERSONA DELLA CREAZIONE DEI GIOIELLI?

Tutte le mie creazioni partono da una bozza, vengono progettate e realizzate da me. L’ispirazione viene tutta dalla passione che metto in quello che faccio, una passione che è iniziata a sbocciare sin da quando ero un adolescente. Giovane, grintoso, ma con già le idee chiare sul percorso che stavo per intraprendere. Come già anticipato, realizzo gioielli anche su commissione, partendo direttamente dal disegno del committente o anche da pietre preziose e gioie di proprietà, dopo aver fatto un’accurata intervista al cliente per scoprirne i gusti, lo stile, il modo di essere e per capire quali i materiali adatti a lui.

EFFETTUA ANCHE SERVIZIO DI LABORATORIO PER LA MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DEI GIOIELLI?

Si, effettuo qualsiasi tipo di manutenzione e riparazione, capacità maturata in anni di esperienza lavorativa.

QUAL E’ IL SUO CLIENTE IDEALE?

Io punto tutto sulla donna indipendente, che si reca in gioielleria per acquistare o farsi creare un gioiello, a suo gusto e piacere, invece che voler solamente attirare l’attenzione dell’uomo che vuole fare un dono a sua moglie, figlia, amica… La figura della donna emancipata è in tutta la mia comunicazione.

QUALE LA FILOSOFIA DEL SUO ATELIER?

Il mio atelier è un vero e proprio salotto culturale, elegante e raffinato, in puro stile veneziano. La parola chiave infatti è proprio “Cultura”. Sono assolutamente contrario all’ideologia, ormai radicata, di comprare i gioielli, solo per la firma che porta. Purtroppo la gente è sempre più focalizzata nei brand che sono più conosciuti a livello mediatico, di pubblicità. Io con il mio lavoro e il mio atelier, voglio portare avanti il concetto di “Cultura delle pietre”, perché ognuna ha una provenienza, una storia, un significato, un’anima, così come le gemme, le perle, i diamanti e tutti i materiali preziosi che compongono un gioiello. Inoltre, continueremo a creare ottime sinergie e collaborazioni con artisti, studiosi, critici d’arte, intellettuali e scrittori e poeti, come Roberto Mussapi, che mi ha dedicato una magnifica poesia, visibile su sito www.ilgioiellieredivenezia.it.

TUTTO E’ CURATO NEI MINIMI DETTAGLI. ANCHE IL LOGO DEL BRAND HA UN SUO SIGNIFICATO?

Certamente. Il colore giallo del logo esprime energia, gioia, calore, come la grinta, la personalità e la passione che metto nel mio lavoro, punti fondamentali che trasmetto alle creazioni che nascono dal mio studio accurato. Il blu invece simboleggia l’eleganza, la raffinatezza e la perfezione. Tutte caratteristiche che si riflettono nei miei gioielli.

No Comments
Comunicati

Nuovo esempio di officina mobile Store Van per Renault Master.

Quello che stiamo per proporvi è l’ennesimo esempio di soluzione di officina mobile personalizzata Store Van realizzata su un Renault Master L2H2 che, alla sua terza generazione di produzione, si conferma tra i veicoli commerciali con un vano di carico tra i più ampi e sfruttabili. Il committente, un’azienda che si occupa di carrelli elevatori, ha richiesto un allestimento idoneo al servizio di assistenza e manutenzione “on the road” provvisto di spazi contenitivi per il trasporto in sicurezza, e la relativa custodia, di materiali, pezzi di ricambio, piccole e grandi attrezzature e di strumentazioni “operative” di circostanza.
Un caso di ordinaria amministrazione per i progettisti Store Van che di questa tipologia di officina mobile ne hanno realizzata una montagna!!! In primis, hanno badato a rivestire il piano di calpestio, per renderlo più liscio e compatto, con un pianale in legno multistrato fenolico da 12 mm, corredato da profili in alluminio, nei pressi delle porte, e ganci ferma carico incassati nelle apposite tazze, per poi passare all’elaborazione di due composizioni metalliche che avessero le caratteristiche “logistiche” ed “operative” esplicitamente richieste.
Il disegno del fianco sinistro dell’interno del mezzo mette in luce una grande scaffalatura estremamente pratica con ampi spazi contenitivi: un vano con portello in alluminio dove caricare materiale sciolto; una vasca di raccolta oli per lo stoccaggio di taniche in ferro; cassetti ad estrazione totale, vasche con divisori e portelli in alluminio per i ricambi; un ripiano con contenitori in plastica, per le piccole attrezzature. In fondo, verso la cabina di guida, è stato fissato un compressore verticale, un “must” per lo svolgimento dell’attività in questione.
La restante parte dell’allestimento, posto sul passaruota destro, consiste in una comoda postazione di lavoro dove gli operai possono tranquillamente compiere le normali operazioni di routine confortati dalla disponibilità di tre cassetti, di un top in legno, di un vano con portello in alluminio, delle cassettine trasparenti Practibox dove avere sempre a portata di mano viterie e componentistica e di un comodo portarotolo di carta. Adiacente al banco di lavoro, il cliente ha voluto un armadio porta abiti.
Fissata sulla paratia del retrocabina c’è una barra in acciaio con cinghia per trasportare oggetti lunghi e voluminosi.

