Archives

Comunicati

L’impegno di Serenissima Ristorazione per ambiente e società

Serenissima Ristorazione, realtà leader nella ristorazione collettiva, fissa nuovi standard in materia di sostenibilità. Le recenti iniziative sono volte alla riduzione dell’impatto ambientale, agli investimenti in tecnologia e alla promozione di collaborazioni per il bene sociale. Impegnata nell’innovazione e nel valore condiviso, l’azienda adotta un approccio olistico alla crescita.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione: investimenti per un futuro sostenibile

Con un impegno costante verso l’ambiente, Serenissima Ristorazione ha reso pubblico il suo secondo Bilancio di Sostenibilità, nel quale vengono analizzate le iniziative e gli investimenti mirati a promuovere una crescita inclusiva e sostenibile. Il documento, riferito al biennio 2022-2023, mette in luce l’impatto ambientale e sociale dell’azienda, evidenziando le strategie messe in atto per migliorare. Negli ultimi due anni l’azienda ha sviluppato numerosi progetti per aumentare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. Tra questi, l’installazione di un impianto fotovoltaico presso il Centro di Cottura di Mogliano Veneto ha permesso una significativa diminuzione delle emissioni di CO2, trasformando l’energia solare in elettricità senza ricorrere a combustibili fossili. Nel 2023 l’azienda ha destinato oltre 30 milioni di euro a progetti di sviluppo tecnologico, mitigazione dell’impatto ecologico e ha pianificato ulteriori investimenti di 60 milioni per il 2024. La promozione della filiera corta è un altro pilastro dell’impegno dell’azienda, che si avvale per il 99% di fornitori italiani. Questa scelta non solo riduce l’impatto dei trasporti, ma incentiva anche l’utilizzo di mezzi elettrici e carburanti ecologici. Per il suo contributo nella lotta al cambiamento climatico e per le eccellenti performance gestionali e finanziarie, l’azienda ha ricevuto nel 2024 la prestigiosa pergamena “Green” del Premio Industria Felix.

Collaborazioni e impegno sociale di Serenissima Ristorazione

Il 2023 ha segnato l’inizio di importanti collaborazioni per l’azienda nel campo del benessere sociale. Infatti, Serenissima Ristorazione ha avviato una partnership con Animenta, associazione no profit che promuove la consapevolezza sui disturbi dell’alimentazione, donando terapie e organizzando incontri educativi in diversi licei italiani per sensibilizzare giovani e famiglie. Parallelamente, ha stretto accordi con realtà come Caritas, Legambiente e il “Progetto 739”, volto all’inclusione lavorativa di persone con disabilità. Non meno rilevante è l’investimento sul capitale umano interno. Nel 2023 è stata lanciata la Serenissima Corporate Academy, con l’obiettivo di formare i collaboratori e le collaboratrici dell’azienda, provenienti da numerose nazioni diverse, e promuovere l’innovazione aziendale. Inoltre, Serenissima Ristorazione ha rafforzato il suo impegno contro lo spreco alimentare, recuperando cibo integro da donare attraverso il “pasto solidale”, in collaborazione con enti come il Banco Alimentare.

No Comments
Comunicati

Sostenibilità e benessere: le iniziative di Serenissima Ristorazione nel 2023

Serenissima Ristorazione, leader nel settore della ristorazione collettiva, ha presentato il suo secondo Bilancio di Sostenibilità, un documento che delinea le azioni e gli investimenti focalizzati per un futuro sempre più inclusivo e sostenibile. Analizzando i dati del biennio 2022-2023, il report esplora in dettaglio l’impatto ambientale e sociale dell’azienda, nonché le misure intraprese per migliorarne l’efficacia.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione: sostenibilità e inclusione al centro delle iniziative aziendali

L’impegno per la sostenibilità orienta le nostre scelte d’impresa e le visioni aziendali per il presente e per il futuro”, ha rimarcato Maria Leida Putin, responsabile dell’Area Tecnica di Serenissima Ristorazione. “In questi due anni abbiamo migliorato la nostra efficienza energetica, proseguendo verso una crescita responsabile e sostenibile, che non è solo un obbligo morale, ma una concreta opportunità per innovare e creare valore condiviso”. Il report traccia le linee guida per le future iniziative aziendali, mirate a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale e a contribuire attivamente al benessere sociale. Tra le novità, spicca la collaborazione con Animenta, un’associazione no profit che si occupa di disturbi alimentari, che ha portato alla donazione di terapie e all’organizzazione di incontri nelle scuole per aumentare la consapevolezza sul tema. Serenissima Ristorazione è attivamente coinvolta in progetti di inclusione sociale, collaborando con organizzazioni come Caritas e Legambiente e partecipando al “Progetto 739”, dedicato all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. All’interno dell’azienda è stata creata nel 2023 la Serenissima Corporate Academy, un’iniziativa per potenziare le competenze di un team proveniente nazioni diverse.

Serenissima Ristorazione: investimenti e iniziative

L’azienda continua a combattere lo spreco alimentare, recuperando cibo integro non somministrato e devolvendolo a enti benefici come il Banco Alimentare. Ha inoltre avviato partnership con realtà come Too Good To Go, promuovendo un uso consapevole delle risorse. Nel 2023, oltre 14mila kg di rifiuti alimentari sono stati trasformati in materiale utile nel campo del compostaggio. Nel corso dell’ultimo anno, Serenissima Ristorazione ha investito oltre 30 milioni di euro in tecnologia e riduzione dell’impatto ambientale. Tra le sue iniziative, un impianto fotovoltaico da 10 kWh è stato installato presso il Centro di Cottura di Mogliano Veneto, riducendo significativamente le emissioni di CO2. Per il 2024 l’azienda ha previsto ulteriori investimenti per 60 milioni di euro. Con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della comunità locale, Serenissima Ristorazione sostiene filiere a km 0 e privilegia fornitori italiani, che rappresentano il 99% della sua catena di approvvigionamento. Questo approccio riduce le emissioni dovute ai trasporti e favorisce l’uso di mezzi elettrici e carburanti green. Un riconoscimento significativo per il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico è la pergamena “Green”, ricevuta a giugno 2024 durante il Premio Industria Felix, che ha premiato l’azienda come “Miglior impresa del settore ristorazione per performance gestionale e affidabilità finanziaria” con sede legale nella regione Veneto.

No Comments
Comunicati

Continua la crescita di Serenissima Ristorazione: “Fatturato 2023 oltre 535 milioni di euro”

Un anno da record per Serenissima Ristorazione: gli indicatori finanziari indicano un quadro di crescita su tutti i fronti, mentre il Premio Industria Felix riconosce alla società il suo impegno nell’ambito sostenibile.

Serenissima Ristorazione

Un 2023 senza precedenti per Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione ha concluso il 2023 con risultati straordinari, confermandosi come uno dei leader della ristorazione collettiva italiana. Il fatturato consolidato ha superato i 535 milioni di euro, segnando una crescita del 17% rispetto all’anno precedente: un incremento a cui ha contribuito la strategia di investimenti mirati messa in atto dalla società. L’EBITDA ha registrato un aumento del 25.5%, raggiungendo i 31.6 milioni di euro, mentre l‘utile netto ha toccato i 13 milioni di euro, segnando un incremento del 28.26% rispetto all’anno precedente. “Il 2023 è stato un anno di notevoli progressi per il nostro Gruppo. Gli investimenti strategici che abbiamo messo in atto testimoniano il nostro impegno a lungo termine verso l’innovazione, la sostenibilità e l’espansione in nuovi settori”, ha dichiarato Tommaso Putin, Vicepresidente di Serenissima Ristorazione: “Questi risultati non sarebbero stati possibili senza il duro lavoro e la dedizione di tutta la nostra squadra: più di 11mila collaboratori e collaboratrici impegnati quotidianamente nel fornire servizi di alta qualità per il benessere delle persone.

Serenissima Ristorazione e la sostenibilità: un impegno costante

Nel 2023 Serenissima Ristorazione non si è distinta solo per i risultati economici, ma anche per l’impegno nel campo della sostenibilità. Non a caso, è stata insignita di una menzione speciale da Industria Felix per il suo Bilancio di Sostenibilità e per l’impegno nella lotta contro il cambiamento climatico: un successo meritato in virtù della sua dedizione nella lotta contro gli sprechi alimentari. Nello specifico, nel 2023 più di 14000 kg di rifiuti alimentari sono stati trasformati in prodotto utile come base per fertilizzante e nel campo del compostaggio e grazie alla tecnica del cook&chill la conservazione del prodotto viene prolungata, evitando dunque lo spreco di un elevato numero di pasti.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione, un 2023 da record: crescono il fatturato e l’EBITDA

Serenissima Ristorazione ha chiuso il 2023 con un fatturato di 535 milioni di euro, in crescita del 17% rispetto al 2022, mentre l’EBITDA è aumentato del 25%, raggiungendo 31 milioni. Il Gruppo continua a sostenere la propria crescita con voluminosi investimenti volti ad ingrandire gli innovativi centri di produzione e diversificare l’offerta.

Tommaso Putin (Serenissima Ristorazione)

Crescita senza precedenti nel Bilancio di Serenissima Ristorazione per il 2023

Nel 2023, Serenissima Ristorazione ha registrato una solida crescita finanziaria, con un fatturato consolidato che ha raggiunto i 535 milioni di euro, in incremento del 17% rispetto all’anno precedente. L’EBITDA ha mostrato un progresso significativo, aumentando del 25,5% e attestandosi a 31 milioni di euro, mentre l’utile netto è cresciuto del 28,26%, toccando i 13 milioni di euro. Anche il patrimonio netto del Gruppo ha beneficiato di questa notevole performance con un aumento del 10%, che lo colloca a 125 milioni di euro. Questi risultati, secondo il Vicepresidente Tommaso Putin, confermano l’efficacia della strategia di Serenissima Ristorazione, che ha puntato sulla diversificazione del business per adattarsi alle dinamiche di un mercato globale in continua evoluzione. Le piattaforme logistiche controllate dal gruppo, tra cui Rossi Giants, Imes e F.F.F., hanno contribuito con oltre 130 milioni di euro al fatturato complessivo, dimostrando la validità del modello di business adottato dalla società.

