Archives

Comunicati

La progettazione urbanistica in Italia, tra storia e modernità

Nel nostro paese l’urbanistica e le relative politiche di pianificazione hanno una storia relativamente recente: correva infatti l’anno 1884 quando a Milano venne approvato un piano regolatore per l’espansione razionale e organica del tessuto urbano del capoluogo lombardo.

Durante il periodo fascista la pianificazione della realizzazione di nuove città assunse un’importanza centrale: basti pensare, ad esempio, ai tanti progetti portati a termine per la modernizzazione dei centri abitati esistenti, e alla costruzione di nuclei ex novo. Come, ad esempio, avvenne nel caso di Sabaudia (LT) e della cittadina di Lakki costruita dagli italiani presso l’isola greca di Lero.

Rendering di progetto edilizio civile

Molto tempo è passato da quando, nel 1942, venne approvata nel nostro paese la prima legge allo scopo di coordinare lo sviluppo urbanistico e lo sfruttamento del territorio, non senza problemi dovuti alla speculazione edilizia e allo sfrenato consumo di suolo.

Per assicurare ai centri abitati uno sviluppo armonico, nel pieno rispetto delle normative vigenti e senza rinunciare all’armonia estetica, è bene affidarsi ai professionisti della progettazione urbanistica dello Studio Zuccheri.

Questo studio specializzato di Noceto, in provincia di Parma, vanta un’esperienza di oltre 25 anni nel settore ed è in grado di occuparsi anche di complessi progetti a carico del tessuto urbano, come dimostra la sua case history di successi. Per scoprirla e saperne di più sulle realizzazioni “nelle corde” dello Studio Zuccheri basterà collegarsi con il sito web studiozuccheri.it.

No Comments