No Comments
Comunicati

Transpotec Logitec 2013, Verona. Esperienza più che positiva per Store Van

Consapevole dell’importanza di incontrare personalmente la clientela per informarla delle attrezzature e degli accessori atti a trasformare un generico veicolo commerciale in un’efficiente officina mobile, uno staff di commerciali Store Van ha preso parte, a Verona, al Salone dell’autotrasporto, della logistica e dell’innovazione tecnologica, Transpotec Logitec 2013.
Del tutto positivo l’esito della manifestazione; nei giorni dal 28/02 al 03/03/13, ben 20.753 visitatori sono transitati sui circa 40 mila mq, con sette zone espositive esterne, occupati dai 195 espositori intervenuti per proporre le attrezzature e i prodotti di ultima generazione del vasto settore in esame e del suo indotto. In più, l’organizzazione ha programmato una serie di attività parallele di formazione, workshop specifici, convegni concernenti gli argomenti cardine della filiera, raduni di camion e test drive.
All’esterno, presso il padiglione numero 8, il pubblico si è più volte fermato ad ammirare l’Opel Vivaro con allestimenti per veicoli commerciali Store Van: pianale e scaffalatura, le dotazioni essenziali di un’officina mobile per assistenza e manutenzione a veicoli industriali. Per l’occasione, al veicolo è stata applicata la serratura blindata per furgoni e van UFO-MERONI, progettata dalla lombarda Serrature Meroni, azienda con cui è stato condivisa la partecipazione all’expo.

No Comments
Comunicati

L’officina mobile Store Van per manutenzione generica spicca tra gli allestimenti di gennaio 2013

Con cadenza mensile, lo staff tecnico Store Van, divisione del gruppo Fami esperta in allestimenti per veicoli commerciali leggeri, sceglie una soluzione d’allestimento come esempio da proporre in favore di tutti gli addetti ai lavori che esercitano la propria attività “on the road”. A gennaio 2013, si è distinta, dalle altre, l’officina mobile realizzata su Opel Movano L2H2 per l’attività di manutenzione generica.
Il successo di quest’allestimento scaturisce dalla competenza e dall’impegno impiegato nell’elaborazione di un progetto che centrasse due obiettivi fondamentali: organizzare uno spazio adeguato al deposito di materiale ed attrezzi d’uso abituale e uno per i piccoli interventi, e l’eloquenza delle immagini vale più di mille parole!
A sinistra, lo scaffale (composto da vani con chiusura a persiana, ripiani con vasche, cassette portaminuterie, gronda telescopica e uno spazio vuoto con cinghia) garantisce la conservazione di valigette porta utensili, armesi, viterie, tubi, cavi, mentre il banco da lavoro, visibile a sinistra vicino la porta laterale, è il posto giusto dove svolgere piccole consuete operazioni artigianali, grazie alla dotazione del top in legno, di cassetti, di contenitori portaminuterie e di un banco morsa basculante. Di certo, anche gli accessori hanno la loro utilità: inseriti una sella reggicavo, un porta rotoli di carta e uno di bombolette, una tasca porta documenti, un kit lavamani e un arrotolatore elettrico.

No Comments
Comunicati

Osservatorio LINEAR dei servizi. L’auto è mia e la gestisco io: “Italiani operosi e risparmiatori? La crisi si affronta anche così”

L’ultima ricerca dell’Osservatorio Linear dei Servizi mette in luce la buona dimestichezza nella manutenzione della propria auto degli italiani: dai piccoli lavori interni (63%) al rifornimento al self service (67%) alla pulizia (57%) tutto in prima persona.

Bologna, 28 novembre 2012

Italiani in prima linea nella manutenzione della propria auto. Sarà colpa della crisi e della volontà di risparmiare qualche euro oppure puro piacere e dedizione? L’Osservatorio Linear dei Servizi nell’ultima ricerca commissionata a Nextplora ha messo in luce la propensione degli automobilisti italiani verso la cura e la manutenzione delle proprie autovetture. Dal controllo dei livelli dei liquidi (56%) alla ricerca dell’assicurazione auto in prima persona (72%) passando dal 57% che pulisce la propria automobile autonomamente, gli italiani risultano virtuosi.

Scenario difficile: gli ultimi dati Istat (rapporto annuale 2012) sono emblematici, la spesa per consumi finali è cresciuta del 2,9 per cento (+2,7 per cento nel 2010), ed a seguito del contemporaneo aumento dei prezzi si è determinata una contrazione del potere d’acquisto delle famiglie (cioè il reddito disponibile delle famiglie in termini reali) dello 0,6 per cento.

Si stringe la cinghia insomma, ed anche i dati rilevati dall’ Osservatorio Linear dei Servizi lo confermano: ben il 67% degli italiani dichiara di fare abitualmente rifornimento di benzina presso i self service, che offrono l’opportunità di risparmiare anche diversi euro su un pieno effettuato. Il 63% del campione intervistato invece si preoccupa di “sporcarsi le mani” nei piccoli interventi di manutenzione come il controllo dei livelli dei liquidi o della sostituzione dei filtri. Anche riguardo alla pulizia dell’auto il “fil rouge” rimane lo stesso: risparmio. Il 57% degli italiani provvede in prima persona alla pulizia della propria automobile, sia al lavaggio automatico sia con la classica canna per innaffiare il giardino… il 21% ammette di divertirsi anche. Capitolo assicurazioni. Oltre 7 italiani su 10 (72%) si occupano della ricerca dell’assicurazione auto in prima persona, cercando minuziosamente la polizza più conveniente.