Serenissima Ristorazione: un impegno duraturo verso l’innovazione e la sostenibilità

Oltre agli eccellenti risultati finanziari, Serenissima Ristorazione ha continuato a investire in maniera significativa nell’innovazione e nella sostenibilità: nel 2023, il gruppo ha destinato più di 30 milioni di euro all’efficientamento dei processi produttivi, con l’obiettivo di non solo migliorare l’efficienza operativa, ma anche ridurre l’impatto ambientale. Nel 2024, il Gruppo si propone di rafforzare questo impegno per lo sviluppo e la sostenibilità portando gli investimenti a 60 milioni di euro. “Prevediamo per i prossimi anni di raggiungere i 600 milioni di fatturato nel 2024 e superare i 650 milioni nel 2025, rimanendo focalizzati sulla crescita sostenibile e sull’innovazione. Sono convinto che questi sforzi ci permetteranno di affrontare le sfide future mantenendo al contempo una crescita responsabile” ha concluso il Vicepresidente Putin, sottolineando come una strategia di investimenti proattiva consentirà al Gruppo di raggiungere non solo i propri ambiziosi obiettivi di fatturato, ma anche di contribuire allo sviluppo di un’industria alimentare amica dell’ambiente.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione premiata per le iniziative ambientali al convegno di Parma

Nel vasto panorama della ristorazione collettiva italiana, Serenissima Ristorazione si distingue non solo per la qualità dei suoi servizi, ma anche per il suo impegno verso un futuro più sostenibile. Impegno che è stato recentemente premiato in occasione di un evento che ha sottolineato il ruolo fondamentale nella promozione di pratiche ambientali responsabili.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione premiata per l’impegno sostenibile

L’occasione è stata il convegno “Il ruolo, la valorizzazione e il pagamento dei servizi ecosistemici”, tenutosi presso la sede della Provincia di Parma e organizzato dal Parco Nazionale e dalla Riserva di Biosfera “Appennino Tosco-Emiliano”. Durante l’evento, Serenissima Ristorazione ha ricevuto un riconoscimento speciale per l’acquisto di Crediti di Sostenibilità. Il premio non solo evidenzia l’impegno concreto nella riduzione dell’impatto ambientale delle sue operazioni, ma anche la sua leadership nella promozione di pratiche sostenibili nel settore della ristorazione collettiva. L’azienda si è distinta come una delle sole 27 italiane, e l’unica del Veneto, a investire nell’acquisto di 100 Crediti di Sostenibilità. Ogni Credito rappresenta una tonnellata di CO2 assorbita dalla riserva dell’Appennino Tosco-Emiliano. Il recente investimento sottolinea il profondo impegno di Serenissima Ristorazione nella lotta contro il cambiamento climatico e nella tutela dell’ambiente, contribuendo attivamente alla neutralizzazione delle proprie emissioni attraverso iniziative ambientali di alto valore.

Serenissima Ristorazione: il commento del Vicepresidente Tommaso Putin

Riteniamo che le azioni concrete intraprese abbiano un impatto positivo misurabile sull’ambiente e, di conseguenza, sulla qualità della vita di tutti noi – ha dichiarato Tommaso Putin, Vicepresidente di Serenissima RistorazioneSiamo orgogliosi di rappresentare la nostra Regione, essendo presenti come unica azienda del territorio, diventando partner del Parco al fine di agire attivamente e in maniera pragmatica per testimoniare il nostro impegno nel salvaguardare l’ambiente. Al contempo, la nostra adesione al programma racconta in prima persona i valori che da decenni caratterizzano la nostra realtà imprenditoriale”. Serenissima Ristorazione continua a consolidare la sua posizione di leader nel settore, sempre con un occhio attento alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione e Master in Food & Beverage: una partnership per il futuro della ristorazione

In un mondo che si evolve rapidamente, l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione nel settore della ristorazione non è mai stata così cruciale. Per questo motivo è stata annunciata una partnership strategica tra Serenissima Ristorazione, leader nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, e il Master in Food & Beverage dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: un passo significativo verso il futuro del settore HoReCa e alimentare.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione: partnership con il Master in Food & Beverage

Con un fatturato che supererà i 500 milioni (dati preconsuntivo) e una rete di 14 società collegate, Serenissima Ristorazione rappresenta l’eccellenza nel suo campo. La scelta di diventare Executive Partner del Master in “Food & Beverage: gestione e sostenibilità dei servizi di ristorazione” segna l’inizio di un cambiamento, incentrato sulla formazione di professionisti altamente qualificati e consapevoli delle dinamiche di sostenibilità nel settore. Questa collaborazione punta a creare un percorso formativo unico, che unisce teoria e pratica attraverso tirocini, progetti di ricerca, e innovative simulazioni di business game. Un elemento distintivo di questa partnership è la possibilità per gli studenti di visitare il centro di produzione dei pasti di Serenissima Ristorazione situato a Boara Pisani (PD), per osservare l’applicazione pratica dei principi di sostenibilità che il Master intende promuovere.

Serenissima Ristorazione: formare i leader di domani

Il Master in Food & Beverage si propone di fornire agli studenti una formazione all’avanguardia, capace di coprire tematiche cruciali come la sostenibilità ambientale, la gestione del rischio e lo sviluppo di competenze manageriali specifiche per il settore. La partecipazione attiva dei top manager di Serenissima Ristorazione arricchirà il programma con preziose lezioni pratiche e case studies. I dati parlano chiaro: negli ultimi due anni, il Master ha formato 25 studenti, l’80% di questi ha trovato occupazione presso le aziende in cui è stato svolto lo stage. Tali numeri testimoniano l’efficacia del programma nell’aprire concrete vie professionali per i suoi partecipanti, preparandoli a diventare i futuri leader della ristorazione sostenibile. La sostenibilità non è solo un tema di lezione, ma un valore che Serenissima Ristorazione e l’Università si impegnano a trasmettere attraverso la recente partnership. La visione condivisa punta a formare professionisti che non solo eccellano nel loro campo ma che siano anche portatori di un cambiamento positivo verso pratiche più sostenibili e responsabili.

No Comments
Comunicati

Mario Putin: l’introduzione della cottura a legame refrigerato in Serenissima Ristorazione

Il successo di Serenissima Ristorazione è legato all’utilizzo della cottura a legame refrigerato, che garantisce l’inconfondibile freschezza dei suoi pasti: per questo il Presidente Mario Putin  ha annunciato nuovi investimenti per ampliare lo stabilimento di Boari Pisani, tra i più rinomati e tecnologicamente attrezzati in Europa per quanto riguarda la tecnica Cook&Chill.

Mario Putin

Nuove aree produttive e logistiche per lo stabilimento Boara Pisani di Serenissima Ristorazione: l’annuncio di Mario Putin

Guidata dal Presidente Mario Putin, Serenissima Ristorazione ha attraversato un percorso di crescita che l’ha portata a diventare leader del settore della ristorazione collettiva: oggi, la società è evoluta in un Gruppo che conta 14 controllate e più di 10.500 collaboratori, con un fatturato che nel 2023 supererà i 500 milioni di euro (dati preconsuntivo). Quali sono le ragioni di questo successo? Innanzitutto, Serenissima Ristorazione ha sempre attuato un’accorta politica di investimenti, volti a garantire non solo un’offerta di pasti di alta qualità e adatti alle esigenze specifiche dei vari clienti (tra cui si annoverano aziende, scuole e ospedali), ma anche a sviluppare tecniche di produzione sempre più innovative e sostenibili. Particolarmente rilevante è la cottura a legame refrigerato (Cook&Chill), nota per la sua capacità di garantire ai cibi una elevata conservabilità senza tuttavia comprometterne le proprietà nutritive o di gusto. Mario Putin ha annunciato che lo stabilimento di Boara Pisani, tra i più all’avanguardia in Europa nell’applicazione di questa tecnica, sarà oggetto di un consistente ampliamento, e inaugurerà nuove aree produttive e logistiche.

Mario Putin: vantaggi e benefici dei pasti di Serenissima Ristorazione preparati con la cottura a legame refrigerato

La tecnica della cottura a legame refrigerato, che il Presidente Mario Putin continua a valorizzare con investimenti mirati, è particolarmente adatta a diversi comparti in cui Serenissima Ristorazione è attualmente in forte espansione: il settore ospedaliero, la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e il catering aereo. La tecnica del Cook & Chill permette infatti di esercitare uno strettissimo controllo sull’igiene e le qualità microbiologiche dei pasti, rendendoli particolarmente adatti al consumo da parte dei pazienti di ospedale e, di conseguenza, ideali anche per gli altri mercati proprio in ragione dello standard di qualità raggiunto. Le rigorose procedure messe in atto da Serenissima Ristorazione riducono al minimo qualsiasi rischio di contaminazione: tra queste, una delle più innovative è quella della cosiddetta “Camera Bianca”, ambiente completamente sterilizzato in cui i pasti vengono confezionati e ulteriormente esaminati con i raggi X. Attualmente, la società rifornisce circa 60 ospedali e strutture sanitarie. Gli investimenti che riguardano lo stabilimento di Boara Pisani permetteranno inoltre, secondo quanto ha anticipato il Presidente Mario Putin, di lanciare nuove linee di prodotti destinati appunto alla GDO e al catering aereo. Anche in questo caso, la conservabilità dei pasti costituisce un vantaggio, che permetterà di risolvere moltissimi problemi legati alla logistica e distribuzione degli alimenti.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione: il Gruppo guidato da Mario Putin sostiene “I Bambini delle Fate”

Mario Putin, Presidente di Serenissima Ristorazione, conferma la vocazione sociale del Gruppo leader nella ristorazione aziendale e collettiva sostenendo “I Bambini delle Fate”, associazione impegnata nell’integrazione di giovani affetti da disturbi nello spettro autistico: tra i progetti più importanti la comunità di Ca’ Leido, ambiente protetto in cui i ragazzi possono abitare assistiti da un team multidisciplinare.

