Archives

Comunicati

CeBIT 2015: Snom propone nuove soluzioni DECT IP per la mobilità all’interno delle aziende

snom_logoBerlino +++ La berlinese Snom Technology AG, prima azienda al mondo ad aver prodotto telefoni VoIP professionali per aziende ed oggi leader nel settore, presenta in occasione del CeBIT 2015 (padiglione 13, stand C42) attualmente in corso la nuova generazione dei suoi telefoni VoIP. Con il motto “German-engineered. First in VoIP”, Snom propone diversi modelli DECT IP, che non solo soddisfano elevati standard di sicurezza, ma sono anche altamente interoperabili e user-friendly. Degno di particolare nota è il nuovo bundle M325, costituito dalla stazione base DECT M300 e dal telefono cordless M25. Con questo prodotto, Snom offre ai propri clienti una soluzione ottimale per passare in modo semplice e veloce alla telefonia VoIP digitale senza fili. La soluzione DECT a cella singola supporta fino a 20 dispositivi mobili e il telefono M25, disponibile anche separatamente, può essere inoltre utilizzato in configurazioni multi-cella con la base M700. Grazie alle perfette funzionalità di handover, quest’ultima permette agli utenti di spostarsi fisicamente durante una chiamata, passando da una cella all’altra, senza mai causare interruzioni e offrendo così un’ottimale mobilità all’interno degli edifici. Con i suoi telefoni DECT, M65 e M25, Snom lancia due dispositivi cordless dotati di audio HD a banda larga che associano un’elevata qualità della voce a una comoda mobilità. Il modello top di gamma, il robusto M85 che vede il proprio debutto al CeBIT 2015, completa la serie in modo ideale. L’M85 è conforme alla classe di protezione IP65 ed è quindi resistente a polvere, acqua e temperature estreme.

“In qualità di produttore leader di telefoni VoIP professionali per le aziende, con la nostra serie M miriamo a soddisfare le esigenze sia degli uffici sia degli ambienti industriali”, afferma Nadahl Shocair, CEO di Snom Technology AG.

Snom M25
Snom M25

Tutti i nuovi dispositivi cordless della serie M possono essere utilizzati in associazione alle basi DECT di Snom in configurazioni sia a cella singola che multi-cella. Supportando fino a tre ripetitori Snom M5, la base permette una completa copertura del segnale, anche in luoghi dove la connessione Ethernet non è disponibile. I dispositivi DECT della serie M supportano il provisioning e aggiornamenti over-the-air, garantendo massima semplicità e comodità.

Snom M300, stazione base DECT a cella singola
Snom M300, stazione base DECT a cella singola

Il robusto telefono cordless M85, mostrato per la prima volta al CeBIT 2015, è il nuovo top di gamma della linea di telefoni IP cordless del produttore. Progettato per le condizioni d’uso più impegnative, Snom completa con esso la serie M di telefoni DECT IP ad elevate prestazioni. L’M85 è conforme alla classe di protezione IP65 e garantisce operatività su un esteso range di temperature, dimostrandosi quindi particolarmente adatto per l’impiego in edifici industriali e capannoni. Come i telefoni M25 e M65, anche l’M85 presenta un’interfaccia utente estremamente intuitiva. La batteria ad alte prestazioni e l’audio a banda larga CAT iq dell’M85 garantiscono fino a 12 ore di autonomia in conversazione con un’elevatissima qualità della voce. Il vivavoce integrato e la compatibilità con cuffie Bluetooth garantiscono infine la massima comodità all’interno e tra le sale conferenze.

No Comments
Comunicati

Snom e GSMK intensificano la collaborazione per sviluppare telefoni estremamente sicuri

snom_logoGSMK_CryptophoneBerlino – Le berlinesi Snom Technology AG e GSMK CryptoPhone intensificano la propria collaborazione con l’obiettivo di sviluppare telefoni cifrati estremamente sicuri. Leader nel settore, Snom è il primo marchio al mondo ad aver prodotto telefoni VoIP professionali per aziende e GSMK CryptoPhone è uno dei principali produttori di sistemi operativi protetti e soluzioni per la crittografia. La collaborazione tra le due società fu avviata già nel 2010 ed oggi i due partner tecnologici stanno lavorando ad un nuovo telefono IP sicuro e cifrato, a prova di intercettazioni e inattaccabile. L’obiettivo della collaborazione è dar vita ad uno standard di sicurezza delle chiamate ingegnerizzato in Germania (“Call Security Engineered in Germany”). I dispositivi Snom/GSMK a prova di intercettazioni sono pensati per tutti quei settori industriali dove è necessario proteggere informazioni sensibili e confidenziali su base quotidiana, come aziende high-tech, banche, studi legali e redazioni, enti governativi come ministeri degli esteri, ambasciate, distretti di polizia, agenzie di sicurezza e tribunali.

Nadahl Shocair, CEO, Snom Technology AG
Nadahl Shocair, CEO, Snom Technology AG

Nadahl Shocair, CEO di Snom Technology, si rallegra della collaborazione fra Snom e GSMK CryptoPhone e commenta: “l’intensificazione della collaborazione tra i nostri sviluppatori ci permetterà di offrire ai nostri utenti, desiderosi di avvalersi di terminali sicuri, una serie di telefoni IP ideali per l’uso quotidiano. Tutti i componenti hardware e software dei nostri dispositivi a prova di intercettazioni sono sviluppati in Germania, senza eccezione alcuna. I nostri clienti danno molta importanza alla qualità dell’ingegnerizzazione tedesca, non solo per quanto riguarda i nostri telefoni cifrati, ma più in generale per tutti i nostri prodotti”.

Bjoern Rupp, CEO, GSMK cryptophone
Bjoern Rupp, CEO, GSMK cryptophone

Björn Rupp, CEO di GSMK, commenta a sua volta la collaborazione con Snom affermando: “Collaborare con Snom negli scorsi anni ci ha dato l’opportunità di forgiare progressivamente una partnership vincente tra due leader di settore. Entrambe le nostre aziende condividono il desiderio di sviluppare prodotti top ‘Made in Germany’. I nostri clienti ci chiedono soluzioni sicure ed affidabili e noi intendiamo soddisfare queste esigenze anche in futuro. È proprio questo il motivo per cui i nostri due team di sviluppo lavoreranno ancora più intensamente insieme”.

No Comments
Comunicati

snom technology ancora più focalizzata sulla crescita con il nuovo azionista di maggioranza HeidelbergCapital

snom_logoIl nuovo CEO, Nadahl Shocair, punta su internazionalizzazione e sviluppo di nuovi prodotti

Berlino +++ La berlinese snom technology AG, sviluppatore e produttore di telefoni IP di fascia alta, annovera un nuovo anchor investor: HeidelbergCapital (www.heidelbergcapital.de) ha acquisito attraverso il proprio Private Equity Fund II la quota di maggioranza di snom technology AG. Il conseguente significativo aumento di capitale pone le basi per una crescita sostenuta e continuativa dello specialista dell’ITC, una sfida accolta anche dal nuovo Consiglio d’Amministrazione dell’azienda, composto da Nadahl Shocair (CEO), Thomas Müller-Braun (CFO) e Olivier Gerling (CSO). „Intendiamo impiegare i nuovi mezzi finanziari sia per intensificare le attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, sia per promuovere la nostra internazionalizzazione “, dichiara Nadahl Shocair. Esperto in strategie di sviluppo aziendale di fama mondiale, il texano di nascita risiede da decenni a Berlino. „snom é già un’azienda di respiro internazionale“, aggiunge Shocair. „Il team é costituito da cittadini di oltre 15 nazioni e siamo presenti commercialmente attraverso i nostri distributori in oltre 50 Paesi: la maggior parte del nostro attuale fatturato non é più prodotta nell‘area germanofona”.

Thomas Müller-Braun (CFO, snom technology AG)
Thomas Müller-Braun (CFO, snom technology AG)

HeidelbergCapital aveva già acquisito nel luglio 2014 una prima partecipazione alle quote azionarie di snom dall’allora investitore Beaufort Capital GmbH. Con l’attuale aumento di capitale, HeidelbergCapital diviene azionista di maggioranza della snom technology AG. André Deloch, Partner di HeidelbergCapital e Presidente del Comitato Consultivo di snom, sottolinea l’interesse ad una crescita a lungo termine dell’azienda in cui ha investito. “Una mera partecipazione nella snom technology AG non era di nostro interesse“, dichiara André Deloch. „Con l’approvazione dell’ampio finanziamento intendevamo accompagnare l’azienda nella sua crescita, ecco quindi perché ne abbiamo aumentato il capitale. Intendiamo supportare snom nello sviluppo futuro di nuovi prodotti e software all’avanguardia e favorirne l’ulteriore espansione internazionale”, aggiunge Deloch. “Siamo quindi estremamente lieti che sia un team di eccellenze internazionali, guidato da Nadahl Shocair, a plasmare il futuro di snom”.

Nadahl Shocair, il nuovo CEO di snom, annovera oltre un ventennio di esperienza nel management strategico di aziende ITC. Nato a Dallas, Texas, Nadahl risiede già da oltre vent’anni a Berlino. In questo periodo é stato Direttore Strategico e CEO ad interim presso della DeTeWe di Belino e Hemel Hempstead in Gran Bretagna, Direttore ad interim presso la Boomtel Networks ad Ascot, Executive Director, Strategy & Business Development presso la Centile di Cannes, Francia. Non da ultimo Shocair ha rivestito il ruolo di CEO della Silicon Allee, la community portavoce delle startup e aziende tecnologiche di Berlino.

No Comments
Comunicati

CeBIT 2015: i telefoni IP snom per una comunicazione agile e sicura

snom_logoBerlino, snom technology AG, sviluppatore e produttore di telefoni IP di alta qualità (www.snom.com), espone al CeBIT 2015 (padiglione 13 / stand C42) la nuova generazione dei suoi telefoni VoIP. Fedele al motto “German engineered – first in VoIP”, snom presenterà diversi nuovi telefoni SIP che, oltre agli elevati standard di sicurezza, si distinguono in particolare per la loro interoperabilità e facilità d’uso.

snom_M25_frontal_idle_alpha_1080px
snom M25

Con i telefoni DECT M65 e M25, snom lancia due dispositivi cordless che supportano banda larga e audio HD, unendo l’alta qualità della voce alla libertà di movimento. Un’altra esclusiva anteprima firmata snom è il nuovo S765. Garanzia di massima sicurezza, questo telefono della serie 700 viene presentato da snom al CeBIT insieme agli esperti della GSMK mbH, azienda specializzata in sistemi di sicurezza per la telefonia mobile. Anche la serie 300 è stata rivisitata: dotato di un display a colori e di un design prestante, il nuovo snom D375 offre ora funzionalità avanzate anche per il segmento entry level.

Al CeBIT di quest’anno, lo stand dello specialista dell’ICT accoglie un ventaglio di partner tecnologici tanto vario quanto gli ambiti di applicazione dei telefoni snom – fornendo una visione completa degli ultimi sviluppi nel campo della telefonia IP, al fine di assicurare ai visitatori un vantaggio chiave: indipendentemente dal settore di provenienza, allo stand snom tutti possono trovare la soluzione perfetta per le proprie esigenze. Anche GMSK, partner nello sviluppo dei telefoni snom dotati di cifratura militare, presenterà per la prima volta presso lo stand snom una selezione di prodotti realizzati insieme.

snom_D765_600px
snom D765

In occasione del CeBIT 2015 snom mostra anche i prototipi dei nuovi telefoni business snom D765 e D375. Il modello d’eccellenza D765 andrà ad integrare idealmente i telefoni fissi IP ad elevate prestazioni della serie 700. Questo terminale offre tutto ciò che gli utenti attenti alla sicurezza desiderano per la propria quotidianità lavorativa: il trasferimento dati avviene tramite il server HTTP(S) integrato, mentre la codifica delle comunicazioni è garantita dai protocolli TLS, SIPS e SRTP. Il telefono D765 dispone di un display a colori ad alta risoluzione ed è dotato di un browser XML estremamente versatile e protetto da password. Lo switch Ethernet IEEE 802.3 integrato consente il supporto di reti VLAN e garantisce altresì il collegamento sicuro di componenti di rete aggiuntivi. Questo telefono IP supporta fino a dodici diversi account SIP e, avvalendosi di metodi di autenticazione personalizzati, garantisce la miglior protezione possibile per le comunicazioni sensibili sul posto di lavoro.