Capitolo donne, cadono gli ultimi tabù. Anche il gentil sesso, in fatto di auto, sembra “rimboccarsi le maniche” rispetto al passato, quasi 6 donne su 10 (56%) dichiarano di effettuare il rifornimento di benzina al self service mentre 4 su 10 (41%) affermano di alzare il famigerato cofano dell’auto per piccoli interventi di manutenzione.
Il periodo di crisi che stiamo vivendo in questi anni ha portato l’automobilista della Penisola ad essere maggiormente attento alla “salute” dell’ automobile, cercando dove possibile il risparmio, anche nelle piccole manutenzioni. Automobilista italico parsimonioso quindi, pronto a tirare fuori il “meccanico nascosto in sé”.

Linear Assicurazioni è la compagnia del Gruppo Unipol specializzata nella vendita di polizze auto online (www.linear.it). Dal 1996 la Compagnia ha l’obiettivo primario di offrire direttamente un servizio di qualità ad un prezzo fortemente competitivo. Linear è la Compagnia della “Tribù del rispetto”: rispetto reciproco tra assicurati e assicuratori, rispetto di procedure agili, rispetto di tempi di liquidazione, rispetto di ogni singola esigenza, rispetto del risparmio, rispetto delle promesse fatte.

No Comments
Comunicati

Il trattamento è il vero segreto di bellezza di un pavimento in cotto Il Palagio

Il PalagioUn pavimento in cotto Il Palagio è bello, funzionale, elegante, durevole e il segreto per preservarne estetica e stile è assicurarsi un trattamento iniziale realizzato da mani esperte che conoscono il prodotto e che sanno esaltarne le qualità.

Il cotto, al contrario di quanto accade per altri pavimenti, acquista fascino con il trascorrere degli anni, non teme l’usura e i segni del tempo ne accrescono la vitalità e quel senso di stile, calore e intimità familiare tanto apprezzati dal pubblico di tutto il mondo. Il Cotto Il Palagio, nella sua preziosa semplicità di argilla e acqua, si impone per la sua naturalità e per la capacità di esprimere una lunga storia dell’abitare.

Ogni pavimento di grande qualità richiede le sue piccole grandi accortezze per mantenersi bello nel tempo, ma il cotto dimostra, in realtà, una versatilità nel viverlo quotidianamente ben oltre le comuni aspettative.

La manutenzione è semplice e la pulizia facile: acqua e qualche goccia di detersivo neutro, un panno inumidito sono sufficienti perché ogni giorno il pavimento torni a splendere. In realtà il vero segreto per superfici in cotto sempre perfette è il trattamento iniziale, quello che viene realizzato dopo la posa e che deve essere realizzato da operatori professionisti che conoscono la materia da trattare.

Se questa operazione viene effettuata con il giusto scrupolo si potrà ottenere un pavimento di assoluto prestigio da abitare senza problemi o preoccupazioni, in quanto i prodotti Il Palagio sono frutto di attenti studi e ricerche che garantiscono superfici con la stessa praticità ed affidabilità di altri tipi di pavimentazioni. Il noto marchio toscano raccomanda di passare di tanto in tanto un panno imbevuto di acqua e cera per cotto per esaltarne la finitura e la colorazione.

No Comments
Comunicati

Questo è il momento per la manutenzione invernale di Ambrogio Robot

Ambrogio Robot, il rasaerba automatico, è uno strumento di grande supporto ed aiuto nella gestione dell’erba del proprio giardino, tuttavia è necessario ricordare che si tratta di un oggetto che necessita di una corretta manutenzione nel corso dell’attività lavorativa così come di un adeguato rimessaggio per i mesi invernali.

Ambrogio Robot è un tagliaerba completamente robotizzato in grado di svolgere tutto il lavoro di manutenzione del prato, può lavorare 3-4 ore senza sosta e coprire superfici davvero importanti a dei costi complessivamente molto più contenuti rispetto a tutti gli altri sistemi di taglio. Nonostante le premesse non si deve dimenticare che nella cura e nella gestione del tagliaerba Ambrogio Robot vanno osservate alcune precauzioni che ne preservino, nel tempo, la funzionalità, la sicurezza e l’operatività.

Le condizioni del tagliaerba devono sempre essere ottimali al fine di garantire un taglio ottimale senza che l’erba venga in alcun modo sfilacciata. Per questi motivi è necessario pulire regolarmente il sottoscocca del robot e controllare che la lama di taglio sia sempre ben affilata. Occorre inoltre ingrassare regolarmente i cuscinetti delle ruote anteriori e del motore di taglio e accertarsi che l’ingresso di Ambrogio nella stazione di ricarica avvenga correttamente.

Dalla seconda metà di ottobre l’erba smette di crescere, è questo il momento di pulire e sistemare il rasaerba automatico preparandolo al meritato riposo invernale. Oltre ad effettuare tutti i controlli richiesti dalla manutenzione ordinaria, è necessario rimuovere le ruote posteriori, ingrassarne i cuscinetti e utilizzare il kit di ricarica invernale per una corretta conservazione delle batterie.

