Non c’è niente di meglio che mangiare una bella torta di mele fatta in casa.
La ricetta di questo dolce nasce nel Trecento quando, dopo un lungo periodo di decadenza dell’arte culinaria, finalmente ci si risvegliò in tempo per preparare gli splendori dell’epoca rinascimentale in questo campo.
Fu il grande cuoco Taillevent a scrivere le prime ricette di cucina: la sua esperienza derivava dall’esperienza maturata nelle cucine dei monasteri, considerate le migliori scuole in assoluto.
Ecco che nasce la “Tarte aux pommes” che, eccetto per qualche ingrediente ormai abbandonato dalla nostra pasticceria, sembra pensata per i golosi dei tempi nostri. Nelle proporzioni dei suoi ingredienti si poteva notare che lo zucchero fosse presente in quantità ridotta, in quanto il potere dolcificante era fornito da due degli ingredienti persi per strada: i fichi secchi e l’uvetta sultanina.
Ma la ricetta originale pubblicata sul nostro sito SovranaBlog non è quella di Taillevent, bensì quella della nonna!
Ormai sono quasi più di 100 le semplici ricette pubblicate sul nosatro sito su come preparare gustosi piatti, dolci e dessert.
Come questa ricetta della Torta di mele della Nonna, provare per credere!