Lo snom D375 è il frutto del costante perfezionamento dello snom 370. Il nuovo terminale IP presenta una dotazione di alta qualità in un ricercato design europeo. Grazie a un’impostazione decisamente intuitiva delle funzioni, alla modalità vivavoce e al display a colori di nuova concezione, il D375 è la soluzione ideale per l’uso quotidiano in ufficio.

“Con i nuovi telefoni proseguiamo sulla strada dell’innovazione, indiscusso fattore di crescita per l’anno in corso” commenta Fabio Albanini, Managing Director di snom Italia, “ma non ci limitiamo a questo: in occasione di CeBIT 2015 l’azienda lancerà a livello globale il nuovo programma di certificazione del canale sulla falsariga del partner program già attivo in Italia ed una serie di servizi aggiuntivi volti a facilitare le attività dei nostri rivenditori”, conclude Albanini, invitando gli interessati a scoprire tutti i dettagli con una visita allo stand di snom al CeBIT 2015.

No Comments
Comunicati

Italia: per snom ponte per i Balcani ed il Vicino Oriente

Far leva sui nuovi prodotti e sulle partnership che hanno dato luogo ad un 2014 tutto in positivo per snom_logosviluppare nuove opportunità di business sia sul territorio nazionale sia nei nuovi territori affidati al team della filiale italiana, questa la strategia di snom technology per il 2015.

Milano +++ Un anno all’insegna dell’innovazione e della crescita e un bilancio 2014 tutto in positivo per la filiale italiana di snom technology, produttore e sviluppatore di telefoni IP di fascia alta per l’uso professionale, sono gli elementi cardine della strategia del team guidato da Fabio Albanini per l’anno appena iniziato. “Nel 2014 siamo cresciuti rispetto al 2013 sia in termini di fatturato che in termini di unità vendute in Italia, e abbiamo posto le basi per un consolidamento del nostro business con i Carrier, di cui coglieremo i frutti nel 2015”, riassume Albanini, che conferma l’interesse del mercato italiano per la nuova soluzione VoIP DECT multicella o a cella singola del produttore teutonico come anche il successo riscontrato nel corso dell’anno dai telefoni IP della serie 7xx e dalla nuova linea di terminali IP, la serie D7xx ed i relativi accessori, annunciati di recente.

Fabio Albanini, Managing Director snom Italia
Fabio Albanini, Managing Director snom Italia

“Offrire ai nostri partner e clienti un portafoglio prodotti che si confaccia alle più svariate esigenze e che ci consenta di accedere a nuovi mercati dando ad esempio ai nostri partner la possibilità di utilizzare anche in ambito DECT la soluzione dello stesso brand dei telefoni da tavolo con feedback positivi, si è rivelato chiave essenziale dei risultati del 2014. Per il 2015 intendiamo proseguire sulla stessa strada, sono previsti ulteriori nuovi prodotti che integreranno alla perfezione il nostro portafoglio di telefoni e soluzioni VoIP ed offriranno ai nostri rivenditori strumenti adeguati a combattere la crescente concorrenza.”

Stabili gli obiettivi di sviluppo in Italia dello specialista del VoIP: “intendiamo condurre tutte le attività necessarie al fine di rafforzare e estendere la nostra rete di partner sul territorio nazionale e di consolidare le partnership tecnologiche esistenti attraverso cui abbiamo dato vita a sinergie davvero interessanti in termini di crescita e sviluppo di nuove opportunità nel 2014 e che speriamo di replicare nell’anno in corso. È proprio l’interoperabilità dei nostri telefoni con i più noti produttori di centralini IP basati sullo standard SIP aperto che ha decretato negli anni il nostro successo.”

La grande novità del 2015 però sta nell’estensione della competenza territoriale del team all’area dei Balcani (ex Jugoslavia), Grecia, Cipro, Turchia e Israele, oltre a Malta, affidata al team già nel 2014.

“A parte Israele, che già sviluppa un fatturato interessante, tutti gli altri territori partono da zero: siamo onorati di poter replicare il modello italiano in queste nuove aree geografiche con la speranza di ottenere lo stesso riscontro”, conclude Albanini.

No Comments
Comunicati

Pratici consigli per pianificare la migrazione al VoIP della pubblica amministrazione locale

Nonostante esistano normative che prevedono l’adozione del VoIP presso qualsiasi ente della pubblica amministrazione, lo status attuale denota una particolare lentezza nel completamento del processo di migrazione, cui si contrappone la migrazione “silenziosa” delle linee telefoniche da analogiche a VoIP condotta dai Carrier già negli scorsi anni ma in modo ancora più palese con i nuovi profili di connettività internet lanciati nel 2014. A fronte di questo sviluppo, non c’è motivo di temporeggiare ulteriormente sull’adozione del VoIP: ecco alcuni pratici consigli per la PA locale.

Milano – Com’è noto, la finanziaria del 2008 ha imposto alla Pubblica Amministrazione l’adozione del VoIP senza però definire una scadenza precisa per il completamento di suddetta migrazione, con la conseguenza che solo il 43% della PA centrale ed il 24% della PA locale risulta essersi dotata di soluzioni e terminali VoIP (cfr. ultimo monitoraggio VoIP condotto dall’AgID, aggiornato alla fine del 2012). Eppure nel corso di questi anni abbiamo assistito ad una migrazione silenziosa al VoIP da parte dei maggiori Operatori Telefonici, affiancatisi oggi agli ormai numerosi Carrier VoIP presenti a livello nazionale e regionale con nuovi profili di utenza internet e telefonica.

Sebbene la legge del 2008 preveda un processo di adozione di questa tecnologia morbido e diluito nel tempo, gli enti pubblici dovrebbero cominciare quanto prima a valutarne l’impatto soprattutto a fronte dei vincoli in termini di bilancio stanziabile per le leggi di stabilità susseguitesi negli anni, oltre che degli obblighi inerenti la razionalizzare gli acquisti della PA. Considerando le tempistiche dell’iter decisionale nella PA, sarebbe decisamente raccomandabile, iniziare già oggi a prepararsi alla migrazione, affinché essa possa essere condotta con la certezza di avvalersi di una alternativa a prova di futuro e in grado di soddisfare le esigenze particolari della singola amministrazione.

Volendo restringere il campo alla PA locale e, nello specifico, alle amministrazioni comunali, l’implementazione di un nuovo sistema per la telefonia basato sul protocollo IP implica un’attenta valutazione delle attuali necessità dell’ente con la conseguente elaborazione del profilo funzionale della nuova infrastruttura di telefonia che dovrebbe prendere in considerazione anche i futuri sviluppi sia in termini di utenti, sia in termini di integrazione tra telefonia e computer. Ad oggi risulta infatti che solo una minima percentuale della PA dotata di soluzioni VoIP si avvalga di soluzioni di messaggistica istantanea e di gestione delle presenze, sebbene proprio questi strumenti semplifichino notevolmente la comunicazione con i cittadini ottimizzando la reperibilità degli interlocutori.

Criteri per la selezione

In primo luogo è necessario identificare le esigenze funzionali della singola amministrazione, anche attraverso workshop condivisi tra più comuni, ove scambiare opinioni ed esperienze, ove già esistenti: il nuovo impianto telefonico e i nuovi terminali IP devono infatti assicurare da un lato la fruibilità di funzioni molto utilizzate, tra cui l’inoltro di chiamata e la chiamata di gruppo, e dall’altro la possibilità di avvalersi, attraverso i telefoni, delle funzioni “comfort” più sensate per la singola amministrazione, come spesso presenti nei centralini IP. I nuovi telefoni dovranno essere intuitivi onde evitare una migrazione difficoltosa alla nuova tecnologia: anche le funzioni più eccelse non saranno utilizzate se il loro impiego richiede procedure complesse. Un altro elemento che i responsabili del progetto dovrebbero considerare in fase di selezione è la possibilità di collegare i telefoni ai PC dei collaboratori. In questo modo è possibile avviare una telefonata con un semplice click nella rubrica dei contatti o direttamente dall’applicazione per la posta elettronica.

Il secondo elemento chiave per la scelta di un nuovo impianto telefonico é naturalmente il numero degli addetti. Sul mercato esistono piattaforme VoIP adeguate a qualsivoglia dimensione dell’infrastruttura. Tali soluzioni variano tra loro fortemente in termini di costi di acquisto e manutenzione. Essenzialmente è possibile distinguere tra due tipologie di sistemi: centralini IP installati in loco e sistemi ospitati nei data center del Provider.

Centralino IP in loco o hosted? Attenzione agli standard aperti!

Il beneficio di un IP-PBX implementato in loco è il costo operativo relativamente basso del sistema, una volta installato, laddove però il costo iniziale per l’acquisto del centralino risulta relativamente elevato, se si considerano le spese per installazione e configurazione dell’impianto. Inoltre il centralino andrebbe dimensionato in modo superiore alle effettive esigenze del momento, per poter ospitare eventuali interni e telefoni aggiuntivi in futuro, evitando così costose estensioni della capacità dell’impianto.

Optando per un centralino IP installato in loco, i comuni dovrebbero fare altresì attenzione all’impiego di sistemi basati sugli standard aperti (SIP), evitando da subito di trovarsi in situazioni di dipendenza dal produttore o dall’installatore dell’impianto, oltre che eventuali problemi di compatibilità tra il centralino ed i terminali selezionati. L’uso di soluzioni VoIP basate sullo standard SIP consentono di combinare qualsiasi dispositivo di qualsivoglia produttore. Inoltre non ci si deve dimenticare che, di norma, la manutenzione e cura della soluzione acquisita è responsabilità di chi la utilizza. Ciò implica che sarà necessario assicurarsi il know-how necessario a gestirla (costo improbo in presenza di sistemi “proprietari” non basati su SIP) o acquistare di volta in volta i servizi di specialisti in grado di manutenere l’infrastruttura.

Nel caso di un centralino IP impiegato in modalità hosted invece la manutenzione dell’impianto telefonico e l’assistenza tecnica sono a carico dell’Operatore. Al di là del fattore “comodità” e del fatto che, di norma, la maggior parte dei Provider di servizi VoIP „hosted“ utilizza piattaforme basate su SIP, il vantaggio primario di questa variante risiede nella sua immensa scalabilità. Il canone viene calcolato per utente, in questo modo il comune pagherà solo per servizi di cui ha effettivamente fruito. Grazie all’automatizzazione dei processi di configurazione dei telefoni tramite auto-provisioning, conducibile anche da remoto, qualora il comune impieghi telefoni dotati di tale funzionalità, è possibile implementare nuovi interni in un battibaleno, e – fatto salvo la spesa per l’acquisto del nuovo terminale IP – il comune non deve affrontare costi hardware aggiuntivi. Inoltre i comuni beneficiano di una maggiore prevenzione contro eventuali interruzioni del servizio. Gli “hoster” garantiscono infatti a livello contrattuale una disponibilità dell’infrastruttura del 99,9%, ne consegue che configurano i propri impianti in modo talmente ridondato da azzerare simili eventualità. Nel caso in cui invece si verifichino problemi con un centralino IP installato in loco, volendo ipotizzare il peggio, nessun addetto sarà raggiungibile attraverso la linea “fissa” fino all’intervento risolutore del tecnico.

Sicurezza delle conversazioni

Che sia installato in loco o ospitato nel data center di uno operatore, l’infrastruttura VoIP deve garantire la massima sicurezza delle conversazioni. Da un lato quindi il sistema dovrà essere protetto in modo adeguato contro eventuali attacchi provenienti da internet, dall’altro gli stessi telefoni devono supportare la cifratura del traffico „voce“ e integrare possibilmente un proprio sistema di sicurezza in grado di evitare che potenziali attacchi alla rete vengano sferrati dai malintenzionati proprio attraverso i terminali IP presenti. Nel caso di un impianto “hosted” sarà necessario assicurare massima protezione del flusso di dati che transita dalla propria rete alla rete del provider, dato che chi eroga il servizio protegge di norma in modo eccellente i propri sistemi contro gli attacchi di hacker. Per mettere in sicurezza tale traffico, il terminale IP impiegato dovrebbe assolutamente supportare il protocollo SRTP (Secure Realtime Transport Protocol), inoltre è necessario proteggere in modo affidabile la connessione con il centro di calcolo del provider tramite VPN.