E’ necessario far eseguire il rimessaggio di manutenzione invernale ai centri autorizzati, in modo da rispettare le avvertenze per la sicurezza e l’efficienza del piccolo robot, ricordando che un centro autorizzato da Zucchetti ha la competenza necessaria, i ricambi originali e tutta l’attrezzatura affinché queste operazioni vengano assolte in modo adeguato.

No Comments
Comunicati

CARcomauto promozioni esclusive per l’estate. Concessionaria Volkswagen Audi Milano

Viaggio in macchina? Alla manutenzione ci pensa Carcomauto con promozioni esclusive.

E’ tempo di vacanze e un viaggio in auto significa libertà, indipendenza e spesso anche risparmio. Ma, se voi avete tutta la carica necessaria a partire, siete sicuri che valga lo stesso per la vostra macchina? Anche lei ha bisogno di tanta energia per affrontare l’avventura. A maggior ragione se avete intenzione di colmarla con i vostri megabagagli, farle mangiare l’asfalto rovente in un viaggio itinerante con gli amici o se l’allegra ciurma di bambini la metterà a dura prova. Per questo, la Concessionaria CARcomauto di Milano per Volkswagen e Audi vi propone offerte imperdibili per rinvigorire la vostra auto in vista della partenza estiva. E vi offre soluzioni interessanti per tutte le tasche e per tutti i tipi di viaggio.

Esclusiva offerta Gomme Pirelli e Continental , gomme forti per asfalti roventi. Prima di intraprendere un bel

viaggio su strada, dovete prestare molta attenzione alle gomme della vostra auto, per assicurarvi la maggior tenuta possibile. Specie sull’asfalto incandescente tipico d’estate. Così, per agevolare la vostra sicurezza in viaggio, CARcomauto vi offre le gomme delle migliori marche a prezzi esclusivi. Un esempio? Pneumatici Pirelli da 225/40R 18 92Y per Volkswagen Golf scontati da 1.286 euro ad 832. Oppure pneumatici Continental da 205/55R 16 91W per Volkswagen Passat scontati da 967 euro a soli 592! Il tutto con iva e montaggio inclusi.

Lavaggio Auto interno ed esterno da 0 euro … Una “sistematina” prima della partenza. Anche una buona ripulita fa bene all’auto prima di avventurarsi per la meritata vacanza. Lavandola e ridandole nuova linfa, vi assicurerete un viaggio confortevole, in tutta pulizia e senza ulteriori stress. Carcomauto vi viene incontro con “Operazione Bellezza”, che ripristina l’antico splendore della vostra Volkswagen a partire da 0 euro. Con 10 euro avrete un’accurata pulizia interna con i vetri inclusi. Un lavaggio interno/esterno minuzioso e a mano costa solo 25 euro. Inoltre, per chi ha i sedili in tessuto, la loro totale pulizia costa 150 euro, mentre se avete i sedili in pelle potrete lavarli a sole 170 euro.

E per il vento nei capelli? Esclusivo Finanziamento All-In: D’estate, si sa, il must di un viaggio su strada è la brezza tra i

capelli sfrecciando con una decappottabile. E’ il modo migliore per scongiurare il caldo concentrato di una macchina e per assaporare il fascino dell’avventura come da copione. E anche in questo, le promozioni di Carcomauto possono soddisfare i vostri sogni: grazie al finanziamento “All-in” la distanza tra voi e una fresca e sportiva cabrio Volkswagen si accorcia in maniera inedita. Si tratta, infatti, di uno speciale finanziamento a 6 anni che non vi fa spendere nemmeno un centesimo in più rispetto al costo della vostra Volkswagen. Per scoprire tutti i dettagli di All-In e delle altre promozioni Carcomauto basta visitare il sito (www.carcomauto.it) o recarsi negli showroom di Milano e Melegnano.

Concessionaria CARcomauto Volkswagen

Viale Certosa n. 9
Orari: Lun/Ven 9.00-19.00 / Sab 9-12.30/15-19
Tel. 02.39239.221
Viale della Repubblica 32/38, Melegnano (MI)
Lun/Ven 9-12/14-19
Sab 9-12/14.30-17.30
Tel. 02.9823.2849

Concessionaria CARcomauto Audi

Via Gadames / Via Bressanone (pl. Kennedy) (sede esclusiva)
Orari: Lun/Ven 9:00 – 19:00 orario continuato
Sab 9-13/15-19
Tel. 02.39239.721

No Comments
Comunicati

Da oggi con MrHelp risolvi in 2 ore ogni emergenza!

MrHelp è il primo network italiano nei servizi di Manutenzione e Riparazione per il mercato consumer e business .
Fondato nel 2008 coordina la più importante rete nazionale di idraulici, falegnami, fabbri, elettricisti, imbianchini e artigiani professionisti .

Il suo modello di sviluppo si fonda su elementi di trasparenza, competenza e professionalità proponendosi al mercato in modo innovativo per essere il punto di riferimento della nuova richiesta dei bisogni del mercato della manutenzione.

MrHelp rappresenta una formula moderna di servizi di manutenzione orientati al Cliente finale dove la figura dell’artigiano professionista viene coadiuvata attarverso MrHelp da una serie di organi di staff che ne curano costantemente l’aggiornamento, la formazione e la capacità di risoluzione dei problemi con una organizzazione del lavoro più razionale .

