Archives

Comunicati

Modica (Rg): “Golosi di cinema”, al Teatro Garibaldi dal 5 all’8 una rassegna di film “da gustare”

Domenica 5 dicembre alle ore 21 al teatro Garibaldi prenderà il via la rassegna cinematografica “Golosi di cinema”,organizzata dal Cineclub “La città nascosta” in collaborazione con l’Antica Dolceria Bonajuto. L’iniziativa, inserita nel programma ufficiale di Chocobarocco 2010, propone un calendario di film da “gustare”, come suggerisce il sottotitolo (“Anche l’occhio vuole la sua parte”). A ogni film, inoltre, sarà abbinata la degustazione di un cioccolato che, attraverso un percorso emozionale di aromi e sapori, si “lega” al tema del lungometraggio.

Si parte domenica 5 dicembre con “Quella sera dorata” di James Ivory (USA, 2009). Il film, tratto dal romanzo di Peter Cameron, racconta la storia di uno studente universitario alle prese con la stesura della biografia ufficiale dello scrittore scomparso Jules Gund. L’ostilità degli eredi lo spingerà nella loro tenuta in Uruguay per ottenerne l’approvazione al progetto. Le immagini eleganti e raffinate del regista di “Quel che resta del giorno” suggeriscono l’abbinamento con il cioccolato mascobado.

Lunedì 6 dicembre sarà proiettato “L’illusionista” di Sylvain Chomet (Francia/Regno Unito, 2010). Il film d’animazione scritto da Jacques Tati, autore del pluripremiato “Appuntamento a Belleville”, narra le vicende di un illusionista in declino e di una ragazzina alla scoperta della vita e del mondo. Il tocco delicato di Sylvain Chomet sarà accostato al gusto del cioccolato alla vaniglia.

Martedì 7 dicembre sarà la volta di “Potiche – La bella statuina” di François Ozon (Francia 2010). La spiritosa commedia, applaudita al Festival di Venezia, racconta la storia di un’azienda di ombrelli che, dopo essere stata gestita con il pugno di ferro da un industriale avido e dispotico, passerà nelle mani della moglie, la quale rivelerà un’insospettata capacità imprenditoriale. La personalità briosa e frizzante della commedia sarà abbinata al cioccolato al pepe bianco.

Chiuderà la rassegna mercoledì 8 dicembre “Uomini di Dio” di Xavier Beauvois (Francia 2010). Il film, premiato all’ultimo Festival di Cannes, narra la storia vera di otto monaci cristiani francesi che decisero di rimanere al loro posto, in un monastero tra le montagne del Maghreb, quando il terrore integralista dilagò nella regione. Il film austero e denso si sposerà con il sapore deciso del cioccolato puro 70%.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21. I biglietti saranno in vendita al botteghino del Teatro a 5 euro.

Info e contatti:

Libreria Mondadori

Corso Umberto I n. 123

0932.945363

Cell. 347.1062660

No Comments
Comunicati

“La città nascosta”, al via il 29 luglio la VII edizione della rassegna cinematografica d’essai

Modica (RG) – L’elegante cornice dell’atrio comunale (Palazzo S. Domenico – Piazza Principe di Napoli) ospiterà dal 29 luglio al 24 agosto 2010, alle ore 21,30, la settima edizione della rassegna cinematografica “La città nascosta”, organizzata dall’omonimo cineclub con il patrocinio del Comune di Modica e di Caffè Moak.
Anche quest’anno il cineclub “La città nascosta”, aderente alla Federazione italiana cineforum, propone un calendario di appuntamenti da non perdere per gli amanti del film d’essai, proiettati rigorosamente da pellicola 35 mm su schermo 16/9 per una visione ottimale.
Si parte giovedì 29 luglio con il film “Draquila – L’Italia che trema” di Sabina Guzzanti (Italia, 2010) che fa un’analisi impietosa della situazione in cui versa il nostro Paese, con la sistematica messa in discussione dei principi di legalità e democrazia.
Si prosegue giovedì 5 agosto, sempre alle ore 21,30, con il film “Departures” del regista giapponese Yôjirô Takita (Giappone, 2008) vincitore del premio Oscar nel 2009 come miglior film straniero. “Departures” narra la storia di un ex violoncellista che accetta un’offerta di lavoro “di aiuto alla partenza”. Non si tratta di un’agenzia di viaggi, come pensa, ma di un’agenzia di pompe funebri. Un film intenso e delicato che affronta un tema difficile, la morte, con leggerezza e ironia, per parlare soprattutto di vita, di sogni e di riconciliazione con il proprio passato.
Giovedì 12 agosto sarà proiettato “Bright Star” di Jane Campion (Australia/ Francia/Gran Bretagna, 2009). La regista di “Lezioni di piano” racconta con eleganza e stile la storia d’amore tra il ventitreenne poeta John Keats e la bella Fanny Browne sullo sfondo dell’Inghilterra di primo Ottocento.
Giovedì 19 agosto sarà la volta di “Il tempo che ci rimane” di Elia Suleiman (Gran Bretagna/Belgio/Francia/Italia, 2009). Partendo dai diari del padre, membro della resistenza palestinese, e dalle lettere della madre ai parenti costretti a lasciare il paese, il regista racconta la storia della sua famiglia, dal 1948, anno della creazione dello stato d’Israele, ai nostri giorni: un film surreale e poetico sulla memoria e sulla coscienza di quei Palestinesi che hanno vissuto da stranieri nella loro patria.
Chiuderà la rassegna, martedì 24 agosto, “Il segreto dei suoi occhi” del regista argentino Juan José Campanella (Spagna/Argentina 2009), vincitore del premio Oscar 2010 come miglior film straniero.
Un caso giudiziario e una storia d’amore, tra noir e commedia, in cui protagonista è il tempo: quello impiegato per risolvere il caso di un omicidio di una giovane sposa, quello che ci vuole per rivivere da vecchi ciò che non si è riuscito a vivere da giovani.

Info e contatti:
Libreria Mondadori
Corso Umberto I, 8 – Modica
Tel. 0932 945363

No Comments