Archives

Comunicati

Pierroberto Folgiero: nuovo contratto negli USA per Fincantieri, i dettagli

L’AD e DG Pierroberto Folgiero: “Con questo ordine Fincantieri ribadisce di essere prime mover nel settore delle navi a supporto dell’eolico offshore, che nei prossimi anni farà convergere ingenti investimenti”.

Pierroberto Folgiero

Pierroberto Folgiero: Fincantieri al lavoro su una nuova unità a supporto dei campi eolici USA

È un ordine, come sottolineato dall’AD e DG Pierroberto Folgiero, attraverso cui “Fincantieri ribadisce di essere prime mover nel settore delle navi a supporto dell’eolico offshore”. È stata annunciata lo scorso 18 gennaio la firma di un contratto tra la controllata americana Fincantieri Marine Group e Crest Wind, joint venture tra Crowley ed Esvagt, per la progettazione e la costruzione di un Service Operation Vessel (Sov). La nave avrà una lunghezza di 88 metri: realizzata presso lo stabilimento di Bay Shipbuilding, entrerà in servizio nel 2026. L’unità servirà con un noleggio a lungo termine il Coastal Virginia Offshore Wind, parco eolico negli Stati Uniti di Dominion Energy: le unità Sov sono infatti utilizzate per il trasporto di tecnici addetti alla manutenzione e al monitoraggio del funzionamento delle turbine eoliche in mare. Quello dell’eolico offshore è un settore che “nei prossimi anni farà convergere ingenti investimenti”, ha commentato in merito l’AD e DG Pierroberto Folgiero.

Sostenibilità, l’AD Pierroberto Folgiero: Fincantieri punta sull’eolico offshore

Nel sottolineare il valore del progetto, l’AD e DG Pierroberto Folgiero ha parlato dell’impegno di Fincantieri a favore della sostenibilità: “Come abbiamo affermato nel piano industriale, la spinta verso la decarbonizzazione ci consentirà di rafforzare ulteriormente il posizionamento competitivo e il carattere distintivo del nostro modello, al contempo sviluppando le sinergie in tutto il core business per valorizzare le competenze del gruppo”. Non a caso l’unità per Crest Wind si aggiunge alle dieci in portafoglio di tipo Construction Service Operations Vessel (CSOV) o Sov e di due posacavi: come emerge anche dalle parole dell’AD Pierroberto Folgiero dunque Fincantieri, grazie al suo know-how e alla leadership nella costruzione di queste navi, punta a cogliere le opportunità derivanti dalla crescita della potenza installata a livello mondiale prevista nel 2030 e del fabbisogno addizionale di oltre 150 unità per l’installazione e manutenzione dei campi eolici.

No Comments
Comunicati

Pierroberto Folgiero: il valore delle competenze nei progetti di Fincantieri

Intervenuto in diverse occasioni, l’AD e DG di Fincantieri Pierroberto Folgiero ha sottolineato il valore della competenza nell’affrontare le sfide del presente e guardare con ottimismo al futuro: un aspetto che emerge anche nel Piano Industriale 2023-2027 di Fincantieri.

Pierroberto Folgiero

Pierroberto Folgiero: la forza delle competenze, la vision dell’AD e DG di Fincantieri

Investire con determinazione per creare competenze. È quanto si propone di fare Pierroberto Folgiero, dal maggio scorso alla guida di Fincantieri. Lo aveva ribadito anche lo scorso ottobre a Capri a margine del convegno dei giovani imprenditori di Confindustria, come riporta anche “La Stampa”. Le competenze sono fondamentali per riuscire a guardare con positività al futuro: non a caso anche sul valore delle sue professionalità Fincantieri ha costruito il nuovo Piano Industriale 2023-2027, approvato a fine dicembre dal Consiglio d’Amministrazione. È proprio facendo leva sulle competenze e capacità produttive già consolidate in-house che si punta infatti nell’arco del quinquennio a progettare navi sempre più digitalizzate e green, ad esempio anche attraverso l’applicazione di nuove tecnologie di propulsione (nuovi motori a combustione interna e celle a combustibile) e nuovi carburanti (Lng, metanolo, ammoniaca e idrogeno). L’obiettivo, come ricordato anche dall’AD Pierroberto Folgiero, è arrivare a distinguersi ulteriormente nel business della cantieristica navale ad alto valore aggiunto con una progressiva espansione delle competenze specialistiche per la nave digitale e a zero emissioni.