Condividere infrastrutture esistenti

Un ulteriore fattore di risparmio sui costi di acquisto e manutenzione dell’infrastruttura VoIP può essere l’utilizzo di reti e Operatori già impiegati a livello regionale. Il comune dovrà solo verificare che tale Operatore eroghi anche servizi di telefonia VoIP in modalità hosted. Chi già oggi ha implementato reti appannaggio della PA regionale, offre già by default linee dati altamente performanti e sicure. Poter utilizzare tali Operatori anche per l’hosting del proprio centralino IP, magari condividendo tale centralino tra più comuni e/o enti, non solo consentirebbe ai comuni di non investire in firewall o altri sistemi di sicurezza ad hoc per proteggere il centralino, ma di beneficiare di conversazioni a costo zero tra i vari enti connessi sfruttando la rete esistente, risparmiando quindi ulteriormente, dato che le telefonate tra i diversi enti non avrebbero luogo attraverso la rete pubblica. Peraltro, la condivisione del PBX tra più comuni si rivela ideali per enti di piccole dimensioni, per i quali l’acquisto di un proprio centralino IP potrebbe rivelarsi improbo rispetto alle effettive necessità.

Per trovare la soluzione più economica senza però scendere a compromessi in termini di qualità della soluzione e dei terminali IP impiegati, i comuni devono comunque analizzare accuratamente tutte le possibilità a loro disposizione e soppesare le effettive esigenze. Una preparazione accurata li protegge non solo contro investimenti errati ma assicura una corretta migrazione. Sulla base di tale pianificazione i comuni potranno poi presentare i bandi di gara necessari e scegliere l’offerta più adeguata.

Perché aspettare fino all’ultimo quando è possibile beneficiare di una moderna soluzione VoIP sin da subito?

No Comments
Comunicati

Il VoIP, tecnologia da condividere: l’esempio virtuoso dell’Università di Ferrara

Logo Unife_colorL’Università di Ferrara è una delle più antiche d’Italia: fondata nel 1391 dal marchese Alberto V d’Este, su concessione di papa Bonifacio IX, l’Ateneo conta oggi 18.000 studenti, 12 dipartimenti, 49 centri di ricerca oltre a un Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS – Ferrara 1391), distribuiti in 12 sedi dislocate a Ferrara e quattro sedi al di fuori della città. L’Ateneo offre oggi oltre 50 corsi di laurea e numerosi corsi di specializzazione post laurea. Con 2.000 utenze telefoniche e un costo annuale per la telefonia di circa 500.000 Euro tra canoni e traffico, l’Università di Ferrara sceglie di migrare al VoIP nel 2006.

L'ingresso al Rettorato dell'Università di Ferrara
L’ingresso al Rettorato dell’Università di Ferrara

L’INSOSTENIBILE PESANTEZZA dell’INFRASTRUTTURA
Fino al 2006 l’Università di Ferrara disponeva di un impianto telefonico Telecom / Siemens particolarmente articolato. Con 11 centralini dotati ciascuno di un flusso primario e diverse linee di back-up, un sistema proprietario pseudo-IP di intercon-nessione tra i diversi centralini per le chiamate intrasede e 2.000 interni, l’infrastruttura si rivelava particolarmente onerosa in termini di manutenzione, e non scalabile. L’incremento dei costi su base annuale (circa € 500.000 nel 2006 laddove il mero canone fisso e il leasing degli apparecchi cubava 3 volte il valore del traffico telefonico effettivamente generato), la crescente insoddisfazione in merito alla carente flessibilità dei sistemi, non interoperabili con soluzioni che avrebbero garantito la fruizione di servizi di telefonia evoluti e il desiderio di gestire in-house i sistemi telefonici avvalendosi di una piattaforma per la telefonia che favorisse la ricerca e la sperimentazione, spinsero il prof. Cesare Stefanelli, Delegato del Rettore all’Informatizzazione, insieme al prof. Gianluca Mazzini ad avviare un innovativo progetto di passaggio al VoIP Open Source, progetto poi realizzato dai tecnici dell’Ufficio Reti e Sistemi, in particolare Enrico Ardizzoni e l’Ing. Federico Fergnani, Responsabile VoIP dell’Università di Ferrara. Si iniziò dalla revisione integrale dell’infrastruttura di telefonia dell’Ateneo, anche a fronte della progressiva disponibilità della banda larga attraverso la rete in fibra di nuova generazione implementata dall’azienda pubblica Lepida SpA, in linea con il Piano Telematico dell’Emilia-Romagna (PITER).

Gli obiettivi primari della migrazione erano in particolare infrastrutturali ed economici. Con l’impiego del VoIP sarebbe stata necessaria una sola cablatura per dati e fonia, i centralini SIP open source avrebbero garantito una maggior scalabilità e flessibilità dell’infrastruttura oltre alla riduzione dei costi, permettendo all’Ateneo di scegliere in modo del tutto autonomo l’operatore più conveniente – se non gratuito – per le chiamate in uscita, favorendo l’integrazione tra i servizi informatici e la telefonia e la fruizione di nuovi servizi telefonici evoluti e gestibili via web. Il tutto doveva ovviamente far capo a un nuovo sistema di gestione degli account dei singoli utenti per l’esatto monitoraggio del traffico telefonico generato.

IL PROGETTO
Grazie all’allacciamento alla nuova MAN, l’Ateneo partì con la progressiva dismissione dei centralini telecom interponendo inizialmente tra questi device e la rete pubblica i nuovi centralini IP basati su server Intel in configurazione ridondata e software Asterisk. L’ingegnerizzazione dei centralini è stata condotta in-house in base alle esigenze dell’Università di Ferrara, che, vagliati benefici e svantaggi di soluzioni open source pacchettizzate, preferì internalizzare il servizio, dando luogo a una soluzione che, a partire dal centralino Asterisk, ha portato a sviluppare al proprio interno una piattaforma completa per la telefonia, con l’integrazione di opportuni strumenti di peritelefonia, gestione e accounting.

Tra la fine del 2006 e Marzo 2007 furono quindi installati 3 centralini Asterisk con una sostituzione graduale di tutti i telefoni analogici installati con 2.000 telefoni IP digitali. Era necessario rendere fruibile a basso costo e in tempi brevi tale quantitativo di telefoni IP, compatibili con una infrastruttura mista onde erogare rapidamente, attraverso i nuovi terminali, almeno i servizi di base della telefonia più utilizzati dagli utenti e implementare gradualmente i nuovi servizi di Unified Communications. L’Università di Ferrara optò in un primo momento per telefoni IP di fascia bassa, che presentarono numerose criticità in termini di qualità, affidabilità e versatilità , aspetto, questo, cui nella prima fase sperimentale del progetto non si attribuiva ancora la rilevanza di cui invece gode oggi.

Con la ratifica della Finanziaria 2008, che prevedeva un forte taglio dei costi per le comunicazioni nella Pubblica Amministrazione, ha inizio la seconda fase del progetto, che vede l’Ateneo rimuovere definitivamente tutti i centralini tradizionali per fruire di una infrastruttura “full VoIP” accorpata in un singolo edificio, con due centralini (ridondati) Linux/Asterisk collegati direttamente alla MAN regionale attraverso due linee internet dedicate e quattro linee E1 a 30 canali cad. Gli oltre 2.000 interni facenti capo alle 12 sedi geografiche connesse in fibra e alle 4 sedi remote connesse in VPN, sono serviti attraverso 2.160 telefoni IP e softphone. I centralini Asterisk integrano i servizi di telefonia più diversi, tra cui le chiamate Consip verso numeri geografici, IntercentER verso numeri cellulari, il peering diretto tra centralini con un sistema di directory E164.arpa, e164.org, nrenum.net, freenum.org, come anche Skype e GoogleTalk, al fine di instradare le telefonate sul canale più conveniente attraverso il least cost routing.

Il nuovo telefono IP snom 710
Il telefono IP snom 710

I TELEFONI VoIP presso Università di Ferrara
A fronte di un traffico telefonico che oggi ammonta a circa 6000 minuti / giorno, la scelta del giusto telefono IP ha assunto col passare del tempo un ruolo di primaria importanza. Se da un lato le considerazioni economiche sono le prime a essere affrontate, non necessariamente corrispondono a soluzioni in grado di soddisfare pienamente le aspettative. A fronte di un tasso di rottura dei telefoni inizialmente adottati superiore al 45% in 6 anni e dell’esigenza di avvalersi di terminali di qualità, che supportassero i protocolli e i codec necessari alla propria infrastruttura e basati sullo standard SIP, per non tornare a legarsi a tecnologie proprietarie, a partire dal 2009 l’Università di Ferrara sostituisce gradualmente gli apparati di qualità inferiore in uso con i telefoni snom 300 e snom 710, rivelatisi più concorrenziali di terminali di altri noti produttori, perfettamente compatibili con la piattaforma Asterisk-based impiegata, dotati di switch interno per evitare nuovi cablaggi o l’acquisto di hardware aggiuntivo, configurabili con l’auto-provisioning e in grado di offrire adeguati standard di protezione dei dati (account e password utenti) oltre alla cifratura del traffico voce.

Attualmente l’Università di Ferrara ha sostituito oltre il 50% dell’installato con telefoni snom e impiegherà in futuro sempre più spesso lo snom 710 in luogo dello snom 300, poiché – oltre al design innovativo – il terminale presenta un display a quattro linee, una memoria superiore per maggiori prestazioni e un’eccellente qualità della voce grazie all’audio a banda larga. Al vaglio sono altresì telefoni snom 720 per future implementazioni e i terminali VoIP DECT snom m9r per sperimentazioni.

Dal 2009 a oggi, l’Università di Ferrara non ha mai avuto la necessità di rivolgersi all’assistenza tecnica di snom: con un tasso di guasti inferiore all’1% i terminali snom risultano particolarmente solidi e versatili. In combinazione con la piattaforma VoIP collaborativa basata su Asterisk e sviluppata dall’Università di Ferrara, i telefoni snom presentano infatti alcune caratteristiche non fruibili con altrettanta semplicità con altri terminali IP:

  • collegamento con la rubrica centralizzata dell’Ateneo
  • tasti per la composizione rapida
  • condivisione dello stesso terminale con altri utenti, ognuno con le proprie credenziali
  • configurazione via web e via rete con l’auto-provisioning
  • hot-desking, fruibilità dei servizi in modalità “plug & play”
  • funzione direttore / segretaria
  • suonerie personalizzate
  • switch interno / interfacce Fast o Gigabit Ethernet
  • qualità audio eccellente
  • teleconferenze
  • alto livello di personalizzazione dei servizi fruibili attraverso il telefono
Il Polo Scientifico e tecnologico dell’Università di Ferrara
Il Polo Scientifico e tecnologico dell’Università di Ferrara

Il BANDO per il RIUSO – il VoIP dell’Università di Ferrara reso fruibile per la pubblica amministrazione
La piattaforma VoIP dell’Università di Ferrara è stata realizzata al duplice scopo di fornire agli studenti una piattaforma di ricerca articolata per le loro tesi e di garantire la massima riduzione e razionalizzazione delle spese per i servizi di fonia e la flessibilità necessaria all’implementazione di nuovi servizi telefonici evoluti integrati con la rete dati in linea con le esigenze di un gruppo estremamente eterogeneo e ampio di operatori e ricercatori. La piattaforma è stata quindi modulata in base alle specifiche esigenze dell’Ateneo. I recenti aggiornamenti del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) relativi, in particolare, al Capo VI “Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni”, hanno dato nuovo impulso alla pratica del riuso di sistemi realizzati presso altri enti della Pubblica Amministrazione. Tramite tale bando l’Università ha avuto accesso ai fondi necessari per la reingegnerizzazione del progetto, al fine di rendere la piattaforma VoIP fruibile per altri enti o Istituti, in linea con gli obiettivi del progetto U4U (University 4 University).