Il mercato della manutenzione è un’occasione di sviluppo economico e di sostegno all’occupazione MrHelp difatti , attraverso una serie di servizi organizzati, convenzioni , Numero Verde , percorsi formativi, fornisce all’artigiano una opportunità unica per trasformare la propria attività e al cliente la possibilità di risolvere in breve tempo qualunque tipo di necessità.

Decisive per l’affermazione del gruppo il sistema di convenzioni stipulate con noti istituti di credito per agevolare l’esecuzione di particolari categorie di lavori e la struttura di Call Center Nazionale in grado di intervenire tempestivamente in ogni situazione.

Particolare attenzione per le convenzioni stipulate con i grandi complessi immobiliari , le industrie, le scuole, i negozi e gli uffici, dove MrHelp è in grado di fornire una risposta ad ogni esigenza.

No Comments
Comunicati

Assistenza Condizionatori: prevenire i guasti durante l’estate

E’ possibile prevenire le rotture improvvise del condizionatore durante i mesi più caldi. Con l’avvicinarsi della stagione calda è utile sottoporre lo split domestico ad un controllo che verifichi il suo stato generale. Consigli pr l’asistenza ai condizionatori.

Far controllare il condizionatore
Ogni azienda produttrice di condizionatore consigli sempre un controllo annuale degi split domestici per allontanare qualsiasi rischio di guasti improvvisi. Ariston, LG, Daikin Mitsubishi, De Longhi, Carrier, Hitachi, Panasonic, Zephir, Aier producono condizionatori di qualità che necessitano sempre di un’assistenza periodica, semplice ed economica, ma che permette di prevenire situazioni spiacevoli e soprattutto riparazioni molto più dispendiose.

Manutenzione ordinaria
E’ la manutenzione ordinaria a garantire un cotrollo efficace dello stato generale dei condizionatori. L’assistenza non avrò bisogno di intervenire sui guasti se facciamo revisionare lo split domestico ad inizio stagione per verificarne lo stato di salure, la pulizia e la corretta carica del gas refrigerante.
ITC srl, che opera da oltre quindici anni nel settore del condizionamento in tutta Roma, ha da sempre sposato la politica di una manutenzione preventiva con tutti i suoi clienti. I mesi primaverili sono quelli in cui tutti i possessori di impianti di condizionamento sono invitati ad effettuare un controllo ed eventuali semplici manutenzioni per risolvere eventuali piccoli problemi e pulire alla perfezione gli split.
I risultati sono sempre ottimi poichè tutti i condizionatori controllati preventivamente non subiscono mai rotture o malfunzionamenti improvvisi durante l’estate.

Controlli di Routine: Ricariche Gas e Pulizia
La manutenzione ordinaria consigliata da ITc srl  consiste soprattutto in un’attenta pulizia degli split e dei filtri dell’aria e nella ricarica del Gas refrigerante.
la pulizia interessa obbligatoriamente i filtri dell’aria e tutte le cavità e i condotti interni degli split domestici: l’eliminazione di incrostazioni, polvere e macchie di lubrifucante mantiene in perfetto stato le componenti e allontana i rischi di infezioni alle vie respiratorie.
L’assistenza sul livello del gas dei condizionatori, invece, è fondamentale per la perfetta efficienza della macchina: un calo di prestazioni può essere imputato a perdite di gas le quali si verificano solo se ci sono microfessure nei circuiti. La ricarica del condizionatore con il gas giusto è l’operazione semplice e necessaria in tali casi, ma un controllo in tal senso rientra in quella manutenzione ordinaria che allontana qualsiasi rischio e ci rassicura sullo stato generale del clima domestico.

No Comments
Comunicati

Scopri la speciale promozione All-In! nelle concessionarie CARcomauto e guida la tua nuova Volkswagen!

Sogni di guidare un’auto Volkswagen? CARcomauto, concessionaria italiana dal 1959 per il marchio Volkswagen, ti invita nel suo prestigioso showroom in viale Certosa, 9 a Milano e in Viale della Repubblica, 32 a Melegnano per presentarti l’esclusiva promozione All-In: la nuova formula per comprare un’auto, a tutto vantaggio dell’acquirente!

Polo, Golf, Passat o Tiguan: scegli la tua auto preferita sull’intera gamma Volkswagen! La concessionaria CARcomauto ti dedica una promozione davvero eccezionale: la formula All-In tutto compreso! Si tratta di uno speciale finanziamento a 6 anni che ti consente di non sborsare un solo centesimo in più rispetto al prezzo reale della tua auto!

Come è possibile? CARcomauto sceglie di rinunciare al proprio guadagno sul tuo finanziamento per utilizzarlo a tuo esclusivo vantaggio, consegnandoti chiavi in mano la tua nuova Volkswagen ad un prezzo davvero incredibile!

Ma i vantaggi dell’All-In non sono ancora finiti! La promozione All-In, infatti, ti consente di godere di una serie di benefici nel lungo periodo: 5 anni di garanzia e 6 anni di manutenzione ordinaria gratuita! Solo da CARcomauto puoi trovare l’incredibile offerta All-In: guida subito la tua nuova Volkswagen e per i prossimi sei anni usufruisci di accurati tagliandi senza la minima spesa.