Fincantieri, l’AD Pierroberto Folgiero: investire con determinazione per creare competenze

Che le competenze siano centrali in Fincantieri, l’AD e DG Pierroberto Folgiero lo aveva ricordato anche lo scorso novembre intervenendo nel corso della cerimonia del diploma dell’Executive Mba, il Master of Business Administration della MIB Trieste School of Management. “Da maggio amministro Fincantieri e posso dire che sia assolutamente un laboratorio dove è possibile osservare i macrotrend industriali e manageriali. Se siamo rimasti l’unica vera industria pesante italiana è perché, anche grazie a persone come il dott. Bono, abbiamo saputo governare questi trend, distinguendoci in termini di ingegnerizzazione della produzione e di management”, aveva evidenziato l’AD e DG. “Per me il Made in Italy è anche e soprattutto ingegno, creatività, una cultura verticale poggiata su una cultura generale, un’ingegneria umanistica. Fincantieri ha costruito un brand su queste competenze, costruendo reale valore aggiunto: complessità unita a grandi performance. La vera sfida adesso è mantenere questa distintività rimanendo trainanti per l’intero settore delle PMI che fanno parte della nostra filiera, e lo possiamo fare solo lavorando sugli asset digitali e su una reale transizione energetica”. Per riuscirci “ci vuole coraggio manageriale”, perché “si deve cambiare quando le cose vanno bene, non quando vanno male”. E ai diplomati Pierroberto Folgiero aveva rivolto un invito: “Siate ambiziosi! Credo che il reale successo di un manager si misuri in tre parti: certamente nella realizzazione lavorativa che però non deve mai dimenticare la cura degli affetti, perché una carriera che sbilancia la nostra vita privata non ci rende manager migliori, anzi. La terza e ultima parte è quella etica, dei valori, che vanno appresi, condivisi e difesi”.

No Comments
Comunicati

Pierroberto Folgiero: distintività e sostenibilità sono punti qualificanti del nostro Piano

L’AD e DG Pierroberto Folgiero: “Le linee guida del piano 2023-2027 si basano su cinque pilastri volti a far evolvere Fincantieri in leader mondiale nella abilitazione della transizione energetica per le grandi navi e nella costruzione e gestione di navi sempre più automatizzate e digitalizzate”.

Pierroberto Folgiero

Fincantieri approva il Piano industriale 2023-2027: il focus dell’AD e DG Pierroberto Folgiero

Distintività e sostenibilità sono punti qualificanti del nostro Piano”: l’AD e DG di Fincantieri Pierroberto Folgiero lo ha sottolineato commentando la notizia dell’approvazione del Piano industriale 2023-2027 da parte del Consiglio di Amministrazione presieduto dal Generale Claudio Graziano. Il Piano punta a rafforzare la leadership mondiale di Fincantieri nella realizzazione e gestione a vita intera della nave digitale e green, per i settori del turismo crocieristico, della difesa e dell’energia: in quest’ottica, come evidenziato dall’AD e DG Pierroberto Folgiero, distintività e sostenibilità saranno le direttrici che “ci permetteranno di continuare a crescere, volgendo in opportunità le criticità del settore e del contesto macroeconomico”. Non a caso, l’obiettivo è anche di potenziare il posizionamento competitivo internazionale di Fincantieri e dell’industria navalmeccanica italiana creando valore per l’intera filiera.

Pierroberto Folgiero: sostenibilità e distintività centrali per il business

Le linee guida del Piano 2023-2027, ha spiegato Pierroberto Folgiero, sono basate “su cinque pilastri volti a far evolvere Fincantieri in leader mondiale nella abilitazione della transizione energetica per le grandi navi e nella costruzione e gestione di navi sempre più automatizzate e digitalizzate”. Nel suo commento, l’AD ha precisato come a rendere possibile tale evoluzione sia “la focalizzazione sui nostri tre core business (navi da crociera, navi militari e navi specializzate offshore) con riferimento ai quali siamo pronti ad essere pionieri nella abilitazione delle nuove tecnologie”. Per rafforzare ulteriormente il posizionamento e la distintività competitiva di Fincantieri nel panorama dell’industria navalmeccanica a livello internazionale sono inoltre state individuate specifiche linee di azione e progetti strategici da realizzare in arco piano con un focus su capitale umano, tecnologie abilitanti e catene di fornitura. “Il piano prevede l’impegno continuo sulla modernizzazione e digitalizzazione delle operazioni dei cantieri navali fino all’eccellenza, e la massima attenzione alla disciplina finanziaria e al deleveraging”, ha aggiunto in merito l’AD Pierroberto Folgiero sottolineandone il valore.

No Comments
Comunicati

Intervista a Pierroberto Folgiero: il futuro green di Fincantieri, parla l’AD e DG

La sostenibilità è necessaria per ottenere le commesse del futuro e per far lievitare i margini: l’intervista all’AD e DG di Fincantieri Pierroberto Folgiero.