Serenissima Ristorazione

Mario Putin: Serenissima Ristorazione supporta “I Bambini delle Fate”, associazione a sostengo dell’autismo

Serenissima Ristorazione, società specializzata nella ristorazione aziendale e collettiva, conferma, sotto la guida di Mario Putin, il sostegno a “I Bambini delle Fate”, associazione fondata da un ragazzo autistico e suo padre (Andrea e Franco Antonello) al fine di sensibilizzare e supportare altri giovani che affrontano problemi legati a questa condizione. In passato, secondo molte superstizioni, i bambini autistici erano, in realtà, i figli di fate e spiriti, scambiati alla nascita con neonati umani. Andrea e Franco hanno deciso di ispirarsi a questa tradizione per sottolineare come le persone autistiche siano in grado, anche in virtù della loro diversità, di offrire un grande contributo alla società, se accompagnati in un percorso di integrazione. Il compito de “I Bambini delle Fate” è proprio quello di raccogliere fondi con l’obiettivo di sostenere comunità e realtà locali in grado di gestire e valorizzare ragazzi autistici, esercitando anche un’importante funzione di collegamento. Il supporto a questa associazione e ai suoi straordinari sforzi di inclusione permette a Serenissima Ristorazione di esprimere al meglio la propria filosofia aziendale: contribuire al benessere delle persone non solo con cibo di qualità, ma anche con il sostegno e l’integrazione nella società. Il Gruppo guidato da Mario Putin si è impegnato a fornire donazioni regolari, al fine di supportare progetti a medio e lungo termine.

Mario Putin: l’impegno di Serenissima Ristorazione per la comunità di Ca’ Leido

Serenissima Ristorazione, guidata da Mario Putin, sostiene anche la comunità di Ca’ Leido, un progetto nato nel 1995 che fornisce a giovani affetti da disturbi nello spettro autistico un luogo accogliente in cui sviluppare rapporti sociali e avviare un graduale processo di integrazione nella società. I ragazzi di Ca’ Leido sono assistiti da una squadra di professionisti di alto livello, tra cui assistenti, psicologi ed educatori. La comunità ha anche lanciato un progetto speciale: “Chi semina raccoglie”, una fattoria che offre prodotti agricoli, olii essenziali, piante mediche e prodotti artigianali. I bambini adorano passare tempo in fattoria, mentre i giovani adulti hanno modo di imparare svariati mestieri. In questo modo, si realizza un cammino verso l’autonomia e la piena integrazione nella società. Anche questo elemento è particolarmente affine a Serenissima Ristorazione che, sotto la guida di Mario Putin, ha sempre un occhio di riguardo per le persone affette da fragilità, a cui il Gruppo offre lavoro in contesti protetti e accoglienti.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione: riflessioni di Tommaso Putin al Forum “Disegnare il Futuro”

Il 18 ottobre scorso, presso Le Village by Crédit Agricole Triveneto a Padova, si è tenuto il secondo Forum Italia Economy dal titolo “Disegnare il futuro”, dedicato all’innovazione e alla crescita economica del territorio veneto. Tra gli ospiti, il Vicepresidente di Serenissima Ristorazione Tommaso Putin.

Tommaso Putin

Tommaso Putin: innovazione e crescita in Veneto

L’evento, organizzato da Italia Economy, si propone di offrire uno spazio di confronto e analisi tra attori istituzionali e mondo delle imprese. Uno dei punti di forza di questo Forum è la sua capacità di fornire analisi accurate su dati di scenario, reportistica e focus relativi ai numerosi settori che sono protagonisti della crescita economica e dello sviluppo tecnologico della regione. Nel corso della giornata, è stato distribuito un dossier che illustra le tendenze in atto sull’innovazione in Veneto, offrendo anche i punti di vista dei diversi attori delle filiere. Tommaso Putin ha portato l’esempio di Serenissima Ristorazione, che ha al centro delle proprie attività l’innovazione tecnologica: il centro di Boara Pisani rappresenta una delle realtà di produzione più avanzate dal punto di vista tecnologico. Con un investimento di 30 milioni di euro, è il fiore all’occhiello del Gruppo.

Tommaso Putin: riflessioni dal Forum Italia Economy

Tra i partecipanti al panel aziendale Tommaso Putin, Vicepresidente del Gruppo Serenissima Ristorazione, che è partner dell’evento. L’azienda, con la sua vasta esperienza nel settore della ristorazione collettiva, ha portato un importante contributo alla discussione sull’innovazione e sul futuro delle imprese nel territorio veneto. Oltre a Tommaso Putin, anche altri importanti professionisti hanno condiviso le loro esperienze e prospettive sulle sfide e le opportunità legate all’innovazione nel contesto regionale. Il Forum ha rappresentato un’occasione per approfondire le dinamiche economiche e tecnologiche che caratterizzano la regione, mettendo in luce le iniziative e le risorse messe in campo per promuovere lo sviluppo e la crescita del territorio.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione, Tommaso Putin: innovazione al centro della crescita

Serenissima Ristorazione, realtà italiana leader nel settore della ristorazione collettiva, si sta aprendo a nuovi orizzonti. Il Vicepresidente del Gruppo Tommaso Putin ha annunciato con entusiasmo l’espansione del core business dell’azienda, scommettendo sull’innovazione come chiave del successo.

Tommaso Putin

Tommaso Putin: innovazione e diversificazione come motori di crescita

Serenissima Ristorazione ha deciso di estendere la sua produzione a nuovi settori della ristorazione, puntando a servire non solo strutture ospedaliere, ma anche GDO e compagnie aeree. Si tratta di una strategia di diversificazione che ha permesso al Gruppo “di resistere negli anni difficili del Covid e proseguire nella crescita”, ha sottolineato Tommaso Putin. Un esempio tangibile di tale visione innovativa è il centro di produzione di Boara Pisani, uno dei più avanzati d’Europa nel settore dei pasti in legame refrigerato. Con un investimento di oltre 30 milioni di euro, l’impianto si sta espandendo per lanciare nuove linee produttive e conquistare nuovi mercati. Nonostante le sfide globali come l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, Serenissima Ristorazione ha conseguito risultati finanziari positivi nel 2022, registrando un significativo aumento del fatturato e dell’utile netto. “Grazie alla nostra resilienza e interventi realizzati in passato – ha precisato Tommaso Putinè stato comunque un anno positivo. Un ringraziamento particolare va a tutti i nostri oltre 10.500 collaboratori”.

Tommaso Putin: investimenti, crescita sostenibile ed empowerment femminile

L’impegno – ha ricordato Tommaso Putinè quello di proseguire nella crescita, con un piano industriale che prevede di raggiungere i 500 milioni di fatturato nel 2023, con investimenti per nuove acquisizioni e per il potenziamento della nostra capacità produttiva”. Oltre alla crescita economica, l’azienda si impegna anche verso la sostenibilità ambientale e sociale. Investimenti in tecnologie clean-tech, iniziative di economia circolare e progetti per ridurre lo spreco alimentare sono infatti una testimonianza concreta di tale impegno. Serenissima Ristorazione è stata inserita tra le 300 aziende italiane Green Stars nel settore della sostenibilità dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza. Il Gruppo è stato inoltre riconosciuto per il suo sostegno all’empowerment femminile, con la certificazione di genere PdR 125:2022 e l’inclusione di Giulia Putin tra le 100 donne più influenti in Italia dalla rivista “Forbes”.

No Comments
Comunicati

Innovazione nella mensa d’azienda con Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione, leader nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, ha introdotto una significativa innovazione con Food24 System. Tale sistema, sviluppato in collaborazione con FAS International, rappresenta una svolta nella ristorazione automatica aziendale, unendo tecnologia avanzata e comodità.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione e la rivoluzione di Food24

Serenissima Ristorazione, una delle più riconosciute realtà italiane nel campo della ristorazione collettiva e commerciale, ha recentemente annunciato una partnership strategica con FAS International, mirata a rivoluzionare il settore della ristorazione automatica. Insieme, hanno sviluppato Food24 System, una soluzione innovativa per le mense aziendali che combina tecnologia avanzata e comodità, rivoluzionando il modo in cui i pasti vengono prenotati e distribuiti nelle aziende. Il sistema Food24 è un esempio di come la tecnologia possa trasformare l’esperienza della ristorazione. Ma come? Attraverso l’utilizzo di una web app intuitiva, gli utenti possono gestire la prenotazione e la distribuzione dei pasti 24 ore su 24 in regime refrigerato controllato. Tale soluzione innovativa non solo aumenta l’efficienza ma offre anche una flessibilità senza precedenti nell’ambito della ristorazione aziendale.

Serenissima Ristorazione: l’impatto di Food24 sul settore

La collaborazione tra Serenissima Ristorazione e FAS International segna un punto di svolta importante nel settore della ristorazione automatica. Luca Adriani, Amministratore Delegato di FAS International, ha evidenziato l’importanza di questa innovazione, affermando: “L’innovativo sistema Food24, già diventato realtà in alcune aziende del territorio, ben rappresenta il nostro modo di operare nel settore. Nel nostro Dna c’è da sempre una forte spinta all’innovazione, ma soprattutto c’è la voglia di affiancare i nostri clienti in tutte le fasi del processo, proponendo soluzioni ad alta tecnologia in grado di gestire la complessità”. Serenissima Ristorazione, da parte sua, si impegna a garantire che i pasti offerti siano sempre freschi e sicuri, prodotti nei centri cottura abilitati e gestiti dal Gruppo. Il Vicepresidente Tommaso Putin ha sottolineato l’importanza di questo progetto per il futuro della ristorazione aziendale: “Questo ambizioso progetto segna un passo significativo verso il futuro, ci consente di integrare e consolidare la nostra offerta per la ristorazione aziendale, con un servizio di qualità pensato anche per le tantissime PMI italiane”. L’innovazione portata avanti da Serenissima Ristorazione e FAS International con Food24 promette di rivoluzionare l’esperienza della pausa pranzo in azienda, offrendo soluzioni più efficienti, sostenibili e all’avanguardia. Questo rappresenta un passo avanti significativo nella soddisfazione delle esigenze crescenti dei clienti nel campo della ristorazione automatica e aziendale.</p

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione: l’attività e l’impegno per il sociale

Serenissima Ristorazione è un’azienda leader nel settore della ristorazione collettiva, posizione raggiunta grazie allo standard elevato dei servizi e prodotti offerti e alla sua continua attività di ricerca e sviluppo. La realtà è inoltre impegnata in progetti per il sociale e legati al tema della sostenibilità.

