Archives

Comunicati

PerUnoInPiù © – Ad Ivrea la musica è “sociale”

L’Assessorato al Commercio e Turismo e l’Assessorato alle Politiche Sociali di Ivrea patrocinano un progetto che sostiene concretamente il tessuto sociale territoriale attraverso la musica.

E’ andato in stampa il disco di un gruppo di musicisti e autori canavesani che, incontratisi durante Ivrea in Musica 2012, sono riusciti a realizzare un’impresa unica per il territorio: creare, produrre e distribuire una canzone che promuova il contesto cittadino e sostenga concretamente il tessuto sociale locale.

Davide Gherzi, Alice Visconti, Adriana Maria Quaglia, Nicola De Stefano, Stefano Benedetto, Paolo Romeo, Gianni Romagnolo, Voix Qui Dansent, Nick Mantoan, Veronica Perego hanno registrato voce e musica di “PerUnoInPiù© – C’è bisogno di te!” tra marzo e aprile 2013 da Rabel Studio di Diego Zanetto mettendo a disposizione, a titolo gratuito, le loro capacità artistiche per raccogliere fondi da destinare al progetto “Borsa Amica” promosso dal Consorzio IN.RE.TE. in collaborazione con Caritas Diocesana , Consorzio Copernico e Società Canavesana Servizi.

“Borsa Amica” è un programma di sviluppo economico-solidale che si propone sia di limitare lo smaltimento delle eccedenze prodotte dalla distribuzione alimentare, contribuendo alla diminuzione dei rifiuti in discarica, sia di garantire una spesa settimanale a persone e famiglie in situazione di seria difficoltà economica, creando occupazione per chi è escluso dal mondo del lavoro. Un programma che si concretizza nella fornitura di una borsa spesa settimanale, fatta di prodotti freschi e a lunga conservazione, a chi risiede nel territorio del Consorzio IN.RE.TE. e ha un I.S.E.E. compreso tra 0 € e 4.000 €.

Davide Gherzi e Adriana M. Quaglia, ideatori di “PerUnoInPiù© – C’è bisogno di te!” , e tutti gli artisti coinvolti hanno scelto “Borsa Amica” per raccontare e sostenere concretamente l’Ivrea positiva e le sue eccellenze e hanno trovato altrettanti testimoni di un territorio capace di essere cuore e motore creativo di un nuovo modello di sviluppo sociale.

La realizzazione delle prime 1000 copie del CD è stata, infatti, possibile grazie al contributo di Vincenzo Ceratti, eporediese, in memoria di suo padre Giovanni mentre i gadget promozionali sono stati offerti da Coolshop dell’ing. Mattia Pontacolone, giovane realtà imprenditoriale torinese molto attenta alle tematiche sociali, e da Roberta Liberale, fotografa canavesana attiva in ambito di divulgazione sociale. L’iniziativa sarà inoltre documentata a livello video grazie al sostegno di Gabriele D. Tomasin e di Rete Canavese.

I fondi raccolti dalla distribuzione del disco e dei gadget promozionali contribuiranno ad alimentare “Borsa Amica” e a preparare tante più borse spesa quanti più saranno i fan di “PerUnoInPiù© – C’è bisogno di te!”

Il progetto sarà presentato il 2 giugno 2013 durante il Concerto per la Festa della Repubblica “Dalla Musica all’Uomo”, nell’ambito della Rassegna “Palcoscenico sotto le Stelle” a cura dell’Assessorato alle Politiche Giovanili.

Il progetto può essere seguito direttamente su Facebook
https://www.facebook.com/pages/Perunoinpi%C3%B9/155390571292587

 

No Comments
Comunicati

Politica, rete, territorio e strumenti web 2.0

Questo il tema del convegno svoltosi a Torino il 16 marzo e organizzato da Società Aperta. Politici di primo piano come Daniele Capezzone, Enzo Ghigo e Claudia Porchietto hanno riflettuto sul tema “Dalla rete sul territorio al territorio sulla rete?”  

Torino, 20 marzo – Il web 2.0 può essere utile alla politica? A questa domanda hanno risposto politici ed esperti di comunicazione digitale intervenuti lunedì 16 marzo al convegno “Dalla rete sul territorio al territorio sulla rete?” organizzato da Società Aperta.

Angelo Burzi, Presidente del Gruppo FI-PDL della Regione Piemonte, ha introdotto i partecipanti e moderato l’incontro sostenendo che “il web 2.0 è una piazza molto frequentata specialmente dai giovani e i suoi canali possono risultare estremamente utili alla politica a patto che si utilizzino con la massima libertà e responsabilità”.

 

Claudia Porchietto, l’imprenditrice candidata alla Presidenza della Provincia di Torino per il PdL, è stata la prima ad intervenire esprimendo la sua fiducia nei confronti del web 2.0. “La rete” – ha dichiarato – “offre ad un politico numerose e nuove opportunità, soprattutto dal punto di vista del dialogo con i cittadini e con il territorio a 360°. I miei contatti in Facebook, ad esempio, sono arrivati in pochi giorni a 1.400 e ho riscontrato che la platea di questo social network è attenta e interessata alla politica.