Pierroberto Folgiero

Pierroberto Folgiero: la sostenibilità al centro del nuovo Piano 2023-2027 di Fincantieri

Lo ha sottolineato Pierroberto Folgiero in un’intervista a “Milano Finanza” pubblicata all’indomani dell’approvazione da parte del Consiglio d’Amministrazione del nuovo Piano industriale che proietta Fincantieri nel quinquennio 2023-2027. “La genuinità del nostro impulso alla sostenibilità non è un elemento esterno, ma è un fattore abilitante per il business”: d’altronde è uno dei principali pilastri del nuovo Piano e, come ha ricordato più volte l’AD nel corso degli ultimi mesi, per andare incontro alle richieste dei grandi gruppi mondiali del settore della cantieristica navale bisogna portare necessariamente un elevato valore aggiunto che “si traduce in digitalizzazione e criteri ESG”. In quest’ottica è da leggere il forte impegno di Fincantieri a favore della sostenibilità, come ha ribadito Pierroberto Folgiero nell’intervista.

Fincantieri, l’AD Pierroberto Folgiero: sostenibilità, il punto sui progetti in sviluppo

La road map che dovrebbe portare entro il 2050 a costruire navi con zero emissioni, come spiega nell’intervista l’AD Pierroberto Folgiero, è realtà: “Già oggi abbiamo la possibilità di abbassare le emissioni di oltre il 30% e questo con i carburanti attuali, senza quindi considerare i nuovi combustibili”. Nell’immediato si guarda al Gnl (gas naturale liquefatto): “Siamo già al lavoro per questo nuovo tipo di navi ma nel frattempo guardiamo ai carburanti del futuro, dall’ammoniaca al metanolo, e abbiamo già in essere partnership con chi sta lavorando allg produzione di questi motori”. Uno sforzo che andrà fatto “da tutto l’ecosistema”, osserva Pierroberto Folgiero. Basti pensare al progetto Zeus, una nave-laboratorio galleggiante per acquisire informazioni sul comportamento nell’ambiente reale delle fuel-cell (dispositivo elettrochimico che permette di ottenere energia elettrica direttamente dall’idrogeno senza processo di combustione termica). “Inizialmente la tecnologia sarà testata sui sommergibili della Marina militare, che come spesso è accaduto in passato aprirà la strada alle innovazioni sulle navi civili”, ha sottolineato l’AD di Fincantieri.

No Comments
Comunicati

Pierroberto Folgiero: sostenibilità, a Fincantieri Premio Speciale dell’Oscar di Bilancio 2022

Pierroberto Folgiero: “Fincantieri è impegnata nella sfida per ridurre le emissioni e contrastare il cambiamento climatico, con particolare riferimento all’efficientamento energetico della nave e all’adozione di combustibili alternativi”.

Pierroberto Folgiero

Pierroberto Folgiero: Premio Speciale per il Bilancio di Sostenibilità a Fincantieri

È un riconoscimento al “nostro grande impegno per la sostenibilità”: lo ha sottolineato l’AD Pierroberto Folgiero parlando del Premio Speciale per il Bilancio di Sostenibilità assegnato a Fincantieri nell’ambito dell’edizione 2022 dell’Oscar di Bilancio. La commissione aggiudicatrice, nel conferire il premio, ha rilevato come la dichiarazione non finanziaria (DNF) presentata da Fincantieri si caratterizzi per “un’adeguata e bilanciata copertura di tutte le aree di rendicontazione della sostenibilità, facendo emergere la volontà di una trasparente comunicazione a favore delle diverse categorie di stakeholder”. Nella DNF di Fincantieri, spiega la commissione, “complessivamente molto completa, sono individuati con precisione obiettivi mirati, con particolare attenzione all’ambiente e al sociale”. È questa “la giusta direzione da seguire”, ha ribadito in merito l’AD Pierroberto Folgiero.

Pierroberto Folgiero: una gestione responsabile è il pilastro per ogni azienda che guarda al futuro

Siamo orgogliosi di questo risultato”: per l’AD Pierroberto Folgiero un’ulteriore conferma dei traguardi raggiunti e di quelli che il Gruppo vuole perseguire. “Vogliamo rendere sempre più organica la nostra vision sul fronte della gestione responsabile, pilastro per ogni azienda che guarda al futuro. Fincantieri è impegnata nella sfida per ridurre le emissioni e contrastare il cambiamento climatico, con particolare riferimento all’efficientamento energetico della nave e all’adozione di combustibili alternativi”, ha ricordato l’AD Pierroberto Folgiero: obiettivi che “stiamo perseguendo anche con iniziative di frontiera come lo sviluppo di navi di nuova generazione alimentate a idrogeno e il progetto Zeus, che si concentra sulla nave a emissioni zero”. Promosso e organizzato da FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), l’Oscar di Bilancio riconosce le aziende più virtuose nelle attività di rendicontazione finanziaria e nella cura del rapporto con gli stakeholder e rappresenta da sempre un punto di riferimento per le comunità professionali del settore economico-finanziario e della comunicazione con i mercati.

