L’avanzamento tecnologico e i moderni processi produttivi hanno consentito di ridurre le dimensioni dei dispositivi. Al giorno d’oggi possiamo portare dei veri e propri computer al nostro polso, senza rinunciare allo stile e all’eleganza. Se fino a qualche anno fa gli smartwatch erano un prodotto per pochi eletti, capaci di svolgere solo alcune funzioni basilari, nei tempi moderni sono diventati degli strumenti assai completi, che raggiungono il pieno delle potenzialità se accoppiati ad uno smartphone compatibile, oltre ad essere molto belli da vedere e da indossare.
La scelta diventa quindi sempre più difficile, dovendo tenere in considerazione non solo tutte le funzionalità che possono risultarci più utili, ma anche che l’orologio intelligente che abbiamo scelto si adatti bene al nostro stile, dal momento che proprio come per i classici orologi anche gli smartwatch rappresentano un complemento per il proprio abbigliamento.
Quale smartwatch scegliere
Gli aspetti da valutare quando si sceglie il proprio smartwatch sono molteplici. La componente estetica riveste un ruolo fondamentale, i form factor disponibili per questi dispositivi sono molteplici, si va da smartwatch dalla cassa circolare, che ricorda quella dei classici orologi, a prodotti dalle forme più insolite come quelli con cassa di forma quadrata o rettangolare e molto sottile (parliamo di quelli che comunemente chiamiamo smartband). Da questo punto di vista non possiamo che suggerirvi di affidarvi al vostro gusto personale, tutte le scelte sono valide. Il consiglio è comunque di porre grande attenzione a dove si compera il proprio orologio poiché le contraffazioni sono già in circolo, affidatevi quindi unicamente a siti specializzati che propongo prodotti di alto livello.
Funzionalità
Il secondo punto da tenere in considerazione riguarda certamente le funzionalità presenti all’interno del dispositivo. A seconda dei casi, infatti, potreste prediligere la presenza di una funzione piuttosto che di un’altra. Se siete degli sportivi, ad esempio, potreste desiderare la presenza di alcune funzioni come il tracciamento GPS, che permette di raccogliere informazioni sui propri allenamenti, oppure potreste necessitare della presenza di alcuni sensori, come quello per il rilevamento del battito cardiaco, della concentrazione di ossigeno o del rilevatore per la qualità del sonno. Va da sè che alcuni smartwatch sono più completi di altri dal punto di vista delle funzionalità, come https://www.c10-xpower.com/ che possiede un gran numero di funzioni utili.
Qualità costruttiva
Oltre ai punti sin’ora citati è molti importante tenere a mente alcuni elementi strutturali dell’orologio che potrebbero pregiudicarne la fruizione. Pensiamo ad esempio alla batteria; i dispositivi con batteria scadente richiederebbero continue ricariche e potrebbero risultare scomodi da utilizzare. Anche i materiali di realizzazione dello smartwatch rivestono un ruolo fondamentale, si tratta, dopotutto, di un oggetto che porteremo sempre al nostro polso e che potrebbe andare incontro facilmente a urti e sfregamenti, è fondamentale che sia altamente resistente.
Ultimo ma non meno importante, il sistema di controllo. Gli smartwatch più vecchi possono essere controllati unicamente tramite la ghiera e i tasti a lato, quelli recenti invece posseggono degli schermi capaci di percepire il tocco rendendo l’esperienza d’uso infinitamente più confortevole.
No Comments Found