E’ nata così la piattaforma VoIP4U, un framework VoIP Open Source completo e riusabile all’interno di altre Pubbliche Amministrazioni o Istituti Universitari attualmente presente nel catalogo del riuso. La piattaforma viene aggiornata regolarmente con perfezionamenti e nuove funzioni dall’Università di Ferrara, che è anche disponibile ad affiancare altre Pubbliche Amministrazioni che vogliano farne uso, fornendo supporto diretto per la configurazione iniziale e per la migrazione.

Ing. Federico Fergnani
Ing. Federico Fergnani, responsabile telefonia VoIP dell’Università di Ferrara

Da quando sono stati pubblicati i riferimenti per la fruizione della piattaforma nel 2013, numerose Pubbliche Amministrazioni hanno già vagliato la soluzione. In alcuni casi la piattaforma VoIP4U è già stata installata con successo, come presso l’Università di Urbino, il Comune di Cento e il Comune di Sant’Agostino. Quest’ultimo in particolare si è dovuto dotare in tempi rapidissimi di una nuova sede, il Municipio è infatti stato abbattuto a fronte degli ingenti danni provocati dal sisma che ha colpito l’Emilia Romagna nel 2012. Prima di Natale gli operatori comunali hanno potuto avvalersi, con soddisfazione per la soluzione impiegata, di un sistema telefonico allo stato dell’arte, di cui fanno parte anche circa 40 telefoni IP snom 710.

CONCLUSIONI
Con circa 350.000 euro/anno di risparmio rispetto alla soluzione analogica precedente; una decina di nuovi servizi di peritelefonia sviluppati tra cui VoiceMail, Click2dial, Conference Room, chiamata diretta IP ad altri applicativi, l’esperienza VoIP di Università di Ferrara dimostra non solo che infrastrutture di grandi dimensioni possano migrare al VoIP con notevoli vantaggi in termini sia di taglio di costi che di implementazione di nuovi servizi, ma che il VoIP possa contribuire concretamente all’instaurarsi di un nuovo modo di intendere i servizi di fonia, con indubbi vantaggi sia per gli utenti sia in termini di gestione e amministrazione dei sistemi.

No Comments
Comunicati

Il VoIP è un cavallo vincente: snom SIP Symposium 2013

Logo snom technology AGNella inusuale e soleggiata cornice dell’Ippodromo del Galoppo di Milano si è tenuto lo scorso 8 maggio il SIP Symposium di snom technology, la conferenza annuale del pioniere europeo della telefonia VoIP che ha visto il noto produttore di soluzioni e telefoni SIP ribadire quanto sia ancora dinamico il mercato VoIP di fronte ad una platea di oltre 80 persone tra partner commerciali e tecnologici provenienti da tutta Italia. Con lo slogan “cavalca il futuro con snom” il vendor ha presentato la propria strategia commerciale per l’anno in corso, ha mostrato live l’alto grado di interoperabilità dei propri telefoni con centralini IP, con soluzioni per la citofonia e la videocitofonia IP, e, non da ultimo, con la piattaforma di Unified Communications e Collaboration Microsoft Lync, e ha premiato i tre partner che hanno conseguito i migliori risultati nel 2012.

Gli ospiti dello snom SIP Symposium 2013 – clicca per ingrandire

Milano +++ Nel 2012 snom technology Italia ha registrato una crescita del 15% rispetto all’anno precedente, con un ulteriore incremento delle vendite del 10% nel primo trimestre 2013 rispetto allo stesso periodo del 2012, a dispetto del momento di contrazione economica. “Il dinamismo di questo mercato è dovuto in larga parte ancora all’adozione del VoIP da parte delle aziende, ma registriamo anche un incremento dell’uso dei nostri terminali IP quale base per l’erogazione di servizi che esulano dalla mera telefonia” commenta Fabio Albanini, Managing Director di snom Italia. La ricetta del successo di snom sul mercato italiano è proprio la strategia commerciale diversificata, favorita dall’indubbia e comprovata interoperabilità dei telefoni e delle soluzioni snom con le più svariate piattaforme SIP, che si tratti di telefonia, applicazioni UC, monitoraggio degli edifici attraverso moderne soluzioni di videocitofonia fino a sistemi di interfonia e paging pubblico, come illustrati attraverso diverse dimostrazioni live durante il SIP Symposium.

In forte aumento anche il numero di partner che hanno optato per la certificazione. Con più di 250 tra partner Premium (snom SCE) e Certified (snom SCT), snom dispone in Italia di una solida rete commerciale cui fanno capo aziende che hanno riconosciuto il valore aggiunto del programma partner snom, quale elemento che fa un’enorme differenza rispetto alle modalità adottate da altri vendor nella gestione del mercato. “Oltre a garantire continuità al canale attraverso un approccio rigorosamente 2tier, forniamo da sempre ai nostri partner un supporto personalizzato e diretto, volto ad identificare insieme in modo inequivocabile i plus dei nostri terminali all’interno della soluzione SIP proposta dal partner e, in fase postvendita, alla risoluzione rapida e competente di eventuali problemi”, continua Albanini. Secondo snom infatti i VAR e System Integrator che puntano sulle soluzioni SIP hanno migliori possibilità di vincere la corsa qualora possano beneficiare del supporto costante di un forte partner che li aiuti ad argomentare molto concretamente i benefici e la versatilità dell’intera soluzione proposta nello specifico del rispettivo mercato target e a fidelizzare la propria clientela attraverso la fornitura di terminali estremamente robusti e di un servizio di assistenza tecnica ineccepibile, come confermato da un tasso di RMA inferiore allo 0,2% nel 2012 e attraverso la chiusura del 92% delle richieste di assistenza in meno di 24 ore.

L’azienda registra anche un picco di crescita del VoIP erogato dai Carrier come servizio “hosted” o via cloud attraverso piattaforme IP-Centrex, motivo per cui l’azienda intende fare leva su tali operatori anche in Italia, a fronte dell’esperienza accumulata a livello internazionale con partnership d’eccellenza.

A conclusione del Symposium il vendor ha premiato i tre partner che hanno realizzato il fatturato più alto nel 2012. Si assicura il primo posto la Advanced Telecom Systems S.p.A. di Modena che, tra i vari progetti sviluppati, ha portato a termine il progetto “Fondazione Bruno Kessler” di Trento ove sono installati oltre 800 telefoni snom 821 attraverso cui gli utenti fruiscono delle funzioni avanzate erogate dalla soluzione Open Voice sviluppata da Klarya, azienda del Gruppo ATS. Riceve il premio l’Ing. Stefano Carlini, Business Development Manager. Si riconferma al secondo posto la Innext Solutions di Milano per le proprie attività sui Carrier, in particolare Fastweb cui l’azienda fornisce la soluzione VoIP “Comunica Con”. Riceve il premio Francesco Pedroni, Sales & Marketing Director. La Tecnonet SpA di Roma, società del Gruppo MRV, si qualifica infine per il terzo posto, per il progetto Banca d’Italia che vede installati 1300 terminali della serie 7xx su centrale Asterisk. Riceve il premio Gianfranco Silvestri, Sales Director North.

La galleria fotografica realizzata durante l’evento è reperibile al link: http://www.snomchannel.it/index.php/sip-symposium-2013_immagini/

No Comments
Comunicati

I telefoni IP “snom UC Edition” a prova di futuro con l’autoconfigurazione

Con gli ultimi aggiornamenti del firmware snom UC Edition i telefoni snom della serie 7xx e lo snom 821 sono stati dotati di nuove opzioni per la configurazione “plug & play” con il server Lync direttamente dal telefono, supportano l’autenticazione secondo lo standard 802.1x, presentano un’interfaccia specifica per le teleconferenze oltre ad un perfetto supporto di funzionalità specifiche Lync per la telefonia e la “collaboration” (better together*).

Berlino – snom technology AG, produttore leader di telefoni IP per l’uso professionale, ha reso disponibili nuove funzioni per l’autoconfigurazione dei telefoni snom della serie 7xx e per lo snom 821 UC Edition impiegati in ambiente Lync. Avviando il provisioning automatico direttamente dal telefono snom, l’utente si avvale in pochi minuti di tutti servizi offerti dall’infrastruttura per le Unified Communications basata sul server Lync. Ma non è tutto. L’azienda ha ampliato il corredo funzionale dei propri telefoni certificati Lync, realizzando una più profonda integrazione delle funzionalità per la collaborazione e la telefonia, come ad esempio il supporto del “click to call”. Nuova è anche l’autenticazione secondo lo standard 802.1x e l’integrazione dell’interfaccia utente del sistema per teleconferenze Lync, per una fruizione avanzata e semplice delle conferenze web attraverso i telefoni snom UC Edition.

“Il nostro intento è semplificare e velocizzare la fruizione dei servizi Lync attraverso i nostri telefoni SIP ‘UC edition’, perfezionandone costantemente la connettività e la compatibilità con Lync”, afferma il Dr. Michael Knieling, COO di snom technology AG. “Siamo il primo produttore al mondo i cui telefoni SIP sono certificati Lync e si integrano in tale infrastruttura in modalità plug & play : un passo avanti rispetto ai terminali disponibili sul mercato. I nostri telefoni rispondono adeguatamente alle esigenze della clientela in merito alla fruizione dei servizi voce integrati nella piattaforma Lync”.

Tutti i telefoni snom UC Edition montano il firmware snom Apollo ed hanno superato con successo il rigoroso processo di qualificazione per il Microsoft Compatible Devices Program, conseguendo la certificazione Lync. Il portafoglio di terminali snom UC Edition sarà esposto in occasione dell’edizione 2013 della UC Conference di Microsoft, che si terrà a Milano dal 17 al 18 aprile p.v., e consta di un’ampia gamma di telefoni adatti a qualsiasi tipologia di impiego – dal reparto di produzione alla lobby alberghiera fino ai telefoni dedicati al management. Con il loro design ergonomico ed elegante, i telefoni snom UC Edition garantiscono una qualità audio in alta definizione, dispongono di tasti funzione programmabili e di un’interfaccia utente intuitiva che integra le funzionalità Lync.

La serie 7xx di telefoni snom contempla tre modelli di telefoni IP full-optional a prezzi accessibili: lo snom 760 UC Edition, terminale da tavolo avanzato per il management e per utenti evoluti, dotato di una qualità audio eccellente, tasti liberamente programmabili, un ampio display a colori per l’illustrazione visiva dei contatti e delle funzioni accessibili. Lo snom 720 UC Edition è un telefono IP da tavolo polivalente, di livello intermedio. Come il 760 presenta un display grafico ed un’eccellente qualità audio. Lo snom 710 UC Edition, è un telefono da tavolo professionale per qualsiasi categoria di addetto, adatto per installazioni di qualsivoglia dimensione e sviluppato per una moltitudine di scenari aziendali. Il telefono snom 821 UC Edition infine è un terminale IP da tavolo particolarmente avanzato, dedicato a dirigenti o ad utenti che necessitano di funzioni che vanno al di là della mera telefonia. Dotato di un design sottile ed elegante, presenta un display a colori ad alta risoluzione e funzioni di presenza avanzate, integrate con la cronologia delle chiamate e l’elenco dei contatti.

(*) termine adottato da Microsoft e partner tecnologici per definire il livello di integrazione tra le diverse soluzioni

No Comments
Comunicati

Con il 2013 al via la partnership tra snom e Compass Distribution

L’accordo raggiunto tra snom e Compass è in perfetta linea con le strategie commerciali previste da entrambe le aziende per il 2013: Compass Distribution apre una nuova business unit per la telefonia su IP e snom consolida la propria presenza in Italia con un partner dotato di una particolare capillarità sul territorio.

Milano/Rivoli – Il 2013 incomincia con interessanti novità per Compass Distribution, protagonista della distribuzione di prodotti di ICT sul mercato nazionale, e snom technology, pioniere europeo della telefonia VoIP e produttore di telefoni IP per imprese e professionisti. Le due aziende annunciano infatti di aver siglato un accordo di distribuzione nazionale per la commercializzazione dei terminali e delle soluzioni VoIP di snom attraverso la capillare rete di VAR, System Integrator e rivenditori ITC serviti dal noto distributore.

L’accordo raggiunto con snom fa parte di una più ampia strategia commerciale adottata da Compass Distribution, che apre le proprie fila ad una nuova business unit, che affiancherà le due storiche dell’azienda (networking e sicurezza). Con la nuova business unit, Compass reagisce positivamente alle insistenti richieste dei propri partner di poter reperire soluzioni VoIP a valore attraverso il proprio distributore di riferimento, e conferma la volontà di investire in un settore particolarmente dinamico, quale quello della Telefonia over IP.