No Comments
Comunicati

Fincantieri, l’AD Pierroberto Folgiero: puntiamo su navi a zero emissioni e a idrogeno

Oscar di Bilancio 2022: Premio Speciale DNF per Fincantieri, a conferma dell’impegno per una rendicontazione sempre più chiara, articolata e trasparente verso tutti gli stakeholder.

Fincantieri Presentazione Azienda

Fincantieri si aggiudica per la seconda volta l’Oscar di Bilancio: il valore del riconoscimento

Fincantieri si è aggiudicata il Premio Speciale per il Bilancio di Sostenibilità dell’edizione 2022 dell’Oscar di Bilancio: il premio, giunto alla 58esima edizione, riconosce le aziende più virtuose nelle attività di rendicontazione finanziaria e nella cura del rapporto con gli stakeholder e rappresenta da sempre un punto di riferimento per le comunità professionali del settore economico-finanziario e della comunicazione con i mercati. “Siamo orgogliosi di questo risultato che premia il nostro grande impegno per la sostenibilità sottolineando i traguardi raggiunti e quelli che il Gruppo vuole perseguire”, ha commentato l’AD e DG Pierroberto Folgiero. La commissione aggiudicatrice riconosce a Fincantieri di aver presentato una dichiarazione non finanziaria (DNF) “caratterizzata da un’adeguata e bilanciata copertura di tutte le aree di rendicontazione della sostenibilità, facendo emergere la volontà di una trasparente comunicazione a favore delle diverse categorie di stakeholder. Una DNF complessivamente molto completa nella quale sono individuati con precisione obiettivi mirati, con particolare attenzione all’ambiente e al sociale”.

Fincantieri: l’importanza di una gestione responsabile, pilastro per ogni azienda che guarda al futuro

Nella “nuova rotta” di Fincantieri, come l’aveva definita l’AD Pierroberto Folgiero in occasione della presentazione dei risultati al 30 settembre, si inserisce anche “l’impegno nel rendere sempre più organica la nostra vision sul fronte della gestione responsabile, pilastro per ogni azienda che guarda al futuro”. Per il Gruppo, inoltre, altrettanto fondamentale è poter dare un significativo contributo nel “ridurre le emissioni e contrastare il cambiamento climatico, con particolare riferimento all’efficientamento energetico della nave e all’adozione di combustibili alternativi”: obiettivi perseguiti “anche con iniziative di frontiera come lo sviluppo di navi di nuova generazione alimentate a idrogeno e il progetto Zeus, che si concentra sulla nave a emissioni zero”. È il secondo Oscar di Bilancio che si aggiudica Fincantieri: due anni fa era già stata premiata da FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), organizzatrice e promotrice del Premio. 

No Comments
Comunicati

Pierroberto Folgiero: Fincantieri, intesa con Monfalcone per i lavoratori del futuro

L’AD e DG di Fincantieri Pierroberto Folgiero: “Riportiamo gli italiani alle saldatrici, all’arte della carpenteria e ricreiamo i mestieri del nostro Paese”.

Pierroberto Folgiero

Fincantieri, l’AD Pierroberto Folgiero a Monfalcone per i lavoratori del futuro: i dettagli del progetto

Il progetto che l’AD e DG di Fincantieri Pierroberto Folgiero ha in mente per il cantiere di Monfalcone “dovrà essere modello per la manifattura italiana”. Lo ha sottolineato in un’intervista al TgR Friuli Venezia Giulia lo scorso 26 ottobre in occasione dell’incontro con il Sindaco Anna Maria Cisint a cui ha preso parte il Presidente della Regione Massimiliano Fedriga. Per l’AD di Fincantieri è arrivato “il momento di imprimere una svolta, con senso di responsabilità sociale”: l’ottica a cui si guarda attraverso il progetto portato avanti da Fincantieri in sinergia con le amministrazioni locali è di riportare “gli italiani alle saldatrici, all’arte della carpenteria” ricreando “i mestieri del nostro Paese” perché, come ha ribadito Pierroberto Folgiero, “navi belle come le facciamo qui a Monfalcone non le fa nessuno e non nascono senza la maestria dei carpentieri e dei saldatori”. Il lavoro del futuro dunque al centro di questo progetto che si snoda in tre fasi, una di breve, una di medio e una di lungo periodo.