Serenissima Ristorazione

Le attività di Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione, grazie all’impegno costante nella ricerca e sviluppo e al mantenimento di uno standard particolarmente elevato dei servizi e dei prodotti alimentari offerti, non ha mai smesso di crescere e punta ad espandersi sempre di più anche all’estero. Con 200.000 pasti prodotti giornalmente, la società è specializzata nella fornitura di servizi di ristorazione sociosanitaria e partecipa, inoltre, ad importanti interventi di project financing. Serenissima Ristorazione è rinomata per garantire, pure mediante altre società affiliate al Gruppo come la Rossi Catering, una considerevole diversificazione di servizi e prodotti italiani di qualità con un’offerta economica vantaggiosa.

L’impegno di Serenissima Ristorazione per il sociale

Oltre alla primaria attività di ristorazione, Serenissima Ristorazione è impegnata in progetti e iniziative per il sociale. Una collaborazione particolarmente rilevante in tal senso è quella con l’Azienda Ospedaliera di Padova, con la quale ha attivato un Servizio Banca del Latte Umano Donato (BLUD) – Lactarium, grazie al quale contribuisce a fornire tutti gli apporti nutrizionali essenziali ai neonati prematuri o con altre problematiche che impediscono loro l’allattamento al seno. Tramite accordi con l’Associazione Ozanam Onlus di Vicenza, il Consorzio di Cooperative L’Arcolaio e l’Associazione Diakonia Onlus, Serenissima Ristorazione ha potuto destinare derrate alimentari e altre pietanze cucinate integre ma non consumate ai soggetti bisognosi. Infine, la società è stata anche promotrice di una campagna di sensibilizzazione e informazione sul risparmio e il recupero alimentare.

No Comments
Comunicati

Mario Putin e la trasformazione di Serenissima Ristorazione

Mario Putin è un imprenditore di successo nel settore della ristorazione, noto per essere alla guida del Gruppo Serenissima Ristorazione, una delle principali realtà nazionali nel campo della ristorazione commerciale e collettiva. Il suo percorso professionale è caratterizzato da una serie di decisioni audaci e da una lunga storia di impegno e dedizione.

Mario Putin, imprenditore alla guida di Serenissima Ristorazione

Mario Putin: l’esordio professionale

Il percorso di Mario Putin prende avvio all’età di 16 anni, quando decide di lasciare l’Italia per recarsi in Spagna. Durante i quattro anni trascorsi all’estero, intraprende una collaborazione significativa con i fratelli Giovanni e Alberto per la gestione della Automatismo para ceramica, azienda attiva nel settore ceramico. Nel 1969, fa ritorno in Italia e si unisce al fratello Franco nella gestione dell’azienda Impianti Putin Installazioni Automatiche e Costruzioni (IPIAC). La sua permanenza in questa società prosegue fino al 1996. In questo periodo, si verifica un evento significativo che avrà un impatto duraturo sulla sua carriera imprenditoriale. Mario Putin concede un proprio capannone in affitto a una società di ristorazione, Serenissima Ristorazione, iniziando a investire gradualmente nell’azienda e diventando azionista di maggioranza nel 1986.

Mario Putin e il successo di Serenissima Ristorazione

Una volta diventato azionista di maggioranza, Mario Putin intraprende un’importante attività di ristrutturazione e trasformazione dell’azienda. Applicando le competenze produttive e gestionali acquisite nel corso del suo percorso formativo, si concentra sulla ricerca della qualità e sulla cura dei prodotti e servizi offerti. Tale approccio gli permette di coniugare perfettamente l’alta qualità con l’efficienza industriale, trasformando gradualmente Serenissima Ristorazione in un Gruppo di successo nel settore della ristorazione. È il 1996 quando Mario Putin prende una decisione cruciale per la sua carriera imprenditoriale: lascia l’azienda di famiglia per dedicarsi completamente a Serenissima Ristorazione. Questa mossa si rivela vincente, poiché contribuisce notevolmente all’espansione e al successo del Gruppo nel panorama della ristorazione. Oggi è una delle aziende leader nel settore, in grado di soddisfare sia il consumatore finale sia le grandi aziende ed enti pubblici con servizi e prodotti di altissima qualità.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione, approvato il bilancio del 2022: “Superati gli indicatori del periodo pre-pandemia”

Il bilancio di esercizio 2022 mostra risultati positivi in tutti i maggiori indicatori economici, ma Serenissima Ristorazione ha traguardi ancora più ambiziosi: per questo il Gruppo ha impostato una serie di investimenti e strategie a lungo termine orientate a innovazione, sostenibilità, diversificazione del business e internazionalizzazione.

 Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione, crescita netta rispetto al periodo pre-pandemico su tutti gli indicatori

Serenissima Ristorazione ha approvato il bilancio di esercizio del 2022, ricordando gli importanti risultati ottenuti nella scorsa annata: il fatturato consolidato è stato pari a 457,6 milioni di euro, un notevole aumento del 12,26% rispetto ai dati pre-pandemia. Ancora più significativo è l’incremento dell’EBITDA consolidato, che ha raggiunto i 25,2 milioni di euro, segnando una crescita del 10,6% rispetto al 2019. L’utile netto del Gruppo presenta un aumento del 18,2%, attestandosi al traguardo record dei 10,1 milioni di euro. Come spiegare l’eccezionale resilienza del Gruppo? Innanzitutto, attraverso una strategia aziendale lungimirante focalizzata su obiettivi a medio e lungo termine. Serenissima Ristorazione ha infatti avviato consistenti investimenti nell’innovazione, portando a un significativo efficientamento dei processi di produzione. Il Gruppo ha inoltre diversificato il portfolio delle attività e avviato un percorso di espansione internazionale, in particolare in Spagna, Polonia e a New York (Beer Table).

Serenissima Ristorazione: “Proseguiamo il percorso di crescita puntando a un fatturato di 500 milioni

Serenissima Ristorazione ha tuttavia piani ancora più ambiziosi per i prossimi anni, definiti nel Piano Industriale: “L’impegno, ora, è  quello di proseguire lungo questo percorso di crescita, con un piano industriale che prevede di raggiungere i 500 milioni di euro di fatturato nel 2023, con investimenti per oltre 30 milioni di euro, per nuove acquisizioni e per il potenziamento della nostra capacità produttiva, in particolare del nostro centro di Boara Pisani (PD), uno dei più grandi d’Europa per la produzione dei pasti in legame refrigerato, che verrà ampliato per lanciare nuove linee produttive, offrire nuovi servizi ed entrare in nuovi mercati e nuove aree di business come il catering aereo e la GDO”. La tecnica della cottura a legame refrigerato è ormai divenuta, infatti, uno dei marchi di fabbrica del Gruppo fondato da Mario Putin, e garantisce una grande freschezza e conservabilità degli alimenti. I riconoscimenti non riguardano tuttavia solamente l’aspetto finanziario. Nel corso del 2022, Serenissima Ristorazione è anche stata indicata dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF) come una delle 300 aziende italiane Green Stars, attestandone l’impegno nel settore clean tech, nel recupero sostenibile di rifiuti e verso l’economia circolare.

No Comments
Comunicati

Dal settore ceramico alla ristorazione: la carriera di Mario Putin

Dall’esordio in Spagna a soli 16 anni fino al ritorno in patria. I momenti chiave del percorso professionale di Mario Putin e il suo contributo al successo del Gruppo Serenissima Ristorazione.

Mario Putin, Presidente di Serenissima Ristorazione

I primi incarichi professionali di Mario Putin

Mario Putin è una figura di spicco nel settore della ristorazione commerciale e collettiva grazie alla sua leadership nel Gruppo Serenissima Ristorazione, una delle principali realtà del settore a livello nazionale. Il suo percorso professionale ha inizio a soli 16 anni, quando prende una decisione audace: lasciare l’Italia per trasferirsi in Spagna. In quegli anni trascorsi all’estero, intraprende una fruttuosa collaborazione con i fratelli Giovanni e Alberto, prendendo parte alla gestione dell’azienda Automatismo para ceramica, attiva nel settore ceramico. Nel 1969, fa ritorno in Italia e si unisce al fratello Franco nell’amministrazione dell’azienda Impianti Putin Installazioni Automatiche e Costruzioni (IPIAC), per la quale lavora fino al 1996. Durante questa lunga collaborazione con il fratello, Mario Putin concede in affitto uno dei suoi capannoni a una società di ristorazione emergente, Serenissima Ristorazione.

Mario Putin e il successo di Serenissima Ristorazione

Attraverso investimenti graduati nel corso degli anni, nel 1986 Mario Putin diventa azionista di maggioranza del Gruppo Serenissima Ristorazione e avvia un significativo processo di trasformazione del modello aziendale. Grazie alle abilità produttive e manageriali acquisite nel corso della sua carriera, decide di porre l’accento sulla ricerca della qualità e sull’eccellenza dei prodotti e dei servizi offerti, coniugando abilmente qualità elevata ed efficienza industriale. È il 1996 quando Mario Putin prende una decisione cruciale: lascia l’azienda di famiglia per dedicarsi completamente alla crescita e allo sviluppo di Serenissima Ristorazione. Il suo impegno e la sua visione portano la società a un ruolo di primo piano nell’ambito della ristorazione. Oggi, il Gruppo è leader del settore, in grado di soddisfare le esigenze del consumatore finale, delle grandi aziende e degli enti pubblici, offrendo servizi e prodotti di alta qualità.

No Comments
Comunicati

Crescita dimensionale e reddituale: il 2022 di Serenissima Ristorazione

Nel 2022 Serenissima Ristorazione ha ottenuto risultati positivi nel bilancio di esercizio, mostrando crescita in tutti i principali indicatori finanziari rispetto ai dati pre-pandemia. Il fatturato consolidato è aumentato del 12,26%, l’ebitda consolidato del 10,6% e l’utile netto del 18,2%. Il Gruppo ha dimostrato resilienza e solidità, reagendo come top player nel settore della ristorazione collettiva.