Non sei di Milano e pensi di non avere la possibilità di recarti periodicamente da CARcomauto per usufruire delle agevolazioni a lungo termine dell’All-In? Non c’è problema: la formula All-In! di CARcomauto vale in tutti i casi, anche se non volessi usufruire dei vantaggi di assistenza compresa e di estensione della garanzia; perché CARcomauto ne converte il valore in sconto immediatamente utilizzabile sull’acquisto della tua nuova auto! Convertendo in sconto i benefit dell’All-In potrai permetterti di personalizzare la tua auto senza costi aggiuntivi!

CARcomauto è esperienza e qualità al servizio del guidatore! Con la nuova formula All-In CARcomauto ti riserva inediti vantaggi e la certezza di essere seguito per un lungo periodo anche dopo l’acquisto della tua auto, garantendoti un’assistenza continua grazie alla professionalità e cortesia di tutto il suo staff! Tira fuori i tuoi assi vincenti: vieni a scoprire la fantastica promozione All-In nel nostro Showroom di Viale Certosa, 9 a Milano e in Viale della Repubblica, 32 a Melegnano… e guida finalmente senza pensieri la tua nuova Volkswagen!

Per Info:

Ufficio Stampa Artémida: Emanuela Lodolo – [email protected]

No Comments
Comunicati

Corso Avanzato di specializzazione in Meccanica, Tecnica e Manutenzione Zogno (BG), 10-11 Aprile 2011

Desideriamo informarVi che a Zogno, il 10 e l’11 Aprile si svolgerà il Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike organizzato dall’Accademia Nazionale di Mountain Bike.

Il Corso di specializzazione in meccanica, tecnica e manutenzione è indirizzato a un pubblico estremamente eterogeneo: l’amatore che vuole conoscere tutti i dettagli della manutenzione, il praticante che vuole approfondire le proprie conoscenze tecniche e il professionista che vuole offrire un miglior servizio ai propri clienti. Il corso è suddiviso in due giornate che sono Sabato e Domenica. Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per fornire la massima qualità possibile, il numero di partecipanti è limitato a 20 persone, invitiamo quindi chi fosse interessato ad inviare subito la richiesta di partecipazione.
I docenti del corso sono Giuliano Salvi e il suo Staff. Tecnici con una vasta esperienza in importanti aziende del settore, fra cui il Reparto Corse Bianchi, assistenza sui campi di gara, sia a livello nazionale che internazionale, al Team Bianchi ed alla Nazionale Italiana di Mountain Bike. Nel centro specializzato, che gestisce con il fratello Franco, svolge una importante attività di assistenza e consulenza tecnica.

Programma della giornata di Domenica (dalle 10.00 alle 18.00)
• forcelle e sistemi ammortizzanti
• smontaggio e rimontaggio totale
• individuazione tarature
• manutenzione sistemi aria, olio, molle e mcu
• interventi di riparazione
• gli ammortizzatori
• funzionamento carri posteriori
• snodi carri posteriori
• smontaggio e riparazione
• individuazione tarature
Programma della giornata di Lunedì (dalle 10.00 alle 18.00)
• le ruote
• tipologie e costruzione completa ruote mountain bike e strada
• problematiche con freni a disco e ruote da discesa
• pesi, durata e problematiche con i pneumatici
• la meccanica avanzata
• geometrie dei telai e allineamento
• compatibilità dei materiali
• filettature e alesature
• attrezzi speciali
• freni a disco: caratteristiche, manutenzione e montaggio
• biomeccanica della pedalata

Iscrizione al Corso:
http://www.scuoladimtb.eu/home/?page_id=175

Utilizzare i loghi ufficiali dell’Accademia:
http://www.scuoladimtb.eu/home/?page_id=508

I loghi, come tutte le immagini dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike, possono essere scaricate da questo link ed utilizzate, sia su stampa che su web, esclusivamente per la pubblicità e la promozione dei servizi e dei prodotti dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike. Tutti i marchi sono registrati. Non ne è consentita la riproduzione che modifichi forme,caratteri, dimensioni e colori.
Per utilizzi o riproduzioni personalizzate siete invitati a contattare la Segreteria Nazionale al numero telefonico 02/55211039.

Per qualsiasi chiarimento o approfondimento chiamate o scrivete alla Segreteria Nazionale dell’Accademia.

Accademia Nazionale di Mountain Bike
via G.Avezzana, 1 – 20139 MILANO
http://www.scuoladimtb.eu
[email protected]
tel. 02/55211039
fax 02/55213793

No Comments
Comunicati

Corso Base di specializzazione in Meccanica, Tecnica e Manutenzione Milano, 5-6 Marzo 2011

Ecco un nuovo appuntamento!

Desideriamo informarVi che a Milano, il 5 e 6 Marzo si svolgerà il Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike organizzato dall’Accademia Nazionale di Mountain Bike.

Il Corso di specializzazione in meccanica, tecnica e manutenzione è indirizzato a un pubblico estremamente eterogeneo: l’amatore che vuole conoscere tutti i dettagli della manutenzione, il praticante che vuole approfondire le proprie conoscenze tecniche e il professionista che vuole offrire un miglior servizio ai propri clienti. Il corso è suddiviso in due giornate che sono Sabato e Domenica. Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il corso è a numero chiuso, per fornire la massima disponibilità.
Invitiamo gli interessati ad inviare tempestivamente la richiesta di partecipazione.
I docenti del corso sono Giuliano Salvi e il suo Staff. Tecnici con una vasta esperienza in importanti aziende del settore, fra cui il Reparto Corse Bianchi, assistenza sui campi di gara, sia a livello nazionale che internazionale, al Team Bianchi ed alla Nazionale Italiana di Mountain Bike. Nel centro specializzato, che gestisce con il fratello Franco, svolge una importante attività di assistenza e consulenza tecnica.