 

Bisogna seminare oggi per raccogliere domani: l’impegno di Fincantieri nelle parole dell’AD Pierroberto Folgiero

Nel breve lavoreremo sulle professionalizzazioni”, ha spiegato in merito Pierroberto Folgiero, AD e DG di Fincantieri annunciando per gennaio un nuovo “recruiting day” focalizzato sulla ricerca di personale specializzato che sarà poi ulteriormente formato attraverso un percorso definito in collaborazione con la Regione. L’AD e DG di Fincantieri non nasconde che ci saranno “cose difficili da affrontare ma ci organizzeremo insieme al Comune di Monfalcone con tempi diversi, di breve, medio e lungo periodo, con l’obiettivo di raggiungere il risultato”. Pierroberto Folgiero ha aggiunto di sentire “la responsabilità di disegnare la Fincantieri dei prossimi dieci anni” e questo non solo per l’impegno in ottica sociale. “Bisogna seminare oggi per raccogliere domani”: questa la direzione tracciata dall’AD e DG, come indica anche il progetto lanciato a Monfalcone.

No Comments
Comunicati

Pierroberto Folgiero a colloquio con i Giovani Imprenditori di Confindustria: l’evento

37° Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria: l’intervento lo scorso 15 ottobre a Capri dell’AD e DG di Fincantieri Pierroberto Folgiero.

Pierroberto Folgiero presentazione

Fincantieri, l’AD Pierroberto Folgiero: l’Italia deve ripartire sulla spinta delle proprie competenze storiche

L’importanza di una visione a lungo termine nella pianificazione: Pierroberto Folgiero, intervenuto lo scorso 15 ottobre a Capri al 37° Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, ha spiegato come in ottica di una programmazione efficace sia necessario, in politica come anche nella gestione imprenditoriale, impostare lo sguardo su un orizzonte temporale più ampio e non solamente a breve termine: nel lungo termine “ci sono anche le alleanze sulla difesa”. L’AD e DG di Fincantieri Pierroberto Folgiero nel suo intervento si è inoltre lasciato ispirare dal tema “Energie. Per cambiare epoca” per sottolineare come anche dalle grandi aziende possa arrivare un forte contributo per dare “coraggio e stabilità al nuovo ciclo industriale immaginando una nuova normalità”.

Investire con determinazione per creare competenze in chiave digitale e green: il messaggio di Pierroberto Folgiero

L’Italia deve evitare la stagnazione del PIL ed ha le energie per ripartire sulla spinta delle proprie competenze storiche che si evolvono con la transizione digitale e verde”: questo il cuore del messaggio lanciato da Pierroberto Folgiero a Capri. Secondo l’AD e DG di Fincantieri la direzione da seguire in particolare è “investire con determinazione per creare competenze e pensando a prodotti digitali e verdi come traino dell’occupazione e della manifattura”. Intervistato poi a margine dell’evento dai giornalisti presenti, l’AD e DG di Fincantieri ha ribadito la necessità di proseguire con il Pnrr senza modifiche e passare quanto prima alla fase attuativa aprendo i cantieri. “Meglio guardare avanti piuttosto che indietro”: il rischio più grande in cui può incorrere ora il Pnrr è proprio “di pensare di riprogrammare tutto anziché andare alia fase esecutiva e di implementazione: non bisogna cambiare la struttura, ma sbrigarsi a trasformarla in opere realizzate”. Fondamentale per Pierroberto Folgiero è al contempo “rispettare i tempi, perché sappiamo che c’è una data ghigliottina entro cui spendere tutti i fondi”: non bisogna “assolutamente bucare le date”.

No Comments
Comunicati

Intervista a Pierroberto Folgiero: la vision di Fincantieri sul futuro dello shipping

Four Seasons Yacht, Fincantieri al lavoro su un nuovo progetto destinato a rivoluzionare il settore della crocieristica: l’intervista all’AD e DG di Fincantieri Pierroberto Folgiero in occasione della presentazione al Monaco Yacht Show.