Serenissima Ristorazione, leader nei servizi di ristorazione collettiva e commerciale

Serenissima Ristorazione chiude il 2022 con un fatturato a 458 milioni

Il 2022 si è rivelato un anno di successi e resilienza per Serenissima Ristorazione, come attestato dai risultati positivi ottenuti nel bilancio di esercizio. Il Gruppo ha dimostrato una notevole capacità di adattamento e reazione alle sfide del periodo post-pandemia, registrando incrementi significativi in tutti i principali indicatori finanziari. La crescita dimensionale e la redditività hanno costituito i pilastri fondamentali di questo percorso di crescita. Tommaso Putin, Vicepresidente di Serenissima Ristorazione, ha sottolineato l’importante contributo dei collaboratori, oltre 10.000 dipendenti, che con dedizione e impegno sono stati essenziali nel raggiungere gli obiettivi aziendali. Nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, il Gruppo ha continuato a investire nell’innovazione, nell’efficientamento dei processi produttivi e nella diversificazione del business, mantenendo una crescita costante anche nei momenti di avversità. Più nel dettaglio, Serenissima Ristorazione ha registrato un fatturato consolidato pari a 457.592.092 euro (+12.26% in rapporto ai dati pre-pandemia), un ebitda consolidato che si attesta a 25.199.647 euro (+10,6% in rapporto ai dati pre-pandemia), un utile netto di 10.143.555 euro (+ 18,2% in rapporto ai dati pre-pandemia) e un patrimonio netto consolidato di 114.026.671 euro. “L’impegno, ora – come sottolinea il Vicepresidente – è quello di proseguire lungo questo percorso di crescita, con un piano industriale che prevede di raggiungere i 500 milioni di euro di fatturato nel 2023, con investimenti per oltre 30 milioni di euro, per nuove acquisizioni e per il potenziamento della nostra capacità produttiva”.

Sostenibilità e innovazione: l’impegno di Serenissima Ristorazione

La sostenibilità ambientale e sociale è stata una priorità per Serenissima Ristorazione, come dimostrato dalla Certificazione di Genere, dal riconoscimento “Green Stars” e da altre certificazioni che attestano l’impegno del Gruppo verso pratiche aziendali sostenibili. L’azienda si è distinta per la sua capacità di gestione e per l’attenzione dedicata a diversi aspetti chiave del suo modello di business. Grazie agli investimenti nell’innovazione e nella formazione, il Gruppo ha raggiunto una notevole flessibilità e razionalizzazione dei processi produttivi, consentendo una crescita costante nonostante le difficoltà causate dalla pandemia. La diversificazione del business è stata una strategia efficace che ha contribuito a garantire stabilità e crescita nel periodo post-pandemia. Un elemento chiave nella strategia di sviluppo di Serenissima Ristorazione è stato l’investimento nel centro di Boara Pisani (PD), uno dei centri produttivi più avanzati in Europa per la produzione di pasti in legame refrigerato. Tale investimento ha confermato l’impegno dell’azienda nell’utilizzare le risorse sostenibili, come la geotermia, per ridurre l’impatto ambientale e massimizzare l’efficienza energetica. Serenissima Ristorazione ha confermato la sua posizione di top player nel settore della ristorazione collettiva grazie a una solida strategia aziendale, una gestione oculata delle risorse e un forte impegno verso la sostenibilità e l’innovazione. Il Gruppo si proietta verso il futuro con ambizioni di ulteriore crescita e il raggiungimento di obiettivi ambiziosi nel settore della ristorazione.

No Comments
Comunicati

Mario Putin: Serenissima Ristorazione pronta a inaugurare una nuova area produttiva

Leader nel settore della ristorazione collettiva, scolastica, aziendale e sociosanitaria, Serenissima Ristorazione, guidata da Mario Putin, vanta un fatturato di 280.000.000 euro, conta oltre 7.000 dipendenti e 13 società correlate. Innovazione e sostenibilità sono i driver strategici nei quali il Gruppo investe da sempre.

Serenissima Ristorazione di Mario Putin

Mario Putin: Serenissima Ristorazione amplia il centro cottura di Boara Pisani

A Boara Pisani, in provincia di Padova, sorge il centro cottura in legame refrigerato di Serenissima Ristorazione al quale l’azienda ha dedicato importanti investimenti negli ultimi mesi. La realtà guidata da Mario Putin ha infatti deciso di ampliare il centro cottura, dotandolo di una nuova area produttiva e logistica equipaggiata con attrezzature innovative e tecnologicamente avanzate. Questo contribuirà a rendere i pasti forniti dal leader della ristorazione collettiva ancora più sicuri sotto il profilo igienico-sanitario, migliori dal punto di vista qualitativo e di differenziazione della dieta. Con 30.000.000 di euro investiti su una superficie totale di 12.000 mq e oltre 300 operatori impiegati al suo interno, il centro cottura di Boara Pisani ha tutte le carte in regola per diventare uno dei più moderni e tecnologicamente avanzati d’Europa.

Serenissima Ristorazione: il Cook&Chill della realtà guidata da Mario Putin è un successo negli ospedali

Tra i primi ambiti in cui Serenissima Ristorazione si è specializzata, quello socio sanitario continua ad essere un settore di grandi soddisfazioni. Cook&Chill, la tecnica ideata dalla società guidata da Mario Putin, sta riscuotendo enorme successo tra le strutture sanitarie. Soprattutto a seguito della realizzazione del centro cottura di Boara Pisani, sempre più strutture si sono mostrate interessate. Attualmente, sono 60 i nosocomi che vengono riforniti dal centro cottura. Segno che investire nell’innovazione, puntando al legame refrigerato con il fine di minimizzare il rischio microbiologico e razionalizzare le diete risolvendo i problemi logistici legati al trasporto e alla distribuzione, è stata una scelta più che efficace.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione, Animenta e Unobravo insieme per dare voce ai DCA

Serenissima Ristorazione, in collaborazione con Animenta e Unobravo, crea importanti progetti di prevenzione e sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare, coinvolgendo esperti qualificati per fornire informazioni, supporto emotivo e approfondimenti sul tema della corretta alimentazione.

Serenissima Ristorazione, tra i Gruppi leader nel settore della ristorazione collettiva e commerciale

Serenissima Ristorazione dona sedute di psicoterapia per supportare il progetto di Animenta e Unobravo

Sono molto orgogliosa di sostenere questo importante progetto. Avviare questa collaborazione con Animenta è un’occasione fondamentale per sensibilizzare le persone sui disturbi del comportamento alimentare e sostenere chi sta vivendo, direttamente o indirettamente, questo tipo di problema”. È con queste parole che Giulia Putin, Chief Purchasing Manager di Serenissima Ristorazione, ha commentato la decisione del Gruppo di sostenere finanziariamente un progetto realizzato in collaborazione con l’associazione no-profit Animenta e Unobravo, un servizio di psicologia online: ha donato delle sedute di psicoterapia alla community di Animenta, al fine di garantire un supporto psicologico tempestivo a coloro che soffrono di disturbi del comportamento alimentare e alle loro famiglie. “È un tema che ci tocca da vicino ed essendo stati sempre impegnati nella promozione di corretti stili di vita e alimentari, abbiamo deciso di dare un aiuto concreto”, ha aggiunto. Durante gli incontri con gli studenti e il webinar con i collaboratori di Serenissima Ristorazione, sono state condivise testimonianze di persone che hanno affrontato tali patologie, cercando di approfondire le origini dei disturbi alimentari. Oltre a informare sul tema della corretta alimentazione per la prevenzione, è importante ricordare che l’alimentazione coinvolge anche aspetti emotivi. Una maggiore consapevolezza e un sostegno concreto possono contribuire a dare voce a una problematica spesso invisibile. “Trovare aziende, come Serenissima Ristorazione, che decidono di camminare accanto a noi, ci permette di arrivare a più persone, di raggiungere chi fino a questo momento non ha accesso alle cure, di creare importanti progetti di prevenzione e di sensibilizzazione”, ha poi commentato Aurora Caporossi, Presidente e Founder di Animenta.

Incontri, webinar e sensibilizzazione: Serenissima Ristorazione si unisce alla lotta contro i DCA

Grazie alla collaborazione di Animenta, sono stati avviati coinvolgenti cicli di incontri che si sono focalizzati sull’informazione, la sensibilizzazione e il confronto con i giovani di alcuni licei italiani. Inoltre, nel mese di marzo, è stato organizzato un webinar dedicato ai Disturbi del Comportamento Alimentare per tutti i collaboratori di Serenissima Ristorazione. Si è cominciato da Vicenza, sede del Gruppo specializzato nei servizi di ristorazione, con il primo ciclo di appuntamenti per poi proseguire a Roma e Milano. Questi incontri hanno ospitato esperti qualificati: Lucia Cammisa, dietista e responsabile del Sistema di Gestione Qualità Integrata di Serenissima Ristorazione, nonché professore a contratto del corso di laurea in Dietistica e del Master di Nutrizione di popolazione, educazione e sicurezza alimentare presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Padova. Ad accompagnarla anche un volontario dell’associazione Animenta, affiancati a loro volta da uno psicoterapeuta specializzato nei Disturbi del Comportamento Alimentare. La presenza di tali esperti ha garantito un contesto informativo e supportivo di grande valore per i partecipanti. Inoltre, gli stessi professionisti hanno avuto il piacere di contribuire al webinar dedicato ai collaboratori di Serenissima Ristorazione, un evento coordinato da Elisa Riccobene, responsabile del settore Marketing e Comunicazione dell’azienda veneta. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per approfondire la tematica dei disturbi del comportamento alimentare, lasciando spazio a domande e discussioni anonime “in modo che ognuno possa sentirsi libero di raccontare la propria storia”. Il Gruppo, infine, ha partecipato come partner ufficiale all’evento Binario 15, organizzato nella Capitale da Animenta.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione si impegna per la sicurezza alimentare

Serenissima Ristorazione accende i riflettori sul tema della sicurezza alimentare e sul ruolo dei produttori: materie prime di qualità, tecnici esperti e formazione continua le priorità dell’azienda veneta.

Serenissima Ristorazione, leader in Italia nella ristorazione collettiva                                 

Serenissima Ristorazione celebra la “Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare”

Per una realtà come Serenissima Ristorazione, quotidianamente impegnata nel garantire la sicurezza alimentare, il 7 giugno non può essere un giorno qualunque. In quella data infatti si celebra ogni anno la “Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare”, nata con lo scopo di aumentare la consapevolezza e promuovere azioni volte a garantire un’alimentazione adeguata alla salute e al benessere delle persone. Non a caso il claim scelto per l’edizione del 2023 è “Food Standards Save Lives”: per il Gruppo veneto, leader nei servizi per la ristorazione socio-sanitaria, scolastica e commerciale, la sicurezza alimentare è sì una responsabilità che va condivisa tra tutti gli attori, dai Governi ai consumatori, ma è dai produttori che ci si aspetta lo sforzo maggiore. Ed è questa consapevolezza a ispirare ogni giorno Serenissima Ristorazione, come dice anche l’attenzione nella scelta delle materie prime, acquistate da fornitori certificati e controllati, nel rispetto degli standard di qualità e di sicurezza più elevati all’interno dei centri di produzione.