Con snom, Compass sceglie un player affidabile e riconosciuto dal mercato, in grado di potenziare l’offerta di soluzioni convergenti alle tecnologie IP che caratterizza il portafoglio di soluzioni VoIP trattato dalla nuova BU. I terminali snom si differenziano per il pieno supporto degli standard aperti (SIP – Session Initiation Protocoll) e per la massima interoperabilità con le più note piattaforme VoIP e UC, punto di particolare interesse per i rivenditori che fanno capo all’ecosistema di Compass Distribution.

“Siamo felici e onorati di intraprendere questa collaborazione con snom, certi che contribuirà in modo essenziale alla crescita di Compass sul mercato della telefonia e delle Unified Communications”, dichiara Enrico Chindamo, Marketing Manager di Compass Distribution. “Con snom, Patton e Jabra, Compass Distribution proporrà ai propri partner, attraverso la neonata business unit, soluzioni di telefonia IP complete, competitive , affidabili e di riconosciuta qualità”, conclude Chindamo.

“La volontà di Compass Distribution di trovare una propria dimensione nel mercato del VoIP proponendo soluzioni per la telefonia che prevedano i nostri telefoni IP ci onora e ne fa un partner di primaria importanza. Insieme a Compass intendiamo espandere la nostra rete di partner certificati, favoriti dalla particolare capillarità territoriale del distributore a valore torinese”, commenta Fabio Albanini, Managing Director di snom technology Italia.

No Comments
Comunicati

Da snom un portafoglio completo di telefoni IP certificati Microsoft Lync

Logo snom technology AGLa certificazione della piena interoperabilità di sei telefoni snom UC edition con Microsoft Lync assicura alle aziende una intera gamma di telefoni IP estremamente funzionali e competitivi a supporto delle infrastrutture per le telecomunicazioni basate su Lync.

Berlino +++ – snom technology, produttore di telefoni IP professionali e soluzioni per le comunicazioni, annuncia oggi che ben sei dei suoi telefoni IP UC edition sono ora certificati Microsoft Lync. Tale certificazione mette a disposizione delle aziende il più ampio e completo portafoglio di telefoni IP, particolarmente versatili e basati su standard aperti, compatibili ed interoperabili con il Microsoft Lync Server 2010.

La serie 7xx dei telefoni IP di snom, che comprende i terminali IP snom 710, 720 e 760 – i telefoni snom 300 e 370 e lo snom 821 dotati del firmware “Apollo” hanno superato con successo i rigorosi test per la certificazione condotti nel quadro del programma Microsoft per i device compatibili. La linea di telefoni UC edition offre alle aziende che si avvalgono della soluzione per le Unified Communications di Microsoft un’ampia gamma di terminali in grado di soddisfare qualsiasi esigenza aziendale – dai telefoni dirigenziali avanzati ai terminali Lync “entry-level” per la reception.

“La qualificazione di questi sei telefoni snom UC edition con Microsoft Lync assicura a qualsiasi organizzazione la massima flessibilità e versatilità nella selezione ed installazione di terminali in linea con i propri processi aziendali. Sebbene questi telefoni siano particolarmente sofisticati, presentano un rapporto prezzo/prestazioni competitivo e supportano un ampio set di funzionalità Lync avanzate,” conferma il Dr. Michael Knieling, COO di snom technology AG. “I partner di snom possono offrire alla propria clientela la più ampia selezione di telefoni certificati Lync, basati sullo standard SIP e dotati di numerosissime funzioni”.

I sei telefoni UC edition certificati Microsoft Lync si integrano perfettamente in ambienti Microsoft Lync Server ed offrono una qualità audio in alta definizione (HD wideband). I telefoni supportano altresì le funzioni tipiche di centralini IP tra cui la messa in attesa di una chiamata, la musica di cortesia e la funzionalità direttore/segretaria ed integrano funzioni di monitoraggio delle presenze. Inoltre i telefoni presentano funzionalità avanzate di provisioning e manutenzione attraverso il server Lync per una configurazione rapida ed efficiente in infrastrutture Microsoft Lync Server 2010 Enterprise Voice.

“snom detta il passo nel processo di innovazione dei telefoni SIP con Microsoft Lync”, afferma Pasquale D’Agnese, Enterprise Solution Sales Manager Unified Communications & Online Services di Microsoft Italia. “Il connubio tra il nuovo firmware di snom per Lync ed un portafoglio più ampio rappresenta un ulteriore passo avanti, i clienti Lync possono avvalersi di funzionalità avanzate per i tradizionali IP-PBX e per la gestione dei terminali via server. Questi telefoni consentono ai partner Microsoft e ai rivenditori disporre di maggiori opzioni per soddisfare le esigenze dei propri clienti ed aggiungono un enorme valore all’ecosistema Lync”.

Microsoft_LyncHighlights dei telefoni snom UC edition

  • lo snom 821: Il telefono da tavolo snom 821 UC edition è un terminale IP avanzato per dirigenti o utenti particolarmente esigenti. Oltre ad un design essenziale ed elegante e un display a colori in alta risoluzione, il telefono presenta funzionalità avanzate per il monitoraggio delle presenze, l’elenco delle chiamate e dei contatti.
  • la serie snom 7xx – i telefoni IP snom 760, 720 and 710: la nuova gamma di telefoni snom 7xx, ora certificata Microsoft Lync, comprende tre modelli di telefoni IP estremamente funzionali: il telefono da tavolo dirigenziale snom 760 UC edition, sviluppato per uffici manageriali; lo snom 720 UC edition per quadri o utenti che necessitano di informazioni in tempo reale per le proprie attività e lo snom 710 UC edition, un telefono “entry-level” per l’utenza professionale. Tutti i telefoni presentano un design elegante ed ergonomico, supportano la trasmissione audio a banda larga, integrano numerosi tasti funzione liberamente configurabili ed un’interfaccia utente intuitiva con cui gestire le funzionalità Lync.
  • la serie snom 3xx – i telefoni IP snom 370 e snom 300: La serie di telefoni snom 3xx UC edition “Qualified for Lync” include il terminale business più venduto dell’azienda, lo snom 300 UC edition, ed il più avanzato snom 370 UC edition. Il telefono snom 300 UC edition è il terminale IP “entry-level” storico di snom e consente di avvalersi delle funzioni di base di Lync. Lo snom 370 è un telefono IP business multiuso, ideale per la segreteria o la reception, con i suoi 12 tasti funzione liberamente programmabili ed il supporto di numerose funzioni Lync.

I telefoni snom 300, 370, 710, 720, 760 e 821 UC edition sono disponibili presso tutti i distributori e rivenditori autorizzati snom in tutto il mondo.

###

Note:

Highlights del firmware snom UC Apollo

  • Offre funzionalità di provisioning e manutenzione dei telefoni attraverso il server Lync per una più rapida e semplice configurazione ed installazione dei terminali in infrastrutture aziendali multi-sito.
  • Estende le funzioni avanzate di Lync ai terminali: integra le più comuni funzioni legate al monitoraggio delle presenze e ai centralini IP tra cui la funzionalità “direttore/segretaria”, la musica di cortesia e la messa in attesa di una chiamata.

FUNZIONALITA’ legate al SERVER LYNC

Gestione

Aggiornamento automatico dei terminali snom gestito direttamente attraverso il server Microsoft Lync

Installazione

“Easy sign-in”: autenticazione dell’utente con il numero di interno ed il PIN, semplifica il processo di registrazione sui terminali snom UC

Disponibilità / Affidabilità

Integrazione con l’impianto telefonico di back-up (SBA – survivable branch appliances) per la massima continuità del servizio di telefonia in caso di indisponibilità della rete WAN

FUNZIONALITA’ dei TELEFONI

Boss/Admin

  • Semplifica il flusso delle chiamate verso, da e tra il direttore e la sua assistente / il suo sostituto
  • L’assistente o il sostituto può effettuare chiamate per conto del Direttore, entrambi posso monitorare lo stato delle rispettive linee telefoniche ed intercettare le chiamate in ingresso

Musica di cortesia

Genera e trasmette musica di cortesia qualora una chiamata sia messa in attesa

Tasti per il monitoraggio dello stato delle presenze

Assegna specifici contatti ai pulsanti del telefono direttamente dalla rubrica, consentendo all’utente di visualizzare facilmente ed in tempo reale se l’interlocutore è disponibile.

No Comments
Comunicati

3CX e snom nuova partnership strategica

La partnership strategica favorisce il connubio tra gli avanzati IP-PBX windows-based di 3CX e i telefoni IP di snom per dar vita ad una soluzione di telefonia end-to-end totalmente interoperabile.

LONDRA / BERLINO, 29 novembre 2012 – 3CX, produttore del pluripremiato centralino VoIP basato su Windows 3CX Phone System e snom, pioniere e produttore di terminali VoIP, annunciano oggi la nuova partnership strategica, scaturita dall’intento condiviso di fornire una maggior flessibilità alle organizzazioni che impiegano i telefoni snom con il centralino 3CX Phone System.

La partnership delle due rinomate aziende informatiche europee garantisce una perfetta interoperabilità tra il PBX all’avanguardia di 3CX e la tecnologia impiegata nei telefoni IP di snom, allo scopo di fornire alle più diverse tipologie di aziende e Istituzioni piattaforme complete per la telefonia. I telefoni snom si configurano in modo rapido e semplice e sono pienamente supportati dal centralino per un’implementazione “plug & play”. Tutte le funzioni per cui sono noti i telefoni snom, tra cui la chiamata diretta e la registrazione delle conversazioni, sono fruibili con il 3CX Phone System.

“Siamo estremamente lieti di annunciare questa nuova partnership strategica, che ci consentirà di offrire alla nostra clientela congiunta una soluzione per le Unified Communications più avanzata, ove si fondono le migliori tecnologie per telefoni e centralini IP sul mercato,” afferma Nick Galea, CEO di 3CX. “Ora sia snom sia 3CX potranno integrare più rapidamente funzioni innovative nei propri prodotti ed offrire così una piattaforma per la telefonia avanzata ed altamente integrata a totale beneficio di clienti e partner, consentendo quindi a 3CX di accelerare la propria crescita.”

3CX continuerà a focalizzarsi sullo sviluppo di tutti gli aspetti del proprio software insieme a snom, che si focalizzerà sull’hardware, per fornire nel prossimo futuro una soluzione UC superiore e innovativa. Saranno anche presto disponibili corsi commerciali e tecnici congiunti.

“L’interoperabilità pressoché totale del nostro portafoglio di telefoni IP da tavolo con l’IP PBX di 3CX consente agli utenti di fruire di soluzioni VoIP avanzate e particolarmente funzionali, di indubbio valore aggiunto per le aziende”, aggiunge il Dr. Michael Knieling, COO di snom technology AG. “Questa partnership esplicita la consacrazione di snom all’interoperabilità SIP da cui nasce il perfetto connubio tra i terminali SIP best-of-breed di snom – le nostre gamme di telefoni IP snom 3xx, snom 7xx e snom 8xx – ed il pluripremiato centralino IP windows-based di 3CX.”

No Comments
Comunicati

snom ONE mini, il nuovo centralino VoIP per le PMI

snom technology presenta il centralino IP sviluppato appositamente per le PMI, piccolo e performante il nuovo IP-PBX presenta tutte le caratteristiche di un centralino per grandi aziende

Berlino +++ snom technology AG, produttore di soluzioni complete per la telefonia IP, amplia il proprio portafoglio prodotti con lo snom ONE mini, un centralino IP particolarmente compatto e conveniente. A dispetto delle piccole dimensioni, lo snom ONE mini offre tutte le funzioni di un grande centralino: voicemail, risponditore automatico, gruppi di lavoro, installazione e configurazione web-based, provisioning, integrazione “plug & play” con i telefoni snom e funzionalità avanzate con i telefoni cellulari. Gli utenti dello snom ONE mini possono implementare fino a 20 interni e collegarvi tutti i terminali IP di snom – dai telefoni IP da tavolo delle serie 3xx, 7xx e 8xx fino ai telefoni IP DECT della gamma m9 e al sistema per audioconferenze snom MeetingPoint. snom ONE mini è il centralino ideale per piccole aziende o uffici domestici.