Pierroberto Folgiero

Pierroberto Folgiero: investimenti e sfide su innovazione e sostenibilità nel futuro di Fincantieri

È stato l’AD Pierroberto Folgiero a svelare le nuove rotte di Fincantieri in un colloquio con “Il Secolo XIX” a margine del Monaco Yacht Show a cui ha preso parte nei giorni scorsi per presentare un nuovo importante progetto destinato a rafforzarne la leadership globale. Basti pensare che a commissionare una innovativa luxury cruise ship a Fincantieri è Four Seasons Yachts, società del noto gruppo alberghiero dedicata al settore crocieristico: l’ordine del valore complessivo di circa 1,2 miliardi di euro include l’opzione per due ulteriori navi. Il primo Four Seasons Yacht, con partenza prevista per la fine del 2025, sarà lungo 207 metri e largo 27 e ospiterà 14 ponti: a bordo 95 cabine (di cui 20 suite simili a ville con terrazze e soffitti alti 2,4 metri per un costo di costruzione di 4,2 milioni di dollari ciascuna), ristoranti, lounge e bar, una spa, salone di bellezza e programmi di benessere. E anche il design è personalizzato nei minimi dettagli. “Le navi sono quello che sappiamo fare meglio”, ha sottolineato a più riprese nell’intervista l’AD e DG Pierroberto Folgiero: il mercato c’è e “abbiamo investimenti e sfide sull’innovazione”.

Fincantieri, l’AD Pierroberto Folgiero: “Stiamo lavorando molto e abbiamo le competenze per farlo su tutti i fronti

Il progetto della nave extra-lusso dice molto dell’intenzione di Fincantieri di crescere sempre più in futuro nel settore della crocieristica, come conferma Pierroberto Folgiero nell’intervista: “Si sta riprendendo. I tassi di riempimento stanno crescendo e alcuni armatori hanno in previsione di raggiungere risultati migliori persino rispetto al periodo pre-pandemia. I passeggeri stanno spendendo di più a bordo e questo invoglia le compagnie a nuovi investimenti”. Eccellenza, competenze, innovazione sono nel Dna di Fincantieri: “Con una reputazione basata su innovazione e affidabilità sappiamo unire ingegneria e tecnologia per costruire le navi più belle del mondo, garantendo al contempo che il nostro impegno per la sostenibilità sia costantemente integrato nelle attività di progettazione”. L’ottica, come indicato in diverse occasioni anche dall’AD Pierroberto Folgiero, è contribuire significativamente a disegnare la transizione green dello shipping: “Stiamo lavorando molto e abbiamo le competenze per farlo su tutti i fronti. Il metanolo è la soluzione più vicina, l’idrogeno è certamente il futuro”.

No Comments
Comunicati

Pierroberto Folgiero: navi extra-lusso, Fincantieri lancia “il nostro progetto più emozionante”

Il primo Four Seasons Yacht salperà nel 2025: nelle parole dell’AD e DG di Fincantieri Pierroberto Folgiero il valore del progetto presentato a margine del Monaco Yacht Show.

Pierroberto Folgiero

Fincantieri: l’AD e DG Pierroberto Folgiero al Monaco Yacht Show presenta “il nostro progetto più emozionante”

Qui a Monaco “per un’occasione davvero speciale”. È l’AD e DG Pierroberto Folgiero a esprimere con queste parole su Linkedin la propria soddisfazione per “il nostro progetto più emozionante”, presentato lo scorso 28 settembre in occasione del Monaco Yacht Show: sarà Fincantieri a realizzare per il brand Four Seasons Yachts, società neocostituita del gruppo alberghiero dedicata al settore crocieristico, una nuova nave da crociera extra-lusso con ulteriori due unità in opzione, per un valore complessivo di circa 1,2 miliardi. “Questo progetto, realizzato in collaborazione con Four Seasons Hotels and Resorts e Marc-Henry Cruise Holdings LTD, crea un nuovo e audace punto di riferimento per le navi extra-lusso”, scrive nel post l’AD e DG Pierroberto Folgiero sottolineando come si tratti di “una miscela unica di ingegneria, design, sostenibilità, stile e innovazione digitale guidata dall’eccellenza creativa italiana”. La nuova nave, attualmente in fase di progettazione “nei nostri uffici di Trieste”, sarà pronta per il suo primo viaggio per la fine del 2025.

Pierroberto Folgiero: eccellenza, competenza, innovazione nel Dna di Fincantieri

Il progetto, sottolinea su Linkedin l’AD e DG di Fincantieri Pierroberto Folgiero, rappresenta “un’ulteriore prova della capacità del nostro team di performare il mercato e creare le navi più belle del mondo”. Il primo Four Seasons Yacht sarà lungo 207 metri e largo 27 e ospiterà 14 ponti, come è stato sottolineato lo scorso 28 settembre in occasione della presentazione a margine del Monaco Yacht Show. Il design è personalizzato nei minimi dettagli: avrà 95 cabine di cui 20 suite simili a ville con terrazze e soffitti alti 2,4 metri, ognuna costata 4,2 milioni di dollari. La poppa a forma di canoa ospiterà un ampio ponte piscina mentre a bordo ci saranno ristoranti, lounge e bar, una spa, salone di bellezza e programmi di benessere. Eccellenza, competenza, innovazione: il carattere del progetto è nei valori su cui Fincantieri impronta da sempre la propria attività. “Sono davvero onorato di poter sviluppare da vicino questo progetto in collaborazione con Four Seasons”, ribadisce in conclusione nel post l’AD e DG Pierroberto Folgiero.

