Archives

Comunicati

Nel 2020 crescono i numeri delle BCC lombarde, Alessandro Azzi: “Pandemia uno spartiacque”

23 miliardi di euro di impieghi, 32 miliardi di depositi, 9,2 miliardi di raccolta: sono solo alcuni dei numeri registrati dalle BCC lombarde. Alessandro Azzi: dati 2020 una conferma del nostro impegno.

Alessandro Azzi

Alessandro Azzi: Covid-19 uno spartiacque, le BCC lombarde hanno fatto la loro parte

In Lombardia la risposta al Covid-19 da parte delle Banche di Credito Cooperativo non si è fatta attendere. Lo testimoniano i risultati ottenuti dagli istituti lombardi nell’anno dello scoppio della pandemia. Secondo i dati diffusi dalla Federazione Lombarda guidata da Alessandro Azzi, le BCC del territorio hanno chiuso il 2020 con 23 miliardi di euro di impieghi, 32 miliardi di depositi, 9,2 miliardi di raccolta indiretta e una diminuzione delle sofferenze di oltre il 28% rispetto al 2019. Numeri che, come evidenziato dal Presidente, confermano la fiducia delle comunità locali e soprattutto testimoniano la bontà di un “modo differente di fare banca” in un periodo estremamente complesso. “Il 2020 ha rappresentato, con il diffondersi della pandemia di Covid-19, una sorta di spartiacque per la vita di tutti noi – ha detto Alessandro Azzi in occasione della presentazione del Bilancio – le BCC lombarde hanno fatto la propria parte a sostegno di famiglie e imprese”.

Alessandro Azzi: i dettagli della crescita

Nello specifico, il Bilancio 2020 della Federazione presieduta da Alessandro Azzi ha evidenziato un +12,3% nell’analisi delle masse intermediate, con un totale di 32 miliardi di depositi e 9,2 miliardi di raccolta indiretta. L’utile netto complessivo ha superato quota 113 milioni di euro. In aumento anche gli impieghi vivi, ossia i finanziamenti concessi dalle banche a imprese e famiglie, che si attestano sui 23 miliardi di euro, registrando così un +4,1% su base d’anno. Sale anche l’incidenza dei mutui, che raggiunge l’80,7% sul totale degli impieghi lordi erogati, superando di molto la media del sistema bancario regionale (58%). Attraverso la riduzione delle esposizioni deteriorate e all’aumento dei tassi di copertura, sono stati raggiunti infine nuovi livelli di qualità del credito, con un -28% nelle sofferenze rispetto al 2019 (-26,3% il risultato a livello nazionale). Parlando di Federazione lombarda il Presidente Azzi ricorda “il ruolo di sostegno al sistema della cooperazione di credito lombardo e di sviluppo della dimensione mutualistica”. Lo si è visto anche con la nascita di progetti come “CreaWelfare” o “Mutue di Comunità”. Un dettaglio da tenere a mente, soprattutto alla luce dei cambiamenti che le BCC si trovano ad affrontare: “Il 2020 ha segnato uno snodo importante rappresentando nei fatti l’avvio delle attività conseguenti al nuovo assetto organizzativo, a seguito delle novità introdotte dalla riforma del Credito Cooperativo”, ha ricordato Alessandro Azzi.

No Comments
Comunicati

Alessandro Azzi tra i protagonisti del libro “Credito e responsabilità sociale” di Elena Beccalli

Pubblicato da Vita e Pensiero, l’ultimo lavoro della professoressa Elena Beccalli, preside della Facoltà di Scienze Bancarie – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si focalizza su come il credito, e in particolare la sua forma mutualistica, sia sempre più allineato al concetto di responsabilità sociale. Al testo ha collaborato anche Alessandro Azzi, Presidente della Federazione Lombarda BCC.