Serenissima Ristorazione: alimenti sicuri grazie alla metodologia HACCP e alla formazione continua

Nei centri di produzione di Serenissima Ristorazione, progettati da tecnici esperti in conformità con la normativa vigente, si adotta un piano redatto secondo il sistema HACCP (Hazard analysis and critical control points) che consente di applicare l’autocontrollo in maniera razionale e organizzata. Tra i punti di forza del Gruppo anche l’attenzione alla formazione dei dipendenti, che vengono continuamente aggiornati sul tema della sicurezza alimentare, così da garantire ai pasti di Serenissima Ristorazione l’elevata qualità organolettica e nutrizionale che da sempre li contraddistingue. La “Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare” ha quindi rappresentanto l’occasione per sottolineare ancora una volta l’importanza di garantire alimenti sicuri, nutrienti e sostenibili per tutti. Gli standard svolgono infatti un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie di origine alimentare, che secondo le ultime stime della FAO colpiscono ogni anno più di una persona su 10.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione e Dab Pumps: un’esperienza di ristorazione sostenibile

Serenissima Ristorazione è il partner scelto da Dab Pumps per le quattro sedi italiane. Prodotti locali, packaging eco-friendly e iniziative di sensibilizzazione i capisaldi del servizio offerto dal Gruppo.

Serenissima Ristorazione

La proposta alimentare di Serenissima Ristorazione

Prodotti locali, dieta mediterranea e una spiccata attenzione alla sostenibilità e al benessere dei collaboratori. Oltre a competenze e capacità produttive di alto livello sviluppate in 30 anni di attività. Caratteristiche che hanno permesso a Serenissima Ristorazione di aggiudicarsi la gestione del servizio di ristorazione per le sedi italiane di Dab Pumps, multinazionale leader nel settore delle tecnologie per la movimentazione e la gestione dell’acqua. Una partnership attiva già dallo scorso settembre, con il Gruppo che ogni giorno prepara e distribuisce pranzo e cena per tutti i dipendenti Dab Pumps dislocati tra i siti di Mestrino (Padova), Val Liona (Vicenza), Castello di Godego (Treviso) e Bientina (Pisa). La proposta alimentare si basa sui principi della dieta mediterranea e privilegia i prodotti stagionali locali, in modo da garantire qualità e freschezza degli alimenti, basso impatto ambientale e sostegno al territorio. Per diminuire ulteriormente le emissioni di CO2 dei ristoranti aziendali, Dab Pumps si è affidata al supporto di Serenissima Ristorazione anche per il riammodernamento e la riqualificazione dei locali attraverso l’installazione di attrezzature a basso impatto energetico e l’utilizzo di mezzi elettrici per il servizio di consegna destinati alle sedi di Val Liona e Castello di Godego.

Serenissima Ristorazione: abitudini alimentari e buone pratiche, le iniziative per Dab Pumps

L’attenzione alla sostenibilità condivisa da Serenissima Ristorazione e Dab Pumps si riflette anche nella scelta del packaging eco-friendly. Per i pasti vengono infatti utilizzati imballaggi in carta o con materiale compostabile, mentre sul fronte della pulizia gli operatori si servono unicamente di prodotti certificati Ecolabel. “Per Serenissima Ristorazione il benessere legato alla qualità e al gusto del buon cibo va di pari passo con quello delle persone che lavorano con noi per prepararlo e servirlo – ha spiegato il Vice Presidente del Gruppo Tommaso Putin – siamo onorati di condividere questi valori con Dab Pumps, arricchiti da una spiccata attenzione verso il tema della sostenibilità”. Con lo scopo di sensibilizzare e coinvolgere i dipendenti di Dab Pumps sulle buone pratiche alimentari, Serenissima Ristorazione ha organizzato anche giornate a tema come quella dedicata al menù antispreco, mentre per il mese di aprile è previsto un ciclo di incontri virtuali sui corretti stili di vita e le abitudini alimentari più sane con la partecipazione di Lucia Cammisa, dietista e responsabile dei Sistemi di Gestione Qualità Integrata del Gruppo. Davide Sferrazza, Group Indirect Category Manager di Dab Pumps, ha dichiarato: “Il progetto di ristorazione aziendale condiviso con Serenissima Ristorazione ha trovato solide basi sui valori comuni alle nostre aziende: benessere e soddisfazione delle persone, sostenibilità ambientale e sociale, qualità e consapevolezza alimentare”.

No Comments
Comunicati

Mario Putin: Serenissima Ristorazione è un punto di riferimento per ospedali e scuole del Sud

Serenissima Ristorazione nasce in Veneto dove si afferma come top player nel settore della ristorazione collettiva. Nel 2016, la realtà guidata da Mario Putin arriva al Sud, portando pasti di qualità negli ospedali del territorio.

Serenissima ristorazione

Dalla ristorazione collettiva e socio-sanitaria a quella scolastica: l’attività della società guidata da Mario Putin

L’attività di Serenissima Ristorazione non si limita solo al settore sanitario ospedaliero e a quello socio-sanitario, ma si estende anche alla ristorazione scolastica, nelle regioni di Campania e Basilicata, e alla ristorazione aziendale e commerciale, nelle regioni di Puglia e Sicilia. La società presieduta da Mario Putin ha ideato l’innovativo metodo Cook&Chill, l’unico in grado di garantire l’elevata qualità dei cibi e conservare la salubrità del prodotto, e lo ha introdotto nel centro di produzione dei pasti avviato nell’Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli di Napoli. Il metodo consente di minimizzare il rischio che i cibi vengano contaminati e di ridurre gli sprechi delle materie prime. I vassoi vengono confezionati presso i locali cucina dell’Ospedale del Mare, dove sorge l’apposito centro altamente tecnologico, e poi distribuiti con carrelli termo attivi e rigenerativi nelle strutture afferenti alla ASL Na1 Centro.

Serenissima Ristorazione: la realtà guidata da Mario Putin punta su prodotti a km 0 e investimenti nelle attrezzature

Indiscutibile punto di forza dell’azienda è l’attenzione verso l’approvvigionamento delle materie prime, provenienti da fornitori italiani e locali a km zero e bio. L’impegno di Serenissima Ristorazione per la promozione della cultura della sostenibilità emerge anche dalla decisione di sostituire tutta la plastica tradizionale con materiali compostabili ed è altresì testimoniato dalla presenza della società tra le 300 “Green Stars” italiane della sostenibilità, dove figura nella categoria Servizi di Ristorazione. Il Gruppo presieduto da Mario Putin, inoltre, investe parecchio sia nella formazione dei propri dipendenti che nelle attrezzature. Ad oggi, sono stati investiti circa 15 milioni di euro sul territorio, con i quali sono state rinnovate o adeguate 20 cucine. Investimenti che, come dichiarato dal Direttore di Filiale Area Sud Italia di Serenissima Ristorazione Maurizio Palumbo, sono destinati a proseguire.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione aderisce alla causa di Animenta sui disturbi alimentari

Serenissima Ristorazione rafforza il suo impegno nella promozione di abitudini alimentari sane e sostenibili. La collaborazione avviata con la no-profit prevede anche cicli di incontri di informazione, sensibilizzazione e confronto in alcuni licei italiani.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione: l’obiettivo è garantire supporto psicologico tempestivo sui DCA

Avviare questa collaborazione con Animenta è un’occasione fondamentale per sensibilizzare le persone sui disturbi del comportamento alimentare e sostenere chi sta vivendo, direttamente o indirettamente, questo tipo di problema”. È con queste parole che Giulia Putin, Chief Purchasing Manager di Serenissima Ristorazione, commenta la partnership siglata tra il Gruppo leader nella ristorazione collettiva e l’associazione no-profit nata per raccontare, informare e sensibilizzare sui DCA. Obiettivo della collaborazione: garantire supporto psicologico tempestivo sul territorio a coloro che soffrono di disturbi alimentari e ai loro familiari. Serenissima Ristorazione donerà infatti alla community di Animenta delle sedute di terapia offerte dal servizio di psicologia online Unobravo. “È un tema che ci tocca da vicino – ha dichiarato Giulia Putin – ed essendo stati sempre impegnati nella promozione di corretti stili di vita e alimentari, abbiamo deciso di dare un aiuto concreto”. Per Aurora Caporossi, Presidente e Founder di Animenta, fare rete e coinvolgere sempre più realtà è indispensabile per contrastare la diffusione dei DCA, negli ultimi anni un fenomeno in costante aumento soprattutto tra i più giovani: “Trovare aziende, come Serenissima Ristorazione, che decidono di camminare accanto a noi, ci permette di arrivare a più persone, di raggiungere chi fino a questo momento non ha accesso alle cure, di creare importanti progetti di prevenzione e di sensibilizzazione”.