Lo snom ONE mini, centralino IP compatto e particolarmente performante, si basa sulla solida tecnologia SIP di snom. Per ridurre tempi e costi dell’installazione, il centralino viene fornito con il firmware pre-installato. “Lo snom ONE mini è concepito per rispondere alle esigenze delle piccole aziende in espansione, che – in precedenza – non potevano avvalersi di una soluzione dedicata”, dichiara il Dr. Michael Knieling, COO e Direttore Marketing / Vendite di snom. „Abbiamo prodotto un sistema per la telefonia IP piccolo ed altamente integrato per studi professionali, agenzie immobiliari e start-up: grazie a snom ONE mini tutti possono fruire delle funzioni che caratterizzano un centralino IP per grandi aziende al minimo dei costi“.

Caratteristiche salienti dello snom ONE mini:

  • Sistema per la telefonia professionale altamente integrato: collegamento immediato con i telefoni IP di snom, semplice configurazione e amministrazione.
  • Design compatto e robusto con SSD (Solid-State-Drive): appliance di piccole dimensioni e particolarmente silenzioso, privo di componenti mobili.
  • Fabbisogno energetico minimo: consuma il 90% di elettricità in meno rispetto ad un IP-PBX tradizionale.
  • Connettività Gigabit Ethernet: l’alimentazione PoE (Power-over-Ethernet) rende superfluo il cablaggio elettrico.
  • Pronto per l’installazione in rete: non è necessario configurare server aggiuntivi per servizi di rete.
  • Integrazione attraverso protocollo SIP standard.
  • Possibilità di integrazione con software esterni (CRM, software gestionali, ecc.) tramite le API di controllo e CSTA.
  • Di lunga durata e a prova di futuro con il supporto di IPv6.
  • Connettività opzionale alla rete telefonica tradizionale (PSTN) attraverso un gateway esterno e supporto di 10 linee SIP.
  • Sistema operativo basato su Linux: con l’installazione di ulteriori servizi quali VPN, server DHCP e VLAN l’appliance è personalizzabile in base alle esigenze individuali.
  • Continuità del servizio: supporta funzioni di back-up e per la continuità del servizio. I telefoni snom possono essere registrati su più sistemi installati localmente. Lo snom ONE mini si rivela quindi una soluzione ideale per contrastare qualsivoglia interruzione dei servizi.

Lo snom ONE mini è disponibile presso i distributori ed i rivenditori snom.

No Comments
Comunicati

Il nuovo telefono IP snom 710: connubio ideale di performance e valore

Il nuovo modello di base della linea di telefoni IP snom 7xx si distingue nella sua classe incarnando il connubio ideale fra audio cristallino, ricchezza di funzioni e design intuitivo: il tutto ad un prezzo davvero competitivo.

Berlino – snom technology, produttore di soluzioni complete per la telefonia IP, completa la propria linea di telefoni IP snom 7xx con il nuovo snom 710. Ricco di funzioni e caratterizzato dalla massima usabilità e convenienza, il nuovo modello di base della serie 7xx dei telefoni snom è stato sviluppato per rispondere a qualunque esigenza lavorativa quotidiana. I quattro tasti funzione contestuali ed il display grafico a quattro linee favoriscono la navigazione nel menu intuitivo dello snom 710. Gli utenti di questo telefono IP di nuovissima generazione dispongono di una rubrica con fino a 1000 voci, possono consultare le ultime 100 chiamate perse, ricevute e condotte, e gestire fino a quattro chiamate contemporaneamente. Attraverso cinque tasti funzione liberamente programmabili e dotati di LED è possibile accedere direttamente ai contatti ed avvalersi della composizione rapida. Lo snom 710 consente di registrare fino a 4 identità SIP ed è impiegabile con le VLAN. Oltre al vivavoce, Il sistema audio in alta definizione (HD), che impiega tecnologie per l’audio a banda larga, garantisce la massima qualità della voce attraverso una soppressione dei rumori efficiente ed il riconoscimento delle pause durante il colloquio. Grazie alla pletora di funzioni integrate e all’eccellente rapporto prezzo / prestazioni, lo snom 710 si rivela ideale sia per i provider di servizi VoIP hosted sia per piccole e medie aziende, oltre che per l’utenza home office.

Il nuovo telefono IP snom 710

I carrier VoIP e gli amministratori di sistema possono configurare lo snom 710 anche da remoto attraverso l’interfaccia web. L’auto-privisioning ed il supporto dei protocolli TR-069/TR-111 ne facilitano la gestione e manutenzione. RTCP-XR e PCAP semplificano invece tutte le attività di monitoraggio e diagnostica dei terminali. Gli aggiornamenti del firmware ed il caricamento delle impostazioni hanno luogo automaticamente attraverso HTTP/HTTPS o TFTP. Dotato di un certificato preinstallato emesso dalla snom Certificate Authority, lo snom 710 garantisce la massima sicurezza delle conversazioni. Gli utenti potranno anche adattare i telefoni alle proprie specifiche esigenze attraverso il minibrowser di snom integrato nel telefono. Lo snom 710 viene alimentato elettricamente o attraverso la rete ethernet (Power-over-Ethernet PoE) oppure con un alimentatore esterno opzionale. A seconda delle esigenze è possibile installare il telefono IP a muro. Un robusto supporto regolabile ne garantisce il posizionamento ottimale sulla scrivania.

Per ulteriori informazioni pregasi consultare: http://www.snom.com/it/prodotti/telefoni-voip/snom-710/

No Comments
Comunicati

Il telefono IP snom 370 è certificato Microsoft Lync

Dopo lo snom 300 e lo snom 821 anche lo snom 370 viene certificato da Microsoft per l’impiego con il Microsoft Lync Server 2010. A livello mondiale non esistono altri telefoni IP certificati da Microsoft ed inseriti dalla stessa Microsoft nel suo “Compatible Devices Program”. Lo snom 370 opera contemporaneamente con la piattaforma di comunicazione Microsoft Lync e con qualsiasi centralino telefonico basato sullo standard SIP.

Berlino snom technology AG, produttore di soluzioni complete per la telefonia IP presenta al CeBIT (padiglione 13, Stand C42) il terzo telefono IP, la cui interoperabilità con il Microsoft® Lync™ Server 2010 è stata confermata ufficialmente: lo snom 370. Grazie all’integrazione del dual SIP stack, lo snom 370 opera sia in ambienti esclusivamente basati su Lync, sia in ambienti ibridi, ove la piattaforma Lync convive con centralini telefonici basati sullo standard SIP – supportando quindi l’impiego contemporaneo di entrambe le tipologie di piattaforma. Il telefono IP da tavolo per gli utenti più esigenti, dispone di un display grafico ad alta risoluzione orientabile, di un minibrowser per fruire di applicazioni XML e di dodici tasti funzione liberamente configurabili. Premendo un semplice tasto (funzione “one button”) è quindi possibile inoltrare una chiamata o mettersi in contatto con un numero configurato per la chiamata rapida, senza doversi confrontare con complessi menu.

Lo snom 370 entra quindi a far parte della famiglia di apparati certificati ufficialmente da Microsoft e dotati del firmware snom UC edition, come lo snom 300 e lo snom 821, la cui interoperabilità con il Microsoft Lync Server era già stata confermata ufficialmente da Microsoft lo scorso autunno. Oltre ai terminali snom non esistono al mondo altri telefoni “Qualified for Lync”, testati direttamente da Microsoft ed inseriti dalla stessa Microsoft nel proprio programma “Compatible Devices”. I telefoni snom supportano funzionalità specifiche per la piattaforma di Unified Communications Microsoft Lync quali la visualizzazione delle presenze dei contatti Lync. Lo snom UC600, telefono IP sviluppato appositamente per Microsoft Lync, completa il portafoglio di terminali UC di snom.

“snom è il primo produttore al mondo i cui dispositivi sono certificati per l’impiego con Lync da un lato ed offrono dall’altro la nota versatilità di un telefono IP evoluto” conferma il Dr. Michael Knieling, VP Sales & Marketing e Presidente del CdA di snom technology. “Le aziende possono investire in telefoni IP allo stato dell’arte con la certezza che essi si integreranno perfettamente in qualunque infrastruttura IP, proteggendo quindi il proprio investimento”.

No Comments
Comunicati

Regione Toscana adotta il VoIP!

Con 40 sedi dislocate su tutto il territorio toscano e le sue 2800 postazioni di lavoro, Regione Toscana è un ente di riferimento in Italia, dove l’innovazione tecnologica è sinonimo di ottimizzazione delle risorse di cui possono avvalersi gli impiegati per erogare servizi di qualità ai cittadini.

SISTEMA DI TELEFONIA VoIP SIP nativo nel segno dell’integrazione
Regione Toscana disponeva di una rete dati/fonia eterogenea con centralini tradizionali e VoIP connessi alla rete pubblica (PSTN) attraverso varie soluzioni sia analogiche sia digitali. I centralini utilizzati nelle varie sedi garantivano l’integrazione di moderne soluzioni di mobilità, telelavoro, messaggistica, call center, IVR.

L’infrastruttura prevedeva un nodo master a Firenze, in Via di Novoli 26, e vari nodi slave: 22 sedi nel comune di Firenze, 15 sedi distribuite sul territorio toscano, una sede è a Roma e un’altra a Bruxelles. La rete di fonia era costituita principalmente da centralini Nortel comunicanti tra di loro in rete IP, in particolare sistemi Meridian 1 Nortel con doppia CPU, e CSE 1000 Nortel con schede media gateway che si sostituivano alla CPU in caso di guasto di quest’ultima. Inoltre 5 sedi erano dotate di sistemi di Remote Office che consentivano loro di avvalersi delle stesse caratteristiche dei sistemi installati nelle sedi maggiori. In totale l’architettura era costituita da una quarantina di sedi e da quasi 2800 interni.

Il Responsabile del Settore Tecnologie Innovative e Servizi di Fonia della Rete Telematica Regione Toscana (RT-RT), l’Ing. Angelo Marcotulli, aveva la necessità di realizzare e gestire un’infrastruttura regionale di servizi audio e video, integrata alla rete estesa a tutte le sedi e gli Enti della Regione Toscana, con l’obiettivo di massimizzare i benefici di carattere operativo ed organizzativo offerti dall’innovazione tecnologica. Partendo da queste esigenze, e da altre richieste di servizi, Regione Toscana ha pubblicato uno specifico Bando Gara al quale hanno risposto le aziende e i carrier più importanti presenti sul mercato italiano, con soluzioni, prodotti e brand diversi. La soluzione che ha ottenuto il massimo punteggio tecnico è risultata TVox Communication (conforme alle specifiche di interoperabilità previste da Regione Toscana <www.e.toscana.it/voip> e prodotta da Telenia Software) con i telefoni IP di snom: soluzione proposta alla Regione Toscana da Telecom Italia e fornita tramite Maticmind.

Telenia Software, come partner certificato Nortel, ha curato sin dalla fine degli anni novanta le soluzioni su PC di Posto Operatore vedenti, ipo e non vedenti, dell’Accounting telefonico e della gestione e il monitoraggio della rete di PBX Nortel Networks; con snom è certificato come SCE – snom certified engineer.

IL PROGETTO
Per realizzare il progetto VoIP-RTRT Regione Toscana ha potenziato la connettività voce/dati e ha optato per una soluzione VoIP SIP nativa per effettuare e ricevere telefonate direttamente tramite la rete Internet, garantendo così una sensibile riduzione, se non un azzeramento, dei costi relativi al traffico telefonico su rete PSTN. La scelta di un sistema VoIP SIP è stata favorita altresì dalla necessità di dotare tutte le postazioni telefoniche munite di un personal computer, di un Client di Unified Communication multipiattaforma, per migliorare i servizi rivolti al cittadino grazie all’ottimizzazione dell’operatività degli utenti.