La condivisione è ciò che rende gli strumenti web 2.0 estremamente preziosi; consentono di conoscere facilmente i pensieri dei potenziali elettori e attraverso di essi si può avviare un processo di scambio di opinioni costruttivo, ad esempio sul proprio programma, rivolgendosi ad un numero molto ampio di persone, che a loro volta hanno la possibilità di partecipare anche alla sua redazione”.

 

L’On. Daniele Capezzone, portavoce nazionale FI-PDL e Enzo Ghigo, coordinatore regionale FI-PDL, hanno espresso attraverso le loro esperienze sul campo la convinzione riguardo l’utilità del web 2.0, con qualche riserva.

“Il web 2.0” ha affermato L’On. Daniele Capezzone “ha portato ad un collegamento con il mondo prima impensabile, ma anche a qualche nevrosi per la perenne raggiungibilità e l’eliminazione della privacy. E’ uno strumento di comunicazione che si sommerà a quelli tradizionali anzichè soppiantarl, ma. per utilizzare il web nel modo giusto in campo politico si deve tenere presente che in Italia sono soprattutto gli haters, quelli contro, ad intervenire online, perciò i politici devono prepararsi più ai fischi che agli applausi”.

“Alcune considerazioni” – ha suggerito poi Capezzone – “ritengo infine importanti nel rapporto tra web e politica: la comunicazione deve essere in parte digitale e in parte tradizionale, senza esclusione né dell’una né dell’altra e va organizzata per via prima territoriale, poi tematica ed infine telematica; piuttosto che top down, cioè verticale e generata dall’alto verso il basso, come è avvenuto nella campagna di Obama o come accade nel blog di Beppe Grillo, l’interazione dovrebbe essere maggiormente down-down; per avere maggiore concretezza e misurabilità l’obiettivo deve essere molto specifico e focalizzato; il vero salto nello sdoganamento di internet può avvenire, più che con il computer, tramite il telefono mobile che tutti sanno utilizzare”.

 

“Il web – ha affermato Enzo Ghigo – è ancora poco utilizzato dai politici: su 630 parlamentari solo 231 hanno un sito personale e soltanto 133 sono presenti in Facebook. Questo social network può essere invece estremamente utile in politica perché rappresenta uno spaccato della società in cui si trovano commenti spontanei. Se in passato pochi pensatori hanno formulato idee universali, non è ipotizzabile che le prossime vengano create dal basso, magari dalla rete?” si è chiesto concludendo Enzo Ghigo.

 

Fabrizio Bellavista, consulente di comunicazione digitale, ha illustrato il cambiamento generato dagli strumenti web 2.0.

“Quella attuale è un’era caratterizzata da grandi cambiamenti, ma nello stesso tempo da paura e caos; bisogna cavalcare l’onda di questo nuovo Rinascimento se si considera che in Italia sono 26 milioni e mezzo gli utenti di Internet, 16 milioni quelli delle communities e che Facebook in due mesi ha registrato 2 milioni di iscritti arrivando ad un totale di 8 milioni e 400mila.

La comunicazione è profondamente cambiata: prima era verticale, con Internet è divenuta orizzontale ed con il web 2.0 e la condivisione, circolare.

La relazione, caratterizzata da nuovo modo di incontrarsi ed esprimersi, rappresenta il futuro, perché agisce velocemente attraverso una cassa di risonanza globale. Interattività e personalizzazione sono gli elementi fondanti di questo cambiamento, anche se Internet non soppianterà i vecchi media ma convivrà accanto ad essi in un mix multilevel.

La rete rappresenta una nuova mentalità, un water thinking secondo la definizione di Edward De Bono, fatta di interazioni dentro ad un unico ambiente in cui ogni uomo è connesso con il mondo e in cui tutti possono partecipare volontariamente”.

 

Chiara De Caro, fondatrice di Pickwicki.com (una web community legata a libri che fa da ponte tra un network di librerie indipendenti e i potenziali clienti), ha testimoniato le propria esperienza in rete e ha tracciato la storia della comunicazione pre e post web 2.0: “alla nascita di Internet i siti erano statici e i messaggi avevano una direzione verticale dall’alto verso il basso; con l’avvento del web 2.0 i portali sono invece diventati strutture dinamiche, redatte e aggiornate dagli utenti. Sul web si condividono esperienze e conoscenze e ciò è stato possibile su ampia scala grazie alla banda larga e a strumenti estremamente semplici che non necessitano di conoscenze di programmazione.

Dal punto di vista politico il web può quindi diventare un bacino di idee e un amplificatore di esigenze che deve però essere misurato su ogni Paese. L’Italia è culturalmente diversa dagli USA, il digital divide è profondo sia dal punto di vista territoriale che anagrafico, per cui la sfida che i politici italiani dovranno affrontare sarà quella di portare innovazione e cambiare la mentalità dei propri elettori attraverso l’invenzione e non l’imitazione”.

 

http://cambiareinsieme.ning.com/profiles/blogs/dalla-rete-sul-territorio-al

No Comments