Programma della giornata di Sabato (dalle 10.00 alle 18.00)
• presentazione del programma e dei partecipanti
• esame delle caratteristiche e dei comportamenti dei diversi materiali (alluminio, carbonio, ecc.)
• analisi completa dei diversi modelli di mountain bike e valutazione delle geometrie
• analisi e valutazione di efficacia ed efficenza dei diversi sistemi ammortizzanti e frenanti
• regolazione ed equilibrio dinamico delle diverse componenti del mezzo
• posizionamento in sella con elementi di biomeccanica
• presentazione degli attrezzi e degli accessori necessari per una corretta e completa manutenzione della propria mountain bike
Programma della giornata di Domenica (dalle 10.00 alle 18.00)
• dimostrazione del montaggio completo di una mountain bike
• regolazione del cambio, taratura delle sospensioni, sostituzione dei raggi
• sostituzione cavi e guaine, verifica e regolazione allineamenti e usure, pulizia generale del mezzo
• montaggio del movimento centrale, della guarnitura, cambio deragliatore, catena
• montaggio serie sterzo, forcella, ammortizzatore, complessivo comandi, ruote, ecc

Iscrizione al Corso:
http://www.scuoladimtb.eu/home/?page_id=172

Utilizzare i loghi ufficiali dell’Accademia:
http://www.scuoladimtb.eu/home/?page_id=508

I loghi, come tutte le immagini dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike, possono essere scaricate dal link sopra riportato ed utilizzate, sia su stampa che su web, esclusivamente per la pubblicità e la promozione dei servizi e dei prodotti dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike. Tutti i marchi sono registrati. Non ne è consentita la riproduzione che modifichi forme,caratteri, dimensioni e colori.
Per utilizzi o riproduzioni personalizzate siete invitati a contattare la Segreteria Nazionale al numero telefonico 02/55211039.

Per qualsiasi chiarimento o approfondimento chiamate o scrivete alla Segreteria Nazionale dell’Accademia.

Accademia Nazionale di Mountain Bike
via G.Avezzana, 1 – 20139 MILANO
http://www.scuoladimtb.eu
[email protected]
tel. 02/55211039
fax 02/55213793

No Comments
Comunicati

La manutenzione e pulizia per noi e l’ambiente: le cisterne interrate

I recenti allarmi ambientali e conseguenti disagi sia a livello faunistico e ambientale hanno riportato alla luce le tematiche relative all’inquinamento, piaga dei nostri tempi, e a tutte le dinamiche ad esso correlato come la manutenzione degli impianti e l’installazione di nuovi.
Una delle tipologie di impianti che vengono utilizzati dagli anni ’60 ma la cui tutela e manutenzione è stata regolarizzata pedissequamente solo nell’ultimo decennio è sicuramente quella dei serbatoi interrati. Queste cisterne costruite appositamente per essere collocate sotto la superficie terrestre sono utilizzate soprattutto negli impianti di distribuzione di carburante, ossia i punti di rifornimento, o altresì negli impianti e negli insediamenti industriali di grosse dimensioni dove vi è la necessità di uno stoccaggio di grosse quantità di materiali e sostanze combustibili. La loro diffusione capillare è avvenuta durante gli anni ’60, si pensi che solo in Veneto le cisterne interrate installate sono ben 20.000 quelle censite senza contare quelle che sono state installate prima della normativa che ne ha segnato il censimento e la gestione unitaria e peculiare. E’ stata proprio la mancanza di regolamentazione che ha reso evidente la necessità di monitorarne l’installazione e il funzionamento. E questa è divenuta una necessità fondamentale: si pensi solo all’impatto ambientale che può avere una falla nella cisterna di una stazione di rifornimento e sarà evidente il bisogno di regole che siano rispettate da tutti e vengano fatte rispettare da tutti.
E’ l’ANPA l’organo preposto alla realizzazione del censimento e alla costruzione del catasto informatizzato con la stretta collaborazione degli enti regionali preposti a tale reperimento di dati. Oltre al censimento di tale strutture impiantistiche necessaria con gli anni ne è divenuta la manutenzione che ha subito una normativa molto stretta che punta a omologare tutte le procedure e uniformare le caratteristiche richieste e le modalità di utilizzo. Solitamente ci sono delle aziende che si occupano esclusivamente di tali procedure che sono certificate dagli enti locali e quindi obbligate a seguire delle particolari fasi per la bonifica serbatoi inteinterrati.
Per quanto riguarda l’installazione di nuovi impianti anche questa è ormai segnata da normativa in ogni sua fase in modo che i serbatoi siano ispezionabili direttamente dalla superficie esterna mediante targhe che segnalino la sostanza contenuta al suo interno, la capienza e l’ultima revisione. I nuovi serbatoi infatti devono essere progettati, costruiti e installati tendendo conto dell’integrità strutturale durante l’esercizio, il contenimento e il rilevamento delle perdite in maniera immediata e deve consentire la possibilità di poter effettuare i controlli previsti dalla legge. Per quanto riguarda le caratteristiche fisiche i serbatoi da interro devono essere a doppia parete con sistema di monitoraggio in continuo dell’intercapedine, mentre le pareti devono essere metalliche e anticorrosione a contrario delle tubazioni che devono assolutamente essere in materiale non metallico. Sicuramente quando si ha la necessità di installare tali tipi di impianto diventa fondamentale rivolgersi alla competenza di una ditta specializzata in tali tipi di impianti e nella loro bonifica assicurandosi che sia certificata e che possa fornirci adeguata assistenza anche nella pulizia serbatoi e garanzie di rispetto della legge e dell’ambiente che ci circonda.