E’ stata installata la piattaforma TVox Communication Master nella sede di Via di Novoli a Firenze, mentre la gestione delle sedi periferiche distribuite in gran parte su tutto il territorio regionale, è stata così articolata:

  • 13 sedi periferiche gestite interamente dalla sede principale via Intranet e dotate di linee di back-up locale per mezzo della soluzione TVox Communication Branch Office
  • 17 sedi periferiche gestite interamente dalla sede prinipale via Intranet e senza linee di back-up locale per servire utenti remoti
  • 2 sedi con linee proprie che utilizzano la Intranet per le chiamate interne tramite la soluzione TVox Communication stand alone

La soluzione TVox Communication ha inoltre permesso di integrare il Posto Operatore su PC per operatori vedenti, ipo vedenti e non vedenti con l’applicazione TConsole SIP, il servizio di accounting telefonico di tutta l’infrastruttura con la piattaforma software TSAM ed il client per le Unified Communications multipiattaforma, per rendere fruibili tutte le caratteristiche dei telefoni IP snom direttamente dal desktop.

La soluzione TVox Communication è stata altresì integrata ai dispositivi fax analogici esistenti, consentendo di inviare e ricevere fax tramite stampanti virtuali, Client TVox e tramite e-mail; oltre all’invio di SMS e messaggi istantanei attraverso appositi client di Instant Messaging e Unified Messaging. Grazie al modulo di supporto ENUM, TVox Communication si è inoltre integrato con il TIX di Regione Toscana (www.tix.it) permettendo un istradamento ottimale sia delle chiamate tradizionali sia delle videochiamate in ingresso e in uscita attraverso Internet, ottenendo una notevole riduzione dei costi della telefonia.

I TELEFONI SIP di snom presso Regione Toscana
La soluzione TVox Communication garantisce una completa integrazione tra il Client di Unified Communications, installato su ogni PC, ed i telefoni IP di snom. Questa integrazione ha permesso inoltre di sviluppare, tramite il protocollo SIP, la soluzione TConsole per la gestione su PC del Posto Operatore non vedente, ipo vedente e vedente, a sua volta integrata nel sistema TVox Communication di Telenia Software, installato presso Regione Toscana. I telefoni IP snom impiegati nel progetto (circa 3000 unità, di cui il 90% costituito da snom 300 ed il 10% da snom 320) presentavano tutti i requisiti richiesti:

  • alimentatore esterno
  • switch ethernet integrato con 2 porte 10/100 Mbps
  • supporto PoE
  • supporto VLAN trunk (IEEE 802.1q)
  • supporto standard SIP
  • supporto dei codec audio G.711, G.729, GSM
  • compatibilità con IPv6
  • visualizzazione del CLI
  • vivavoce
  • supporto cuffia
  • schermo LCD multi linea
  • supporto multi linea
  • supporto https
  • autoprovisioning
  • messa in attesa e trasferimento di chiamata
  • Funzione “redial” automatico
  • Accesso alla rubrica centralizzata
  • Storico chiamate
  • Avviso di chiamata
  • “follow me”
  • Supporto di più telefoni per lo stesso utente
  • Stato presenze
  • Conferenza telefonica
  • Segreteria telefonica

Con il modulo di autoprovisioning dei telefoni snom collegati al sistema TVox Communication, è stato possibile ridurre drasticamente i tempi e quindi i costi di messa in opera e di installazione, semplificando la gestione del telefono da parte dell’utente stesso.

IL SUPPORTO TECNICO

I responsabili del progetto VoIP RT-RT presso Telenia Software, il P.I. Roberto Grava e l’Ing. Christian Tregnaghi ci confidano che si è reso necessario ricorrere solo marginalmente all’uso del supporto tecnico dedicato ai partner certificati SCE di snom. In termini di stabilità e robustezza, i telefoni snom, se confrontati con altri brand, presentano indubbiamente il miglior rapporto tra prezzo e qualità.

IL FUTURO del VOIP presso REGIONE TOSCANA
La migrazione alla soluzione VoIP TVox Communication con i telefoni snom è stata completata e il severo collaudo ha avuto esito positivo. Il risultato raggiunto è un’infrastruttura aperta, in grado di far colloquiare tra loro più piattaforme tramite protocolli standard, in modo che gli Enti VoIP-RTRT siano liberi di scegliere la soluzione tecnologica che più si addice alle proprie esigenze, sapendo al tempo stesso di poter contare, indipendentemente dalla scelta effettuata, su una comunità di soggetti che condividono i servizi forniti tramite una medesima infrastruttura.

No Comments
Comunicati

snom technology si veste di Natale

Il tradizionale calendario dell’Avvento di snom, consultabile con i telefoni SIP della serie 3xx e 8xx sarà disponibile dal 1° dicembre 2010. Fino alla Vigilia, rispondendo correttamente alla domanda del giorno, gli utenti potranno partecipare all’estrazione di originali doni.

Con l’avvicinarsi del Natale, la snom technology AG, produttore di soluzioni di telefonia VoIP per professionisti e aziende, propone il suo tradizionale calendario dell’Avvento per i telefoni della serie 3xx o 8xx, che prevede l’estrazione quotidiana di interessanti regali dal 1° al 24 dicembre. La bevuta IT GmbH di Colonia, partner di snom technology, si è occupata della realizzazione tecnica del calendario, integrandovi sorprese aggiuntive. Tra gli omaggi del calendario dell’Avvento di snom figurano i telefoni IP cordless snom m9, i telefoni IP da tavolo snom 300, snom 821 e snom 870 oltre a buoni del valore complessivo di € 300 per il servizio di telefonia VoIP fonity.de di bevuta IT GmbH.
Come funziona
Per accedere al calendario dell’Avvento, ogni utente dei telefoni VoIP di snom della serie 3xx o 8xx può registrarsi sin da ora al link www.snom.com/christmas. Dopo la registrazione l’utente riceverà un messaggio di posta elettronica contenente un link personale, da collegare come “action URL” ad uno dei tasti funzione del telefono. Dal 1° al 24 dicembre basterà premere il tasto funzione selezionato per visualizzare e rispondere alla domanda del giorno. Se la risposta inserita è corretta, l’utente sarà incluso automaticamente nell’elenco dei partecipanti all’estrazione della sorpresa.
Il 24 dicembre il piatto sarà particolarmente ricco: il fortunato vincitore si assicurerà un telefono IP DECT snom m9, un centralino telefonico hana ICT per 10 interni ed un buono di ben 100 € per il servizio fonity.de!
Pablo Beyen, Amministratore Delegato di bevuta IT GmbH sottolinea: „ci sono attività che risvegliano il bambino che è in noi – il calendario dell’Avvento di snom è da quattro anni senza dubbio una di queste!“ Anche Christian Baier, Online Marketing Manager di snom technology, commenta: „Il nostro calendario dell’Avvento riscuote ogni anno successo tale per cui non possiamo non ripeterlo l’anno seguente. Siamo quindi molto lieti che il nostro partner bevuta abbia voluto essere presente anche quest’anno, e auguriamo a tutti i partecipanti buona fortuna! “

CONTATTI PER LA STAMPA
SAB Communications
Ufficio stampa di snom technology
Tel: +39 031 4490610
Fax: +39 031 4490147
Internet: www.snom.com    www.sab-mcs.com
[email protected]    [email protected]

No Comments
Comunicati

snom XML World Cup: il vincitore é…

Tra i software sottoposti da tutto il mondo all’attenzione della giuria in occasione del campionato mondiale delle applicazioni XML per i telefoni IP di snom, spopolano le apps per i social media. Tra le più convincenti:  apps per Twitter, Flickr, Wikipedia.

Snom technology AG, produttore di soluzioni di telefonia VoIP per professionisti e aziende, annuncia i vincitori della XML World Cup indetta la scorsa estate. Da luglio a ottobre 2010 numerosissimi programmatori hanno sottoposto all’attenzione del produttore berlinese le applicazioni Business e LifeStyle sviluppate per il minibrowser XML integrato nei telefoni IP da tavolo della serie 3xx e 8xx di snom.

Christian Baier, Responsabile per l’Online-Marketing di snom technology, é lieto del riscontro ottenuto: “Abbiamo ricevuto applicazioni da tutto il mondo. Il fatto che tra i vincitori si rinvengano quasi esclusivamente applicazioni XML per l’integrazione dei social media è un forte indicatore della crescente rilevanza di tali strumenti anche in ambito professionale.“ La giuria, composta da noti nomi internazionali dell’industria IP, ha valutato le applicazioni premiandone l’originalità, l’implementazione grafica, il grado di difficoltà tecnica, la scalabilità, la semplicità d’impiego e la versatilità.

Il primo posto nella categoria Business é stato assegnato al twitter-client proposto da Régis Scyeur (Belgio), con il quale è possibile lanciare ricerche nei post di twitter attraverso il minibrowser XML dei telefoni snom. Per la categoria LifeStyle invece convince l’applicazione di Shaun Crous (Sudafrica) per la consultazione delle previsioni del tempo dei prossimi tre giorni attraverso il display ad alta risoluzione dello snom 870. L’applicazione “sveglia”, per avvisare l’utente di eventuali scadenze, ottiene il secondo posto nella categoria Business, che contempla altresì, al terzo posto, un’applicazione per la lettura dei feed. Nella categoria LifeStyle invece si attestano rispettivamente al secondo e al terzo posto un’applicazione XML per l’integrazione di Flickr ed una per la consultazione di Wikipedia.

Tutte le applicazioni sono disponibili gratuitamente e rilasciate sotto licenza GPL (General Public License). Le Action-URLs per implementare le applicazioni nei telefoni IP di snom sono disponibili al link http://www.snom.com/de/news/vergangene-events/xml-application-world-cup/the-xml-application-championship/.

Per sapere tutto quello che é possibile fare con il browser XML dei telefoni snom pregasi consultare il canale di snom su YouTube: http://www.youtube.com/user/snomvoip#p/u/0/JsiTiqufyYs

CONTATTI PER LA STAMPA
SAB Communications
Ufficio stampa di snom technology
Tel: +39 031 4490610
Fax: +39 031 4490147
Internet: www.snom.com    www.sab-mcs.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

I telefoni IP di snom technology distribuiti anche da Alias

Le due aziende siglano un accordo commerciale con validità immediata per la distribuzione sul territorio nazionale delle soluzioni di telefonia VoIP SIP-based del produttore berlinese.

Snom technology AG, produttore di telefoni VoIP avanzati per imprese e professionisti e Alias Srl, distributore a valore aggiunto specializzato nei settori della Sicurezza, VoIP, Storage, Networking e Connectivity, annunciano la stipula di un accordo di distribuzione dei prodotti snom in Italia.

I telefoni VoIP di snom sono noti in tutto il mondo sia per l’ottimo rapporto qualità/prezzo e l’elevato standard di sicurezza, sia per il loro alto livello di interoperabilità. Sin dalla sua fondazione nel 1996 snom technology AG ha sempre sostenuto gli standard aperti: l’integrazione dello standard SIP (Session Initiation Protocoll) nella tecnologia VoIP di snom rende i telefoni snom interoperabili con le piattaforme di telefonia IP più comuni. Inoltre, la certificazione di interoperabilità con il Microsoft® Office Communications Server 2007 R2, ottenuta di recente, favorisce l’accesso di entrambi i partner a quella fascia di mercato delle Unified Communications, ove la qualificazione ufficiale Microsoft è imprenscindibile. Grazie al supporto dei protocolli TLS ed SRTP e della funzionalità VPN (Virtual Private Network), i telefoni VoIP d snom garantiscono altresì il più elevato livello di sicurezza VoIP sul mercato.

“Per snom technology AG questa nuova partnership rappresenta un’ulteriore importante entratura sul canale italiano” commenta Fabio Albanini, Sales Channel Manager Italy di snom technology AG. “Attraverso un distributore di primaria importanza quale è ALIAS le soluzioni snom verranno proposte ad operatori di telecomunicazioni, system Integrator e VAR presenti sul territorio nazionale, apportando un contributo estremamente significativo alla crescita della rete di partner certificati snom”.

“L’inserimento dei prodotti snom nella nostra offerta rientra nella filosofia di attenzione alla qualità che da sempre perseguiamo” ha affermato Stefano Cucit, Business Development manager di Alias. “I telefoni VoIP di snom, basati sullo standard SIP aperto, ci permetteranno di andare incontro alle esigenze di chi ha la necessità di implementare soluzioni di telefonia professionali, flessibili e scalabili, dotate di tutte le funzionalità che gli utenti si aspettano da moderni sistemi di telecomunicazioni ad un prezzo altamente concorrenziale”.