Alessandro Azzi

Alessandro Azzi: il sistema delle BCC come freno alla crisi

Tra gli effetti del Covid-19 l’aumento delle disuguaglianze è forse quello più evidente. Secondo gli ultimi dati Istat, attualmente in Italia oltre 5,6 milioni di persone vivono in condizioni di povertà assoluta. La pandemia ha fatto dunque emergere nuovi bisogni che il mondo del credito ha dovuto intercettare. "Credito e responsabilità sociale" è un volume che offre una panoramica sull’impatto storico che il credito, in particolare quello mutualistico di comunità, ha avuto in termini di responsabilità sociale sui territori. Elena Beccalli, collaborando con esperti come Alessandro Azzi, Pietro Cafaro, Mario Anelli e Sergio Gatti, rivolge la sua attenzione al contributo che le forme di credito mutualistico hanno garantito sia alla finanza, aumentandone la biodiversità, ma soprattutto al concetto di "generatività efficiente". Nel testo un focus particolare è dedicato al tema dell’insolvenza, uno stato patrimoniale ancora oggi caratterizzato da una forte connotazione negativa. Tema che porta poi l’autrice ad affrontare anche il prestito di soccorso e l’accesso al microcredito per i soggetti considerati non più "bancabili". Il sistema delle BCC si conferma, soprattutto nel contesto attuale, come uno degli strumenti più efficienti per lo sviluppo dei territori sia dal punto di vista economico che sociale. La testimonianza portata da Alessandro Azzi, Presidente della Federazione Lombarda BCC, riguarda ad esempio iniziative recenti come "Mutue di Comunità", nata proprio per contrastare la crisi innescata dal Covid-19.

Alessandro Azzi: "Mutue di Comunità", un nuovo welfare è possibile

"Mutue di Comunità" è un progetto che si pone l’obiettivo di creare un nuovo sistema di welfare "allargato" destinato a clienti, dipendenti e soci delle BCC che aderiscono all’iniziativa. La volontà della Federazione Lombarda delle BCC guidata da Alessandro Azzi è quella di rinnovare il ruolo delle banche di credito cooperativo nello sviluppo delle comunità territoriali. Tramite associazioni mutualistiche costituite per affiancarsi alle BCC locali, si avrà accesso a nuove forme di sussidio e rimborso a copertura delle spese familiari nel campo della salute, della cultura e della formazione. All’impegno delle 3 associazioni mutualistiche già operanti da alcuni anni sul territorio, si aggiunge quello di 8 nuovi soggetti costituiti nel corso del 2021 e di altre 9 associazioni che nasceranno nei prossimi mesi. Ad occuparsi del coordinamento del progetto la Federazione guidata da Alessandro Azzi, impegnata anche nel supporto amministrativo e nell’assistenza comunicativa. Il progetto nasce in collaborazione con COMIPA, il Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza.

No Comments
Comunicati

BCC Lombardia, arriva la riconferma dell’avvocato Alessandro Azzi: sarà ancora Presidente

Credito Cooperativo lombardo: sarà ancora Alessandro Azzi a portare avanti l’impegno delle Banche su territori e mutualismo.

Alessandro Azzi

Federazione BCC lombarde, Alessandro Azzi: le priorità sono i nuovi bisogni di famiglie e imprese

L’Assemblea della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo conferma ancora una volta Alessandro Azzi nel ruolo di Presidente. La decisione è stata annunciata dall’Assemblea delle BCC durante la riunione del 29 maggio scorso, in occasione dell’approvazione del Bilancio 2020 e del rinnovo del Consiglio d’Amministrazione. Durante la stessa giornata sono stati nominati inoltre i membri del Collegio Sindacale e del Collegio dei Probiviri. La rielezione estende l’incarico di Alessandro Azzi fino ai prossimi tre anni: l’avvocato, Presidente dal 1991 e con un’esperienza di 26 anni alla guida di Federcasse, ha accettato con soddisfazione la riconferma del mandato, dicendosi grato della possibilità di affrontare la sfida che attende la Federazione. Da un lato renderla “sempre più protagonista di iniziative a sostegno dei territori”, dall’altro rafforzarne “l’identità mutualistica ed il ruolo sociale delle BCC”. Oggi la realtà guida una rete di 800 sportelli, oltre 200.000 soci e 5.700 dipendenti. Il suo impegno è stato fondamentale durante un 2020 particolarmente complesso: “Le BCC lombarde hanno confermato la propria missione – è il commento di Alessandro AzziAbbiamo dimostrato vicinanza e sostegno alle comunità in cui operiamo e di cui le BCC sono componenti strutturali”.

