Archives

Comunicati

Oro, Ambiente e Standard Esg

Oro e ambiente, negli ultimi anni è un tema dibattuto tra gli addetti ai lavori del settore ed una certa area della comunicazione più specializzata nei temi ambientali.
Pur non essendo un tema ambientale diffuso dai media come altri ha comunque trovato il suo spazio all’interno della filiera stessa.
Nello specifico negli ultimi anni molte società produttive di livello globale che utilizzano oro hanno adottato regolamenti interni che regolano gli acquisti di oro a seconda della loro provenienza.
Oro etico o proveniente da riciclo sono gli standard adottati in merito alle forniture auree da alcuni clienti globali.
Questi due standard si differenziano tra loro per il fatto che una garantisce la provenienza di oro nuovo da estrazione ma ottenuto seguendo regole ben precise a tutela dell’ambiente e delle condizioni di lavoro in cui operano i lavoratori.
Per quanto riguarda il l’oro da riciclo questo deve necessariamente provenire da attività di recupero dei metalli preziosi come quello che viene fornito dai attività come questo compro oro Firenze.
La scelta di queste società di imporsi questa politica etica per l’acquisto di oro anche se può apparire una presa di coscienza del problema nasconde motivazioni e limiti di altra natura.
Negli ultimi tempi a livello globale le autorità stanno introducendo sempre più norme a tutela dell’ambiente.
Queste norme prevedono l’introduzione di quote non superabili per quanto riguarda alcuni parametri che si riferiscono all’impatto ambientale delle attività produttive che sono conosciute nell’ambiente finanziario con lo standard ESG.
Environmental (ambiente), Social (società) e governance questo è il significato di questo acronimo.
In questa ottica molte società quotate in borsa o che hanno ambizione di accedervi stano adottando strategie specifiche per rientrare in questo standard.
Attualmente lo standard Esg in borsa non è obbligatorio ma di fatto sono state introdotti regolamenti interni da parte delle banche di affari che senza la presentazione delle necessarie certificazioni in questo ambito si viene automaticamente esclusi da una parte del mercato finanziario gestito da queste entità.
Per questo motivo le società stanno adottando ogni strategia possibile per certificarsi ed essere in linea con gli standard richiesti.
Che questa nuova politica introdotta sui mercati finanziari possa dare dei risultati reali ed un reale contributo per un minore impatto sull’ambiente è tutto da verificarsi.
Come accade per tutte le norme e tutti gli standard si tratta di regole teoriche che però spesso non hanno alcun impatto reale sul mondo reale.
Anche per quanto riguarda l’adozione di nuove regole per acquisti di oro a minore impatto ambientale queste possano essere facilmente eluse se non esiste una reale collaborazione da parte di tutte le parti coinvolte.
Generalmente l’introduzione di norme e standard di questo tipo son utilizzati esclusivamente per creare condizioni di mercato diverse che possano andare a beneficio esclusivo di chi le ha introdotte per ottenere un potere contrattuale maggiore o redistribuire la ricchezza
Le possibilità che l’introduzione a livello finanziario dello standard Esg sia motivato da una reale presa di coscienza sono piuttosto limitate, oltreché immotivate visto l’impatto irrilevante che le attità stesse dell’essere umano hanno sulla complessità e sulla vastità del pineta stesso

No Comments
Comunicati

Economia e sostenibilità, la guerra fa finire i fattori ESG in secondo piano

  • By
  • 31 Maggio 2022

Il tema della sostenibilità è stato cavalcato con vigore negli ultimi due anni. Anche e soprattutto sulla scia della pandemia da Covid. Ma adesso che l’inflazione galoppante e un’economia in frenata stanno minacciando gli utili societari, la questione ESG viene sbattuta in secondo piano. Perché la finanza di fronte al dubbio tra profitti e sostenibilità, sceglierà sempre i primi.

Il quadro nuovo dell’economia

economia sostenibileSenza dubbio l’invasione della Russia in Ucraina ha modificato gli scenari globali dell’economia. Ha rallentato la ripresa post-Covid, mentre ha spinto con forza la crescita dell’inflazione.
Questo nuovo panorama alimenta il timore che l’economia globale possa infilarsi dentro una spirale recessiva, minacciando così gli utili e i titoli societari.

Per questo gli asset manager stanno facendo una brusca retromarcia sulla questione ESG, ritenuta secondaria rispetto alla necessità di garantire la sicurezza energetica.

Il caso Black Rock

Il caso più eclatante riguarda il fondo di investimento BlackRock, il più grande gestore al mondo. Nel corso delle assemblee 2022, i gestori hanno preannunciato che non voteranno alcuna risoluzione che mira a imporre il rispetto degli impegni di decarbonizzazione. Di fronte al profitto, non c’è sensibilità che tenga.
In questo modo si mandano alle aziende fossili dei segnali operativi negativi: verrà dato il via libera a tanti nuovi progetti di investimento delle major nella ricerca ed estrazione di gas o petrolio.

Il caso Vanguard

Il ceo di Vanguard, Tim Buckley, secondo gestore al mondo per masse (8100 miliardi di dollari), ha candidamente ammesso al Financial Times che il primo compito dell’industria del risparmio gestito è di massimizzare i rendimenti a lungo termine per i clienti, e cercare di essere un  broker con spread più bassi. Il cambiamento non può essere un fine, ma solo un requisito nella scelta delle allocazioni. Ma visto l’attuale scenario dell’ecoonomia, Vanguard non escluderà i produttori di energia da fonti fossili dalle strategie di investimento, né stabilirà obiettivi intermedi di decarbonizzazione.

Le esigenze di sostenibilità possono quindi attendere, per adesso bisogna proteggere gli interessi degli azionisti.

No Comments