CONTATTI PER LA STAMPA
SAB Communications
Ufficio stampa di snom / Alias
Silvia Amelia Bianchi
Tel: +39 031 4490610
Fax: +39 031 4490147
Internet: www.sab-mcs.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

snom technology AG membro del programma “Microsoft Lync 2010 Compatible Devices”

Certificata l’interoperabilità del telefono SIP da tavolo snom 300 con il Microsoft Office Communications Server 2007 R2.

snom technology AG, produttore di telefoni VoIP avanzati per imprese e professionisti, annuncia oggi che il suo telefono SIP aziendale più diffuso, lo snom 300, ha superato con successo i test di qualificazione di Microsoft Corp (Nasdaq: MSFT) per l’impiego con il Microsoft® Office Communications Server 2007 R2. Tale qualificazione conferma che lo snom 300 è il primo telefono basato sullo standard SIP interoperabile con ambienti Microsoft Office Communication Server.

Lo snom 300 impiega lo standard SIP aperto (Session Initiation Protocol) per le comunicazioni VoIP. L’implementazione di tale protocollo nella tecnologia snom consente al telefono snom 300 di essere compatibile con il Microsoft® Office Communications Server 2007 R2, mantenendo al tempo stesso inalterate tutte le sue funzioni basate sullo standard SIP.

“Sin dall’inizio della nostra attività abbiamo puntato sulla massima interoperabilità di tutti i nostri prodotti. Ci è parso quindi naturale integrare lo snom 300 e la quarta generazione del firmware SIP con l’Office Communications Server 2007 R2, una delle piattaforme di comunicazione unificata professionale con il più elevato tasso di crescita al mondo”, conferma il Dott. Christian Stredicke, fondatore e CEO di snom technology.

“I test e la qualificazione dello snom 300 da parte di Microsoft rappresentano un primo passo promettente: nei prossimi mesi condurremo attività comuni, volte ad accelerare la diffusione del Microsoft OCS nelle medie e grandi aziende “.

Lo snom 300 è il telefono IP da tavolo aziendale più venduto del produttore berlinese. Oltre alle tradizionali funzioni per la telefonia aziendale, lo snom 300 presenta caratteristiche avanzate come il supporto di più linee, i tasti programmabili, identità per il failover di una linea su una di backup, un basso consumo elettrico, e fornisce una qualità audio superiore ad un prezzo ragionevole.

“Questa certificazione Microsoft è un’ottima referenza per i nostri rivenditori e distributori, costantemente alla ricerca di componenti di elevata qualità a prezzi accessibili, in grado di velocizzare l’adozione delle comunicazioni unificate nelle aziende”, spiega il Dr. Michael Knieling, Executive VP Marketing & Sales di snom tecnology. “Il nostro obiettivo è proseguire il lavoro avviato con tutti i nostri partner tecnologici, tra cui Microsoft, affinchè i telefoni snom diventino i terminali aziendali più efficaci per sistemi di telefonia avanzata”.

“Microsoft è lieta che snom sia entrata nella crescente cerchia di aziende che producono prodotti hardware e software compatibili con Microsoft Lync 2010,” afferma Warren Barkley, Direttore del Product Engineering, Microsoft Lync. “I nostri clienti beneficiano dell’innovazione, della varietà di prodotti e del valore aggiunto, che solo un approccio aperto può garantire.”

Per ulteriori informazioni sui prodotti snom e Microsoft ® Office Communications Server 2007 R2, rivolgersi al proprio rivenditore di apparecchiature per le telecomunicazioni o al proprio distributore di fiducia.

CONTATTI PER LA STAMPA

SAB Communications
Ufficio stampa di snom technology AG
Silvia Amelia Bianchi
Tel: +39 031 4490610
Fax: +39 031 4490147
Internet: www.sab-mcs.com
e-Mail  : [email protected]

No Comments
Comunicati

Nuova sfida estiva da snom technology

A tutti gli appassionati di informatica snom propone una stimolante sfida estiva: fino al 6 settembre 2010 una giuria composta da noti nomi internazionali dell’industria IP premierà le app XML più creative o utili sviluppate per i telefoni VoIP del produttore berlinese.

A fronte dell’interesse globale destato dall’applicazione XML con cui gli utenti dei telefoni VoIP di snom technology hanno potuto giocare la schedina in occasione dei Mondiali di calcio 2010 (ndr. il quinto premio è stato vinto da un utente di Treviso!), il produttore tedesco ha indetto la snom XML Application World Cup, un invito esteso a tutti gli utenti snom, programmatori, fans delle app XML, a mettere alla prova il proprio talento, sviluppando l’applicazione XML più creativa e/o utile per il minibrowser XML integrato nei telefoni IP da tavolo della serie 3xx e 8xx di snom technology. Il campionato mondiale si gioca nelle categorie Business e Lifestyle, i vincitori saranno selezionati da una giuria di esperti internazionali delle comunicazioni IP tra cui Frank Ochmann, Direttore e moderatore dell’IP Phone Forum in Germania e Sandra Gustavsen, IP Telephony Analyst per il Gruppo T3i (USA) e redattrice della newsletter TelecomTactics di TMCnet, Matt Marlor, evangelista informatico (Australia), ed alcuni membri sia del management sia del dipartimento di ricerca e sviluppo di snom technology.
L’unica condizione per partecipare al campionato: Il codice sorgente dell’applicazione XML deve essere rilasciato sotto licenza GPL (General Public License) e prodotto dal candidato stesso. Gli sviluppatori possono sottoporre le proprie applicazioni all’attenzione della giuria entro e non oltre il 6 settembre 2010 e vincere un viaggio per due persone a Berlino, telefoni da tavolo snom e videocamere IP professionali. La premiazione avrà luogo in occasione dell’Expo Voice + IP Germany il 2 e 3 novembre a Francoforte.

“snom ormai è più che un semplice produttore di telefoni: attraverso la nostra interfaccia web XML non solo i nostri ingegneri ma anche i nostri clienti e partner sviluppano costantemente applicazioni innovative ed uniche nel loro genere, sia per l’entertainment sia per l’attività aziendale”, dichiara il Dr. Christian Stredicke, fondatore e CEO di snom technology. “Abbiamo voluto offrire a tutti la chance di sviluppare accattivanti applicazioni per i telefoni snom in un periodo dell’anno di relativa calma, foriera di creatività! Sarà favoloso vedere le applicazioni presentate dai diversi candidati e siamo lieti di aver coinvolto una giuria particolarmente rinomata per valutarne l’originalità, la grafica, il grado di difficoltà tecnica per la realizzazione, la scalabilità, l’intuitività e la versatilità”.

Per registrarsi e sottoporre la propria applicazione:
http://www.snom.com/en/public/snom-events/xml-application-world-cup/.

snom technology AG

snom technology AG, fondata nel 1996 a Berlino, é uno dei pionieri del mercato VoIP. L’azienda sviluppa e produce hardware e software VoIP basati sullo standard SIP (Session Initiation Protocol) aperto. Con la propria rete di partner snom é presente in oltre 20 Paesi al mondo. I prodotti snom sono particolarmente indicati per un impiego professionale, presso aziende, ISP, Carrier o presso clienti OEM. I telefoni VoIP di snom garantiscono un elevatissimo grado di sicurezza delle comunicazioni e sono dotati di numerose funzioni che semplificano notevolmente la gestione delle chiamate. Che si tratti di collegamenti VPN (Virtual Private Network), soluzioni CTI (Computer Telephony Integration) o della prima integrazione a livello mondiale con il Microsoft Office Communication Server 2007 attraverso l’edizione snom OCS –  le funzionalità dei telefoni snom soddisfano tutte le esigenze della moderna comunicazione. Con i telefoni VoIP di snom, i primi al mondo a supportare lo standard TR-069 / TR-111, le aziende e gli uffici pubblici possono distribuire gli interni senza difficoltà e configurare in modo standardizzato tutti gli apparecchi telefonici contemporaneamente. I clienti snom beneficiano dell’interoperabilità e flessibilità offerta dai telefoni snom, tra cui l’integrazione plug and play e la compatibilità universale con qualsiasi piattaforma SIP-based.
Per ulteriori informazioni pregasi visitare il sito internet www.snom.com.

CONTATTI PER LA STAMPA
SAB Communications
Ufficio stampa di snom technology AG
Silvia Amelia Bianchi
Tel: +39 031 4490610
Fax: +39 031 4490147
Internet: www.sab-mcs.com
[email protected]

No Comments
Comunicati

Dal Voicecon di SanFrancisco 2009 esce la nuova tendenza che ESTOS sta già seguendo:comunicazioni unificate e ip-centrex

Il software ESTOS rende le comunicazioni aziendali efficienti. L’ottimizzazione dei processi di lavoro dell’utente riduce gli errori dovuti alle attività ripetitive e migliora la collaborazione in team e con i partner commerciali. L’ultima generazione di software ESTOS è basata su un architettura focalizzata sulla persona. Lo stato di occupato o meno della linea telefonica non è l’unico indicatore della disponibilità di un utente. Esso dipende da una molteplice serie di fattori come la presenza o meno in ufficio, gli appuntamenti in calendario, lo status delle diverse linee telefoniche in possesso dell’utente etc. Per questo è stato creato il concetto di Presence: uno strumento unificato per la comunicazione interpersonale… Unified Communications.

Altrettanto importante, per implementare con successo una strategia di Unified Communications, è l’integrazione con l’infrastruttura IT esistente. La forza del nostro prodotto CTI è l’integrazione con il 95% del parco macchine telefoniche installate sul mercato. Da Panasonic ad Alcatel, da Aastra ad Ericsson, da asterisk a snom. ESTOS offre soluzioni per aziende di ogni dimensione. Esse sono di facile implementazione e garantiscono un’ottima integrazione fra l’impianto telefonico ed i sistemi CRM ed ERP esistenti. Implementazioni native sono possibili con Microsoft Dynamics CRM, l’estrema personalizzazione e flessibilità rendono le integrazioni con i più famosi CRM ed ERP configurabile in maniera semplice e veloce.

Per realizzarle ci sono flessibili e potenti componenti modulari già pronti.

Driver e Middleware certificati si occupano di tradurre protocolli specifici dei sistemi telefonici, come il CSTA, in altri, compatibili con il mondo di Microsoft (TAPI). Il suo nome è ECSTA ESTOS Csta) e attualmente è disponibile in versioni con supporto per centralini Alcatel/Lucent, Siemens e Ericsson e telefoni sip snom. Di prossimo supporto saranno centralini Aastra NexSpan, Aastra OpenComX, Nortel e Siemens HiPath8000 (OpenScape).

L’applicazione di rete più venduta, in tema di Unified Communications e di Classic CTI, è ESTOS ProCall Enterprise. Questa soluzione in sinergia con i servizi di telefonia, presence management e instant messagging, ottimizza la collaborazione in team e con i business partner. ProCall Enterprise permette il totale controllo del vostro telefono direttamente dalla vostra postazione Windows. Chiamate effettuate, identificativi entranti, messaggistica istantanea, pubblicazione del vostro calendario appuntamenti sono caratteristiche subito utilizzabili dal vostro pc.

Piccoli uffici e telelavoratori possono beneficiare di ESTOS ProCall One, la versione single-user di ProCall Enterprise. I trend di mercato fanno supporre che il futuro delle telecomunicazioni sia rappresentato dai telefoni sip e dalla telefonia IP-Centrex offerta dagli operatori. ESTOS è già pronta.

Un LDAP Server replica una vasta gamma di database e servizi di rubrica: ESTOS MetaDirectory. Rendendoli disponibili in rete indipendentemente dal formato dati di origine e permettendo una conversione formato semplice ed intuitiva.

Molte aziende di successo hanno già scelto le Unified Communications di ESTOS.

Consulenze ed informazioni possono essere richieste ad un sempre crescente numero di partner qualificati, o direttamente ad ESTOS Italia.

Provate gratuitamente il nostro software, senza obbligo di registrazione, sui siti www.estos.it e www.procall.it. In caso di dubbi tecnici è presente la nostra Wiki all’indirizzo http://wiki.estos.it

ESTOS Communication solutions.

No Comments