No Comments
Comunicati

Pierroberto Folgiero: l’arrivo a Doha di “Al Zubarah” e “Musherib”, Fincantieri alla cerimonia

Celebrato con una cerimonia presso la base di Umm Al Houl l’arrivo in Qatar della corvetta "Al Zubarah" e del pattugliatore (OPV – Offshore Patrol Vessel) "Musherib": la soddisfazione dell’AD e DG di Fincantieri Pierroberto Folgiero.

Pierroberto Folgiero

Pierroberto Folgiero: l’AD di Fincantieri saluta l’arrivo in Qatar di "Al Zubarah" e "Musherib"

In un post su Linkedin dedicato all’evento, l’AD e DG di Fincantieri Pierroberto Folgiero sottolinea di aver preso parte "con grande soddisfazione" lo scorso 12 settembre alla cerimonia organizzata a Doha in occasione dell’arrivo della corvetta "Al Zubarah" e del pattugliatore (OPV – Offshore Patrol Vessel) "Musherib" che sono stati costruiti presso il cantiere militare integrato di Riva Trigoso e Muggiano. Il progetto si inserisce nel programma di acquisizione navale del Ministero della Difesa del Qatar: non a caso alla cerimonia erano presenti anche l’Emiro Tamim bin Hamad Al-Thani, oltre a una delegazione del Paese committente guidata da Khalid bin Mohammed Al Attiyah, Deputy Prime Minister e Minister of State for Defense Affairs e dallo Staff Major General Abdulla Bin Hassan Al Sulaiti, Commander of the Qatar Emiri Naval Forces. In rappresentanza di Fincantieri insieme all’AD e DG Pierroberto Folgiero anche il Presidente Claudio Graziano. Le unità entreranno in servizio in occasione dell’imminente FIFA World Cup Qatar 2022.

Pierroberto Folgiero: Fincantieri inaugura uffici a Doha

"Queste navi rappresentano il meglio della tecnologia nel settore navale", scrive Pierroberto Folgiero ricordando come siano state costruite "con grande impegno durante la pandemia rispettando tempo e costi". L’AD ricorda in merito "le competenze e la professionalità delle nostre persone", fondamentali per la buona riuscita del progetto: "Non è solo un grande riconoscimento alla leadership tecnica e manageriale di Fincantieri ma soprattutto un ‘case study’ di quanto bene il sistema italiano possa funzionare attraverso la cooperazione tra Marina Militare Italiana, Leonardo, MBDA ed Elettronica Group". La visita in Qatar ha rappresentato inoltre l’occasione per inaugurare gli uffici di Fincantieri Services Doha che seguirà le attività del Gruppo nel Paese: un’opportunità, come evidenzia Pierroberto Folgiero su Linkedin, "per ringraziare e incontrare personalmente i nostri professionisti che hanno raggiunto questo grande risultato e che contribuiranno con grande imprenditorialità a creare relazioni industriali a lungo termine" con le eccellenze del territorio.

No Comments
Comunicati

Pierroberto Folgiero: Castellammare di Stabia, la bravura di questo cantiere è la polivalenza

Fincantieri: le considerazioni dell’AD Pierroberto Folgiero in occasione della visita, lo scorso 17 giugno, allo stabilimento di Castellammare di Stabia con il Ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio e il Presidente Claudio Graziano.

Pierroberto Folgiero

Pierroberto Folgiero: il carattere polivalente del sito stabiese

La bravura di questo cantiere è di essere polivalente. L’AD di Fincantieri Pierroberto Folgiero, insieme al Presidente Claudio Graziano, ha accompagnato lo scorso 17 giugno il Ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio in visita allo stabilimento di Castellammare di Stabia. "Se sei polivalente, se sei sul ciclo, se sei sull’anticiclo, sei nel posto giusto": l’AD ha così sottolineato il valore dei progetti in sviluppo all’interno dello stabilimento. Navi sia destinate ad uso civile che militari: "Questa polivalenza nel tempo ti garantisce più stabilità del carico di lavoro". La visita del Ministro degli Affari Esteri è stata anche l’occasione per fare il punto sul futuro del sito stabiese. "Della necessità di rinforzare l’infrastruttura si sta parlando da tempo, è arrivato il momento per farlo anche perché sulle navi ad alta tecnologia e innovazione ci sarà tanto da fare. Aumentare la produttività è fondamentale", ha spiegato in merito Pierroberto Folgiero. La bravura, ha specificato l’AD, è nel fare accadere le cose: "E in questo Paese far accadere le cose è un esercizio di concertazione importante. Ma ora vedo allineamento di interessi e forza, bisogna crederci, noi ci crediamo, siamo a Castellammare anche per questo".