Serenissima Ristorazione e Animenta insieme nei licei

La collaborazione tra Serenissima Ristorazione e Animenta prevede anche la partecipazione attiva dell’azienda a una serie di incontri che la no-profit organizzerà in alcuni licei italiani per sensibilizzare i più giovani sul tema dei DCA. Al momento sono tre le tappe previste – Vicenza, Roma e Milano – alle quali prenderanno parte Lucia Cammisa, dietista e responsabile Sistema di Gestione Qualità Integrata di Serenissima Ristorazione, un volontario dell’associazione Animenta e uno psicoterapeuta specializzato in Disturbi del Comportamento Alimentare. Il Gruppo sarà inoltre partner ufficiale dell’evento Binario 15 promosso da Animenta il 18 marzo a Roma. Sempre a marzo i collaboratori di Serenissima Ristorazione avranno l’occasione di partecipare ad un webinar sui DCA coordinato da Elisa Riccobene, Responsabile Marketing e Comunicazione dell’azienda: “Nel corso degli incontri con gli studenti e nel webinar con i nostri collaboratori verranno anche raccontate le testimonianze di persone che hanno sofferto di queste patologie, cercando di approfondire che cosa si trova dietro ad un disturbo alimentare – ha spiegato Giulia Putin – In un’ottica di prevenzione è sicuramente importante fare informazione sul tema della corretta alimentazione ma è altrettanto importante ricordare che non concerne solo gli aspetti nutritivi del cibo ma anche gli aspetti emotivi legati all’alimentazione”.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione sostiene e valorizza le donne in azienda con una partnership con Women at Business

Serenissima Ristorazione ha unito le proprie attività a quelle di Women at Business: la nuova partnership punta a valorizzare ancor più il ruolo delle donne nel Gruppo.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione: la partnership con Women at Business

La scintilla è scoccata durante l’evento organizzato da Forbes per premiare le 100 donne più influenti del 2022: è in quest’occasione che Serenissima Ristorazione, azienda leader in Italia nell’ambito della ristorazione collettiva e commerciale, ha incontrato Women at Business, scegliendola per valorizzare la carriera e le competenze delle donne all’interno del Gruppo. Women at Business è una vivace community che favorisce incontri professionali tra donne e aziende grazie a una piattaforma che sfrutta un algoritmo di matching inclusivo. Serenissima Ristorazione da sempre porta avanti gli stessi valori, guardando con interesse al potenziale femminile nel mondo del lavoro: l’80% del personale del Gruppo è composto da donne, si punta a continuare su questa strada per supportare sia il loro ingresso nel mondo del lavoro, sia gli avanzamenti di carriera.

Serenissima Ristorazione per le donne: il commento della Chief Purchasing Manager Giulia Putin

Siamo orgogliosi di avviare questa partnership con Women at Business che mira a contribuire al raggiungimento dell’uguaglianza di genere e l’empowerment di donne e ragazze attraverso un miglioramento dei paradigmi del mondo del lavoro relativi all’equità di genere e per sostenere lo sviluppo della carriera delle donne”: così si è espressa Giulia Putin, Chief Purchasing Manager di Serenissima Ristorazione. Sempre riguardo alla partnership tra il Gruppo e la community di Women at Business, la manager ha commentato come nel 2021 il tasso di occupazione femminile in Italia sia diminuito dello 0,7% dispetto al 2019: “La media dell’Unione Euorpea resta ancora lontana”. La pandemia ha colpito duramente soprattutto le donne, per questo è ancora più importante riguadagnare terreno: “Grazie a questa collaborazione vogliamo trasmettere alle donne che accogliamo all’interno di Serenissima Ristorazione la nostra visione e la passione per il lavoro ispirato ai principi di equità e inclusione”.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione sigla partnership con Women at Business

Serenissima Ristorazione ha scelto Women at Business per valorizzare le competenze femminili e supportare le donne nello sviluppo della propria carriera.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione, la partnership con Women at Business

La recente iniziativa prevede un’importante collaborazione tra Serenissima Ristorazione, realtà leader nel settore della ristorazione collettiva e commerciale, e Women at Business, la prima community di incontri professionali tra donne e aziende la cui piattaforma, basata su un algoritmo di matching inclusivo, consente di incentivarne l’inserimento valorizzandone inoltre le competenze. “Siamo orgogliosi di avviare questa partnership con Women at Business che mira a contribuire al raggiungimento dell’uguaglianza di genere e l’empowerment di donne e ragazze attraverso un miglioramento dei paradigmi del mondo del lavoro relativi all’equità di genere e per sostenere lo sviluppo della carriera delle donne”, ha dichiarato Giulia Putin, Chief Purchasing Manager di Serenissima Ristorazione. Un nuovo percorso in cui iter di selezione sempre più equi, trasparenti e privi di discriminazioni consentiranno di supportare le donne e la loro carriera.

L’impegno di Serenissima Ristorazione per una maggiore cultura dell’uguaglianza

Grazie a questa collaborazione vogliamo trasmettere alle donne che accogliamo all’interno del nostro Gruppo la nostra visione e la passione per il lavoro ispirato ai principi di equità e inclusione”, ha aggiunto la Chief Purchasing Manager Giulia Putin. La nuova partnership conferma l’impegno di Serenissima Ristorazione, che mira quindi a incrementare la cultura dell’uguaglianza di genere abbattendo gli stereotipi che da sempre ostacolano le donne nel loro percorso professionale. I numeri dimostrano l’importanza che riveste la parità di genere in Serenissima Ristorazione: l’80% del personale è infatti composto da donne anche in aree di responsabilità. Uno degli AD è donna, così come le manager che guidano l’Ufficio Qualità, l’Ufficio Marketing&Comunicazione e l’Ufficio Gare. La visione del Gruppo va di pari passo con i principi di Women at Business, che è inoltre partner di “4 Weeks 4 Inclusion”, il più grande evento interaziendale sui temi dell’inclusione e della diversità.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione: innovazione e sostenibilità nella ristorazione collettiva

Fondata a Vicenza a metà degli anni ’80, Serenissima Ristorazione è impegnata quotidianamente nel soddisfare le esigenze alimentari di tutti, un compito che porta avanti ormai da decenni. Ciò significa garantire standard sempre elevati nella ristorazione collettiva per asili, scuole, aziende, ospedali e RSA.

Serenissima Ristorazione, da oltre 30 anni al servizio dell’alimentazione

Quella di Serenissima Ristorazione è una storia fatta di grande attenzione verso uno dei bisogni primari dell’essere umano: l’alimentazione. Esigenza che l’azienda fondata dal Presidente Mario Putin pone al centro delle proprie attività, insieme alla ricerca costante di soluzioni che soddisfino le necessità del settore. Di strada ne è stata fatta tanta da quando, negli anni ’80, Serenissima Ristorazione ha fatto ingresso sul mercato: da allora è stata capace di raggiungere una posizione di leadership a livello nazionale – con una produzione giornaliera che si aggira sui 200.000 pasti – a cui va aggiunta anche una presenza importante in Paesi come la Spagna e la Polonia. Oggi le attività del Gruppo si estendono in diverse aree della ristorazione collettiva, includendo gli ambiti socio-sanitario, commerciale, aziendale e scolastico.

Serenissima Ristorazione: alcuni progetti del Gruppo e l’attenzione all’innovazione

Oltre alla fornitura di servizi di ristorazione, Serenissima Ristorazione è attiva anche in iniziative di project financing. In tal senso ha attivato, ad esempio, una collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Padova per il Servizio Banca del Latte Umano Donato (BLUD) – Lactarium. Strumento a dir poco vitale per le necessità nutrizionali dei neonati, il servizio prevede la selezione, la raccolta, il controllo, il trattamento, la conservazione e la distribuzione del latte umano donato, da utilizzare per specifiche necessità mediche. In ambito aziendale, anche con il supporto di Rossi Catering (società afferente al Gruppo), Serenissima Ristorazione garantisce ampia diversificazione nei servizi e nella fornitura di prodotti italiani, sempre con un occhio di riguardo alla qualità. Il successo raggiunto è supportato da una precisa strategia di investimenti verso l’innovazione tecnologica. Un esempio su tutti: lo stabilimento di Boara Pisani (Padova), il più grande d’Italia e d’Europa per quanto concerne il “legame refrigerato”, ovvero quella tecnica innovativa che permette di preservare il gusto degli alimenti e i principi nutritivi in essi contenuti.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione: Mindful Eating, focus sulle pratiche di alimentazione consapevole

Da Serenissima Ristorazione un focus sulla mindfulness applicata all’alimentazione.

Serenissima Ristorazione: come nasce il Mindful Eating

Leader italiano e internazionale nel settore della ristorazione collettiva, Serenissima Ristorazione è impegnata in prima linea nella promozione di iniziative volte a sensibilizzare soprattutto i più giovani su temi quali la sostenibilità ambientale e lo spreco alimentare. Il Gruppo lavora quotidianamente non solo per offrire servizi e prodotti sempre più eccellenti, ma anche per contribuire ad una corretta informazione e diffondere buone pratiche per un’alimentazione sana. Tra queste, Serenissima Ristorazione guarda con attenzione al Mindful Eating: un approccio che nasce dalla mindfulness, una pratica che consiste nel coltivare una più piena presenza di sé. Applicata con successo in ambito clinico, aziendale, sportivo e ospedaliero, negli ultimi anni la pratica è stata estesa anche alla nutrizione. Nasce così la cosiddetta alimentazione consapevole, ossia prendere coscienza del cibo che mangiamo e dell’atto stesso del mangiare. Un nuovo modo di stare a tavola in cui ci si focalizza appieno sulla qualità dell’esperienza, attivando tutti i sensi e ascoltando le emozioni suscitate dal cibo.

Serenissima Ristorazione: i benefici di un’alimentazione consapevole

Se applicato con costanza, il Mindful Eating aiuta a migliorare il rapporto con il cibo. Concentrarsi sull’esperienza alimentare soffermandosi su aspetto, odore, colore e sapore, ponendo attenzione alle reazioni di corpo e mente, aumenta infatti la capacità di percezione della sazietà. Le pratiche di alimentazione consapevole aiutano a ridurre al minimo i fattori, siano essi ambientali, culturali od emotivi, che influenzano l’assunzione di cibo. Nonostante non si tratti di una dieta, l’approccio del Mindful Eating ha effetto anche sulla scelta degli alimenti: essere consapevoli di ciò che si consuma si riflette inevitabilmente sulla qualità e la sostenibilità dei prodotti. Valori che sono alla base dell’operato di Serenissima Ristorazione, certa che le sfide climatiche e alimentari del nostro tempo possano essere vinte solo ottimizzando le potenzialità insite nell’educazione alla buona salute e promuovendo una cultura formativa dell’alimentazione.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione, ricavi in crescita nel 2021

Il fatturato è aumentato del 23,71% rispetto al 2020. Il Vice Presidente di Serenissima Ristorazione, Tommaso Putin, ha elogiato la flessibilità e la spinta all’innovazione che hanno trainato il Gruppo.