Alessandro Azzi: la crescita delle BCC è testimonianza degli sforzi compiuti durante la pandemia

A conferma dell’impegno portato avanti dalle Banche in Lombardia, il trend positivo del primo trimestre 2021, preceduto da un 2020 che, rivela Alessandro Azzi, ha registrato un incremento di volumi e delle quote di mercato del Credito Cooperativo. “Da parte loro anche le comunità hanno riconosciuto l’impegno e il protagonismo delle nostre BCC, dando loro fiducia”, è stato il commento del Presidente. Nel prossimo triennio la strategia della Federazione si concentrerà in particolare sul supporto a famiglie e imprese. Pandemia e crisi economica hanno messo il Paese a dura prova, dando vita a nuove esigenze soprattutto sui territori. In linea con l’obiettivo, la Federazione intende “rappresentare sempre di più un luogo di incontro e di scambio virtuoso” tra gli attori coinvolti. “Siamo convinti che, soprattutto in questo momento storico, l’unione faccia la forza – ha dichiarato Alessandro Azzi a chiusura dell’Assemblea – per questo colgo con piacere e gratitudine questa sfida, per cui mi è stato chiesto di continuare il mio percorso alla presidenza per un altro triennio, con il doppio obiettivo di rendere la Federazione sempre più protagonista di iniziative, come ad esempio ‘Mutue di Comunità’ e ‘CreaWelfare’ a sostegno dei territori di riferimento”.

No Comments
Comunicati

Alessandro Azzi: “Mutue di Comunità”, il sostegno al territorio della Federazione Lombarda delle BCC

Alessandro Azzi, nel progetto "Mutue di Comunità" l’impegno della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo a favore delle comunità colpite dalla crisi innescata dal Covid-19.

Alessandro Azzi

Alessandro Azzi, Presidente di Federazione Lombarda delle BCC: il progetto "Mutue di Comunità"

"Solo a partire dalla cooperazione e dal lavoro comune si possono affrontare le sfide future con speranza e successo": è racchiuso in queste parole il valore di "Mutue di Comunità", iniziativa della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo guidata attualmente da Alessandro Azzi. "Le BCC lombarde vogliono dare il proprio contributo, impegnandosi a riscoprire, rinnovare e diffondere le migliori esperienze di attenzione alla prossimità territoriale e di sviluppo delle comunità" si legge nella nota diffusa dall’organismo associativo, nato nel 1964 per rappresentare e fornire assistenza, consulenza e formazione alla rete delle BCC basate in Lombardia. Promosso in partnership con COMIPA (Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza), il progetto "Mutue di Comunità" punta a far diventare le associazioni mutualistiche nate col sostegno delle banche di credito cooperativo lombarde i nuovi agenti di sviluppo della comunità e del territorio nel post-Covid, in linea con la mission dell’ente che Alessandro Azzi guida da trent’anni.

Alessandro Azzi: il supporto della Federazione Lombarda delle BCC alle comunità locali nel post-Covid

Dare sostegno a soci, clienti e dipendenti delle BCC oggi significa innanzitutto offrire supporto alle comunità su cui pesano gli effetti della crisi economica e sociale innescata dalla pandemia. È l’impegno della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo, come dice il progetto "Mutue di Comunità" fortemente sostenuto anche dal Presidente Alessandro Azzi. Non solo garantire sostegno economico alle famiglie ma anche supporto alle persone per ogni necessità che si presenta nel corso della loro vita: sussidi alla nascita dei Figli, copertura di spese scolastiche, gite di gruppo, attività sportive, iniziative culturali e formative o, ancora, tariffe scontate e accesso agevolato alle strutture sanitarie, programmi di prevenzione sono solamente alcuni degli ambiti su cui si focalizza l’iniziativa. Nell’ambito del progetto inoltre l’organismo associativo presieduto da Alessandro Azzi svolge il ruolo di centro di assistenza e di servizi di supporto alle associazioni mutualistiche che saranno progressivamente istituite. Sono 17 le banche che hanno già aderito all’iniziativa: nelle diverse province lombarde il progetto potenzialmente potrebbe interessare oltre un milione di persone.

No Comments