Pierroberto Folgiero: il valore della sostenibilità e l’importanza della formazione per il futuro del settore

Durante la visita nello stabilimento di Castellammare di Stabia, l’AD di Fincantieri Pierroberto Folgiero ha inoltre ricordato il progetto in sviluppo all’interno del cantiere per la costruzione di Zeus, imbarcazione sperimentale con un sistema di propulsione elettrica alimentata sia da batterie sia da fuel cell ad H2: nei prossimi anni navigherà per testare e confrontare le diverse tecnologie ‘zero emission’ di cui sarà dotata. Zeus rappresenta efficacemente il forte impegno di Fincantieri a favore della sostenibilità, su cui l’AD si è espresso anche nei giorni scorsi: "Essere leader nella transizione energetica, nei carburanti verdi, nel gas, nell’idrogeno, quando questi nuovi scenari saranno industrialmente percorribili, significa lanciare anche da questo punto di vista il messaggio della forza di un’azienda con un grande passato ma a prova di futuro". Pierroberto Folgiero a Castellammare ha parlato anche dell’importanza della formazione di nuove leve: "Proiettandoci a dieci anni la cantieristica e navalmeccanica dovrà riportare gli italiani dentro i cantieri. Anche nelle ditte esterne. Questi cantieri del Sud già lo fanno: se si vuole reindustrializzare l’Italia e l’Europa bisogna estendere questa tendenza sull’intero territorio. Questo ce lo ha insegnato il Covid: riportare in Italia alcuni cantieri di fornitura, spingendo su chi fa formazione di maestranza italiana". L’invito dell’AD dunque è a rilanciare le scuole professionali.

No Comments
Comunicati

Pierroberto Folgiero: nuovo progetto negli USA per Maire Tecnimont, il focus

Maire Tecnimont, l’AD Pierroberto Folgiero: “L’ammoniaca blu svolge un ruolo centrale nello sviluppo a livello globale della decarbonizzazione delle filiere industriali”.

Pierroberto Folgiero

Pierroberto Folgiero: Maire Tecnimont si aggiudica nuovo progetto negli Stati Uniti

Per l’Amministratore Delegato Pierroberto Folgiero è “una prova concreta del nostro forte posizionamento nella transizione energetica grazie alla nostra value proposition ad alto contenuto tecnologico, in quest’epoca di grandi cambiamenti”. Maire Tecnimont S.p.A. ha infatti annunciato che la sua principale controllata Tecnimont S.p.A. si è aggiudicata un progetto su base EPCM (Engineering, Procurement e Construction Management) da parte di un importante produttore internazionale di prodotti chimici per la realizzazione di un impianto di ammoniaca blu negli Stati Uniti: un’iniziativa che, come sottolineato dall’AD Pierroberto Folgiero, rientra nei piani di sviluppo industriale del Paese nell’ambito della transizione energetica, attraverso la cooperazione di Maire Tecnimont con i principali operatori nell’ industria della trasformazione delle risorse naturali.

Pierroberto Folgiero: Maire Tecnimont, l’impegno per la transizione energetica

Gli Stati Uniti, come ha evidenziato l’AD Pierroberto Folgiero, rappresentano “uno dei mercati a più alto potenziale per rompere il ghiaccio con le iniziative di decarbonizzazione su scala industriale”. Il contratto sottoscritto da Maire Tecnimont per un valore di circa 230 milioni di dollari prevede per il 2025 il completamento dell’impianto con un’unità synloop dalla capacità di 3.000 tonnellate al giorno di ammoniaca blu: saranno realizzate anche le relative strutture e unità ausiliarie. “L’ammoniaca blu svolge un ruolo centrale nello sviluppo a livello globale della decarbonizzazione delle filiere industriali e siamo entusiasti di iniziare questo progetto, che spiana anche la strada a future opportunità in virtù della grande ondata di investimenti del Paese nella gas monetization e nella transizione energetica”, ha spiegato infine l’AD Pierroberto Folgiero.

No Comments