Serenissima Ristorazione in crescita: il bilancio di esercizio 2021

Serenissima Ristorazione è in crescita. Ad oggi si tratta di una delle realtà più importanti nel campo della ristorazione commerciale e collettiva, con una produzione di 50 milioni di pasti annui, 14 società controllate, oltre 10.000 dipendenti in Italia e all’estero. Il Consiglio di Amministrazione del gruppo ha approvato il bilancio consolidato di esercizio 2021, che ha evidenziato gli ottimi risultati ottenuti. Il fatturato è aumentato del 23,71% rispetto al 2020 e si attesta oltre i 400 milioni, mentre gli utili hanno registrato un incremento del 23,7% e ammontano a oltre 10 milioni. L’Assemblea dei Soci ha anche rinnovato le cariche sociali. Il fondatore Mario Putin resta alla guida di Serenissima Ristorazione come Presidente, così come Flavio Massimiliano Faggion e Sonia Fosser continueranno ad essere Amministratori Delegati. Tommaso Putin invece, la seconda generazione della famiglia imprenditoriale, è stato nominato Vice Presidente con delega all’Amministrazione e alla Finanza.

Serenissima Ristorazione: Tommaso Putin commenta i risultati

“L’anno 2021 si è chiuso molto positivamente, sia in termini di crescita dimensionale sia dal punto di vista della redditività. Il settore della ristorazione è stato uno dei più colpiti dal Covid, i risultati del nostro gruppo non sarebbero stati possibili senza l’impegno dei collaboratori, che sono rimasti in prima linea nella gestione del servizio durante la pandemia”: questo il commento di Tommaso Putin, soddisfatto dei risultati ottenuti da Serenissima Ristorazione. Il Vice Presidente ha sottolineato che, tra gli elementi chiave che hanno trainato il Gruppo fuori dalla bufera, ci sono stati la flessibilità e la propensione al cambiamento e all’innovazione. Si punta ora a proseguire lungo questo percorso di crescita con un piano industriale che “prevede di raggiungere i 500 milioni di euro di fatturato annuo entro il prossimo triennio”. Ha aggiunto: “Gli incoraggianti numeri positivi confermano come il nostro sia un gruppo solido che non intende fermarsi”. Serenissima Ristorazione ha in programma investimenti per oltre 30 milioni di euro in nuove acquisizioni e potenziamento della capacità produttiva.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione, la Chief Purchasing Manager Giulia Putin è tra le Top100 secondo “Forbes”

Un prestigioso riconoscimento per Giulia Putin, Chief Purchasing Manager di Serenissima Ristorazione, che conferma la grande attenzione del Gruppo verso il mondo femminile e le capacità di ciascun dipendente.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione, Giulia Putin tra le Top100 di “Forbes”

Serenissima Ristorazione, azienda solida che da sempre sa valorizzare anche le donne e le loro competenze. Lo dimostra un grande traguardo raggiunto dalla Chief Purchasing Manager Giulia Putin, tra le 100 figure professionali femminili premiate da “Forbes Italia”. La prestigiosa rivista ha infatti pubblicato a luglio 2022 la Top100 annuale dedicata al tema, riconoscendo alla manager impegno, dedizione e grande capacità di leadership. Serenissima Ristorazione continua dunque la sua tradizione con la seconda generazione della famiglia Putin. Giulia ricopre l’incarico dal 2006, occupandosi della gestione delle procedure d’acquisto, di coordinare le attività dei buyer e di fornire analisi dei report sugli acquisti, così da perseguire obiettivi di miglioramento. “Noi donne ci mettiamo costantemente in discussione e sentiamo l’esigenza di dimostrare, soprattutto se dobbiamo conciliare carriera e famiglia”, ha commentato. “Se io sono riuscita a realizzarmi professionalmente lo devo molto a mio marito Federico, che mi ha aiutata moltissimo nella gestione della famiglia, ma anche a mia madre che mi è stata sempre vicina in questo e a mio padre, il regista vero di Serenissima Ristorazione, che mi ha sempre dato una grande fiducia e non è mai entrato nel mio ruolo e nell’ambito delle mie decisioni”.

Giulia Putin: Serenissima Ristorazione e il valore delle donne

“Non appena ho saputo della notizia, ho reagito con molto stupore”, ha commentato Giulia Putin, esprimendo orgoglio e fierezza per il riconoscimento ricevuto. In Serenissima Ristorazione non è una novità vedere una donna ricoprire ruoli apicali: “Uno dei nostri amministratori delegati è donna, a capo dell’ufficio qualità, dell’ufficio marketing&comunicazione così come nell’ufficio gare, abbiamo una donna. Questo per dire che nella nostra realtà aziendale si può crescere se si ha voglia di mettersi in gioco e dare il proprio contributo.” Laureata in Economia e Legislazione di Impresa presso l’Università Bocconi di Milano, Giulia Putin ha lavorato prima in PricewaterhouseCooper, acquisendo l’esperienza necessaria per poi svolgere al meglio l’incarico in Serenissima Ristorazione. “Sono cresciuta in base alle mie capacità e ai miei talenti e nella nostra azienda funziona alla stessa maniera, chi desidera dare il suo apporto trova il suo posto e questo a prescindere dal sesso biologico”. L’importante, sia per le donne che per gli uomini, è studiare, investire su se stessi e avere tenacia.

No Comments
Comunicati

Mezzogiorno: Serenissima Ristorazione è un punto di riferimento per la ristorazione collettiva

Serenissima Ristorazione, leader della ristorazione collettiva, opera anche nel Sud Italia dal 2016, divenendo un punto di riferimento per la ristorazione collettiva e socio-sanitaria del Mezzogiorno.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione garantisce attenzione all’ambiente e prodotti a km 0

“Per Serenissima Ristorazione la sostenibilità è la Stella Polare che ci indica il cammino e che seguiamo costantemente, non solo in termini ambientali, ma anche nel rispetto dei diritti dei lavoratori”. Questo è quanto affermato dal Direttore di Filiale Area Sud Italia dell’azienda, Maurizio Palumbo, dopo che il top player della ristorazione collettiva è stato inserito tra le 300 “Green Stars” della sostenibilità in Italia nella categoria Servizi di Ristorazione. “Ai fruitori del servizio – continua Palumbo – garantiamo la massima qualità possibile utilizzando, ad esempio, servizi in porcellana col cibo tenuto al caldo a 70°C per mantenere inalterate le proprietà organolettiche e posate in acciaio imbustate singolarmente con appositi macchinari senza il contatto dell’uomo”. Estrema attenzione è posta anche nell’approvvigionamento delle materie prime, che devono essere di altissima qualità e provenire da fornitori locali italiani a km zero, in conformità con le politiche si sostenibilità e valorizzazione del territorio alla base dell’operato di Serenissima Ristorazione.

Serenissima Ristorazione: il metodo Cook&Chill all’ospedale Antonio Cardarelli di Napoli

Serenissima Ristorazione ha avviato nel principale ospedale della Campania e di tutto il Meridione, un centro di produzione dei pasti concepito per garantire la massima qualità e sicurezza alimentare nella ristorazione ospedaliera e socio-assistenziale. All’Ospedale Antonio Cardarelli di Napoli è stato così introdotto il metodo Cook&Chill, l’unico in grado di assicurare un’elevata qualità nutrizionale e organolettica dei cibi e che permette di conservare la salubrità del prodotto, minimizzando il rischio di contaminazione dei cibi e riducendo gli sprechi. Per importare il metodo in tutta la ASL Na1 Centro è stato poi costruito un centro altamente tecnologico per il confezionamento dei vassoi, realizzato nei locali cucina dell’Ospedale del Mare. Da lì i vassoi vengono in seguito distribuiti mediante carrelli termo attivi e rigenerativi presso i reparti dell’Ospedale del Mare e quelli delle strutture afferenti alla Asl Na1 Centro.

No Comments
Comunicati

Serenissima Ristorazione nella classifica delle “Green Stars” della sostenibilità

Serenissima Ristorazione nella classifica delle “Green Stars” della sostenibilità pubblicata a seguito della ricerca condotta dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza. Premiato l’impegno in favore delle politiche green e sociali.

Serenissima Ristorazione

Serenissima Ristorazione tra le 300 “Green Stars” della sostenibilità

Un milione di contenuti online e offline esaminati, più di 2.000 imprese analizzate: Serenissima Ristorazione è nella classifica delle “Green Stars” della sostenibilità stilata sulla base dello studio dell’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza. “Siamo orgogliosi di essere una delle 300 imprese ‘Green Stars’ della sostenibilità. Essere stati riconosciuti dall’approfondita ricerca dell’Itqf, su un panel di 2mila imprese, tra i campioni sostenibili di sostenibilità in Italia, ci conferma che il nostro impegno per migliorare il nostro impatto sull’ambiente, nel territorio in cui operiamo e, in generale, verso tutti i nostri interlocutori, sta andando nella direzione giusta”: così ha commentato il CFO Tommaso Putin. Serenissima Ristorazione si inserisce tra le 300 aziende più performanti in materia di sostenibilità collocandosi nella sezione Servizi di Ristorazione. L’attenzione si è concentrata sulla sostenibilità non solo sotto il profilo ambientale, ma anche sociale, e sugli aspetti legati all’innovazione tecnologica.

Serenissima Ristorazione: i progetti per la sostenibilità sociale ed ecologica

Serenissima Ristorazione si impegna da sempre per rendere concreti principi fondanti del proprio lavoro, come ad esempio quello della sostenibilità, attraverso progetti portati avanti in maniera costante e quotidiana. La realtà guidata da Mario Putin, a questo proposito, ha di recente partecipato alla Green Week Food introducendo negli istituti scolastici del Comune di Bolzano proposte di piatti a impatto ambientale contenuto. Nello specifico, pietanze con meno proteine di origine animale e più di origine vegetale, in linea con il piano di Foodinsider destinato al comparto della ristorazione collettiva. La società ha poi vinto il Premio Emas Italia 2021 promosso dal Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e da Ispra, nella categoria delle comunicazioni ambientali più efficaci. Per quanto riguarda la questione della lotta allo spreco alimentare, Serenissima Ristorazione si muove da tempo su più fronti: ad esempio, stabilendo una collaborazione con Biova Project per recuperare il pane invenduto e riconvertirlo in birra artigianale. Da diverso tempo, inoltre, raccoglie gli alimenti intatti e non utilizzati allo scopo di farli diventare pasti solidali da distribuire ad enti benefici sul territorio locale, come ad esempio il Banco Alimentare.

No Comments