A cura di Martina Celegato

Prima Posizione srl

Ufficio stampa

No Comments
Comunicati

“PRESENTAZIONE SOFTWARE SCHEDULAZIONE PRODUZIONE PLANETTOGETHER TOSCANA”

OPT SOLUTIONS partecipa al 1° MEETING “Il libro delle Soluzioni” organizzato dal consorzio ADHocNet :

Venerdì 21 MAGGIO 2010
HOTEL PLANET LOC. RIGUTINO EST, 161 52100 AREZZO (AR) www.hotelhp.it [email protected]

Durante il meeting verranno presentate le diverse verticalizzazioni realizzate dai partner del consorzio AdHocNet su piattaforma Zucchetti.
La OPT Solutions presenterà in tale sede il software per la pianificazione e schedulazione della produzione PlanetTogether APS, dalle ore 14:30 alle ore 18:30 la presentazione è aperta (a titolo gratuito) al pubblico previa registrazione attraverso il seguente link:

PER PARTECIPARE:
http://www.optsolutions.it/evento_iscrizione.php?id=17

I servizi della OPT SOLUTIONS per l’INNOVAZIONE di PROCESSO:

• PIANIFICAZIONE E SCHEDULAZIONE PRODUZIONE – Sistemi per la pianificazione e schedulazione della produzione

• SISTEMI MES – CONTROLLO PRODUZIONE – Sistemi per il controllo e tracciabilità delle attività di produzione

• ANALISI COSTI DI COMMESSA E PERFORMANCE DI IMPIANTO/OEE – Sistemi per il calcolo dei costi di commessa e dell’efficienza delle risorse operative

• Novità – SIMULAZIONE – Studi di simulazione dei processi produttivi e logistici

• Novità ASSOLUTA ITALIA – TEMPI E METODI – Software per lo studio dei tempi di lavoro

• Novità ASSOLUTA ITALIA – AUDIT – Software per la registrazione delle verifiche ispettive

Aiuti alle piccole e medie imprese dell’industria, dell’artigianato e dei servizi alla produzione per l’acquisizione di servizi avanzati e qualificati

Per contattare la OPT SOLUTIONS: [email protected]

Keyword

MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI, CONTROLLO, ANALISI PERFORMANCE, MONITORAGGIO, TELECONTROLLO, COSTI, INNOVAZIONE, PRODUZIONE, QUALITA’, SOFTWARE, MANUTENZIONE, SIMULAZIONE, OEE, MES, RACCOLTA DATI, RFID, WIRELESS SENSOR NETWORK, OTTIMIZZAZIONE, SCHEDULAZIONE, MRP, PIANIFICAZIONE, LEAN MANUFACTURING, AUDIT, TEMPI E METODI, PRODUZIONE SNELLA, TOSCANA, ABRUZZO, PUGLIA, MOLISE, LAZIO, CAMPANIA, MARCHE, UMBRIA, ZUCCHETTI, ADHOC REVOLUTION, ADHOC ENTERPRISE

No Comments
Comunicati

Progettazione e Realizzazione Giardini in Toscana

La Greensol è un’azienda di Pisa che offre servizi professionali nel campo della progettazione, manutenzione e realizzazione di giardini e opere in verde.

L’azienda è gestita dal Dott.Agr. Alessandro Di Fonzo, giardiniere certificato della scuola agraria del parco di Monza.

Per la realizzazione dei suoi lavori l’impresa si avvale delle migliori tecnologie e di un personale altamente qualificato, in modo da offrire al cliente la massima qualità e garanzia sul risultato ottenuto.

Numerosi sono i progetti di verde, indoor e outdoor, realizzati sia in Toscana che in ambito nazionale: ville, complessi residenziali, arredi urbani, centri commerciali, uffici, hotels, ristoranti.

L’azienda, proprietaria del sito http://www.greensol.it, ha scelto la Dysotek per pubblicizzare in Italia la propria attività.

Il sito beneficerà del nostro popolare servizio d’indicizzazione sui motori di ricerca e directory, che permette di essere pubblicizzati all’interno di circa 500 risorse internet italiane.

Tale servizio permettà al sito aziendale della Greensol di ottenere, in poche settimane, una forte popolarità in rete ed un costante aumento dei visitatori.

Come sempre è disponibile nel nostro sito una pagina dedicata al cliente con la case history del servizio.

 

Dysotek – Web Agency

P.IVA: IT02049650696
Telefono: +39.050.984287
N. Verde (Italia): 800.135856
Fax (Italia): 178.4415041
Email: [email protected]
PEC (solo da PEC a PEC): [email protected]
Skype: dysotek
Sede: Via Salemi 33, 56121 Pisa (PI)
Web (Italia): dysotek.it – webmastercf.com
Web (Internazionale): dysotek.net

No Comments